Buongiorno tutto il giorno!
Curiose parole scovate leggendo un pò di qua 📚un pò di là 📚.
C’è sempre da imparare!🥰
ACAULE pianta apparentemente priva “a-“ di fusto “caule”.
CROCEO dal latino “croceus” , il colore giallo-arancio tipico dello zafferano. Da cui deriva “Croco”.
RESEDA Pianta erbacea con fiori gialli a grappolo. Si trova ai margini dei campi o dei prati incolti. Veniva usata per tingere di giallo i tessuti.
In Svizzera ci sono testimonianze del suo uso durante l’Età della Pietra.
Una curiosità? E’ eliotropica, come il Girasole: alla mattina i fiori sono rivolti ad Est, mentre al tramonto, salutano il Sole (elio) girandosi (tropica: reazione ad uno stimolo) ad occidente.
AGAPANTO E’ una bellissima Liliacea fiori bianchi o azzurri. A me ricorda i fiori dell’Aglio orsino. Bellissima per colorare il giardino!😍🌸🌺🌸🌺
SAMARA Frutto “alato” del Frassino. Ha solo un’ala, mentre quello dell’Acero ne ha due … i famosi “elicotteri”! Alzi la mano chi ci ha giocato almeno una volta! 🙋♀️🙋♂️
CATECU’ è un albero di Acacia che vive in Oriente ed in Africa.
MELIPONA E’ un’ Ape del Sudamerica, senza pungiglione.
LAMPYRIS NOCTILUCA dal greco ” lampàs” fare luce di notte ed è … la bella Lucciola! In questi mesi ne ho viste molte nel prato, assieme ai maggiolini.
ANURO E’ un anfibio privo di coda (“a” senza “nuro” coda), di color verde, con macchie brune come il pitone.
PICA E’ un piccolo coniglietto (20 cm.c.) che abita negli U.S.A. occidentali (Pica Principe) e nell’Asia Centrale (Pica degli altopiani). Accovacciato assume la forma di un uovo.
SALACCA Sinonimo di Aringa o altro pesce conservato sotto sale.
LEPADIDE E’ un crostaceo bianco (sembra una conchiglia!😍) che, da adulto, si fissa ad alghe, legni o navi. Può raggiungere gli 80 cm. di lunghezza.
FOLADI Sono dei Molluschi bivalvi, che vivono nell’Atlantico Meridionale. Grazie alle loro conchiglie ellittiche, perforano la roccia, il legno o l’argilla, per costruire la loro tana. Alcune specie sono fosforescenti e di notte emettono una luce blu-verde.
Buona giornata dalla #curiosacomeunascimmia 🥰👋👋
Beta
______________________________________________________
Per saperne di più:
Le altre “CURIOSE PAROLE” trovate 📚: n.1 – n.2 – n.3 – n.4 – n.5 – n.6 – n.7
“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989
“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005
“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.2-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005
“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001
“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist.Geografico De Agostini – 1988
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Post interessante,tante cose che non sapevo.Buona serata.
"Mi piace""Mi piace"
Le mie curiosità, le voglio condividere. Mi piace molto l’etimologia delle parole, mi meraviglia sempre. W il Latino W il Greco! E’ sempre interessante scoprire. Buona giornata e buone letture qua o là!👋👋
"Mi piace""Mi piace"
All are excellent ! I really didn’t know melipone has no sting ! Well shared 👌☺
"Mi piace""Mi piace"
Non ne conosco una! Grazie, sempre interessanti i tuoi contributi
"Mi piace""Mi piace"
“Non ne conosco una” … a chi lo dici!😊😅Buone letture o qui o là👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei mai stata in Svizzera?
"Mi piace""Mi piace"
No personalmente. Ma attraverso riviste, documentari, … tante volte. Mi basta anche un depliant con itinerari e … sono già là…Svizzera o altro. 👋👋
"Mi piace""Mi piace"
Il Giappone ti ispira?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: CONSIGLIO DI LETTURA – 19 – Storie di Beta
Pingback: CURIOSE PAROLE – 9 – Storie di Beta