Buongiorno!
In attesa … viaggiamo con la mente, prendiamo appunti, navighiamo in rete, conosciamo nuove cose … meravigliamoci sempre! #iorestoacasa

Se al pluf il prin di mai, cinquante dis na fai
Se piove il primo maggio, pioggia per cinquanta giorni!
Bhè in effetti un pò di pioggia (data la scarsità dei mesi passati) farebbe bene alla Natura!
Ha piovuto durante la notte, poi è stato variabile, con giochi di nuvole, vento ed il sole che “andava e veniva”! 🤗

Anche l’ Angelo “guarda” verso Sud e porta il “Bel Tempo”!
Come le mie personali Calende ! Niente 🎵Gocce di pioggia 🎵 su di me 🎵 . E allora …
… via con le passeggiate e/o biciclettate comunali (attenzione! #iosonoCivile #ioseguoleRegole) tra le vie rionali e/o tra la Natura del circondario.
Mai floreâl, al flurìs il rivâl!
Maggio fiorito, è ricco di fiori anche l’umile riva del fosso!
Il mio ultimo “raccolto” è composto dai profumati fiori dell’Aglio Orsino, le mie “Stelle Cadenti” dalle grandi foglie, come le orecchie dell’orso! 🥰
E poi il Trifoglio Pratense (di cui ne va ghiotto Tippete, l’amico coniglietto di Bambi, vero bimbi?😍), usato come foraggio per le mucche oppure per arricchire il suolo di Azoto, sostanza che la pianta assorbe dall’aria.
E il bellissimo Trifolium Incarnatum (Trifoglio rosso): pedalando ho addocchiato un campo pieno di questi fiori dai capolini grandi “fino a 6 cm.”! Uno spettacolo! 😍

Per altre “curiosità” vi rimando ai precedenti miei mesi di Maggio , ricordando di guardare l’odierno 😃 Cielo del mese con due interessanti congiunzioni! 😍

“Placcaggio” nel vero senso della parola, perchè la corteccia di questi Giganti della Natura, i Platani (Platanus Acerifolia), si stacca “a placche” consentendogli una regolare pulizia dallo smog cittadino. Un Nature-home-scrub!😍
Cercando nel web qualcosa da leggere … ho scoperto, oltre a quelli nella mia Regione, altri Platani Giganti, quelli piemontesi! Chi li conosce?
Buona lettura e … #iorestoacasa!
Un abbraccio-placcaggio e al prossimo mese!👋👋
Beta
_____________________________________________________
Per saperne di più:
“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”
a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
Libro “GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. Selezione dal Reader’s Digest – Gennaio 1989
Libro “GRANDI ALBERI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” ed.Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione regionale delle foreste e dei parchi – 1991
Libro “Guida pratica agli ALBERI E ARBUSTI D’ITALIA” -Selezione dal Reader’s Digest – ed.Gennaio 1989
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Pingback: MAGGIO che bello!🌦 – Storie di Beta