… per gli ARTICOLI PUBBLICATI …

A far tempo dal 17 dicembre 2015, questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto gli articoli pubblicati non hanno nessuna periodicità. Quindi non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Tutti i testi e le immagini, se non diversamente specificato nell’articolo, sono di proprietà dell’autrice (@elisabettafvg) .

L’autrice non autorizza la riproduzione dei testi di cui è proprietaria senza previa richiesta e successiva concessione dell’approvazione.

L’autrice consente la riproduzione di immagini di cui è proprietaria per uso strettamente non commerciale e purché ne venga esplicitamente citata la fonte tramite un link, chiaro e visibile, che rimandi alla pagina da cui sono state prelevate sempre previa richiesta e successiva concessione dell’approvazione da parte dell’autrice medesima.

Autrice:Elisabetta Adami @elisabettafvg

Il mio Blog STORIE DI BETA (ed i relativi articoli)NON è un prodotto editoriale, in quanto il blog non è concepito come una testata giornalistica.

Il blog (come già dichiarato) rispecchia SOLO le mie passioni ed il mio PERSONALE pensiero, in materia di Lavori Manuali, Cucina, Libri, Bicicletta,Viaggi, Curiosità, Storia, Arte del FVG e non solo (vedi elenco delle RACCOLTE 🙂 ) .

Non e’ una testata giornalistica, quindi NON sono tenuta agli obblighi dell’art. 5 – legge 47/1948, ovvero la registrazione obbligatoria presso il tribunale.

Nessuno è autorizzato a riprodurre parzialmente o totalmente i contenuti del blog. Chi lo fa viola le norme sul copyright e pertanto sarà passibile di richiesta danni.

I miei “lettori del web” sono i SOLI responsabili dei propri commenti/contenuti pubblicati e qualora siano di natura “maleducata ed incivile” mi riservo di non pubblicarli, cancellandoli dalla memoria.

L’autore Elisabetta Adami e il blog STORIE DI BETA NON SONO RESPONSABILI del contenuto dei link citati. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Le fotografie sono state realizzate da Elisabetta Adami, titolare del blog e pertanto sono soggette a copyright.

Legge sul diritto d’autore (633/1941), articolo 70, comma 1 bis:

“È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, […] sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma”.

L’art. 90 l. 633/41della Legge italiana sul diritto d’autore dichiara:

“Ogni esemplare della foto deve contenere: 1) il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo o committente), 2) l’indicazione dell’anno di produzione della fotografia, e – se la foto riproduce un’opera d’arte – 3) il nome dell’autore dell’opera d’arte fotografata. In caso di mancanza di tali informazioni, la riproduzione delle foto non si considera abusiva, sempre che il fotografo (o il suo committente) non provi la malafede di chi le ha riprodotte”.

In base alla Direttiva Europea 2004/48/EC e alle successive modifiche (ISPRED2) “la riproduzione in copie o su supporto audio o con qualsiasi altro mezzo, a fini di critica, recensione, informazione, insegnamento, studio o ricerca, non si qualifica come reato”.

 

Link che seguo per la Privacy Policy clicca qui  e qui .Grazie.

Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂

Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.

Grazie.

 

 

 

 

 

G