MEMORY RECYCLE

Buongiorno.

Oggi un buondì (buono!😋) creativo per e con i bimbi.

Sul retro di una confezione di banane (buone anche queste!😋) ho trovato un Memory con tanti simpatici animaletti.

Vuoi che zia Beta non utilizzi questo gioco per un regalo ?😊

Ed allora via che si taglia e si incolla! Perchè il nostro sarà un Memory speciale come è speciale il nostro piccolo tesoro.

Le varie tesserine, per renderle più resistenti, le ho incollate su un cartoncino rigido (riciclo di una confezione di pasta all’uovo) e su un foglio di carta pacchi, come retro-decorazione .

Vogliamo aggiungere un altro gioco?

Sul retro ho incollato delle piccole figure (in questo caso degli orsetti-sempre riciclando una carta-pacchi) e voilà …

… un tenerissimo puzzle! 😁

Per la confezione … una anonima scatolina che con una bella carta colorata, si trasforma …

… in un scrigno magico!🧚‍♂️ Da notare il laccetto … indovinato? Il cordino della confezione di pandoro!👌👏

Buono anche il pandoro!😋

Oggi tutto buono 😋 e tutto ricicloso! 👍

Buon gioco insieme ed … alla prossima idea #sempreconunsorriso.

zia Beta

p.s. Tempo fa avevo proposto il MEMORY Speciale 🎄

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

RICETTE … QUIZZOSE 😉 !

Buongiorno tutto il giorno!

Oggi cucino con i bimbi.

Siamo in vacanza e, tra un gioco 🎁 e l’altro 🎁, cosa c’è di meglio che “spignattare”😉 insieme in cucina?👩‍🍳👨‍🍳#sorrideresempre

Quest’anno a due piccoli amici ho regalato delle formine e la ricetta per preparare i biscotti.

Per rendere interessante la cosa, altrimenti non mi chiamerei zia Beta 😅😁, ho scritto la ricetta *** inserendo al posto degli ingredienti, alcune definizioni.

Si usa l’olio di semi di … “un fiore che guarda sempre il nostro Astro“.

O … “te la prepara il mugnaio“… magari ricordandogli del Mulino con la ruotona grande, che gira, gira, visto durante la camminata con i nonni … osservare, imparare, curiosare, fare, ricordare. #curiosasempre

Oppure … “ne beve molto il vitellino” 😋 #impararegiocando

Il foglio l’ho plastificato … contro le infarinate e pasticciate “manine sante”!🥰

Buon divertimento.

zia Beta

** La ricetta è quella dei “BISCOTTI BENEDETTI” che ho pubblicato tempo fa. L’ultima variante? Ho aggiunto noci e nocciole tritate fini fini, dono della mia cara vicina di casa. Morbidissssssimi!😋

______________________________________________________

Altre storie per i Bimbi 👦👧? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei BAMBINI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COSA SARA’? – 19

Buongiorno bimbi!

Durante le mie camminate ho incontrato questi “animali” che si stanno preparando per una notte speciale e magicaaa!🎃

Il Sasso-PESCE bianco. Bianco dalla pauuuuura perchè ha incontrato …

… il sasso-FRANKE ! Che dentiiiii!😱

Poi ho incrociato un ELEFANTE enoooorme, tanto enorme che sono riuscita a fotografare solo una zampa! 😊📸

C’è il sasso-VARANO nascosto sotto terra perchè vuole fare uno scherzo a …

… al tronco-FOLLETTO che per l’occasione si è travestito da ragno! Vedi anche tu le luuuunghe zampette?

Complimenti per il costume!👏👏

Il saggio tronco-PICCHIO sta preparando con il suo forte becco un bel nascondiglio per …

… tronco-RINOCERONTE , che nell’attesa mangia un croccante grissino …

… ed anche per tronco-CINGHIALE , nascosto dietro un tronco.

Signor Cinghiale? Venga con me …

… dietro questo albero più grande! Mi vede?

Va benissimissimo per fare un agguato al …

… al tronco-PTEROSAURO! 😁🙃😉 …

E’ molto vicino, si nasconda! Ho visto le sue orme laggiù! 🤫sssssilenzio!

Anche perchè cari bimbi sssssh 🤫 sta arrivando …

Pauraaaaa!!!😱😅😊😉🙃

… il MoooostrooooBetaaaaa!!!! Scherzetto o dolcetto? 😘

Un abbraccio da zia Beta! 🤗 #sorrideresempre e … Buon Halloween bimbi!🎃👻🎃🍬🎃

__________________________________________

Per saperne di più:

Digitando ” COSA SARA’? e poi un numero da 1 a 18 entrerete nei mie precedenti articoli “Osservare la Natura giocando” 😘

__________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ – 25

Buongiorno bimbi!😘👋👋

Buone vacanze!!!!

Cosa fate di bello? L’Angelo del Castello lo vedo molto tranquillo in questi giorni, ed è molto felice perchè, nei ritagli di tempo, “passeggia” in lungo ed in largo per la Regione a vedere cosa c’è di bello! 😍

La sera, illuminato dalla Luna piena, racconta le sue avventure agli amici Leoni, che prendono appunti sui loro libri, per una prossima avventura!🥰

Ho scoperto che gli piace rincorrere il Sole, dalla mattina alla sera!

Siete pronti a scoprire come fa? Buona lettura!📚📖📚

______________________________________________________

Buongiorno Manu!

In queste giornate soleggiate (ho regalato questi begli occhiali agli amici Leoni 😎😎😎😎) ho potuto ammirare all’opera tante Meridiane, una più bella dell’altra!

Io ne ho viste diverse, qua a Udine e poi a … 🤔ideaaaa🥰! Giochiamo un pò con gli indovinelli ?

Girando per la città, le puoi trovare in via …

… la città al centro della Valtellina

… il capoluogo della Regione sotto il Piemonte

… la Regione con Genova, Imperia, La Spezia, Savona

… il contrario di ” ALUNNI DEL RIPOSO” 😉

... la città, partenza della Corsa storica d’Auto 🚗🚕🚗chiamata “1609,34 Km. ” o ” …. miglia”!😉

…mh!🤔questa come la descrivo!…mh!🤔… ci sono !👍il singolare della città sepolta dal Vesuvio (per il nome) e dalla parola “CALMO” togli la L e metti la I (per il cognome).

E poi Manu, quando fai un giro in bici, pedala verso nord, attraverso la mitica AlpeAdria 🚴‍♀️🚴‍♀️🚴‍♀️

Alla periferia della cittadina il cui nome significa “TRENTESIMA PIETRA MILIARE SULLA STRADA CHE DA AQUILEIA RAGGIUNGEVA LINZ E KLAGENFURT” , in via “IL PROTETTORE DI TUTTI I PAPA’ “😍naso all’insù e la vedrai anche tu!

E’ una meridiana appena nata!

Che ne dici se tra qualche tempo torniamo insieme? Così vediamo che cosa hanno disegnato … 🎨… io penso ad un Sole che sorge dietro alle montagne 🤔 e i numeri delle Ore sono “intrecciati” a dei rami di glicine? 🌿🌿E tu?

Buona ricerca e fammi un fischio quando ne vedi altre!

Se passi da Maniago, salutami mio cugino Luigi l’ Angelo orologiaio! E buona “scorpacciata” 📸 di Meridiane!🥰

Ciao Manu 👋👋 ci vediamo fra qualche giorno … pensavo di andare in cerca di PAROLE!🥰

______________________________________________________

Che belle le Meridiane!😍

Ce ne sono di bellissime (ognuna con il proprio stile, motto, numerazione, lettura, materiale) in quel di Aiello del Friuli! Bravi tutti!👏👏

C’è quella con gli uccellini, l’aquila, i segni zodiacali, il mulino, la bilancia, …

… quella con i bimbi felici ed il motto

“IL TEMPO SCORRE INSIEME ALLA LUCE DEL SOLE”

… quella con l’Alpino ed il suo compagno mulo

“IN MONTAGNA SI IMPARA LA SOLIDARIETA’ ”

… quella per la nascita di una nuova vita

” LA VITA E’ FATTA DI SOLE”

E’ una Meridiana “che c’è e non c’è”, 😉… curiosi? Fatevelo spiegare dal gentile proprietario della casa che è in via … prendo esempio dall’Angelo di Udine 😉 … il nome di una scrittrice friulana:

“la de Medici Regina di Francia” (Nome) “il segno per moltiplicare” più “la sigla di Como” più “la sigla di Torino” (Cognome)

E poi cammin facendo, a Moggio Alta ne ho trovata una con un motto a me caro!🥰

“LA MONTAGNA E’ MAESTRA DI VITA”

E si trova in via Riù!🥰 e allora … Buon giro con il naso all’insù ovunque ti trovi tu!😍

Abbraccione platanoso ed Aielloso!😉🥰

Baci baci 👋👋

zia Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

i Link ai quali vi rimando per un approfondimento dei vari percorsi (come specifico anche qui in calce “P.S.”)

Libro “AD TRICESIMUM … DOVE FINISCE LA PIANURA” a cura di Gianfranco Ellero – ed. Arti Grafiche Friulane – 1991

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

QUADERNO “GIOCOSO”

Buongiorno soleggiato! 🌞

Un’idea passatempo per le prossime vacanze estive dei nostri bimbi?

Amante dei giochi enigmistici, casa mia ha diverse “edizioni”, con giochi più o meno difficili.

I giochi “semplici” (trova le differenze, unisci i puntini, semplici rebus, …) non li risolvo. Perchè?

Perchè … li riciclo.😁

Ebbene sì! Riciclo anche l’enigma!🤦‍♀️Abbiate pietà di me! #riderefabene!

Ritaglio i giochi e li incollo su un quadernone. Piano piano, lo riempio tutto e al momento opportuno, lo regalo ad un bimbo!🎁

Buona estate miei piccoli amici! Un abbraccione forte forte!

Baci baci.😘

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

_____________________________________________________

STORIE UN PO’ COSI’… di UDINE! – 24

Buongiorno bimbi, come state?

Girando in bicicletta ho scoperto una meridiana sul muro di una casa.

L’arte delle Meridiane si chiama GNOMOTICA e l’artigiano che le realizza si chiama GNOMO?🤔

Chissà chi lo sà? Forse i bimbi di Maniago ?🥰

Leggiamo intanto la nuova storia dell’Angelo e poi lo scopriremo!

A dopo bimbi!👋👋

______________________________________________________

Buongiorno Manu come stai?

Io ed i miei amici Angeli siamo ritornati ognuno sul proprio campanile, pronti ad aiutare tutti voi bimbi durante i compiti ma anche mentre correte in bicicletta lungo la strada, pronti a sorreggervi per non cadere a gambe all’aria!

Abbiamo fatto delle belle “camminate”😉 incontrando un sacco di nuovi amici tra cui la signora Bruna, che ci ha dato qualche “dritta” per gironzolare su e giù lungo le magnifiche montagne.

un Buongiorno a Bruna ed alle sue amiche!

E poi, dopo tanto tempo, siamo stati a Maniago a trovare nostro cugino Luigi l’Angioletto.

Come il nostro Leone introverso (amante della lettura e della pace 😍) se ne sta bel bello, solo soletto (vedi foto) sull’arco sotto di me … così anche Luigi l’Angioletto non ama farsi vedere, tanto che non lo troverai mai, ma proprio mai, mai, sopra il Campanile del Duomo!

Perchè? Adesso, anzi “ORA” 😉 te lo spiego.

Volava a Oriente, a Occidente, volava in suuuuuuu verso la montagna e poi giùùùùùùù verso il mare, di casa in casa … fino a quando … TIC TIIC TOCC TOCTOC TIIIIC !🤔

Devi sapere Manu che, la scorsa settimana, appena è arrivato sopra il campanile di Sacile, ha notato che l’orologio faceva un rumore strano … TIC TIIC TOCC TOCTOC TIIIIC … ed è sceso per controllare.

E’ entrato all’interno della torre campanaria e con gli attrezzi lasciati dal mastro orologiaio Geppo Geppetto di Sacile, ha iniziato ad avvitare, oliare, seghettare, smussare, sempre fra un TIIIIC ed un TOCC TIC!

E’ stato un lavoro lungo e meticoloso tanto che si è dimenticato di aiutare i bimbi della zona!!!

l’Angelo di Tolmezzo

Dall’alto del Castello di Udine ho visto un capitombolo di troppo, dei compiti “tirati alla luuuuunga”, qualche “Uffa, non mi riesce questa moltiplicazione” e allora, grazie anche all’aiuto del mio amico tolmezzino, ci siamo alllllllungati fino in quel di Sacile!

Durante la notte di luna piena, mentre tutti i bimbi dormivano, sono andato a trovarlo per chiedere spiegazioni: l’ho trovato in mezzo a viti, molle, pendoli, pennelli, colori … “Ma a cosa ti servono?”

“Caro cugino Angelo di Udine, sono completamente preso dagli orologi della città: soprattutto durante la notte sento i loro rintocchi e se c’è un rumore strano, corro di fretta per ripararlo, così i cittadini non sono mai in ritardo ai loro appuntamenti!

Il lavoro è minuzioso, meticoloso, devo stare molto attento, perché basta stringere un po’ troppo di qua o allentare un po’ troppo di là … ed il meccanismo salta!

Per sapere l’ora esatta ho realizzato anche degli orologi particolari: “Le MERIDIANE” .

Ne ho disegnate tante, sparse in tutta Maniago ma ho scoperto che c’è bisogno della forte luce del Sole per poter sapere l’ora esatta, non basta la “luce” della Luna. Uffi!!!

Uffi e ancora uffi! Il tempo vola! L’orologio è fermo , non so che ora è e … e così non so mai l’ora giusta per poter aiutare i bimbi! Come posso fare?”

Pensa che ti ripensa, ho fatto un sorriso e sai Manu cosa ho risposto?

“Caro cugino, ti nomino “Luigi l’Angioletto, l’Orologiaio Perfetto”.

Ho ammirato le tue meridiane, una più bella dell’altra e l’orologio del campanile spacca i minuti, sei veramente bravo!

Continua ad aggiustare gli orologi e a creare Meridiane, il Tempo è utile per tutti, non bisogna sprecarlo!

E quando verrai dalle mie parti, ti consiglierò delle belle pareti dove poter creare delle fantastiche Meridiane e magari darai un’occhiatina agli orologi della città.

Ai bimbi ci pensiamo noi, non ti preoccupare. L’Unione fa la forza! “

E così, caro Manu, “Luigi l’Angioletto, l’Orologiaio Perfetto” è difficilissssimissssimo vederlo sopra il campanile del Duomo di Maniago.

Pensa che i gradini in pietra si sono consumati dal tanto andare su e giù!!!

Se ne vedi anche tu, vuol dire che è passato a controllare anche il tuo orologio!🥰

Ti svelo un altro segreto: una folata d’aria al profumo di ferro, di legna, oppure di pittura? Mi sa tanto che è passato vicinissimo Luigi l’Angioletto, sempre a correre dietro … al Tempo!😍

Di orologi grandi grandi ce ne sono molti in Regione : quanti ne conosci?

Io, fammi pensare,🤔 … quello delle Chiese di S.Giacomo, di S. Giorgio, del Redentore, …

E allora caro Manu,  sempre con il naso all’insù,  ascoltando il TIC TOC degli orologi sui campanili e poi viaaaa … alla ricerca delle Meridiane!!!!

Buon giroooo! Come fanno le lancette dell’orologio!😀

Che sbadato! Quasi mi dimenticavo di dire ai bimbi di Sacile e dintorni che …

… è arrivato l’Angelo Aiutante!🥰

Buona giornata Manu ed alla prossima storia.👋👋

______________________________________________________

Che bella storia! Chissà se ci sono altri Angeli Artigiani! Lo scopriremo nelle prossime storie.

Intanto un GRAZIE a tutti i bimbi che hanno realizzato la fantastica Guida alla ricerca delle Meridiane della Città dei Coltelli!

Ma quante cose interessanti ho scoperto!!! Ho preso appunti così sono pronta per quando ritorno in quel di Maniago.

Che belle storie! L’antico borgo con la Roggia, per esempio: pensate cari bimbi, che mentre attraversavo queste vie, per andare su a Poffabbro mi ricordo benissimo la “sensazione di cambiamento”, capivo che mi trovavo in un abitato diverso, particolare, storico, come piace a me!

Ed il Monte Jouf!!!😍

Ah! Se potessi abbracciarvi tutti come ho fatto con questa Quercia gigante!

Cucù, mi vedete? Sono piccina piccio’!

E poi …

Ad un certo punto parlate di una Meridiana “che non c’è”.

Io avrei un’idea: quando siete da quelle parti, uno di voi si mette bello dritto con le spalle al muro, un braccio alzato (come fa l’Angelo del Castello di Udine) e per terra segnate, con un gessetto, il punto dove “cade” l’ombra del suo indice.

Dopo aver giocato, scherzato, riso, mangiucchiato qualcosa, sempre INSIEME … il “bimbo PIGNONE”😉 si riposiziona nello stesso punto, segnate la nuova ombra et voilà!

Saprete quanto tempo avete trascorso insieme: 2 cm. 👏 10 cm.👏👏🥰30 cm. 👏👏🎉🎉👏👏!!!

Avete creato la Meridiana dell’Ora dell’Amicizia! Sempre diversa 👦👧🏽👦👦🏽👧sempre colorata 🎨🎨🎨 sempre nuova 🏀⚽🏉, sempre con tanti tanti SORRISI!!!😃😀😄😁

Ancora GRAZIE bimbi e … ci si vede in quel di PESARIIS! (Che ridere! Mitico il narratore! APPLAUSI!👏👏👏)

Mi dovete insegnare a capire che ora è!🤔

signor FURBETTO
signora FURBETTA

Ci sono questi due furbetti che ridacchiano alle mie spalle … aiutatemiiiiii!

A presto

Zia Beta

P.S. In quel di Pesariis vi hanno dedicato una targa? 1866 Giovani Maniaghesi !!!😍Siete così tanti a scuola?😉

Anche zia Beta è furbetta!😁

Ridere fa bene e … la mamma ha fatto gli gnocchi!😋

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ascoltare ed imparare Guida alla ricerca delle Meridiane della Città dei Coltelli .

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COSA SARA’?- 18

Buongiorno bimbi!😘😘

Durante questi mesi ho incontrato tanti amici fantastici e meravigliosi. Li vuoi conoscere?

Un cammello (o dromedario?🤔😉) Che occhi dolcissimi!😍

Sta assaggiando le foglioline d’edera fresca fresca! 😋

Furrrrbetto Becco lo Stambecco vero?

Sorridi sorridi che la mamma ha fatto gli gnocchi!😄

Gègè il Geco si sta arrampicando su un sasso! Le sue zampe hanno dei cuscinetti pieni pieni di piccolissssime lamelle (qualche millesimo di millimetro di diametro 🤩).Sono talmente piccole che si incastrano in ogni minuscola fessura di muro, vetro, roccia, insomma, di qualsiasi superficie. Così GèGè il Geco non cade!💪

La Natura ci sorprende sempre!😍

Tarta la Tartaruga è un pò sudata perchè la sua casetta è mooolto grande e pesante da portare a spasso!

MMMMh! Ma che bocca grande che ha, cara la mia signora Cernia?

In mezzo al torrente c’è Bella, l’Otaria bianca comodamente sdraiata sui massi e dietro a lei, piccolino, Delfino caloroso che si tufffffa nell’acqua gelida ! Brrrr! 🥶

Ma dove siamo in fondo al mare o in alto nel cielo? Perchè gironzolano bel belli in compagnia un Pesce Arlecchino e un piccolo Pterosauro!

Fantasia non ci manca vero? 🥰

Giochiamo a nascondino bimbi? Magari tra i ciuffi dell’Equiseto, una pianta antichissima.

Già 350 milioni di anni fa viveva gigantesca in mezzo alle paludi, prima ma mooolto prima dei Dinosauri.

Ma Buongiorno signor Mut Mut il Mammuth di Ovaro! Un salto dal barbiere lo facciamo?!?!😉😅😀

Nelle fresche e pulite acque di un torrente, piano piano, senza disturbare, puoi osservare il Gambero di Fiume.

Questo dal corpo largo, con una “coda” larga a ventaglio, è una femmina.

Facendo attenzione al gambero 😊 prova a mettere in equilibrio i sassi! Ooooh!😍Bravooo!👏👏👏

Chi è passato prima di te? 🤔Mentre cammini guarda se ci sono impronte : Capriolo, cervo, leprotto, orso, … 😍

Chissà dove andrà l’Alpino con il suo fedele amico mulo?

Buona camminata!👋👋

Attenzione! Spostiamoci dalle rotaie … deve passare il tram 38!

Buon viaggio bimbi! In carrozza! Ciuff ciuff! 🚂 Ciuff ciuff ! 👋👋

Un abbraccione al Cedro Teo, arrivato niente popo di meno che dall’Himalaia, la catena di montagne più aaaalta del mondo!!!😍

A presto con altre scoperte!

ma quanto è grande? 😍

Baci baci 😘

zia Beta

E se vuoi giocare ancora ci sono gli altri COSA SARA’? Clicca sul numero rosso o blu, quello che vuoi tu 😊e … che la Fantasia sia con te!🥰🧙‍♂️

COSA SARA? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

#SORRIDERESEMPRE

____________________________________________________

Per saperne di più:

I Murales ed il Cedrus Deodara, il Cedro Monumentale sono in quel di Udine. Il resto … in giro per il Friuli Venezia Giulia!🥰

“ALBERI e PRATI” fascicolo del Comune di Udine

“I CROSTACEI D’ACQUA DOLCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” -di Giorgio De Luise-ed.Ente Tutela Pesca del FVG

“MONDO ANIMALE” vol.1 – Invertebrati -Pesci/Anfibi/Rettili Grande Enciclopedia per Ragazzi – Ed. Mondadori – 2005

“COME RICONOSCERE ERBE E FIORI” di Paola Lanzara – Fabbri Editori – 1980

“MONDO VEGETALE” vol.2 – Erbe e Fiori – Grande Enciclopedia per Ragazzi – Ed. Mondadori – 2005

____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

la LUMACA LUMALGA 🥰

Buongiorno bimbi! 😘😘

Durante una delle mie camminate ho conosciuto una Lumaca di nome Lumalga molto sportiva e molto curiosa!😍

L’ho incontrata lungo una stradina nel bosco, 🌲🌲🌲circondata da mille fiori! 🌸🌹🌺🌻🌼🌷🥀.

Mi ha raccontato di una luuunga camminata , di incontri con tanti amici animali e di un bella sorpresa finale! 🥰

La storia tutta colorata e piena di sorrisi la puoi leggere insieme a mamma e papà, lungo il percorso verso Casera Glazzat Alta.

Questi luoghi (e la storia) sono stati apprezzati anche dall’Angelo del Castello di Udine e dai nostri amici Leoni, curiosi di conoscere la Lumaca Lumalga.

Hanno corso a perdifiato lungo i prati e le discese verso il bosco! Che corse!

Salutando qua e là le mucche al pascolo! O meglio … come mi ha spiffferato l’Angelo, facevano lo slalom di corsa tra una mucca e l’altra! Povero Angelo, nemmeno in vacanza può stare tranquillo! 😅

Voi appoggiatevi lungo il recinto della Casera e vedrete che piano piano, qualche mucca curiosa si avvicinerà … come, in un’altra Malga, la Mucca Bianca (in primo piano 📸) … mi ha sleccazzato la mano, mentre le offrivo un pò d’erba fresca!😀 Che solletico! 😀#sorrideresempre !

Buona passeggiata in montagna e … fate attenzione all’Albero Ghiottone 😋 : appena vede un cartello, un libro, se lo mangia in un sol bocconeeeee!

Baci baci 😘😘

zia Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Cartina n.09 ALPI CARNICHE CARNIA CENTRALE 1:25000- sentiero CAI 453-453A-434 Editrice TABACCO

“GEOSITI DEL FVG” Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Libro “I SENTIERI DEL SILENZIO” di Ivo Pecile e Sandra Tubaro – vol.7 de Le GUIDE DI SENTIERI NATURA – ed. CO.EL.- 2008

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 23

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimbo!

Cosa fate di bello in queste “particolari” vacanze?

Io sto visitando la nostra Regione, a piedi ed in bicicletta, sempre con la macchina fotografica! 📸clik 📸clik 📸clik

Che bello poi raccontare a casa cosa si è visto! Una cascata alta alta, un tramonto romantico, tanti amici curiosi, un bel castello, … 🥰

Apppproposito 😉 di Castello … qualcuno di nostra conoscenza ha voglia di condividere le immagini moooolto particolari del suo ALBUM ANGIOLESCO! 😍

_____________________________________________________

Buongiorno Manu! Come stai?

E’ una strana Estate vero? 😷 Anche per me e per i miei amici Angeli!

Tu e gli altri bambini state tanto tempo con la famiglia, i Leoni rimangono buoni buoni qui, vicino a me … non c’è bisogno del nostro aiuto … e allora noi Angeli approfittiamo per gironzolare in lungo ed in largo, per conoscere tante cose belle …

… esplorando degli ombrosi boschi …

… dei colorati prati …

dei freschi torrenti. 🥰

Che posti fantastici!

Durante le nostre gite “volanti” 😊 abbiamo conosciuto tanti nuovi amici “UN PO’ particolari” ( pensandoci bene … questa è o non è una delle “Storie UN PO’ così …?😉🥰)

L’Angelo di Grado è stato il nostro fotografo ufficiale 📸clik📸clik📸ed è grazie a lui che ho un bellissimo ALBUM fotografico ANGIOLESCO!!!😍

Lo vuoi sfogliare Manu? Si? Allora mettiti comodo comodo sul letto che iniziamo!

Abbiamo incontrato vicino ad un Lago, degli Gnomi-Gnometti .

Non li abbiamo disturbati: stavano dormendo 😴 moooolto profondamente 😴, si vedevano solo i loro buffi ciuffi di capelli !!!

Lungo un sentiero , un CAPO INDIANO ci ha raccontato la storia della sua Valle.

Mentre un FANTASMINO ci ha accompagnato a conoscere, lungo le fresche acque del Torrente …

… uno SQUALO adattato alla vita di montagna 🥰Mmmmh! Buona l’Acetosella!😋

… assieme ad un curioso NARVALO, sempre in giro a cercare gamberi!😋

Illuminati da giganteschi candelabri …💡💡💡

… e grazie all’occhio speciale dell’Albero GUIDA TURISTICA 😊…

… abbiamo conosciuto E.T. l’amico arrivato dal Mondo di Lassù …

… ed un bellissimo BRADIPO che “lentamente” ci ha tenuto compagnia …

… insieme ad un affamato FORMICHIERE … 😋

… ed ad un timido CAMOSCIO, nascosto dentro ad un tronco cavo.

Alcuni alberi sono veramente particolari!

C’è chi ha un Nasone grande grande 🤥 …

… chi ha un evidente BRUFOLONE 😮 Mangiato troppa cioccolata ehhh???😉😊

… altri indossano vestiti a righe o con tanti volants 👕 👗

… altri ancora, sono molto buoni ed educati: aiutano gli Alberi anziani ad attraversare il fitto bosco. 💗👍👏👏

Quindi caro Manu, sali in groppa 😉 agli Alberi-cavallo 🐴🐴 e …

… viaaa verso nuove avventure/osservazioni!😍 clik 📸 clik 📸

La nuvola DELFINO sarà molto contenta! 👏👏😁

Stasera mi raggiungono qui in Castello tutti gli Amici Angeli così ci scambiamo le fotografie e riviviamo i bei momenti trascorsi insieme, mantenendo la distanza di sicurezza e TUTTI con la mascherina! 😷

Bella vero? Me l’ ha preparata zia Beta … bianco-nera come lo Stemma di Udine e con particolari disegni per ricordare che tutto è partito dai nostri amici Leoni arrivati dalla meravigliosa Africa.🥰

Alla prossima “Storia un pò così”. 👋👋

_____________________________________________________

Ma che curiose foto! 😍

Mentre andrò su 👣👣👣 e giù 🚲🚲🚲 , farò attenzione anch’io!!!

Zampa di Velociraptor

A me piacciono i Dinosauri!😍

E mi raccomando bimbi, se mi riconoscete dalla mascherina, salutatemi!

Mi farà molto piacere!

Baci baci. 😘😘

zia Beta

P.S. L’articolo lo dedico ai bimbi di Ugovizza e al piccolo Filiberto.

Curiosi sempre!😍🥰😘

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE -22

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimba!

In questi giorni di vacanza, che fate di bello? Una buona lettura? Un bel giro in bicicletta o una bella partita di pallone con (finalmente) gli amici del cuore? 👍

Chissà i nostri quattro Leoni? E Manu?

Leggiamo un pò l’ultima storia che mi ha recapitato l’Angelo.

_____________________________________________________

Buongiorno Manu

Cosa stai facendo? Un puzzle!?!?

PUZZLE LIBRI

Che meraviglia! Sei proprio bravo!👏👏

Con i libri tutti colorati, è un perfetto regalo per il nostro amico Leone sognatore, qui vicino a me …

4 leone

… il Leone che ama taaaanto leggere 📚📚📚 e ama tanto i puzzles come te!

Lo sai che è il più tranquillo dei Leoni di Udine, vero?

Un giorno hanno “inforcato” i tappeti volanti e sono andati nel Giardino di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) .

Mentre gli altri  🚀 decollavano, 🛫  planavano e 🛬  atterravano sul grande prato e facevano lo slalom tra gli alti alberi, il nostro Leone Sognatore, con la sua macchina fotografica, ha camminato in lungo ed in largo per questa bellissima dimora.

E’ stato aiutato da un nuovo amico,

la guida turistica Leone Manin, che “di tutto sà un pochetin” 😊👍🥰

la guida LEONE MANIN
la guida LEONE MANIN

Oltre al giardino 📸 clik … ha gironzolato per le stanze magnificamente dipinte 📸 clik … curiosato all’interno delle Barchesse 📸 clik … e poi sulle Torri, vicino al Ponte, 📸clik … all’ingresso sud della Villa.

Alzando la testa, sugli archi delle Esedre (luuunghe architetture curve che sembrano volerti abbracciare 🥰 ha iniziato a fotografare a più non posso!

Ha avuto una bellissima idea: le fotografie sono diventate tante tessere (come il tuo puzzle) e con un pò di magia 🧙‍♂️ ha inventato tante storie, una diversa dall’altra!

Per esempio …

VASCELLO

Questi sono i protagonisti del “IL VASCELLO VENUTO DAL MARE BLUBLU”. C’è il Capitano, il Nostromo, l’Ammiraglio, … arrivati da moooolto lontano per consegnare dei nuovi alberi e dei fiori molto profumati al Giardino Manin.🌲🌳🌴🌺🌻🌼

Il loro polline è speciale, perchè è … 🔵🔵🔵 … blu blu!

Manu, quando passeggi nel giardino, controlla le Api, alcune hanno delle righe blu! 🐝🐝🐝

Con altre tessere …

STORIE di BIMBI

… ha inventato la storia “🎵 BRAVO BRAVISSSSIMO 🎵 SE STAI SERISSSSIMO 🎵” dove una Bimba non deve sorridere davanti alle boccacce di alcuni personaggi, come il sognatore 🥱, il dubbioso 🤔, il maleducato 😋, il sorridente 😄 …

Pensa che quando i nostri quattro Leoni si sono ritrovati tutti insieme, hanno iniziato a giocare alle FOTO-STORIE UN PO’ COSI’-PUZZLE , tra risate e applausi, perchè ogni storia era fantastica, unica, magica. 😍👏👏

Sono rientrati a Udine appena in tempo, poco prima del Sole. Erano stanchi per la lunga camminata ma felici. 

Giocare insieme agli amici è molto bello, vero Manu?

Ma … i tappeti? Oh cielo! Li hanno dimenticati a Passariano!🤦‍♀️

Fammi un favore Manu: se trovi due tappeti in giro nella corte della Villa, fammi un fischio, che vado a riprenderli! Grazie.😘

Buona Estate e a presto!👋👋

_____________________________________________________

Che storia! E che bella idea!😍 Sicuramente anche nella tua Città c’è una faccia buffa, un disegno particolare, una targa con un’iscrizione.

I grandi la chiamano “Chiave di volta” ma per “Noi amici dell’Angelo” è una delle tante tessere per inventare fantastiche storie! 🥰📚😀

Io ti saluto, prendo la mia macchina speciale 😉 e …

MACCHINA

… via per un altro viaggioooo … 📸 clik 📸 clik 📸 clik … sempre con il naso all’insu’!👋👋

Baci baciiiii 😘

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.