GERMOGLI di MARZO 🌿

Buon mercoledì e buon Marzo.🌿

Sto facendo la danza della pioggia

Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.

Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .

Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.

Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.

Sogno o son desta? 😥

In Març ogni stecut il so butulut

In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio

La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.

onde ventose sul Lago

L’aiar di Març al nete il bearç

L’aria di Marzo pulisce il cortile

Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊

La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .

La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!

Marz mene la code pal bearc

A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!

Tons di Març nêf di Mai

Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.

Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun

Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.

Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶

Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩

E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝

E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍

O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,

no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:

ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime

raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.

Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio

ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.

Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.

E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.

(“Marzo” di Ercole Carletti)

Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋

Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶

Note di Beta a margine:

Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre

I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.

Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.

Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!”“E’ arrivato Marzo”“Marzo Freddoloso?”“E’ arrivato Marzo!”.

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004

“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

NOVEMBRE la porta dell’INVERNO

Buongiorno!

Ed eccoci a Novembre! Come corre il tempo vero?

Leggendo alcuni proverbi del mese, siamo alle porte dell’Inverno?

Astât di Sant Martin, tre dîs e un frechenìn

Estate di San Martino (11 novembre), tre giorni ed un pochettino

Sante Catarine, il frêt par ogni aine

A Santa Caterina (25 novembre) il freddo in ogni anfratto.

All’inizio dell’anno, mentre preparavo le mie Calende, sembravano così strane … quasi ogni mese “prevedevo” un mese Sereno, poco nuvoloso, con temperature fredde.

Ho “toppato” nelle temperature ma nel Cielo Sereno … fin troppo direi.🌞

Ascoltando gli scienziati, questo caldo “sballa” le piante, gli alberi, la vegetazione tutta. Tutto il ciclo vitale, la germogliatura, la fioritura, la crescita dei frutti ,… tutto è sballato.

Per non parlare degli animali. Penso ( tra gli altri) alle Api ed agli Orsi.

C’è bisogno del freddo, per Riposare, per ricaricare le energie …

C’è bisogno dell’acqua (Pioggia dove sei? ☔☔☔) per le falde acquifere …

… altrimenti chissà che Primavera ci aspetta!🙄

I Muarts (02 novembre) o che a justin o che a disjustin

Nel giorno del ricordo dei nostri cari, il tempo o rimane così com’è (🌞) oppure cambia (🌧)

In effetti … dalle mie parti si è annuvolato, con leggere piogge, portando l’ umidità tipica del periodo.

Ed allora, occhi al cielo per vedere (finalmente) nuvoloni grigi carichi di pioggia benedetta 🌧🌧🌧, …

… oppure nuvole bianche, con un carico di soffici, leggeri e silenziosi fiocchi ❄❄❄ di neve!🥰

Sante Catarine, la nêf su la culine

Santa Caterina, la neve sulla collina.

Occhi al cielo anche per i Pianeti ed il nostro magnifico Satellite!

Al prossimo mese! E che meseeee!!!😍

Beta 👋👋

Di Sante Catarine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da Santa Caterina a Natale, manca un mese esatto!

Se guardate il calendario … la Prima Domenica d’Avvento è il 27 novembre!

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ma… ma ecco MAGGIO!

Buongiorno tutto il giorno!

Ed ecco arrivare Maggio! Ma non era “ieri” Natale?!?!🎄🎄🎄

Il clip di Mai al svee il cai

Il tiepido di Maggio sveglia la lumaca

Ploie di Mai, vin assai

Pioggia a Maggio, ci sarà abbondanza di Vino

La pioggia serale (adoro il suo profumo!) – finalmente – disseta la Terra e tutta la vegetazione.

Un tripudio di verde sugli alberi, germogli che piano piano crescono nei prati, …

… momenti sempre più lunghi trascorsi all’aria aperta!

Sento 🥾🚵‍♀️ le essenze degli alberi, i profumi dei fiori sbocciati, la vita della Fauna, grande e piccola , … senza dimenticare di guardare in sù!

A fine mese nel bel cielo si assisterà all’Eclissi di Luna, oltre alle congiunzioni Luna-Venere e Marte-Giove. 😍

E poi c’è il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale, con a bordo la nostra Samantha Cristoforetti. 👩‍🚀👋👋 #nasoall’insùelavedraianchetù 🥰 …

… ed il passaggio del 105° Giro d’Italia! 🚴‍♀️🚴‍♂️🚵‍♀️🟩⚪🟥🚵‍♂️🚴‍♀️🚴‍♂️

Buon sereno Maggio!🌈🙏

Beta

P.S. Le mie personali Calende “prevedono” un Maggio all’insegna del “Un pò nuvoloso, con pioggia serale e temperature “fresche” “… almeno sopra la mia testa!😉😊

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ben arrivato APRILE!

Buongiorno e buon Aprile a tutti!🌺🌷🌸

Finalmente un pò di pioggia! La Natura la sta “bevendo” copiosamente! Alberi con rami ricchi di gemme , prati di un verde lucente, fiori colorati sempre più curiosi di seguire il tiepido sole, terra dei campi profumata di umido puntinata di germogli cerealicoli, colorate farfalle, il lavorio primaverile di piccoli insetti, il canto dei volatili, … Felice Aprile!

Secondo le mie personali Calende sarà un mese variabile, coperto, con pioggerella alla sera…spero vivamente anche più di una pioggerella!

Avrîl bagnât, contadin fortunât

Aprile bagnato, contadino fortunato

La prime ploe d’avrîl il cai al salte fûr dal so covîl.

Con la prima pioggia di Aprile la lumaca esce dal covile

Se nàs la ue di avrìl, ven fur zentìl; se nàs di mai, an’ven assai

Se ad Aprile nasce l’uva, si avrà un frutto debole; se nasce a Maggio, si avrà un’abbondante raccolta.

La prime joibe d’avrîl si semene il basili zentîl

Il primo giovedì di Aprile si semina il basilico gentile

Provo a seminarlo come dice il proverbio, oltre a piantare a terra una piantina già cresciuta.

🤔Non ha proprio voglia di arrivare in casa mia questo pollice verde!👍💚😁

Se non ho “gioie” dalla Terra 😉allora mi rivolgo al mio amato Cielo!

Tempo permettendo, saluterò la Stazione Spaziale : è sempre una emozione vederla. A metà mese arriverà il gruppo della Missione 68 (già 68?🥰👩‍🚀) con Samantha Cristoforetti! Buona ricerca a tutti! 🔬

E poi osservando il cielo di buon mattino, ammirerò due belle “unioni” di Pianeti: il 5, Marte e Saturno e poi il 30 Venere e Giove. Due bei “Buongiorno”!😍

🎶 Me-ra-vi-glio-so! 🎶come cantava Modugno.

E il 17 si celebra la Pasqua.

Ulîf sut, Pasche bagnade; ulîf bagnât, Pasche sute

Se il giorno delle Palme è bello, pioverà a Pasqua; se la Domenica delle Palme piove, si avrà una Pasqua “asciutta”, serena.

E’ durante il Concilio di Nicea del 325 (primo Concilio della Chiesa)che si stabiliscono le basi canoniche della Chiesa Cristiana. Tra l’altro vengono definite le date del Natale fissato sempre il 25 dicembre: è appena trascorso il 25 marzo (nove mesi prima) che è il giorno dell’Annunciazione dell’Angelo a Maria.

Mentre la Pasqua dipenderà dal Calendario Lunare: si decide per la Domenica successiva al primo Plenilunio dopo l’Equinozio di Primavera (20 marzo).

Quest’anno sarà una Pasqua “alta” perchè cade il 17 aprile (Luna Piena il 16).

Buona Pasqua e … Buon mese sereno, in tutti i sensi!🙏

Beta

P.S. Il mio centrotavola ha delle uova di polistirolo, decorate con la carta e altre in metallo, con i ricci ed i coniglietti! 🐇🐇🐇 Coniglietti (carinissimi 🥰) consigliati -tra altri addobbi- da Daniela nel suo color-decorativo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“COSTANTINOPOLI La Nuova Roma” – collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ecco MARZO! Ecco la PRIMAVERA!

Buongiorno.

Un mese di Marzo che inizia con un pò di tristezza nel cuore.🟨🔵

Come ch’al va l’ultim di Carnevâl e il prin di Cresime, a va dute la Quaresime

Il tempo che farà l’ultimo giorno di Carnevale ed il primo di Quaresima, sarà lo stesso per tutto il periodo quaresimale.

Quindi sole e freddo per tutto il mese. Bello si, per stare all’aria aperta, in mezzo alla Natura, … ma guardando la portata dei fiumi non è bello per niente.

E come dice questo proverbio …

A un biel març al ven daûr un biel avrîl

A un bel Marzo, segue un bel Aprile

Secondo le mie personali previsioni sarà un mese, dico di più purtroppo 😌, un anno sereno e secco e questo, lo ripeto, non è per niente bello.

Speriamo nella neve … in un abbondante nevicata …

Tons di març, nêf di mai

Se tuona nel mese di marzo (e spero di cuore sono meteorologicamente parlando 🙏 🟨🔵) a Maggio ritorna la neve.

Guardo il cielo azzurro e VOGLIO VEDERE solo nuvole ⛅🌥⛅e fantasticare con le loro forme bizzarre, osservare le mie amate Pleiadi 🔭 aerei 🛫🛫che portano passeggeri 🧳🧳felici di visitare e conoscere una nuova località 👨‍👩‍👧‍👦👨‍👩‍👦‍👦, una miriade di colorati uccelli 🦅🦆che volano tranquilli dalla montagna alla laguna, la Stazione Spaziale 👩‍🚀👨‍🚀che fa ricerca per il bene di tutto il mondo, fotografando la nostra bellissima e pacifica Terra.

Aspettando le rondini …

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

… vi auguro Buona Primavera! In pace.

Al prossimo mese!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E dopo SETTEmbre arriva OTTObre!

Buogiorno ottobrino!

Avete ragione, vediamo già dietro l’angolo Novembre ed io sono qua a parlarvi di Ottobre!

Per le curiosità, proverbi,… se volete, vi rimando ai miei precedenti articoli: ottobre 2020, ottobre 2019, ottobre 2017.

Ma questa volta, rileggendo il mio “Grande Lunario” mi sono persa tra le pagine.

Rileggere ogni anno il Lunario non è noioso perchè ogni giorno imparo una cosa nuova e quindi una frase, una tradizione, una foto la collego a qualcosa che ho appreso e subito mi parte la Beta-Meraviglia!😍

Nella fattispecie, in questi ultimi mesi ho conosciuto la Biblioteca Guarneriana, la Meravigliosa Biblioteca Guarneriana. 🥰

Le lezioni wia web del divulgatore Angelo Floramo, la lettura del suo libro su alcune “storie curiose” dei testi antichi presenti in Biblioteca (#osservaresempre 😍) e poi la magnifica visita guidata all’interno di questo gioiello di Cultura durante la bellissima iniziativa “Le stoffe della Guarneriana”👏👏👏Complimenti a tutte/tutti .

Tornando ad Ottobre, sfogliando il Lunario per preparare l’articolo, ecco che mi perdo tra le foto di Raffigurazioni astronomiche e astrologiche del manoscritto n.238, del Codice Cartonese di Brunetto Latini !🥰

Guardo, osservo e intanto sono a fine ottobre! 😅 Perchè sono così #curiosacomeunascimmia!?!?!😂

Le mie personali Calende, hanno previsto un mese Sereno e Freddo, con un pò di Bora!

In effetti la Bora, durante la bellissima Barcolana, c’è stata ed anche forte.

A San Simon manie e scufon

A San Simone (28 ottobre) indossare abiti con le maniche lunghe e una cuffia.

Già fatto!🥰 #prevenireèmegliochecurare😅

Buona settimana e #meravigliarsisempre !🍂🍂🍂🌳🌲🌳

Saluti da Beta la scimmia! 😂 #sorrideresempre

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“GUARNERIANA SEGRETA” di Angelo Floramo – Bottega Errante Edizioni – Febbraio 2021

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BEN ARRIVATO SETTEMBRE!

Buongiorno e Benvenuto Settembre!🥰

Buongiorno a voi che mi leggete, finalmente ci si rivede!

Tempo atmosferico che finalmente (mi) permette di ragionare e dialogare sul web! 😅

Inizia questo mese mooolto bene!

Sant Egjidi nus disarà ce che setembar al fasarâ

Il tempo nel giorno di San Egidio (1 settembre) ci dirà che tempo farà tutto il mese

Spende il sole e la temperatura è mite e mooolto ideale per me!🥰

Bregons di tele e melons in setembar no son plui bogns

I pantaloni di tela e i meloni nel mese di settembre non sono più adatti (per il clima).

Alla sera ma cosa c’è di meglio (FINALMENTE!) del morbido e caldo maglioncino?😍 … e non solo la sera!😉

Se al è bon timp il dì di Sant Gorgon (9 settembre) la vendeme e va benon

Se nel giorno di San Gorgonio farà bel tempo, va bene la vendemmia.

E’ il momento della raccolta dell’uva (e non solo). Tribudio di profumi e colori nelle corti, nelle cantine, nei “camarins”, le stanze vicino alla cucina, riserva di verdure, formaggi, lardo, vino, … per l’inverno.

Ritornano i cieli carichi, “pannosi”, gonfi di nuvole, i “cieli del Tiepolo” li definisco. Magnifici!😍

Ritorna a far capolino nella mia cucina il sole e i suoi tramonti mozzafiato.

Nelle mie speciali calende prevedo 🧙‍♂️ un Settembre “FREDDO e SERENO” … bene bene!

E’ bellissimo osservare le Costellazioni, i Pianeti, la Luna, l’I.S.S. ! Non mi stanco mai di ammirare, di meravigliarmi delle loro distanze, della loro grandezza, … stupendo!

Buon Settembre e Buon Autunno a tutti!

Un abbraccio … così ci scaldiamo un pò!😉🥰

Beta

________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E’ arrivato MARZO!

Buongiorno e benvenuto Marzo!

Aria fresca, aria profumata, aria primaverile!

Le giornate si stanno sempre più allungando con il Sole che scalda i nostri cuori.

Assaporare ogni istante, ogni immagine durante le nostre camminate all’aria aperta.

Non importa se dientro casa oppure in montagna, al mare, … è bello sempre e ovunque ed è una sorpresa ogni volta ( a maggior ragione in questi tempi)!

Guardando il cielo … il 01 marzo le mitiche Frecce Tricolori 💚🤍💖hanno compiuto 60anni. Auguri!

Mi batte il cuore ogni volta che le vedo, anche solo da lontano, è sempre una grande emozione.

L’arcobaleno più grande del mondo!😍 Poi tutti a testa in giù e diventa un meraviglioso sorrisone!

#sorrideresempre

Cielo meraviglioso anche alla sera per ammirare i nostri Pianeti, le Pleiadi e la costellazione di Orione! E di buon, ripeto, buon mattino 😀, nuvole permettendo, un saluto alla ventiduenne Stazione Spaziale😍.

Ma torniamo con i piedi per terra!😊

In març ogni stecut il so butulut

In marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio.

Primi alberi fioriti e tra le foglie del bosco compaiono i colorati Crocus, le profumate Viole e i candidi Bucaneve.

L’aiar di març al nete il berarç

L’aria di Marzo pulisce il cortile di casa.

Da queste parti la Bora fa un bel lavoretto di pulizia!😍

Guardando la foto … su un sito ho trovato una bella idea Eco. Si raccolgono le foglie (cadute a terra o di un ramo spezzato, mi raccomando!) e con il forabuchi (in commercio ci sono di tante forme diverse) si possono creare dei colorati ed ecologici coriandoli. Lo so che Carnevale è passato e le feste per grandi e piccini non si possono ancora fare,(#rispettodelleregole) ma … riposti in un bel vaso di vetro daranno una nota di colore alla casa, “incorniciando” una piantina grassa od un’orchidea!

Largo alla fantasia!😍 Ecco … 🤔… niente candele!😉🤣

Consolinsi, la zisile passe il mar e torne il vile.

Consoliamoci, la rondine attraversa il mare e torna in città.

🎵Mare, mare🎵ma che voglia di arrivare lì da te 🎵

Camminare al mare, folate di fredda Bora 😍che trasportano profumi di sale, di pinete, di resina, voci di abitanti del cielo, voci schiumeggianti delle onde che si infrangono laggiù … quasi a toccare il cielo!

Març cun néf e criùre, tarde di semenà la verdure

Se a Marzo c’è ancora la neve ed il freddo, ritarda la semina degli ortaggi.

Quest’anno è arrivata tanta neve, è uno spettacolo camminare in mezzo al bosco!

Scelta di mete poco battute e il silenzio è interrotto solo dal nostro respiro e dallo scricchiolio dei ramponi e/o ciaspole. Oltre al bosco, anche il cielo azzurro è “silenzioso”, con la mancanza di aerei (se ne contano veramente pochi, sulle dita di una mano).

Buone passeggiate, ricche di sorprese …

#osservaresempre #sempreconilnasoall’insù … ma anche all’ingiù!😂🥰

… e i rifiuti si riportano a casa! Volume e peso sono di molto inferiori rispetto alla partenza, tutto in un sacchetto e via a riciclare per bene a casa! #raccoltadifferenziataacasanostra

Un abbraccione e …

… al prossimo mese!

Beta

________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

🎵… LUGLIO…🎵!

Buongiorno Luglio!

E un Buongiorno anche a te, caro lettore!

Lui cjalt, anade buine

Luglio caldo, (sarà una) buona annata!

Cuant che jentre la canicule se cjate sut e bagne e se cjate bagnàt e suie

Quando entra la canicola (di Luglio) se trova asciutto, bagna e se trova bagnato, asciuga.

Se al plùf il dì di Sant’Ane(25 luglio) tante mane.

Se il giorno di Sant’Anna piove (portando con sè quei bei temporali estivi), arriverà tanta manna (abbondanza nel granaio ed in cantina).

Secondo le previsioni delle mie personalissime Calende friulane, farà freddo ed il cielo sarà coperto!😏

Quindi … guardiamo SEMPRE positivo e raccogliamo (collegandomi ai Proverbi legati al ciclo dell’anno agricolo) ogni istante soleggiato!

E apppproposito 😉 di Cielo, del magnifico cielo … se, per il caldo, non riesco a dormire 😂 , nelle ore centrali della notte potrò ammirare il sorvolo della Stazione Spaziale I.S.S. !

E se invece, 😴avrò un sonno profondo, prima di coricarmi osserverò il Cielo … che è sempre uno spettacolo!😍

Tempo e nuvole 🤨 permettendo, osserverò il particolare triangolo composto da Vega, Altair e Deneb.

La Stella Deneb: significa “CODA” (infatti è la coda della Costellazione del Cygno), ha un diametro 150 volte più grande del Sole 🥰, una luminosità di migliaia e migliaia di volte rispetto al nostro Astro 🥰e poi … i suoi A.L.! Quello che più mi emoziona sempre leggere!

Deneb è a 1.600 Anni Luce: percepiamo la luce “prodotta” 1.600 anni fa!!!😍Pensandoci 🤔 … 400 d.C. … (fra le tante vicende storiche) prima ancora della “calata” di Attila e dell’assedio ad Aquileia (452 d.C.) ! Da brividi!🥰

Come sempre, nella Lettura, mi devo entusiasmare, meravigliarmi sempre! 🥰 Un pensiero, guardando il Cielo stellato, a Margherita Hack ,sette anni senza di lei.

Buone camminate all’aria aperta magari fischiettando 🎵 … Luglio con il bene che ti voglio 🎵 … anche tu 🎵 … in riva al mare 🎵 …

Al prossimo mese!👋👋

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“UDINE 1000” di Marisa Roman e Sandro Conti – ed.Banca Popolare Udinese – 1983

“GUIDA ALLE STELLE E AI PIANETI” di Patricl Moore -Mediolanum Editori Associati – 1980

“IL CIELO STELLATO” di Ian Ridpath – Garzanti Editore S.p.A. – 1989

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

otto…otto…OTTOBRE!

136

Buongiorno.

Eccoci ad Ottobre. Natura dai mille colori, cielo stellato e aria (finalmente) fresca! 🙂

AUTUNNO 2019

Spero in abbondanti piogge. Oggi qualcosina ma si sta già rasserenando.

La carenza di acqua si fa sentire e (non) si vede … nei corsi d’acqua grandi e piccoli, nei laghi, nella terra, nell’aria.

Leggendo le personali previsioni meteorologiche … “Sereno e temperature basse” … non vedo nubi all’orizzonte. 😦

E così il proverbio friulano …

“Otubar biel, unvier brut”

Ottobre bello, inverno brutto

E allora  come dico sempre … “vedere positivo” 🙂 !

Godiamoci queste fresche giornate per gli ultimi lavori di giardinaggio prima del meritato riposo invernale (di Madre Terra).

“A San Simon imprescj tal cason”

A San Simone (28 ottobre) tutti gli attrezzi agricoli nel casone

SAN SIMONE

“Consei di vecio, aiùt di zovin”

Consiglio da/del vecchio, aiuto da/del giovane.

Oggi (2 ottobre) Giornata dei Nonni,  proverbio e foto appropriati.

Da qualche tempo aiuto mamma (la nostra cara Nonnina) nell’orto e nel giardino. Lei mi dice cosa e come fare … appunto mi consiglia ed io eseguo 🙂

Inebriata dal profumo della terra appena smossa, dell’erba tagliata, del fieno raccolto, della verdura piantata, … torno a casa felice di aver imparato qualcosa di nuovo e felice di tutte queste belle sensazioni olfattive e visive.

campo

Godiamoci queste giornate anche per escursioni in montagna, in campagna, in città, al mare … a piedi o in bicicletta … basta abbigliarci un pò di più (i famosi “strati a cipolla”), macchina fotografica al seguito 🙂 zaino in spalla o inforchiamo la bicicletta e via con tanta tanta curiosità negli occhi!

IN CAMMINO

Montagne, acqua che scende verso il Mare, Natura, Rocce, Geologia, Architettura, Storia, Persone, … ma quante cose si scoprono nella bella Italia!

A dir il vero la foto l’ho scattata lungo una ciclabile austriaca 😉 comunque rappresenta il Compendio di cose che voglio vedere, meravigliandomi sempre … diciamo che tutto il Mondo è Paese! 🙂

 

 

Che bella la nostra Terra! E il Cielo? Pureeee!!! 🙂

Questo mese ci sono molti interessanti “incontri” con la Luna.

E poi tra le costellazioni orientali si può osservare la Galassia Andromeda, un “ammasso di stelle, gas e polveri”.

Leggo i suoi “numeri” … è composta da 1000 mld di Stelle!!!!

Pensando che il Sole è UNA stella … brividi di meraviglia!

Come la sua distanza da noi in  Anni Luce … 2 milioni e mezzo.

Sapendo che 1 A.L. è pari a circa 10 miliardi di chilometri … ancora brividi di meraviglia! 🙂 🙂 🙂

pianeti
“Cielo” di Ghiaccio

Vi saluto con un indovinello! La risposta è in una delle mie foto.  😉 #osservaresempre

Grandòn il pari, spinose la mari,nerute la fie, tal cos ‘e va vie.   

Il padre è grande, la madre è spinosa, la figlia è neretta e viene portata via nella cesta.

COLORI

Buon Ottobre!

Mandi mandi

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“UNIVERSO” vol.1 Grande Enciclopedia per ragazzi – La Biblioteca di Repubblica – ed.2005

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.