Buongiorno.
Zaino in spalla, occhi bene aperti e via a camminare 🥾🥾anzi … a studiare.
Un nuovo portale ( FRONTIERA EST ) dell’Università di Udine permette di conoscere alcune delle opere difensive militari in Friuli Venezia Giulia.
Come detto anche dagli organi di stampa, la mia Regione è l’unica italiana che ha testimonianze della 1°, della 2° Guerra Mondiale e quelle predisposte contro la Guerra Fredda .
Ben vengano queste iniziative di Conoscenza, dopo un’attenta sistemazione (per la successiva fruizione), dei luoghi della nostra Storia.
Quando salgo in montagna osservo le mulattiere, osservo i bunker, le gallerie … ed un pensiero (sempre) va a tutti i militari che hanno partecipato alla loro realizzazione e poi alla vita trascorsa in questi posti.
Guardo i miei scarponi, la mia giacca super tecnica, il mio sacchetto con le cibarie, guardo … e penso in silenzio, in Rispettoso silenzio.
La cima è bella, magnifica, ma per arrivarci c’è un sentiero ricco di Vita, ricco di Storia, fatto di donne e di uomini.
Buona lettura e buona camminata (anche) nelle vostre zone!🥾🥾⛰#pernondimenticare
Beta 👋👋
“FRONTIERE – SENZA FRONTIERE”: fino a pochi anni fa esistevano i confini, le frontiere, le dogane, i passaporti, … ricordi indelebili, senza dimenticare, come ho scritto, ciò che è successo cent’anni fa o un’ottantina di anni fa. Non dimenticare MAI. Parlo (anche) delle sensazioni che una persona può provare in quel brutto momento. Immedesimarsi. Essere quella persona.
______________________________________________________
Per saperne di più:
portale “FRONTIERAEST”
Itinerari per scoprire la “Grande Guerra” in Friuli Venezia Giulia
Itinerari lungo tutto l’arco alpino italiano
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
______________________________________________________
Woooooow che bello! e giustamente il silenzio è d’obbligo
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Friuli mosaico di lingue.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie come sempre.👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elisabetta brava, la storia non va dimenticata 🥀💮
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace molto camminare, e la velocità misurata dei propri passi è perfetta per cogliere il meglio
"Mi piace""Mi piace"