ma…MA…MAGGIO ?!?!?

139

Buongiorno tutto il giorno!

Sono in ritardooooo!

“Beta in ritardo?Sta invecchiando! “- probabilmente è vero! Sigh! 😉

MAGGIO è iniziato con diverse ricorrenze, feste, gira di qua, gira di là e mi sono completamente dimenticata di presentarlo come si deve.

Rimedio subito 🙂

Nella mia Regione è iniziato bene, soleggiato, ventilato, qualche annuvolamento qua e là con pioggia serale … proprio un tempo primaverile!

Chissà se torna la neve? Come previsto a marzo! 🙂

SCHERZO

In effetti le mie personalissime previsioni danno un tempo tutto sommato bello, con qualche nuvolosità! 🙂 

cielo
è o non è il cielo del Tiepolo? 🙂 adoro!

Per i Proverbi Friulani vi rimando al precedente articolo maggese! 🙂

Per quanto riguarda il cielo, queste notti le trascorrerò (nuvole permettendo 😉 ) all’osservazione della Corona Boreale.

La stella più luminosa della C.B. è Alphecca e dista 75 anni Luce. Vicino c’è l’Ammasso di Galassie della C.B. formato (udite! udite!) da 500 Galassie, ripeto, 500 Galassie, distanti da noi 1 miliardo di anni Luce.

Provate a moltiplicare la distanza per i km percorsi dalla luce in un anno … brividi! 🙂

Meravigliosa natura!!! 🙂

E’ romantica la leggenda indiana sulla Corono Boreale.

Secondo un mito degli Indiani d’America, invece, un gruppo
di giovani sorelle danzavano in cerchio nel cielo, quando
furono viste da un prode cacciatore e mago, Falco Bianco, che
ne volle una in moglie. Falco Bianco si travestì da topolino
di campagna, strisciò fino alle sorelle, afferrò la più giovane
e la portò via. Falco Bianco era molto gentile con la ragazza,
e presto ella si innamorò di lui. Tuttavia, malgrado fosse
felice con il marito, voleva danzare ancora con le sorelle.
Falco Bianco le donò allora una penna magica di falco bianco,
grazie alla quale poteva viaggiare fra la Terra e il cielo in
una cesta d’argento, ogni volta che lo avesse voluto. Nella
costellazione si può vedere un vuoto nel cerchio di stelle:
è il posto riservato alla ragazza, che si riempie solo quando
lei raggiunge le sorelle e danza con loro.

E’ un articolo tratto da questo sito.

Scoperto un nuovo sito da consultare!!! Yuppy!!! 🙂 Giornate che durano 48 ore nooo? 🙂

E’ proprio una bella storia e mi piace perchè mi ricorda la mia famiglia: c’è un legame fortissimo con le mie sorelline, indissolubile, fatto di silenzi (che “parlano” più di mille parole), di strette di mano, di abbracci, di messaggini al telefono che finiscono sempre con “Grazie a voi! Baci, baci!”.

20140620_123437
Pic nic di … ieri! 🙂

E poi c’è la leggenda di Dionisio (Bacco per i Romani) che, innamorato di Arianna, la sposo’ e le donò un diadema tempestato di gemme. Quest’ultimo venne lanciato verso il cielo e le gemme si tramutarono in stelle.

Gemma è l’altro nome della stella più luminosa della C.B., Alphekka … e della mia nonnina. 🙂

Dionisio/Bacco è il Dio del vino, della vegetazione o meglio rappresenta l’energia produttiva di Madre Natura che fa maturare i frutti della terra.

Amante dell’arte ( e soprattutto di questi due artisti) non posso non ricordare il dipinto di Caravaggio “Bacchino malato” o la statua di Bacco di un altro Michelangelo, il Buonarroti! 🙂

LIBRERIA

E allora … Buone passeggiate all’aria aperta, in mezzo alla natura ! Magari con un libro sottobraccio oppure …

… facendo delle raccolte “Bacchiane” 😉 di tarassaco, di fiori di sambuco, di fragoline, di more, …

ACQUA

… intanto auguro, abbracciandovi forte, un Buon Maggio a tutti voi!

MAGGIO

Questo Giglio è più bello dei miei! 😉

Mandi mandi

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

Grande Enciclopedia per i Ragazzi. vol.1 UNIVERSO – La Biblioteca di Repubblica-2005-ed.speciale per La Repubblica -Pubblicato su licenza Mondadori

Inserto CHE MITO QUESTI MITI -allegato al mensile SUPERQUARK- marzo 2004 -ed. Haschette Rusconi SpA-MI

Enciclopedia DAMI – Prima enciclopedia illustrata per ragazzi -ed.1996  DAMI Editore – MI –

MITI Storie e immagini degli dei ed eroi dell’antichità – di Lucia Impelluso – Agosto 2007 – ed. Mondadori Electa SPA

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

2 pensieri su “ma…MA…MAGGIO ?!?!?

  1. Pingback: NEVE MAGGESE! ;) – Storie di Beta

  2. Pingback: MAGG-IO … -IOrestoacasa! – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...