Ed eccoci arrivati a Maggio!
Arrivano le belle giornate, sempre più luminose e tiepide, adatte per le prime passeggiate fuori porta.
Bastano pochi passi in mezzo alla natura, per essere in mezzo a colori, profumi della terra appena arata,dei fiori, delle essenze delle piante (quali l’aglio, la menta selvatica), della resina degli alberi…attenzione alle dita! 😉
Leggendo i proverbi friulani, ops….
- Se al pluf il prin di mai, cinquante dis na fai …
Se piove il primo maggio, pioggia per cinquanta giorni … nooooo!!! 😉
- Se al pluf il dì de Sense, par cuarante dis no si sta cence
Se piove il giorno dell’Ascensione, non staremo senza per quaranta giorni!
- Mai sut gran dapardut, mai agacjat forment ruvinaat
Maggio asciutto (bel tempo) ,dappertutto ci sarà grano, maggio piovoso, grano rovinato
però la pioggia farà contenti i vignaioli …
- Ploie di mai, vin assai
Ci sarà molto vino, quindi una buona vendemmia, se piove di maggio!
Secondo le mie previsioni, (sono una magaaaa! 😉 ) vedo e prevedo che farà ancora freddo (vi ricordate “se a marzo tuona, la neve arriva anche a maggio!?!?) e poco nuvoloso.
Ho scoperto, anche leggendo un articolo della signora Marina Gioitti su Fb, la tradizione pagana della “MAJA di Maggio”, un albero decorato a festa innalzato al centro del paese, simbolo del legame tra terra e cielo, per “propiziare… l’abbondanza delle messi…il raccolto e più in generale il rinnovamento e la rigenerazione della natura”, un augurio per tutta la collettività.
Il fortissimo legame tra natura ed il lavoro dell’uomo!
e da “IL FRIULI”:
“Tutta la campagna è in fiore e così i giardini:
Se no crodees che il mai al sei vignut, meteisi a la fignestre – cjalai il mont e il plan – il lin l’ha il flor – e il spi ‘la il gran “
(trad.se non credete che sia arrivato maggio, mettetevi alla finestra: guardate la montagna e il prato, il lino è in fiore e il grano ha la spiga)
quindi buona osservazione!
e, come scrive Lea D’Orlandi:
Ce c’a si sa,si faas – ce c’a no si sa,s’impare
…. quello che si sa, si fà-quello che non si sa, si impara ! 🙂
Al prossimo mese!
Mandi Mandi
Beta
_________________________________________________________________
Consiglio la lettura di :
“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”
a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Pingback: ma…MA…MAGGIO ?!?!? – Storie di Beta
Pingback: MAGG-IO … -IOrestoacasa! – Storie di Beta
Pingback: Ma… ma ecco MAGGIO! – Storie di Beta