LEGGERE e …VIAGGIARE 🛫-2

Buongiorno 🎶 con una rivista in maaano 🎶 perchè ne sono fiera🎶 … #leggereperimparare

Leggo una rivista e apprendo, viaggio, sogno, conosco, …

Prendo l’aereo 🛫ed atterro in Africa, a sud del Sahara.

Sono nell’immensa savana, con binocolo e macchina fotografica alla ricerca di un Segretario.

Avete letto bene: un Segretario! E’ un uccello (“Sagittarius Serpentarius” – ordine dei Rapaci) le cui abitudini però sono una mescolanza di comportamenti sia dei rapaci che delle cicogne.

Ha abitudini rapaci, l’aria fiera ed un becco aduco e molto forte! E (come le cicogne) ha collo lungo per un’ottima visibilità sul territorio e delle zampe lunghe per delle agevoli camminate nella savana.

Le ali (quando sono aperte misurano 2 metri) più che per volare, servono per “farsi bello” davanti alla femmina, futura compagna di vita e per bloccare le prede. Avendo le dita deboli, non riesce ad afferrare la preda, come un rapace. Allora la stordisce con secche pedate per terminare con il forte becco.

Viene chiamato “Segretario” perchè le penne del ciuffo sulla testa, ricordano le penne che i segretari (quelli umani 😉) tenevano dietro l’orecchio. E’ altresì chiamato “Serpentario” per la sua tipica alimentazione 🐍.

Leggo e … la triestina “Dama di Mare” (o Polmone di Mare o Rhizostoma Pulmo) mi porta nel profondo blu alla ricerca di un dispettoso pesciolino. L’Aspidontus Taeniatus è un pesciolino molto simile alla “Rondine marina” (Labroides dimidiatus), un pesce pulitore. Infatti quest’ultimo ripulisce dai parassiti i denti, le pinne e le branchie di altri pesci. Ispezioni che anche l’Aspidontus Taeniatus tenta di fare ma per … mangiucchiarsi un pezzo di pinna del grosso pesce! Ahi che male!🤕. Il “cliente” ha imparato a difendersi osservando che questi pesciolini arrivano vicino solo da dietro e se fronteggiati, scappano…dispettosi e fifoni!😊

Leggo e … passeggiando nei prati, duranti le calde notte estive, vedo sempre più spesso il brillare delle Lucciole Photinus . Queste segnalazioni luminose di color verde, diverse in ogni specie, vengono imitate molto bene anche dalla femmina del genere Photurius . Un maschio di Photinus un pò più incauto di altri, si avvicina e diventa … il suo bocconcino.😋🍽

Leggo e … vedo una bella Averla sulla rete del recinto. Mentre osserva il prato per individuare le prede, agita la coda su e giù … sembra che sia sempre “in precario equilibrio”… “Oooooh! Cadoooo!“😅

L’Averla sudamericana vive in gruppo, assieme a molte altre specie di volatili. Quando vede che anche un altro uccello insegue la sua preda-insetto, emette il grido d’allarme “Attenzione: predatore in arrivo” e l’altro inseguitore per paura di diventare lui la preda di un rapace, abbandona la caccia.

Un “Al lupo! Al lupo!” dell’Averla per approvvigionarsi il cibo.

Leggo e … arrivo pedalando 🚴‍♀️ in Emilia Romagna, seguendo il fiume Reno, nelle Valli d’Argenta. 🔭La Nitticora, il nero Cormorano, l’elegante Svasso, l’Airone rosso, … . Che bello osservare tra i canneti, ascoltare il verso di qualche uccello e cercare di indovinare il suo nome, la musica del canneto, delle fronde degli alberi mossi dal vento, sentire il profumo del prato, delle essenze erbacee, il profumo dei fiori del pioppo o quello inebriante del Tiglio, … 🥾🥾

Zona d’acqua, zona paludosa, zona di rilevanza naturalistica … zona “circondata” dalle meravigliose città storiche e d’Arte quali sono Bologna, Ferrara e Ravenna, sempre nel mio cuore ❤.

Buon viaggio 🛫 con la lettura di un 📚.

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

Per saperne di più:

mensile “OASIS” Novembre 1992 – Musumeci Editore – articoli di Francesco Petretti, Giovanna Massei, Gianluca Vicini,

“IL MAGICO MONDO DEGLI UCCELLI”-De Agostini editore – 1995

“ANIMALI” vol 1 e 2 Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 13

Buongiorno tutto il giorno!🌞🌼

Curiosando🧐 tra i miei amati libri 📚 e le riviste di enigmistica trovo interessanti parole che condivido volentieri … con un pò di fantasia!😊

In questi giorni di Primavera, il mio giardino è colorato dai mille fiori di GIORGINA (altro nome della Dalia) e sento, passandole vicino, il buon profumo della CEDRINA (altro nome dell’Erba Limoncina o Melissa).

Assieme al mio BISGENERO (marito della nipote), inizio a SVELLERE (estirpare) le erbacce tra una pianta di SISAL (specie di Agave) e l’altra.

Sfoglio un libro con belle illustrazioni : l’ANI (un cuculo dal bel piumaggio nero che segue il bestiame per cibarsi degli insetti disturbati dal suo passaggio), l’EIRA (simile alle nostre donnole, ma dalla pelliccia nera) e altri animali PITECOIDI, cioè simili alle scimmie (dal greco “Piteco” scimmia e “Oide” simile) .

“Beep Beep” ecco, la lavatrice ha terminato, vado a SCIORINARE (stendere il bucato)🧺.

Che buono il profumo della biancheria stesa al sole!🌞 E’ un piacere stirarla!🥰

Buona giornata #sempreconunsorriso!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità delle Parole📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

LEGGERE e …VIAGGIARE 🛫-1

Buongiorno 🎶 con una rivista in maaano 🎶 perchè ne sono fiera 🎶 … #leggereperimparare 📚

Mentre cuoce il risotto, leggo un mensile e … apprendo, sogno, conosco, viaggio 🛫.

Viaggio in Portogallo, nella zona meridionale: la grande piana dell’Alentejo che significa “Alem” al di là del Tago “Tejo“, il fiume che sfocia nell’Oceano ed il cui corso taglia a metà lo Stato.

Territorio costiero ricco di falesie, spiagge, lagune, … con tanti uccelli per un magnifico birdwatching : tarabusino, airone rosso, cicogna, falco di palude, nibbio bianco, fraticello … e l’airone guardiabuoi.

L’autore Egidio Trainito scrive che fra un pò sarebbe meglio cambiare il nome da “guardiabuoi” in “guarda-trattore” o “guarda-contadino-che-ara”😊 dato che per l’aratura dei campi delle zone interne non si utilizzano più i cavalli o i buoi.

E sempre parlando di questi aironi, per trascorrere la notte, arrivano dalla campagna nella cittadina di Vila do Bispo e si posano, su due grandi Aracaurie Heterophilla. Verde l’albero, bianchi gli uccelli, sembra un bellissimo albero di Natale!😍🎄Da vedere!

Un’altra varietà di questo albero (Aracaurie Aracaucana) è chiamato anche Albero scimmia (i suoi rami sembrano gli arti lunghi della scimmia 😊) o Pino del Cile, luogo d’origine della specie. L’ho visto in alcuni giardini/parchi: è molto “scheletrico”, semplice, ecco … è come se fosse disegnato da un bambino.

La sua corteccia è ricca di anelli orizzontali … come quelli del mio amato ciliegio!

Che dire del litorale portoghese, ricco di fossili!😍Una antica barriera corallina con gasteropodi, echinodermi, bivalvi, coralli,…magnifico!

E poi … altro articolo … sull’Orso in Friuli Venezia Giulia, l’Ursus arctos (sottospecie dell’Orso Bruno). Il primo avvistamento è del 1972 e poi via via sempre di più fino ai nostri giorni sull’intero arco alpino. Per l’orso (ma anche per tutti gli animali compreso l’uomo) non ci sono confini quindi “entra ed esce” dall’Italia per spostarsi verso l’Austria o la Slovenia.

Io ho visto la sua orma (foto) una quindicina d’anni fa nei boschi del Monte Bernadia e nel 1991 nei boschi di Forni di Sopra. Emozione a mille!

sasso “testa di tartaruga” #fantasianonmimanca

Altro articolo … 📚altro animale: la Tartaruga. Terrestre, palustre, marina, il termine si utilizza solo per le giganti mentre per le piccole si usa il nome Testuggine.

Questo è un animale longevo, in tutti i sensi! Sono stati trovati dei fossili in Sud Africa risalenti al Permiano (280-220 mln. di anni fa!).

Emblema di saggezza, di stabilità, di potenza e di longevità, collegata alla Luna, alle acque, all’Inverno ed all’inizio della Creazione: ogni popolo ha una sua Storia.

In una leggenda africana, durante la Creazione, Dio la chiama “pietra vivente”.

In Cina una credenza popolare vuole che la scrittura cinese sia nata dalla combinazione dei disegni presenti sul carapace, con le costellazioni.

Nell’antica Grecia il suo nome deriva da “Tartaros” = abitante delle profondità dell’universo.

E’ stata presa da esempio dai Romani per la difesa bellica: la celebre formazione “a testudo” dove i soldati si coprivano, per proteggersi dalle frecce lanciate dal nemico, con grandi scudi di legno e metallo, sopra la testa e davanti al corpo, per formare un “carapace” umano.

E poi … nell’arte cristiana la tartaruga rappresenta il male ed il buio (perchè si nasconde) sempre in lotta con il giorno rappresentato dal gallo. Bellissimo il mosaico nella Basilica di Aquileia.

Ma anche la virtù della modestia della donna e della vita fra le mura domestiche perchè (la tartaruga) si porta dietro la propria casa.

Per la popolazione africana dei Dogon, rappresenta gli antenati e ogni famiglia in casa ne ha una, a cui dona molto rispetto.

Una leggenda precolombiana sull’origine del carapace racconta che …

Molto tempo fa, all’inizio della creazione, un mucchietto di fango si sollevò ed iniziò a camminare. Era nata la tartaruga. Cammina cammina incontrò un uccello che puliva una carogna e gli chiese di essere portata in cielo, per vedere il mondo dall’alto. L’uccello acconsentì, ma, una volta in volo, la tartaruga cominciò a lamentarsi del fetore che emanava dal suo compagno. Seccato, l’uccello lasciò andare la tartaruga che piombò a terra, rompendosi in mille pezzetti. Mosso a compassione Dio rimise insieme tutti i frammenti, ma le cicatrici si notano ancora sul guscio di tutte le tartarughe.

Buona lettura 😍📚😍… io atterro 🛬, il risotto è pronto!😊

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“OASIS” Mensile n.12-Dicembre 1992-Musumeci Editore

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

______________________________________________________

Altre Curiosità 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione

CURIOSE PAROLE – 12

Buongiorno!

Ecco che arriva la prof. Beta 😉 che, dopo aver appreso giuocando 😊con le parole incrociate, vi insegna … …

GHERMIRE pensate un pò deriva dal longobardo “krimmjan” – afferrare : “Io ghermisco la vanga e vado nell’orto! Ciaone!”👋👋

LITOSFERA E’ chiamata così la crosta terrestre, che arriva fino a 100 km. di profondità. Dal greco ” lithos” Roccia! Le mie amate rocceee!!😍

AGONISMO Dal greco ” “agonismós” – Lotta/gara e AGONE è il Luogo di contesa, il luogo della gara. Chi gioca a pallone con me? W la fantasia!

ECOLALIA Ripetizione insensata di parole: dal greco “echò” risuonare e da “lalía“-loquacità-parlare tanto.🗣La sottoscritta è “ecolaliosa”😊 magari con le parole scritte sul sito ma in natura … mmmmh! Proprio no.😊🤫

ETAGERE Dal francese “étagères“-mobili a ripiani, a scaffali, grandi o piccoli, per libri, oggettistica, fiori,… Questa proprio non la sapevo. Allora a casa-Beta ci sono moolte étagères!📚😍📚 W la France!🔵⚪🔴

Vendita all’ INCANTO: dal latino medievale “inquantum“- “in quantum?”: formula usata nelle vendite: “A quanto me lo offri?”… Un abbraccione vi basta?😀#sorrideresempre

E poi … non c’entra con l’etimologia, ma una definizione di cruciverba, riguardava l’attore Larry Semon, che interpretava Ridolini. Ve lo ricordate anche voi? Momenti belli davanti alla tv, quando ero gggiovane!

Buona curiosa giornata. #èbelloconoscere e #sorrideresempre

Beta

Qua in fondo scrivo … BALISTICA Scienza che studia le traiettorie dei proiettili … 🤔 io leggerei, anzi leggo fino a BALI e mi fermo nell’isola 🌞🏖 che è MOOOLTO meglio! #controlaguerrasempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

__________________________________

CURIOSE PAROLE – 11

Buongiorno tutto il giorno.

Guardando di quà e di là, curiosando di quà e di là, leggendo ed approfondendo di quà e di là 📚, meravigliandomi sempre, scopro che …

TIRETTO : Cassetto di un tavolo o di una scrivania. Ma quante cose ci sono all’interno di un cassetto!

Ricordi di bambina a casa delle nonne: un cassetto … pardon … un tiretto in particolare, era come la valigia di Mary Poppins!😍

SOFFIONE : Pensavo che si parlasse del Tarassaco e dei piccoli semini “a paracadute” ,che formano il soffione, uno dei giochi preferiti 🌬 dai bambini.

Invece si tratta del Soffione boracifero di Larderello (Siena). “Boracifero” non significa che provoca un vento forte forte come la mia amata Bora ma è un getto di vapore acqueo ricco di acido borico. Che meraviglia la Geologia!😍

BORASSO : E’ un genere di palme, da cui, oltre al frutto, si utilizzano (nelle isole non si spreca niente!) le foglie per intrecciare tappeti, tessuti, per le coperture delle capanne. Che maestria!

ADONIDE : Pianta delle Ranucolacee, dai fiori rossi, bianchi e gialli.

APODE : A- “assenza”… senza piedi come l’anguilla.

Ricordo nonna che rientrava dal mercato con l’anguilla ancora viva nel secchio, per cucinarla … svuisccccch! Scivolava dalle mani in mezzo alla cucina! 😅😁

PECCHIA : Altro nome per identificare l’Ape.

GIALAPPA : Pianta rampicanti dai bei fiori violacei.

📸Pedalando lungo la Ciclabile Grado Trieste🚵‍♀️

GIGHERO o “Arum maculatum” o Pan di biscia/serpe. Nei sottoboschi la si nota subito: l’infiorescenza è formata nella parte alta dai fiori maschili mentre nella parte bassa ci sono quelli femminili. Sono protetti dalla “spata”: avete presente la calla? I frutti, invece, sono dei grappoli rossi. Altamente velenosi! Leggo che … la radice di questa pianta è ricca di amido, amido usato nel XVII secolo per inamidare i colletti alti e pieghettati.

LIOFILO : Sostanza che tende ad assorbire i liquidi come 🤔 … i LIOFILIzzati! Per i bimbi 😋 ma anche per i grandi! Penso alle spedizioni in montagna oppure a quelle spaziali!👩‍🚀🛰👨‍🚀

GALANI : Sono chiamati così a Venezia. In Friuli Venezia Giulia sono i Crostoli (Crostui in Friulano), nel Lazio le Frappe, le Chiacchere, le Bugie, … continuate voi, io intanto li assaggio! 😋

Buon Carnevale e buone passeggiate osservando la Natura!

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità delle Parole📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“IL PRIMO ZANICHELLI” a cura di Mario Cannella – Zanichelli Editore 1999

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“COME RICONOSCERE ERBE E FIORI” Fabbri Editori 1980

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 10

Buongiorno!

Se non leggo un libro, in attesa di Morfeo 😉💤, faccio sempre un gioco enigmistico.

E tra le definizioni che in questo periodo ho trovato interessati (per me e spero anche per voi) …

PLEONASTICO Superfluo, inutile … come dire “A ME MI piace ” : MI è superfluo.

URBANO Educato e civile (dal lat. “Urbe” Città) / Contrario è VILLANO (dal lat. “Villanus” – nato in campagna (“Villa”).

ECDEMICA Malattia non diffusiva / Contrario ENDEMICA Malattia diffusa in una determinata località.

SCACCINO Altro nome del Sagrestano. In Friulano si dice “MUINI” .

CATERINETTE In una sartoria sono le lavoratrici molto giovani.

EPIFITA pianta che cresce sopra un’altra. Dal lat. “Epi” sopra e “-fita” pianta come, per esempio, il Vischio.

TRILEMMA Ragionamento dove si pone un numero di alternative, di possibilità: DILEMMA (due) TRILEMMA tre!

ARRA Qualcosa che si dava per garanzia, da cui CAPARRA.

DECIMARE … decina … dieci … deca-… perchè al tempo dei romani uno su 10 soldati (giudicati con colpe gravi) veniva punito.

SCIORINARE Non significa solo “Mettere in mostra qualcosa” ma anche … Stendere il bucato!🧺

MAPPAMONDO Dal lat. “Mappa” e “Mundi” : La “tovaglia”(con tutti i dettagli cartografici) del “mondo”!🌍

C’è sempre da imparare! W il Latino ed il Greco! αβε 😍

Buona Lettura e … ecco Morfeo!💤💤💤👋👋

Beta

P.S. Morfeo chi è costui? E’ uno dei mille (apppperò) figli del Sonno, il cui compito era quello di assumere sembianze umane e di apparire nei sogni delle persone addormentate.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PRIMA ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA PER RAGAZZI” ed. DAMI – 1996

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist. Geografico De Agostini – 1988

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 9

Buongiorno tutto il giorno.

🎶“Nove…ma guarda come nove…”🎶 grazie Jova!

Mi è venuta così, scrivendo nove, pensando alla pioggia che sta per arrivare.

Buttiamola sul ridere, dai! #sorriderefabene! 😀guardando sempre positivo … 🎶“perchè son vivo, perchè son vivo!”🎶 😁la vecchiaia incalza!😅

🎶 sere d’estate 🎶

Torniamo ad esser seri Beta!🎓

Leggendo di quà e di là, “cruciverbando” un pò la sera, ho imparato il significato della parola …

BAROCCO: Dal portoghese BARROCO una perla dalla forma irregolare che in italiano si chiama SCARAMAZZA. In francese BARROQUE, con il significato di Bizzarro. Contrario di regolare, simmetrico, classico.

IAMATOLOGIA: Studio (“logos”) della lingua e della cultura giapponese (da “Yamato” un’antica provincia giapponese).

ZANA: Cesta ovale, realizzata con strisce sottili di legno. Usata come cesta ma anche come culla.

SERIR: Deserto sabbioso con, sparsi, sassi di diversa grandezza e natura.

TOMENTOSO: Un vegetale coperto dal “tomento”, il velluto! Come nelle foglie della profumata salvia.

ASARO: Piante il cui il fusto sotterraneo ricorda l’odore del pepe.

TEREBINTO (“Pistacia Terebinthus”): Albero dalle essenze molto profumate. La sua resina è usata per la produzione della Trementina.

Invece la qualità “Pistacia Vera” produce il noto frutto.😋

PECARI: Sono dei piccoli cinghiali , abitanti dell’America Centrale e del Sud.

PODALIRIO: Una bella farfalla “zebrata”🥰. Ha strisce bianche e nere, con due lunghe “code” e con delle macchiette azzurre.

GIUBBA: E’ la criniera del Leone o del Cavallo. Dal latino “iuba” – criniera.

CRIA: L’ultimo nato di una covata.

Buona lettura, magari con un buon gelato, sgranocchiando la dolce “Parigina”!😋

PARIGINA: Si chiama così il cono del gelato, creato da un Sanremese!

W la creatività italiana!💚⚪❤

Vi saluto e vado incontro a nuove scoperte (anche) con la mia “Draisina”!🚴‍♂️📚🥰📚🚴‍♂️

DRAISINA: Mezzo a due ruote, progenitore della bicicletta.

Buona giornata!👋👋 #leggerefabene

Beta

e … Buon Autunno!🍁🍂🍁

______________________________________________________

Per saperne di più:

Alberto Angela “I FASTI DEL BAROCCO-Viaggio nella Storia” ed. RAI ERI 2016

“FARFALLE” di Michael Chinery – ed.Vallardi -2012

“ANIMALI” vol 1 e 2 Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

“MONDO VEGETALE” vol.1 e 2 -Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI E ARBUSTI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist.Geografico De Agostini – 1988

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI

Un Buongiorno con la Natura in mano!📚

—💚💚💚—

Guardando di quà e di là 🥾📸🚴‍♂️📸,

curiosando di quà e di là 👣👣👣,

approfondendo di quà e di là 📚📚,

ecco che scopro sempre qualcosa, meravigliandomi sempre … 😍

—💚💚💚—

Durante una camminata in Val Venzonassa, , lungo il Torrente omonimo, ho incontrato il …

MERLO ACQUAIOLO

Ha il torace bianco per renderlo meno visibile (dai pesciolini) tra i riflessi del torrente.

Il suo fitto piumaggio intrappola l’aria isolandolo dal freddo e permettendogli di galleggiare con facilità.

E’ chiamato anche Merlo Palombaro perchè è l’unico passeraceo adattato alla vita acquatica: si nutre infatti in immersione, “volando” sott’acqua, controcorrente, alla ricerca, sul fondale o tra i sassi, di pesciolini, larve e piccoli molluschi.

E poi il suo occhio ha una membrana nittitante (“che si apre e si chiude rapidamente per mantenere NITIDO l’occhio”) che, sbattendo velocemente, lo protegge da piccoli elementi presenti nel torrente ed un cristallino molto elastico, per vedere meglio anche quando si tuffa e cambia la rifrazione della luce.

Magnifica Natura!😍

—💚💚💚—

Nel bosco, in montagna, ho “giocato” con questa particolare “T” ma con la fantasia l’ho trasformato in un …

BUE della Razza LONGHORN

Originario del Texas, è caratterizzato da corna lunghissime che, misurate da punta a punta, superano i 3 metri d’apertura!!!😍 … Mmmh! 🤔 mi sa che non lo posso far accomodare in cucina!😅😁🤣

—💚💚💚—

Durante questa calda estate, mi svegliava, prima delle campane (fra le altre ⛪) del Duomo , il canto del …

CUCULO

E’ il Re degli uccelli, nella cultura Tibetana: il suo canto annuncia la Primavera ed è apportatore di fortuna e di prosperità.

—💚💚💚—

Girovagando 🚴‍♂️🥾🥾🚴‍♂️ in Laguna, incontro spesso una bella “macchia” rosa!🥰

FENICOTTERO

La sua famiglia è composta da cinque specie: il Fenicottero rosa del Vecchio e del Nuovo Mondo. Poi c’è il Fenicottero cileno, il Fenicottero minore dell’Africa e dell’India, il Fenicottero delle Ande e quello di James negli altopiani del Sud America.

Si nutre di minuscoli animaletti (Artemie saline) abbondanti dopo le piogge che fanno schiudere le cisti nascoste nel fango.

E’ dell’ordine dei Fenicotteriformi, un ordine a sè stante, intermedio fra quello dei Ciconiformi (Cicogne) e quello degli Anseriformi (Anatre).

Intermedio perchè alcune delle sue caratteristiche si trovano sia nelle cicogne (anche lui è un trampoliere) sia nelle oche, nei cigni e nelle anatre : come le tre dita anteriori palmate, la struttura simile dell’apparato boccale ed il suo vocalizzo .

Vi ricordate “Gli Aristogatti”? Adelina e Guendalina … “Non siamo tortore siamo oche!” ed il gatto Romeo “Nooooo! Vi avevo preso per cigni!” 😊#sorrideresempre

—💚💚💚—

No, tranquilli, non ho sbagliato fotografia: è che mi piace giocare con le immagini e la fantasia.

E’ il bellissimo Castello di Colloredo di Monte Albano. Danneggiato durante il terremoto del 1976, è in fase di meticolosa ristrutturazione, dato il suo valore storico/artistico (***).

Gli tiene compagnia una bella … 😉

GRU

La Gru Cenerina è diffusa in Norvegia, Svezia, Finlandia,Europa Centrale, fino alla Siberia per i loro habitat acquitrinosi e steppici.

Invece la Gru del nord America è bianca , con un contorno rosso intorno all’occhio. Nidifica in Canada (nello Stato di Alberta e lungo il fiume Mackenzie) e sverna a sud, in Arkansas ed in Texas.

Un bel viaggetto! Ho calcolato, con la cartina topografica, che c’è una distanza di 24.000 km c.! 🤔come 20 Italie messe in fila!🪁🪁🪁

Ve la ricordate la Fiaba della Gru di Chichibio del Boccaccio?

—💚💚💚—

Buone letture e a presto con altre curiosità!📚📚📚

Beta

(***) Del Castello di Colloredo di Monte Albano (Udine) ne parlerò più specificatamente in un prossimo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“NOMADI IN CERCA DI CIBO” articolo di Francesco Petretti pubblicato su OASIS n.10 Ottobre 1992 Musumeci Editore

Scheda biologica “IN VOLO SUL NORD AMERICA” di Francesco Petretti OASIS n.2 Marzo 1994 – Musumeci Editore

“MESE ENIGMISTICO” n.216

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSANDO tra le pagine di un diario!🙃

Buongiorno tutto il giorno!

Tranquilli, non si tratta del diario personale di un familiare 😅,ma di un particolare Diario scolastico regalato, durante la Scuola Elementare, ad uno dei miei pargoli.

Il tema è “MUSICA e STRUMENTI” e vuoi che mamma Beta non ci si “tuffi” dentro? 😍🎶😍

Non so leggere e suonare la Musica, ma ascoltare un brano mi piace sempre, magari stando attenta ad un particolare strumento. Mi piace seguire le lezioni in tv di grandi Maestri d’Orchestra, tanti termini non li capisco ma … la Musica è sempre così emozionante!🥰

🎶Ricordo che …🎶durante un giro in bici … arrivati a San Vito al Tagliamento … siamo stati accolti e “abbracciati” da un bellissimo motivo musicale … proveniente dalla Cappella del Palazzo Altan. Violoncello barocco, liuto e tiorba … che meraviglia!🎶

Ma torniamo al nostro Diario … leggo e scopro che … (simbolo 🔭: dove si può ammirare in FVG)

L’OPSASE è uno strumento trapezoidale, a corde che si suona con due martelli. Sembra il SALTERIO ed ha origini goriziane/slovene.

🔭 : negli affreschi del XIII sec. nell’ Abbazia di Sesto al Reghena (Pn) e nell’altare scolpito nel 1617 nella Pieve di S.Maria Maggiore a Pontebba .

Ma “Salterio” è anche un Libro Miniato, con salmi della Bibbia, riccamente illustrato. Che meraviglia!😍 Come il Salterio di S.Elisabetta presso il Museo Archeologico di Cividale del Friuli. Lo posso ammirare sfogliando il libro di Martinis *** mentre preparo l’articolo sul Mese corrente, ma dal vivo è da batticuore!😍

Ballare (e cantare) le Villotte con i “scarpets” 🥰

Lo Scacciapensieri (in Friulano TINTINE) :è uno strumento “idiofono” (“idio”=particolare e “fonia”=suono).

🔭in una Villotta : 🎶Tintine, tintone/Cui bale lassù/🎶son predis, son sioris/si tratin dal tu ... 🎶

(trad.: Tintine, Tintone, chi balla lassù, sono preti, sono signore, si danno del tu …)

GHIRONDA è un violino meccanico.

🔭: affreschi del XVI sec. nella chiesa di Racchiuso ad Attimis.

CORNAMUSA (in Friulano FULZIC): L’ho ascoltata molte volte alla festa della Zucca di Venzone.

🔭 : nella lunetta del portale 1376 del Duomo di Spilimbergo, a Barbeano nel 1489 nella Chiesa di S.Antonio e a Travesio nella chiesa parrocchiale nel XVI sec. .

CONTRABBASSO (in friulano LIRON): era a tre corde e non a quattro ed era più piccolo dell’attuale.

🔭:Nell’Oratorio di S.Floriano a Montereale Valcellina.

… un altro tipo di Raganella 🎶cra cra🎶

RAGANELLA (in Friulano SCARAçULE):Rotella dentata che grazie ad un perno, gira e batte su una linguetta. Durante il periodo della Settimana Santa, con il silenzio delle campane, i ragazzi la suonavano, attraversando il paese, per avvisare l’inizio della Santa Messa.

ZUFOLO (in Friulano SIVILOT): E’ uno strumento aerofono (“aero-“=aria e “-fono”=suono) ricavato da un ramo sottile di gelso, pioppo o castagno.

in quel di Ferrara -Castello Estense

TAMBURELLO (in Friulano TAMBUREL): strumento esclusivamente femminile. La forma circolare ricorda il Sole, simbolo di Astarte, dea fenicia della Fecondità.

🔭:Opera d’inizio ‘400, con musicanti affrescati nella Cappella del Gonfalone del Duomo di Venzone ed un putto scolpito nella fonte battesimale nella Chiesa Parrocchiale di Travesio (Pn).

un Mantice di carta 😊#iousolafantasia

FISARMONICA (in Friulano ARMONICHE): della famiglia degli Aerofoni (v.sopra 😉) .

Nelle feste paesane è sempre presente.🎶🎶🎶

Artigiani della Fisarmonica: la Famiglia Borgna Camillo nella bottega di Casarsa (Pn) dal1865…non lo sapevo.

E la TIORBA ,ascoltata in quel di S.Vito al Tagliamento? E’ simile al Liuto, è uno strumento del XVI sec., con doppio manico e ha fino a quattordici paia di corde di metallo che vengono pizzicate da un plettro.

Buona Musica e … buona ricerca di strumenti musicali nelle vostre zone!🎶🥰🎶

Beta

#impararesempre #èbelloconoscere #sempreconilnasoallinsù

______________________________________________________

Per saperne di più:

Diario scolastico ” OLMIS-MUSICA e STRUMENTI” anno 2009-2010 – Società Filologica Friulana – Udine –

*** “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“IL PRIMO ZANICHELLI” a cura di Mario Cannella – Zanichelli Editore 1999

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 8

Buongiorno tutto il giorno!

Curiose parole scovate leggendo un pò di qua 📚un pò di là 📚.

C’è sempre da imparare!🥰

ACAULE pianta apparentemente priva “a-“ di fusto “caule”.

CROCEO dal latino “croceus” , il colore giallo-arancio tipico dello zafferano. Da cui deriva “Croco”.

RESEDA Pianta erbacea con fiori gialli a grappolo. Si trova ai margini dei campi o dei prati incolti. Veniva usata per tingere di giallo i tessuti.

In Svizzera ci sono testimonianze del suo uso durante l’Età della Pietra.

Una curiosità? E’ eliotropica, come il Girasole: alla mattina i fiori sono rivolti ad Est, mentre al tramonto, salutano il Sole (elio) girandosi (tropica: reazione ad uno stimolo) ad occidente.

AGAPANTO E’ una bellissima Liliacea fiori bianchi o azzurri. A me ricorda i fiori dell’Aglio orsino. Bellissima per colorare il giardino!😍🌸🌺🌸🌺

SAMARA Frutto “alato” del Frassino. Ha solo un’ala, mentre quello dell’Acero ne ha due … i famosi “elicotteri”! Alzi la mano chi ci ha giocato almeno una volta! 🙋‍♀️🙋‍♂️

CATECU’ è un albero di Acacia che vive in Oriente ed in Africa.

MELIPONA E’ un’ Ape del Sudamerica, senza pungiglione.

LAMPYRIS NOCTILUCA dal greco ” lampàs” fare luce di notte ed è … la bella Lucciola! In questi mesi ne ho viste molte nel prato, assieme ai maggiolini.

ANURO E’ un anfibio privo di coda (“a” senza “nuro” coda), di color verde, con macchie brune come il pitone.

PICA E’ un piccolo coniglietto (20 cm.c.) che abita negli U.S.A. occidentali (Pica Principe) e nell’Asia Centrale (Pica degli altopiani). Accovacciato assume la forma di un uovo.

SALACCA Sinonimo di Aringa o altro pesce conservato sotto sale.

LEPADIDE E’ un crostaceo bianco (sembra una conchiglia!😍) che, da adulto, si fissa ad alghe, legni o navi. Può raggiungere gli 80 cm. di lunghezza.

FOLADI Sono dei Molluschi bivalvi, che vivono nell’Atlantico Meridionale. Grazie alle loro conchiglie ellittiche, perforano la roccia, il legno o l’argilla, per costruire la loro tana. Alcune specie sono fosforescenti e di notte emettono una luce blu-verde.

Buona giornata dalla #curiosacomeunascimmia 🥰👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

Le altre “CURIOSE PAROLE” trovate 📚: n.1n.2n.3n.4n.5n.6n.7

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.2-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist.Geografico De Agostini – 1988

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.