PICCOLI CHEF 👨‍🍳👩‍🍳 – 1

Buongiorno piccolo chef!

La mia cucina si è trasformata per magia in un planetario! 🤩

La tavola è piena di lune, di stelle, di pianeti, … tutti da mangiare!😋

Vuoi decollare 👩‍🚀👨‍🚀con me nello spazio?

Serve della pasta sfoglia, un pizzico di fantasia 🧚‍♀️e SEMPRE l’aiuto di un grande, mi raccomando.

Iniziamo? Three … two … one … go!🚀

Con lo stampo dei biscotti a forma di stella ho creato tante tante ma tante … stelle! ⭐⭐⭐Prima di infornarle, le ho cosparse di zucchero, così, dopo cotte, saranno tutte belle brillanti!

Mentre per il nostro bel satellite, la Luna 🌝, ho preso la formina rotonda (puoi usare anche un bicchiere, è un bellissimo cerchio!👌).

I crateri li ho formati pressando piano piano (altrimenti la pasta sfoglia si buca 😊) con l’estremità di un mestolo di legno, che senz’altro trovi nel cassetto delle posate.

E per i Pianeti? Bicchiere dell’acqua, tazzina da caffè, tazza grande della colazione, … andranno benissimo.

Ho aggiunto dei dettagli per renderli riconoscibili e più gustosi!😋

A seconda del “condimento” il grande di casa ti consiglierà se infornare i dischetti di pasta sfoglia prima o dopo la decorazione.

TERRA: i continenti sono dei pezzetti di mela geometrici: un rettangolo per l’Europa, l’America Settentrionale e l’Asia, un triangolo per l’Africa, un quadratino per l’Australia, un triangolo isoscele per l’America meridionale. Il mare? 🤔Una distesa blu di marmellata di mirtilli! E per i poli … giusto un pizzico di cremosa cioccolata bianca 😋.

VENERE: un bello strato di crema pasticcera al profumo di limone, per il Pianeta più brillante e caldo del Sistema Solare!

MARTE: per il Pianeta rosso … polpa e pezzetti di pomodoro per creare anche le sue gigantesche montagne!

GIOVE: Per lui va benissimo la tazza grande per la colazione e … salsa di pomodoro a volontà, da stendere con una forchetta, così da creare tanti ghirigori: le spettacolari “nuvole” che ricoprono il Pianeta giganteeee!

SATURNO: Un uovo sodo a pezzetti. Mentre per i bellissimi anelli … i gambi del basilico o dell’erba cipollina.

MERCURIO: Patè/crema di olive per il Pianeta più vicino al Sole. Si è molto “scottato”… ecco cosa succede a non mettere la crema solare! 😊

URANO: Per lo smeraldino Pianeta direi … un bello strato di pesto.

NETTUNO: Azzurro come la Terra! Altra marmellata di mirtilli oppure, per una tartina salata, pezzetti di filetto di sgombro. Cosa dici? Lo sgombro è bianco? Si ma è un pesce … azzurro! 😅#sorriderefabene !

PLUTONE: E’ il più piccolino, il più lontano dal Sole e il più frrrrreddo 🥶. Quindi, fammi pensare 🤔, sullo “stampino-ino-ino” di pasta sfoglia, ci metterei un pò di crema di cioccolata 😋 così si scalda un pò.😉

E se alcuni pezzi di pasta sfoglia si sono rotti o avanzati?

Si mangiano anche quelli spalmandoci sopra le creme dolci e salate avanzate. Non si spreca niente.

Sarà la Via Lattea che abbraccia tutto il nostro Sistema Solare! Pensa che è formata da 100 miliardi di stelle!

Una delle stelle è il nostro caldo Sole 🌞!

Abbiamo anche noi “creato” in cucina 100 miliardi di stel …briciole? 🤫Puliamo per benino, prima che arrivi mamma!😉😁

Apri il libro illustrato con tutto il nostro Sistema Solare (per i colori, le forme), apri il frigo/dispensa (per gli ingredienti che più ti piacciono ) e …

… Buon appetito e buon divertimento piccolo chef!👨‍🚀👩‍🚀

Baci baci 😘 #sempreconilsorriso

zia Beta

P.S.: Puoi trascrivere le tue fantastiche ricette in modo quizzoso , amanuense, fotografico, su un bel quaderno e/o agenda. Buon lavoro a tutta la family!

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PRIMA ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA” – ed. Mondadori – ottobre 2000

“PRIMA ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA PER RAGAZZI” – ed. DAMI – 1996

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

VELLUTATA di ZUCCA 🎃

Buongiorno.

In queste giornate autunnali (ma quando arriva il freddo? 😁) cosa c’è di meglio di una buona e sana minestra di verdure?

Ho preparato la Vellutata di Zucca con delle varianti proposte da mia figlia.❤

Venzone e la bellissima Festa della Zucca!🎃

L’ingrediente principale è la zucca 🎃 ( 1 kg. per 4 persone) da cuocere in un litro di brodo ma …

… abbiamo aggiunto 2 porri a pezzetti al posto della cipolla.

Cotti per bene, abbiamo frullato il tutto ed aggiunto 100 ml. di panna (al posto del latte) e, per una nota speziata, della noce moscata.

Pepe e rosmarino per dare quell’aroma in più, a piacere.

Un filo d’olio EVO e …

Buon appetito! 👩‍🍳e buone Feste delle Zucche ovunque voi siate!🎃👋👋

Beta

P.S. nel mio piatto fotografato, c’era qualche pezzetto di pane raffermo 😋 … non si spreca!

Se avanza della zucca 🎃 … conserviamola in freezer già pronta a pezzetti: per una prossima zuppa oppure per preparare la Torta di Zucca di Lucia, o per condire gli spaghetti 😋 o … come più vi aggrada.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

“PANINI” di VERDURE!

Un buongiorno tra i fornelli! 🍽🍽🍽

Non sono brava come Paola e Maria ma una cosa la so e la voglio fare: non sprecare.

Come per i lavori manuali con il #riciclocreativo di filati e stoffe così anche in cucina, alla domanda “Cosa preparo per cena?”, cerco di utilizzare quello che ho in casa, non esco a fare la spesa perchè ho voglia di “x” o “y”.

Apro il frigo, la dispensa e … un sughetto speciale per la pasta o un secondo un pò particolare, lo trovo sempre.

Le ricette svuota-frigo sono quelle che mi riescono meglio, come le Torte Salate oppure i …

… “PANINI” di VERDURE!🍆🍅🧀🌿

Melanzane, zucchine, peperoni,…grigliati e, a strati, intervallati da formaggio, pomodoro ed erbette aromatiche.

La preparate anche voi vero? E’ una classica ricetta, ma l’ho scritta perchè è un modo per stare insieme, per condividere, anche nello spazio web, qualcosa di bello (e di buono 😋) … al calduccio!🥰

Buon appetito!👋👋

Beta

P.S. Ops! Manca il pane? Andiamo di Piadine! Si sta veramente poco a prepararle. Io le preparo spesso perchè … non sò perchè … mi dimentico sempre del pane! 🤦‍♀️😁#sorriderefabene

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

“STACCANTE” fatto in casa

Buongiorno.

Quando uso gli stampi, per facilitare lo “staccaggio” 😉della pietanza, ho sempre usato una noce di burro ben stesa e poi una passata di pan grattato.

Ma da qualche tempo uso un altro metodo, consigliato da Natalia Cattelani.

Ecco la ricetta dello “STACCANTE”:

50 gr farina tipo “quello che vuoi tu” 👍, 50 gr di burro ammorbidito e 70 gr di olio di semi.

Amalgamando bene con una frusta questi semplici ingredienti, si formerà una crema da riporre, dentro ad un contenitore di vetro, in frigo per la prossima ricetta salata o dolce che sia.

Buon lavoro in cucina e … 👨‍🍳👩‍🍳 Buon appetito!

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

POLENTA e FRICO

Buongiorno.

Siamo a marzo, alle soglie della Primavera e della bella stagione. 🌼🌷🌸🌺

Clima caldo che prevede la pulizia e la chiusura dello “spolert” , la cucina friulana a legna.

Per festeggiare la fine dell’inverno (e a settembre, l’inizio dell’autunno) è consuetudine della mia famiglia preparare Polenta e Frico.

Nessuno vieta di cucinarli d’estate, ma è un piatto sostanzioso, “caldo”, poco adatto al Solleone 🌞!

Piatti tipici, hanno diverse ricette, a seconda delle varie località friulane.

Queste sono quelle della family-Beta con i preziosi consigli di sior Jacum (Giacomo) e sior Claudio.

Per la polenta uso la farina di Mais macinata a grana grossa.

Nel cjalderuç (paiolo) per 1 kg di farina porto a bollore 3 litri di acqua. Salo e aggiungo 3 foglie di alloro per profumarla.

“Devi mettere tre quarti d’acqua nel paiolo, farla bollire, aggiungere sale grosso e…dopo un pò di tempo, versare la farina a pioggia, senza però formare grumi; devi aggiungerne fino a quando l’impasto diviene duro e poi devi mescolare sempre, per più di mezz’ora”.

Mescolando con la mèscule (il mestolo) di legno, aggiungo altra farina, se vedo che è troppo “morbida”. Deve diventare abbastanza consistente, quasi … asciutta.

Come piaceva a papà carnico 😀. Mamma, della “Bassa”, preferiva usare la farina gialla con un pò di farina bianca, macinate fini, con una cottura più leggera, per renderla più chiara e tenera. 😀

“A è une robe su pa brèe che a ten dongje dute la famèe” (Indovinello friulano)

C’è una cosa sul tagliere che tiene vicina tutta la famiglia. Cos’è? 😍

O così o colà, la Polenta è sempre una gioia in tavola!

Con lo spago (dalla base verso l’alto) si fanno le porzioni: prima il segno della croce e poi si fanno tanti “cardi e decumani” di romana memoria.😉😀

Ottima per accompagnare le carni (con un buon sughetto rosso),il pesce, un uovo al tegamino (lo consiglio il giorno dopo, con fette di polenta abbrustolite sulla piastra 😋) oppure con il Frico!

Ed ecco la sua ricetta.

In un padella si cuoce, con un pò d’olio, la cipolla dorata (non quella a buccia bianca) a fettine fini fini (un bello strato che copra il fondo) assieme alle patate tagliate a dadini piccoli (cuocendole, si devono sfaldare), sale, pepe e via a mescolare.

Alle patate, a quasi fine cottura, aggiungo il Formaggio (stessa quantità in peso del tubero) sempre a dadini.

Per il Frico bisogna assolutamente usare il Formaggio Montasio. Non ci sono alternative. Provato!😅

Formaggio Montasio in queste quantità di peso:1/4 di fresco, 2/4 di stagionato e 1/4 di stravecchio .

Così nella cottura i primi due danno la cremosità ed il “legame” con le patate mentre lo stravecchio dona la grassezza ed il sapore al piatto.

Tornando alla preparazione … La dadolata di formaggio la spargo sulle patate, un due mescolate e quando inizia a scaldarsi, chiudo con il coperchio.

Ogni tanto, dò una mescolata al Frico, soprattutto nei bordi, fino a che (cipolla, patata, formaggio) si amalgamano per benino (bastano pochi minuti).

A casa family-Beta non lo capovolgiamo mai (a mò di frittata per intenderci) …

… et voilà il risultato! 😋

Pronti i piatti?

E allora … Buon appetito in serena compagnia!

Beta

_____________________________________________________

Evviva …

🎵“aggiungi un posto a tavola …”🎵

… l’ospitalità e …

… l’ accoglienza.

______________________________________________________

Per saperne di più:

La preparazione della Polenta è della nonna di Alessandro, alunno della 3° classe della Scuola Media Statale di Tricesimo nel libro “SAVÔRS DI UNE VOLTE tra Agricoltura e Gastronomia nella zona di Tricesimo-Cassacco-Treppo Grande – Maggio 1995

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

COUS COUS mania!

Buongiorno!

P.S. Post scritto nel mese di Agosto … ma la ricetta va bene anche in quel di Settembre!🥰

Giornate calde, giornate estive, giornate che ai fornelli non ho molta voglia di stare.

Cerco di preparare tutto alla mattina, quando fa meno caldo 😅!

Ma se arrivo a casa all’ultimo minuto … faccio un bel “svuota frigo”! Come?

Con un primo freddo, senza cucinare!

Pasta e/o riso freddo sono ottimi, ma ci sono i tempi di bollitura dell’acqua, di cottura della pasta, il riso deve essere al dente e specifico perchè altrimenti diventa … “una pappa” …

Ed allora ho provato (scusate-per alcuni di voi- il ritardo!😄) il COUS COUS!🥰

Basta poca acqua “a livello” per la quantità scelta di semola e mentre si apparecchia, si prepara la verdura, … ecco che il piatto è pronto!

Basta aprire il frigo e “Chi c’è c’è!”😋

Una dadolata di verdure miste, pezzetti di latticini, carne bianca / pesce precedentemente cotti e tagliuzzati, erbe aromatiche, spezie, pepe e voilà !

Pronto il mio amato Cous Cous!

Vanno benissimo anche le scatolette di “condi-… e qualcosa”😉, viva la fantasia!😋

Buon appetito 🌞! 👋👋

Beta

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CRACKERS … Multiuso! ;)

Buongiorno tutto il giorno 🌞

Io cucino, per la 35.ima volta (***) , un Blog! 😍

Passando a farvi visita, mi sono “intrattenuta” da Natalia e i suoi spezzafame.

Si preparano velocemente, molto gustosi e leggeri, ricchi, ricchissimi di vitamine, sali, ottimi!👏👏👏

Li ho gustati sia a pranzo ma anche a colazione, al posto delle fette biscottate o del pane.

Ottimi con le confetture speciali (fichi, ciliegie, fragole) o con il miele! Deliziosi!😋

Sveglia Gufo!😍

E così, quando li preparo, metà impasto lo taglio a rettangoli (pranzo) e metà a quadrettoni (colazione)!🥰

Buon corrrrroborante 💪 inizio di giornata ! 👋👋

Beta

P.S. (***) Digitando “STORIEDIBETA OGGI CUCINO UN BLOG! – e un numero da 1 a 34” entrerete nelle altre pietanze preparate, “stuzzicata” dalle ricette dei Siti che seguo! Grazie cooks! 😍🍴🍴

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

GRISSINI TENERONI

Buongiorno!

Sarà capitato anche a voi …

🎶”Sarà capitato 🎵 anche a voi”🎶 di avere una musica in testa!🎶🥰(ricordando Sylvie Vartan) che bello cantare!

… ma di NON avere pane per la cena?

No problem! Impastiamo un pò di farina? Pronti, attenti, mani in pastaaaa!

C’è la ricetta Formichina 😉 per uno sfizioso aperitivo e poi questa ricetta letta su una rivista culinaria , mensile che “gironzola” nella Beta-house da moooolto tempo.

Quando ne sfoglio qualcuna di qualche anno fa, sorrido notando la differente impaginazione, la descrizione delle ricette, le fotografie sempre più “particolari”, i prodotti utilizzati, … a prescindere dal Direttore di turno.

W la Cucina!🥰

Ops! Bando alle ciance e poi voi siete lì pronti ad aspettarmi … con le mani in pasta 😉😅😁.

E allora ecco gli ingredienti:

500 gr di farina, 250 ml di acqua, una bustina di lievito di birra, 50 ml di olio E.V.O., un pizzico di sale.

Ho usato per alcuni (quelli attorcigliati) farina 00 mentre per quelli più “tozzi” farina integrale ai cereali.

Largo ai (vostri) gusti!

Forno già caldo a 180° per 20′ circa, forse anche meno: stanno veramente poco a cuocere, il tempo di apparecchiare e … sono pronti!

Devono “dorarsi” oppure, se usate qualche spezia all’interno dell’impasto, appena sentite il profumo … a tavolaaaaa!

Buon appetito!

Alla prossima ricetta semplice semplice, vero Daniela? 🥰

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

_____________________________________________________

FOCACCIA in PADELLA

Buongiorno!

Focaccia cotta in padella! Adoro!😍

Per l’impasto:

250 ml. di acqua, 3 cucchiai di olio EVO, 400 gr di farina, un pizzico di sale e una bustina di lievito per torte salate.

Per il ripieno : 350 gr di cicoria passata un attimo in padella e 150 gr di scamorza a pezzetti.

Per il procedimento seguite la ricetta di Benedetta : ho provato anche con altre verdure e formaggi ed il risultato è garantito!

Focaccia Luna Piena!🥰😋

Grazie Benedetta.😘e a voi … buon appetito!

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “INSIEME IN CUCINA” di Benedetta Rossi -ed. Mondadori – Dicembre 2020

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

ARANCIA “PESTATA”

Buongiorno tutto il giorno!🥰

Ma quanto è profumato e buono il Basilico!

Nelle insalate, nel classico sugo al pomodoro, sopra la mozzarella, … dona sempre alla pietanza una nota di freschezza e di aromaticità.

Un condimento fresco per una pasta, è un Trito con Basilico, mandorle, capperi e la polpa dell’arancia, legato il tutto con l’Olio EVO.

Della polpa di arancia ne faccio una scorta in freezer, già dosata e pronta all’uso: in ciascun contenitore la quantità necessaria ad un “Pesto”.

Ideale nel periodo estivo, quando, per il caldo, si ha voglia di una cosa “veloce”, fresca, senza tanto stare ai fornelli.

Buon Appetito!

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.