GIUGNO FIORITO e PROFUMATO

Buongiorno e buon Giugno!🌺🌸🌷

Giugno fiorito e profumato perchè nei prati, nei giardini,… è una esplosione di colori e profumi, vero Daniela?😍Aromaterapia home!🥰

Gelsomino, tiglio, papaveri, i rari fiordalisi, rose, sambuco, peonie, erba tagliata, il primo fieno, … mix di profumi inebrianti che fanno bene al ❤ ed al gusto con le fragoline e le more dei gelsi!

Se il tempo lo permette😊🌧🌤🌧***… aspetto che il sole “sbuchi” da dietro le case, dopo il Solstizio d’Estate (21 giugno), per degli infuocati tramonti e per il suo “calare” sempre più a sud.

Se il tempo lo permette😊🌧🌤🌧… osserverò il cielo notturno per salutare la Luna e le sue fasi, Marte, Giove, le meravigliose Pleiadi ed il Presepe!🤩

Presepe o Alveare. E’ chiamato così l’M.44, un ammasso stellare al centro della Costellazione del Cancro, a sinistra dei Gemelli, gli “omini che si tengono per mano” come li chiamo io. Dista dalla Terra 520 anni-luce : la luce che vediamo ora è quella del 1503, nel pieno del Rinascimento!🤩Impressionante!

Un pensiero a Leonardo, a Michelangelo, a Caravaggio, a Raffaello, a Tiziano, al Brunelleschi, … 🎨😍🎨

A Sant Zuan (24 giugno) il sorc al tapone il cjan

A Sant Pieri (29 giugno) il sorc al tapone il puieri

A San Giovanni la pianta di mais nasconde il cane mentre …

A San Pietro nasconde un puledrino! Sempre più alto! 🌽🌞🌽

Aspetto, come ogni anno, il giorno di San Giovanni (24 giugno) per preparare il beneaugurante mazzo di fiori ed erbe da appendere fuori casa. Tra gli altri, rametti di nocciolo, felce, iperico, salvia dei prati, l’Erba di San Giovanni, e la mia amata Filipendula ulmaria.😍🌿

Buone camminate all’aria aperta 🚶‍♀️🏙🥾🏖🚴‍♀️📸e buone scoperte perchè …

Cui che nol ciale, nol viôt

Chi non guarda, non vede … cucu’! #sorrideresempre

Beta 👋👋

*** Le mie personali e locali Calende prevedono un Giugno 🌞 variabile, con piogge e nuvolosità. Un pensiero all’Emilia Romagna senza (noi) lamentarci.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI” Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI -UNIVERSO-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed. speciale 2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

MAGGIO che bello!🌦

Buongiorno tutto il giorno!

Maggio con l’ombrello! Che bello che bello!

Sono proprio contenta: dopo tanto attesa, ecco (ancora) la pioggia!

Le mie speciali Calende prevedono (sopra la mia testolina 😉) un Maggio coperto e nuvoloso con alterne piogge.

“Se al plûf il prin di Mai, cinquante dîs na fai”

Se piove il primo di Maggio, pioverà per altri cinquanta giorni

Dalle mie parti piove “di fino”, quella leggera, silenziosa, quasi non volesse disturbare … mi sveglio la mattina e capisco che piove dal “tic (pausa lunga) tic (pausa lunga) tic” della grondaia e dal ssssccccivolare delle ruote 🚗 sull’asfalto.

Bene. Molto bene. Per i campi, per gli orti, per i giardini, per la Natura in generale … gli alberi vicino casa hanno “esploso” un sacco di tenere e verdi foglie!

La mia anziana Vite (non questa nella foto-fotografata durante un giro in 🚴‍♂️🚴‍♀️) sta germogliando piano piano e poi …

… guardo (tra gli altri) il Melo e l’Acero che ho potato a Dicembre scorso. La mia prima potatura dopo essermi informata sui libri di mamma e papà. Le tenere foglioline sono nate, rametti nuovi pure … speriamo bene! 😅💪

Mai nol è fûr il fìc, mai no je lune di mai

Mai non è (uscita) fuori la foglia del fico, mai non è Luna di Maggio.

Questo mese la Luna Nuova sarà il 19 mentre la Luna Vecchia, la meravigliosa Luna Piena, sarà visibile (per me non so … ☁🌧☁🙄) fra qualche giorno, il 05.

Come dite? “O pioggia o bel tempo. Cara Beta tutto non si può avere!” Giusto.

Sarà quello che Dio vorrà e comunque sarà bello! 👍

Come bello sarà stare con il naso all’insù durante le serate (almeno non fa più freddo!😊) per ammirare nel cielo la Luna calante o crescente che sia e poi alcuni Pianeti e la bella costellazione dei Gemelli.🥰🔭⭐

Fra una settimana nella mia città ci sarà la 94°Adunata degli Alpini. E’ già tutto un tricolore in città e in tutto il territorio friulano. Una bella festa di Amicizia, di Fraternità, di Solidarietà.

Ricordo gli Alpini (tra gli altri Corpi Militari) durante i soccorsi e gli aiuti dopo il Terremoto del 06 maggio 1976.

Ricordo … a Gemona con papà, a portare conforto alle famiglie mentre noi bimbi giocavamo nei “corridoi” tra una tenda e l’altra … ricordi di papà alpino, di strette di mano, di lacrime ma anche di sorrisi, …

Mi piace pensare che anche da questo aiuto degli Alpini è nata l’istituzione della Protezione Civile.

Buona festa a tutti!💚🤍💗

Sembra ieri il mese di maggio durante il periodo Covid! Quando non si poteva uscire dal proprio Comune oppure, all’inizio, quando si poteva passeggiare entro poche centinaia di metri intorno a casa. #nondimenticaremai

#nondimenticaremai per (adesso) godere di ogni piccolo momento trascorso fuori e dentro casa.

Osservare la Natura con l’esplosione nei prati del giallo Tarassaco, dell’azzurra Veronica, del rosa Geranio selvatico, del bianco della Pratolina, del profumato Glicine Viola, degli Alberi con le tenere foglioline, …

Ascoltare la Natura con il canto dei Merli (uno si apposta ogni giorno sopra l’antenna 🏠 del vicino ed inizia la sua 🎶 opera musicale 🎶), delle Rondini (rientrate dalla mia amata Africa!🥰) o del Picchio Rosso. Proprio lui, il Picchio! Arrivato nel giardino per una degustazione di insetti nel ramo morto di un Saggio Vecchio Acero. Toc Toc alla mattina e Toc Toc nel tardo pomeriggio per un “aperitivo” in città! Magnifica Natura!🌳😍🌲

Buon mese a tutti … con abbraccione e a presto!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987) “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRONTIERE – SENZA FRONTIERE 🤝

Buongiorno.

Zaino in spalla, occhi bene aperti e via a camminare 🥾🥾anzi … a studiare.

Un nuovo portale ( FRONTIERA EST ) dell’Università di Udine permette di conoscere alcune delle opere difensive militari in Friuli Venezia Giulia.

Come detto anche dagli organi di stampa, la mia Regione è l’unica italiana che ha testimonianze della 1°, della 2° Guerra Mondiale e quelle predisposte contro la Guerra Fredda .

Ben vengano queste iniziative di Conoscenza, dopo un’attenta sistemazione (per la successiva fruizione), dei luoghi della nostra Storia.

Quando salgo in montagna osservo le mulattiere, osservo i bunker, le gallerie … ed un pensiero (sempre) va a tutti i militari che hanno partecipato alla loro realizzazione e poi alla vita trascorsa in questi posti.

Guardo i miei scarponi, la mia giacca super tecnica, il mio sacchetto con le cibarie, guardo … e penso in silenzio, in Rispettoso silenzio.

La cima è bella, magnifica, ma per arrivarci c’è un sentiero ricco di Vita, ricco di Storia, fatto di donne e di uomini.

Buona lettura e buona camminata (anche) nelle vostre zone!🥾🥾⛰#pernondimenticare

Beta 👋👋

“FRONTIERE – SENZA FRONTIERE”: fino a pochi anni fa esistevano i confini, le frontiere, le dogane, i passaporti, … ricordi indelebili, senza dimenticare, come ho scritto, ciò che è successo cent’anni fa o un’ottantina di anni fa. Non dimenticare MAI. Parlo (anche) delle sensazioni che una persona può provare in quel brutto momento. Immedesimarsi. Essere quella persona.

______________________________________________________

Per saperne di più:

portale “FRONTIERAEST”

Itinerari per scoprire la “Grande Guerra” in Friuli Venezia Giulia

Itinerari lungo tutto l’arco alpino italiano

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

Nuovo Anno, Nuovo GENNAIO!

Buongiorno e ancora tanti auguri di Buon Anno!

Non so voi ma … la Vita la vedo come una montagna, dove anno dopo anno faccio un bel passo avanti.

Davanti a me, come guida, ho i genitori, i nonni, gli zii … salendo la cima la vedo sempre più vicina mentre piano piano, anzi, passo dopo passo, le persone davanti a me, non le vedo più, sono già nell’altro versante della montagna, verso un altro interessante sentiero.

Anche la “percezione” dell’Anno nuovo è una nuova montagna da scalare. Si parte dal Rifugio-Gennaio, si arriva in cima-Giugno per scendere dal versante-Luglio fino al Rifugio-Dicembre.

Gennaio è una ripartenza: tolgo dallo zaino quello che ho “raccolto” durante la camminata-2022 e lo ripongo nell’armadio per non dimenticare; scrivo sul libretto le tappe, per la loro bellezza, per i momenti/persone conosciute, ma anche per ricordarmi di non rifare certi errori e quindi porre rimedio.

Mi auguro di arrivare al Rifugio-Dicembre con un zaino pieno di fotografie di posti meravigliosi (dove bisogna solo Meravigliarsi) … di tanti momenti sereni scritti sul libretto … di “avvistamenti” di persone belle, rare, che mi trasmettano esperienze coinvolgenti … di trovare nei rifugi libri che mi arricchiscano … di incrociare lungo il sentiero tante persone che con uno sguardo, una stretta di mano, un “Buongiorno” mi aiutino a salire fin lassù!🥰

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Come me, anche il Sole riprende la sua “salita” … lo intravedo appena tra le nuvole basse di questi giorni. La nebbia non è il massimo, anche per l’osservazione del Cielo e della Stazione Spaziale 😕ma se …

La fumate di zenâr e puarte nêf in març

La nebbia di Gennaio porta la neve in Marzo

Speriamo, speriamo vivamente, per la Natura, per le falde acquifere, per noi tutti .

Buona “camminata” in questo 2023.

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRRRRRESCO DICEMBRE!

Buon Dicembre a tutti!

Finalmente piove! Finalmente nevica! Finalmente acqua! Benedetta acqua!

Nêf dî Dicembar, unvier lunc

Neve a Dicembre, inverno lungo

Le montagne sono tutte imbiancate e le temperature si sono decisamente abbassate!

Vi ricordate quanto faceva caldo fino a pochi mesi fa?

A Sant Nicolò (06 dicembre) il frêt al è ca cumò.

A San Nicolò, arriva il freddo!

San Nicolò e Santa Lucia (13 dicembre) sono, nella mia Regione, i portatori di doni per i bimbi.

Il primo arriva in paese preceduto dai Krampus,*** mentre la Santa, arriverà di notte, mentre tutti dormono, in sella ad un asinello. Mi ricordo ancora l’angolino vicino all’albero di Natale, dove preparavamo in un piattino dei biscotti ed in una scodella del pane con del latte, per ringraziarla/li dei doni che ci avrebbe lasciato.

Magico Dicembre!❤🎄🎅

Durante questo mese in cielo si potrà ammirare, oltre a Giove, alle Pleiadi, a Venere, …, tempo permettendo ☁☁, “l’avvicinamento 😍della Luna a Marte, il Pianeta rosso.

Sempre “tempo permettendo” e con le dovute precauzioni, osserverò i tramonti del nostro Astro 🌞, sempre più “settentrionali”.

E si, perchè il 21 cade il Solstizio d’inverno e le giornate poi torneranno ad alluuuuuungarsi.

Infatti il 1° il Sole è tramontato alle 16.30 mentre il 21 tramonterà alle 16.32 … son sempre 2 minuti di luce in più. 🥰

Come dice il bellissimo proverbio friulano …

Nadâl un pît di giâl, Prindalan un pît di cjan, Pefanie un pît di strie

A Natale (il Sole “crescerà” come) un piede di gallo, a Capodanno un piede di un cane e all’Epifania come un piede di strega.

Nêf a Nadâl, soreli a Carneval

Neve a Natale, sole a Carnevale

Questa previsione la segno, assieme (a gennaio) alle mie personali Calende! 🥰

Per questo mese godiamoci della neve e … buone giornate!❄🏔🏔🏔❄

Beta 👋👋

*** Sui suoi Profili Socials, potete trovare il tutorial per un Krampus davvero particolare!🎄 Brava Marina Gioitti di Malborghetto.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PENSIERI NATALIZI

Buongiorno fresco fresco! ❄🎄❄

Oggi, 25 novembre, si festeggia Santa Caterina.

Sante Caterine, la nêf su la culine.

A Santa Caterina la neve sulla collina.

Con le montagne imbiancate, (pronte le ciaspole! 🥾🏔) temperature mattutine fresche fresche ❄ (che in un batter d’occhio “arieggiano” la mia casa),aria birichina e frizzantina che mi si intrufola, mentre pedalo 🚲, in mezzo alla sciarpa o giusto giusto in quell’angolino tra i guanti ed il giaccone 😅 … posso dire che è arrivato il mio amato Inverno!

Di Sante Caterine a Nadâl, un mês biel avuâl

Da oggi (25) a Natale, manca giusto un mese!

Conto alla rovescia, vero Daniela (ed il tuo buon gusto negli articoli) ?

Per domenica sarà tutto pronto in casa-Beta per la gioia di maritino (“Amoreeee mi prendi gli scatoloni di Natale?😁).

Anche perchè è la I° Domenica di Avvento. Una giornata dedicata alla luce dell’anima. Al fermarsi, al pensare alla propria famiglia e a chi ci sta accanto.

Un pensiero che si trasforma in azione, in un passo verso la settimana che ci attende fatto di Gesti CORRETTI, di Sorrisi, di Parole BUONE, di Abbracci, di Bene … e che piano piano diventerà (mi permetto di dire, a gran voce) DEVE ESSERE il nostro abituale cammino.

Cui che al vûl la ocje, le compri a Sante Caterine

Chi vuole l’oca buona, la compri a Santa Caterina

In questo giorno, nella mia città, sotto lo sguardo vigile del mio amato Angelo, in Piazza I° Maggio, si svolge uno dei più antichi mercati. “Si trova solo al mercato di S.Caterina “. In effetti da tutto il Friuli arrivavano le persone perchè era un rifornitissimo Mercato, con tanti prodotti agricoli, culinari, tessili, di pelletteria, per gli animali e di animali.

Adesso è diverso, (di negozi ce ne sono ad ogni angolo) ma, sarà lo spirito natalizio, saranno i colori di ogni bancarella, i profumi di gustosi prodotti alimentari, tutto questo fà scattare un sorriso e per i bimbi è un divertimento assicurato.🎠😀

Una curiosità: la Fiera di Udine, tra il XIV ed il XV secolo, si svolgeva … a Pasian di Prato, cittadina alle porte di Udine, nei pressi della graziosa Chiesetta di (Nomen Omen) Santa Caterina. Come ho già scritto in un precedente articolo, ora è circondata dalla strada, da case, dalla ferrovia ma in alcune foto scattate tanti anni fa, si vedono intorno solo prati.

Anche qui Nomen Omen: Pasian di … Prato 🌿🌿🌿

Buona Attesa, Buon Avvento e buoni preparativi al Santo Natale.

Santa Caterina d’Alessandria patrona delle sarte, dei ciclisti e dei mugnai.

Con ago e filo 🧵, con la bicicletta 🚴‍♀️, con mestoli e padelle 👩‍🍳, me la cavicchio e quindi … è anche la mia Patrona!🌝

Un abbraccio.

Beta 👠👠

P.S. C’è anche da voi questa usanza con il mercato e le giostre? Per esempio so che a Gorizia si festeggia fra qualche giorno, a Sant’Andrea (30 novembre).

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“LA PROVINCIA DI UDINE” fascicolo n.10 – UDINE TRA MADREDI E CASTELLIERI – ed. Provincia di Udine -1997

Calendario Lunario 2022 Barbanera – edizione esclusiva per DESPAR.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIA UN PO’ COSI’… a COLLOREDO

Buongiorno tutto il giorno!😀

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚con un pizzico di fantasia.

______________________________________________________

“Mmmh, 🎶 mmmh, 🎶 ,mmmh, 🎶”

Pieri (trad. dal Friulano: Pietro) sta in cassetta del suo calesse mentre ascolta i tre musicanti seduti dietro: suonano alcune ballate carniche, per riempire l’aria di note musicali .

Stanno rientrando in quel di Tolmezzo, lungo la strada che porta al Castello di Colloredo di Monte Albano.

“Ieeee, Bimbo”, sprona il suo fedele cavallo 🐴, compagno di tante giornate: a trainare il calesse nelle giornate di festa (come oggi) ma anche il carro durante la settimana, per il trasporto del fieno.

Mentre ascolta 🎶🎶🎶battendo il tempo con il piede, pensa già a domani, a quando andrà, (questa volta) con la sua Guzzi rossa, al mercato a trattare per la vendita/acquisto di qualche capo di bestiame.

I suoi figli lo aspettano trepidanti … sentono il rombo della moto prima ancora di vederlo sbucare tra gli abeti, laggiù, sul ponticello … trepidanti perchè dal mercato papà Pieri porta sempre qualcosa di buono … come il gelato! 😋

“E alore? Ce vino cà di bon?” (t.d.F.”E allora? Cosa c’è di buono?) guardando dentro lo zaino di tela verde … e come per magia diventa un caro Babbo Natale estivo! 😃

Sorprendere i bambini è sempre una gioia!

🎶🎶🎶 Pieri sorride, immerso nei propri pensieri e … “Siamo a Gemona … fermiamoci per un boccone e poi ripartiamo, saremo a Tolmezzo in serata”.

Mentre lega il cavallo alla palizzata, vede passare un bel calesse, tutto intarsiato … “Opera di un buon Marangon (t.d.F. Falegname)”.

In cassetta ci sono Gjovanin e Marie (t.f.F. Giovanni e Maria) , due giovani sposi in viaggio di nozze: stanno andando al Santuario di S.Antonio, lassù, vicino al Duomo, per ringraziare il Signore e poi … ritorneranno al locale, per festeggiare.

Pieri li saluta, augurando loro una vita lunga, serena e piena di soddisfazioni.

Ma i suoi tre amici? Sono già all’interno, stanno intrattenendo gli ospiti 🎶🎶🎶… la forza della Musica!

Pieri scuote il capo … “Bimbo 🐴 mi sa che dovrai trottare un pò per arrivare a casa prima di cena!”

Una carezza ed entra, sorridendo, con il suo “E alore?” battendo le mani 🎶👏🎶👏🎶

Alla prossima “Storia un pò così” 👋👋

______________________________________________________

Ecco qua, vi avevo accennato del Castello di Monte Albano (Ud) in un precedente articolo , con la famosa Gru.

Ce ne sono due, a me care: questa Gru di nome “Edoardo” e la Gru “Gemma” nel Castello di Gemona del Friuli.(***)

Le saluto sempre mentre gironzolo 🚴‍♂️🥾 dalle loro parti: tengono compagnia alle due meravigliose opere d’Arte, severamente danneggiate durante il terremoto del 1976. (***)

Il Castello è ricordato (fra le tante sue storie) come il luogo dove Ippolito Nievo (discendente di uno dei rami della famiglia dei Colloredo) ha scritto “Confessioni di un italiano” . E poi c’è uno studiolo affrescato dal nostro Giovanni da Udine 🥰.

Non vedo l’ora di poterlo visitare!

Intanto godiamoci della meravigliosa strada! Mentre la percorro arrivando dalla pianura, “mi tuffo” nell’800, carrozza, cavalli bianchi, clop 🐴clop 🐴 clop 🐴, … è uno spettacolo!

E poi? Da quassù c’è un magnifico panorama a 360° su tutto l’arco alpino!😍

E poi … le colline moreniche su cui sorge (anche) il Castello, le immagino come la nostra “Muraglia Friulana”! Accendere, da ogni Castello, Torre, Villa delle Colline, una luce/un fuoco come una lunga “stretta di mano” : un grande girotondo accorpando anche i Castelli/Chiese/… delle Prealpi.

“Il Girotondo 🤝🤝🤝 Castelliere” ! Un sogno!?!

E per finire …

………………………

Nota del pc 😉: Maaa 🤔 Beta non è quella ragazzina timida timida, che parla poco, poco… mmmmh! ERA perchè adesso è vecchietta! 🤣😅#sorrideresempre!

………………………

Queste interruzioni socialssss! Dicevo! E per finire …

Volete un’altra strada dritta dritta ? Che vi conduce ad una residenza da Re (ed è proprio il caso di dirlo visto che ci ha soggiornato Napoleone Bonaparte!)?

Si tratta della Villa Manin di Passariano (Udine).

Cartina topografica alla mano, guardate quanto è lungaaaaa!

E dalle vostre parti? Chissà quanti Castelli/Ville/Palazzi con affascinati storie ci sono! Buone scoperte e …

… Buon interessante viaggio! 🚴‍♂️🥾🐴💚

Beta

______________________________________________________

(***) Edoardo da : CollorEDO-Edo-Edoardo e Gemma da GEMona-Gem-Gemma … #fantasianonmimanca #sorriderefabene 😀

Le Gru sono arrivate dopo il tragico terremoto del 1976 perchè “Prima le fabbriche, poi le case e poi le chiese” disse Mons. Battisti Vescovo di Udine. Ricordare e non dimenticare.

______________________________________________________

P.S. Guardare le Colline Moreniche e tutto il circondario a perdita d’occhio🥰 con curiosità: una roccia, un edificio, una strada, una Chiesa, la vegetazione, la flora, … come sempre … vedere la Storia del luogo a 360°. Colloredo di Monte Albano come ogni luogo che abbiamo la fortuna di conoscere a 🥾 o in 🚵‍♀️. Buone Meravigliose Scoperte!😍

______________________________________________________

Per saperne di più:

Cliccare sulle parole ROSSE per approfondire il tema proposto.

Della Villa Manin ho creato la storia per i bimbi ” STORIA UN PO’ COSI’ – 22″.

E … visto che ho parlato di calessi 🐴 è presente un bel Museo nella vicina Codroipo (Ud).

“GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” a cura di Giuseppe Bergamini – Ass.Pro Loco del F.V.G.- 1999

“PER VAGHE COLLINE E VALLI FRONDOSE” Itineraio ciclo-letterario sui colli di Nievo a cura di Alberto Candolini – Ass.Cultura.e Ermes di Colloredo –

“CASTELLI CULTURA NATURA E TRADIZIONI del Friuli Collinare” – Comunità Collinare del Friuli – 2020

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CAMMINANDO tra CHIESE e STELLE!⭐

Buongiorno!

Andando a camminare in montagna 🥾🚶‍♀️⛰🚶‍♂️🥾attraverso spesso le valli della Carnia.

Val Degano, Val Bût, Val Pesarina, Val Tagliamento, Valcalda, Forni Savorgnani, Sauris, Canal d’Incaraio.

Non guidando 😊, ho il piacere di Osservare fuori dal finestrino ed ogni volta c’è sempre qualcosa che mi incuriosce e/o che mi emoziona.

Come … le Chiese, anzi le Chiesette. Vedo i loro campanili ergersi tra le macchie verdi dei boschi, piccoli gioielli di Religione e di Arte.

Salendo lungo la strada (e poi lungo i sentieri) mi fanno da guida e mi oriento (anche) grazie a loro quando dalla cima guardo lo spettacolare panorama.

Ognuna ha la propria Storia, legata al Santo Protettore ed alle tradizioni popolari. Ognuna ha la sua Arte … affreschi, altari lignei, cori magnifici e magari anche ritrovamenti archeologici … tutti Lavori di mani sapienti.

Che bello Conoscere! Che bello Sapere!

“Dall’alto” 😊 della cartina topografica le guardo e … gioco.

Le “unisco” con una linea di matita e formo una/tante Costellazioni!😍🔭⭐⭐

Una delle più belle (anche come Storia) è la Costellazione di VIRGO, la cui stella più luminosa è SPICA.

Spica come Spina di grano che Demetra/Cerere tiene in mano.

Infatti, Cerere, sorella di Giove, è la Divinità legata alla Terra e al mondo Vegetale. Coltiva la terra ed ha insegnato all’uomo l’Agricoltura.

E’ raffigurata o con la Cornucopia ricca dei prodotti raccolti dalla Madre Terra oppure con le spighe di grano o con un carro trainato da serpenti e draghi, connessi sempre con la fertilità.

Curiosità: “DRACO” significa sia drago sia serpente.

C’era una volta … Plutone, Dio degli inferi, rapisce Proserpina, la figlia di Cerere.

Cerere vaga solitaria e disperata alla sua ricerca, trascurando i doveri di “prosperità dell’agricoltura”.

Giove allora, per prevenire una enorme carestia, decise che Proserpina vivrà per 9 mesi con la Madre e i rimanenti tre, nel regno di Plutone … creando le Stagioni.🌺🌻🍂❄

Buone giornate curiose e meravigliose!👋👋

Beta

Altre curiosità? Quest’altro articolo oppure “sfogliando” il “MIO LIBRO” delle CURIOSITA’ (qui a lato per chi mi legge con il pc). Grazie e Buona lettura!😘

P.S. I siti che vi rimando (la tradizionale festa del Bacio delle Croci alla Chiesa di San Pietro di Zuglio e i ritrovamenti archeologici di Arta Terme) sono solo un piccolo esempio di quanto (leggendo i libri e/o navigando in rete) si può scoprire nelle vallate della Regione. E sicuramente anche da voi c’è qualche campanile che con il suono delle sue campane vi racconta qualche storia interessante.🥰

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PIEVI E CHIESE IN CARNIA” di Raffaella Cargnelutti e Attilio De Rovere – A.P.T. della Carnia – Gennaio 2002

“LE CHIESE DELL’ALTA VAL TAGLIAMENTO” -ed.A.A.S.T. Forni Savorgnani – Litografia Designgraf – Dicembre 1991

itinerari “CAMMINO DELLE PIEVI”

“MITI-Storie e immagini degli dei ed eroi dell’Antichità”- Lucia Impelluso -ed.Mondadori- 2007

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-UNIVERSO-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIA UN PO’ COSI’… a GRADO

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚con un pizzico di fantasia.

______________________________________________________

Pedalo 🚴‍♀️🚴‍♂️ pedalo lungo il litorale di Grado .

Aria salmastra, aria al profumo di Mare 🥰, con qualche soffio di Bora … immancabilmente pedalo sempre contro vento!😅.

Dopo un “tuffo” storico nella Grado vecchia, alla ricerca delle vecchie mura, all’osservazione dei magnifici mosaici pavimentali 🥰, … (è sempre una scoperta, una meraviglia!) … eccomi lungo l’argine, anzi gli argini.

Perchè a guardarli bene sono, a seconda della zona, diversi. Chi con il muretto (ottimo per le soste, ad ammirare il mare e non solo …) , chi con degli enormi massi, chi con sassi incastrati nel cemento, … a seconda della “forza” delle onde del mare, della marea, … se ho capito bene.

Leggo 📚 … l’alluvione del novembre 1966 ha allagato la costa da Grado a Lignano Sabbiadoro, fino a 1 km. all’interno della pianura. Aquileia, la mia amata Aquileia, si è salvata, perchè “più alta”. Da qui la necessità di creare degli argini (opere realizzate negli anni ’70).

Continuo a pedalare 🚴‍♀️🚴‍♂️, attraversando campi coltivati, “divisi” da canali d’acqua e da idrovore.

E’ una zona di Bonifica, una grande zona “sottratta” al mare per l’agricoltura, contrastando in primis la malaria.

Pedalo 🚴‍♂️🚴‍♀️ lungo strade bianche.

Lunghe strade bianche … come i cardi e i decumani di romana memoria (Grado ed Aquileia dicono qualcosa vero?) ed ad ogni incrocio quattro case, una ad ogni angolo.

In alcune c’è ancora, bello grande, il numero civico; ognuna ha un tocco personale diciamo così, ma a guardarle bene sono tutte uguali. Anzi, ogni zona di bonifica (fino a Monfalcone) ha un nucleo con caratteristiche simili : quattro case nei quattro cantoni. 🥰 #osservaresempre

Pedalo 🚴‍♂️🚴‍♀️ in compagnia di Aironi, Cigni, Fenicotteri Rosa, Svassi, Oche, Cavalli bianchi, Nutrie, … e … chi è costui?

Meraviglioso Ibis Sacro! Che sorpresa! Emozionante incontro.😍

Chissà, magari farà tappa a Fagagna a salutare il suo parente, l’ Ibis Eremita (in questa foto in compagnia delle Cicogne). Buon volo!

Mentre faccio merenda all’ombra di un Pioppo “Magna Magna”😋 leggo 📚 …

“L’ibis eremita (Geronticus eremita) richiama per il suo aspetto un corvo di ragguardevoli dimensioni (…) il severo piumaggio è compensato da una fisionomia rara in un uccello: il cranio stempiato, rivestito dalla pelle glabra, rosea (…) s’accompagna al becco robusto e ricurvo tipico di tutti gli ibis. Ma la caratteristica che contraddistingue maggiormente la specie è il vistoso ciuffo di penne .

(…) L’ibis eremita era già conosciuto dagli Egizi come attesta la sua sagoma (…) nei geroglifici di 5000 anni or sono in compagnia (…) dell’ibis sacro (Threskiornis aethiopica), il dio Thot.

“Alcuni ornitologi l’hanno definito “eremita” ma la sua manifesta tendenza a ricercare la compagnia dei propri simili e ad unirsi in colonie piuttosto numerose (…) non corrisponde a questo attributo.”

E’ ora di rientrare: carico la bici sul sommergibile aereo (la fantasia non ha limiti!🥰) e via … destinazione Aquileia!😍

Buone pedalate e buone scoperte!👋👋

Beta

N.d.Beta: L’Ibis Sacro l’ho avvistato a Fossalon di Grado (Ud) il 22 febbraio 2022.

Data fortunata (22.02.2022) Beta fortunata!🥰

Fiumicello (Ud) è qui vicino … un pensiero … sempre … #VPGR

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ciclovia AQUILEIA – GRADO – MONFALCONE

visitare l’Oasi dei Quadris di Fagagna, la Riserva naturale Valle Cavanata, la Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo.

articolo “LA FINE DI UN EREMITA” di Michel Terrasse su Mensile OASIS n.3 Marzo 1990 – Musumeci Editore

“Bonifica – Bonum facere ” Un percorso per conoscere e scoprire i luoghi della bonifica della Bassa Pianura Friulana.

Storia un pò così … ad OSOPPO

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚con un pizzico di fantasia.

____________________________________________________

Salgo dei gradini … sono gradini magici … come Harry Potter insegna 😉… salgo e … 😍…

Salgo a nord,lungo la “scaletta” per arrivare sul ponte di coperta della “Colle di Osoppo“.

E’ una nave. Un’Antica nave, trainata da due “esperti rimorchiatori”( il San Rocco e il Vergnal).

L’aiutano da sempre a navigare : anticamente nel mare profondo, poi lungo il grande ghiacciaio.

Adesso solcando il corso del grande Fiume Tagliamento (il Salvadi ***) e delle Risorgive di Bars.

Attraverso le dighe “Anfiteatro Morenico” … chissà quale sarà la sua prossima meta?

Laggiù vedo il sommergibile “Nanos” che sta per immergersi nel Mar Adriatico dal porto di Trieste.

Storia Geologica 😍

Ecco, lo andrà senz’altro a salutare: sono vecchi amici, si conoscono da anni, che dico, da millenni!

Sull’albero “Colle Napoleone” svetta il Tricolore. I marinai di turno sono italiani, ma ci sono stati i Francesi, i Romani, i Veneziani, gli Austriaci …

A poppa, nella “Casa del Comandante “ fervono i lavori di ristrutturazione: il Com. Adriano vuole dei pavimenti geometrici, uno diverso dall’altro con una nota più particolare nella stanza di rappresentanza.

Mentre a prua … sulla “Rocca” , Lucina Savorgnan del Monte disegna il susseguirsi di banchi di pesci “di Bars” che, come i delfini, accompagnano per un tratto la nave.

Ama disegnare anche i fiori, soprattutto le Orchidee, le colorate Orchidee che i marinai dei due rimorchiatori le portano sempre a fine viaggio! 🌷🌸🌺

Durante la mattinata, nel giardino dei cipressi, ha tenuto compagnia al cavallo e all’antilope, ospiti della “nave”.

Sà che c’è anche un rinoceronte, ci sono le sue impronte da qualche parte, ma è molto schivo, preferisce stare all’ombra delle “Gallerie”.

Mentre disegna i 🐟🐠🦈guarda timidamente in sù, verso la “scaletta” … dove c’è il suo amato, la vedetta Luigi da Porto che osserva la rotta intrapresa dai due rimorchiatori.

Lascio i due innamorati, di shakespeariana memoria 💕💕, e vado al “belvedere” dove ricambio i saluti 👋👋 che arrivano dal molo “Gemona”: un’ampia banchina conoide a più piani/gradoni che permette ai cittadini di ammirare questa bella imbarcazione.

Vigile su tutto e tutti il Faro “Castello di Artegna” che aiuta la navigazione del San Rocco e del Vergnal, assieme a quello di Ragogna e di Colloredo di Monte Albano, per citarne alcuni.

Avevo visto giusto! Si va “in quel de Trieste”, Bora permettendo 😉.

Dopo l’immersione del “Nanos” 👋👋rientriamo in quel di Osoppo … anzi no … ho visto 🔍qualcosa di interessante in quel di Grado“Comandante Adriano sbarco qui, a Punta Sdobba.

Buon viaggio e … ci vediamo a Grado!👋👋

Beta

P.S. Ho mischiato la Storia del Forte con un pò di fantasia. Altrimenti non mi chiamerei Beta la #curiosacomeunascimmia!😊Ringraziando TUTTE le persone che con il loro Lavoro Manuale e Letterario hanno permesso ciò. In più di trent’anni che bazzico in questa zona ho visto tanti ed interessantissimi miglioramenti naturalistici, storici, turistici, culturali. Grazie.👍

Non mi sono dimenticata delle Chiese e della Storia Militare: diciamo che, visto il momento, preferisco 🙏 in silenzio🌈.

I nomi in grossetto sono nomi reali: guardare il Colle di Osoppo (Udine), la piana delle Risorgive, e tutto il circondario a perdita d’occhio🥰 con curiosità ed un pizzico di fantasia … con gli occhi di un bambino.

Una roccia, un edificio, una strada, un reperto archeologico, la vegetazione, la flora, i fossili, … come sempre … vedere la Storia del luogo a 360°.

Osoppo come ogni luogo che abbiamo la fortuna di conoscere a 🥾 o in 🚵‍♀️. Buone Meravigliose Scoperte!😍Ogni volta sarà UNA scoperta!

*** il Salvadi (friulano) il Selvaggio (italiano) perchè l’alveo del Fiume Tagliamento è ampio, le acque scorrono libere lungo il suo corso. E’ una meraviglia della Natura!🥰 Da preservare.

____________________________________________________

Per saperne di più:

Carta Topografica n.20 PREALPI DEL GEOMNESE, COLLI MORENICI del Friuli – 1:25.000 – ed.TABACCO

“IL COLLE E LA FORTEZZA DI OSOPPO” Depliant della Pro Loco di Osoppo (Udine)

Geologia del Colle di Osoppo di Corrado Venturini

“Archeologia del Colle di Osoppo”

“Colle di Osoppo e le impronte fossili” di Corrado Venturini

“la Fortezza di Osoppo”

“Altopiano del Nanons” in Slovenia

“Giulietta e Romeo la vera Storia” in quel di Udine e non solo

la bellissima “Gemona del Friuli” ed il suo territorio

il fantastico e fantasioso “Museo della Bora” di Trieste

Friuli Venezia Giulia in MoViMento 10.000 passi di salute”

“BOSCHI SENZA CONFINI” Escursioni nelle Foreste di FVG, Slovenia e Croazia- Ass. Sportiva e Culturale dei Corpi Forestali del FVG -Ediciclo Editore – Aprile 2000

“PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA-i Forti del Friuli” vol.4 -a cura di Riccardo Coretti – editoriale FVG Spa settembre 2008

“DOLCE AMISTA’ ” Fatti d’Amore in Friuli – 1511 Giulietta & Romeo – ed. Provincia di Udine 2013

“LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI” di Paolo Rumiz -Universale Economica Feltrinelli -ed. Marzo 2018

“ZONE UMIDE DEL CAMPO DI OSOPPO-GEMONA” ed. WWF-Sezione Friuli Collinare di Buia -1994

____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.