
Buongiorno tutto il giorno!😀
Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶♀️🥾🚵♀️📚con un pizzico di fantasia.
______________________________________________________
“Mmmh, 🎶 mmmh, 🎶 ,mmmh, 🎶”
Pieri (trad. dal Friulano: Pietro) sta in cassetta del suo calesse mentre ascolta i tre musicanti seduti dietro: suonano alcune ballate carniche, per riempire l’aria di note musicali .

Stanno rientrando in quel di Tolmezzo, lungo la strada che porta al Castello di Colloredo di Monte Albano.
“Ieeee, Bimbo”, sprona il suo fedele cavallo 🐴, compagno di tante giornate: a trainare il calesse nelle giornate di festa (come oggi) ma anche il carro durante la settimana, per il trasporto del fieno.
Mentre ascolta 🎶🎶🎶battendo il tempo con il piede, pensa già a domani, a quando andrà, (questa volta) con la sua Guzzi rossa, al mercato a trattare per la vendita/acquisto di qualche capo di bestiame.
I suoi figli lo aspettano trepidanti … sentono il rombo della moto prima ancora di vederlo sbucare tra gli abeti, laggiù, sul ponticello … trepidanti perchè dal mercato papà Pieri porta sempre qualcosa di buono … come il gelato! 😋
“E alore? Ce vino cà di bon?” (t.d.F.”E allora? Cosa c’è di buono?) guardando dentro lo zaino di tela verde … e come per magia diventa un caro Babbo Natale estivo! 😃
Sorprendere i bambini è sempre una gioia!
🎶🎶🎶 Pieri sorride, immerso nei propri pensieri e … “Siamo a Gemona … fermiamoci per un boccone e poi ripartiamo, saremo a Tolmezzo in serata”.
Mentre lega il cavallo alla palizzata, vede passare un bel calesse, tutto intarsiato … “Opera di un buon Marangon (t.d.F. Falegname)”.
In cassetta ci sono Gjovanin e Marie (t.f.F. Giovanni e Maria) , due giovani sposi in viaggio di nozze: stanno andando al Santuario di S.Antonio, lassù, vicino al Duomo, per ringraziare il Signore e poi … ritorneranno al locale, per festeggiare.
Pieri li saluta, augurando loro una vita lunga, serena e piena di soddisfazioni.
Ma i suoi tre amici? Sono già all’interno, stanno intrattenendo gli ospiti 🎶🎶🎶… la forza della Musica!
Pieri scuote il capo … “Bimbo 🐴 mi sa che dovrai trottare un pò per arrivare a casa prima di cena!”
Una carezza ed entra, sorridendo, con il suo “E alore?” battendo le mani 🎶👏🎶👏🎶
Alla prossima “Storia un pò così” 👋👋
______________________________________________________
Ecco qua, vi avevo accennato del Castello di Monte Albano (Ud) in un precedente articolo , con la famosa Gru.

Ce ne sono due, a me care: questa Gru di nome “Edoardo” e la Gru “Gemma” nel Castello di Gemona del Friuli.(***)
Le saluto sempre mentre gironzolo 🚴♂️🥾 dalle loro parti: tengono compagnia alle due meravigliose opere d’Arte, severamente danneggiate durante il terremoto del 1976. (***)
Il Castello è ricordato (fra le tante sue storie) come il luogo dove Ippolito Nievo (discendente di uno dei rami della famiglia dei Colloredo) ha scritto “Confessioni di un italiano” . E poi c’è uno studiolo affrescato dal nostro Giovanni da Udine 🥰.
Non vedo l’ora di poterlo visitare!

Intanto godiamoci della meravigliosa strada! Mentre la percorro arrivando dalla pianura, “mi tuffo” nell’800, carrozza, cavalli bianchi, clop 🐴clop 🐴 clop 🐴, … è uno spettacolo!
E poi? Da quassù c’è un magnifico panorama a 360° su tutto l’arco alpino!😍
E poi … le colline moreniche su cui sorge (anche) il Castello, le immagino come la nostra “Muraglia Friulana”! Accendere, da ogni Castello, Torre, Villa delle Colline, una luce/un fuoco come una lunga “stretta di mano” : un grande girotondo accorpando anche i Castelli/Chiese/… delle Prealpi.
“Il Girotondo 🤝🤝🤝 Castelliere” ! Un sogno!?!
E per finire …
………………………
Nota del pc 😉: Maaa 🤔 Beta non è quella ragazzina timida timida, che parla poco, poco… mmmmh! ERA perchè adesso è vecchietta! 🤣😅#sorrideresempre!
………………………
Queste interruzioni socialssss! Dicevo! E per finire …
Volete un’altra strada dritta dritta ? Che vi conduce ad una residenza da Re (ed è proprio il caso di dirlo visto che ci ha soggiornato Napoleone Bonaparte!)?
Si tratta della Villa Manin di Passariano (Udine).
Cartina topografica alla mano, guardate quanto è lungaaaaa!
E dalle vostre parti? Chissà quanti Castelli/Ville/Palazzi con affascinati storie ci sono! Buone scoperte e …
… Buon interessante viaggio! 🚴♂️🥾🐴💚
Beta
______________________________________________________
(***) Edoardo da : CollorEDO-Edo-Edoardo e Gemma da GEMona-Gem-Gemma … #fantasianonmimanca #sorriderefabene 😀
Le Gru sono arrivate dopo il tragico terremoto del 1976 perchè “Prima le fabbriche, poi le case e poi le chiese” disse Mons. Battisti Vescovo di Udine. Ricordare e non dimenticare.
______________________________________________________
P.S. Guardare le Colline Moreniche e tutto il circondario a perdita d’occhio🥰 con curiosità: una roccia, un edificio, una strada, una Chiesa, la vegetazione, la flora, … come sempre … vedere la Storia del luogo a 360°. Colloredo di Monte Albano come ogni luogo che abbiamo la fortuna di conoscere a 🥾 o in 🚵♀️. Buone Meravigliose Scoperte!😍
______________________________________________________
Per saperne di più:
Cliccare sulle parole ROSSE per approfondire il tema proposto.
Della Villa Manin ho creato la storia per i bimbi ” STORIA UN PO’ COSI’ – 22″.
E … visto che ho parlato di calessi 🐴 è presente un bel Museo nella vicina Codroipo (Ud).
“GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” a cura di Giuseppe Bergamini – Ass.Pro Loco del F.V.G.- 1999
“PER VAGHE COLLINE E VALLI FRONDOSE” Itineraio ciclo-letterario sui colli di Nievo a cura di Alberto Candolini – Ass.Cultura.e Ermes di Colloredo –
“CASTELLI CULTURA NATURA E TRADIZIONI del Friuli Collinare” – Comunità Collinare del Friuli – 2020
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.