MAGGIO che bello!🌦

Buongiorno tutto il giorno!

Maggio con l’ombrello! Che bello che bello!

Sono proprio contenta: dopo tanto attesa, ecco (ancora) la pioggia!

Le mie speciali Calende prevedono (sopra la mia testolina 😉) un Maggio coperto e nuvoloso con alterne piogge.

“Se al plûf il prin di Mai, cinquante dîs na fai”

Se piove il primo di Maggio, pioverà per altri cinquanta giorni

Dalle mie parti piove “di fino”, quella leggera, silenziosa, quasi non volesse disturbare … mi sveglio la mattina e capisco che piove dal “tic (pausa lunga) tic (pausa lunga) tic” della grondaia e dal ssssccccivolare delle ruote 🚗 sull’asfalto.

Bene. Molto bene. Per i campi, per gli orti, per i giardini, per la Natura in generale … gli alberi vicino casa hanno “esploso” un sacco di tenere e verdi foglie!

La mia anziana Vite (non questa nella foto-fotografata durante un giro in 🚴‍♂️🚴‍♀️) sta germogliando piano piano e poi …

… guardo (tra gli altri) il Melo e l’Acero che ho potato a Dicembre scorso. La mia prima potatura dopo essermi informata sui libri di mamma e papà. Le tenere foglioline sono nate, rametti nuovi pure … speriamo bene! 😅💪

Mai nol è fûr il fìc, mai no je lune di mai

Mai non è (uscita) fuori la foglia del fico, mai non è Luna di Maggio.

Questo mese la Luna Nuova sarà il 19 mentre la Luna Vecchia, la meravigliosa Luna Piena, sarà visibile (per me non so … ☁🌧☁🙄) fra qualche giorno, il 05.

Come dite? “O pioggia o bel tempo. Cara Beta tutto non si può avere!” Giusto.

Sarà quello che Dio vorrà e comunque sarà bello! 👍

Come bello sarà stare con il naso all’insù durante le serate (almeno non fa più freddo!😊) per ammirare nel cielo la Luna calante o crescente che sia e poi alcuni Pianeti e la bella costellazione dei Gemelli.🥰🔭⭐

Fra una settimana nella mia città ci sarà la 94°Adunata degli Alpini. E’ già tutto un tricolore in città e in tutto il territorio friulano. Una bella festa di Amicizia, di Fraternità, di Solidarietà.

Ricordo gli Alpini (tra gli altri Corpi Militari) durante i soccorsi e gli aiuti dopo il Terremoto del 06 maggio 1976.

Ricordo … a Gemona con papà, a portare conforto alle famiglie mentre noi bimbi giocavamo nei “corridoi” tra una tenda e l’altra … ricordi di papà alpino, di strette di mano, di lacrime ma anche di sorrisi, …

Mi piace pensare che anche da questo aiuto degli Alpini è nata l’istituzione della Protezione Civile.

Buona festa a tutti!💚🤍💗

Sembra ieri il mese di maggio durante il periodo Covid! Quando non si poteva uscire dal proprio Comune oppure, all’inizio, quando si poteva passeggiare entro poche centinaia di metri intorno a casa. #nondimenticaremai

#nondimenticaremai per (adesso) godere di ogni piccolo momento trascorso fuori e dentro casa.

Osservare la Natura con l’esplosione nei prati del giallo Tarassaco, dell’azzurra Veronica, del rosa Geranio selvatico, del bianco della Pratolina, del profumato Glicine Viola, degli Alberi con le tenere foglioline, …

Ascoltare la Natura con il canto dei Merli (uno si apposta ogni giorno sopra l’antenna 🏠 del vicino ed inizia la sua 🎶 opera musicale 🎶), delle Rondini (rientrate dalla mia amata Africa!🥰) o del Picchio Rosso. Proprio lui, il Picchio! Arrivato nel giardino per una degustazione di insetti nel ramo morto di un Saggio Vecchio Acero. Toc Toc alla mattina e Toc Toc nel tardo pomeriggio per un “aperitivo” in città! Magnifica Natura!🌳😍🌲

Buon mese a tutti … con abbraccione e a presto!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987) “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

APRIre APRIco APRILE! 🌺🌸

E siam già in quel di Aprile!

Già perchè Marzo è volato 🛫!

Prima che mi dimentichi … il 25 di Marzo pazzerello … pioggia (finalmente!) quella fina fina, buona per la Natura, al sapore di bosco, di umido, 🥰… con tuoni!🌧

Tons di març, nêf di mai

Tuoni a marzo, neve a maggio

Prendo nota e ci si risente a fine maggio!

Per il momento godiamoci lo spettacolo dell’arcobaleno! Anzi degli Arcobaleni! Il secondo era debole ma c’era!😍

E poi APRIamo le finestre, facciamo entrare il Sole, l’aria fresca, così il nostro rifugio 🏠sarà APRIco, cioè sereno, luminoso, esposto al Sole ed all’aria. Benvenuto APRILE!

I flôrs di Avrîl ti rindin zentil

I fiori di Aprile ti rendono gentile

Dopo le pulizie di Primavera, disinfettato armadi, cambio vestiti, lavato tende e finestre, ho sistemato la terrazza rinvasando le mie storiche piante e sistemandone di nuove, tra cui le piante aromatiche: ho trovato al mercato una pianta di Basilico dalle foglie enormi! Una basta per profumare l’insalata! 😋

Avrîl bagnât, contadin fortunât

Aprile bagnato, contadino fortunato

Secondo le mie personali Calende tempo incerto, variabile quindi possibilità di pioggia. Vedremo! “Sperin ben“.

La prime ploe di Avrìl il cai al salte fur dal so covìl

Con la prima pioggia di Aprile la chiocciola esce fuori dal suo covo.

Occhi al cielo anche di notte per ammirare e salutare la Stazione Spaziale Internazionale🛰 e poi la Luna, i Pianeti, le Costellazioni … bello sarà il 25 aprile con lo spicchio di Luna crescente e Marte abbracciati dalla Costellazione dei Gemelli!😍⭐🔭🌒

Buona Settimana Santa e Buona Pasqua a tutti!🌸🌺👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

GERMOGLI di MARZO 🌿

Buon mercoledì e buon Marzo.🌿

Sto facendo la danza della pioggia

Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.

Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .

Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.

Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.

Sogno o son desta? 😥

In Març ogni stecut il so butulut

In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio

La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.

onde ventose sul Lago

L’aiar di Març al nete il bearç

L’aria di Marzo pulisce il cortile

Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊

La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .

La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!

Marz mene la code pal bearc

A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!

Tons di Març nêf di Mai

Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.

Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun

Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.

Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶

Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩

E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝

E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍

O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,

no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:

ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime

raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.

Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio

ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.

Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.

E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.

(“Marzo” di Ercole Carletti)

Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋

Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶

Note di Beta a margine:

Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre

I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.

Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.

Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!”“E’ arrivato Marzo”“Marzo Freddoloso?”“E’ arrivato Marzo!”.

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004

“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FEBBRAIO i mes pi cort ch c si!😉

Buongiorno tutto il giorno.

Ed ecco giunto Febbraio … il mese più corto che ci sia!

Mese di passaggio dall’Inverno alla Primavera. C’è freddo ma il sole piano piano si sta “alzando” sempre più, donandoci un pò di calore e … colori! 😍

Una mattina c’è stata un’esplosione di colori, dal blu al viola, dall’arancione al giallo oro! La foto non rende l’ammasso di nuvole e l’intensità dei suoi colori! Magnifico!#sempreconilnasoallinsù

Ae Madone Cereole se al è nulât il frêt al è lât, se al è sarèn il frét al ven

Il giorno della Madonna Candelora (02 febbraio) se è nuvolo, il freddo è terminato, se è sereno viene il freddo.

Spero in notti serene per poter osservare la Cometa di Neanderthal. Altrimenti le sue immagini le ammirerò nei siti a lei dedicati.

E’ sempre uno spettacolo osservare il cielo, anche di notte: Giove, Venere, le Pleiadi e la magnifica Orione mi terranno compagnia, senza dimenticare la Luna e …

… la Stazione Spaziale Internazionale!🤩 Ieri sera mi è passata sopra la mia testa, “incrociando” un satellite piccolino.

Guardo il suo percorso sulla mappa … ha sorvolato la Francia, l’Italia settentrionale/Pianura Padana … ed era sopra la mia testa in FVG! Ma quanto piccoli siamo!

Febbraio ed i suoi primi timidi risvegli di Primavera della Natura.

A Sant Blâs ogni gjaline l’ûf e fâs

A San Biagio (03 febbraio) ogni gallina fa l’uovo

Leggo che … era l’ultimo mese nel calendario romano e il suo nome deriva dal latino “Februare”-Purificare.

Ed allora purifichiamoci! In cucina “vado” di porro, bietola, cipolla, sedano, … in tutte le salse, come contorno ma anche come condimento a risotti e/o orzotti o nelle torte salate. E voi?

Anche per “rincuorarci” (è proprio il caso di dirlo) nel giorno di San Valentino ❤ con un dolce cioccolatoso 😍 o una buona cremosa frittella 😋 durante il periodo di Carnevale.🎉🎭

Buo mes cort !😅 A Carnevale ogni scherzo vale!😉#sorriderefabene

Beta 👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

Altri proverbi, curiosità,…sul mese di Febbraio : i miei articoli del 2022 , articolo del 2021 , articolo del 2017. Buona lettura.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

NOVEMBRE la porta dell’INVERNO

Buongiorno!

Ed eccoci a Novembre! Come corre il tempo vero?

Leggendo alcuni proverbi del mese, siamo alle porte dell’Inverno?

Astât di Sant Martin, tre dîs e un frechenìn

Estate di San Martino (11 novembre), tre giorni ed un pochettino

Sante Catarine, il frêt par ogni aine

A Santa Caterina (25 novembre) il freddo in ogni anfratto.

All’inizio dell’anno, mentre preparavo le mie Calende, sembravano così strane … quasi ogni mese “prevedevo” un mese Sereno, poco nuvoloso, con temperature fredde.

Ho “toppato” nelle temperature ma nel Cielo Sereno … fin troppo direi.🌞

Ascoltando gli scienziati, questo caldo “sballa” le piante, gli alberi, la vegetazione tutta. Tutto il ciclo vitale, la germogliatura, la fioritura, la crescita dei frutti ,… tutto è sballato.

Per non parlare degli animali. Penso ( tra gli altri) alle Api ed agli Orsi.

C’è bisogno del freddo, per Riposare, per ricaricare le energie …

C’è bisogno dell’acqua (Pioggia dove sei? ☔☔☔) per le falde acquifere …

… altrimenti chissà che Primavera ci aspetta!🙄

I Muarts (02 novembre) o che a justin o che a disjustin

Nel giorno del ricordo dei nostri cari, il tempo o rimane così com’è (🌞) oppure cambia (🌧)

In effetti … dalle mie parti si è annuvolato, con leggere piogge, portando l’ umidità tipica del periodo.

Ed allora, occhi al cielo per vedere (finalmente) nuvoloni grigi carichi di pioggia benedetta 🌧🌧🌧, …

… oppure nuvole bianche, con un carico di soffici, leggeri e silenziosi fiocchi ❄❄❄ di neve!🥰

Sante Catarine, la nêf su la culine

Santa Caterina, la neve sulla collina.

Occhi al cielo anche per i Pianeti ed il nostro magnifico Satellite!

Al prossimo mese! E che meseeee!!!😍

Beta 👋👋

Di Sante Catarine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da Santa Caterina a Natale, manca un mese esatto!

Se guardate il calendario … la Prima Domenica d’Avvento è il 27 novembre!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E’ ARRIVATO SETTEMBRE!

Buongiorno a tutti! 😃

Siamo già in quel di Settembreeee?!?! 🤔 Come vola il tempo!

“Bregons di tele e melons in setembar no son plui bogns”

Pantaloni di tela e meloni in settembre non sono più buoni.

La temperatura mite è un regalo, dopo mesi assolati … troppo caldi per Beta 🥵.

Pioggia dove sei?

“Setembar, o ti splante fur i puinz o ti suie ance i torìnz”

Settembre o ti “sradica” i ponti (dalla pioggia abbondante) oppure ti asciuga i torrenti.

“Se al è bon timp il dì di Sant Gorgon la vendeme e va benon”

“Se al è brut timp il dì di Sant Gorgon la vendeme e va malon”

Se il giorno di San Gorgonio (09 settembre) è bel tempo, la vendemmia va benissimo o se è brutto tempo andrà malissimo.

” A San Michêl il marangon al impie il pavêr”

A San Michele (29 settembre) il falegname riaccende il lume.

Le giornate si stanno “accorciando” sempre di più, vero? Io prendo a riferimento l’ora di cena e … se il cielo non è coperto, accendiamo già le luci per un “Buon Appetito”!

” A San Michêl la mont cince vêl”

A San Michele la montagna è senza nuvole.

Secondo le mie personalissssssime previsioni sarà un Settembre sereno, poco nuvoloso, con temperature fresche !

E vai con il mio amato golfino rosa ed i mie calzettoni azzurri!🥰😁🙃😁🙃🥰

🌞di quà e di là🌕

“D’Atòm e di marz la gnot e il dì si spart”

In Autunno ed a Marzo la notte ed il giorno si dividono il tempo .

Il giorno 23 ci sarà l’Equinozio e si entrerà ufficialmente in Autunno! 🍂🍂🍂

Osservare la Luna sarà più emozionante da questo mese, dato che è iniziato il progetto Artemis 1 della NASA che riporterà sulla Luna l’uomo!😍🌚

Per il momento, osserviamo alcuni Pianeti (Saturno, Giove, Marte e Venere) “tenerle compagnia” durante il mese oppure la Stazione Spaziale Internazionale: da metà mese l’ora di passaggio sopra l’Italia è più abbordabile!😅🥱#sempreconilnasoall’insù

Buon lavoro e buona Ricerca! (augurio per noi 🔭ma anche per Samantha & C.🔬).

Buon Settembre! 👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

AGOSTO … NON TI CONOSCO!

Agosto … (WEB) non ti conosco!

Buongiorno! Eccomi per un saluto sul Web!

E’ letteralmente volato, come calendario, ma non per le belle cose che ho appreso. E’ stato un mese ricco di esperienze che piano piano vi racconterò.

Come dice il proverbio …

“A Sante Ane e compâr l’agane”

A Sant’Anna (26 luglio) arriva l’acqua

In effetti da quel giorno ha piovuto, un pò qua, un pò là, ma ha piovuto. Non tanto per aiutare la Natura a “riprendersi” un pò, ma ha piovuto.

Comunque il tempo è cambiato, non è più quel caldo umido dei mesi scorsi. Qualche nuvola si affaccia ogni giorno all’orizzonte, portando un pò di refrigerio.

Tra una nuvola e l’altra si intravedono le costellazioni ed i Pianeti, aspettando il passaggio della Stazione Spaziale con la nostra Samantha. #sempreconilnasoall’insù .😍

In attesa di lunedì prossimo con la partenza del Progetto Artemis I verso la Luna! Che emozione! E dopo cinquant’anni e poco più (20 luglio 1069) vedrò (spero) un altro atterraggio (previsto per il 2024)! Ricordando Tito Stagno con il suo “ha toccato!” e il Maestro Piero Angela con l’ Amore per la Conoscenza e la Divulgazione. Due grandi stelle nel Firmamento.⭐⭐

“Piano piano si arriva dappertutto”

Anch’io sono stata sulla “Luna”!😍Ve ne parlerò in un prossimo articolo!

” A San Bartolomio la cisile a va cun Dio”

A San Bartolomeo (24 agosto) la rondine vola con Dio

Buon viaggio rondine! Ci vediamo il prossimo anno …

… e con voi … il prossimo mese, che, secondo le mie personali previsioni, sarà un Settembre con cielo nuvoloso e temperature miti.

Buon fine Agosto! 👋👋🌞🌍🌝

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

Girovagare per Ampezzo (Udine) alla ricerca dei sassi colorati … e non solo!🥰

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Siam GIUnti in quel di GIUGNO!

Buongiorno!😀

Scusate il ritardo, sono un pò lentina, come la lumaca!😅

Buon Giugno a tutti!🌞🌻

Siamo già a metà mese ma il bello, per le osservazioni del cielo, deve ancora arrivare!🥰

Domani (14) è una super-giornata, anzi una super-nottata per la presenza della Super Luna!

Vicinissima, la potrò toccare, anzi, abbracciare!🤗 Magnifico!

#sognaresempre #facciounsaltolassù 😍

Pianeti, Costellazioni e poi la Stazione Spaziale Internazionale … tante occasioni serali per stare con il naso all’insù!

Cui che nol ciale, nol viôt

Chi non guarda, non vede

Come dice un proverbio friulano, bisogna saper guardare, per vedere!

A pensarci, va bene non solo per il Cielo … gli occhi di una persona, un suo gesto, il tono della voce … dicono più di mille parole …

E, a proposito di gesti …

Il mês di jugn la sêsule in pugn

Nel mese di Giugno abbiamo in pugno il falcetto.

Buone raccolte nei campi, nell’orto, nel frutteto, nel giardino!

Poi in cucina sarà una esplosione di colori e di sapori! 🌺🌻🌸🍒🥒🍎🥕

Guardando il calendario … siamo in piena Estate … c’è un bel caldo vero?🌞 – ma …

… il 21 Giugno cade il Solstizio d’Estate che apre le porte alle giornate corte.

Godiamoci ancora di più, queste luminose giornate, con un occhio ai nostri comportamenti.

E’ desolante vedere, per la mancanza di Pioggia, il magnifico Tagliamento (come penso altri fiumi) ridotto a pochi “rigagnoli” bassi bassi. Guardandolo, penso che “ad attraversarlo non mi bagno tutto lo scarponcino!” . Veramente triste ed è tutta colpa nostra.

Dai, vi faccio sorridere un pò …

Nelle mie personali Calende questo mese tornerà la neve! Speriamo per la montagna, per i fiumi, per la Natura … per noi.

Al prossimo mese!🌞👋👋🌝

🎶“Luglio con il bene che ti voglio, vedrai non finirà … “🎶

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ma… ma ecco MAGGIO!

Buongiorno tutto il giorno!

Ed ecco arrivare Maggio! Ma non era “ieri” Natale?!?!🎄🎄🎄

Il clip di Mai al svee il cai

Il tiepido di Maggio sveglia la lumaca

Ploie di Mai, vin assai

Pioggia a Maggio, ci sarà abbondanza di Vino

La pioggia serale (adoro il suo profumo!) – finalmente – disseta la Terra e tutta la vegetazione.

Un tripudio di verde sugli alberi, germogli che piano piano crescono nei prati, …

… momenti sempre più lunghi trascorsi all’aria aperta!

Sento 🥾🚵‍♀️ le essenze degli alberi, i profumi dei fiori sbocciati, la vita della Fauna, grande e piccola , … senza dimenticare di guardare in sù!

A fine mese nel bel cielo si assisterà all’Eclissi di Luna, oltre alle congiunzioni Luna-Venere e Marte-Giove. 😍

E poi c’è il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale, con a bordo la nostra Samantha Cristoforetti. 👩‍🚀👋👋 #nasoall’insùelavedraianchetù 🥰 …

… ed il passaggio del 105° Giro d’Italia! 🚴‍♀️🚴‍♂️🚵‍♀️🟩⚪🟥🚵‍♂️🚴‍♀️🚴‍♂️

Buon sereno Maggio!🌈🙏

Beta

P.S. Le mie personali Calende “prevedono” un Maggio all’insegna del “Un pò nuvoloso, con pioggia serale e temperature “fresche” “… almeno sopra la mia testa!😉😊

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ben arrivato APRILE!

Buongiorno e buon Aprile a tutti!🌺🌷🌸

Finalmente un pò di pioggia! La Natura la sta “bevendo” copiosamente! Alberi con rami ricchi di gemme , prati di un verde lucente, fiori colorati sempre più curiosi di seguire il tiepido sole, terra dei campi profumata di umido puntinata di germogli cerealicoli, colorate farfalle, il lavorio primaverile di piccoli insetti, il canto dei volatili, … Felice Aprile!

Secondo le mie personali Calende sarà un mese variabile, coperto, con pioggerella alla sera…spero vivamente anche più di una pioggerella!

Avrîl bagnât, contadin fortunât

Aprile bagnato, contadino fortunato

La prime ploe d’avrîl il cai al salte fûr dal so covîl.

Con la prima pioggia di Aprile la lumaca esce dal covile

Se nàs la ue di avrìl, ven fur zentìl; se nàs di mai, an’ven assai

Se ad Aprile nasce l’uva, si avrà un frutto debole; se nasce a Maggio, si avrà un’abbondante raccolta.

La prime joibe d’avrîl si semene il basili zentîl

Il primo giovedì di Aprile si semina il basilico gentile

Provo a seminarlo come dice il proverbio, oltre a piantare a terra una piantina già cresciuta.

🤔Non ha proprio voglia di arrivare in casa mia questo pollice verde!👍💚😁

Se non ho “gioie” dalla Terra 😉allora mi rivolgo al mio amato Cielo!

Tempo permettendo, saluterò la Stazione Spaziale : è sempre una emozione vederla. A metà mese arriverà il gruppo della Missione 68 (già 68?🥰👩‍🚀) con Samantha Cristoforetti! Buona ricerca a tutti! 🔬

E poi osservando il cielo di buon mattino, ammirerò due belle “unioni” di Pianeti: il 5, Marte e Saturno e poi il 30 Venere e Giove. Due bei “Buongiorno”!😍

🎶 Me-ra-vi-glio-so! 🎶come cantava Modugno.

E il 17 si celebra la Pasqua.

Ulîf sut, Pasche bagnade; ulîf bagnât, Pasche sute

Se il giorno delle Palme è bello, pioverà a Pasqua; se la Domenica delle Palme piove, si avrà una Pasqua “asciutta”, serena.

E’ durante il Concilio di Nicea del 325 (primo Concilio della Chiesa)che si stabiliscono le basi canoniche della Chiesa Cristiana. Tra l’altro vengono definite le date del Natale fissato sempre il 25 dicembre: è appena trascorso il 25 marzo (nove mesi prima) che è il giorno dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria.

Mentre la Pasqua dipenderà dal Calendario Lunare: si decide per la Domenica successiva al primo Plenilunio dopo l’Equinozio di Primavera (20 marzo).

Quest’anno sarà una Pasqua “alta” perchè cade il 17 aprile (Luna Piena il 16).

Buona Pasqua e … Buon mese sereno, in tutti i sensi!🙏

Beta

P.S. Il mio centrotavola ha delle uova di polistirolo, decorate con la carta e altre in metallo, con i ricci ed i coniglietti! 🐇🐇🐇 Coniglietti (carinissimi 🥰) consigliati -tra altri addobbi- da Daniela nel suo color-decorativo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“COSTANTINOPOLI La Nuova Roma” – collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.