Manca poco, anche perchè la “stagionatura” del nostro sapone è di una quarantina di giorni e quindi … pronti, attenti, viaaa a preparare gli ingredienti necessari!
Serve olio d’oliva, acqua, amido di mais, olio essenziale, nel mio caso, di Lavanda e …
… della Soda Caustica!
MASSIMA ATTENZIONE ripeto MASSIMA ATTENZIONE!
USARE guanti di gomma e occhiali protettivi!
La video-ricetta completa la trovate sul sito di Benedetta.
Questo è l’impasto, adesso i panetti sono a riposare 😴🧼🧼🧼😴.
Ve li farò vedere a dicembre!🎁🎁🎁
Il risultato è fantastico: ho testato gli scarti dalla preparazione delle saponette🥰: Pelle pulita, levigata, emolliente e profumata! 🌼🌻🌺
La prossima volta aggiungerò i fiori della Lavanda per un effetto scrub!😍
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Dal mio libro delle RICETTE/BLOGecco un buonissimo dolcetto!
Avete finito ieri sera i biscotti? Bhè! Questa è una ricetta veloce, si impasta alla mattina (durante il momento della colazione) e dopo una giornata di riposo in frigo, mentre si prepara la cena, si infornano questi buonissimi Biscotti Gocce Cioccolato ! 🙂
Su 220 gr di farina, io ho usato 110 gr di farina integrale, giusto per variare un po’! 🙂
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo rispondi. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è posssibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campoRISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno. Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Dopo i Ravioli salatiho cucinato i Ravioli dolci al cioccolato. 🙂
Gli ingredienti per l’impasto sono: 350 gr di farina 00, 50 gr di polvere di cacao, 30 ml di olio E.V.O., 200 gr c. di acqua.
La pasta, dopo un paio di orette a riposo, è veramente facile da stendere, molto morbida, non appiccica al mattarello e poi, quando si lessa, si sprigiona in tutta la cucina il profumo di cacao!
Per il ripieno ho usato in alcuni ravioli ricotta di capra passata al setaccio e in altri, marmellata di ciliegie.
Una sorpresa di gusto e profumo! 🙂
Consiglio di mangiarli tiepidi, ma anche freddi non sono male.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo rispondi. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è posssibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Con un tempo così (piove, nuvoloso,…) non ci resta che piangere? 😦 Noooo, leggere! 🙂
Il libro è “Faccio salti altissimi” di Iacopo Melio (Onlus #VORREIPRENDEREILTRENO).
Fresco fresco di stampa (uscito il 6 di marzo) fresco fresco di lettura (l’ho terminato pochi giorni fa) ve lo consiglio perchè “siamo tutti uguali proprio perchè siamo tutti diversi. “
Tra un suo periodo di vita e l’altro, tra un racconto di un’ amicizia e di un soggiorno al mare, tra un’arrabbiatura e un sorriso (moooolti sorrisi!), la mia matita “ha segnato” alcune frasi di Iacopo. Ecco qua gli “appunti” che condivido appieno e che li “trasporto” nella mia vita.
:::::::::::::::
“Apprezzare i gesti e le cose semplici, di tutti i giorni,che troppo spesso nemmeno notiamo … accorgersi che la vita è uno spettacolo pazzesco.”
“… Festeggiando con in mano un bicchiere costantemente mezzo pieno … “
Vedere il lato positivo della vita, sorridere sempre,
meravigliarsi di ogni paesaggio naturale che vediamo ogni giorno,
non brontolare per stupidaggini, tempo perso.
sta ascoltando “Oh Vita” di Jova! 😉
:::::::::::::::
” … (della mamma arrabbiata) era un’arrabbiatura buona, materna, … che oltre adurare poco(ha) il sapore di cioccolata calda . “
Anch’io da mamma, mi arrabbio. A parte che non so gridare, quindi non riesco a fare una bella sceneggiata 😉 ma come dice Iacopo, anche la mia, è un’arrabbiatura buona, che passa subito, non arrivo a tenere il broncio. Ogni tanto vorrei ma cedo, cedo subito e passo ad un morbido e lungo abbraccio.
:::::::::::::::
” … Osservavo con ammirazione la mi’ mamma ogni volta che lo consultava (il dizionario)… chiedendomi come facesse a essere così brava a trovare la parola giusta. Qualunque fosse il suo trucco, pareva una dote inarrivabile .”
Non è una dote inarrivabile Iacopo, è che siamo Mamme e le cose che prepariamo, che sfogliamo, che leggiamo, che incolliamo, che creiamo, … con voi, sono fatte con una cosa sola:”l’Amore”, unica, vera, personalissima e … appiccicosa 😉 magia!
Non vi libererete maaaaai di noi! Ah! Ah! Ah! Ah! 🙂
:::::::::::::::
Sul concetto della Disabilità, del “diverso”:
“… Siamo noi a creare la disabilità ... “
“Tutti noi … possiamo scegliere se essere un aiuto per qualcuno oppure un problema.”
“Che tanto la peggiore delle disabilità resterà sempre la stessa:l’insensibilità. Quella di chi non riesce o non vuole capire che siamo tutti uguali, proprio perchè siamo tutti diversi, Orgogliosamente diversi.”
“… Il concetto di “normalità” in sè l’ho sempre trovato inutile …”
” … Ognuno di noi non sa fare qualcosa ... (abbiamo) … delle abilità e delle disabilità”.
“Carrozzina? Quale carrozzina? Io non vedo nessuna carrozzina!” (semicitazione dal film Frankenstein Junior) “
In questo periodo ci sono le Paralimpiadi Invernali … Para perchè? Dal Dizionario (vedi Iacopo?Anch’io non mollo la carta! 😉 ) significa “Vicinanza, Somiglianza”. Perchè? Sono Simili agli atleti delle Olimpiadi? Nossignori, sono Uguali. Al limite, io cambierei in TecnOlimpiadi perchè alcuni sportivi si allenano, gareggiano, con l’aiuto della ricerca, con l’ausilio della tecnologia . Punto. E poi perchè due Olimpiadi? Una sola!Gare diverse? Va bene, ma nelle stesse giornate, tutti insieme.
#iostoconlaricerca Grazie a tutti proprio a tutti i ricercatori!
:::::::::::::::
“… Aver cura delle cose condivise e mantenersi puliti, fuori e dentro”.
E ancora “… Ciò che conta è camminare nella stessa, comune direzione, … (con) ideali buoni e giusti”.
“… A mostrare le proprie idee si perde sempre qualcuno per strada, ma nasconderle si perde se stessi.”
” … I veri eroi sono quelli che hanno il coraggio di alzare gli occhi e guardare avanti, … … … smettere di pensare esclusivamente al proprio orticello”.
“… Dalle mie mani la disabilità è rimasta fuori. Fermata grazie ad altre mani…”
La manualità, saper creare qualcosa con le mani; faticoso certo, difficile all’inizio ma poi, dopo prove su prove, diventa tutto più facile e semplice. Che gioia! Senza dimenticare l’esempio, l’ascolto, l’insegnamento con le mani, di chi ci sta vicino, come la mamma ma anche un insegnante, un allenatore, un collega di lavoro.
la mia Sfoglina! 🙂
:::::::::::::::
“… Il sorriso, insieme a un buon libro, sarà sempre la miglior arma di educazione di massa.”
:::::::::::::::
” Nessuna paura che mi calpestino, calpestata, l’erba diventa un sentiero” di Blaga Dimitrova.
Bellissimo e profondo pensiero raccolto da Iacopo!
:::::::::::::::
E allora,come ci augura Iacopo, “ Respirate”( ??? – leggete il libro) e … buona lettura!
P.S. Gli “appunti” che indico sono alcuni di quelli che (per la mia vita) mi hanno colpito di più nella lettura del libro. Il libro è vivo e (come per magia) le parole dell’autore si incastrano perfettamente nella nostra vita. E lo rendono speciale, unico, e guarda un pò 🙂 … Nostro!
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo rispondi. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è posssibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Sto preparando degli articoli sui percorsi ciclabili effettuati nella mia Regione.
Ma prima di iniziare vorrei consigliarvi oltre alla manutenzione e/o revisione della vostra bicicletta, anche la lettura di questo esplicativo e utile articolo di Ali sui consigli dell’andare in bicicletta con i bambini. Grazie Ali.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Care le mie Cenerentole 😉 vi leggo, dal mio raccoglitore di Ricette-Blog, la storia della Torta di Zucca ! 🙂
Questo ortaggio l’ho scoperto tardi, come ingrediente dolce in cucina. La sto usando sia fresca che surgelata…per quest’ultima, la lascio scongelare bene bene e poi via con il frullatore!
La purea di zucca (450 gr) viene aggiunta al composto,montato molto bene, di zucchero, uova, burro (ho usato anche l’olio di girasole … non è venuta per niente male) e le farine.
Una spolverata di cannella e la scorza di limone e di arancia non trattata, sono i miei aromi.
Questa volta (v.foto) ho usato un pò più di zucca (520 gr ) per questo è venuta un pò più cremosa … ecco è diventato un Dolce al cucchiaio! Buona! 🙂
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo rispondi. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è posssibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Vi va una Torta morbida morbida, fresca fresca, al gusto di cocco che richiama la bella stagione, il sole, il mare? Come stagione non siamo proprio giusti giusti 😉 ma il supermercato ci viene incontro regalandoci chili e chili di “farina” di cocco.
La “mi figliola”, come dice l’attore Pieraccioni sui Socials , ha letto la ricetta su un libretto dedicato ai Muffin .
E’ lei in casa l’esperta dei Muffins con crema alla Nocciola, una vera delizia!
Gli ingredienti (per il Ciambellone) sono:
4 uova
170 gr di zucchero
250 gr di yogur al naturale
200 ml di olio di semi di girasole
320 gr di farina 00
3 cucchiai di “farina” di cocco
lievito per dolci
sale
Il procedimento è quello classico di tutte le torte :
zucchero + uova, poi lo yogurt, l’olio, il sale, le farine e il lievito.
Quando siamo arrivati alla prova assaggio … morbidissima, tenera … anche se un pò troppo … “bagnata” !?!?!?
Cotta era cotta, lievitata era lievitata, pensa che ti ripensa , la mia … scusate … la “mi figliola” aveva invertito le due farine : 320 gr di “farina” di cocco e 3 cucchiai di farina 00.
Comunque tra tante grosse, grasse risate ce la siamo pappata tutta! 🙂 🙂 🙂
#sorrideresempre #vederepositivo #sbagliandosiimpara … e ci si ricorda!
Vi va di conoscerla? Risate (e ricette gustose) assicurate! E’ #ilmiodopocaffè perchè leggo i suoi post su Instagram, dopo pranzo, in compagnia di una tazza di caffe’ e una di sorrisi! 🙂
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campoRISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno. Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Il problema della Plastica è sulla bocca di tutti e ahimè anche sulla bocca (e non solo) di tante specie marine. 😦
Nel mio piccolo, oltre alla raccolta differenziata, mi impongo ad ogni acquisto di prediligere i prodotti incartati, o in lattina, o pluri-uso (detersivi per casa e per la lavatrice a peso – in parole povere quelli al supermercato erogati con il dispencer) e niente bottiglie di acqua … “l’acqua del Sindaco” è ottima.
Alle volte “ci scappa” qualche vassoio e allora che fare?
Quelli un pò più rigidi sapete cosa ne faccio? Li uso come sottovaso!!! 🙂
Con la bella stagione il mio terrazzo si riempie di verdi piante profumate, odorose, aromatiche, ma i sottovasi sono sempre pochi … … … diciamo che mi dimentico sempre di acquistarli! 🙂
Beta-famiglia avvisata per il regalo di compleanno !
“No diamonds but Plastic” ! 🙂 😉 🙂 😉 🙂
Ecco pronti gli ultimi arrivati in casa di Beta!
No tartaruga, non è il tuo nuovo terrario! 🙂
Vogliamo renderli più graziosi? Materiali (anche qui di riciclo) ce n’è in casa vero?
Colla vinilica e poi un nastro, uno spago, dei legnetti, del colore acrilico e … via con la decorazione!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campoRISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno. Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.