CONSIGLIO DI LETTURA – 20

Buongiorno lettori!📚

Leggo e … metto una “V” che sta per “vedere”: vedere un luogo sulla cartina topografica, vedere un fiore, l’albero, l’animale, vedere un palazzo in quella città, … #leggereperviaggiare

… prendo appunti per studiare il personaggio storico citato, per leggere il libro nominato, … #leggereperimparare

… sottolineo le frasi che (la magia della lettura 🥰) diventano “mie”, che condivido, che fanno parte della mia Storia! … #leggerefabene

Come con il libro di Marianna Corona “FIORIRE TRA LE ROCCE”.

“,,Sono le persone che fanno i posti,, :Rachele mia nonna.”

“Essere calpestati e sopravvivere insegna a diventare contenti.(…)Insegna altresì a discernere, a distinguere, a levare il superfluo per apprezzare (…) ma con un occhio diverso, interessato al dettaglio, attento al particolare che prima ci sfuggiva o trascuravamo”.

“… trapela anche il dolore e la paura. Mi fa bene sentirlo. Significa che quel dolore non mi ha ucciso l’anima”.

“Quando si inizia a fare il fieno, il tempo libero diventava il fieno. “

“Come faccio io con i mei scarabocchi botanici (…) ho una predisposizione per le cose mignon.(…).

Il grande è più palese. Esclude la ricerca, Invece io sono una ricercatrice instancabile di ciò che è invisibile.”

” Ma per farti venire i dubbi giusti devi sapere, conoscere, ricercare. La paura si alimenta nell’incertezza. Quando so le cose mi metto il cuore in pace.”

“-,,Se vai verso la montagna in macchina e lasci che i laghetti, le colline, le pietre, il muschio e gli alberi ti sfreccino accanto, la vita si fa più corta. Non puoi sentire il vento, gli odori. il tempo atmosferico o i cambiamenti di luce. I piedi non ti fanno male. Tutto si amalgama.,,– Erling Kagge, esploratore.”

“,,Un passo dopo l’altro, guardati i piedi, non dove devi arrivare,, Mauro Corona, mio padre.”

“I sentieri ad anello non hanno un dritto e un rovescio. Le salite possono diventare discese e la prospettiva si ribalta. Anche il nostro corpo potrebbe essere una camminata. Ogni passo una rivelazione, qualcosa che si scopre fuori ma che risuona dentro”.

“… sono sempre un passo indietro rispetto alla mia autostima …”

“… pensando a quando avrei riguardato quella stessa montagna dal fondo della valle. Non sei tu che conquisti la montagna. E’ lei che conquista te”.

“-,,Questa mi manca, questa ce l’ho,, L’album di figurine è quello delle cime.

“C’è una cosa molto intima che ci accomuna tutti: l’immenso bisogno di tornare utili”.

“Ogni tanto mi dimentico anche io di essere riconoscente, di far presente che ho apprezzato. Di ricordare che un determinato gesto non è inutile. La riconoscenza dà valore. Recupera momenti insignificanti. Alleniamoci a far notare anche le cose che apprezziamo, non solo quelle che ci danno fastidio”.

“Accettare non vuol dire nè farsi per forza andar bene le cose nè farsele scivolare addosso. Significa dare valore a gesti, situazioni, atteggiamenti, persone, luoghi, lavori , tempo libero. Così ho imparato ad accettare, dando significato a quello che succede. Nodi come valori.”

“Il tarassaco germoglia due volte. Una volta fa il fiore e la volta successiva il frutto. Il frutto poi lo sparge al vento per rifiorire ancora all’infinito. (…) Dovremmo essere tutti soffioni. Ripartire per seconde volte. E rifiorire. (…) Portando con noi i frutti, ognuno i propri. L’esperienza diretta può essere un tramite per rifiorire. Cicatrici anche cupe possono trasformarsi in messaggi da condividere”.

E poi … molto altro ancora.

Buona lettura📚📚📚e Grazie di ❤ a Marianna.

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “FIORIRE TRA LE ROCCE” di Marianna Corona -ed. Giunti Editore – Maggio 2021

e … buon ascolto 🎶 https://youtu.be/c2hEBOuOyGY 🎶 leggendo il libro capirete il perchè!🥰

______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

Altrimenti cliccare sul numero rosso qui di seguito:

CONSIGLIO di LETTURA n. 1234567891011 1213141516171819 e Buona Lettura!📚🥰

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI

Un Buongiorno con la Natura in mano!📚

—💚💚💚—

Guardando di quà e di là 🥾📸🚴‍♂️📸,

curiosando di quà e di là 👣👣👣,

approfondendo di quà e di là 📚📚,

ecco che scopro sempre qualcosa, meravigliandomi sempre … 😍

—💚💚💚—

Durante una camminata in Val Venzonassa, , lungo il Torrente omonimo, ho incontrato il …

MERLO ACQUAIOLO

Ha il torace bianco per renderlo meno visibile (dai pesciolini) tra i riflessi del torrente.

Il suo fitto piumaggio intrappola l’aria isolandolo dal freddo e permettendogli di galleggiare con facilità.

E’ chiamato anche Merlo Palombaro perchè è l’unico passeraceo adattato alla vita acquatica: si nutre infatti in immersione, “volando” sott’acqua, controcorrente, alla ricerca, sul fondale o tra i sassi, di pesciolini, larve e piccoli molluschi.

E poi il suo occhio ha una membrana nittitante (“che si apre e si chiude rapidamente per mantenere NITIDO l’occhio”) che, sbattendo velocemente, lo protegge da piccoli elementi presenti nel torrente ed un cristallino molto elastico, per vedere meglio anche quando si tuffa e cambia la rifrazione della luce.

Magnifica Natura!😍

—💚💚💚—

Nel bosco, in montagna, ho “giocato” con questa particolare “T” ma con la fantasia l’ho trasformato in un …

BUE della Razza LONGHORN

Originario del Texas, è caratterizzato da corna lunghissime che, misurate da punta a punta, superano i 3 metri d’apertura!!!😍 … Mmmh! 🤔 mi sa che non lo posso far accomodare in cucina!😅😁🤣

—💚💚💚—

Durante questa calda estate, mi svegliava, prima delle campane (fra le altre ⛪) del Duomo , il canto del …

CUCULO

E’ il Re degli uccelli, nella cultura Tibetana: il suo canto annuncia la Primavera ed è apportatore di fortuna e di prosperità.

—💚💚💚—

Girovagando 🚴‍♂️🥾🥾🚴‍♂️ in Laguna, incontro spesso una bella “macchia” rosa!🥰

FENICOTTERO

La sua famiglia è composta da cinque specie: il Fenicottero rosa del Vecchio e del Nuovo Mondo. Poi c’è il Fenicottero cileno, il Fenicottero minore dell’Africa e dell’India, il Fenicottero delle Ande e quello di James negli altopiani del Sud America.

Si nutre di minuscoli animaletti (Artemie saline) abbondanti dopo le piogge che fanno schiudere le cisti nascoste nel fango.

E’ dell’ordine dei Fenicotteriformi, un ordine a sè stante, intermedio fra quello dei Ciconiformi (Cicogne) e quello degli Anseriformi (Anatre).

Intermedio perchè alcune delle sue caratteristiche si trovano sia nelle cicogne (anche lui è un trampoliere) sia nelle oche, nei cigni e nelle anatre : come le tre dita anteriori palmate, la struttura simile dell’apparato boccale ed il suo vocalizzo .

Vi ricordate “Gli Aristogatti”? Adelina e Guendalina … “Non siamo tortore siamo oche!” ed il gatto Romeo “Nooooo! Vi avevo preso per cigni!” 😊#sorrideresempre

—💚💚💚—

No, tranquilli, non ho sbagliato fotografia: è che mi piace giocare con le immagini e la fantasia.

E’ il bellissimo Castello di Colloredo di Monte Albano. Danneggiato durante il terremoto del 1976, è in fase di meticolosa ristrutturazione, dato il suo valore storico/artistico (***).

Gli tiene compagnia una bella … 😉

GRU

La Gru Cenerina è diffusa in Norvegia, Svezia, Finlandia,Europa Centrale, fino alla Siberia per i loro habitat acquitrinosi e steppici.

Invece la Gru del nord America è bianca , con un contorno rosso intorno all’occhio. Nidifica in Canada (nello Stato di Alberta e lungo il fiume Mackenzie) e sverna a sud, in Arkansas ed in Texas.

Un bel viaggetto! Ho calcolato, con la cartina topografica, che c’è una distanza di 24.000 km c.! 🤔come 20 Italie messe in fila!🪁🪁🪁

Ve la ricordate la Fiaba della Gru di Chichibio del Boccaccio?

—💚💚💚—

Buone letture e a presto con altre curiosità!📚📚📚

Beta

(***) Del Castello di Colloredo di Monte Albano (Udine) ne parlerò più specificatamente in un prossimo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“NOMADI IN CERCA DI CIBO” articolo di Francesco Petretti pubblicato su OASIS n.10 Ottobre 1992 Musumeci Editore

Scheda biologica “IN VOLO SUL NORD AMERICA” di Francesco Petretti OASIS n.2 Marzo 1994 – Musumeci Editore

“MESE ENIGMISTICO” n.216

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CAMMINANDO tra CHIESE e STELLE!⭐

Buongiorno!

Andando a camminare in montagna 🥾🚶‍♀️⛰🚶‍♂️🥾attraverso spesso le valli della Carnia.

Val Degano, Val Bût, Val Pesarina, Val Tagliamento, Valcalda, Forni Savorgnani, Sauris, Canal d’Incaraio.

Non guidando 😊, ho il piacere di Osservare fuori dal finestrino ed ogni volta c’è sempre qualcosa che mi incuriosce e/o che mi emoziona.

Come … le Chiese, anzi le Chiesette. Vedo i loro campanili ergersi tra le macchie verdi dei boschi, piccoli gioielli di Religione e di Arte.

Salendo lungo la strada (e poi lungo i sentieri) mi fanno da guida e mi oriento (anche) grazie a loro quando dalla cima guardo lo spettacolare panorama.

Ognuna ha la propria Storia, legata al Santo Protettore ed alle tradizioni popolari. Ognuna ha la sua Arte … affreschi, altari lignei, cori magnifici e magari anche ritrovamenti archeologici … tutti Lavori di mani sapienti.

Che bello Conoscere! Che bello Sapere!

“Dall’alto” 😊 della cartina topografica le guardo e … gioco.

Le “unisco” con una linea di matita e formo una/tante Costellazioni!😍🔭⭐⭐

Una delle più belle (anche come Storia) è la Costellazione di VIRGO, la cui stella più luminosa è SPICA.

Spica come Spina di grano che Demetra/Cerere tiene in mano.

Infatti, Cerere, sorella di Giove, è la Divinità legata alla Terra e al mondo Vegetale. Coltiva la terra ed ha insegnato all’uomo l’Agricoltura.

E’ raffigurata o con la Cornucopia ricca dei prodotti raccolti dalla Madre Terra oppure con le spighe di grano o con un carro trainato da serpenti e draghi, connessi sempre con la fertilità.

Curiosità: “DRACO” significa sia drago sia serpente.

C’era una volta … Plutone, Dio degli inferi, rapisce Proserpina, la figlia di Cerere.

Cerere vaga solitaria e disperata alla sua ricerca, trascurando i doveri di “prosperità dell’agricoltura”.

Giove allora, per prevenire una enorme carestia, decise che Proserpina vivrà per 9 mesi con la Madre e i rimanenti tre, nel regno di Plutone … creando le Stagioni.🌺🌻🍂❄

Buone giornate curiose e meravigliose!👋👋

Beta

Altre curiosità? Quest’altro articolo oppure “sfogliando” il “MIO LIBRO” delle CURIOSITA’ (qui a lato per chi mi legge con il pc). Grazie e Buona lettura!😘

P.S. I siti che vi rimando (la tradizionale festa del Bacio delle Croci alla Chiesa di San Pietro di Zuglio e i ritrovamenti archeologici di Arta Terme) sono solo un piccolo esempio di quanto (leggendo i libri e/o navigando in rete) si può scoprire nelle vallate della Regione. E sicuramente anche da voi c’è qualche campanile che con il suono delle sue campane vi racconta qualche storia interessante.🥰

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PIEVI E CHIESE IN CARNIA” di Raffaella Cargnelutti e Attilio De Rovere – A.P.T. della Carnia – Gennaio 2002

“LE CHIESE DELL’ALTA VAL TAGLIAMENTO” -ed.A.A.S.T. Forni Savorgnani – Litografia Designgraf – Dicembre 1991

itinerari “CAMMINO DELLE PIEVI”

“MITI-Storie e immagini degli dei ed eroi dell’Antichità”- Lucia Impelluso -ed.Mondadori- 2007

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-UNIVERSO-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 7

Buongiorno, oggi letterario!🥰

Leggendo dei libri del mio amato Alberto Angela, ho trovato queste curiosità, queste nuove parole che mi hanno incuriosito e, approfondendo, mi hanno arricchito, spaziando dall’Arte, alla Storia, alla Natura,… come il mio solito!😊.

ACROCORO : E’ un elevato altopiano con catene o gruppi montani. Come la Sila, l’Altopiano di Asiago o il Tibet.

ANILE E’ un arbusto delle Zone Tropicali da cui si ricava … l’indaco! 😍

PATAVINO L’abitante di Padova.

OPUS INCERTUM è una tecnica romana per la costruzione della mura.

TARA Antico nome dato ad un difetto fisico.

INANE Inutile come uno sforzo.

SCIBILE L’umano sapere.

LUDICO da “Ludi” che significa in latino Gioco.

VENATORIA da “Venatio” caccia nel Colosseo: c’erano le sfide tra uomo ed animale.

BASILICA da “Basileus“=Capo/Re e quindi la Basilica è il luogo d’incontro tra il Capo della Chiesa ed il Cielo.

la VIA MESE la via di mezzo, la via principale di Costantinopoli, larga 25 metri.

E poi … buon viaggio 📚🧳📺📸📚 per scoprire il “Milion” a Bisanzio oppure la Basilica presso Santa Sofia a Istanbul, con la sua Cisterna, enorme come un campo di calcio e con una Medusa in pietra, a testa ingiù.

Sempre ad Istanbul un’altra cisterna, quella di Filosseno, con un soffitto alto 12,5 m. e con ben 224 colonne che formano una Prospettiva come quella in Galleria Spada a Roma!😍

Buona conoscenza! 📚📚📚 #semprecuriosacomeunascimmia !😊

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“COSTANTINOPOLI-La Nuova Roma” – collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“Una passeggiata nella Roma del COLOSSEO”- collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist.Geografico De Agostini – 1988

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSA PAROLA – 7

Buongiorno tutto il giorno.

E’ un CONSIGLIO DI LETTURA (il numero 17) ma anche una CURIOSITA’ su una PAROLA.

Mi piace molto leggere. E mentre leggo ho sempre una matita in mano per sottolineare una frase che mi ha “preso al cuore”, oppure con una “V” spunto il nome di un luogo, di un personaggio, di un fatto storico, …  che, in un secondo momento, andrò a cercare ed approfondire sui libri e/o sul web …

… oppure leggo con l’Atlante aperto, per “geolocalizzare” i luoghi!🥰

Sfogliando le note trascritte su un quaderno, vi dono ben volentieri questa curiosità sull’origine della parola SINCERA: 

“Fin dai tempi di Michelangelo, gli scultori avevano l’abitudine di nascondere i difetti delle loro opere colando cera fusa nelle fessure e poi coprendola con polvere di marmo. Il metodo era considerato un inganno e quindi qualunque scultura “senza cera” SINE CERA, era considerata un’opera d’arte autentica”.

Per chiarezza ho ricopiato la frase dal libro “IL SIMBOLO PERDUTO” di Dan Brown.

Ed allora, sinceramente, vi auguro una …

… Buona lettura con TUTTI i libri di Dan Brown! 📚📚📚

W i libri! #curiosacomeunascimmia #nonsifiniscemaidiimparare 😍

👋👋 Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL SIMBOLO PERDUTO” di Dan Brown – ed. MONDOLIBRI Spa Milano – Maggio 2010

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 16

Buongiorno!

Sedicesimo consiglio di Lettura! E che consiglio, un fior fior di consiglio!

Storie di Libri, di Libri preziosi, storie di personaggi, arricchite da preziosi capolettera, … sono alcune delle tante Storie che sono custodinte nei tesori librari della meravigliosa Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (Udine).

“… la cultura è lo strumento più potente per combattere tutto ciò che ci rende meno umani … “

Libri antichi, libri che emanano magia, curiosità, meraviglia, ad ogni pagina.

Ho il batticuore solo a scrivere queste parole.

Ricordo una mostra presso la Chiesa di San Francesco di Udine, con preziosi tomi grandi, piccoli, piccolissimi, giganti, … provenienti dalla Biblioteca. E’ stata allestita nel 1988! Sembra ieri! 😅 Mi vedo ancora davanti a un disegno particolare, davanti a pagine ricche di parole così ben ordinate, ben scritte, da formare pure loro un meraviglioso quadro! Un lavoro amanuense di assoluta bellezza!😍

La mia voglia curiosa (impossibile a farsi, naturalmente) di alzare il vetro e girare pagina per continuare la lettura, la scoperta. “Peccato vedere due pagine! E le altre? Chissà cosa c’è scritto, cosa è illustrato! Deve essere difficile per il curatore della Mostra scegliere!”😍

E questo succede sempre, ogni volta che guardo un antico libro in una teca, in una Biblioteca, in un Museo, … dal vivo o in tv. Quanta Storia ho ancora da scoprire! 🥰 W LA CULTURA!

Osservare i disegni dei capolettera è un tuffarsi dentro ad altre avventure umane! Volti, stanze, animali, fiori, piante rampicanti, che ci “accompagnano” dentro ad una casa, ad un giardino, ad una Vita.

Come quando ho visitato la mostra su Giovanni da Udine! Magnifici particolari che ti fanno sorridere per la “scoperta”! E Giovanni da Udine, ma guarda un pò 🥰, ha progettato anche il Campanile del Duomo di S.Daniele del Friuli.

Posto su un lato dell’edificio della Biblioteca Guarneriana, è lì come ad accudirla ed accoglie i visitatori con un “Buongiorno dame e messeri, entrate, entrate pure. Sior Agnul vi aspetta per mirabil avventure!

“Perchè, e mi convinco sempre più che sia così, la conoscenza nasce dalla fascinazione. E non c’è fascinazione senza meraviglia, stupore, gioco.”

Leggo e … Navigo (è proprio il caso di dirlo) tra carte nautiche😍 , canti, disegni di scheletri dai vari significati, volti che giocano a nascondino 😉 (ma prima o poi ti troverò bella mascherina!), dita di una mano che indicano qualcosa … 🥰

Leggo Storie trascritte su Fogli che hanno anche loro una Storia da raccontare, un certosino e particolare Lavoro di preparazione artigianale. Per non parlare delle Rilegature, altra opera Artigianale ed Artistica! W L’ARTIGIANATO!

E via verso un’altra Conoscenza!🥰#nonsifiniscemaidiimparare

Buone meravigliose scoperte leggendo il libro di Angelo Floramo, o di persona, in Biblioteca e tra le vie di San Daniele del Friuli! 😍 #sempreconilnasoallinsù !

Un consiglio da batticuore? Entrare nella Chiesa di Sant’Antonio Abate … e buona Meraviglia!😍 W L’ARTE!

E poi ad ammirare l’Arco Morenico e la Pianura Friulana! Vince chi sa riconoscere più nomi di montagne e paesi ! W LA NATURA!

Leggere e si parte (o si arriva!🥰) da S.Daniele del Friuli e poi si va a Moggio Udinese, Artegna, Zuglio,Aquileia, … e poi a Roma, in Francia, Sicilia, Asia, Africa, … un filo magico che lega tutti i popoli, tutte le Culture, pardon , tutta la Cultura sotto lo stesso tetto/cielo. W la STORIA!

Buona lettura! 📚😍📚

Beta

P.S. Sorridono in famiglia, mentre scrivo “Consiglio di Lettura 16” … la mamma ha letto solo 16 libri? 😂😂😂

Ne potrei consigliare mooolti altri, ma il tempo di pausa tra uno e l’altro è davvero stretto, perchè sono curiosa di SAPERE.

Prendo appunti su un notes, sottolineo lungo il margine, … così sono pronta per condividere sul web … cerco di accendere il pc … ma una mano misteriosa 😉… che sia il buon Angelo del Castello? Oggi è la giornata degli Angelo!🥰 … una mano misteriosa mi allunga un libro … si parla della Sicilia! Arrivooooo!!!!😍

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Le frasi in grossetto sono tratte dal libro da me consigliato: “GUARNERIANA SEGRETA” di Angelo Floramo – BEE Bottega Errante Edizioni – Febbraio 2021

“GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” -ed.ASS. PRO LOCO DEL FVG – a cura di Giuseppe Bergamini -1999

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA … 15

Buongiorno.

Viaggiare di qua e di là, in Australia come in Africa, nelle foreste pluviali o alla corte di qualche Sovrano, … si può, con la LETTURA!😍

Ultimamente, grazie ai libri, ho gironzolato tra Emilia e Toscana e lungo le Alpi e gli Appennini, da Nord a Sud dell’Italia!

Francesco Guccini e la sua storia mi fanno rivivere certi momenti, colori, sensazioni, profumi … emozionanti sorprese della mia vita!

Gente col cappello sempre in testa (…) le braghe di velluto a coste grosse del vestito bòno (…) una forza fisica in quelle mani e nei bracci su un corpo esile, abituati a brandire (…) picco e pala, (…) anche da vecchi sempre secchi come salacche.

E non si sente più quelle voci tutte di testa (…) dalla parte destra della navata, quella riservata alle donne.

Castagneti (…) che eran puliti, ragazzi, che se non li hai visti non te lo puoi neanche immaginare com’eran puliti (…)

I rami che cadevano non venivan certo buttati via, c’era sempre uno della famiglia che li raccoglieva in fascetti (…) che poi venivan portate a spalla con un carico pauroso (eran brevilinei, di gamba corta, ma con ‘na forza!) fino a casa.

Dovevi riempire una tinozza di legno con l’acqua calda (…) in una stanza calda (…) e l’unica stànzia calda dell’intera casa era la cucina, col camino e la stufa economica.

Hai voglia, a mosche (…) la striscia picicosa, tacata alla lampadina penzolante sopra al tavolo da mangiare, doppo un pò brulicava di neri cadaveri (…) lì apiccicati.

Molte verdure erano messe da parte e conservate per l’inverno, così le patale, i fagioli messi a seccare, le cipolle. E certe stanze (…) si riempivano dell’odore delle mele (…) .

E tutti lì a disfare il maiale. Era una gioia, una festa pagana, (…) chi non l’ha provata non può neanche lontanamente immaginare.

E poi Paolo Rumiz ed il suo viaggio in macchina, con la mitica 500 (la mia prima macchina!😍sapevo fare benissimo la doppietta!🥰).

Dopo anni di bicicletta sapevo che i mezzi lenti (…) sono un filtro per selezionare gli incontri.(…) Utilitarie e biciclette attirano solo i simpatici, i bambini, i matti, i solitari e i vecchi originali dalla memoria di ferro (…) persone con cui vale la pena fermarsi sulla strada della vita.

Mi sono messa comoda sul sedile “a fianco” dello scrittore e sono partita con lui, sempre con la cartina geografica in mano per percorrere strade, stradine, tornanti, boschi, pianure, passi, paesini, panorami, …

… è tutto una sorpresa (come con l’altro suo libro): sorprese storiche, religiose, naturalistiche, etimologiche, umane, … come piace a me.

Tanto che ho una cartella piena di siti web da visitare, per conoscere, approfondire quanto scoperto nel libro.😍😍

La linea geologica del Canavese, il Trofeo delle Alpi di romana memoria, la Rocca Calascio, la Tabula Peutingeriana,il lago dell’Angiola, il Sasso di Simone, e poi … buona scoperta a voi!

Stupirsi sempre, in ogni riga, in ogni pagina! E’ tutto meraviglioso!

Ho l’Europa sotto di me. Dalla Polonia all’Adriatico, dal Danubio alla Francia. Cerco il mio stupore in altri visi, ma i passeggeri dormicchiano,lavorano al computer, leggono annoiati riviste di bandiera.

Non sono solo io a guardare sempre fuori dal finestrino!😍 #meravigliarsisempre

Buona lettura e buon viaggio!

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“TRALUMMESCURO” Ballata per un paese al tramonto di Francesco Guccini – Giunti Editore – Settembre 2019

“LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI” di Paolo Rumiz – Universale Economica Feltrinelli – Marzo 2018

“IL FILO INFINITO” di Paolo Rumiz – Narratori Feltrinelli – Maggio 2019

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

UN GIRO IN BICI a … CODROIPO! – 10

135

Buongiorno!

Studiando le cartine della mia Regione per nuove pedalate mi ha sempre affascinato una strada bianca dritta dritta … in quel di Codroipo (dal latino Quadruvium ) .

O meglio, in quel di Passariano, a nord e a sud della magnifica Villa Manin!🥰

Ho letto che è stata una “via di fuga”, per i suoi residenti, verso San Daniele del Friuli!

La ciclabile 🚲 “inizia” poco prima del bivio per Coderno (Udine) arrivando da Mereto di Tomba.

TABELLA

Strada sterrata ben segnalata, ben tenuta, bella perpendicolare 😍 …

STRADONE NORD 3
Guardando verso Nord !

… che ci permette di osservare le varie coltivazioni a destra e a sinistra, “delimitate” da cardi e decumani di romana memoria … 😍

STRADONE NORD 2
Guardando verso Sud!

… per arrivare (con una piccola deviazione a Zompicchia) proprio a ridosso delle mura settentrionali …

MURA
Si intravedono alcuni alberi dello splendido Parco Manin 😍

… della magnifica Villa Manin di Passariano (Udine)!

VILLA

Curiosità:Nel giardino (fra le altre) ci sono le statue dei quattro elementi Aria, Acqua, Terra e Fuoco e quelle dei Continenti: Europa, Asia Africa e America (manca l’Australia) come in quel de’ Trieste in Piazza Italia!🥰

E poi … nel 1738, Maria Amalia di Sassonia, consorte del Re di Napoli Carlo III di Borbone, durante la sua permanenza in villa, si innamorò della “struttura” del Parco, tanto da ispirarla per il giardino della Reggia di Caserta.

Un’altra curiosità la racconterò ai bimbi nella mia prossima Storia un pò così!😍

Ma torniamo in sella alla bici e proseguiamo verso sud …

STRADONE SUD
Arrivederci Villa Maninnnn!👋👋

Dopo un tratto rettilineo tra coltivazioni di pioppi …

PIOPPETI

ci si “tuffa” in una delle zone più caratteristiche della Regione: le Risorgive!

La zona di Codroipo è ricca di questo “spettacolo della Natura”, con le R.dell’Acqua Reale, il Biotopo di Ribosa di Bertiolo e Lonca, quello di Zarnicco, di Flambro, per terminare con le Risorgive di Ariis di Rivignano.

RISORGIVE

Di Ariis ve ne avevo parlato tempo fa, riguardo a Giulietta e Romeo,  ma c’è anche un interessante Acquario!

Cartina alla mano, libertà di scelta del percorso tra fresche e dolci acque e l’ombra degli alberi.

Per il rientro abbiamo optato per le strade secondarie che da Bertiolo attraversano Villacaccia, Basagliapenta, Vissandone…#geologiasottoipiedi! 😉

E … occhio al cielo! Siamo “in zona volo” delle Frecce Tricolori!💚🤍💖

E poi … 🚲🚲🚲… Pasian di Prato con i Biotopi “Prati del Lavia” e “Prati della Piana di Bertrando“, altre meraviglie naturalistiche!😍

La centenaria Farnia in tutto il suo splendore in ogni stagione! 😍

Senza dimenticare la storia di Beato Bertrando.

STRADONE NORD

Il “percorso rettilineo dei Manin” lo consiglio per chi ha bambini, è un’ottima “palestra” per imparare ad andare in bicicletta.**

Il traguardo sarà Villa Manin, con il suo meraviglioso giardino … e non solo: ci sono le carrozze, le armature di baldi cavalieri e poi, oltrepassata la soglia, i grandi saloni con meravigliosi dipinti, dove le dame conversavano tra un ballo e l’altro!🥰 C’è anche la Stanza dove ha soggiornato il Generale Napoleone! Il Trattato di Campoformido vi ricorda qualcosa? ***

CAMPOFORMIDO
Piazza del Trattato a Campoformido

Buona Pedalata, Buona Lettura e … Buona Visita in quel di Passariano … e non solo!😉🥰

PRATO
Un magnifico campo coltivato di camomilla e fiordalisi!😍

#nonsifiniscemaidiimparare!😊#nonsifiniscemaidiosservare 🥰

Beta

** La palestra per le prime pedalate dei nostri bimbi è stata la piana di Osoppo!😃Bei ricordi … altro giro, altra corsa!

***Trattato di Campoformio 17 ottobre 1797: l’Austria ottenne da Napoleone i territori della Repubblica di Venezia, tra cui anche il Friuli Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia.

#nasoall’insù e #curiosacomeunascimmia : vuoi sapere quali sono stati i Domini di Venezia? Basta cercare il Leone di S.Marco!🥰

undefined undefined

per esempio a Gemona del Friuli ed a Marano Lagunare (FVG)

A Campoformido c’è una casa (v.la mia foto con la lapide in onore di Napoleone) dove si dice venne firmato il Trattato. “Avrebbe dovuto essere signato” perchè in realtà l’accordo avvenne a Villa Manin di Passariano (Udine).

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Segnaletica ben posizionata lungo la zona!🥰Non c’è che l’imbarazzo della scelta👏👏

Percorsi ciclabili del Comune di Codroipo.

Libro “LA VILLA DI PASSARIANO – Dimora e destino dei nobili Manin”-di Francesca Venuto – Ass. Proloco FVG Passariano di Codroipo- anno 2001

Libro “CLAPS,ALLA SCOPERTA DELLA CIVILTA’ DEI SASSI” Guida ai beni culturali ed ambientali di quattro Comuni dell’Alta Pianura Friulana.-Progetto  Claps – ed.dicembre 2006

Cartina e libretto “TERRE DI RISORGIVE” vol.3 -1:25000 – Libreria Editrice ODOS – 2012

Cartina e libretto “UDINE-CODROIPO” vol.05 – 1:25000 – Libreria Editrice ODOS -2012

Cartina e Libro “ITINERARI CICLOTURISTICI NEL MEDIO FRIULI” – GiroGiroBICI – Comune

Libro “LA VILLA DI PASSARIANO-Dimora e Destino dei Nobili Manin” di Francesca Venuto – ASS.PROLOGO FVG Passariano di Codroipo – ed.2001

Descrizione della Villa Manin e del suo Giardino .

Libro “GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” Ass.delle ProLoco del FVG- a cura di Giuseppe Bergamini- 1999

Guida “IL MEDIO FRIULI: PICCOLA GUIDA ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA DEL TERRITORIO-Arte, Natura, Gusto,Cicloturismo-PIC, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli -Comune di Codroipo-2019

Testo scolastico “L’ESPERIENZA DELLA STORIA vol. 2 – M.Fossati, G.Luppi,E.Zanette -Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori – ed.2012 Pearson Italia-Mi-To

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

UN GIRO IN BICI IN … SLOVENIA! – 9

135

Buongiorno!

In attesa … viaggiamo con la mente, prendiamo appunti, navighiamo in rete, conosciamo nuove cose … meravigliamoci sempre! #iorestoacasa

Beta
🎵Pedalando in bicicletta  🎵

Come scritto in un precedente articolo, ad ogni tratto ciclabile ho dato un Titolo, secondo le mie sensazioni.

🚲⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔🚲

1 – TARVISIO -KRANJSKA GORA

“Tuffo nella Natura!”

🚲⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔🚲

Dopo la giornata trascorsa in Austria, si parte per la Slovenia! 🥰

Questo è una deviazione, perchè non fa parte dell’Alpe Adria ma … è uno spettacolo confinario! 😍

E quindi … iniziamo a pedalare! #codicedellastradabeneintesta ! 👮‍♀️

Punto di arrivo e ritorno la cittadina di Tarvisio.

TARVISIO
S.S.Pietro e Paolo

Proseguendo verso nord, attraverso il vecchio tracciato della ferroria, si giunge al “circolare” e panoramico bivio.

PANORAMICA CIME
Foto-Panoramica delle vette 😍 #osservaresempre

Svolta a destra e, immersi nella Natura, si pedala verso la Slovenia!

Un “Arrivederci” alla Forra del Torrente Slizza …

ORRIDO DELLO SLIZZA

… ai Laghi di Fusine e al magnifico ed unico circondario …

Laghi di Fusine

… e, attraverso spettacolari ponti,  si giunge al Confine ITA/SLO SLO/ITA 😃

ITASLOSLOITA

Interessante la Storia di questo luogo … la Stazione a tre binari, con annesso l’Albergo e la Fontana, rimessa a nuovo anni fa.

FONTANA

La sua forma è caratteristica: è a cornice Gotica Quadrilobata come i capolavori di Lorenzo Ghiberti a Firenze ! 

” Ma te ti tu 😉 guarda la Beta ‘osa la và a trovare! L’è proprio grulla!🤣😂🤣Me le canto e me le dico da sola 😂🤣😂. #fargirareilcervellosempre!

Ma torniamo alla nostra pedalata slovena.

PRATI

Ci accolgono freschi boschi, assolati,colorati e vasti prati, storiche vette alpine 😍!

LAGHETTO

Lungo il percorso si notano (#curiosacomeunascimmia) cartelli gialli … sono zone naturalistiche molto particolari ed interessanti.

ACQUA

Una di queste è il cristallino laghetto di Zelenci. Interessante anche l’area intorno 😍 e …

TRAMPOLINI OLIMPICI

… proprio all’incrocio verso i Trampolini Olimpici di Kranjska Gora (che spettacolo anche se siamo in estate!),  il Lago “che c’è e non c’è” di Ledine! 😍 Interessante la storia geologica! #geologiasottoipiedi #geologiasottoleruote 🥰

Queste ed altre zone naturalistiche e geologiche meritano un pensiero per una futura camminata verso la loro conoscenza in loco. Intanto “Formiamoci” leggendo i siti a loro dedicati.

verso FUSINE

Al rientro la deviazione per i Laghi di Fusine ci permette di conoscere una Zona Naturalistica, la Torbiera di Scichizza . E’ nascosta in mezzo al bosco, ma facendo attenzione , si può osservare la “diversa” e tipica vegetazione.

TORBIERA

Una mia nota sui Laghi di Fusine: secondo il mio modesto parere vanno chiusi alle macchine, con un traffico limitato al solo Bus navetta … il resto a piedi/bici!

Per ammirare in (quasi) rispettoso silenzio la Natura e le Montagne che hanno fatto la Storia dell’Alpinismo … non è un parco giochi! E, per l’ennesima volta, i rifiuti, TUTTI, si riportano a casa!

RIFIUTI
si vedono poco in foto ma … era-è una schifezza!

Un abbraccio dal Confine pensando che …

ARRIVEDERCI

… Italia-Austria-Slovenia, è un unione speciale di popoli, di tradizioni, di lingue, nato … da sempre!

Tre Confini, Senza Confini … vocaboli noti in queste Vallate, all’insegna dell’amicizia.

AMICIZIA
AUSTRIA ITALIA SLOVENIA 🤝

Il Monte Forno , il Monte Lussari con lo splendido Santuario, sono da visitare per capire questa forte e unica Amicizia dei Popoli.

MONTE FORNO
Monte Forno con laggiù la vallata del Gail! Mi sembra di ricordarla!🚲😍

Buona lettura sul web (per Conoscere e Viaggiare!😍) e … buone pedalate!

Mandi mandi 👋👋 Nasvidenje 👋👋 Auf Wiedersehen 👋👋

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

cartina n.019 “ALPI GIULIE OCCIDENTALI TARVISIANO”ed.TABACCO scala 1:25000

cartina “ALPI GIULIE – PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV ” scala 1.50000 – ed. Sidarta 2008

cartina “ALPI GIULIE – PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV” scala 1.25000 – ed.Kompass

Mappa Turistica della Slovenia I FEEL SLOVENIA

Depliant TRE PARCHI DELL’ARCO ALPINO ORIENTALE : DOLOMITI FRIULANE PREALPI GIULIE – TRIGLAV – Progetto promosso dal Parco delle Dolomiti Friulane

“FIRENZE” di Alta Macadam – Scala SpA- 2003 – RCS Periodici

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUCIVERBOSA – 5

139

Buondì!

Eccomi con la quinta frase.

Amanti della Lettura questa è per voi!

“LA VERA GRANDEZZA DEL POETA

STA NEL FATTO CHE EGLI

CI TACE SEMPRE QUALCHE COSA

PERCHE’ NOI POSSIAMO

IMMAGINARCELA COME PIU’ CI PIACE”

Wagner

LIBRI REGALO

Interpretare una Poesia varia da persona a persona (ci avete mai fatto caso?), perchè i nostri sentimenti, le nostre esperienze sono (appunto) NOSTRE e di nessun altro.

L’immaginazione nel leggere un libro ci porta in luoghi fantastici o dentro il nostro cuore.

Mi permetto di citare anche l’ascolto di una melodia, di una canzone … l’osservare un quadro, un’opera d’arte … un panorama, un paesaggio … cose concrete che però ad ognuno di noi provocano diverse sensazioni. 

Facciamo un gioco?

Se dico Campagna? Risposte ne abbiamo? Sole, profumo di terra, polvere,vento, freddo, caldo, profumo di fiori, camminate, solitudine, picnic sul prato, silenzio, corse, giochi in compagnia, male ai piedi, pedalate, fiatone, sorrisi, meraviglia, fotografie 😍 … e via così.

Curiosando i titoli dei libri della prima foto, sono sicura che ognuno di voi commenterà in maniera diversa: a riprova che la Frase citata è azzeccata. 🥰

Siamo meravigliosi!😍

PANORAMA SAPPADINO
Panorama Sappadino 😍

Mi sovvien un ricordo 🥰 … terza Superiore, in vacanza nella splendida Sappada … eravamo tutte noi alunne ad ammirare il magnifico panorama montano da Cima Sappada e …  “Professor Toso cosa le piace di più, il mare o la montagna?”.

E il mitico Prof. di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, dopo qualche minuto di silenzio e un due boccate di pipa … (nel corridoio di scuola arrivava prima il denso e avvolgente profumo del tabacco e poi la sua persona … 😊 ) … “Non si può fare questa domanda, è errata, perchè si parla di due ambienti naturali completamente diversi. Se volete una risposta bisogna aggiungere i sentimenti ma qui entriamo nel personale”.🥰

Buona lettura e … Buon Sentimento a tutti! #iorestoacasa

A presto.👋👋

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.