CONSIGLIO DI LETTURA – 24

Buongiorno lettori!📚

Sono stata in questi mesi in biblioteca e ho trovato …

Conoscete Fosco Maraini?

Grazie alla lettura, dopo averlo seguito in un interessante viaggio in Tibet***, sono ospite a casa sua ***, tra mille ricordi ed immagini.

Comodamente seduta sul sofà, con le bimbe che mi portano chi una fotografia, chi un quaderno con dei disegni, ascoltiamo papà Fosco che racconta delle particolari poesie.

Poesie fantastiche, anzi stra-fantastiche, musicali, nomi che subito si trasformano in suoni per rendere ancor più reale la scena che abbiamo in mente.

Immagini di prati, di pietre, delle stagioni, di un ballo, … consiglio di leggerle più e più volte, ma a distanza di tempo, per imparare queste nuove parole e renderle reali … capirete.🥰W la Fantasia!

La mia preferita? “Fiore secco in libro vecchio” … c’è sempre un perchè!😉

E poi via in giardino, curiosando il cielo, con il naso all’insù, come piace tanto a me, sempre con uno zaino pieno di fantasia.

Guardiamo le nuvole e papà Fosco ci insegna i loro nomi fantastici.

C’è la CAPELVERDE simile all’omonima Felce, le FIGLIE DEL SOLE , le prime nubi del mattino, impercettibili, tenere, delicate, le CANIZIE, le nuvole a pecorelle, i GRAFFI, le bianche scie parallele.

Gli IMBACUCCATI, nuvoloni neri dispettosi, che coprono il cielo ma anche le bianche MATRONE, nuvole grandi, ferme, impassibili.

I FUNGHI VISCERALI ed i SOFFITTI NUMINOSI, nuvole che coprono il sole poco prima del tramonto.

Dopo la pioggia portata dalle TEDIOSE, ecco arrivare le SFUMATURE o i VELAMI, nuvole basse basse (nebbia) che coprono ogni cosa.

La mia nuvola preferita? Il TAPPETO DEGLI ANGIOLI. Un tappeto di nuvole sotto i nostri piedi, quando si è in cima alla montagna. Spettacolo unico!

E poi … e poi tante altre ancora, perchè come le persone, ognuna ha la sua forma, il suo tempo atmosferico per quando viene a trovarci, il suo modo di scherzare, di sorprenderci, di meravigliarci durante la giornata .

W la Natura! W la Fantasia!

Lo scrittore termina con “(…) sperando vivamente che il lettore (…) possa rivolgere più spesso gli occhi al cielo con curiosità d’osservatore (…) per godere sempre più intimamente le bellezze e le meraviglie del Creato Evoluto o Eterno che sia“.

Buona lettura!📚E #sempreconilnasoallinsu’ 🌥🌤☁⛅

Beta

Come per ogni “Consiglio di Lettura” anche questo è la mia “impressione a caldo”: una frase, una parola, un’immagine subito la “fermo” annotandola in un foglio. Diventa mia. Fa parte della mia Vita.

______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

*** “SEGRETO TIBET” di Fosco Maraini – ed.Corbaccio – Febbraio 2001

*** “LOVE HOLIDAY” di Fosco Maraini e Topazia Alliata – ed.Rizzoli – 2014

“IL NUVOLARIO-Principi di Nubignosia” di Fosco Maraini-ed. Semar -1995

“GNOSI DELLE FàNFOLE” di Fosco Maraini- con commento i Maro Marcellini-ed.Baldini & Castoldi SpA-1994

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PICCOLI DOLCI con PICCOLI CHEF!👩‍🍳👨‍🍳

Buongiorno in cucina.

Ricordi di scuola. Passano gli anni ma … carta canta!😉

Tra i libri di cucina, c’è un quadernone di Beta-figlia (all’insegna sempre del #riciclocreativo) dove ho incollato biglietti, bigliettini: ricette annotate e scambiate tra mamme ai tempi della scuola.

Come queste, per il progetto USI e COSTUMI dei Paesi del Mondo, ricette facili preparate dalle maestre con l’aiuto dei nostri piccoli chef!👩‍🍳👨‍🍳

E adesso voglio condividerle con voi.

la mia amata Africa

DATTERI FARCITI

Tagliare a metà i datteri (noi grandi) togliendo il nocciolo (piccolo chef).

Farcire con un cucchiaino di mascarpone per poi chiudere mettendo sopra la crema, metà gheriglio di noce.

monte Cocco

PALLINE DI COCCO

Mescolare (piccolo chef) della ricotta (oppure del latte condensato) con dei biscotti secchi e delle noci, precedentemente tritati (noi grandi).

Formare delle palline e passarle nella farina di cocco.

Buone preparazioni assieme alle nostre giovani mani.

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUCIVERBOSA – 35

Un Buongiorno d’Amore! ❤

In questa giornata ricca di ❤, alcune frasi molto Lovvve 😍.

“VINCE L’AMORE OGNI DIFFICOLTA’ “

soluzione di un Rebus

“SOLO L’AMORE NON E’ PERDITA DI TEMPO”

una massima di Paul Claudel

Amore per le persone, amore per le Arti, amore per il Lavoro, …

“FATE DEL BENE A QUANTI PIU’ POTETE E VI CAPITERA’

DI INCONTRARE SPESSO DEL VISI CHE METTONO ALLEGRIA”

soluzione di un gioco enigmistico

Amore porta Amore.

Amore porta solo Bene.

Buona giornata dalla vostra innamorata (e grata) della Vita.

Beta 👋👋

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ho un sassolino nella scarpa…ahi!

Buongiorno.

Da ogni camminata 👣, pedalata 🚴‍♀️, scalata 🥾, porto sempre a casa un sasso.

Come ricordo ma anche per il mio amore per la Geologia e “ogni dove” ha un perchè (anche) geologico.

Ma questi, di cui parlo, sono altri “sassi” che ho voglia di togliermeli dalla scarpa e lasciarli sul ciclo della strada, dove tutti possono vederli.

Perchè sento (ancora) dire “Italiano/a ma di origine X Y” … cambia qualcosa su ciò che ha fatto? Non mi interessa conoscere la sua origine, è un giornale-radio? Deve dare la notizia, il fatto per cui si cita una persona. Punto.

SOLO chi è di origine X Y fa qualcosa di brutto? Di diverso? Siamo tutti bravi, corretti, rispettosi della Legge? Noi italiani di origine friulana, emiliana, toscana, sarda, … siamo TUTTI degli angeli?

Oppure “Viveva con il suo compagno/a …”. E’ SOLO l’azione che ha fatto (ripeto nel Bene e nel Male) o in cui è stata coinvolta, che deve essere portata a conoscenza. Punto.

In una pubblicità contro gli incidenti stradali, si parla (giustamente) dell’abuso di alcool e droghe. Va bene ma l’abuso scorretto in macchina dei telefonini perchè non si cita?

Tutte le macchine sono piene di tecnologia, per accendere, spegnere, aprire, chiudere, parcheggiare, mi sembra strano che non ci sia un dispositivo per collegare il cellulare …

Quante volte incrocio macchinoni super nuovi, in cui il guidatore ha il telefonino in mano e guida … “E’ solo per un momento” … si, un momento … anche un incidente accade in un momento.

Altra notizia sempre alla radio. Giorni fa c’è stato un black-out grave alla rete : il commento del giornalista è stato che i ragazzi non hanno potuto telefonare agli amici o ai nonni per sapere come stanno. Capito? Telefonare (chattare forse) agli amici e … ai nonni.

Mancava “per giocare e per mettere like a destra e a manca sui vari Socials “. Questo è quello che non hanno potuto fare.

Aumentano gli incidenti stradali in città”. Basta poco per ovviare a ciò: basta camminare, pedalare, guidare, alzando la testa e concentrarsi su cosa stiamo facendo, guardare dove stiamo andando, cosa abbiamo intorno.

Se rimaniamo chini su una scatoletta virtuale … c’è poco da dire sull’aumento degli incidenti stradali in città.

Ultim’ora: imbrattato (di nuovo) un sottopassaggio. Da poco è stato decorato con piastrelle mosaico, delle decorazioni bellissime …ma a qualcuno non piace/vuole esprimere il suo disagio/si annoia/crisi post periodo Covid.

Da mamma (non da psicologa) se mi scrive consiglio io delle cose da fare per non annoiarsi.

Ecco, ho lasciato (non lanciato, non è nella mia indole) i sassolini lungo il ciglio della strada … SOLO quelli.

Fazzoletto, mascherina, bottiglia dell’acqua, contenitori fast food, spazzatura, materasso,*** … o metto nella mia differenziata a casa o porto in discarica, rinunciando (che poi non è una rinuncia ma è Senso Civico) ad un giro in macchina (tempo) verso il bar per un aperitivo con gli amici o una pizza con l’amica del ❤, dopo il cinema (soldi).

Costa qualcosa in più sulla bolletta, costa, lo so, ma quante volte ci andiamo (nel Centro di Raccolta) nel corso della nostra vita?

Senso Civico e Rispetto per le persone e per l’Ambiente e … prima di Dovere poi il Piacere.

Buona civile giornata.👋👋

Beta

E adesso vado a correre!🏃‍♀️ Senza sassolini è meglio!🏃‍♀️

*** IO sto con Greta non loro: è facile manifestare il venerdì, bisogna anche FARE BENE le cose.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

LA COMPAGNIA DELLA MUSICA!🎶

Buongiorno a te 🎶a questo giorno che si sveglia oggi con te🎶…

come canta il grande Luciano Pavarotti.

Giornata all’insegna della musica? E’ la settimana di Sanremo!

Una sera.

Guardo “Grazie Claudio . Concerto diretto dal Maestro Ezio Bosso per ricordare il Maestro Claudio Abbado.

Mentre sferruzzo 😊 ascolto le sinfonie proposte e …

La favola “Pierino ed il Lupo” di Prokofief è stata spiegata dall’attore Silvio Orlando.

Un’immagine, una storia che si “trasforma” in musica! Che bello!

Come con i libri, così anche con la Musica, si può viaggiare con la fantasia.

“Trenino” di legno

Con i miei bimbi si ascoltava le Fiabe sonore, scorrendo con il dito le parole sul libretto, osservando le bellissime figure dei personaggi 🐷🐷🐷🧚‍♀️🧙‍♂️🐺🪔, canticchiando … quante pile abbiamo consumato per il mangiacassette!🥰

Oppure, ascoltando jazz, si correva intorno al tavolino in salotto mimando il treno… Ciuf ciuf!🚂

Grazie alla radio ho conosciuto le interessanti lezioni di Guido Zaccagnini “Piano Pianissimo” tra cui “Musica e Treni”, per ascoltare come l’Arte tutta è legata alla Storia.

Non so leggere la Musica, ma, piano piano, seguendo le lezioni, imparo a riconoscere, ad ascoltare ciascun strumento. Quante armonie con solo 7 note! Che meraviglia!

Torno al Concerto … 🎶🎶🎶Suonano Beethoven e …

… E’ una delle musiche del serial “LA PORTA ROSSA” con Lino Guanciale nella mia adorata Trieste!😍

Una bella scoperta.

Grazie di cuore Maestri!❤

Buona giornata, accompagnata dalla nostra musica preferita!🎶🎶

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

cliccare sopra le parole “rosse” per ascoltare l’orchestra e le lezioni.

Beethoven – Symphony No.7 in A major op.92 – II, Allegretto

“Chattanoooga Choochoo” dal CD “JAZZ IN AMERICA” allegato a Meridiani n.64 – Dicembre 1997 – Editoriale Domus

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CROSTOLI di CASA BETA 🏡

Buongiorno carnevalesco!🎭🎉

In un precedente articolo di curiose parole, avevo scritto …

“GALANI : Sono chiamati così a Venezia. In Friuli Venezia Giulia sono i Crostoli (Crostui in Friulano), nel Lazio le Frappe, le Chiacchere, le Bugie, … continuate voi, io intanto li assaggio! “

E’ arrivato Febbraio, tempo di Carnevale, tempo di Crostoli e Frittelle.

Dolci che ogni anno mamma preparava per noi e, ultimamente, per i nipotini.

Anche per i crostoli, ci sono diversi dosaggi/varianti.

La sua ricetta è la seguente:

500 gr di farina 00, 2 cucchiai di zucchero,2 uova, 50 gr.di burro, scorza di 2 limoni non trattati, 1 bicchierino di vino bianco dolce, un pizzico di sale.

A riposo per 2 h. . Poi si stende con il mattarello e si taglia, con la rondella ondulata, a strisce larghe (5cm. x 12 cm. c.) con un “taglietto” in mezzo e via a friggere in olio di semi di girasole.

A lei (ed anche a noi 😋) piaceva stendere la pasta non troppo fine, in modo che, dopo la cottura, il dolce risultasse (come posso dire …) morbido, non tanto croccante. Gustibus non disputandum est!

Vi lascio altre ricette trovate nei miei libri di cucina friulana, con qualche nota in più.

Crostoli di “Adriano” ***

500 gr. di farina, 100 gr. burro, 3 uova, 4 cucchiai di zucchero, 1/2 bicchierino di grappa, 1/2 bicchierino di vino bianco, scorza di un limone grattugiata, acqua q.b. per ottenere un impasto morbido, da tirare con il mattarello e tagliare a strisce irregolari.

Da friggere in olio o nello strutto. Servire con del Verduzzo friulano amabile.

Crostoli di ” Emilia” o “Nastri fritti di Carnevale” ***

250 gr di farina, 20 gr burro, 20 gr. zucchero, 2 uova, 1 cucchiaio di grappa, scorza di un limone grattugiata, aroma di vaniglia. Friggere i rettangoli di pasta (cm.4 x cm.12) in olio di semi di arachide.

Tagliati in forme più piccole si chiamano “Crostulìns” ed ad Ovaro (Ud) si preparano i “Crostui cu la cavòcie“, cioè con l’aggiunta della zucca 🎃.

Crostoli dei ” Bimbi “ ***

300 gr. farina, un cucchiaio di fecola di patate, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci, 3 cucchiai di zucchero, una bustina di zucchero vanigliato, un pizzico di sale, un bicchierino di rum/grappa, scorza di limone, 2 uova, 25 gr. di burro ammorbidito.

A striscioline di 5/6 cm. con un taglietto in mezzo. In una pentola friggere i crostoli in olio ben caldo, metterli ad asciugare in un panno-carta e poi cospargerli di zucchero a velo.

Ed ecco le frittelle di mamma, da mangiare in purezza oppure con un pò di crema pasticcera.😋

CASTAGNOLE

300 gr farina, 100 gr fecola di patate, 5 tuorli, 150 ml latte, lievito per dolci. Poi 100 gr zucchero, 50 gr di burro morbido, 300 gr di ricotta, buccia grattugiata di un limone.

La “crema” così ottenuta viene fatta riposare per un paio d’ore e poi fritta nell’olio di girasole caldo, a cucchiaiate.

Buona preparazione e Buon appetito 🎊🎉🎊carnevalesco!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più: ***

“FRIULI IN CUCINA” di Adriano Del Fabro -ed.La Libreria di DEMETRA-Dicembre 1997

“LA CUCINA DEL FRIULI” di Emilia Valli -Newton Compton Editori – Aprile 2007

“SAVORS DI UNE VOLTE” Lavoro di ricerca Classe 3A-Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” di Tricesimo-Maggio 1995

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FEBBRAIO i mes pi cort ch c si!😉

Buongiorno tutto il giorno.

Ed ecco giunto Febbraio … il mese più corto che ci sia!

Mese di passaggio dall’Inverno alla Primavera. C’è freddo ma il sole piano piano si sta “alzando” sempre più, donandoci un pò di calore e … colori! 😍

Una mattina c’è stata un’esplosione di colori, dal blu al viola, dall’arancione al giallo oro! La foto non rende l’ammasso di nuvole e l’intensità dei suoi colori! Magnifico!#sempreconilnasoallinsù

Ae Madone Cereole se al è nulât il frêt al è lât, se al è sarèn il frét al ven

Il giorno della Madonna Candelora (02 febbraio) se è nuvolo, il freddo è terminato, se è sereno viene il freddo.

Spero in notti serene per poter osservare la Cometa di Neanderthal. Altrimenti le sue immagini le ammirerò nei siti a lei dedicati.

E’ sempre uno spettacolo osservare il cielo, anche di notte: Giove, Venere, le Pleiadi e la magnifica Orione mi terranno compagnia, senza dimenticare la Luna e …

… la Stazione Spaziale Internazionale!🤩 Ieri sera mi è passata sopra la mia testa, “incrociando” un satellite piccolino.

Guardo il suo percorso sulla mappa … ha sorvolato la Francia, l’Italia settentrionale/Pianura Padana … ed era sopra la mia testa in FVG! Ma quanto piccoli siamo!

Febbraio ed i suoi primi timidi risvegli di Primavera della Natura.

A Sant Blâs ogni gjaline l’ûf e fâs

A San Biagio (03 febbraio) ogni gallina fa l’uovo

Leggo che … era l’ultimo mese nel calendario romano e il suo nome deriva dal latino “Februare”-Purificare.

Ed allora purifichiamoci! In cucina “vado” di porro, bietola, cipolla, sedano, … in tutte le salse, come contorno ma anche come condimento a risotti e/o orzotti o nelle torte salate. E voi?

Anche per “rincuorarci” (è proprio il caso di dirlo) nel giorno di San Valentino ❤ con un dolce cioccolatoso 😍 o una buona cremosa frittella 😋 durante il periodo di Carnevale.🎉🎭

Buo mes cort !😅 A Carnevale ogni scherzo vale!😉#sorriderefabene

Beta 👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

Altri proverbi, curiosità,…sul mese di Febbraio : i miei articoli del 2022 , articolo del 2021 , articolo del 2017. Buona lettura.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 11

Buongiorno tutto il giorno.

Guardando di quà e di là, curiosando di quà e di là, leggendo ed approfondendo di quà e di là 📚, meravigliandomi sempre, scopro che …

TIRETTO : Cassetto di un tavolo o di una scrivania. Ma quante cose ci sono all’interno di un cassetto!

Ricordi di bambina a casa delle nonne: un cassetto … pardon … un tiretto in particolare, era come la valigia di Mary Poppins!😍

SOFFIONE : Pensavo che si parlasse del Tarassaco e dei piccoli semini “a paracadute” ,che formano il soffione, uno dei giochi preferiti 🌬 dai bambini.

Invece si tratta del Soffione boracifero di Larderello (Siena). “Boracifero” non significa che provoca un vento forte forte come la mia amata Bora ma è un getto di vapore acqueo ricco di acido borico. Che meraviglia la Geologia!😍

BORASSO : E’ un genere di palme, da cui, oltre al frutto, si utilizzano (nelle isole non si spreca niente!) le foglie per intrecciare tappeti, tessuti, per le coperture delle capanne. Che maestria!

ADONIDE : Pianta delle Ranucolacee, dai fiori rossi, bianchi e gialli.

APODE : A- “assenza”… senza piedi come l’anguilla.

Ricordo nonna che rientrava dal mercato con l’anguilla ancora viva nel secchio, per cucinarla … svuisccccch! Scivolava dalle mani in mezzo alla cucina! 😅😁

PECCHIA : Altro nome per identificare l’Ape.

GIALAPPA : Pianta rampicanti dai bei fiori violacei.

📸Pedalando lungo la Ciclabile Grado Trieste🚵‍♀️

GIGHERO o “Arum maculatum” o Pan di biscia/serpe. Nei sottoboschi la si nota subito: l’infiorescenza è formata nella parte alta dai fiori maschili mentre nella parte bassa ci sono quelli femminili. Sono protetti dalla “spata”: avete presente la calla? I frutti, invece, sono dei grappoli rossi. Altamente velenosi! Leggo che … la radice di questa pianta è ricca di amido, amido usato nel XVII secolo per inamidare i colletti alti e pieghettati.

LIOFILO : Sostanza che tende ad assorbire i liquidi come 🤔 … i LIOFILIzzati! Per i bimbi 😋 ma anche per i grandi! Penso alle spedizioni in montagna oppure a quelle spaziali!👩‍🚀🛰👨‍🚀

GALANI : Sono chiamati così a Venezia. In Friuli Venezia Giulia sono i Crostoli (Crostui in Friulano), nel Lazio le Frappe, le Chiacchere, le Bugie, … continuate voi, io intanto li assaggio! 😋

Buon Carnevale e buone passeggiate osservando la Natura!

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità delle Parole📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“IL PRIMO ZANICHELLI” a cura di Mario Cannella – Zanichelli Editore 1999

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“COME RICONOSCERE ERBE E FIORI” Fabbri Editori 1980

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 23

Buongiorno tutto il giorno. 🌞

L’amore, l’ammirazione per Caravaggio la conoscete già.🎨

Vi ho parlato del film di Michele Placido, su questo grande pittore.

Adesso tocca ad un libro, regalo di Babbo Natale!

L’autore mi ha preso per mano e mi ha portato in giro per Roma, per Milano, per Venezia, … ripercorrendo la sua vita, la Storia della Pittura del suo tempo e, nei Musei e Chiese, ci siamo seduti davanti al dipinto e mi ha fatto conoscere e spiegato ogni suo centimetro quadrato. Come piace a me.😍

La luce! Un raggio di luce che arriva da una piccola finestra, luce che illumina un gesto, un’espressione, un incarnato, una veste, … un attimo.

Un attimo che dice molto più di mille parole.

E poi la scoperta, almeno per me, dell’opera “I Quattro Elementi” presso la Villa Boncompagni Ludovisi a Roma. Terra, Acqua, Fuoco,… e l’Aria? Non è rappresentata da un personaggio ma … dallo Spazio! La Terra, una Stella (forse il Sole? N.d.Beta) ed alcuni segni zodiacali! Magnifico!🤩🌍

Come il Globo stellato nell’Amore vincitore! Ogni oggetto ha una spiegazione, un significato.

E che dire della finestra nella “Vocazione di San Matteo“?

Si è sicuri che il protagonista sia Davide nel “Davide e Golia” ?

Non finirò mai di imparare, di emozionarmi, di meravigliarmi. W l’Arte!!

Buona lettura!📚📚📚

Beta

P.S. : Ho iniziato il libro di Alberto Angela, l’ultimo della trilogia dedicata a Nerone. Sfogliando le fotografie … trovo “La crocifissione di San Pietro” di Caravaggio! 😍

Un pensiero (ed un Grazie di ❤) alla mia prof. d’Arte Suor Lisetta.

Ma vi siete accorti della coincidenza?🤔 Consiglio di Lettura n. VENTITRE, oggi è il VENTITRE, siamo nel duemilaVENTITRE e ho programmato la pubblicazione alle ore VENTITRE e (bravi!) VENTITRE minuti!😅😁#sorriderefabene

______________________________________________________

Per saperne di più:

“CARAVAGGIO SEGRETO” di Costantino d’Orazio- ed. Sperling & Kupler – settembre 2014

______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CINEMA MON AMOUR – 2

Buongiorno.

Grazie all’amica del ❤, ho trascorso dei bei momenti pomeridiani al Cinema.🎬

Alcuni degli ultimi film visti?

Voliamo a Paris!😍

🛫 🛫

🎶”I sogni son desideri di felicità”🎶

“LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI” Una favola. Per chi ama le favole, per chi ama Parigi, l’Alta Moda, per chi ama sognare, une petite fable.

my “The Journal-Bag 😉

“THE FRENCH DISPACH” : Come da desiderio del Direttore, espresso nel testamento, vengono pubblicati (e raccontati nel film) i migliori articoli del suo giornale. Cast di stelle 🤩, trame fuori dal comune (e non ve le svelo 😉) , inquadrature delle scene fenomenali, ogni fotogramma sembra (per me) un quadro!😍 Seguivo la trama, rimanendo concentrata, ma c’era sempre un sorrisino che “sbirciava” dall’angolo della mia bocca. Magnifique!

Rientriamo in Italia.🛬

🛬 🛬

“LA STRANEZZA” Magistrale Toni Servillo. Magnifici Ficarra e Picone. L’ambientazione? Una poesia.

Le stanze della casa di Pirandello, l’Archivio del Comune pieno zeppo di fascicoli antichi (chissà quante Storie!), il carro funebre trainato dai cavalli, il palco del piccolo Teatro, per non parlare dei gesti, degli sguardi, … ricordando lo scrittore e la sua opera “Sei personaggi in cerca d’autore” .

Rientrata a casa, ho riletto l’opera citata, con altri occhi, come si dice .

“LE OTTO MONTAGNE” Per chi ama la Montagna. Per chi ama il Silenzio della Montagna. Per chi ama il Sentire la Montagna (bisogna imparare ad Ascoltare), per chi ama la Solitudine (che Solitudine non è, anzi) della Montagna. Per chi ama il Richiamo della Montagna, la sua Forza ed il suo Rispetto … che ti riempie lo zaino più di mille parole/immagini .

“Mi lavava (la mamma) sotto il rubinetto (…) e mi spediva fuori: che andassi a prendere vento e sole e perdessi finalmente un pò della mia delicatezza urbana.” tratto dal libro di Cognetti

Auguro a tutti di “prendere vento”, con i vestiti impregnati d’Aria fresca. Meravigliosi ricordi.

E per finire … “GRAZIE RAGAZZI” con Antonio Albanese. La Magia del Teatro fa scattare un momento di amicizia, di collaborazione, di condivisione, di felicità, tra alcuni carcerati. L’attimo di un sogno, di un bellissimo sogno. Toccante. Molto toccante. Punto.

Mi ha fatto rivivere un progetto di molti anni fa di inclusione e di “evasione” di alcuni ospiti dell'(ex)Ospedale Psichiatrico della mia città, che trascorrevano qualche giornata estiva a Zovello, in Carnia: erano delle persone felici, contente, come dei bambini … ricordando l’infermiere Giovanni.

E allora … buon Cinema!🎥🎬

Beta

P.S. Le mie non sono delle recensioni, non ho la capacità critica per farle . E’ pura condivisione di qualcosa di bello.

Vado a pelle, a sensazione, nella scelta dei film.

Cinema ma anche Pittura, Letteratura, Musica, … in una parola in tutta l’Arte, riesco a trovare sempre qualcosa che mi “tocca” nel cuore; che si “assembla” ad un’immagine della mia Vita. E immancabilmente, imparo qualcosa. Conosco qualcosa in più.😍La Magia dell’Arte!

______________________________________________________

Per sapere di più:

“LE OTTO MONTAGNE” di Paolo Cognetti -Super ET Einaudi ed.-2018

“PIRANDELLO” Biblioteca dei giganti della Letteratura -A.Mondadori ed. Spa 1977

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.