ETICHETTE FLOREALI 🌸🐝🌺

Buongiorno in mezzo ai fiori!🌺🐝🌸

Siamo in piena stagione primaverile. Giardini, orti, balconi, terrazze, prati … sono ricchi di colori ed essenze, profumate!

Per riconoscere le varie piante in giardino, ho pensato a delle etichette fai da te.

Mi sono ispirata a delle etichette trovate tra le mie carte di decoupage (in basso nella foto).

Foglio A4 colorato, matite e pennarelli colorati e via che si inizia! 🖌🖍🎨

Prima ho ricopiato nomi e fiori dalle bustine dei semi scelte quest’anno per arricchire il giardino della Beta-family.

Per le altre piante, libri alla mano, un pò di occhiate al prato 😊e piano piano ho preparato diverse etichette floreali.

Le ho plastificate *** e poi alcune le ho legate con un spago ad un ramo della pianta (il Melo, il Rosmarino, l’Alloro, la Vite, la Magnolia, …) altre (Mughetto, Bucaneve, Menta, Ciclamini, …) le ho fissate con una puntina ad un legnetto che Beta-marito mi ha gentilmente tagliato da un ceppo.

Un piccolo lavoro (magari da realizzare con i nostri ragazzi) per valorizzare la Vegetazione che ci regala tante belle emozioni e che tanto ci fa bene al ❤ ed anche in tavola!🍎🌿🌿🍇🌿🌿.

Un abbraccione ed … alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S. Ho segnato su un’agenda le varietà cresciute e la loro dislocazione per ricordarci l’anno prossimo 😊cosa e dove abbiamo piantato/seminato. Ma è bella anche la sorpresa di veder spuntare (grazie alle api 🐝, al vento 🌬, alla Natura tutta) qua e là nuove macchie di colore. 🌸🌺.

*** Plastificate contro le intemperie estive (speriamo!🌧) ed il Sole. Avevo pensato anche ai nomi delle piante “scritti” con il pirografo su pezzetti di legno ma … sarà per un’altra volta pianta!😊🥰🌿

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“GIARDINAGGIO SENZA PROBLEMI ” – ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1981

“HERBARIUM DELLE AROMATICHE”-ed. Del Balbo – Febbraio 2017

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“COME RICONOSCERE ERBE E FIORI” Fabbri Editori 1980

“MONDO VEGETALE” vol.1 e 2 -Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUCIVERBOSA – 40

Buongiorno tutto il giorno!

E siamo arrivati a 40!👏

“Se al plûv il dì d’Ascense, quarante dîs no si sta senze”

“Se piove il giorno dell’Ascensione, pioverà per 40 giorni”

Altro Proverbio, ma questa volta “decifrato” da un gioco enigmistico:

“LA FATICA GENERA APPETITO”

Leggo Fatica e penso al Lavoro.

Può essere quello manuale, artigiano. Usare le mani per lavorare la terra, per creare un oggetto, … 🔨🧵🍒

Può essere quello intellettuale, davanti ad un PC, a dei fogli bianchi, per sviluppare un’idea creativa, … ✍

Il risultato, faticoso fisicamente o mentalmente, se fatto bene, ci darà soddisfazione, gioia e … fame! E ben venga! 😋

E allora … Buon lavoro e buon appetito!

Beta

P.S. Dopo la raccolta del fieno, a merenda, c’era sempre nonna pronta con le patate lesse, formaggio e salame.

______________________________________________________

Per le altre mie Frasi Cruciverbose o digitate sulle parole rosse (nell’articolo “FR.CRUC.-31” c’è il primo riepilogo) oppure digitate “FRASE CRUCIVERBOSA” – seguita dal numero da 1 a 39″. Buona lettura #sempreconunsorriso.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CANAPE’ di ASPARAGI

Buongiorno tutto il giorno.

Tra le pagine di un ricettario di famiglia, ho trovato tanti bigliettini scritti a mano, alcuni anche da me! Piccole manine sotto dettatura di mamma.🥰.Che emozione!

Oggi voglio condividere con voi la ricetta per un gustoso e fresco antipasto o secondo piatto.

Lascio la descrizione così com’è, testuale … ho aggiunto solo qualche nota e/o punteggiatura.

Il bello dello scrivere, con annotazioni personali, un lessico “particolare” e qualche suggerimento, che fa scattare subito un sorriso.

Ingredienti: 32 asparagi, 8 fette pane cassetta, 8 fette prosciutto cotto (tagliate a quadretti come il pane) , 50 g fontina, 2 cucchiai formaggio gratt., 2 cucchiai farina, latte, burro, s. p. (sale e pepe 😊).

Lessare gli asparagi. Preparare la besciamella salata; aggiungere la fontina e il parmigiano alla besciamella. Tagliare (a pezzetti) gli asparagi, spalmare la fetta di pane con il burro,(sopra) 1 fetta di prosciutto, gli asparagi tagliati, la besciamella. Gratinare in forno e servire.

Buon aperi-cena!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SACCHETTI PORTA SCARPE

Buongiorno!🚶‍♀️🚶‍♂️

Un sacchetto portascarpe ricicloso?

Ci serve un ombrello rotto e tanta fantasia!

Tanta fantasia perchè a casa di ombrelli, soprattutto quelli piccoli, ce ne sono molti vero? E quindi le fantasie delle decorazioni non mancano! Se poi ci sono dei bimbi a casa … 😍

Come non mancano le scarpe da ginnastica per la corsa, per il tempo libero, per la palestra, per l’ora di Educazione Fisica, per … continuate pure voi … 😊

Ed ecco che ci viene in aiuto la tela dell’ombrellino, colorata, impermeabile, facile da cucire e poi … da lavare 👌.

Per prima cosa con le forbicine scucio la tela dalle stecche.

E poi io faccio così: piego la tela a metà, taglio in alto “le punte”. Poi taglio “i lati” della grandezza che mi occorre. Per non sprecare taglio il minimo indispensabile, ottenendo un rettangolo “doppio” … perchè ho piegato a metà la tela.

A questo punto cucio a macchina prima i due lati laterali e poi quello “sopra” facendo un orlo di 1,5-2 cm. lasciando aperta un’estremità. Questa servirà per far passare un cordoncino (un laccio delle vecchie scarpe andrà benissimo #riciclocreativo) et voilà …

… il nostro personale sacchetto portascarpe!

Alla prossima idea 👋👋 e buone corse 👟👟💚👟👟.

Beta

_____________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la stoffa … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

LEGGERE e …VIAGGIARE 🛫-2

Buongiorno 🎶 con una rivista in maaano 🎶 perchè ne sono fiera🎶 … #leggereperimparare

Leggo una rivista e apprendo, viaggio, sogno, conosco, …

Prendo l’aereo 🛫ed atterro in Africa, a sud del Sahara.

Sono nell’immensa savana, con binocolo e macchina fotografica alla ricerca di un Segretario.

Avete letto bene: un Segretario! E’ un uccello (“Sagittarius Serpentarius” – ordine dei Rapaci) le cui abitudini però sono una mescolanza di comportamenti sia dei rapaci che delle cicogne.

Ha abitudini rapaci, l’aria fiera ed un becco aduco e molto forte! E (come le cicogne) ha collo lungo per un’ottima visibilità sul territorio e delle zampe lunghe per delle agevoli camminate nella savana.

Le ali (quando sono aperte misurano 2 metri) più che per volare, servono per “farsi bello” davanti alla femmina, futura compagna di vita e per bloccare le prede. Avendo le dita deboli, non riesce ad afferrare la preda, come un rapace. Allora la stordisce con secche pedate per terminare con il forte becco.

Viene chiamato “Segretario” perchè le penne del ciuffo sulla testa, ricordano le penne che i segretari (quelli umani 😉) tenevano dietro l’orecchio. E’ altresì chiamato “Serpentario” per la sua tipica alimentazione 🐍.

Leggo e … la triestina “Dama di Mare” (o Polmone di Mare o Rhizostoma Pulmo) mi porta nel profondo blu alla ricerca di un dispettoso pesciolino. L’Aspidontus Taeniatus è un pesciolino molto simile alla “Rondine marina” (Labroides dimidiatus), un pesce pulitore. Infatti quest’ultimo ripulisce dai parassiti i denti, le pinne e le branchie di altri pesci. Ispezioni che anche l’Aspidontus Taeniatus tenta di fare ma per … mangiucchiarsi un pezzo di pinna del grosso pesce! Ahi che male!🤕. Il “cliente” ha imparato a difendersi osservando che questi pesciolini arrivano vicino solo da dietro e se fronteggiati, scappano…dispettosi e fifoni!😊

Leggo e … passeggiando nei prati, duranti le calde notte estive, vedo sempre più spesso il brillare delle Lucciole Photinus . Queste segnalazioni luminose di color verde, diverse in ogni specie, vengono imitate molto bene anche dalla femmina del genere Photurius . Un maschio di Photinus un pò più incauto di altri, si avvicina e diventa … il suo bocconcino.😋🍽

Leggo e … vedo una bella Averla sulla rete del recinto. Mentre osserva il prato per individuare le prede, agita la coda su e giù … sembra che sia sempre “in precario equilibrio”… “Oooooh! Cadoooo!“😅

L’Averla sudamericana vive in gruppo, assieme a molte altre specie di volatili. Quando vede che anche un altro uccello insegue la sua preda-insetto, emette il grido d’allarme “Attenzione: predatore in arrivo” e l’altro inseguitore per paura di diventare lui la preda di un rapace, abbandona la caccia.

Un “Al lupo! Al lupo!” dell’Averla per approvvigionarsi il cibo.

Leggo e … arrivo pedalando 🚴‍♀️ in Emilia Romagna, seguendo il fiume Reno, nelle Valli d’Argenta. 🔭La Nitticora, il nero Cormorano, l’elegante Svasso, l’Airone rosso, … . Che bello osservare tra i canneti, ascoltare il verso di qualche uccello e cercare di indovinare il suo nome, la musica del canneto, delle fronde degli alberi mossi dal vento, sentire il profumo del prato, delle essenze erbacee, il profumo dei fiori del pioppo o quello inebriante del Tiglio, … 🥾🥾

Zona d’acqua, zona paludosa, zona di rilevanza naturalistica … zona “circondata” dalle meravigliose città storiche e d’Arte quali sono Bologna, Ferrara e Ravenna, sempre nel mio cuore ❤.

Buon viaggio 🛫 con la lettura di un 📚.

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

Per saperne di più:

mensile “OASIS” Novembre 1992 – Musumeci Editore – articoli di Francesco Petretti, Giovanna Massei, Gianluca Vicini,

“IL MAGICO MONDO DEGLI UCCELLI”-De Agostini editore – 1995

“ANIMALI” vol 1 e 2 Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SALAME DI CIOCCOLATO 🍫

Un buongiorno dalla cucina!👩‍🍳

Una ricetta, scritta su un foglietto, dalla maestra di mia figlia. Scambi culinari, durante le preparazioni a progetti di buona alimentazione a scuola e a casa. Un bellissimo ricordo.

Per 4 persone :

125 gr. di biscotti, 150 gr. di burro, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di cacao amaro, 80 gr. di nocciole. Latte q.b. per amalgamare.

Mettere il burro a temperatura ambiente per ammorbidirlo. Frantumare i biscotti, tritare le nocciole.

Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere il cacao, le nocciole e i biscotti frantumati.

Lavorare il composto per integrare tutti gli ingredienti tra loro e unire un pò di latte per amalgamare il tutto.

Il composto deve risultare morbido, da poter formare una salame e avvolgere in carta da forno.

Mettere in frigo un paio d’ore.

Buona preparazione e buona merenda cioccolatosa 😋con il piccolo chef di casa.

Beta

P.S. Un pezzetto di cioccolato non fa mai male a nessuno, e se si è in compagnia ancora meglio. L’importante è aver realizzato qualcosa insieme: si impara a dosare, a manipolare, ad attendere, ad aiutare, a condividere, il tutto condito con tanti sorrisi.

Beato chi ha inventato la lavatrice!😉😅

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

AGUZZARE L’INGEGNO!😊

Buongiorno! 💚

Sistemando le foto dei miei lavoretti, ho raggruppato alcune idee realizzate handmade in home 🏡 con un pizzico di fantasia ed un sorriso!

E poi c’è sempre il discorso del Rispetto dell’Ambiente, del Riciclo, del Valore di un oggetto, del Creare qualcosa con le proprie mani, del Riuso, del Non Sprecare.

Ho cambiato la lavatrice e sistemando (della vecchia) il Manuale, il kit per il montaggio ed altre cose “tecniche” che lascio ben volentieri a Beta-marito 😊, ho trovato il supporto per il tubo di scarico. Cosa ne ho fatto? Dritto di filato nello stanzino, appeso ad un gancio per degli “abbracci stretti stretti” ai manici delle scope.

Una vecchia maglietta fluo sintetica, trasformata ✂zac zac✂ in rettangoli. Tessuto super comodo perchè al taglio non si sfilaccia, ho cucito a mano un piccolo orlo dove far passare un tubicino … et voilà … delle fluo bandierine da fissare sul telaio della mountain bike. Per essere (ancora di più) ben visibili dai veicoli.

Ma le bandierine vanno bene anche per i giochi dei bimbi, per abbellire un giardino festoso 🎉🥳, … largo alla fantasia!

Sistemando gli ombrellini un pò vecchiotti, ho recuperato la tela e i gancetti di plastica all’estremità di ogni stecca.

In alcuni gancetti, attraverso un foro (fatto con un grosso ago scaldato sulla fiamma 🔥- ATTENZIONE!) ho fatto passare degli elastici et voilà … dei “ferma-filo elettrico” oppure per chiudere dei sacchetti di cibo in dispensa.

Al posto degli elastici vanno bene anche quelli che troviamo attaccati all’etichette dell’abbigliamento appena acquistato …

E volete che manchi nell’articolo il mio amato Ricamo? Non sia mai!😉#rammendocreativo

Punto catenella con il motivo “Fantasia di Beta”😊 per nascondere dei piccoli forellini nella mia maglia “di casa” preferita. Color lilla/celeste, … colore della Primavera!🥰

Buona Manualità/Creatività Verde 💚e buona giornata!

Beta

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CAMMINANDO … RICORDANDO -2

Buongiorno tutto il giorno.

In attesa 🌦🌧delle giornate da dedicare (anche) alle camminate in mezzo alla Natura … penso ad un’idea per condividere con voi le mie esperienze 🎶”su per i monti“🎶 ricordando la canzone 🎶”Sul cappello che noi portiamo“🎶 dei miei amati Alpini.💚🤍❤

Sistemando la Libreria, ritrovo un libretto dedicato ai rifugi di montagna. In mezzo alle pagine ci sono ancora i nostri foglietti con personali appunti e delle foto.

E fra queste … quella del vecchio Rifugio Zacchi , nella zona tarvisiana, al cospetto delle Ponze ⛰, del Picco di Mezzodì e di sua maestà il Mangart ⛰, detto il “Panettone” dall’ inconfondibile forma riconoscibile anche da lontano.

“Vecchio” perchè il Rifugio è stato ristrutturato.

Ottobre 1988

Nel nostro piccolo, è stata una delle prime mete estive prima da soli, poi con i bambini e poi le invernali: ricordo la stanza sempre calda, sempre accogliente, il parlare della salita alla montagna, il consultare la cartina per dare “la dritta” al compagno di cordata, il guardarsi negli occhi e confrontarsi con il vicino di panca, il silenzio (anche se c’erano altre persone) , il rispettoso silenzio …

Noi ed i nostri zaini 🥾🥾su e giù per le montagne, sempre insieme.

Buona camminata (anche) in montagna! E buone meravigliose osservazioni!⛰🌿🌼🐾🚶‍♀️🚶‍♂️

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PIANETA RIFUGIO FVG”-a cura di Angelo Soravia – Tamari Montagna Edizioni – Luglio 1995

Carta Topografica n.19 ALPI GIULIE OCCIDENTALI – TARVISIANO – 1:25.000 – ed.TABACCO

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PICCOLI CHEF 👩‍🍳👨‍🍳- 3

Buongiorno piccolo chef! 👩‍🍳👨‍🍳

Domenica è la festa della mamma.❤

E se prepariamo, con l’aiuto di papà o di nonna, delle squisite rose?

Belle queste vero? Ma noi andiamo a cucinare qualcosa di croccante e profumato!😋

Serve della pasta sfoglia, del prosciutto, un pò di salsa di pomodoro ed un pizzico di fantasia 🧚‍♀️.

Si stende bene bene la pasta sfoglia sul tavolo e con un cucchiaino, si mette un pò di salsa di pomodoro e delle fette di prosciutto.

Si taglia a striscioline larghe 3 cm. con la rotellina a zig-zag 💤💤💤😉#sorrideresempre

E con un pò di attenzione si arrotola ogni strisciolina, così da formare tante piccole girelle.

Tutte sulla teglia (protetta dalla carta-forno) e via a cuocere in forno per 10′-15′!

Puoi disporle (le girelle) singolarmente oppure una vicina all’altra a formare un bel mazzo di rose “pizzose”!🌹🍕🌹🍕🌹🍕

Con la pasta avanzata durante la preparazione dei fiori, ogni pezzetto lo allluuuuunghi un pò 😉 e lo “avviti” in modo da formare i gambi per il tuo splendido e gustoso 😋 mazzo di rose! #nonsisprecanulla

Buon appetito e buona sorpresa piccolo chef per la tua mamma! 👩‍🍳👨‍🍳

Baci baci 😘

zia Beta

P.S. Vuoi anche preparale un dolce? Va bene la Torta all’ananas con il Pan di Spagna già pronto oppure prepari dei fiori di ananas come ho spiegato nella ricetta per la festa del Papà. Tra un fiore (ruota della bici di papà) e l’altro puoi sistemare delle fragole per rendere ancora più profumato il tuo dolce.

______________________________________________________

Se ti è piaciuta la ricetta trascrivila nel tuo personale ricettario amanuense, baby oppure quizzoso.✍📚👋👋

______________________________________________________

Ricettario del piccolo-chef 👩‍🍳👨‍🍳: abbiamo fatto un salto nello spazio, poi una corsa in bicicletta ed oggi siamo in giardino.

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BIGLIETTI PRIMAVERA 🌸

Buongiorno! 🌺🌼🌺🌼🌺

Qua piove ma noi facciamo entrare la Primavera in casa!🏠

Prati fioriti (e giri 🔎 per il web) mi hanno dato un’idea per dei biglietti faidate riciclosi!🥰

Carta colorata, cartoncini, forbici, colla vinilica e un pizzico di fantasia!🧚‍♂️

Biglietti rettangolari con del cartoncino bianco e Fiori dai mille colori realizzati con la tecnica del Quilling. La conoscete?

Un attrezzino in metallo sul quale si avvolge una strisciolina di carta. Si possono comporre varie forme di petali, foglie, rametti, … io propongo dei fiori ma … i temi (e le occasioni) dei biglietti sono i più vari e quindi … bravi! “Largo alla fantasia!” .

Stesso discorso con i fiori (ma anche Alberi di Natale innevati…li vedete?) realizzati con striscioline di carta ondulata (quella delle confezioni di biscotti), avvolte a cerchio e “fermate” con una goccia di colla vinilica.

Nome dell’invitato per un fiorito segnaposto e … tutti a tavola!👨‍🍳

Cartoncino traforato con la fustellatrice ed abbinato a un altro colorato per addobbare un regalo. 🎁🎁

Adoperando i pezzetti colorati di carta (rimasti da altri lavoretti più “grandi”) oppure 🦋 …

… 🦋 riciclando una stra-usata cartina topografica, come meritato ringraziamento per il suo importante uso.🥾🥾⛰🥾🥾

Altri pezzetti di cartoncino diventano, con un piccolo disegno con il pennarello nero, dei delicati tulipani, per decorare un biglietto, da soli, o insieme per un bellissimo mazzo di fiori.

Ed adesso … via con le tempera! 🎨

Questi disegni sono adatti ad una come me, che non è brava con l’Arte di Michelangelo & C. 😊.

Piccole pennellate di colore e di verde su un foglietto bianco e poi dei ghirigori con il pennarello per delle stilizzate rose! Incollato su di un cartoncino colorato … manca solo “l’augurio” ed il gioc pardon … il biglietto è fatto!🥰

Con i fogli da disegno e/o fogli di quaderno, se non servono per i block notes, andranno bene per …

… delle “schizzate” e/o delle più “geometriche” carte da pacchetti. 🎁

Pennello imbevuto di colore e poi “pizzicato” con il dito sul foglio oppure con le matite e/o colori a cera (dando valore agli “avanzi” di astucci scolastici 😊) colorando righe e quadretti con fantastici “temi” o complicate “operazioni matematiche”!😉#sorrideresempre !

Ecco, per esempio, un mio pacchetto “schizzato”: dato che il libro (regalo) è grande, ho unito con del nastro adesivo, due fogli dipinti. Per un nostro caro amico, amante di cani e gatti!😍🐶🐱

Lavoretto adatto anche ai ragazzi di casa! Divertimento assicurato!😀

Buon lavoretto riciclo-creativo e Buona Primavera!🌸

Alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S.: C’è sempre il discorso del Rispetto dell’Ambiente, del Riciclo, del Valore di un oggetto, del Creare qualcosa con le proprie mani, del Riuso.

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.