CANAPE’ di ASPARAGI

Buongiorno tutto il giorno.

Tra le pagine di un ricettario di famiglia, ho trovato tanti bigliettini scritti a mano, alcuni anche da me! Piccole manine sotto dettatura di mamma.πŸ₯°.Che emozione!

Oggi voglio condividere con voi la ricetta per un gustoso e fresco antipasto o secondo piatto.

Lascio la descrizione cosΓ¬ com’Γ¨, testuale … ho aggiunto solo qualche nota e/o punteggiatura.

Il bello dello scrivere, con annotazioni personali, un lessico “particolare” e qualche suggerimento, che fa scattare subito un sorriso.

Ingredienti: 32 asparagi, 8 fette pane cassetta, 8 fette prosciutto cotto (tagliate a quadretti come il pane) , 50 g fontina, 2 cucchiai formaggio gratt., 2 cucchiai farina, latte, burro, s. p. (sale e pepe 😊).

Lessare gli asparagi. Preparare la besciamella salata; aggiungere la fontina e il parmigiano alla besciamella. Tagliare (a pezzetti) gli asparagi, spalmare la fetta di pane con il burro,(sopra) 1 fetta di prosciutto, gli asparagi tagliati, la besciamella. Gratinare in forno e servire.

Buon aperi-cena!πŸ‘‹πŸ‘‹

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SALAME DI CIOCCOLATO πŸ«

Un buongiorno dalla cucina!πŸ‘©β€πŸ³

Una ricetta, scritta su un foglietto, dalla maestra di mia figlia. Scambi culinari, durante le preparazioni a progetti di buona alimentazione a scuola e a casa. Un bellissimo ricordo.

Per 4 persone :

125 gr. di biscotti, 150 gr. di burro, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di cacao amaro, 80 gr. di nocciole. Latte q.b. per amalgamare.

Mettere il burro a temperatura ambiente per ammorbidirlo. Frantumare i biscotti, tritare le nocciole.

Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere il cacao, le nocciole e i biscotti frantumati.

Lavorare il composto per integrare tutti gli ingredienti tra loro e unire un pΓ² di latte per amalgamare il tutto.

Il composto deve risultare morbido, da poter formare una salame e avvolgere in carta da forno.

Mettere in frigo un paio d’ore.

Buona preparazione e buona merenda cioccolatosa πŸ˜‹con il piccolo chef di casa.

Beta

P.S. Un pezzetto di cioccolato non fa mai male a nessuno, e se si Γ¨ in compagnia ancora meglio. L’importante Γ¨ aver realizzato qualcosa insieme: si impara a dosare, a manipolare, ad attendere, ad aiutare, a condividere, il tutto condito con tanti sorrisi.

Beato chi ha inventato la lavatrice!πŸ˜‰πŸ˜…

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PICCOLI CHEF πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³- 3

Buongiorno piccolo chef! πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³

Domenica è la festa della mamma.❀

E se prepariamo, con l’aiuto di papΓ  o di nonna, delle squisite rose?

Belle queste vero? Ma noi andiamo a cucinare qualcosa di croccante e profumato!πŸ˜‹

Serve della pasta sfoglia, del prosciutto, un pΓ² di salsa di pomodoro ed un pizzico di fantasia πŸ§šβ€β™€οΈ.

Si stende bene bene la pasta sfoglia sul tavolo e con un cucchiaino, si mette un pΓ² di salsa di pomodoro e delle fette di prosciutto.

Si taglia a striscioline larghe 3 cm. con la rotellina a zig-zag πŸ’€πŸ’€πŸ’€πŸ˜‰#sorrideresempre

E con un pò di attenzione si arrotola ogni strisciolina, così da formare tante piccole girelle.

Tutte sulla teglia (protetta dalla carta-forno) e via a cuocere in forno per 10′-15′!

Puoi disporle (le girelle) singolarmente oppure una vicina all’altra a formare un bel mazzo di rose “pizzose”!πŸŒΉπŸ•πŸŒΉπŸ•πŸŒΉπŸ•

Con la pasta avanzata durante la preparazione dei fiori, ogni pezzetto lo allluuuuunghi un pΓ² πŸ˜‰ e lo “avviti” in modo da formare i gambi per il tuo splendido e gustoso πŸ˜‹ mazzo di rose! #nonsisprecanulla

Buon appetito e buona sorpresa piccolo chef per la tua mamma! πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³

Baci baci 😘

zia Beta

P.S. Vuoi anche preparale un dolce? Va bene la Torta all’ananas con il Pan di Spagna giΓ  pronto oppure prepari dei fiori di ananas come ho spiegato nella ricetta per la festa del PapΓ . Tra un fiore (ruota della bici di papΓ ) e l’altro puoi sistemare delle fragole per rendere ancora piΓΉ profumato il tuo dolce.

______________________________________________________

Se ti Γ¨ piaciuta la ricetta trascrivila nel tuo personale ricettario amanuense, baby oppure quizzoso.βœπŸ“šπŸ‘‹πŸ‘‹

______________________________________________________

Ricettario del piccolo-chef πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³: abbiamo fatto un salto nello spazio, poi una corsa in bicicletta ed oggi siamo in giardino.

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

LA MERENDA DELLA NONNA MILENA

Buongiorno tutto il giorno.

Sfogliando il mio quadernone di Appunti Ricettosi

Durante un percorso di studi di un Liceo della mia cittΓ  (Progetto “Sani e Sicuri”), la dottoressa Milena Fioretti Broglia ha proposto questo torta.

una mela al giorno…

1 uovo, 150 gr di zucchero, 150 gr di farina, 1 bustina di lievito, pizzico di sale.

Mescolato il tutto, unire al composto un chilo di mele o pere tagliate a pezzetti. Una volta li ho anche frullati un pò, perchè le pere erano morbide, mature.

In forno a 180°, per 30-40 minuti, finchè risulterà dorata. Prova stecchino sempre!

Povero di grassi, utile per una sana merenda a casa e/o a scuola.

Per la merenda da portare a scuola, piΓΉ facile e comodo, se al posto della tortiera si usano i pirottini di carta ovali.

Buona gustosa e sana giornata!

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

________________________________________________________

Per saperne di piΓΉ:

***articolo “INVENTATA AL PERCOTO LA MERENDINA DIETETICA” di Ilaria Gonano – Giornale MESSAGGERO VENETO del 24 febbraio 2007

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

VALIGINE DI CARNE

Buongiorno tutto il giorno.πŸ‘©β€πŸ³

Tra le pagine di un ricettario di famiglia, ho trovato tanti bigliettini scritti a mano, alcuni anche da me! Piccole manine sotto dettatura di mamma.πŸ₯°.Che emozione!

Ecco un foglietto lungo … Γ¨ del rotolino della nostra vecchia calcolatrice😊per i conti di casa. Mamma teneva sempre annotate le spese del mese su un quadernino … cosa che faccio tutt’ora anch’io πŸ₯°.

Probabilmente la strisciolina di carta Γ¨ stata usata per trascrivere velocemente una ricetta ascoltata alla radio. Mamma e la radio: bei ricordi.

Lascio la descrizione cosΓ¬ com’Γ¨, testuale … ho aggiunto solo qualche nota e/o punteggiatura.

E’ un ripieno/condimento per le fettine di carne … giusto per presentarle in maniera diversa e con un gusto in piΓΉ.

Battere le fettine. Preparare il ripieno con burro ammorbidito, parmigiano, aglio e prezzemolo. Mettere sopra la fettina e cuocere in olio e burro.

Poi mamma ha disegnato una busta da lettera: probabilmente la carne, prima della cottura, deve essere chiusa piegando i quattro lati, come una piccola busta/valigia.

Buona preparazione e buon viaggio 🧳 tra i sapori!πŸ˜‹

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

DOLCI AUGURI!πŸ•ŠπŸ£

Buongiorno festoso!

Giornate di preparativi per la Santa Pasqua, anche culinari, all’insegna dello stare insieme, del condividere.

Sul mio quadernone di appunti culinari, ho trovato un elenco di (alcuni) tipici dolci Pasquali italiani che riporto ben volentieri.

COLOMBA (Lombardia)

La leggenda narra che a Pavia, dodici fanciulle, rapite dal re longobardo Alboino durante la conquista della cittΓ , prepararono questo dolce con le mandorle, a forma di colomba, come invito alla sua clemenza.

SCARCELLA (Puglia)

Pane dolce di pasta frolla a forma di treccia con un uovo intero in mezzo.

BIANCHEDDUS (Sardegna)

Meringhe di mandorle e buccia di limone, rifinite con gli zuccherini colorati.

CANESTRELLETTI o CAVAGNETTI (Liguria)

Piccoli canestri di pasta frolla contenenti un uovo di gallina decorato dai bambini.

PASTIERA (Campania)

Si narra che i suoi sette ingredienti siano stati offerti da sette fanciulle alla sirena Partenope: la farina ed il grano sono i frutti della Terra, le uova rappresentano la Vita che si rinnova, la Ricotta come omaggio del Lavoro dei pastori, l’Acqua di arancio e lo Zucchero come segno profumato della Primavera.

ZUCCOTTO (Sicilia)

Un uovo di pan di spagna farcito di semifreddo al cioccolato e canditi e ricoperto con glassa e marzapane.

CIARAMICOLA (Umbria)

Ciambellone aromatizzato e colorato con l’Alchermes, decorato con glassa bianca e confetti colorati.

CALCIONI (Marche)

Ravioli di pasta frolla, ripieni di ricotta, cioccolato, cannella e mandorle.

SCHIACCIATA DI PASQUA (Toscana)

Pane lievitato, aromatizzato con anice, Vin santo e succo d’arancia.

PIZZA CRESCIUTA (Lazio)

Pane dolce ricco di uva passa, candidi d’arancia e limone, profumato con l’Alchermes.

PINZA (Friuli Venezia Giulia)

Focaccia dolce aromatizzata da buccia di limone ed arancia.

Che bontΓ  sulle tavole d’Italia! Un piccolo (e gustoso) modo per augurarvi Buona Festa πŸ•Š.

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SCARCELLE PUGLIESI 🌺πŸ₯šπŸ•Š

Buongiorno tutto il giorno, in cucina.

Dal mio quadernone di ricette … oggi siamo in Puglia, … per un dolce, da donare ai nostri ospiti o come colorato (e goloso) segnaposto nella nostra tavola pasquale.

Trascrivo pari pari le dosi e l’esecuzione.

Per l’impasto:

1 kg di farina, 400 gr di zucchero, 1,5 dl di latte, 2 dl di olio, 4 uova piΓΉ 2 tuorli, 1 bustina di lievito, 15 gr di bicarbonato e la buccia grattugiata di un limone.

Per la glassa:

Aggiungere a 3 albumi montati a neve, poco alla volta 300 gr di zucchero a velo. Quando la glassa risulta bianca e lucida, aggiungere un pΓ² di succo di limone.

Sulla spianatoia setacciare la farina, formare una conca e mettere all’interno lo zucchero, l’olio, le uova precedentemente sbattute, il lievito e la buccia del limone. Aggiungere il bicarbonato sciolto nel latte appena tiepido.

Impastato il tutto suddividere in panetti da 150 gr e realizzare con un pΓ² di fantasia, diverse forme (coniglietto, uovo pasquale, cestino, gallina, fiore,…)

Al centro sistemare un uovo fresco, fermandolo con due “striscioline” di pasta incrociate.

Porre le scarcelle, ben distanziate su una placca, ricoperta dalla carta forno. Cuocere in forno a 160° finchè non risultino dorate.

Una volta raffreddate ricoprirle con la glassa bianca, confetti colorati e ovetti di cioccolato.

Buona preparazione, magari in compagnia di piccole manine.πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³

E ancora tanti dolci auguri.

Beta

P.S. Un grazie di ❀ alla mamma dell’amica di scuola, che mi ha donato questa ricetta.

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FOCACCIA PASQUALE

Buongiorno! πŸŒΊπŸ’šπŸŒΈ

Preparando la lista per il pranzo della Domenica di Pasqua, penso ad una focaccia, tipica friulana, la Pinze.

Non manca mai sulla nostra tavola, magari quella preparata da un nostro caro cugino.

E’ un pane semplice, come semplice Γ¨ il gesto di donarlo, segno di gran ❀.

Realizzato con 500 gr di farina di mais fine, 2 uova, un pizzico di sale, 2 cucchiai di zucchero, 30 gr di lievito di birra ed una tazzina di latte caldo per amalgamare il tutto.

Dopo una prima lievitazione in un luogo tiepido, aggiungere 40 gr di burro morbido (e scorsa di limone/arancia grattugiata, un cucchiaio di uva sultanina, di fichi secchi e di gherigli di noce tritati***).

Dividere l’impasto in 4/6 parti da disporre sulla placca da forno, per la seconda lievitazione di un’ora, avendo avuto cura di segnarle “a croce” con il coltello.

Cuocere in forno a 180Β° per 50’c. : il profumo dolciastro del pane darΓ  l’avviso che Γ¨ pronto! πŸ₯°

Riporto la nota dell’autrice: “Per quanto sembrino dei dolci, le “Pinze” vanno mangiate come antipasto al pranzo della Domenica di Pasqua, dopo averle recate alla Messa del mattino, per farle benedire. Si servono con speck o con altri salumi”.

In casa-Beta si accompagna con il salame fresco fresco, tagliato a coltello grossolanamente.πŸ˜‹

C’Γ¨ del mistero mentre il nonno lo taglia, perchΓ¨ immancabilmente le fette spariscono in un batter d’occhio … che ci siano folletti golosi in giro?!?!πŸ˜‰πŸ₯°

Buoni preparativi pasquali dolci e salati, sempre in compagnia.

Beta

*** Come per tanti dolci tipici, ogni famiglia ha la sua “aggiunta”. Noi la Pinze la preferiamo in purezza.

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di piΓΉ:

“LA CUCINA DEL FRIULI” di Emilia Valli -Newton Compton Editori – Aprile 2007

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

PICCOLI CHEF πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³ – 2

Buongiorno piccolo chef!

Fra qualche giorno Γ¨ la Festa del PapΓ .

Gli prepariamo un dolce?

πŸŽΆπŸš΄β€β™‚οΈ “Sotto questo sole Γ¨ bello pedalare” πŸš΄β€β™‚οΈπŸŽΆ

πŸŽΆπŸ›΅ “Come bello andare in giro per i colli bolognesi,

se hai una Vespa special che …”πŸ›΅πŸŽΆ

πŸŽΆπŸš—“Vengo a prenderti stasera, con la mia Torpedo blu”πŸš—πŸŽΆ

Serve un papΓ  sportivo, amante delle due/quattro ruote, del Pan di Spagna, dell’ananas a fette e un pizzico di fantasia πŸ§šβ€β™€οΈ.

Chiedi alla mamma di prepararti il Pan di Spagna: puoi aiutarla a pesare gli ingredienti e a versarli nella ciotola.

Bisogna sbattere bene bene con il frullatore, 4 uova intere con 200 gr.di zucchero. Poi piano piano si aggiunge 250 gr. di farina 00 e una bustina di lievito. Deve diventare una mmmmmorbidissima crema!πŸ˜‹

Cuocere la crema in forno, in una teglia rettangolare, a 180Β° per 30/35‘.

Una volta cotto e raffreddato, mentre mamma taglia il Pan di Spagna in cerchi del diametro di 11/12 cm., posa su un piatto le fette dell’ananas, sgocciolate dall’acqua, facendo attenzione a non romperle.

Fatto? Bene, allora … metti la tuta da meccanico, andiamo in officina e via ad assemblare la due/quattro ruote per papΓ !πŸ˜€

Per prima cosa “oliamo”πŸ˜‰ per benino il copertone/Pan di Spagna con l’acqua zuccherata, aiutandoti con un pennellino.

Poi metti sopra una fetta d’Ananas/cerchione e nel centro puoi inserire un pΓ² di marmellata (quella che piace a papΓ ), oppure un pΓ² di panna/ricotta/crema pasticcera, … chiedi a mamma cosa ha in dispensa.

Ecco pronte le ruote!πŸ‘ŒπŸš΄β€β™‚οΈπŸπŸš—

Per la bicicletta, utilizza i pezzetti avanzati di Pan di Spagna e taglia (con un coltellino senza denti, così non ti fai male) un triangolo per la sella, dei rettangoli lunghi e stretti per il manubrio e il telaio.

Oppure dei rettangoli di varia misura per realizzare la carrozzeria della macchina di papΓ .πŸš—

Puoi decorare (sempre dopo aver “oliato” per benino la torta) con piccoli frutti, frutta secca o una crema pasticcera colorata come piace a papi, papΓ , babbo, papino, papone, …

… PAPA’-vero πŸ˜‰#sorrideresempre

Buon divertimento piccolo chef πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³SEMPRE con l’aiuto di un grande, mi raccomando.

E buona sorpresa, piccolo meccanico dei miei stivali!πŸ˜‰

Baci baci 😘

zia Beta

P.S. Se avanza del pan di Spagna, mangialo a colazione con un pΓ² di miele o marmellata; con le fette di Ananas avanzate puoi preparare una macedonia-puzzle: ananas, mela, arancia, banana, piccoli frutti, … tutto a pezzetti per una buona e gustosa merenda! Te la sei proprio meritata.πŸ‘

______________________________________________________

Ricettario del piccolo-chef πŸ‘©β€πŸ³πŸ‘¨β€πŸ³: abbiamo fatto un salto nello spazio e adesso buona pedalata/corsa con papΓ !πŸš΄β€β™€οΈπŸ›΅πŸš—

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

DOLCI “LUNATICI” 🌝

Buongiorno tutto il giorno in cucina!

Ricordi di scuola. Passano gli anni ma … carta canta!πŸ˜‰

Tra i libri di cucina, c’Γ¨ un quadernone (all’insegna sempre del #riciclocreativo) dove ho incollato biglietti, bigliettini: ricette annotate e scambiate tra mamme ai tempi della scuola.

E che adesso voglio condividerle con voi.

Visto la Luna crescente ? Magnifica!πŸŒ“

Per ricordarci di lei anche durante la giornata perchΓ¨ non preparare dei dolcetti “Lunatici”πŸ˜‰?

Sono i KNIPFERLN (o Kipferl), biscotti a forma di mezzaluna (ma guarda un pò che giro ha fatto la Beta!😊#sorrideresempre!).

Bisogna aggiungere alla pasta frolla delle mandorle pelate e tritate non troppo finemente.

Per la mia ricetta senza burro, uso 90 gr di mandorle.

In forno a 180Β° per 20-25′ c. (sempre prova stecchino e profumo!😍)

Fate un pΓ² i vostri calcoli/rapporti/dosaggi e … buona merenda, in attesa della Luna piena!🌝

Beta πŸ‘‹πŸ‘‹

P.S. GiΓ  che sono a parlare di ricette austro-ungariche … mamma, dopo aver preparato gli gnocchi di patate, se avanzava “pasta”(#riciclogustoso), ne faceva delle mezze lune, le friggeva, cospargendole poi, ancora calde, con lo zucchero. Erano i KIFLI (noi li chiamavamo cosΓ¬) pochi ma buoni!πŸ˜‹… e poi via a correre nel prato!

In un libro di ricette ho trovato le Lunette di Patate chiamate “Chifeletti”, preparate non con “l’avanzo” degli gnocchi ma con 500 gr. di patate lessate, schiacciate e raffreddate, 60 gr. di zucchero, 30 gr. di burro, 120 gr. di farina, 1 uovo. La signora Maria scrive che bisogna friggerle in olio bollente, ma penso che vada bene anche cuocerle in forno. Fate vobis.

Buona preparazione e … guten tag!πŸ‘‹πŸ‘‹

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli πŸ‘©β€πŸ³? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco πŸ’» , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🀿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di piΓΉ:

“Cucina Triestina” di Maria Stelvio- Ed. Stabilimento Tipografico Nazionale TS- ed 1974

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.