CONSIGLIO DI LETTURA- 25

Buongiorno lettori!📚😍📚

Tra i libri che ho prenotato in Biblioteca ho scelto di leggere “BOUVARD e PECUCHET” di Gustave Flaubert perchè è stato il libro ispiratore per Giuseppe Battiston per il suo bel film “IO VIVO ALTROVE”, di cui ve ne ho parlato in un precedente articolo.

Due protagonisti, monsieur Bouvard e monsieur Pecuchet che …

Ascoltando l’altro, ognuno ritrovava parti dimenticate di se stesso (…) provavano un piacere nuovo, una specie di pienezza.”

Condividono, in maniera quasi esagerata, la passione per il “Fare qualcosa”: leggono dei libri, dei manuali e poi via a capofitto verso un’impresa.

Esperimenti, studi, scoperte, conferenze, … nel campo dell’archeologia, della geologia, dell’agricoltura in generale (allevamento, orto, frutteti,…), dell’astronomia … e pure della religione.

Partendo ogni volta da zero, senza essere esperti in quel dato settore.

Per esempio preparano delle birra con le foglie di querciolo … le riconoscete in questo bel prato autunnale?

Piantano un frutteto …

Studiano il corpo umano …

Vanno alla ricerca di fossili e dei miei adorati sassi! Uno dei protagonisti ha le tasche piene: mentre leggevo, sorridevo pensando al film “12 metri d’amore”, una luna di miele in roulotte dove la sposina, per il giardino di casa, raccoglie i sassi in ogni luogo visitato … 😅

Sempre in viaggio, sempre attivi, sempre con le mani in pasta, come si suol dire.

Nessuna e nessuno può fermarli. Anche alla fine, dove c’è la possibilità di rinchiuderli (sono matti?)… loro si guardano, un sorriso e … “Si mettono all’opera“.💡

Leggendo il libro, non mi sono annoiata, anzi, “correvano” talmente veloce, che non riuscivo a stare al loro fianco, tante erano le avventure a cui davano sfogo alla loro creatività.

Nella quarta di copertina leggo ” Da questa loro avventura nasce un’enciclopedia della stupidita’, una panoplia*** di insuccessi, una summa di corbellerie “.

E’ vero, non hanno combinato granchè alla fine, ma vuoi mettere la curiosità, la voglia di provare, di testare,…! 😀

Buona lettura e buon cinema!

Beta

P.S. Una curiosità: i protagonisti indossano il cappello Gibus. E’ il cappello a cilindro con le molle! Così piegato è facilmente trasportabile in valigia o … sotto il braccio. #siimparasempre .

*** Panoplia: Trofeo d’armi appeso al muro e/o Complesso delle parti di un’armatura intera… dal greco “pan“- tutto.

_______________________________________________________

Come per ogni “Consiglio di Lettura” anche questo è la mia “impressione a caldo”: una frase, una parola, un’immagine subito la “fermo” annotandola in un foglio. Diventa mia. Farà parte della mia Vita.

_______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

_______________________________________________________

Per saperne di più:

“BOUVARD e PECUCHET” di Gustave Flaubert – Biblioteca Universale Rizzoli – ottobre 1995

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

_______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 24

Buongiorno lettori!📚

Sono stata in questi mesi in biblioteca e ho trovato …

Conoscete Fosco Maraini?

Grazie alla lettura, dopo averlo seguito in un interessante viaggio in Tibet***, sono ospite a casa sua ***, tra mille ricordi ed immagini.

Comodamente seduta sul sofà, con le bimbe che mi portano chi una fotografia, chi un quaderno con dei disegni, ascoltiamo papà Fosco che racconta delle particolari poesie.

Poesie fantastiche, anzi stra-fantastiche, musicali, nomi che subito si trasformano in suoni per rendere ancor più reale la scena che abbiamo in mente.

Immagini di prati, di pietre, delle stagioni, di un ballo, … consiglio di leggerle più e più volte, ma a distanza di tempo, per imparare queste nuove parole e renderle reali … capirete.🥰W la Fantasia!

La mia preferita? “Fiore secco in libro vecchio” … c’è sempre un perchè!😉

E poi via in giardino, curiosando il cielo, con il naso all’insù, come piace tanto a me, sempre con uno zaino pieno di fantasia.

Guardiamo le nuvole e papà Fosco ci insegna i loro nomi fantastici.

C’è la CAPELVERDE simile all’omonima Felce, le FIGLIE DEL SOLE , le prime nubi del mattino, impercettibili, tenere, delicate, le CANIZIE, le nuvole a pecorelle, i GRAFFI, le bianche scie parallele.

Gli IMBACUCCATI, nuvoloni neri dispettosi, che coprono il cielo ma anche le bianche MATRONE, nuvole grandi, ferme, impassibili.

I FUNGHI VISCERALI ed i SOFFITTI NUMINOSI, nuvole che coprono il sole poco prima del tramonto.

Dopo la pioggia portata dalle TEDIOSE, ecco arrivare le SFUMATURE o i VELAMI, nuvole basse basse (nebbia) che coprono ogni cosa.

La mia nuvola preferita? Il TAPPETO DEGLI ANGIOLI. Un tappeto di nuvole sotto i nostri piedi, quando si è in cima alla montagna. Spettacolo unico!

E poi … e poi tante altre ancora, perchè come le persone, ognuna ha la sua forma, il suo tempo atmosferico per quando viene a trovarci, il suo modo di scherzare, di sorprenderci, di meravigliarci durante la giornata .

W la Natura! W la Fantasia!

Lo scrittore termina con “(…) sperando vivamente che il lettore (…) possa rivolgere più spesso gli occhi al cielo con curiosità d’osservatore (…) per godere sempre più intimamente le bellezze e le meraviglie del Creato Evoluto o Eterno che sia“.

Buona lettura!📚E #sempreconilnasoallinsu’ 🌥🌤☁⛅

Beta

Come per ogni “Consiglio di Lettura” anche questo è la mia “impressione a caldo”: una frase, una parola, un’immagine subito la “fermo” annotandola in un foglio. Diventa mia. Fa parte della mia Vita.

______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

*** “SEGRETO TIBET” di Fosco Maraini – ed.Corbaccio – Febbraio 2001

*** “LOVE HOLIDAY” di Fosco Maraini e Topazia Alliata – ed.Rizzoli – 2014

“IL NUVOLARIO-Principi di Nubignosia” di Fosco Maraini-ed. Semar -1995

“GNOSI DELLE FàNFOLE” di Fosco Maraini- con commento i Maro Marcellini-ed.Baldini & Castoldi SpA-1994

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 22

Buongiorno lettori! 📚❤📚

La magia dei Libri sta anche nel rileggerli dopo anni e scoprire nuove emozioni e capire meglio ciò che l’autore ha voluto dire tra le pagine.

Mi stupisco sempre, perchè si ha più esperienza, si è più maturi (per non dire … invecchiati!😉😊) … è sempre magico!

“E’ successo anche a me!” … “Condivido questa frase” … “Giocavo anch’io sempre con le mie amiche!” … “Anche a me piace sentirne il profumo!”

Mi capita rileggendo le Favole e le Fiabe oppure recentemente con questo libro in cui bambini famosi raccontano i loro ricordi.

Si parla di Famiglia, di Felicità, di Amicizia, di Ricordi di nonni, del profumo del papà o della voce della mamma , dei sorrisi dei bimbi, di Sognare Sempre!

Di Condividere qualcosa con un amico, di ubbidire alle Regole, di far Felici gli altri, di non avere paura, di essere coraggiosi ed affrontare la Vita, del Non essere mai Soli, …

Ma anche di Costruire con il famoso coltellino, guardare gli aerei che passano, del Profumo del negozio di libri, di Giocare con la neve, di Ammirare il Sole, la Pioggia, …

… del magnifico suono del Basso in mezzo a mille note (“Another one bites the dust”dei Queen!🎶😍🎶) oppure chi si ricorda del fumetto “Geppo, il diavoletto buono”?

Perchè … “La vita è incredibile!” #sorrideresempre

Buona lettura! 📚❤📚 “Chi legge alla fine dell’anno, leggerà per tutto il nuovo anno”🥰📚😍

Beta

#dallapartedeibambinisempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

libro “#EVERY CHILD IS MY CHILD – Storie vere e magiche di piccola, grande felicità” – Salani Editore -2017

______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura 📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 20

Buongiorno lettori!📚

Leggo e … metto una “V” che sta per “vedere”: vedere un luogo sulla cartina topografica, vedere un fiore, l’albero, l’animale, vedere un palazzo in quella città, … #leggereperviaggiare

… prendo appunti per studiare il personaggio storico citato, per leggere il libro nominato, … #leggereperimparare

… sottolineo le frasi che (la magia della lettura 🥰) diventano “mie”, che condivido, che fanno parte della mia Storia! … #leggerefabene

Come con il libro di Marianna Corona “FIORIRE TRA LE ROCCE”.

“,,Sono le persone che fanno i posti,, :Rachele mia nonna.”

“Essere calpestati e sopravvivere insegna a diventare contenti.(…)Insegna altresì a discernere, a distinguere, a levare il superfluo per apprezzare (…) ma con un occhio diverso, interessato al dettaglio, attento al particolare che prima ci sfuggiva o trascuravamo”.

“… trapela anche il dolore e la paura. Mi fa bene sentirlo. Significa che quel dolore non mi ha ucciso l’anima”.

“Quando si inizia a fare il fieno, il tempo libero diventava il fieno. “

“Come faccio io con i mei scarabocchi botanici (…) ho una predisposizione per le cose mignon.(…).

Il grande è più palese. Esclude la ricerca, Invece io sono una ricercatrice instancabile di ciò che è invisibile.”

” Ma per farti venire i dubbi giusti devi sapere, conoscere, ricercare. La paura si alimenta nell’incertezza. Quando so le cose mi metto il cuore in pace.”

“-,,Se vai verso la montagna in macchina e lasci che i laghetti, le colline, le pietre, il muschio e gli alberi ti sfreccino accanto, la vita si fa più corta. Non puoi sentire il vento, gli odori. il tempo atmosferico o i cambiamenti di luce. I piedi non ti fanno male. Tutto si amalgama.,,– Erling Kagge, esploratore.”

“,,Un passo dopo l’altro, guardati i piedi, non dove devi arrivare,, Mauro Corona, mio padre.”

“I sentieri ad anello non hanno un dritto e un rovescio. Le salite possono diventare discese e la prospettiva si ribalta. Anche il nostro corpo potrebbe essere una camminata. Ogni passo una rivelazione, qualcosa che si scopre fuori ma che risuona dentro”.

“… sono sempre un passo indietro rispetto alla mia autostima …”

“… pensando a quando avrei riguardato quella stessa montagna dal fondo della valle. Non sei tu che conquisti la montagna. E’ lei che conquista te”.

“-,,Questa mi manca, questa ce l’ho,, L’album di figurine è quello delle cime.

“C’è una cosa molto intima che ci accomuna tutti: l’immenso bisogno di tornare utili”.

“Ogni tanto mi dimentico anche io di essere riconoscente, di far presente che ho apprezzato. Di ricordare che un determinato gesto non è inutile. La riconoscenza dà valore. Recupera momenti insignificanti. Alleniamoci a far notare anche le cose che apprezziamo, non solo quelle che ci danno fastidio”.

“Accettare non vuol dire nè farsi per forza andar bene le cose nè farsele scivolare addosso. Significa dare valore a gesti, situazioni, atteggiamenti, persone, luoghi, lavori , tempo libero. Così ho imparato ad accettare, dando significato a quello che succede. Nodi come valori.”

“Il tarassaco germoglia due volte. Una volta fa il fiore e la volta successiva il frutto. Il frutto poi lo sparge al vento per rifiorire ancora all’infinito. (…) Dovremmo essere tutti soffioni. Ripartire per seconde volte. E rifiorire. (…) Portando con noi i frutti, ognuno i propri. L’esperienza diretta può essere un tramite per rifiorire. Cicatrici anche cupe possono trasformarsi in messaggi da condividere”.

E poi … molto altro ancora.

Buona lettura📚📚📚e Grazie di ❤ a Marianna.

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “FIORIRE TRA LE ROCCE” di Marianna Corona -ed. Giunti Editore – Maggio 2021

e … buon ascolto 🎶 https://youtu.be/c2hEBOuOyGY 🎶 leggendo il libro capirete il perchè!🥰

______________________________________________________

Altri Consigli di Lettura? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

Altrimenti cliccare sul numero rosso qui di seguito:

CONSIGLIO di LETTURA n. 1234567891011 1213141516171819 e Buona Lettura!📚🥰

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSITA’ SUGLI ANIMALI

Un Buongiorno con la Natura in mano!📚

—💚💚💚—

Guardando di quà e di là 🥾📸🚴‍♂️📸,

curiosando di quà e di là 👣👣👣,

approfondendo di quà e di là 📚📚,

ecco che scopro sempre qualcosa, meravigliandomi sempre … 😍

—💚💚💚—

Durante una camminata in Val Venzonassa, , lungo il Torrente omonimo, ho incontrato il …

MERLO ACQUAIOLO

Ha il torace bianco per renderlo meno visibile (dai pesciolini) tra i riflessi del torrente.

Il suo fitto piumaggio intrappola l’aria isolandolo dal freddo e permettendogli di galleggiare con facilità.

E’ chiamato anche Merlo Palombaro perchè è l’unico passeraceo adattato alla vita acquatica: si nutre infatti in immersione, “volando” sott’acqua, controcorrente, alla ricerca, sul fondale o tra i sassi, di pesciolini, larve e piccoli molluschi.

E poi il suo occhio ha una membrana nittitante (“che si apre e si chiude rapidamente per mantenere NITIDO l’occhio”) che, sbattendo velocemente, lo protegge da piccoli elementi presenti nel torrente ed un cristallino molto elastico, per vedere meglio anche quando si tuffa e cambia la rifrazione della luce.

Magnifica Natura!😍

—💚💚💚—

Nel bosco, in montagna, ho “giocato” con questa particolare “T” ma con la fantasia l’ho trasformato in un …

BUE della Razza LONGHORN

Originario del Texas, è caratterizzato da corna lunghissime che, misurate da punta a punta, superano i 3 metri d’apertura!!!😍 … Mmmh! 🤔 mi sa che non lo posso far accomodare in cucina!😅😁🤣

—💚💚💚—

Durante questa calda estate, mi svegliava, prima delle campane (fra le altre ⛪) del Duomo , il canto del …

CUCULO

E’ il Re degli uccelli, nella cultura Tibetana: il suo canto annuncia la Primavera ed è apportatore di fortuna e di prosperità.

—💚💚💚—

Girovagando 🚴‍♂️🥾🥾🚴‍♂️ in Laguna, incontro spesso una bella “macchia” rosa!🥰

FENICOTTERO

La sua famiglia è composta da cinque specie: il Fenicottero rosa del Vecchio e del Nuovo Mondo. Poi c’è il Fenicottero cileno, il Fenicottero minore dell’Africa e dell’India, il Fenicottero delle Ande e quello di James negli altopiani del Sud America.

Si nutre di minuscoli animaletti (Artemie saline) abbondanti dopo le piogge che fanno schiudere le cisti nascoste nel fango.

E’ dell’ordine dei Fenicotteriformi, un ordine a sè stante, intermedio fra quello dei Ciconiformi (Cicogne) e quello degli Anseriformi (Anatre).

Intermedio perchè alcune delle sue caratteristiche si trovano sia nelle cicogne (anche lui è un trampoliere) sia nelle oche, nei cigni e nelle anatre : come le tre dita anteriori palmate, la struttura simile dell’apparato boccale ed il suo vocalizzo .

Vi ricordate “Gli Aristogatti”? Adelina e Guendalina … “Non siamo tortore siamo oche!” ed il gatto Romeo “Nooooo! Vi avevo preso per cigni!” 😊#sorrideresempre

—💚💚💚—

No, tranquilli, non ho sbagliato fotografia: è che mi piace giocare con le immagini e la fantasia.

E’ il bellissimo Castello di Colloredo di Monte Albano. Danneggiato durante il terremoto del 1976, è in fase di meticolosa ristrutturazione, dato il suo valore storico/artistico (***).

Gli tiene compagnia una bella … 😉

GRU

La Gru Cenerina è diffusa in Norvegia, Svezia, Finlandia,Europa Centrale, fino alla Siberia per i loro habitat acquitrinosi e steppici.

Invece la Gru del nord America è bianca , con un contorno rosso intorno all’occhio. Nidifica in Canada (nello Stato di Alberta e lungo il fiume Mackenzie) e sverna a sud, in Arkansas ed in Texas.

Un bel viaggetto! Ho calcolato, con la cartina topografica, che c’è una distanza di 24.000 km c.! 🤔come 20 Italie messe in fila!🪁🪁🪁

Ve la ricordate la Fiaba della Gru di Chichibio del Boccaccio?

—💚💚💚—

Buone letture e a presto con altre curiosità!📚📚📚

Beta

(***) Del Castello di Colloredo di Monte Albano (Udine) ne parlerò più specificatamente in un prossimo articolo.

______________________________________________________

Per saperne di più:

“NOMADI IN CERCA DI CIBO” articolo di Francesco Petretti pubblicato su OASIS n.10 Ottobre 1992 Musumeci Editore

Scheda biologica “IN VOLO SUL NORD AMERICA” di Francesco Petretti OASIS n.2 Marzo 1994 – Musumeci Editore

“MESE ENIGMISTICO” n.216

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSANDO tra le pagine di un diario!🙃

Buongiorno tutto il giorno!

Tranquilli, non si tratta del diario personale di un familiare 😅,ma di un particolare Diario scolastico regalato, durante la Scuola Elementare, ad uno dei miei pargoli.

Il tema è “MUSICA e STRUMENTI” e vuoi che mamma Beta non ci si “tuffi” dentro? 😍🎶😍

Non so leggere e suonare la Musica, ma ascoltare un brano mi piace sempre, magari stando attenta ad un particolare strumento. Mi piace seguire le lezioni in tv di grandi Maestri d’Orchestra, tanti termini non li capisco ma … la Musica è sempre così emozionante!🥰

🎶Ricordo che …🎶durante un giro in bici … arrivati a San Vito al Tagliamento … siamo stati accolti e “abbracciati” da un bellissimo motivo musicale … proveniente dalla Cappella del Palazzo Altan. Violoncello barocco, liuto e tiorba … che meraviglia!🎶

Ma torniamo al nostro Diario … leggo e scopro che … (simbolo 🔭: dove si può ammirare in FVG)

L’OPSASE è uno strumento trapezoidale, a corde che si suona con due martelli. Sembra il SALTERIO ed ha origini goriziane/slovene.

🔭 : negli affreschi del XIII sec. nell’ Abbazia di Sesto al Reghena (Pn) e nell’altare scolpito nel 1617 nella Pieve di S.Maria Maggiore a Pontebba .

Ma “Salterio” è anche un Libro Miniato, con salmi della Bibbia, riccamente illustrato. Che meraviglia!😍 Come il Salterio di S.Elisabetta presso il Museo Archeologico di Cividale del Friuli. Lo posso ammirare sfogliando il libro di Martinis *** mentre preparo l’articolo sul Mese corrente, ma dal vivo è da batticuore!😍

Ballare (e cantare) le Villotte con i “scarpets” 🥰

Lo Scacciapensieri (in Friulano TINTINE) :è uno strumento “idiofono” (“idio”=particolare e “fonia”=suono).

🔭in una Villotta : 🎶Tintine, tintone/Cui bale lassù/🎶son predis, son sioris/si tratin dal tu ... 🎶

(trad.: Tintine, Tintone, chi balla lassù, sono preti, sono signore, si danno del tu …)

GHIRONDA è un violino meccanico.

🔭: affreschi del XVI sec. nella chiesa di Racchiuso ad Attimis.

CORNAMUSA (in Friulano FULZIC): L’ho ascoltata molte volte alla festa della Zucca di Venzone.

🔭 : nella lunetta del portale 1376 del Duomo di Spilimbergo, a Barbeano nel 1489 nella Chiesa di S.Antonio e a Travesio nella chiesa parrocchiale nel XVI sec. .

CONTRABBASSO (in friulano LIRON): era a tre corde e non a quattro ed era più piccolo dell’attuale.

🔭:Nell’Oratorio di S.Floriano a Montereale Valcellina.

… un altro tipo di Raganella 🎶cra cra🎶

RAGANELLA (in Friulano SCARAçULE):Rotella dentata che grazie ad un perno, gira e batte su una linguetta. Durante il periodo della Settimana Santa, con il silenzio delle campane, i ragazzi la suonavano, attraversando il paese, per avvisare l’inizio della Santa Messa.

ZUFOLO (in Friulano SIVILOT): E’ uno strumento aerofono (“aero-“=aria e “-fono”=suono) ricavato da un ramo sottile di gelso, pioppo o castagno.

in quel di Ferrara -Castello Estense

TAMBURELLO (in Friulano TAMBUREL): strumento esclusivamente femminile. La forma circolare ricorda il Sole, simbolo di Astarte, dea fenicia della Fecondità.

🔭:Opera d’inizio ‘400, con musicanti affrescati nella Cappella del Gonfalone del Duomo di Venzone ed un putto scolpito nella fonte battesimale nella Chiesa Parrocchiale di Travesio (Pn).

un Mantice di carta 😊#iousolafantasia

FISARMONICA (in Friulano ARMONICHE): della famiglia degli Aerofoni (v.sopra 😉) .

Nelle feste paesane è sempre presente.🎶🎶🎶

Artigiani della Fisarmonica: la Famiglia Borgna Camillo nella bottega di Casarsa (Pn) dal1865…non lo sapevo.

E la TIORBA ,ascoltata in quel di S.Vito al Tagliamento? E’ simile al Liuto, è uno strumento del XVI sec., con doppio manico e ha fino a quattordici paia di corde di metallo che vengono pizzicate da un plettro.

Buona Musica e … buona ricerca di strumenti musicali nelle vostre zone!🎶🥰🎶

Beta

#impararesempre #èbelloconoscere #sempreconilnasoallinsù

______________________________________________________

Per saperne di più:

Diario scolastico ” OLMIS-MUSICA e STRUMENTI” anno 2009-2010 – Società Filologica Friulana – Udine –

*** “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno” a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“IL PRIMO ZANICHELLI” a cura di Mario Cannella – Zanichelli Editore 1999

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 19

Buongiorno lettori! 📚❤📚

Non dico niente della trama. Deve essere una sorpresa, una bellissima sorpresa, come è stata per me.

Vi lascio alcuni pensieri che toccano il mio cuore, la mia Vita! Che bella la magia della lettura!🥰

In mezzo alla Natura …

“Da certe cime (…) si poteva scorgere la linea luccicante del mare …”

“… la fragranza balsamica dei mazzetti d’erbe selvatiche raccolte nei campi …”

🌸🌹🌺🌻

____________________

… oppure rivivo momenti familiari …

“… sei un esempio per lei. I suoi occhi vedono quello che fai…”

“… le sussurrò all’orecchio le parole italiane (io, mamma Beta, in friulano) che erano solite dirsi la sera e ogni mattino …”

❤👪❤

____________________

… ma guarda un pò! Ci sono delle “Curiose parole”😉 …

“… Sapete come i latini chiamavano le mutande che indossate? Vestes mutandae, da mutarsi, cioè cambiare. (…) Cambiatevele!”

🤔🤔🤔

____________________

… ed anche delle “Frasi cruciverbose”😉… che condivido …

“… Qual’è il nostro motto, Cate? Fatti, non parole.

“…Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perchè il fiume non è mai lo stesso, e perchè egli non è più lo stesso uomo…”

👍👍👍

____________________

… un pò di ironia … sorridendo non ridendo

“… ma come pensate di guidarlo (il furgone)? Erano un cieco da un occhio, il capitano non aveva una gamba, uno non le aveva entrambe e all’altro mancava un braccio…”

😊😀😊

____________________

… ed un pò di Vita Sociale.

“… Non siamo veramente sole. Siamo tante …”

“… Ci sarà sempre qualcuno che si batte per le stesse cose che noi difendiamo, anche se non possiamo vederlo…”

🤝🤝🤝

____________________

“… Un vento di donna cucito alla terra di un uomo” frase che dedico al mio Amore.

Buona Lettura e grazie di ❤ ad Ilaria.

Beta.👋👋📚❤📚

______________________________________________________

Per saperne di più:

libro “COME VENTO CUCITO ALLA TERRA” di Ilaria Tuti – Longanesi Editore – 2022

Girare per Londra visitando i luoghi descritti nel libro 🚶‍♀️🚶‍♂️, fare un ripasso di Storia della I° Guerra Mondiale #pernondimentirare 🌍 oppure osservare con più attenzione (e Rispetto per il Lavoro e per la Persona) un paliotto ricamato 🧵.

“… Un vento di donna … ” un pensiero alla Bora non guasta mai! 😀

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 8

Buongiorno tutto il giorno!

Curiose parole scovate leggendo un pò di qua 📚un pò di là 📚.

C’è sempre da imparare!🥰

ACAULE pianta apparentemente priva “a-“ di fusto “caule”.

CROCEO dal latino “croceus” , il colore giallo-arancio tipico dello zafferano. Da cui deriva “Croco”.

RESEDA Pianta erbacea con fiori gialli a grappolo. Si trova ai margini dei campi o dei prati incolti. Veniva usata per tingere di giallo i tessuti.

In Svizzera ci sono testimonianze del suo uso durante l’Età della Pietra.

Una curiosità? E’ eliotropica, come il Girasole: alla mattina i fiori sono rivolti ad Est, mentre al tramonto, salutano il Sole (elio) girandosi (tropica: reazione ad uno stimolo) ad occidente.

AGAPANTO E’ una bellissima Liliacea fiori bianchi o azzurri. A me ricorda i fiori dell’Aglio orsino. Bellissima per colorare il giardino!😍🌸🌺🌸🌺

SAMARA Frutto “alato” del Frassino. Ha solo un’ala, mentre quello dell’Acero ne ha due … i famosi “elicotteri”! Alzi la mano chi ci ha giocato almeno una volta! 🙋‍♀️🙋‍♂️

CATECU’ è un albero di Acacia che vive in Oriente ed in Africa.

MELIPONA E’ un’ Ape del Sudamerica, senza pungiglione.

LAMPYRIS NOCTILUCA dal greco ” lampàs” fare luce di notte ed è … la bella Lucciola! In questi mesi ne ho viste molte nel prato, assieme ai maggiolini.

ANURO E’ un anfibio privo di coda (“a” senza “nuro” coda), di color verde, con macchie brune come il pitone.

PICA E’ un piccolo coniglietto (20 cm.c.) che abita negli U.S.A. occidentali (Pica Principe) e nell’Asia Centrale (Pica degli altopiani). Accovacciato assume la forma di un uovo.

SALACCA Sinonimo di Aringa o altro pesce conservato sotto sale.

LEPADIDE E’ un crostaceo bianco (sembra una conchiglia!😍) che, da adulto, si fissa ad alghe, legni o navi. Può raggiungere gli 80 cm. di lunghezza.

FOLADI Sono dei Molluschi bivalvi, che vivono nell’Atlantico Meridionale. Grazie alle loro conchiglie ellittiche, perforano la roccia, il legno o l’argilla, per costruire la loro tana. Alcune specie sono fosforescenti e di notte emettono una luce blu-verde.

Buona giornata dalla #curiosacomeunascimmia 🥰👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

Le altre “CURIOSE PAROLE” trovate 📚: n.1n.2n.3n.4n.5n.6n.7

“GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.2-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist.Geografico De Agostini – 1988

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA – 18

Buongiorno con un libro.📚❤📚

Stamane, spolverando la libreria, mi è caduto l’occhio sul libro di Ken Follett, “Notre-Dame” .

Un libriccino blu ricco di notizie storiche e non solo, di questo splendore religioso ed artistico.

Giusto per ricordare, per non dimenticare , dopo l’incendio di due anni fa.

Buona lettura et … bonjour à tous. 👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“NOTRE-DAME” di Ken Follett – ed. Mondadori – Giugno 2019

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUCIVERBOSA – 29

142

Buongiorno tutto il giorno!🥰

Frase di oggi dedicata a Barbara :

“I PENSIERI VOLANO

MA LE PAROLE VANNO A PIEDI”

Pensiero di J. Green

Io la interpreto così: i Pensieri se non vengono “fissati” con le Parole su di un testo, si perdono nell’aria.

Un testo, un articolo, un libro, rimane. E come per magia, il Pensiero di uno, diventa il pensiero di molti.

E le parole scritte hanno modo di essere lette, rilette, pensate, rimurginate, scandagliate, studiate in ogni singola lettera! E ogni volta … un pensiero diverso, nuovo, perchè con il Libro si mangia, si cresce e si matura! #iomangiocultura

La magia del Libro/testo/articolo/… : ognuno trova qualcosa di familiare durante la lettura. A me succede sempre, le sottolineature ne sono la prova, dei miei “La penso anch’io così”, “E’ successo anche a me, che sollievo, siamo in due!” “Pure iooooo!!!”. 🥰 #conlaculturasicresce

Buona lettura! 📚😍📚

Beta

P.S. Segnalibri realizzati con strisce di carta, incollando “personaggi” che tengono in mano la scritta “BUONA LETTURA”, all’insegna sempre del #riciclocreativo.😍

____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.