GERMOGLI di MARZO 🌿

Buon mercoledì e buon Marzo.🌿

Sto facendo la danza della pioggia

Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.

Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .

Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.

Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.

Sogno o son desta? 😥

In Març ogni stecut il so butulut

In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio

La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.

onde ventose sul Lago

L’aiar di Març al nete il bearç

L’aria di Marzo pulisce il cortile

Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊

La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .

La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!

Marz mene la code pal bearc

A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!

Tons di Març nêf di Mai

Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.

Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun

Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.

Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶

Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩

E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝

E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍

O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,

no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:

ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime

raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.

Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio

ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.

Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.

E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.

(“Marzo” di Ercole Carletti)

Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋

Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶

Note di Beta a margine:

Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre

I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.

Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.

Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!”“E’ arrivato Marzo”“Marzo Freddoloso?”“E’ arrivato Marzo!”.

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004

“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FEBBRAIO i mes pi cort ch c si!😉

Buongiorno tutto il giorno.

Ed ecco giunto Febbraio … il mese più corto che ci sia!

Mese di passaggio dall’Inverno alla Primavera. C’è freddo ma il sole piano piano si sta “alzando” sempre più, donandoci un pò di calore e … colori! 😍

Una mattina c’è stata un’esplosione di colori, dal blu al viola, dall’arancione al giallo oro! La foto non rende l’ammasso di nuvole e l’intensità dei suoi colori! Magnifico!#sempreconilnasoallinsù

Ae Madone Cereole se al è nulât il frêt al è lât, se al è sarèn il frét al ven

Il giorno della Madonna Candelora (02 febbraio) se è nuvolo, il freddo è terminato, se è sereno viene il freddo.

Spero in notti serene per poter osservare la Cometa di Neanderthal. Altrimenti le sue immagini le ammirerò nei siti a lei dedicati.

E’ sempre uno spettacolo osservare il cielo, anche di notte: Giove, Venere, le Pleiadi e la magnifica Orione mi terranno compagnia, senza dimenticare la Luna e …

… la Stazione Spaziale Internazionale!🤩 Ieri sera mi è passata sopra la mia testa, “incrociando” un satellite piccolino.

Guardo il suo percorso sulla mappa … ha sorvolato la Francia, l’Italia settentrionale/Pianura Padana … ed era sopra la mia testa in FVG! Ma quanto piccoli siamo!

Febbraio ed i suoi primi timidi risvegli di Primavera della Natura.

A Sant Blâs ogni gjaline l’ûf e fâs

A San Biagio (03 febbraio) ogni gallina fa l’uovo

Leggo che … era l’ultimo mese nel calendario romano e il suo nome deriva dal latino “Februare”-Purificare.

Ed allora purifichiamoci! In cucina “vado” di porro, bietola, cipolla, sedano, … in tutte le salse, come contorno ma anche come condimento a risotti e/o orzotti o nelle torte salate. E voi?

Anche per “rincuorarci” (è proprio il caso di dirlo) nel giorno di San Valentino ❤ con un dolce cioccolatoso 😍 o una buona cremosa frittella 😋 durante il periodo di Carnevale.🎉🎭

Buo mes cort !😅 A Carnevale ogni scherzo vale!😉#sorriderefabene

Beta 👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

Altri proverbi, curiosità,…sul mese di Febbraio : i miei articoli del 2022 , articolo del 2021 , articolo del 2017. Buona lettura.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Nuovo Anno, Nuovo GENNAIO!

Buongiorno e ancora tanti auguri di Buon Anno!

Non so voi ma … la Vita la vedo come una montagna, dove anno dopo anno faccio un bel passo avanti.

Davanti a me, come guida, ho i genitori, i nonni, gli zii … salendo la cima la vedo sempre più vicina mentre piano piano, anzi, passo dopo passo, le persone davanti a me, non le vedo più, sono già nell’altro versante della montagna, verso un altro interessante sentiero.

Anche la “percezione” dell’Anno nuovo è una nuova montagna da scalare. Si parte dal Rifugio-Gennaio, si arriva in cima-Giugno per scendere dal versante-Luglio fino al Rifugio-Dicembre.

Gennaio è una ripartenza: tolgo dallo zaino quello che ho “raccolto” durante la camminata-2022 e lo ripongo nell’armadio per non dimenticare; scrivo sul libretto le tappe, per la loro bellezza, per i momenti/persone conosciute, ma anche per ricordarmi di non rifare certi errori e quindi porre rimedio.

Mi auguro di arrivare al Rifugio-Dicembre con un zaino pieno di fotografie di posti meravigliosi (dove bisogna solo Meravigliarsi) … di tanti momenti sereni scritti sul libretto … di “avvistamenti” di persone belle, rare, che mi trasmettano esperienze coinvolgenti … di trovare nei rifugi libri che mi arricchiscano … di incrociare lungo il sentiero tante persone che con uno sguardo, una stretta di mano, un “Buongiorno” mi aiutino a salire fin lassù!🥰

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Come me, anche il Sole riprende la sua “salita” … lo intravedo appena tra le nuvole basse di questi giorni. La nebbia non è il massimo, anche per l’osservazione del Cielo e della Stazione Spaziale 😕ma se …

La fumate di zenâr e puarte nêf in març

La nebbia di Gennaio porta la neve in Marzo

Speriamo, speriamo vivamente, per la Natura, per le falde acquifere, per noi tutti .

Buona “camminata” in questo 2023.

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRRRRRESCO DICEMBRE!

Buon Dicembre a tutti!

Finalmente piove! Finalmente nevica! Finalmente acqua! Benedetta acqua!

Nêf dî Dicembar, unvier lunc

Neve a Dicembre, inverno lungo

Le montagne sono tutte imbiancate e le temperature si sono decisamente abbassate!

Vi ricordate quanto faceva caldo fino a pochi mesi fa?

A Sant Nicolò (06 dicembre) il frêt al è ca cumò.

A San Nicolò, arriva il freddo!

San Nicolò e Santa Lucia (13 dicembre) sono, nella mia Regione, i portatori di doni per i bimbi.

Il primo arriva in paese preceduto dai Krampus,*** mentre la Santa, arriverà di notte, mentre tutti dormono, in sella ad un asinello. Mi ricordo ancora l’angolino vicino all’albero di Natale, dove preparavamo in un piattino dei biscotti ed in una scodella del pane con del latte, per ringraziarla/li dei doni che ci avrebbe lasciato.

Magico Dicembre!❤🎄🎅

Durante questo mese in cielo si potrà ammirare, oltre a Giove, alle Pleiadi, a Venere, …, tempo permettendo ☁☁, “l’avvicinamento 😍della Luna a Marte, il Pianeta rosso.

Sempre “tempo permettendo” e con le dovute precauzioni, osserverò i tramonti del nostro Astro 🌞, sempre più “settentrionali”.

E si, perchè il 21 cade il Solstizio d’inverno e le giornate poi torneranno ad alluuuuuungarsi.

Infatti il 1° il Sole è tramontato alle 16.30 mentre il 21 tramonterà alle 16.32 … son sempre 2 minuti di luce in più. 🥰

Come dice il bellissimo proverbio friulano …

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Nêf a Nadâl, soreli a Carneval

Neve a Natale, sole a Carnevale

Questa previsione la segno, assieme (a gennaio) alle mie personali Calende! 🥰

Per questo mese godiamoci della neve e … buone giornate!❄🏔🏔🏔❄

Beta 👋👋

*** Sui suoi Profili Socials, potete trovare il tutorial per un Krampus davvero particolare!🎄 Brava Marina Gioitti di Malborghetto.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

NOVEMBRE la porta dell’INVERNO

Buongiorno!

Ed eccoci a Novembre! Come corre il tempo vero?

Leggendo alcuni proverbi del mese, siamo alle porte dell’Inverno?

Astât di Sant Martin, tre dîs e un frechenìn

Estate di San Martino (11 novembre), tre giorni ed un pochettino

Sante Catarine, il frêt par ogni aine

A Santa Caterina (25 novembre) il freddo in ogni anfratto.

All’inizio dell’anno, mentre preparavo le mie Calende, sembravano così strane … quasi ogni mese “prevedevo” un mese Sereno, poco nuvoloso, con temperature fredde.

Ho “toppato” nelle temperature ma nel Cielo Sereno … fin troppo direi.🌞

Ascoltando gli scienziati, questo caldo “sballa” le piante, gli alberi, la vegetazione tutta. Tutto il ciclo vitale, la germogliatura, la fioritura, la crescita dei frutti ,… tutto è sballato.

Per non parlare degli animali. Penso ( tra gli altri) alle Api ed agli Orsi.

C’è bisogno del freddo, per Riposare, per ricaricare le energie …

C’è bisogno dell’acqua (Pioggia dove sei? ☔☔☔) per le falde acquifere …

… altrimenti chissà che Primavera ci aspetta!🙄

I Muarts (02 novembre) o che a justin o che a disjustin

Nel giorno del ricordo dei nostri cari, il tempo o rimane così com’è (🌞) oppure cambia (🌧)

In effetti … dalle mie parti si è annuvolato, con leggere piogge, portando l’ umidità tipica del periodo.

Ed allora, occhi al cielo per vedere (finalmente) nuvoloni grigi carichi di pioggia benedetta 🌧🌧🌧, …

… oppure nuvole bianche, con un carico di soffici, leggeri e silenziosi fiocchi ❄❄❄ di neve!🥰

Sante Catarine, la nêf su la culine

Santa Caterina, la neve sulla collina.

Occhi al cielo anche per i Pianeti ed il nostro magnifico Satellite!

Al prossimo mese! E che meseeee!!!😍

Beta 👋👋

Di Sante Catarine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da Santa Caterina a Natale, manca un mese esatto!

Se guardate il calendario … la Prima Domenica d’Avvento è il 27 novembre!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

OTTOBRE CON IL 🌞E LA🌝!

Buongiorno Ottobre!🍁🍂🌞🍂🍁

Giornate serene e fresche!

Sant Luche puarte vie la mirindute

San Luca (18 ottobre) porta via la merenda (sui prati🥪🌿🌿🌿🥪!)

A San Simon, manie e scufon e si met su la cjalce

A San Simone (28 ottobre) si indossa abiti con le maniche lunghe, la cuffia e le calze … le mie adorate calze di lanaaaaa!🥰)

Ben coperti, la sera osserviamo le costellazioni e alcuni pianeti “vicini vicini” al nostro Satellite!🌝

Il 25 sarà speciale perchè possiamo assistere ad un’eclissi parziale del Sole (con TANTA attenzione e precauzione per gli occhi, mi raccomando!).

Mi ricordo ancora la bellissima eclissi del 2001. Eravamo nel Parco di Osoppo, a nord di Udine … man mano che “calava la speciale notte”, calava anche il silenzio degli uccelli, dei grilli, … un’aria particolare, fredda, ma un freddo “strano” … e noi a guardare questa meraviglia della Natura 🌞🌝, aiutati anche dalla “schermata” di alcune nuvole!😎

Sulle ginocchia della mia piccolina si era posata una farfalla ed è rimasta lì ferma ferma, fino a quando il Sole non ha fatto capolino, con il suo calore, da “dietro” la Luna.

Che meraviglia la Natura tutta!

Ricordiamoci il 30 di cambiare l’ora! Lancette un’ora indietro così ci alzeremo con il sereno! ***

In estate, da nonna, non c’era ⏲🕰⌚l’ora legale, per cui dovevamo sempre controllare i nostri orologi, o fare i calcoli … se sono le 16.00 sono in realtà le 15.00 … o le 17.00!?!?😊😅🤦‍♀️

Nonna Maria diceva che in estate, le mucche non cambiano orario di mungitura! In effetti … #sorrideresempre! 🥰

Buon Ottobre e buoni pomeriggi verso il buuuuio!👻🎃👻

Beta

*** Nelle mie speciali Calende ho previsto che sarà un Ottobre Sereno e Freddo, come (vi anticipo già) anche Novembre e Dicembre. Di acqua, la benedetta acqua, ce ne sarà poca. Facciamo attenzione a non sprecarla in 🏡.

_______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E’ ARRIVATO SETTEMBRE!

Buongiorno a tutti! 😃

Siamo già in quel di Settembreeee?!?! 🤔 Come vola il tempo!

“Bregons di tele e melons in setembar no son plui bogns”

Pantaloni di tela e meloni in settembre non sono più buoni.

La temperatura mite è un regalo, dopo mesi assolati … troppo caldi per Beta 🥵.

Pioggia dove sei?

“Setembar, o ti splante fur i puinz o ti suie ance i torìnz”

Settembre o ti “sradica” i ponti (dalla pioggia abbondante) oppure ti asciuga i torrenti.

“Se al è bon timp il dì di Sant Gorgon la vendeme e va benon”

“Se al è brut timp il dì di Sant Gorgon la vendeme e va malon”

Se il giorno di San Gorgonio (09 settembre) è bel tempo, la vendemmia va benissimo o se è brutto tempo andrà malissimo.

” A San Michêl il marangon al impie il pavêr”

A San Michele (29 settembre) il falegname riaccende il lume.

Le giornate si stanno “accorciando” sempre di più, vero? Io prendo a riferimento l’ora di cena e … se il cielo non è coperto, accendiamo già le luci per un “Buon Appetito”!

” A San Michêl la mont cince vêl”

A San Michele la montagna è senza nuvole.

Secondo le mie personalissssssime previsioni sarà un Settembre sereno, poco nuvoloso, con temperature fresche !

E vai con il mio amato golfino rosa ed i mie calzettoni azzurri!🥰😁🙃😁🙃🥰

🌞di quà e di là🌕

“D’Atòm e di marz la gnot e il dì si spart”

In Autunno ed a Marzo la notte ed il giorno si dividono il tempo .

Il giorno 23 ci sarà l’Equinozio e si entrerà ufficialmente in Autunno! 🍂🍂🍂

Osservare la Luna sarà più emozionante da questo mese, dato che è iniziato il progetto Artemis 1 della NASA che riporterà sulla Luna l’uomo!😍🌚

Per il momento, osserviamo alcuni Pianeti (Saturno, Giove, Marte e Venere) “tenerle compagnia” durante il mese oppure la Stazione Spaziale Internazionale: da metà mese l’ora di passaggio sopra l’Italia è più abbordabile!😅🥱#sempreconilnasoall’insù

Buon lavoro e buona Ricerca! (augurio per noi 🔭ma anche per Samantha & C.🔬).

Buon Settembre! 👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

LUGLIO sole🌞, pioggia🌧, cuore❤!

Buona giornata 🌞!

Oggi l’aria è un pò meno pesante, meno afosa, … si sta decisamente meglio! 😅

Cuant che e jentre la canicule se cjate sut e bagne, e se cjate bagnât e suie

Quando entra la canicola se trova asciutto, bagna e se trova bagnato, asciuga.

Pioggia sul tetto!

A Sant Ramacul un temporâl

A Sant’Ermacora (e Fortunato 12 luglio) un temporale

Se al plûf il dì di Sant’Ane, al plûf une dì e une setemane

Se piove il giorno di Sant’Anna (26 luglio) pioverà un giorno ed una settimana

Nelle mie speciali calende, è un mese sereno con temperature fresche.

Adoro il profumo di pece degli abeti, di muschio nel sottobosco, di ciclamini, di fieno appena tagliato, di aria fresca che ti avvolge quando sei in cima ad una montagna o l’aria salmastra del mare durante una passeggiata mattutina … vero Daniela?

Osservo i nostri Pianeti e le Costellazioni, salutando la Stazione Spaziale Internazionale in orari un pò più abbordabili, almeno per me!😊💤💤

Guardo l’immenso Cielo e penso a quanto mi sta succedendo intorno … devo cambiare e SUBITO. Perchè la colpa è solo mia/nostra.

Non so se l’ho già detto ma in terza media (parlo di quasi mezzo secolo fa) mi ricordo come se fosse adesso, con i miei compagni di classe, intorno ad un tavolo, a preparare una ricerca sul clima. La sorella maggiorenne di Fausta a ricordarci dell’impatto dell’uomo sul clima, l’aria sempre più inquinata, il cambiamento dei ghiacciai ai Poli, … ci sembravano cose inimmaginabili … ed eccoci qui … siamo arrivati “alla frutta”.

Se ho/abbiamo un pò di buon senso e di memoria (ci si dimentica troppo facilmente delle tragedie occorse “ieri”) … magari osservando il Mondo Vegetale ed Animale … devo/dobbiamo CAMBIARE. Drasticamente e subito (non “entro il …”) , aggiungo.

E togliere, anzi cancellare dalla testa la parola IO.

Avere (come dice il titolo dell’articolo) a Cuore ❤ la Vita.

In montagna continuo a raccogliere mazzi di fiori colorati e profumati, da appendere sull’uscio di casa … lo sò … San Giovanni è passato (24 giugno) ma … Santa Elisabetta la festeggio sempre!😉🌷🌺🌸

Buon Luglio!🥰💚🌍

🚶‍♀️🚴‍♂️🥾⛵🏖🌲🌳🌲🌞🌛

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ma… ma ecco MAGGIO!

Buongiorno tutto il giorno!

Ed ecco arrivare Maggio! Ma non era “ieri” Natale?!?!🎄🎄🎄

Il clip di Mai al svee il cai

Il tiepido di Maggio sveglia la lumaca

Ploie di Mai, vin assai

Pioggia a Maggio, ci sarà abbondanza di Vino

La pioggia serale (adoro il suo profumo!) – finalmente – disseta la Terra e tutta la vegetazione.

Un tripudio di verde sugli alberi, germogli che piano piano crescono nei prati, …

… momenti sempre più lunghi trascorsi all’aria aperta!

Sento 🥾🚵‍♀️ le essenze degli alberi, i profumi dei fiori sbocciati, la vita della Fauna, grande e piccola , … senza dimenticare di guardare in sù!

A fine mese nel bel cielo si assisterà all’Eclissi di Luna, oltre alle congiunzioni Luna-Venere e Marte-Giove. 😍

E poi c’è il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale, con a bordo la nostra Samantha Cristoforetti. 👩‍🚀👋👋 #nasoall’insùelavedraianchetù 🥰 …

… ed il passaggio del 105° Giro d’Italia! 🚴‍♀️🚴‍♂️🚵‍♀️🟩⚪🟥🚵‍♂️🚴‍♀️🚴‍♂️

Buon sereno Maggio!🌈🙏

Beta

P.S. Le mie personali Calende “prevedono” un Maggio all’insegna del “Un pò nuvoloso, con pioggia serale e temperature “fresche” “… almeno sopra la mia testa!😉😊

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ben arrivato APRILE!

Buongiorno e buon Aprile a tutti!🌺🌷🌸

Finalmente un pò di pioggia! La Natura la sta “bevendo” copiosamente! Alberi con rami ricchi di gemme , prati di un verde lucente, fiori colorati sempre più curiosi di seguire il tiepido sole, terra dei campi profumata di umido puntinata di germogli cerealicoli, colorate farfalle, il lavorio primaverile di piccoli insetti, il canto dei volatili, … Felice Aprile!

Secondo le mie personali Calende sarà un mese variabile, coperto, con pioggerella alla sera…spero vivamente anche più di una pioggerella!

Avrîl bagnât, contadin fortunât

Aprile bagnato, contadino fortunato

La prime ploe d’avrîl il cai al salte fûr dal so covîl.

Con la prima pioggia di Aprile la lumaca esce dal covile

Se nàs la ue di avrìl, ven fur zentìl; se nàs di mai, an’ven assai

Se ad Aprile nasce l’uva, si avrà un frutto debole; se nasce a Maggio, si avrà un’abbondante raccolta.

La prime joibe d’avrîl si semene il basili zentîl

Il primo giovedì di Aprile si semina il basilico gentile

Provo a seminarlo come dice il proverbio, oltre a piantare a terra una piantina già cresciuta.

🤔Non ha proprio voglia di arrivare in casa mia questo pollice verde!👍💚😁

Se non ho “gioie” dalla Terra 😉allora mi rivolgo al mio amato Cielo!

Tempo permettendo, saluterò la Stazione Spaziale : è sempre una emozione vederla. A metà mese arriverà il gruppo della Missione 68 (già 68?🥰👩‍🚀) con Samantha Cristoforetti! Buona ricerca a tutti! 🔬

E poi osservando il cielo di buon mattino, ammirerò due belle “unioni” di Pianeti: il 5, Marte e Saturno e poi il 30 Venere e Giove. Due bei “Buongiorno”!😍

🎶 Me-ra-vi-glio-so! 🎶come cantava Modugno.

E il 17 si celebra la Pasqua.

Ulîf sut, Pasche bagnade; ulîf bagnât, Pasche sute

Se il giorno delle Palme è bello, pioverà a Pasqua; se la Domenica delle Palme piove, si avrà una Pasqua “asciutta”, serena.

E’ durante il Concilio di Nicea del 325 (primo Concilio della Chiesa)che si stabiliscono le basi canoniche della Chiesa Cristiana. Tra l’altro vengono definite le date del Natale fissato sempre il 25 dicembre: è appena trascorso il 25 marzo (nove mesi prima) che è il giorno dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria.

Mentre la Pasqua dipenderà dal Calendario Lunare: si decide per la Domenica successiva al primo Plenilunio dopo l’Equinozio di Primavera (20 marzo).

Quest’anno sarà una Pasqua “alta” perchè cade il 17 aprile (Luna Piena il 16).

Buona Pasqua e … Buon mese sereno, in tutti i sensi!🙏

Beta

P.S. Il mio centrotavola ha delle uova di polistirolo, decorate con la carta e altre in metallo, con i ricci ed i coniglietti! 🐇🐇🐇 Coniglietti (carinissimi 🥰) consigliati -tra altri addobbi- da Daniela nel suo color-decorativo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“COSTANTINOPOLI La Nuova Roma” – collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.