SACCHETTI VIOLA MAMMOLA 💜

Buongiorno !🌼🌷🌸🌺

Domani è Primavera!

Tra i colori che dipingono i prati spicca quello della Viola Mammola. Profumati fiori, dal bianco al violetto, al viola carico, sembra quasi un velluto.💜

Da un libretto sulle Piante dell’orto, proprio con la Viola Mammola, quella dal colore e dal profumo intenso, ho letto che si possono creare dei sacchetti profuma-armadio.🥰

Nell’orto ho raccolto una cinquantina di fiori, giusto per provare … ma anche per non “rovinare” questi angoli violacei del prato!😍.

Essiccati al sole per una settimana, ho “realizzato” un piccolo pugnetto … ma che profumo!

Li ho sistemati, con un pò di sale grosso da cucina in un sacchetto traforato poi riposto nel cassettone delle lenzuola, vicino alla federe.

Per un 🎶Dolce💜dormir🎶.

Buona Primavera con tutti i sensi!🌺🌸🌷🌼

Beta

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate a mano ? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“HERBARIUM DELLE AROMATICHE”-ed. Del Balbo – Febbraio 2017

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PICCOLI CHEF 👩‍🍳👨‍🍳 – 2

Buongiorno piccolo chef!

Fra qualche giorno è la Festa del Papà.

Gli prepariamo un dolce?

🎶🚴‍♂️ “Sotto questo sole è bello pedalare” 🚴‍♂️🎶

🎶🛵 “Come bello andare in giro per i colli bolognesi,

se hai una Vespa special che …”🛵🎶

🎶🚗“Vengo a prenderti stasera, con la mia Torpedo blu”🚗🎶

Serve un papà sportivo, amante delle due/quattro ruote, del Pan di Spagna, dell’ananas a fette e un pizzico di fantasia 🧚‍♀️.

Chiedi alla mamma di prepararti il Pan di Spagna: puoi aiutarla a pesare gli ingredienti e a versarli nella ciotola.

Bisogna sbattere bene bene con il frullatore, 4 uova intere con 200 gr.di zucchero. Poi piano piano si aggiunge 250 gr. di farina 00 e una bustina di lievito. Deve diventare una mmmmmorbidissima crema!😋

Cuocere la crema in forno, in una teglia rettangolare, a 180° per 30/35‘.

Una volta cotto e raffreddato, mentre mamma taglia il Pan di Spagna in cerchi del diametro di 11/12 cm., posa su un piatto le fette dell’ananas, sgocciolate dall’acqua, facendo attenzione a non romperle.

Fatto? Bene, allora … metti la tuta da meccanico, andiamo in officina e via ad assemblare la due/quattro ruote per papà!😀

Per prima cosa “oliamo”😉 per benino il copertone/Pan di Spagna con l’acqua zuccherata, aiutandoti con un pennellino.

Poi metti sopra una fetta d’Ananas/cerchione e nel centro puoi inserire un pò di marmellata (quella che piace a papà), oppure un pò di panna/ricotta/crema pasticcera, … chiedi a mamma cosa ha in dispensa.

Ecco pronte le ruote!👌🚴‍♂️🏍🚗

Per la bicicletta, utilizza i pezzetti avanzati di Pan di Spagna e taglia (con un coltellino senza denti, così non ti fai male) un triangolo per la sella, dei rettangoli lunghi e stretti per il manubrio e il telaio.

Oppure dei rettangoli di varia misura per realizzare la carrozzeria della macchina di papà.🚗

Puoi decorare (sempre dopo aver “oliato” per benino la torta) con piccoli frutti, frutta secca o una crema pasticcera colorata come piace a papi, papà, babbo, papino, papone, …

… PAPA’-vero 😉#sorrideresempre

Buon divertimento piccolo chef 👩‍🍳👨‍🍳SEMPRE con l’aiuto di un grande, mi raccomando.

E buona sorpresa, piccolo meccanico dei miei stivali!😉

Baci baci 😘

zia Beta

P.S. Se avanza del pan di Spagna, mangialo a colazione con un pò di miele o marmellata; con le fette di Ananas avanzate puoi preparare una macedonia-puzzle: ananas, mela, arancia, banana, piccoli frutti, … tutto a pezzetti per una buona e gustosa merenda! Te la sei proprio meritata.👍

______________________________________________________

Ricettario del piccolo-chef 👩‍🍳👨‍🍳: abbiamo fatto un salto nello spazio e adesso buona pedalata/corsa con papà!🚴‍♀️🛵🚗

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

MEMORY RECYCLE

Buongiorno.

Oggi un buondì (buono!😋) creativo per e con i bimbi.

Sul retro di una confezione di banane (buone anche queste!😋) ho trovato un Memory con tanti simpatici animaletti.

Vuoi che zia Beta non utilizzi questo gioco per un regalo ?😊

Ed allora via che si taglia e si incolla! Perchè il nostro sarà un Memory speciale come è speciale il nostro piccolo tesoro.

Le varie tesserine, per renderle più resistenti, le ho incollate su un cartoncino rigido (riciclo di una confezione di pasta all’uovo) e su un foglio di carta pacchi, come retro-decorazione .

Vogliamo aggiungere un altro gioco?

Sul retro ho incollato delle piccole figure (in questo caso degli orsetti-sempre riciclando una carta-pacchi) e voilà …

… un tenerissimo puzzle! 😁

Per la confezione … una anonima scatolina che con una bella carta colorata, si trasforma …

… in un scrigno magico!🧚‍♂️ Da notare il laccetto … indovinato? Il cordino della confezione di pandoro!👌👏

Buono anche il pandoro!😋

Oggi tutto buono 😋 e tutto ricicloso! 👍

Buon gioco insieme ed … alla prossima idea #sempreconunsorriso.

zia Beta

p.s. Tempo fa avevo proposto il MEMORY Speciale 🎄

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRONTIERE – SENZA FRONTIERE 🤝

Buongiorno.

Zaino in spalla, occhi bene aperti e via a camminare 🥾🥾anzi … a studiare.

Un nuovo portale ( FRONTIERA EST ) dell’Università di Udine permette di conoscere alcune delle opere difensive militari in Friuli Venezia Giulia.

Come detto anche dagli organi di stampa, la mia Regione è l’unica italiana che ha testimonianze della 1°, della 2° Guerra Mondiale e quelle predisposte contro la Guerra Fredda .

Ben vengano queste iniziative di Conoscenza, dopo un’attenta sistemazione (per la successiva fruizione), dei luoghi della nostra Storia.

Quando salgo in montagna osservo le mulattiere, osservo i bunker, le gallerie … ed un pensiero (sempre) va a tutti i militari che hanno partecipato alla loro realizzazione e poi alla vita trascorsa in questi posti.

Guardo i miei scarponi, la mia giacca super tecnica, il mio sacchetto con le cibarie, guardo … e penso in silenzio, in Rispettoso silenzio.

La cima è bella, magnifica, ma per arrivarci c’è un sentiero ricco di Vita, ricco di Storia, fatto di donne e di uomini.

Buona lettura e buona camminata (anche) nelle vostre zone!🥾🥾⛰#pernondimenticare

Beta 👋👋

“FRONTIERE – SENZA FRONTIERE”: fino a pochi anni fa esistevano i confini, le frontiere, le dogane, i passaporti, … ricordi indelebili, senza dimenticare, come ho scritto, ciò che è successo cent’anni fa o un’ottantina di anni fa. Non dimenticare MAI. Parlo (anche) delle sensazioni che una persona può provare in quel brutto momento. Immedesimarsi. Essere quella persona.

______________________________________________________

Per saperne di più:

portale “FRONTIERAEST”

Itinerari per scoprire la “Grande Guerra” in Friuli Venezia Giulia

Itinerari lungo tutto l’arco alpino italiano

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

FRASE CRUCIVERBOSA – 36

Buongiorno.

Fra una parola incrociata e l’altra 😊 ho trovato questa frase:

“IL TATTO E’ LA CAPACITA’ DI VEDERE GLI ALTRI

COME ESSI SI VEDONO”

E’ difficile ma, come tutte le cose, vivendo, piano piano, si impara a vedere gli altri con i loro occhi non con i nostri.

Succede con i familiari più stretti, in primis marito e figli, succede con le persone a me care, succede con il vicino, con la collega, con tutte le persone che incontro nella mia Vita.

Immedesimarsi, in tutte le situazioni, positive o negative. Ci vuole esperienza, scambio di parole, di sguardi, di abbracci, di strette di mano, per riuscire (lo spero) a capire la persona che sta davanti a me : non mi piace scrivere/dire “l’altro”, sembra “lui è diverso da me”, no, è come me, anzi, E’ ME.

Buona giornata con tatto e sempre con un forte abbraccio: non sono “mammaciccia” come dice mia figlia 😊è il faggio che si è “piegato” per toccare il sole! 😁 #sorrideresempre

Beta

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

DOLCI “LUNATICI” 🌝

Buongiorno tutto il giorno in cucina!

Ricordi di scuola. Passano gli anni ma … carta canta!😉

Tra i libri di cucina, c’è un quadernone (all’insegna sempre del #riciclocreativo) dove ho incollato biglietti, bigliettini: ricette annotate e scambiate tra mamme ai tempi della scuola.

E che adesso voglio condividerle con voi.

Visto la Luna crescente ? Magnifica!🌓

Per ricordarci di lei anche durante la giornata perchè non preparare dei dolcetti “Lunatici”😉?

Sono i KNIPFERLN (o Kipferl), biscotti a forma di mezzaluna (ma guarda un pò che giro ha fatto la Beta!😊#sorrideresempre!).

Bisogna aggiungere alla pasta frolla delle mandorle pelate e tritate non troppo finemente.

Per la mia ricetta senza burro, uso 90 gr di mandorle.

In forno a 180° per 20-25′ c. (sempre prova stecchino e profumo!😍)

Fate un pò i vostri calcoli/rapporti/dosaggi e … buona merenda, in attesa della Luna piena!🌝

Beta 👋👋

P.S. Già che sono a parlare di ricette austro-ungariche … mamma, dopo aver preparato gli gnocchi di patate, se avanzava “pasta”(#riciclogustoso), ne faceva delle mezze lune, le friggeva, cospargendole poi, ancora calde, con lo zucchero. Erano i KIFLI (noi li chiamavamo così) pochi ma buoni!😋… e poi via a correre nel prato!

In un libro di ricette ho trovato le Lunette di Patate chiamate “Chifeletti”, preparate non con “l’avanzo” degli gnocchi ma con 500 gr. di patate lessate, schiacciate e raffreddate, 60 gr. di zucchero, 30 gr. di burro, 120 gr. di farina, 1 uovo. La signora Maria scrive che bisogna friggerle in olio bollente, ma penso che vada bene anche cuocerle in forno. Fate vobis.

Buona preparazione e … guten tag!👋👋

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“Cucina Triestina” di Maria Stelvio- Ed. Stabilimento Tipografico Nazionale TS- ed 1974

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

GERMOGLI di MARZO 🌿

Buon mercoledì e buon Marzo.🌿

Sto facendo la danza della pioggia

Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.

Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .

Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.

Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.

Sogno o son desta? 😥

In Març ogni stecut il so butulut

In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio

La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.

onde ventose sul Lago

L’aiar di Març al nete il bearç

L’aria di Marzo pulisce il cortile

Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊

La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .

La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!

Marz mene la code pal bearc

A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!

Tons di Març nêf di Mai

Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.

Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun

Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.

Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶

Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩

E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝

E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍

O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,

no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:

ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime

raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.

Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio

ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.

Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.

E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.

(“Marzo” di Ercole Carletti)

Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋

Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶

Note di Beta a margine:

Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre

I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.

Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.

Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!”“E’ arrivato Marzo”“Marzo Freddoloso?”“E’ arrivato Marzo!”.

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004

“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA- 25

Buongiorno lettori!📚😍📚

Tra i libri che ho prenotato in Biblioteca ho scelto di leggere “BOUVARD e PECUCHET” di Gustave Flaubert perchè è stato il libro ispiratore per Giuseppe Battiston per il suo bel film “IO VIVO ALTROVE”, di cui ve ne ho parlato in un precedente articolo.

Due protagonisti, monsieur Bouvard e monsieur Pecuchet che …

Ascoltando l’altro, ognuno ritrovava parti dimenticate di se stesso (…) provavano un piacere nuovo, una specie di pienezza.”

Condividono, in maniera quasi esagerata, la passione per il “Fare qualcosa”: leggono dei libri, dei manuali e poi via a capofitto verso un’impresa.

Esperimenti, studi, scoperte, conferenze, … nel campo dell’archeologia, della geologia, dell’agricoltura in generale (allevamento, orto, frutteti,…), dell’astronomia … e pure della religione.

Partendo ogni volta da zero, senza essere esperti in quel dato settore.

Per esempio preparano delle birra con le foglie di querciolo … le riconoscete in questo bel prato autunnale?

Piantano un frutteto …

Studiano il corpo umano …

Vanno alla ricerca di fossili e dei miei adorati sassi! Uno dei protagonisti ha le tasche piene: mentre leggevo, sorridevo pensando al film “12 metri d’amore”, una luna di miele in roulotte dove la sposina, per il giardino di casa, raccoglie i sassi in ogni luogo visitato … 😅

Sempre in viaggio, sempre attivi, sempre con le mani in pasta, come si suol dire.

Nessuna e nessuno può fermarli. Anche alla fine, dove c’è la possibilità di rinchiuderli (sono matti?)… loro si guardano, un sorriso e … “Si mettono all’opera“.💡

Leggendo il libro, non mi sono annoiata, anzi, “correvano” talmente veloce, che non riuscivo a stare al loro fianco, tante erano le avventure a cui davano sfogo alla loro creatività.

Nella quarta di copertina leggo ” Da questa loro avventura nasce un’enciclopedia della stupidita’, una panoplia*** di insuccessi, una summa di corbellerie “.

E’ vero, non hanno combinato granchè alla fine, ma vuoi mettere la curiosità, la voglia di provare, di testare,…! 😀

Buona lettura e buon cinema!

Beta

P.S. Una curiosità: i protagonisti indossano il cappello Gibus. E’ il cappello a cilindro con le molle! Così piegato è facilmente trasportabile in valigia o … sotto il braccio. #siimparasempre .

*** Panoplia: Trofeo d’armi appeso al muro e/o Complesso delle parti di un’armatura intera… dal greco “pan“- tutto.

_______________________________________________________

Come per ogni “Consiglio di Lettura” anche questo è la mia “impressione a caldo”: una frase, una parola, un’immagine subito la “fermo” annotandola in un foglio. Diventa mia. Farà parte della mia Vita.

_______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

_______________________________________________________

Per saperne di più:

“BOUVARD e PECUCHET” di Gustave Flaubert – Biblioteca Universale Rizzoli – ottobre 1995

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

_______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CINEMA MON AMOUR – 3

Buongiorno tutto il giorno!

Andiamo al Cinema, vi va?

Ecco alcuni dei film che ho visto ultimamente:

Casa misteriooooosa!

“SETTE DONNE ED UN MISTERO” Una casa, dove avvengono cose misteriose … pauuuuuura 😱😉, con sette donne fenomenali, tra cui spicca la super Ornella Vanoni! 👏

Mi ricorda … “Assassinio sull’Oreint-Express” di Agatha Christie.😍

“UN EROE” Quando la Verità non viene creduta. Una poesia di sguardi, di gesti, di parole, per capire il Valore dell’Onesta’.

“BELFAST” Una famiglia che vive il ’69. I “muri” sia materiali che sociali che dividono la città. La Storia vista con gli occhi di un bambino, con alle spalle mamma e papà e dei tenerissimi e dolci nonni.

E, nella mia amata Regione …

Cosa centra la mia coperta? Osservate bene bene il film e … 😊

“L’ANGELO DEI MURI”. Ambientato a Trieste. La storia di un uomo che non vuole lasciare l’appartamento in cui a vissuto una vita e … si nasconde. Vengono ad abitarci una mamma con una bimba cieca. Quest’ultima “sente” la presenza dell’uomo e … incantevole favola piena di sogni e ricordi.

Mi ricorda … il lungo corridoio di nonna, quante corse! E il palquet scricchiolante nelle camere.

“IO VIVO ALTROVE!” di e con Giuseppe Battiston

Positività, voglia di fare, non perdersi d’animo, sperimentare, essere (forse) controcorrente, gentilezza (dare del Lei all’amico-socio), vedere positivo (“dal fienile ormai vuoto entra la luce!”) … andare avanti con le proprie meravigliose idee! Qualcosa di buono esce sempre 🌷 e … ricordatevi di mettere sempre il freno al trattore!😅😉😁

Buone visioni, in buona compagnia!🎬🎥❤

Beta

P.S. Poche parole per descrivere i film. Giusto per una piccola, modesta, condivisione.

Nel mio piccolo, più che la recensione o il riassunto scritto, guardo il trailer e poi vado (anzi … andiamo, con la mia amica del ❤) a sensazione: se le battute ci fanno sorridere, se è ambientato negli anni ’50, magari se è una commedia francese, inglese, se è una storia un pò fantastica, magica … ci guardiamo … 👍😀 e poi via … a prenotare il posto!

Come ho già scritto in precedenza, devo uscire dalla sala con un sorriso.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “Bouvard e Pécuchet” di Gustave Flaubert (ispirazione per Giuseppe Battiston)

Libro “Assassinio sull’Orient-Express” di Agatha Christie-Oscar Mondadori -2010

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PICCOLI CHEF 👨‍🍳👩‍🍳 – 1

Buongiorno piccolo chef!

La mia cucina si è trasformata per magia in un planetario! 🤩

La tavola è piena di lune, di stelle, di pianeti, … tutti da mangiare!😋

Vuoi decollare 👩‍🚀👨‍🚀con me nello spazio?

Serve della pasta sfoglia, un pizzico di fantasia 🧚‍♀️e SEMPRE l’aiuto di un grande, mi raccomando.

Iniziamo? Three … two … one … go!🚀

Con lo stampo dei biscotti a forma di stella ho creato tante tante ma tante … stelle! ⭐⭐⭐Prima di infornarle, le ho cosparse di zucchero, così, dopo cotte, saranno tutte belle brillanti!

Mentre per il nostro bel satellite, la Luna 🌝, ho preso la formina rotonda (puoi usare anche un bicchiere, è un bellissimo cerchio!👌).

I crateri li ho formati pressando piano piano (altrimenti la pasta sfoglia si buca 😊) con l’estremità di un mestolo di legno, che senz’altro trovi nel cassetto delle posate.

E per i Pianeti? Bicchiere dell’acqua, tazzina da caffè, tazza grande della colazione, … andranno benissimo.

Ho aggiunto dei dettagli per renderli riconoscibili e più gustosi!😋

A seconda del “condimento” il grande di casa ti consiglierà se infornare i dischetti di pasta sfoglia prima o dopo la decorazione.

TERRA: i continenti sono dei pezzetti di mela geometrici: un rettangolo per l’Europa, l’America Settentrionale e l’Asia, un triangolo per l’Africa, un quadratino per l’Australia, un triangolo isoscele per l’America meridionale. Il mare? 🤔Una distesa blu di marmellata di mirtilli! E per i poli … giusto un pizzico di cremosa cioccolata bianca 😋.

VENERE: un bello strato di crema pasticcera al profumo di limone, per il Pianeta più brillante e caldo del Sistema Solare!

MARTE: per il Pianeta rosso … polpa e pezzetti di pomodoro per creare anche le sue gigantesche montagne!

GIOVE: Per lui va benissimo la tazza grande per la colazione e … salsa di pomodoro a volontà, da stendere con una forchetta, così da creare tanti ghirigori: le spettacolari “nuvole” che ricoprono il Pianeta giganteeee!

SATURNO: Un uovo sodo a pezzetti. Mentre per i bellissimi anelli … i gambi del basilico o dell’erba cipollina.

MERCURIO: Patè/crema di olive per il Pianeta più vicino al Sole. Si è molto “scottato”… ecco cosa succede a non mettere la crema solare! 😊

URANO: Per lo smeraldino Pianeta direi … un bello strato di pesto.

NETTUNO: Azzurro come la Terra! Altra marmellata di mirtilli oppure, per una tartina salata, pezzetti di filetto di sgombro. Cosa dici? Lo sgombro è bianco? Si ma è un pesce … azzurro! 😅#sorriderefabene !

PLUTONE: E’ il più piccolino, il più lontano dal Sole e il più frrrrreddo 🥶. Quindi, fammi pensare 🤔, sullo “stampino-ino-ino” di pasta sfoglia, ci metterei un pò di crema di cioccolata 😋 così si scalda un pò.😉

E se alcuni pezzi di pasta sfoglia si sono rotti o avanzati?

Si mangiano anche quelli spalmandoci sopra le creme dolci e salate avanzate. Non si spreca niente.

Sarà la Via Lattea che abbraccia tutto il nostro Sistema Solare! Pensa che è formata da 100 miliardi di stelle!

Una delle stelle è il nostro caldo Sole 🌞!

Abbiamo anche noi “creato” in cucina 100 miliardi di stel …briciole? 🤫Puliamo per benino, prima che arrivi mamma!😉😁

Apri il libro illustrato con tutto il nostro Sistema Solare (per i colori, le forme), apri il frigo/dispensa (per gli ingredienti che più ti piacciono ) e …

… Buon appetito e buon divertimento piccolo chef!👨‍🚀👩‍🚀

Baci baci 😘 #sempreconilsorriso

zia Beta

P.S.: Puoi trascrivere le tue fantastiche ricette in modo quizzoso , amanuense, fotografico, su un bel quaderno e/o agenda. Buon lavoro a tutta la family!

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PRIMA ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA” – ed. Mondadori – ottobre 2000

“PRIMA ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA PER RAGAZZI” – ed. DAMI – 1996

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.