Ciao Bimbo! Ciao Bimba!
Inizio a leggerti il capitolo sull’Angelo del Castello!
____________________________________________________
Oh! Ciao Manu! Eccoti qua! Mangiato bene? Tutto?
Finisci quel pezzo di mela e iniziamo…
mh! Ma hai visto quanto sono bello, tutto dorato, luccicante!
Sono “nato” nel 1777 e sono alto ben 5 m. !
(sono un po’ vecchietto, ho quasi 240 anni!!! Pensa che torta !!!
Mi vieni ad aiutare a soffiare su tutte le candeline? ci conto!)
Ma con il passare del tempo, il calore del sole, le piogge, i temporali mi hanno sbiadito, ero diventato un po’ bruttino e poi non riuscivo più a girarmi!
Avevo proprio bisogno …
”Di un bel bagno ?”gli chiede Manu …
Bhè si! diciamo di un bel restauro!
E questo è successo poco tempo fa e dopo un accurato lavoro, eccomi qua, con la mano destra alzata per indicare la direzione del vento
(sottovoce: questo è quello che pensano i grandi, ma tu Manu sai il mio segreto ! )
e con la mano sinistra tengo un giglio, il simbolo della bontà e della Madonna.
Infatti sono sul campanile (anche questo restaurato) della Chiesa di Santa Maria.
La Chiesa di S. Maria si trova sul Colle del Castello ed è il punto più alto della città!
Una leggenda narra che nel 425 Attila, il re degli Unni, ordinò ai suoi soldati di accumulare con i loro elmi tanta terra. Dall’ alto di questa collina, il Re barbaro osservò l’incendio di Aquileia, la città romana distrutta dai suoi militari.
Questa estate quando sei in spiaggia a Lignano o a Grado prova con il tuo secchiello a preparare una bella montagnetta con la sabbia … (magari ti do un aiutino!)
ma mi sa che non basta tutta la sabbia per costruirne una come quella di Udine !!!
Non dimenticarti di rimettere in ordine la sabbia…altrimenti le persone che passeggiano cadono nella bucaaaaaaaaaaa !
Hai fatto un sorriso? MISSIONE COMPIUTA !!!
_____________________________________________________
La prossime volta racconterò … dei leoni a Udine…
Ci vediamo nei prossimi giorni!
Baci Baci
zia Beta
________________________________________________________
FACCIAMO UN GIOCO ?
Conosci altri Angeli posti sui campanili?
Io conosco quello di Grado ,
quello di Zompitta di Reana del Rojale
e quello di Tolmezzo
sempre qui in Friuli,
sono amici del nostro Angelo , si aiutiamo a vicenda … quando siete troppi !!!
Che bello il suono delle campane!
Impara a riconoscere i CAMPANILI dei vari quartieri o paesi perché ogni gruppo di campane ha un suono diverso.
Se a mezzogiorno passi da queste parti, ascolta le “mie” campane poi
quelle del Duomo, delle Chiese di S. Giacomo e di S. Quirino
hanno dei suoni uno diverso d’altro, ma insieme … che bel concerto!
Mi vien voglia di ballare, di girare, di girare, di girare … oooooh!
Da casa puoi indovinare anche il tempo che farà?
Senti il suono delle campane provenire da Sud?…mh! Il “vento caaaaaldo del Deserto” porterà nuvole e forse pioggia!
Se il suono proviene da Nord…evviva! Il “vento frrrrredo del Ghiaccio” spazzerà via le nuvole e il sole splenderà!
Ancora…Baci Baci
zia Beta
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Grazie.
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 3 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine -4 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 5 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 6 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 7 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 8 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 9 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ di UDINE … 10 – Storie di Beta
Pingback: UN GIRO IN BICI…dintorni di Gemona d.Fr. – 4 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…del FVG – 11 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!- 12 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!-13 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE! – 14 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … del FVG – 15 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 16 – Storie di Beta
Pingback: DOVE ERAVAMO RIMASTI?… – Storie di Beta
Pingback: E…ET…EST…ESTATE!:) – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE! – 17 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 16 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’… di UDINE! – 18 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 20 – Storie di Beta
Pingback: COSA SARA’?- 15 – Storie di Beta
Pingback: AGLIO di AQUILEIA – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE-21 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE -22 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 23 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’COSI’… di UDINE! – 24 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ – 25 – Storie di Beta
Pingback: CURIOSITA’ STORICHE e non solo! – Storie di Beta