STORIA UN PO’ COSI’… a GRADO

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚con un pizzico di fantasia.

______________________________________________________

Pedalo 🚴‍♀️🚴‍♂️ pedalo lungo il litorale di Grado .

Aria salmastra, aria al profumo di Mare 🥰, con qualche soffio di Bora … immancabilmente pedalo sempre contro vento!😅.

Dopo un “tuffo” storico nella Grado vecchia, alla ricerca delle vecchie mura, all’osservazione dei magnifici mosaici pavimentali 🥰, … (è sempre una scoperta, una meraviglia!) … eccomi lungo l’argine, anzi gli argini.

Perchè a guardarli bene sono, a seconda della zona, diversi. Chi con il muretto (ottimo per le soste, ad ammirare il mare e non solo …) , chi con degli enormi massi, chi con sassi incastrati nel cemento, … a seconda della “forza” delle onde del mare, della marea, … se ho capito bene.

Leggo 📚 … l’alluvione del novembre 1966 ha allagato la costa da Grado a Lignano Sabbiadoro, fino a 1 km. all’interno della pianura. Aquileia, la mia amata Aquileia, si è salvata, perchè “più alta”. Da qui la necessità di creare degli argini (opere realizzate negli anni ’70).

Continuo a pedalare 🚴‍♀️🚴‍♂️, attraversando campi coltivati, “divisi” da canali d’acqua e da idrovore.

E’ una zona di Bonifica, una grande zona “sottratta” al mare per l’agricoltura, contrastando in primis la malaria.

Pedalo 🚴‍♂️🚴‍♀️ lungo strade bianche.

Lunghe strade bianche … come i cardi e i decumani di romana memoria (Grado ed Aquileia dicono qualcosa vero?) ed ad ogni incrocio quattro case, una ad ogni angolo.

In alcune c’è ancora, bello grande, il numero civico; ognuna ha un tocco personale diciamo così, ma a guardarle bene sono tutte uguali. Anzi, ogni zona di bonifica (fino a Monfalcone) ha un nucleo con caratteristiche simili : quattro case nei quattro cantoni. 🥰 #osservaresempre

Pedalo 🚴‍♂️🚴‍♀️ in compagnia di Aironi, Cigni, Fenicotteri Rosa, Svassi, Oche, Cavalli bianchi, Nutrie, … e … chi è costui?

Meraviglioso Ibis Sacro! Che sorpresa! Emozionante incontro.😍

Chissà, magari farà tappa a Fagagna a salutare il suo parente, l’ Ibis Eremita (in questa foto in compagnia delle Cicogne). Buon volo!

Mentre faccio merenda all’ombra di un Pioppo “Magna Magna”😋 leggo 📚 …

“L’ibis eremita (Geronticus eremita) richiama per il suo aspetto un corvo di ragguardevoli dimensioni (…) il severo piumaggio è compensato da una fisionomia rara in un uccello: il cranio stempiato, rivestito dalla pelle glabra, rosea (…) s’accompagna al becco robusto e ricurvo tipico di tutti gli ibis. Ma la caratteristica che contraddistingue maggiormente la specie è il vistoso ciuffo di penne .

(…) L’ibis eremita era già conosciuto dagli Egizi come attesta la sua sagoma (…) nei geroglifici di 5000 anni or sono in compagnia (…) dell’ibis sacro (Threskiornis aethiopica), il dio Thot.

“Alcuni ornitologi l’hanno definito “eremita” ma la sua manifesta tendenza a ricercare la compagnia dei propri simili e ad unirsi in colonie piuttosto numerose (…) non corrisponde a questo attributo.”

E’ ora di rientrare: carico la bici sul sommergibile aereo (la fantasia non ha limiti!🥰) e via … destinazione Aquileia!😍

Buone pedalate e buone scoperte!👋👋

Beta

N.d.Beta: L’Ibis Sacro l’ho avvistato a Fossalon di Grado (Ud) il 22 febbraio 2022.

Data fortunata (22.02.2022) Beta fortunata!🥰

Fiumicello (Ud) è qui vicino … un pensiero … sempre … #VPGR

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ciclovia AQUILEIA – GRADO – MONFALCONE

visitare l’Oasi dei Quadris di Fagagna, la Riserva naturale Valle Cavanata, la Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo.

articolo “LA FINE DI UN EREMITA” di Michel Terrasse su Mensile OASIS n.3 Marzo 1990 – Musumeci Editore

“Bonifica – Bonum facere ” Un percorso per conoscere e scoprire i luoghi della bonifica della Bassa Pianura Friulana.

PORTA-CANDELE MOSAICO

Buongiorno! 😀

Che bella l’Arte!

Indovina indovinello: Che cosa accomuna Aquileia, Grado, Spilimbergo, Ravenna, Venezia ma anche Tolmezzo e Tramonti di Sotto?

Bravi! 👏👏 I mosaici!😍

Ripercorro le immagini delle mie visite in queste località, mentre, modestamente, preparo dei vasetti musivi.

Tessere di un gioco della mia bimba che gironzolano nella scatola dei materiali e i miei immancabili vasetti di vetro riciclati!

Vasetti piccoli, quelli delle creme viso per intenderci.

Con la colla vinilica, tesserina dopo tesserina, un pizzico di pazienza tra un posizionamento e l’altro …

… ecco che prendono forma dei colorati Porta-Candele profumate da interno.

Manca ancora qualche dettaglio, come il coprire il bordo “avvitato” con del cordoncino colorato (magari riprendendo i colori delle tessere) e qualche altro vasetto (così termino il materiale 😅) ma l’imput spero vi sia arrivato.🥰🥰

E, come sempre, laaaargo alla fantasia!

Alla prossima idea!👋👋

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

_____________________________________________________

e le CICALE 🎶 CICALE CICALE!🎶

Giornate estive, calde 🌞,afose, “non per niente siamo a Luglio” come diceva spesso la mia saggia mamma.💗

Che io sia fuori a piedi 🚶‍♀️🏃‍♀️ in bicicletta 🚴‍♀️, o che sia in casa, mi tiene compagnia, come colonna sonora, la musicalità delle Cicale.

E qui si attiva la Beta #curiosacomeunascimmia!🥰📚📚📚🥰

#chissachilosa’ 🥰

Mentre la Cavalletta, la Locustra o il Grillo sono degli Insetti Ortotteri perchè hanno un apparato masticatore … gram 😋gram …

… la Cicala (come gli Afidi, le Cocciniglie, le Cimici) fa parte degli Insetti Emitteri: cioè ha un rostro che gli permette di pungere per poi succhiare la linfa delle piante … slurp 🥤 slurp !

La troviamo appoggiata sui grandi (e profumati) Pini da pinòli (Pinus Pinea) oppure sui Frassini.

Abita in alto, mimetizzandosi ben bene con il colore della corteccia.

Sappiamo della sua presenza grazie al “canto”.

Il “frinìo” (caratteristica propria dei maschi di Cicala) è udibile entro un raggio di 1,5 km. e non è dovuto al movimento continuo delle ali (come pensavo 🤔) ma da un vero apparato che si trova nella parte superiore dell’addome ventrale. #nonsifiniscemaidiimparare !

Il suono è prodotto dallo sfregamento di due piastre concave; sfregamento reso continuo dalla contrazione di fasce muscolari collegate alle piastre stesse. In più c’è una doppia cavità con un timballo ed un timpano, per una maggior acustica! 🎺🎶🎶🎶

Le migliaia di larve che nascono a fine estate dalle uova deposte sui rami giovani delle piante, cadono a terra e si sviluppano sottoterra nel corso di … due, quattro anche 15 anni, a seconda della Specie!

Meraviglia della Natura!🥰

La Cicada Orni è la più comune in Italia. Ce ne sono anche di Endemiche : una in Sardegna (Tibicen luctuosus) e una in Friuli Venezia Giulia (Cicala Carniolica).😍… ed indagando … 🔎

… ho scritto agli esperti del Museo di Storia Naturale della mia città e questa è la gentile ed esauriente risposta:

“Riguardo alla sua richiesta, posso dirle che Cicada carniolica da lei citata è segnalata in passato come specie endemica per la nostra regione, tuttavia le segnalazioni sono tutte datate e non trattano nello specifico la biologia della specie in questione. Peraltro, nella recente checklist della Fauna italiana la specie non è presente e lavori recenti ne segnalano la dubbia posizione sistematica. Gli studi sulle cicale della nostra regione sono molto lacunosi e ormai datati.”

Grazie dott. Paolo Glerean .

E poi … sfogliando la rivista …

… trovo un articolo di Roberto Parodi sulle Foci dell’Isonzo e sull’Isola della Cona, con i Cavalli Camargue e non solo!😍

Leggo della possibilità, o meglio della necessità di istituire un Parco Naturalistico .

E’ un articolo del 1988 (***) … e, anni dopo, il Parco è stato realizzato!😍

Magnifico posto. Da visitare sempre. Perchè OGNI stagione ha le sue sorprese, i suoi colori, le sue sensazioni.

W la Natura! 😍

Ciao Angelo di Grado!👋👋

A piedi, 🚶‍♀️o in bicicletta,🚴‍♀️ da Grado attraverso la meravigliosa ciclabile, …

… passando per la altrettanto spettacolare Val Cavalata, con i suoi Fenicotteri e non solo …

… per arrivare all’area naturale del Caneo, poi alle Foci dell’Isonzo, e perchè no, a Monfalcone , osservando un bellissimo panorama carsico con i paesi lassù in alto, la Rocca di Monfalcone, Duino, Miramare, Trieste, Muggia,l’Istria!

Che posti!😍

Punto di riferimento è la ciclabile , “la colonna vertebrale”come l’ho definita io (°°°) ma, curiosa come sono, mi “perdo” tra le stradine laterali ( le vertebre) che portano ad un altro angolo di laguna, ad una cascina, ad un’idrovora, a …, a …, tanto poi rientro sulla via maestra!🥰

Imparo ad orientarmi non con il cellulare (che è nel profondo fondo della sacca) ma osservando il Sole, la costa, gli alberi, le costruzioni, la cartina topografica!😀

Osservo i vari ambienti naturali, gli antici Boschi, le zone bonificate delineate da strade sterrate dritte dritte, come i cardi e decumani di romana memoria, assaporo a pieni polmoni il profumo dell’aria salata gradese, osservo i colori stagionali della varia vegetazione, ascolto il volare di un rapace o lo zampettare di un insetto tra i rovi, … in silenzio … fa rumore la Natura!🥰

Guardando questa foto (da Grado verso Punta Spin) mi parte l’idea per un nuovo argomento!🤦‍♀️

Scusate o voi che mi leggete ! Inizio con un soggetto per poi … perdermi in tanti altri.😅

Sono passata dalle Cicale alla Laguna, da Heather Parisi 🎶e le cicale …🎶a Lelio Luttazzi 🎶xe un can de Trieste … 🎶, dalla ciclabile dietro casa alle ciclabili gradesi-monfalconesi-aquileiesi-…

Un grazie per aver letto questo mio “compendio” di pensieri. 🥰

Non per niente abito in Friuli “Compendio dell’Universo” come diceva Ippolito Nievo🥰 residente nel Castello di Colloredo di Monte Albano, splendido edificio arroccato su uno dei Colli Morenici della Regione.

Per arrivarci c’è una panoramica strada dritta dritta. “Mi tuffo” nel passato … strada bianca, carrozza, andatura lenta dei cavalli, il castello lassù in alto, … 😍 … ecco, più forte di me, sono già partita 🏇 per un’altra Storia.😅🥰

Che giovane!😄E’ da un pò di anni che osservo i miei amati alberi!🥰

Un abbraccione e …

… un saluto al cammello gradese!🥰#osservaresempre 🚶‍♀️🚴‍♀️!👋👋

Buone letture e … scoperte! #meravigliarsisempre ovunque voi siate! 😍 E buone camminate e/o pedalate!🚶‍♀️🚴‍♀️

Beta

(***) Leggo le Riviste di alcuni decenni fa. Mi accorgo di quanto è stato fatto nell’ambito della Ricerca, della Conservazione di Aree Naturalistiche, come sono cambiati gli atteggiamenti nei confronti della Natura. Vedo le differenze e traggo le conclusioni.

Nota per sorridere un pò: guardo la pubblicità delle macchine, dei prodotti dolciari, delle macchine fotografiche, … che strane cose!😄E’ passato(appena) un trentennio … sembra preistoria!😀 W la Ricerca!

(°°°) A breve vi aggiorno su un’altra “colonna vertebrale”!🥰🚴‍♀️🚶‍♀️🥾Preparate bici e/o scarponi e zaino!

______________________________________________________

Per saperne di più:

articolo “MEGLIO CICALA…” di Vincenzo Ferri su “OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia”-Musumeci Editore – n.6 anno IV – Giugno 1988

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“ITINERARI CICLOTURISTICI” ed.ODOS2 LIBRERIA EDITRICE – 2015 – Guida n.2 GRADO-TRIESTE 1:35000

“VALLE CAVANATA, FOCI DELLO STELLA VALLE CANAL NOVO Laguna di Grado e Marano” -Test. F.Perco,G.Simonetti – Ed.GIUNTI – 1999

“LA FOCE DELL’ISONZO” Riserva Naturale Regionale – Tsti di F.Perco, G.Simonetti, C.Venturini – ed.GIUNTI -1998

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 23

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimbo!

Cosa fate di bello in queste “particolari” vacanze?

Io sto visitando la nostra Regione, a piedi ed in bicicletta, sempre con la macchina fotografica! 📸clik 📸clik 📸clik

Che bello poi raccontare a casa cosa si è visto! Una cascata alta alta, un tramonto romantico, tanti amici curiosi, un bel castello, … 🥰

Apppproposito 😉 di Castello … qualcuno di nostra conoscenza ha voglia di condividere le immagini moooolto particolari del suo ALBUM ANGIOLESCO! 😍

_____________________________________________________

Buongiorno Manu! Come stai?

E’ una strana Estate vero? 😷 Anche per me e per i miei amici Angeli!

Tu e gli altri bambini state tanto tempo con la famiglia, i Leoni rimangono buoni buoni qui, vicino a me … non c’è bisogno del nostro aiuto … e allora noi Angeli approfittiamo per gironzolare in lungo ed in largo, per conoscere tante cose belle …

… esplorando degli ombrosi boschi …

… dei colorati prati …

dei freschi torrenti. 🥰

Che posti fantastici!

Durante le nostre gite “volanti” 😊 abbiamo conosciuto tanti nuovi amici “UN PO’ particolari” ( pensandoci bene … questa è o non è una delle “Storie UN PO’ così …?😉🥰)

L’Angelo di Grado è stato il nostro fotografo ufficiale 📸clik📸clik📸ed è grazie a lui che ho un bellissimo ALBUM fotografico ANGIOLESCO!!!😍

Lo vuoi sfogliare Manu? Si? Allora mettiti comodo comodo sul letto che iniziamo!

Abbiamo incontrato vicino ad un Lago, degli Gnomi-Gnometti .

Non li abbiamo disturbati: stavano dormendo 😴 moooolto profondamente 😴, si vedevano solo i loro buffi ciuffi di capelli !!!

Lungo un sentiero , un CAPO INDIANO ci ha raccontato la storia della sua Valle.

Mentre un FANTASMINO ci ha accompagnato a conoscere, lungo le fresche acque del Torrente …

… uno SQUALO adattato alla vita di montagna 🥰Mmmmh! Buona l’Acetosella!😋

… assieme ad un curioso NARVALO, sempre in giro a cercare gamberi!😋

Illuminati da giganteschi candelabri …💡💡💡

… e grazie all’occhio speciale dell’Albero GUIDA TURISTICA 😊…

… abbiamo conosciuto E.T. l’amico arrivato dal Mondo di Lassù …

… ed un bellissimo BRADIPO che “lentamente” ci ha tenuto compagnia …

… insieme ad un affamato FORMICHIERE … 😋

… ed ad un timido CAMOSCIO, nascosto dentro ad un tronco cavo.

Alcuni alberi sono veramente particolari!

C’è chi ha un Nasone grande grande 🤥 …

… chi ha un evidente BRUFOLONE 😮 Mangiato troppa cioccolata ehhh???😉😊

… altri indossano vestiti a righe o con tanti volants 👕 👗

… altri ancora, sono molto buoni ed educati: aiutano gli Alberi anziani ad attraversare il fitto bosco. 💗👍👏👏

Quindi caro Manu, sali in groppa 😉 agli Alberi-cavallo 🐴🐴 e …

… viaaa verso nuove avventure/osservazioni!😍 clik 📸 clik 📸

La nuvola DELFINO sarà molto contenta! 👏👏😁

Stasera mi raggiungono qui in Castello tutti gli Amici Angeli così ci scambiamo le fotografie e riviviamo i bei momenti trascorsi insieme, mantenendo la distanza di sicurezza e TUTTI con la mascherina! 😷

Bella vero? Me l’ ha preparata zia Beta … bianco-nera come lo Stemma di Udine e con particolari disegni per ricordare che tutto è partito dai nostri amici Leoni arrivati dalla meravigliosa Africa.🥰

Alla prossima “Storia un pò così”. 👋👋

_____________________________________________________

Ma che curiose foto! 😍

Mentre andrò su 👣👣👣 e giù 🚲🚲🚲 , farò attenzione anch’io!!!

Zampa di Velociraptor

A me piacciono i Dinosauri!😍

E mi raccomando bimbi, se mi riconoscete dalla mascherina, salutatemi!

Mi farà molto piacere!

Baci baci. 😘😘

zia Beta

P.S. L’articolo lo dedico ai bimbi di Ugovizza e al piccolo Filiberto.

Curiosi sempre!😍🥰😘

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

AGLIO di AQUILEIA

142

Buondì.

Ho trascorso all’Isola d’Oro qualche giornata di questa calda estate.

Grado … meta finale (e non solo 🙂 ) della mitica Ciclovia Alpe Adria Radweg  … prossimanete su questi schermi! 🙂

Grado …cittadina ricca di Storia, di Natura con la magnifica e ricca Laguna ;

VAL CAVANATA

Grado … con uno degli amici dell’Angelo del Castello di Udine 🙂 Naso all’insù e lo vedrai anche tu 😉

grado

Grado … con l’aria e l’acqua ricca di salsedine, che fa tanto bene alla salute!

GRADO

E poi per arrivarci si attraversa (e vi consiglio di fermarvi per una suggestiva visita 🙂 ) la meravigliosa Aquileia! Io ne sono innamorata, da sempre! Storie di famiglia mi legano a questa cittadina e poi è arrivato il mio amore per la Storia, per l’Arte e per l’Archeologia. 🙂

IO

Io e papà a casa di nonna Gemma e nonno Ciso di fianco alla Basilica.

E l’aglio? Cosa c’entra l’aglio con Aquileia?

Al rientro a casa dalle gite stagionali, approfittiamo nell’acquistare presso le Aziende Agricole aquileiesi dell’ottima frutta e verdura (pesche e zucchine sono le nostre favorite e in primavera, gli ottimi asparagi di Fossalon, tanto saporiti da non aver bisogno di ulteriore sale!).

Salendo in macchina, parlando con mio marito “ … E poi ho preso delle teste d’aglio … ” e l’occhio mi è caduto sul margine della ciclabile che corre lì vicino con, in bella mostra, un pacchetto di patatine gettato per terra.

Ho inziato a bollire!!!!

Dato che non riesco a dire parolacce, per le persone NON civili ho creato l’ hashtag  #testadaglio .

TESTA D'AGLIO

Mi inalbero sempre nel vedere sui cigli della strada, sulle ciclabili, in città e fuori città, sui sentieri di montagna, sulle strade di campagna, … bottigliette, lattine, sacchetti di carta, scatole di cartone (e parlo solo dei pezzi piccoli) .

Mi domando: Le #testedaglio, negli zaini e nelle borse non portano queste cose … PIENE, quindi con un loro peso? Perchè VUOTE, di pochi grammi, le devono gettare, anzichè riportare A CASA per essere differenziate ?  😦 😦 😦 😦

Per non parlare dei tanti fazzoletti in bella vista in mezzo ai boschi ! Non oso pensare (mi fa male perchè è una zona unica, protetta) quanti “funghi bianchi” ci saranno intorno ai Laghi di Fusine.

Già che sono …  #laghidiFusinechiusiallemacchine #ailaghidiFusinesivaapiedi

IOMIRIFIUTO

Questo è la mia “grassa raccolta” di stamane rientrando in bici a casa dal centro città. Dieci minuti … sono bastati dieci minuti! Avvilente! 😦

#iomirifiuto

Non voglio avere una città, un prato, una campagna, una montagna sporca!

#mirifiuto

Mi dispiace, per me, per l’ambiente, per i cittadini.

Leggendo un libro sui boschi friulani, sui Boschi Banditi … il Governo della Serenissima ” … impegnò i Comuni alla sorveglianza  ed al pagamento delle sanzioni qualora i trasgressori fossero risultati ignoti … ”

Pensare anche sotto il lato economico, magari rende le persone molto più civili, più attente.

A nessuno piace pagare di più SOPRATTUTTO per errori di pochi, di #testedaglio appunto.

#mirifiuto

FARFALLE

#mirifiuto

Grazie per avermi letta e per non lasciarvi con l’amaro in bocca (con un piccolo pensiero civile, quello sì, me lo auguro) … dicevo … per non lasciarvi con l’amaro in bocca vi consiglio una dolce lettura!

LIBRO

Il primo libro (auguro all’autrice tanto successo! clap clap!) di Amy Meyerson.

E gli altri libri? Cosa c’entrano Jane, Alice, … Eeeeh! Dovete leggere tuuutto il libro! 😉 Indizi, indizi! 🙂

Buona lettura! 🙂 … sperando in una sempre più “magra raccolta”! #vederesemprepositivo !

Mandi mandi

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“CAMMINABOSCHI.FVG.2 volume 1 – Escursioni naturalistiche con il Corpo Forestale Regionale – Centro Didattico Naturalistico di Basovizza -Regione Autonoma FVG – edizione 2019

“LA LIBRERIA DEL TEMPO ANDATO”di Amy Meyerson -Casa Ed NORD 2019

“FURORE” di Johm Steinbeck – Ed.Tascabili Bompiani 2015

“JANE EYRE” di C.Brontë – Ed.Biblioteca Economica Newton  2006

“ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” di Lewis Carroll – Fiabe sonore – Fabbri Editore- edizione 1999

Lettura e Musica fanno bene! 🙂 🙂 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…del FVG – 11

BIBA   140

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

Sono andata a trovare l’Angelo del Castello di Udine … volevo sue notizie!

Era un pò accaldato perchè ha fatto un bel volo in giro per il Friuli Venezia Giulia! E’ stato … scusa … te lo faccio raccontare da lui!

Buona lettura!

________________________________________________

Ciao Manu!!!!

E’ da un pò di tempo che non ci vediamo, vero?

Come te, anch’io sono stato in vacanza! Sono andato a trovare i nostri amici Angeli in giro per il Friuli Venezia Giulia!

Anzi … l’Angelo di Tolmezzo mi ha fatto conoscere uno nuovo … 

l’Angelo di Rigolato in Val Degano!

Angelo di Rigolato
Grazie zia Beta per la foto! bacino!

E’ stato bellissimo: primo perchè chi trova un amico trova un tesoro! 🙂 e poi perchè mi ha portato in alta montagna a conoscere questo ambiente MAGNIFICO!

Allora … aspetta … mh! … ho visto:

STELLA ALPINA

per la prima volta la STELLA ALPINA, morbida morbida ! Il mio amico mi ha spiegato che ha i petali pelosetti per proteggersi dal freddo della sera! Come quando arriva l’inverno, la mamma non ti mette il berretto di lana, i guanti ed il cappotto super-caldo? 🙂

MUCCHE

siamo passati vicino vicino alle Mucche!!!

Ci guardavano un pò incuriosite, forse perchè avevamo le ali? 😉

MARMOTTA

La marmottaaaaa!!! Vicino alle mucche sentivo fischiare, fischio di qua, fischio di là … ma chi è?

“E’ la marmotta!” e il mio amico mi ha fatto notare in mezzo al prato della terra smossa :

è l’ingresso della tana dove abita la marmotta!

Ingrandisci l’immagine: la vedrai in piedi che ci guarda incuriosita,anche lei,…delle nostre ali!

SABBIA FOSSILE

e poi siamo saliti su su in alto fino in cima alla montagna (Monte Floriz) ad osservare alcune rocce particolari: sono dei “fogli di sabbia preistorica”!

Devi sapere Manu che moooooltisssssimi anni fa quassù c’era il mare (sembra un pò strano ma è vero!) e le cime delle montagne erano delle terre … come adesso Lignano Sabbiadoro, Rimini … con delle belle spiagge! Ecco strati, strati, strati di sabbia, e poi strati, strati, strati di terra, schiacciandosi,  l’hanno fatta diventare durissima, una roccia!

Come quella che mi ha fatto conoscere l’amico Angelo.Che emozione!

Quando sei in spiaggia, prova a scavare con la paletta un buco:

vedrai vari tipi di sabbia, di diverso colore, e sempre più dura … ecco anche lì iniziano a formarsi i “fogli di sabbia”! 🙂 ma ci vuole ancora moooooltisssssimo tempo! 😉

Si stava facendo tardi e allora siamo rientrati attraverso un bosco … giocando un pò !!!

ETA' dell'ALBERO

Abbiamo contato gli anelli di questo albero … io ne ho contati 105 !

Pensa Manu … era un nonno-albero con più di 100 anni ! 105 feste di compleanno! AUGURI!

AMICI DELL'ALBERO

Ci siamo seduti vicino a questo albero: è un Albero-Albergo perchè le sue radici riparano dal sole, dal freddo, dal vento, tante piantine che possono crescere tranquille!

Ma attenzione alle formiche, ti fanno il solletico … e ti mangiano il panino! occhiolino

ELEFANTE

Ha presente gli otto giochi “COSA SARA’?” di zia Beta? Noi abbiamo trovato il nono!

Le radici di questo albero sembrano … le zampe di un enooorme elefante! sorriso

ABETI

E poi siamo saliti in alto in alto, fino sulla punta di questi Abeti … per dondolarci un pò! 😉

E da quassù abbiamo spiccato il volo fino a casa!

E’ stata una fantastica gita!

Buonanotte Manu!

Adesso vado a vedere cosa combinano i nostri amici Leoni! speriamo bene! 

_________________________________________________

Bimbo,  Bimba … non ho resistito! Sono salita anch’io in montagna e appena ho visto questo Abete mi sono tuffata ad abbracciarlo!

…stavo così bene … mi sono addormentata! 😉  sogni d’oro!

abbraccio

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò … di specialissssssimissssssime orme e del signor Guardafogo!!!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

___________________________________________________________

BUONA ESTATE !

132

Un pò di legnetti raccolti durante le mie passeggiate, dipinti con colore acrilico azzurro, tenuti insieme da un intreccio fatto con dello spago …

qualche decorazione floreale in legno …

su delle piccole tavolette di compensato ho creato una “segnalazione” bianco-verde e bianco-rossa scrivendo con il pirografo le località friulane di Grado , di Marano Lagunare e di Trieste, territori ricchi di natura, di storia, … (oasi protette, mare,lagune, falesie,zone carsiche, …reperti romani,palazzi asburgici,…quanto amo il mio FVG!)

estate

e se raccogliete dei fiori durante le passeggiate … un vasetto di vetro (quello della crema di nocciole andrà bene!) qualche metro di spago incollato lungo i margini, qualche decorazione estiva ed ecco pronti il mio modo per augurarvi…

vasi

… BUONA ESTATE ! … BUON VIAGGIO !

…sempre con #Giulio!

VPGR

Mandi Mandi

Beta

_____________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 9

 

BIBA   140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Oggi messaggio urgente, anzi urgentisssssssimisssssssimo del  nostro amico Angelo  !

(ridi ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi 😉 )

Buona lettura!

________________________________________________

Ciao Manu! Ti ho visto stamattina nella tua cameretta! niente scuola???

ma già, che sbadato, … BUONE VACANZE ESTIVE !!!!

No, no, io non andrò in vacanza, tranquillo, se vuoi ci sentiamo quando ne hai voglia, bandierina blu al vento ed io arrivo a raccontanti … vediamo … fammi pensare … la storia delle “forbici magiche”? Ti va?  sorriso

Intanto ti avviso 😉  che anche i nostri quattro amici Leoni  sono in vacanza! Bhè! sai com’è! Hanno nostalgia dell’Africa e siccome il viaggio è troppo faticoso, hanno trovato un luogo in città niente male per fare dei lunghissssssssimi riposini!

Qualche palma, terreno sabbioso, piante grasse, un pò di nascondigli tra la vegetazione per qualche “attacco” alle gazze ladre (tranquillo:solo per gioco!)… hai mai visto il cartone animato del Re Leone? ecco una cosa del genere.

Hai capito dov’è questa oasi? Ti aiuto…

E’ una grande aiuola che si trova sotto il cavalcavia di viale Cadore, all’incrocio con via Martignacco! Bella vero? Io direi particolare !

Zia Beta mi ha raccontato che in vari punti della Città ci sono tante zone verdi, giardini (noi conosciamo bene il Giardino Rigasoli, vero?) con alberi secolari e tanti fiori colorati e profumati e delle aiuole ognuna con una caratteristica floristica diversa:

c’è il ” Giardino Blu” in Piazza Unità d’Italia che ricorda la vegetazione lungo i corsi d’acqua …

p.zza Unità d'Italia

il “Giardino Zen” di via Castellana, molto orientale …

e poi c’è uno piccolino (è il preferito di zia Beta) all’incrocio tra via Poscolle e via Zanon. E’ composto da molti fiori colorati, un vecchio albero d’ulivo e … una piccola panchina!

via Poscolle

Ti lascio indovinare chi ci si sdraia sopra fra una corsa e l’altra ! 😉

Mi chiedi che cos’è quel disco di pietra? … è una storia un pò … bagnata! 😉 uno di questi giorni te la racconterò!

Ricorda, che tu vada in montagna a camminare, in campagna a pedalare lungo le piste ciclabili o al mare per tante, tante nuotate, … ci sarò sempre, (ricordi il nostro segreto? 😉 ) ,magari assieme agli altri Angeli che già conosci

Ma forse ce ne sono altri in Regione e anche fuori, in giro per l’Italia … chissà … se li vedi, fai una foto e … salutameli ! 😉 

 

Angelo TOLMEZZO
in montagna !

 

Angelo ZOMPITTA
in campagna !

grado
al mare !

Buone Vacanzeeeeee !!!

P.S. quando sei in Piazza Unità d’Italia, guardati intorno…su un muretto di una casa privata si è appostato un cugino dei nostri amici (è venuto a trovarli!)…visto?

_________________________________________________

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò  della storia delle “forbici magiche” …ma questa è un’altra storia! Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci e Buone Vacanze anche da parte mia !

zia Beta

___________________________________________________________

Per saperne di più:

“UD.INFO” Luglio 2007 -AMBIENTE –

periodico di informazione del Comune di Udine – Anno 3 – Numero 2 – Luglio 2007

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.