GIUGNO FIORITO e PROFUMATO

Buongiorno e buon Giugno!🌺🌸🌷

Giugno fiorito e profumato perchè nei prati, nei giardini,… è una esplosione di colori e profumi, vero Daniela?😍Aromaterapia home!🥰

Gelsomino, tiglio, papaveri, i rari fiordalisi, rose, sambuco, peonie, erba tagliata, il primo fieno, … mix di profumi inebrianti che fanno bene al ❤ ed al gusto con le fragoline e le more dei gelsi!

Se il tempo lo permette😊🌧🌤🌧***… aspetto che il sole “sbuchi” da dietro le case, dopo il Solstizio d’Estate (21 giugno), per degli infuocati tramonti e per il suo “calare” sempre più a sud.

Se il tempo lo permette😊🌧🌤🌧… osserverò il cielo notturno per salutare la Luna e le sue fasi, Marte, Giove, le meravigliose Pleiadi ed il Presepe!🤩

Presepe o Alveare. E’ chiamato così l’M.44, un ammasso stellare al centro della Costellazione del Cancro, a sinistra dei Gemelli, gli “omini che si tengono per mano” come li chiamo io. Dista dalla Terra 520 anni-luce : la luce che vediamo ora è quella del 1503, nel pieno del Rinascimento!🤩Impressionante!

Un pensiero a Leonardo, a Michelangelo, a Caravaggio, a Raffaello, a Tiziano, al Brunelleschi, … 🎨😍🎨

A Sant Zuan (24 giugno) il sorc al tapone il cjan

A Sant Pieri (29 giugno) il sorc al tapone il puieri

A San Giovanni la pianta di mais nasconde il cane mentre …

A San Pietro nasconde un puledrino! Sempre più alto! 🌽🌞🌽

Aspetto, come ogni anno, il giorno di San Giovanni (24 giugno) per preparare il beneaugurante mazzo di fiori ed erbe da appendere fuori casa. Tra gli altri, rametti di nocciolo, felce, iperico, salvia dei prati, l’Erba di San Giovanni, e la mia amata Filipendula ulmaria.😍🌿

Buone camminate all’aria aperta 🚶‍♀️🏙🥾🏖🚴‍♀️📸e buone scoperte perchè …

Cui che nol ciale, nol viôt

Chi non guarda, non vede … cucu’! #sorrideresempre

Beta 👋👋

*** Le mie personali e locali Calende prevedono un Giugno 🌞 variabile, con piogge e nuvolosità. Un pensiero all’Emilia Romagna senza (noi) lamentarci.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI” Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI -UNIVERSO-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed. speciale 2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

MAGGIO che bello!🌦

Buongiorno tutto il giorno!

Maggio con l’ombrello! Che bello che bello!

Sono proprio contenta: dopo tanto attesa, ecco (ancora) la pioggia!

Le mie speciali Calende prevedono (sopra la mia testolina 😉) un Maggio coperto e nuvoloso con alterne piogge.

“Se al plûf il prin di Mai, cinquante dîs na fai”

Se piove il primo di Maggio, pioverà per altri cinquanta giorni

Dalle mie parti piove “di fino”, quella leggera, silenziosa, quasi non volesse disturbare … mi sveglio la mattina e capisco che piove dal “tic (pausa lunga) tic (pausa lunga) tic” della grondaia e dal ssssccccivolare delle ruote 🚗 sull’asfalto.

Bene. Molto bene. Per i campi, per gli orti, per i giardini, per la Natura in generale … gli alberi vicino casa hanno “esploso” un sacco di tenere e verdi foglie!

La mia anziana Vite (non questa nella foto-fotografata durante un giro in 🚴‍♂️🚴‍♀️) sta germogliando piano piano e poi …

… guardo (tra gli altri) il Melo e l’Acero che ho potato a Dicembre scorso. La mia prima potatura dopo essermi informata sui libri di mamma e papà. Le tenere foglioline sono nate, rametti nuovi pure … speriamo bene! 😅💪

Mai nol è fûr il fìc, mai no je lune di mai

Mai non è (uscita) fuori la foglia del fico, mai non è Luna di Maggio.

Questo mese la Luna Nuova sarà il 19 mentre la Luna Vecchia, la meravigliosa Luna Piena, sarà visibile (per me non so … ☁🌧☁🙄) fra qualche giorno, il 05.

Come dite? “O pioggia o bel tempo. Cara Beta tutto non si può avere!” Giusto.

Sarà quello che Dio vorrà e comunque sarà bello! 👍

Come bello sarà stare con il naso all’insù durante le serate (almeno non fa più freddo!😊) per ammirare nel cielo la Luna calante o crescente che sia e poi alcuni Pianeti e la bella costellazione dei Gemelli.🥰🔭⭐

Fra una settimana nella mia città ci sarà la 94°Adunata degli Alpini. E’ già tutto un tricolore in città e in tutto il territorio friulano. Una bella festa di Amicizia, di Fraternità, di Solidarietà.

Ricordo gli Alpini (tra gli altri Corpi Militari) durante i soccorsi e gli aiuti dopo il Terremoto del 06 maggio 1976.

Ricordo … a Gemona con papà, a portare conforto alle famiglie mentre noi bimbi giocavamo nei “corridoi” tra una tenda e l’altra … ricordi di papà alpino, di strette di mano, di lacrime ma anche di sorrisi, …

Mi piace pensare che anche da questo aiuto degli Alpini è nata l’istituzione della Protezione Civile.

Buona festa a tutti!💚🤍💗

Sembra ieri il mese di maggio durante il periodo Covid! Quando non si poteva uscire dal proprio Comune oppure, all’inizio, quando si poteva passeggiare entro poche centinaia di metri intorno a casa. #nondimenticaremai

#nondimenticaremai per (adesso) godere di ogni piccolo momento trascorso fuori e dentro casa.

Osservare la Natura con l’esplosione nei prati del giallo Tarassaco, dell’azzurra Veronica, del rosa Geranio selvatico, del bianco della Pratolina, del profumato Glicine Viola, degli Alberi con le tenere foglioline, …

Ascoltare la Natura con il canto dei Merli (uno si apposta ogni giorno sopra l’antenna 🏠 del vicino ed inizia la sua 🎶 opera musicale 🎶), delle Rondini (rientrate dalla mia amata Africa!🥰) o del Picchio Rosso. Proprio lui, il Picchio! Arrivato nel giardino per una degustazione di insetti nel ramo morto di un Saggio Vecchio Acero. Toc Toc alla mattina e Toc Toc nel tardo pomeriggio per un “aperitivo” in città! Magnifica Natura!🌳😍🌲

Buon mese a tutti … con abbraccione e a presto!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987) “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

GERMOGLI di MARZO 🌿

Buon mercoledì e buon Marzo.🌿

Sto facendo la danza della pioggia

Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.

Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .

Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.

Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.

Sogno o son desta? 😥

In Març ogni stecut il so butulut

In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio

La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.

onde ventose sul Lago

L’aiar di Març al nete il bearç

L’aria di Marzo pulisce il cortile

Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊

La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .

La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!

Marz mene la code pal bearc

A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!

Tons di Març nêf di Mai

Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.

Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun

Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.

Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶

Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩

E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝

E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍

O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,

no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:

ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime

raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.

Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio

ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.

Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.

E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.

(“Marzo” di Ercole Carletti)

Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋

Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶

Note di Beta a margine:

Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre

I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.

Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.

Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!”“E’ arrivato Marzo”“Marzo Freddoloso?”“E’ arrivato Marzo!”.

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004

“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FEBBRAIO i mes pi cort ch c si!😉

Buongiorno tutto il giorno.

Ed ecco giunto Febbraio … il mese più corto che ci sia!

Mese di passaggio dall’Inverno alla Primavera. C’è freddo ma il sole piano piano si sta “alzando” sempre più, donandoci un pò di calore e … colori! 😍

Una mattina c’è stata un’esplosione di colori, dal blu al viola, dall’arancione al giallo oro! La foto non rende l’ammasso di nuvole e l’intensità dei suoi colori! Magnifico!#sempreconilnasoallinsù

Ae Madone Cereole se al è nulât il frêt al è lât, se al è sarèn il frét al ven

Il giorno della Madonna Candelora (02 febbraio) se è nuvolo, il freddo è terminato, se è sereno viene il freddo.

Spero in notti serene per poter osservare la Cometa di Neanderthal. Altrimenti le sue immagini le ammirerò nei siti a lei dedicati.

E’ sempre uno spettacolo osservare il cielo, anche di notte: Giove, Venere, le Pleiadi e la magnifica Orione mi terranno compagnia, senza dimenticare la Luna e …

… la Stazione Spaziale Internazionale!🤩 Ieri sera mi è passata sopra la mia testa, “incrociando” un satellite piccolino.

Guardo il suo percorso sulla mappa … ha sorvolato la Francia, l’Italia settentrionale/Pianura Padana … ed era sopra la mia testa in FVG! Ma quanto piccoli siamo!

Febbraio ed i suoi primi timidi risvegli di Primavera della Natura.

A Sant Blâs ogni gjaline l’ûf e fâs

A San Biagio (03 febbraio) ogni gallina fa l’uovo

Leggo che … era l’ultimo mese nel calendario romano e il suo nome deriva dal latino “Februare”-Purificare.

Ed allora purifichiamoci! In cucina “vado” di porro, bietola, cipolla, sedano, … in tutte le salse, come contorno ma anche come condimento a risotti e/o orzotti o nelle torte salate. E voi?

Anche per “rincuorarci” (è proprio il caso di dirlo) nel giorno di San Valentino ❤ con un dolce cioccolatoso 😍 o una buona cremosa frittella 😋 durante il periodo di Carnevale.🎉🎭

Buo mes cort !😅 A Carnevale ogni scherzo vale!😉#sorriderefabene

Beta 👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

Altri proverbi, curiosità,…sul mese di Febbraio : i miei articoli del 2022 , articolo del 2021 , articolo del 2017. Buona lettura.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Nuovo Anno, Nuovo GENNAIO!

Buongiorno e ancora tanti auguri di Buon Anno!

Non so voi ma … la Vita la vedo come una montagna, dove anno dopo anno faccio un bel passo avanti.

Davanti a me, come guida, ho i genitori, i nonni, gli zii … salendo la cima la vedo sempre più vicina mentre piano piano, anzi, passo dopo passo, le persone davanti a me, non le vedo più, sono già nell’altro versante della montagna, verso un altro interessante sentiero.

Anche la “percezione” dell’Anno nuovo è una nuova montagna da scalare. Si parte dal Rifugio-Gennaio, si arriva in cima-Giugno per scendere dal versante-Luglio fino al Rifugio-Dicembre.

Gennaio è una ripartenza: tolgo dallo zaino quello che ho “raccolto” durante la camminata-2022 e lo ripongo nell’armadio per non dimenticare; scrivo sul libretto le tappe, per la loro bellezza, per i momenti/persone conosciute, ma anche per ricordarmi di non rifare certi errori e quindi porre rimedio.

Mi auguro di arrivare al Rifugio-Dicembre con un zaino pieno di fotografie di posti meravigliosi (dove bisogna solo Meravigliarsi) … di tanti momenti sereni scritti sul libretto … di “avvistamenti” di persone belle, rare, che mi trasmettano esperienze coinvolgenti … di trovare nei rifugi libri che mi arricchiscano … di incrociare lungo il sentiero tante persone che con uno sguardo, una stretta di mano, un “Buongiorno” mi aiutino a salire fin lassù!🥰

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Come me, anche il Sole riprende la sua “salita” … lo intravedo appena tra le nuvole basse di questi giorni. La nebbia non è il massimo, anche per l’osservazione del Cielo e della Stazione Spaziale 😕ma se …

La fumate di zenâr e puarte nêf in març

La nebbia di Gennaio porta la neve in Marzo

Speriamo, speriamo vivamente, per la Natura, per le falde acquifere, per noi tutti .

Buona “camminata” in questo 2023.

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

ANNO CHE VA, ANNO CHE VIENE!

Buongiorno tutto il giorno!

Ho trovato un nuovo Proverbio, per le mie Calende – le mie personali previsioni del Tempo.🥰

I sîs ultims dîs da l’an e i sîs prins indichin lis mesais

Il tempo meteorologico degli ultimi sei giorni dell’anno ed i primi sei del nuovo anno, sarà il tempo dei dodici mesi che arriveranno.

Un altro modo per prevedere l’Anno atmosferico che verrà per i lavori nell’orto. 🥰

Ho già pronto l’elenco delle piante per le loro potature. Ogni anno imparo qualcosa di più, per mantenere sane e rigogliose le piante, i fiori, gli alberi da frutto di mamma e papà.

Il bello è anche il veder spuntare nuove piante (seminate grazie al vento 🌬), scoprire in mezzo ai rami 🌳 dei nidi, essere in compagnia di api, farfalle, coccinelle che gironzolano tra un fiore e l’altro, senza dimenticare i cicciotti lombrichi che, vangando, li disturbo mentre mangiucchiano la terra 😊 … è proprio bello!

Maaaa … 🏃‍♀️ sto correndo un pò troppo 😅, sono già in Primavera, manca ancora un pò …

Mi godo questo periodo , magari leggendo qualcosa di giardinaggio… “Chi ha tempo non aspetti tempo” e “Leggendo si impara“.

Che belli i bucaneve vero? Che profumo di bosco! 😍

Ok, mi fermo qui, non vi rubo altro tempo … ho fatto quattro “chiacchere” atmosferiche 😉 con voi, giusto per augurarvi …

Dicembar al siere l’an e si partìs cul Cjadalan

Dicembre chiude l’anno e si riparte con il Capodanno

… Buon Fine Anno e Buon Inizio! 🥂 🍾cin cin

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRRRRRESCO DICEMBRE!

Buon Dicembre a tutti!

Finalmente piove! Finalmente nevica! Finalmente acqua! Benedetta acqua!

Nêf dî Dicembar, unvier lunc

Neve a Dicembre, inverno lungo

Le montagne sono tutte imbiancate e le temperature si sono decisamente abbassate!

Vi ricordate quanto faceva caldo fino a pochi mesi fa?

A Sant Nicolò (06 dicembre) il frêt al è ca cumò.

A San Nicolò, arriva il freddo!

San Nicolò e Santa Lucia (13 dicembre) sono, nella mia Regione, i portatori di doni per i bimbi.

Il primo arriva in paese preceduto dai Krampus,*** mentre la Santa, arriverà di notte, mentre tutti dormono, in sella ad un asinello. Mi ricordo ancora l’angolino vicino all’albero di Natale, dove preparavamo in un piattino dei biscotti ed in una scodella del pane con del latte, per ringraziarla/li dei doni che ci avrebbe lasciato.

Magico Dicembre!❤🎄🎅

Durante questo mese in cielo si potrà ammirare, oltre a Giove, alle Pleiadi, a Venere, …, tempo permettendo ☁☁, “l’avvicinamento 😍della Luna a Marte, il Pianeta rosso.

Sempre “tempo permettendo” e con le dovute precauzioni, osserverò i tramonti del nostro Astro 🌞, sempre più “settentrionali”.

E si, perchè il 21 cade il Solstizio d’inverno e le giornate poi torneranno ad alluuuuuungarsi.

Infatti il 1° il Sole è tramontato alle 16.30 mentre il 21 tramonterà alle 16.32 … son sempre 2 minuti di luce in più. 🥰

Come dice il bellissimo proverbio friulano …

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Nêf a Nadâl, soreli a Carneval

Neve a Natale, sole a Carnevale

Questa previsione la segno, assieme (a gennaio) alle mie personali Calende! 🥰

Per questo mese godiamoci della neve e … buone giornate!❄🏔🏔🏔❄

Beta 👋👋

*** Sui suoi Profili Socials, potete trovare il tutorial per un Krampus davvero particolare!🎄 Brava Marina Gioitti di Malborghetto.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

NOVEMBRE la porta dell’INVERNO

Buongiorno!

Ed eccoci a Novembre! Come corre il tempo vero?

Leggendo alcuni proverbi del mese, siamo alle porte dell’Inverno?

Astât di Sant Martin, tre dîs e un frechenìn

Estate di San Martino (11 novembre), tre giorni ed un pochettino

Sante Catarine, il frêt par ogni aine

A Santa Caterina (25 novembre) il freddo in ogni anfratto.

All’inizio dell’anno, mentre preparavo le mie Calende, sembravano così strane … quasi ogni mese “prevedevo” un mese Sereno, poco nuvoloso, con temperature fredde.

Ho “toppato” nelle temperature ma nel Cielo Sereno … fin troppo direi.🌞

Ascoltando gli scienziati, questo caldo “sballa” le piante, gli alberi, la vegetazione tutta. Tutto il ciclo vitale, la germogliatura, la fioritura, la crescita dei frutti ,… tutto è sballato.

Per non parlare degli animali. Penso ( tra gli altri) alle Api ed agli Orsi.

C’è bisogno del freddo, per Riposare, per ricaricare le energie …

C’è bisogno dell’acqua (Pioggia dove sei? ☔☔☔) per le falde acquifere …

… altrimenti chissà che Primavera ci aspetta!🙄

I Muarts (02 novembre) o che a justin o che a disjustin

Nel giorno del ricordo dei nostri cari, il tempo o rimane così com’è (🌞) oppure cambia (🌧)

In effetti … dalle mie parti si è annuvolato, con leggere piogge, portando l’ umidità tipica del periodo.

Ed allora, occhi al cielo per vedere (finalmente) nuvoloni grigi carichi di pioggia benedetta 🌧🌧🌧, …

… oppure nuvole bianche, con un carico di soffici, leggeri e silenziosi fiocchi ❄❄❄ di neve!🥰

Sante Catarine, la nêf su la culine

Santa Caterina, la neve sulla collina.

Occhi al cielo anche per i Pianeti ed il nostro magnifico Satellite!

Al prossimo mese! E che meseeee!!!😍

Beta 👋👋

Di Sante Catarine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da Santa Caterina a Natale, manca un mese esatto!

Se guardate il calendario … la Prima Domenica d’Avvento è il 27 novembre!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

OTTOBRE CON IL 🌞E LA🌝!

Buongiorno Ottobre!🍁🍂🌞🍂🍁

Giornate serene e fresche!

Sant Luche puarte vie la mirindute

San Luca (18 ottobre) porta via la merenda (sui prati🥪🌿🌿🌿🥪!)

A San Simon, manie e scufon e si met su la cjalce

A San Simone (28 ottobre) si indossa abiti con le maniche lunghe, la cuffia e le calze … le mie adorate calze di lanaaaaa!🥰)

Ben coperti, la sera osserviamo le costellazioni e alcuni pianeti “vicini vicini” al nostro Satellite!🌝

Il 25 sarà speciale perchè possiamo assistere ad un’eclissi parziale del Sole (con TANTA attenzione e precauzione per gli occhi, mi raccomando!).

Mi ricordo ancora la bellissima eclissi del 2001. Eravamo nel Parco di Osoppo, a nord di Udine … man mano che “calava la speciale notte”, calava anche il silenzio degli uccelli, dei grilli, … un’aria particolare, fredda, ma un freddo “strano” … e noi a guardare questa meraviglia della Natura 🌞🌝, aiutati anche dalla “schermata” di alcune nuvole!😎

Sulle ginocchia della mia piccolina si era posata una farfalla ed è rimasta lì ferma ferma, fino a quando il Sole non ha fatto capolino, con il suo calore, da “dietro” la Luna.

Che meraviglia la Natura tutta!

Ricordiamoci il 30 di cambiare l’ora! Lancette un’ora indietro così ci alzeremo con il sereno! ***

In estate, da nonna, non c’era ⏲🕰⌚l’ora legale, per cui dovevamo sempre controllare i nostri orologi, o fare i calcoli … se sono le 16.00 sono in realtà le 15.00 … o le 17.00!?!?😊😅🤦‍♀️

Nonna Maria diceva che in estate, le mucche non cambiano orario di mungitura! In effetti … #sorrideresempre! 🥰

Buon Ottobre e buoni pomeriggi verso il buuuuio!👻🎃👻

Beta

*** Nelle mie speciali Calende ho previsto che sarà un Ottobre Sereno e Freddo, come (vi anticipo già) anche Novembre e Dicembre. Di acqua, la benedetta acqua, ce ne sarà poca. Facciamo attenzione a non sprecarla in 🏡.

_______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E’ ARRIVATO SETTEMBRE!

Buongiorno a tutti! 😃

Siamo già in quel di Settembreeee?!?! 🤔 Come vola il tempo!

“Bregons di tele e melons in setembar no son plui bogns”

Pantaloni di tela e meloni in settembre non sono più buoni.

La temperatura mite è un regalo, dopo mesi assolati … troppo caldi per Beta 🥵.

Pioggia dove sei?

“Setembar, o ti splante fur i puinz o ti suie ance i torìnz”

Settembre o ti “sradica” i ponti (dalla pioggia abbondante) oppure ti asciuga i torrenti.

“Se al è bon timp il dì di Sant Gorgon la vendeme e va benon”

“Se al è brut timp il dì di Sant Gorgon la vendeme e va malon”

Se il giorno di San Gorgonio (09 settembre) è bel tempo, la vendemmia va benissimo o se è brutto tempo andrà malissimo.

” A San Michêl il marangon al impie il pavêr”

A San Michele (29 settembre) il falegname riaccende il lume.

Le giornate si stanno “accorciando” sempre di più, vero? Io prendo a riferimento l’ora di cena e … se il cielo non è coperto, accendiamo già le luci per un “Buon Appetito”!

” A San Michêl la mont cince vêl”

A San Michele la montagna è senza nuvole.

Secondo le mie personalissssssime previsioni sarà un Settembre sereno, poco nuvoloso, con temperature fresche !

E vai con il mio amato golfino rosa ed i mie calzettoni azzurri!🥰😁🙃😁🙃🥰

🌞di quà e di là🌕

“D’Atòm e di marz la gnot e il dì si spart”

In Autunno ed a Marzo la notte ed il giorno si dividono il tempo .

Il giorno 23 ci sarà l’Equinozio e si entrerà ufficialmente in Autunno! 🍂🍂🍂

Osservare la Luna sarà più emozionante da questo mese, dato che è iniziato il progetto Artemis 1 della NASA che riporterà sulla Luna l’uomo!😍🌚

Per il momento, osserviamo alcuni Pianeti (Saturno, Giove, Marte e Venere) “tenerle compagnia” durante il mese oppure la Stazione Spaziale Internazionale: da metà mese l’ora di passaggio sopra l’Italia è più abbordabile!😅🥱#sempreconilnasoall’insù

Buon lavoro e buona Ricerca! (augurio per noi 🔭ma anche per Samantha & C.🔬).

Buon Settembre! 👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.