Giocando, giocando, ecco qua un’altra delle frasi trovate.
“UNA TRADIZIONE COMINCIA LA PRIMA VOLTA”
Proverbio arabo
Concordo. C’è sempre una prima volta. C’è sempre qualcuno che fa il primo (buon) passo. E gli altri, prima o poi, lo seguono.
Vale per molte azioni della nostra Vita.
Sia etiche che materiali.
Ci aggiungo anche questo proverbio …
“IL PRIMO TORTELLO NON VIENE MAI BELLO”
Nella vita di ogni giorno, in cucina, nel bricolage, nello studio, nel lavoro o dove vuoi tu … si inizia, si sbaglia, si ricomincia, ricordando gli errori (che servono, eccome se servono!), si sbagli…si sbagl…si sbag…si sba…😉 sempre meno: il Valore dell’Esperienza!
Buona Giornata 🤝 iniziando una bella e civile “tradizione”.💚🌍🕊🏡 e …
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
IL MODO MIGLIORE PER COMPRENDERE IL NOSTRO PROSSIMO, E’ IMPARARE A COMPRENDERE NOI STESSI
di B. GIANFRANCHI
________________
Prima guardiamoci dentro, magari immedesimandoci nella situazione e poi possiamo … prendere la parola.
Uno sguardo, un sorriso, un abbraccio quanto ci fa BENE? Ecco, ricordiamolo.
Donarlo al Prossimo, è ancora più bello.
Buona Vita!
Mandi mandi
Beta
__________________________________
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Non riesco a farne a meno, da tanto, tanto tempo! Praticamente da sempre.
Guardando papà creare dal niente, da un pezzo di legno, da un’asta di ferro, … serviva un gancio? Una piccola mensola? E’ rotta la catena? Il manico del coltello? Con quelle sue grandi mani d’oro riusciva a ri-creare con poco. Che Maestro! E che Cuore!
Maestra di Vita anche mamma. Perchè il Proverbio può significare anche
“Essere felici di quello che si ha ”
… e mamma, in cucina con “due ingredienti” riusciva a creare un gustoso piatto. E con le sue mani, cucendo e/o ricamando confezionava per tutta la famiglia maglie e vestiti.
E se la Vita porta momenti tristi … si piange (eccome se si piange!) ma il giorno dopo “ci si rimbocca” le mani, ci si guarda intorno, come dicevo in un precedente articolo e si Sorride!
Bisogna essere grati della Vita e di quello che si ha.
Sempre, sempre con il Sorriso.
Contenta della Vita!
P.S. A pranzo ho cucinato del risotto e guardando la confezione sottovuoto in plastica tutta ondulata … bella … particolare … interessante … idea!!!
Ho riciclato un pezzo da usare come “stampo” per la pasta modellabile!!!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Aprile dolce dormire? Noooo! Basta, abbiamo “dormito” abbastanza in questi mesi, complice il brutto tempo.
E’ ora (ieri è stata una splendida e soleggiata giornata!) di uscire, di muoversi!
Prime passeggiate e/o pedalate all’aria aperta, …
I flôrs di avrîl ti rindin zentil
I fiori di Aprile ti rendon gentile
in mezzo a prati …
e alberi fioriti …
Di cisilis e di flôrs al è plen avrîl
Di rondini e di fiori Aprile ne è pieno
Voglia di verde! Nel mio piccolo, ho sistemato le mie piante sulle terrazze, con molte sorprese.
L’alberello d’ulivo ha le foglie bruciate (probabilmente non l’ho coperto bene e ha preso il freddo dei mesi passati, vediamo se si riprende …) ma per il resto, è tutto un germogliare! Dai che mi spunta (finalmente, dopo anni e anni! 😉 ) il pollice verde!
Ci sono proverbi friulani che parlano della pioggia (se volete, cliccate sulle parole rosse e leggete il mio precedente articolo su Aprile) ;
le mie personali Calende, prevedono un mese variabile, nuvoloso e freddo (uffi!)
… ma io voglio vedere positivo, guardo fuori e vedo il soleeee! Quindi via in terrazza, comodamente seduta sulla mia poltrona a leggere un bel libro o a ricamare …
In avrîl si bute la cjalze pal curtîl
In Aprile si butta la calza in cortile
… oddio, questo non ancora. I miei calzettoni lanosi, caldi caldi, me li tengo ancora per un pò 😉 🙂 😉
E poi DEVE essere sereno altrimenti la sera, come faccio ad osservare il cielo con (fra gli altri) Orione, Venere e i passaggi a Nord della Stazione Spaziale Internazionale? 🙂 Su FB “assillo” chi mi segue con foto e immagini trasmesse dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: abbiate pazienza ma è troppo meraviglioso osservare e/o scoprire ogni giorno qualcosa. 🙂
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Ed eccoci a Novembrrrre! Brrrrh! … Arriva o no questo frrrrreddo?
Forse ci siamo, sono arrivate le nuvole con pioggia e neve ad alta quota! I miei amati Monte Coglians e Monte Canin tutti bianchi! Adoro!
I Socials sono ricchi di fotografie di cieli con nuvole dalle mille forme e striature! 🙂
i Colori del mio home-autumn! 🙂
Dal mio personale calendario “Vedo e prevedo” 😉 giornate serene con poche precipitazioni …
Ciclamini a Novembre!
Aspettiamo fiduciosi S.Caterina (si festeggia il 25) che porta il freddo su un carretto! 🙂
Sante Catarine e mene il fret cu la caretine
Con il sereno, alzandomi presto, avrò modo di osservare meglio il cielo , aspettando il giorno 13 con Venere e Giove vicini vicini! 🙂 e poi torna a essere “visibile” dall’Italia la Stazione Spaziale ISS con il nostro Paolo Nespoli!
Vi auguro di passare delle belle e serene giornate …
… in cucina a preparare qualche buon manicaretto …
… oppure fuori, visitando le città del nostro bel Paese o passeggiando immersi nella Natura …
Dove vado? 🙂
pensando anche a divertire i bambini in cittàe nel bosco …
l’Albero Tenore! 😉
creando qualche lavoretto … vi ricordate del mio Ricamo Ricordi #365day? Siamo arrivati al #314giorno!!! 🙂
o consigliandovi qualche regalo fai da te o un bel libro … manca poco a Nataleeeeee! 😉
Non vedo l’ora di addobbare l’Albero!
Natale … quest’anno non sarà molto bello per la nostra famiglia ma “Guardiamo positivo”! … e sabato scorso (#iocisono con l’AIRC #iostoconlaricerca) mi è scattata l’idea.
Leggendo l’Almanacco di L.D’Orlandi ho trovato questo bellissimo proverbio.
No si è mai tant pùars di no podé da’ alc.
(trad.dal friulano:Non si è mai troppo poveri per poter donare qualcosa) .
Ho sempre partecipato alle iniziative di Telethon, ma solo con le donazioni. Invece quest’anno, per la prima volta, correrò la staffetta 24x1hnella mia città! Sarà una lotta all’ultimo metro con Beta-marito e Beta-figlio! 🙂 🙂 🙂 Per la ricerca e i ricercatori questo e altro!
Ma voglio fare di più e allora …
Chi mi segue sui Socials e/o chi mi conosce dal vivo 😉 sa che ho la passionedel hand-made, del sperimentare sempre, creare, magari e/o soprattutto riciclando! 🙂
Spronata anche dai miei familiari, ho “aperto” un negozio. E qui vi voglio tutti attenti: voglio donare il 50% del ricavato delle vendite (al netto delle Spese di Spedizione) all’iniziativa udinese del 02-03 dicembre prossimi.
Pensavo tramite articoli su queste pagine di aggiornarvi in tempo reale della quota raggiunta. Per essere ancora più partecipi. Termine della mia Beta-iniziativa il 30 novembre 2017.
Sono a vostra disposizione per chiarimenti in merito, via e-mail.
Io sono seria in questa cosa, ci metto la faccia qui sul web e di persona.
Ci sono delle persone dietro a Telethon che hanno bisogno di aiuto e non si scherza, IO non scherzo. #iostoconlaricerca sempre. Per loro, per noi e per i nostri figli.
Intanto io mi alleno, vado a correreeeee! 🙂
Grazie di cuore e, con uno dei miei/nostri splendidi alberi, vi stringo in un abbraccione forte forte! 🙂
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Guardo fuori della finestra … ma quella è pioggiaaaaa! Finalmente si respira aria pulita e fresca! 🙂
Spero almeno che si “rompa” questa cappa di caldo!
Rileggendo quanto avevo scritto l’anno scorso su questo mese , uno dei proverbi friulani dice che a S.Egidio, cioè oggi, bisogna guardare il colore del tempo.
Ri-guardo fuori dalla finestra …PIOGGIA, NUVOLONI, GRIGIO … allora sarà così tutto il mese? Speriamo perchè c’è bisogno di acqua, per la terra, per l’agricoltura, per gli animali e per noi!
Le mie previsioni con le Calende prevedono Sereno e niente pioggia. 😦 Spero di sbagliarmi … S.Egidio pensaci tu, senza fare danni mi raccomando! 🙂
Se il tempo porterà di nuovo il sereno, a metà mese si potrà osservare una piccola falce di Luna tra Marte, Mercurio e Venere! 🙂
E poi le giornate si stanno accorciando! A fine mese alle 17.00 il Sole sarà già tramontato!
Allora accendo la luce e inizio a riordinare foto, documenti, articoli di quanto ho conosciuto, scoperto, ammirato in questi mesi estivi.
Vi scrivero’ di nuovi percorsi in mountain-bike …
Arrivati al capolinea!
dell’arte …
Gioielli incastonati !
di storie per i bambini …
Cammina … cammina …
di natura …
Aromaterapia!
di storia del Friuli Venezia Giulia …
Finalmente ti ho trovatoooo! 🙂
di alberi …
Ma quanto è grande! E il formicaio?
di geologia …
Stra-felice in un mare di fossili! 🙂
etc etc etc etcci ! 😉 freschetto! Vado a mettermi una felpina! 😉
Vi lascio in compagnia di alcuni artisti che ho avuto il piacere di ascoltare quest’estate!
Partendo da Dardust nel cuore di Udine, per l’iniziativa (siamo al terzo appuntamento) del “Concerto del Risveglio”. Un magico concerto musicale le cui note si fondono con il suono delle campane e il passaggio delle rondini!
E poi in una caratteristica corte friulana una emozionante Alice che ha cantato parole e musiche di Pier Paolo Pasolini.
E poi Vinicio Capossela ascoltato alle pendici del Monte Canin, un meraviglioso anfiteatro naturale!
Delle canzoni da lui proposte, mi sono rimaste nel cuore queste due: Il Paradiso dei calzini e Ovunque proteggi . Parole che fanno riflettere, un tuffo al cuore.
Ero laggiùùùù!
Buon ascolto e come sempre, un abbraccione a tutti!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Eccoci al giro di boa dell’anno. Vi siete accorti che si stanno accorciando le giornate?Guardate le ore dell’alba e del tramonto sul Calendario! E’ un pò strano no? Siamo in piena estate!
Ma prendendo un punto di riferimento fisso,come ho fatto l’anno scorso … la natura fa il suo corso! 🙂
27 settembre 2016
27 ottobre 2016
07 dicembre 2016
I miei amati proverbi li ho già elencanti nel precedente articolo, non li ripeto.
Per il cielo oltre ad alcuni Pianeti e alla Luna con le sue fasi, vi consiglio di osservare la Stella Deneb ed il “Triangolo estivo”: interessanti le caratteristiche descritte … v. anni luce!!!! Da brividi! 😮 🙂
Vi auguro una Buona estate all’insegna …
dei viaggi su e giù per il mondo … anche quello dietro casa perchè, come giustamente scrive Daniela, si ritorna diversi! 🙂
qui sono tornata con una bella abbronzatura da ciclista! 😉
delle gustose scoperte …
anche l’Ape sà che il Girasole fa bene! 🙂
delle curiosità, guardando di quà e di là … con sottobraccio macchina fotografica e guide turistiche! 🙂 …
P.S. I mieiarticoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Eccoci pronti ma forse è meglio dire (visto le temperature un pò alte 😉 ) … eccoci “belli accaldati” nella stagione estiva!
Buon Solstizio d’Estate a tutti!
Fa proprio caldo vero? Come già sapete, sono nata in luglio ma … voglio la neveeee! 🙂
Aspetto, come sempre, le ore più fresche della notte, osservando le costellazionie la nostra cara Luna!
Vi ricordate? Ve ne avevo già parlato un anno fa in questo articolo, quindi non mi ripeto per quanto riguarda i Proverbi ed alcune curiosità, attenzione solo alle osservazioni del cielo. 😉
Il cielo, il mio cielo! Sarò innamorata della mia Regione ma ogni volta che rientriamo da un viaggio “extra-fvg” ;), varcando il Fiume Tagliamento, guardo lassù e mi accorgo che i colori, la luce, l’atmosfera cambia!
Come in questa foto ripresa da casa, dove si nota proprio una “linea di confine”, qui sereno, laggiù nuvoloso.La meraviglia della natura! 🙂
E poi questi cieli sono stati ritratti dal pittore G.B.Tiepolo, ma questa è un’altra storia, ve la racconterà l’Angelo del Castello!
Scorrendo il mio personalissimo Calendariodelle previsioni, mmmmh! anche questo mese, almeno nella mia zona, niente pioggia (non va bene per le coltivazioni!), cielo sereno, poco vento e temperature alte … … …
Consoliamoci con delle belle passeggiate, pedalate, corse, nuotate, scampagnate, … … … alla scoperta del nostro territorio (inteso come Italia tutta). 🙂 #guardarepositivo !
campagna orientale del Friuli Venezia Giulia
E allora occhi aperti, macchina fotografica a tracolla, uno zaino stracolmo di curiosità e …. partenzaaaa!
Ricordando che anche “dietro l’angolo di casa” c’è sempre una sorpresa.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole rosse)di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
qualche pioggia che “rinfresca” 😉 ma poi torna il sereno!
Arcobaleno
Fiori, gemme, suoni di cinguettii di merli, passerotti,
profumi di terra bagnata, di sottobosco!
Le camminate in mezzo alla natura,
magari raccogliendo qualche gemma, qualche piantina per una buona frittata! 🙂 Tutti i cinque sensi sono super-attivati! Adoro!
Senza ripetermi vi rimando, se volete ri-leggere i proverbi friulani, al mio articolo.
Naturalmente cambia l’osservazione del cielo! Io aspetto fine mese per Marte, Aldebaran e le mie amate Pleiadi! Senza dimenticare la nostra Luna, è sempre uno spettacolo ad ogni ora della serata o … della mattinata! 🙂 svegliarsi presto ha il suo fascino! 🙂
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.