Buondì.
Ho trascorso all’Isola d’Oro qualche giornata di questa calda estate.
Grado … meta finale (e non solo 🙂 ) della mitica Ciclovia Alpe Adria Radweg … prossimanete su questi schermi! 🙂
Grado …cittadina ricca di Storia, di Natura con la magnifica e ricca Laguna ;
Grado … con uno degli amici dell’Angelo del Castello di Udine 🙂 Naso all’insù e lo vedrai anche tu 😉
Grado … con l’aria e l’acqua ricca di salsedine, che fa tanto bene alla salute!
E poi per arrivarci si attraversa (e vi consiglio di fermarvi per una suggestiva visita 🙂 ) la meravigliosa Aquileia! Io ne sono innamorata, da sempre! Storie di famiglia mi legano a questa cittadina e poi è arrivato il mio amore per la Storia, per l’Arte e per l’Archeologia. 🙂
Io e papà a casa di nonna Gemma e nonno Ciso di fianco alla Basilica.
E l’aglio? Cosa c’entra l’aglio con Aquileia?
Al rientro a casa dalle gite stagionali, approfittiamo nell’acquistare presso le Aziende Agricole aquileiesi dell’ottima frutta e verdura (pesche e zucchine sono le nostre favorite e in primavera, gli ottimi asparagi di Fossalon, tanto saporiti da non aver bisogno di ulteriore sale!).
Salendo in macchina, parlando con mio marito “ … E poi ho preso delle teste d’aglio … ” e l’occhio mi è caduto sul margine della ciclabile che corre lì vicino con, in bella mostra, un pacchetto di patatine gettato per terra.
Ho inziato a bollire!!!!
Dato che non riesco a dire parolacce, per le persone NON civili ho creato l’ hashtag #testadaglio .
Mi inalbero sempre nel vedere sui cigli della strada, sulle ciclabili, in città e fuori città, sui sentieri di montagna, sulle strade di campagna, … bottigliette, lattine, sacchetti di carta, scatole di cartone (e parlo solo dei pezzi piccoli) .
Mi domando: Le #testedaglio, negli zaini e nelle borse non portano queste cose … PIENE, quindi con un loro peso? Perchè VUOTE, di pochi grammi, le devono gettare, anzichè riportare A CASA per essere differenziate ? 😦 😦 😦 😦
Per non parlare dei tanti fazzoletti in bella vista in mezzo ai boschi ! Non oso pensare (mi fa male perchè è una zona unica, protetta) quanti “funghi bianchi” ci saranno intorno ai Laghi di Fusine.
Già che sono … #laghidiFusinechiusiallemacchine #ailaghidiFusinesivaapiedi
Questo è la mia “grassa raccolta” di stamane rientrando in bici a casa dal centro città. Dieci minuti … sono bastati dieci minuti! Avvilente! 😦
#iomirifiuto
Non voglio avere una città, un prato, una campagna, una montagna sporca!
#mirifiuto
Mi dispiace, per me, per l’ambiente, per i cittadini.
Leggendo un libro sui boschi friulani, sui Boschi Banditi … il Governo della Serenissima ” … impegnò i Comuni alla sorveglianza ed al pagamento delle sanzioni qualora i trasgressori fossero risultati ignoti … ”
Pensare anche sotto il lato economico, magari rende le persone molto più civili, più attente.
A nessuno piace pagare di più SOPRATTUTTO per errori di pochi, di #testedaglio appunto.
#mirifiuto
#mirifiuto
Grazie per avermi letta e per non lasciarvi con l’amaro in bocca (con un piccolo pensiero civile, quello sì, me lo auguro) … dicevo … per non lasciarvi con l’amaro in bocca vi consiglio una dolce lettura!
Il primo libro (auguro all’autrice tanto successo! clap clap!) di Amy Meyerson.
E gli altri libri? Cosa c’entrano Jane, Alice, … Eeeeh! Dovete leggere tuuutto il libro! 😉 Indizi, indizi! 🙂
Buona lettura! 🙂 … sperando in una sempre più “magra raccolta”! #vederesemprepositivo !
Mandi mandi
Beta
_____________________________________________________
Per saperne di più:
“CAMMINABOSCHI.FVG.2 volume 1 – Escursioni naturalistiche con il Corpo Forestale Regionale – Centro Didattico Naturalistico di Basovizza -Regione Autonoma FVG – edizione 2019
“LA LIBRERIA DEL TEMPO ANDATO”di Amy Meyerson -Casa Ed NORD 2019
“FURORE” di Johm Steinbeck – Ed.Tascabili Bompiani 2015
“JANE EYRE” di C.Brontë – Ed.Biblioteca Economica Newton 2006
“ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” di Lewis Carroll – Fiabe sonore – Fabbri Editore- edizione 1999
Lettura e Musica fanno bene! 🙂 🙂 🙂
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Bellissimo post!Grado mi piace tantissimo,Per quanto riguarda i rifiuti è davvero una vergogna,mandi… mandi
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeee! Già quando si imbocca il ponte, si sente l’aria salmastra di Grado! Unica! Le passeggiate nei mesi freddi da Grado vecchia a Grado Pineta le adoro! 🙂 Mandi mandi.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: RIPASSINO sull’EDUCAZIONE STRADALE – Storie di Beta