UNA CAMMINATA A … TRIESTE! – 13

135

Buongiorno e ancora Buon Anno!

Io l’ho iniziato molto bene, tuffandomi nell’Arte di Trieste!

Un pomeriggio (poche ore ma intense!) trascorso in questa bella città Mitteleuropea. Punto di partenza Piazza dell’Unità con la Fontana dei Continenti.

Europa, Asia, America, Africa … e il quinto dov’è?!?!? 🙂

Vengono proposti diversi Itinerari a tema. Io ho scelto quello Religioso (mi manca la Sinagoga Tempio Israelitico: sarà per la prossima volta! 🙂 )

itinerario religioso
il Canal Grande con la Chiesa di S. Antonio Nuovo e la Chiesa Serbo Ortodossa di S.Spiridione

E poi lItinerario Medioevale ed è stata una scoperta, una meravigiosa scoperta!

Ok. Io mi appassiono con poco, ma con ancora negli occhi i magnifici Palazzi di Piazza dell’Unità d’Italia, con questo itinerario ero al settimo cielo!

palazzi

Ci si “intrufola” tra stradine strette, piccole, irregolari, con angoli inaspettati,

viette
Rio veneziano? No! Triestino! 🙂

Scavi che riportano alla luce testimonianze storiche,abbracciate dal Teatro Romano e dall’Arco di Riccardo!

scavi
Guardando in su! Guardando in giù!

E poi sono stata nel Museo della Bora. Un piccolo scrigno in cui in pochi metri quadrati viene raccontato l’origine, gli effetti, la documentazione, i giochi, le opere d’arte, … in pratica tutto ciò che riguarda il vento triestino.

museo della bora

Noi ospiti abbiamo anche costruito delle colorate girandole! #siamosempredeibambini

Osservare, toccare, sentire, curiosare, domandare … 360° di Sapere, sempre con il sorriso.

E poi … informandomi sui Socials, ho scoperto che una sezione del Museo è dedicata ai venti “stranieri”. In pratica gli ospiti donano un contenitore (la fantasia non ha limite! 🙂 ) con all’interno il vento della loro città/località dove vivono.

Potevo non portare il fresco venticello udinese del primo dell’anno?!?!?!? 🙂

Ed ecco il mio dono: senza di lui (il vento) l’Angelo di Udine si annoierebbe! 😉

vento di udine

E per ringraziarmi …

ambasciatrice eolica
… l’animatore Rino Lombardi mi ha nominata Ambasciatore Eolico! 🙂 🙂 🙂

 

La collezione “ventosa” mondiale si vede bene sulla sinistra della foto. Originale! Unica! Fantastica!

E poi via di nuovo verso il centro della città, facendo un salto sul Molo Audace (tramonto magnifico!) osservando la gru Ursus, uno dei luoghi scelti per girare la serie televisiva LA PORTA ROSSA … scusate della divagazione ma la adoro e fra poco inizia la seconda parte! 🙂

URSUS

Naturalmente (parola non poteva essere più appropiata 🙂 ) potevo dimenticare di osservare la Natura triestina?!?!? Certo che no!

Bella la camminata in totale tranquillità sul viale XX Settembre, viale alberato che ci porta dritti dritti verso il Castello e poi … girovagando tra le viette strette strette ho trovato questo esemplare di Platano (ci rivediamo questa primavera/estate nel fior fiore della sua maestosa bellezza!)

abbraccione

 

Un abbraccione da quaggiù 😉 e al prossimo giro nella mia bella Regione.

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

UNA CAMMINATA al RIFUGIO MARINELLI ! – 2

135

Sarò molto schematica … più del solito!

Una camminata in montagna tra le più belle in Friuli Venezia Giulia …

M.te VOLAIA-M.te MARINELLI

Si parte poco dopo il paese di Collina di Forni Avoltri, dal Rifugio Tolazzi .

Si prosegue per strada bianca o in alternativa per il sentiero CAI n.143, passando nelle vicinanze della Casera Moraret e ,proseguendo lungo l’ampio vallone, si arriva al Rifugio Marinelli (2111 m.).

Per il rientro : la medesima strada dell’andata oppure,per fare un anello e quindi vedere altri spettacolari panorami, … prendere il sentiero CAI n.174 (M.te Floriz) … dal quale ho scattato la panoramica delle vette … fino alla Forcella Plumbs , sotto il Monte Crostis e poi si scende per il sentiero CAI n.150 che ci porta poco a valle della partenza.

Ed ecco lo spettacolo mozzafiato … senza parole!

Faticoso? mh!… questa dedica a mio figlio da un nostro carissimo zio dice tutto …

dedica

e come sempre Giulio era con me!

VPGR

Buona camminata.

Mandi mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

MERAVIGLIE dal CIELO – 1

142

Giusto per staccare un pò … in questa giornata particolare …

stasera guardando verso Sud c’è la congiunzione planetaria di Marte e Saturno, “vicino” ad Antares …

la prima delle due sorprese planetarie di questo mese.

Un bacione ai bambini, guardando la Luna.

luna
Crescente, Nuova, Calante, Vecchia

Mandi

zia Beta   Beta63

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

#perGIULIO

Non posso NON FARE NIENTE!…da mamma.

Candela accesa la sera.

263-VPGR

 

Targhetta gialla appesa alla bici #VPGR.

Ieri sera ho preso un pezzo di stoffa gialla (era un pantaloncino della mia bimba) e con del filo nero l’ho ricamata.🥰

Ho realizzato un bottone (gli accessori di metallo si trovano in merceria facilmente) che, grazie all’asola, me lo appendo nella catenella della collana…SEMPRE…#PERGIULIO.

 

Dai mamme, condividete questo post, fate il bottone, non importa se non sapete ricamare,…basta passare sopra e sotto un filo ,… non è niente di difficile …sono altre le cose difficili… fate il bottone per indossarlo sempre!  #PERGIULIO .

Mandi

Beta #unaMAMMAperGIULIO

GOCCIA di PECE

139

 

Grazie ad una rivista per bambini, ho scoperto un sito molto interessante e particolare.

Racconta la storia dell’esperimento più lungo al mondo !!

Misura il tempo di “caduta” della pece ! Pensate che dopo 83 anni si sono create solo 9 gocce!

La decima è “iniziata” il 25 aprile 2014…andate a dare un’occhiata!

Infatti attraverso delle web-cam fisse sul contenitore si può vedere,in tempo reale, la goccia che moooolto ma moooolto piano scende.

In questi anni ho salvato ogni 1-2 mesi una immagine, così ,facendole scorrere velocemente, si può notare il formarsi della goccia nuova!

PESARIIS 4
Tempo!

 

Alla prossima curiosità!

Mandi Mandi

Beta

 

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CIELO STELLATO

142

 

Guardiamo il cielo?

All’inizio di ogni mese aggiorno “l’Agenda della volta stellata”.

Data, ora ed evento li riporto su un quaderno e/o agenda non utilizzata (così ricicliamo!),grazie alle indicazioni descritte nel sito indicato nel link (che vi consiglio di seguire:è molto chiaro ed esaustivo). Così ho sott’occhio cosa potrò vedere durante le serate.

245

Occasioni ce ne sono già a tarda sera o nelle primissime ore del giorno!(per una cometa e una congiunzione di pianeti mi sono svegliata nel cuore della notte! è un pò dura, ma ne vale veramente la pena!)

L’unica condizione…è il cielo sereno!!!…per esperienza quello autunnale-invernale è il migliore per osservare, anche ad occhio nudo, i  PIANETI.

E le costellazioni? Orione, l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore, Cassiopea, Corona Boreale, Gemini, piano piano si impara a conoscerle!

Il telescopio lo sfrutto di più per osservare il nostro satellite, la Luna: il Mare Tranquillitatis e Serenitatis sono i miei preferiti! E poi…”vedere” come ci muoviamo…è fantastico!

Mi piace poi informarmi sui dettagli dei vari Pianeti, oppure le notizie sulle Stelle o sulla Luna.

Per esempio: parlando di stelle si sente dire “Anni Luce”:sono gli anni che servono alla luce di una stella di giungere a noi: 1 Anno Luce è pari a poco meno di Km.9.500.000.000.000,la distanza percorsa dalla luce in un anno!!!A pensarci viene il mal di testa!

Se leggo poi sulle galassie, sulle loro distanze dalla Terra, bhè mi sorprendo sempre! e penso a quanto siamo Grandi perchè abbiamo scoperto e scopriremo molte cose (in tutti i campi della Scienza) ma siamo tremendamente piccoli rispetto a ciò che ci circonda!

Guardando una mappa dell’Universo, la Terra è un “niente”!!! Brividi!

Alla prossima!!!

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.