BEAUTY CASE FIORITO 🌸

Buongiorno tutto il giorno!

Fra gli “attrezzi” che ho in casa per i miei lavori manuali, mi piace molto realizzare i fiori con il telaietto circolare.

E’ un modo per riciclare i pezzetti di filo di lana/cotone avanzati da precedenti lavori. “Dare valore alle cose, fino all’ultimo” è una regola.🏠

Con uno scampolo di tessuto rettangolare, ho cucito un beauty case. Dopo aver risvoltato l’orlo, per “tenerlo fermo”😉, ho cucito dei fiori colorati realizzati con il telaietto. Per farvi capire il mio “fino all’ultimo” … la gugliata finale del fiore l’ho usata, a punto catenella per ornare il risvolto.😊

Altri beauty case li ho realizzati con lo scampolo di stoffa per una borsa applicando un motivo a filet all’uncinetto.

Come per il ricamo anche qui, davanti alla tv alla sera o durante i miei momenti liberi, realizzo dei motivi a tricot, recuperati da riviste o “sfogliando” il web … se mi piace, lo realizzo e lo metto da parte … o prima o poi (visto!👍) servirà!

Questo è un altro beauty con dei motivi quadrati, sempre a filet … erano dei sottobicchieri!🥰W la Creatività!

Alla prossima idea!🌸👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate all’uncinetto … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

ETICHETTE FLOREALI 🌸🐝🌺

Buongiorno in mezzo ai fiori!🌺🐝🌸

Siamo in piena stagione primaverile. Giardini, orti, balconi, terrazze, prati … sono ricchi di colori ed essenze, profumate!

Per riconoscere le varie piante in giardino, ho pensato a delle etichette fai da te.

Mi sono ispirata a delle etichette trovate tra le mie carte di decoupage (in basso nella foto).

Foglio A4 colorato, matite e pennarelli colorati e via che si inizia! 🖌🖍🎨

Prima ho ricopiato nomi e fiori dalle bustine dei semi scelte quest’anno per arricchire il giardino della Beta-family.

Per le altre piante, libri alla mano, un pò di occhiate al prato 😊e piano piano ho preparato diverse etichette floreali.

Le ho plastificate *** e poi alcune le ho legate con un spago ad un ramo della pianta (il Melo, il Rosmarino, l’Alloro, la Vite, la Magnolia, …) altre (Mughetto, Bucaneve, Menta, Ciclamini, …) le ho fissate con una puntina ad un legnetto che Beta-marito mi ha gentilmente tagliato da un ceppo.

Un piccolo lavoro (magari da realizzare con i nostri ragazzi) per valorizzare la Vegetazione che ci regala tante belle emozioni e che tanto ci fa bene al ❤ ed anche in tavola!🍎🌿🌿🍇🌿🌿.

Un abbraccione ed … alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S. Ho segnato su un’agenda le varietà cresciute e la loro dislocazione per ricordarci l’anno prossimo 😊cosa e dove abbiamo piantato/seminato. Ma è bella anche la sorpresa di veder spuntare (grazie alle api 🐝, al vento 🌬, alla Natura tutta) qua e là nuove macchie di colore. 🌸🌺.

*** Plastificate contro le intemperie estive (speriamo!🌧) ed il Sole. Avevo pensato anche ai nomi delle piante “scritti” con il pirografo su pezzetti di legno ma … sarà per un’altra volta pianta!😊🥰🌿

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“GIARDINAGGIO SENZA PROBLEMI ” – ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1981

“HERBARIUM DELLE AROMATICHE”-ed. Del Balbo – Febbraio 2017

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“COME RICONOSCERE ERBE E FIORI” Fabbri Editori 1980

“MONDO VEGETALE” vol.1 e 2 -Grande Enciclopedia per ragazzi – ed.La Repubblica -2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SACCHETTI PORTA SCARPE

Buongiorno!🚶‍♀️🚶‍♂️

Un sacchetto portascarpe ricicloso?

Ci serve un ombrello rotto e tanta fantasia!

Tanta fantasia perchè a casa di ombrelli, soprattutto quelli piccoli, ce ne sono molti vero? E quindi le fantasie delle decorazioni non mancano! Se poi ci sono dei bimbi a casa … 😍

Come non mancano le scarpe da ginnastica per la corsa, per il tempo libero, per la palestra, per l’ora di Educazione Fisica, per … continuate pure voi … 😊

Ed ecco che ci viene in aiuto la tela dell’ombrellino, colorata, impermeabile, facile da cucire e poi … da lavare 👌.

Per prima cosa con le forbicine scucio la tela dalle stecche.

E poi io faccio così: piego la tela a metà, taglio in alto “le punte”. Poi taglio “i lati” della grandezza che mi occorre. Per non sprecare taglio il minimo indispensabile, ottenendo un rettangolo “doppio” … perchè ho piegato a metà la tela.

A questo punto cucio a macchina prima i due lati laterali e poi quello “sopra” facendo un orlo di 1,5-2 cm. lasciando aperta un’estremità. Questa servirà per far passare un cordoncino (un laccio delle vecchie scarpe andrà benissimo #riciclocreativo) et voilà …

… il nostro personale sacchetto portascarpe!

Alla prossima idea 👋👋 e buone corse 👟👟💚👟👟.

Beta

_____________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la stoffa … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BIGLIETTI PRIMAVERA 🌸

Buongiorno! 🌺🌼🌺🌼🌺

Qua piove ma noi facciamo entrare la Primavera in casa!🏠

Prati fioriti (e giri 🔎 per il web) mi hanno dato un’idea per dei biglietti faidate riciclosi!🥰

Carta colorata, cartoncini, forbici, colla vinilica e un pizzico di fantasia!🧚‍♂️

Biglietti rettangolari con del cartoncino bianco e Fiori dai mille colori realizzati con la tecnica del Quilling. La conoscete?

Un attrezzino in metallo sul quale si avvolge una strisciolina di carta. Si possono comporre varie forme di petali, foglie, rametti, … io propongo dei fiori ma … i temi (e le occasioni) dei biglietti sono i più vari e quindi … bravi! “Largo alla fantasia!” .

Stesso discorso con i fiori (ma anche Alberi di Natale innevati…li vedete?) realizzati con striscioline di carta ondulata (quella delle confezioni di biscotti), avvolte a cerchio e “fermate” con una goccia di colla vinilica.

Nome dell’invitato per un fiorito segnaposto e … tutti a tavola!👨‍🍳

Cartoncino traforato con la fustellatrice ed abbinato a un altro colorato per addobbare un regalo. 🎁🎁

Adoperando i pezzetti colorati di carta (rimasti da altri lavoretti più “grandi”) oppure 🦋 …

… 🦋 riciclando una stra-usata cartina topografica, come meritato ringraziamento per il suo importante uso.🥾🥾⛰🥾🥾

Altri pezzetti di cartoncino diventano, con un piccolo disegno con il pennarello nero, dei delicati tulipani, per decorare un biglietto, da soli, o insieme per un bellissimo mazzo di fiori.

Ed adesso … via con le tempera! 🎨

Questi disegni sono adatti ad una come me, che non è brava con l’Arte di Michelangelo & C. 😊.

Piccole pennellate di colore e di verde su un foglietto bianco e poi dei ghirigori con il pennarello per delle stilizzate rose! Incollato su di un cartoncino colorato … manca solo “l’augurio” ed il gioc pardon … il biglietto è fatto!🥰

Con i fogli da disegno e/o fogli di quaderno, se non servono per i block notes, andranno bene per …

… delle “schizzate” e/o delle più “geometriche” carte da pacchetti. 🎁

Pennello imbevuto di colore e poi “pizzicato” con il dito sul foglio oppure con le matite e/o colori a cera (dando valore agli “avanzi” di astucci scolastici 😊) colorando righe e quadretti con fantastici “temi” o complicate “operazioni matematiche”!😉#sorrideresempre !

Ecco, per esempio, un mio pacchetto “schizzato”: dato che il libro (regalo) è grande, ho unito con del nastro adesivo, due fogli dipinti. Per un nostro caro amico, amante di cani e gatti!😍🐶🐱

Lavoretto adatto anche ai ragazzi di casa! Divertimento assicurato!😀

Buon lavoretto riciclo-creativo e Buona Primavera!🌸

Alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S.: C’è sempre il discorso del Rispetto dell’Ambiente, del Riciclo, del Valore di un oggetto, del Creare qualcosa con le proprie mani, del Riuso.

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SOTTOBICCHIERI PRIMAVERA 🌺🌸🌼

Buongiorno family del web!

Giornate di Primavera, prati, alberi, cespugli ricchi di fiori dai mille colori.🌸🌼🌺

Alcuni colori li ho riportati sulla tavola, per dei sottobicchieri “floreali”.

Sono dei cerchietti realizzati all’uncinetto.

Si inizia con del filato beige: 7 catenelle da chiudere; all’interno del cerchietto 15 maglie alte (1°giro) e poi 2 maglie alte in ogni maglia alta sottostante per un totale di 30 maglie alte (2°giro).

Ogni fiore è realizzato con 7 elementi. Per unirli, filato colorato a punto basso. Nel 5° punto e nei suoi multipli, 2 punti bassi in modo da creare un piccolo esagono.

Si parte con il 1°C.(cerchio) con 5 p.B.+ 1(punto basso), si prende il 2°C. e si completa il giro con 36 p.B; si “ritorna”sul 1°C. e si fanno altri 5+1 p.B.; si prende il 3°C. (e questo vale per il 4°-5°-6°C.) e si inizia con 5 p.B..

Prima del sesto p.B. passare l’uncinetto nel 6° p.B. del precedente “petalo”, per “accanciarlo” e realizzare la corolla. E poi si continua con i restanti punti bassi.

1°C., 2 giro, 6 p.B., 5 + 1,🤪 … così scritto non si capisce granchè 😅 … bisogna solo provare 🧶 … uncinetto e cotone in mano, si inizia piano piano et voilà! Tutto sarà più comprensibile!

Buona giornata di tricot🥰 magari in compagnia!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate all’uncinetto … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BLOCK NOTES FAIDATE 🌲🌍❤

Un buongiorno ricicloso!🌿💚🌿🌍

Chi ha alunni 👩‍🏫👨‍🏫 a casa, mi può capire: sono “circondata”😉 da fogli a quadretti, a righe, fogli da disegno, per non parlare di fogli A4 di vecchie fotocopie, … 📔📒📓

Soprattutto a fine anno scolastico quando si fa la cernita delle cose da tenere (per il prossimo anno) e quelle che non servono più … come i quaderni con in fondo pagine bianche non usate che è un peccato buttarle.

E poi mi frulla sempre in testa il discorso del Rispetto dell’Ambiente, del Riciclo, del Valore di un oggetto, del Creare qualcosa con le proprie mani, del Riuso creativo.

Con i fogli bianchi ed il retro delle fotocopie, ho realizzato, all’insegna del #riciclocreativo dei colorati block notes.

La cosa più semplice è ritagliarli (i fogli bianchi) in rettangoli, più o meno grandi, a seconda dell’uso e delle nostre esigenze: a casa Beta 🏡sono piccoli per la lista della spesa, per una “etichetta” su un barattolo e/o scatolina, un pò più grandi per appunti vari (io li uso per segnarmi link, date, nomi, … che mi serviranno per gli articoli sul mio sito).

E se voglio creare block notes un pò più “eleganti”, per un “pensiero” ad una persona cara … cartoncino colorato, foratrice, spago ed un pò di fantasia!😍

Dopo aver “raccolto” un pò di foglietti della stessa misura, ritaglio un cartoncino colorato (ma va bene anche il cartoncino “nature” delle confezioni di biscotti/pasta/…) un pò più grande del blocco di foglietti ed un pò più lungo in modo da piegarlo sopra per “fermarlo”.

Al centro (ved. foto) pratico con la foratrice, due buchi per far passare uno spago/un nastro.

Un bel fiocco ed un disegno sull’aletta (con i pennarelli/tempera oppure con la fustellatrice) decoreranno i nostri “Block Notes Faidate”.

Buon lavoretto e alla prossima idea riciclosa all’insegna del #riusocreativo.

Beta 👋💚👋

P.S. Le striscioline bordeaux e verde che vedete nella foto, non c’entrano con il blocchetto … sono “una prova” di abbinamento colore per un regalo.😊🥰

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SEGNAPOSTI PIZZOSISSIMI !🌸

Buongiorno tutto il giorno!

Pronti per la cena con gli amici? Mancano i segnaposti?

Non c’è problema! 😄

Cartoncino rigido, anche colorato andrà bene, colla vinilica, forbici e … centrini di carta.

Eh si! Proprio quelli, i centrini “sottobicchiere” di carta.

Su del cartoncino colorato (va bene anche la scatola di cartoncino porta-merendine 😄 all’insegna del #riusocreativo) li incollo e poi ritaglio un bel rettangolo, intorno a ciascun centrino.

Rettangolo che verrà piegato a metà cerchio-centrino per ottenere il segnaposto pizzosissimo!

Usando la scatola porta-merendine, incollo i centrini “seguendo” la piega bella-e-pronta dei suoi bordi. 😉#osservaresempre #furrrrbasono 😅

Una volta asciutta la colla, sulla “mezzaluna” bianca scrivo il nome dell’ospite.

Naturalmente largo alla fantasia ed alla creatività nel decorare il Segnaposto a proprio piacimento e/o tema della serata!👍

Per Carnevale: coriandoli variopinti (un volantino pubblicitario andrà benissimo) creati con il perforatore a pinza.

Per Pasqua: ovetti, pulcini colorati creati con il perforatore specifico oppure si ritagliano le figure da vecchie carte-pacchi fantasia … in fondo al cassetto ce n’è sempre qualcuna!

Così come per la Primavera, fiori a volontà 🌺🌷🌼, per l’estate Ancore, Barchette, Sole, Onde, per l’Autunno Alberi e Foglie di ogni tipo e colore e per Natale … stelle comete, pacchi, pacchetti, Babbi Natale, Caminetti, …

Buon lavoretto, magari con baby-manine e il divertimento è assicurato!

E … Buon appetito in compagnia!

Alla prossima idea!👋👋

Beta

_____________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

RICAMO un DOLCE RICORDO ❤

Buongiorno!

Maggio è il mese (anche) dedicato alla Santa Comunione dei nostri piccoli familiari.

Il mio “brogliaccio” ricamato nelle ore di pausa e/o serali durante l’anno mi permette all’occorrenza, di regalare un piccolo presente 🎁*** ad una Principessa della mia family, per ricordare il giorno della Santa Comunione.

Ho scelto un angioletto 👼 ed una farfallina 🦋.

Per prima cosa ho dato diverse mani di colla vinilica con un pennello. Così da rendere il ricamo lucido e bello compatto.

Una volta asciutto e solido, con le forbicine ho ritagliato piano piano lungo i bordi. Su un cuore di legno ho incollato (sempre con la colla vinilica) le due figurine: l’Angelo sul davanti, la farfalla sul retro.

Con il pirografo ho scritto il nome della mia Principessa e …

… una piccola dedica.

Il resto ce lo diremo a voce, guardandoci negli occhi, stampandoci nelle nostre faccione 😉 un grande sorriso🤗.

Buon lavoro ricordando il proverbio …

Cul fâ si falle e cul fall â s’impare

Con il fare si sbaglia e con il sbagliare si impara

Alla prossima idea!👋👋

Beta

*** da appendere sulla maniglia della cameretta o vicino al lettino.

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate ricamando … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

TOMBOLO MON AMOUR 🥰

Buongiorno 🎵 con il sole in fronte 🎵.

Giornate sempre più soleggiate 🌞, sempre più “lunghe” che mi permettono qualche momento in più da dedicare ai lavori manuali, ricamo in primis, ma anche …

… al Merletto a Tombolo.

Tecnica imparata tra i banchi di scuola : una delle mie preferite.

Grazie a fratello 🌞, che mi aiuta a vedere bene i punti da eseguire 😊, preparo delle decorazioni.

Decorazioni natalizie (“Chi ha tempo non aspetti tempo“😊)🎄 e qualche “cuore” che sta sempre bene per decorare un cuscinetto porta-lavanda, oppure un biglietto di Auguri 🎂.

Come sempre, preparo e metto da parte … “o prima o poi servirà” dice Beta la formica!😉

Questa tecnica è particolare, non si può spiegare via web (vi ricordate la mia Scuola di Ricamo ?): bisogna avere una maestra al proprio fianco. Anche perchè le tecniche dei punti, come i materiali (in primis i fuselli), i disegni, variano da Regione a Regione.

E’ un lavoro certosino, ordinato, lento, di precisione, … insegnamenti che servono anche per affrontare i problemi di ogni giorno … e questo vale per tutti i lavori manuali.

Avere la curiosità di imparare (anche) per non dimenticare queste nostre “ricchezze” … e questo vale per tutti i lavori manuali.

Se faccio, capisco” fa al caso mio. E ve lo auguro con tutto il cuore. ❤

Alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S.: la foto con gli alunni l’ho fotografata ad una mostra dedicata alla Scuola presso il Museo Etnografico del Friuli della mia città.

Una volta era la sede del Museo Friulano di Storia Naturale🥰 e poco più avanti c’era la mia scuola, l’Istituto Tecnico Femminile “E.Blanchini”, adesso sede di una Facoltà dell’Università locale. Così, per non dimenticare.

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate a mano? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BORSA ESAGONALE 🐝

Buongiorno creativo!

Mi sono fatta un regalo! 🎁

Uno dei lavori manuali che quest’inverno è andato tanto di moda è la borsa di lana realizzata all’uncinetto.

Le famose “mattonelle” a punto alto con abbinamenti di colore veramente belli.

Mi ha incuriosito la lavorazione ad esagono ed allora … comodamente seduta sul divano, guardando una delle mie serie tv preferite , con la calda copertina riciclosa sulle gambe (freddolosa sono!😉) …

… punto alto, punto alto, 3 catenelle, punto alto, punto alto e via uncinettando 🧶 …

… fino ad ottenere la borsetta esagonale 🐝 (come esagonali sono le cellette delle api!🥰).

Non l’ho foderata perchè è una piccola borsetta (realizzata con avanzi di lana). Mi serve per brevi spostamenti, con dentro il minimo indispensabile, quindi con poco peso.

Due moschettoni cuciti, con del filo di lana, alle due estremità, mi permettono di agganciare la tracolla, recuperata dalla borsa di cuoio che adopero ogni giorno.

Mi sono divertita a realizzarla e penso di farne un’altra, scegliendo in negozio un filato dalla bella tinta colorata, in lana ❄ o in cotone dato che …

🌺🌸🎶E’ Primavera!🎶🌸🌺 🌞

Gli esagoni e/o quadrati li creerò più grandi, così diventerà più capiente (giusto per le mie “quattro cose”🤥😊😉😅) … è qui una bella fodera resistente ci vuole!😁#sorrideresempre!.

Buon uncinetto ed alla prossima idea! 👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … all’uncinetto … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.