Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶♀️🥾🚵♀️📚con un pizzico di fantasia.
____________________________________________________
Salgo dei gradini … sono gradini magici … come Harry Potter insegna 😉… salgo e … 😍…
Salgo a nord,lungo la “scaletta” per arrivare sul ponte di coperta della “Colle di Osoppo“.
E’ una nave. Un’Antica nave, trainata da due “esperti rimorchiatori”( il San Rocco e il Vergnal).
L’aiutano da sempre a navigare : anticamente nel mare profondo, poi lungo il grande ghiacciaio.
Adesso solcando il corso del grande Fiume Tagliamento (il Salvadi ***) e delle Risorgive di Bars.
Attraverso le dighe “Anfiteatro Morenico” … chissà quale sarà la sua prossima meta?
Laggiù vedo il sommergibile “Nanos” che sta per immergersi nel Mar Adriatico dal porto di Trieste.
Storia Geologica 😍
Ecco, lo andrà senz’altro a salutare: sono vecchi amici, si conoscono da anni, che dico, da millenni!
Sull’albero “Colle Napoleone” svetta il Tricolore. I marinai di turno sono italiani, ma ci sono stati i Francesi, i Romani, i Veneziani, gli Austriaci …
A poppa, nella “Casa del Comandante “ fervono i lavori di ristrutturazione: il Com. Adriano vuole dei pavimenti geometrici, uno diverso dall’altro con una nota più particolare nella stanza di rappresentanza.
Mentre a prua … sulla “Rocca” , Lucina Savorgnan del Monte disegna il susseguirsi di banchi di pesci “di Bars” che, come i delfini, accompagnano per un tratto la nave.
Ama disegnare anche i fiori, soprattutto le Orchidee, le colorate Orchidee che i marinai dei due rimorchiatori le portano sempre a fine viaggio! 🌷🌸🌺
Durante la mattinata, nel giardino dei cipressi, ha tenuto compagnia al cavallo e all’antilope, ospiti della “nave”.
Sà che c’è anche un rinoceronte, ci sono le sue impronte da qualche parte, ma è molto schivo, preferisce stare all’ombra delle “Gallerie”.
Mentre disegna i 🐟🐠🦈guarda timidamente in sù, verso la “scaletta” … dove c’è il suo amato, la vedetta Luigi da Porto che osserva la rotta intrapresa dai due rimorchiatori.
Lascio i due innamorati, di shakespeariana memoria 💕💕, e vado al “belvedere” dove ricambio i saluti 👋👋 che arrivano dal molo “Gemona”: un’ampia banchina conoide a più piani/gradoni che permette ai cittadini di ammirare questa bella imbarcazione.
Vigile su tutto e tutti il Faro “Castello di Artegna” che aiuta la navigazione del San Rocco e del Vergnal, assieme a quello di Ragogna e di Colloredo di Monte Albano, per citarne alcuni.
Avevo visto giusto! Si va “in quel de Trieste”, Bora permettendo 😉.
Dopo l’immersione del “Nanos” 👋👋rientriamo in quel di Osoppo … anzi no … ho visto 🔍qualcosa di interessante in quel di Grado … “Comandante Adriano sbarco qui, a Punta Sdobba” .
Buon viaggio e … ci vediamo a Grado!👋👋
Beta
P.S. Ho mischiato la Storia del Forte con un pò di fantasia. Altrimenti non mi chiamerei Beta la #curiosacomeunascimmia!😊Ringraziando TUTTE le persone che con il loro Lavoro Manuale e Letterario hanno permesso ciò. In più di trent’anni che bazzico in questa zona ho visto tanti ed interessantissimi miglioramenti naturalistici, storici, turistici, culturali. Grazie.👍
Non mi sono dimenticata delle Chiese e della Storia Militare: diciamo che, visto il momento, preferisco 🙏 in silenzio🌈.
I nomi in grossetto sono nomi reali: guardare il Colle di Osoppo (Udine), la piana delle Risorgive, e tutto il circondario a perdita d’occhio🥰 con curiosità ed un pizzico di fantasia … con gli occhi di un bambino.
Una roccia, un edificio, una strada, un reperto archeologico, la vegetazione, la flora, i fossili, … come sempre … vedere la Storia del luogo a 360°.
Osoppo come ogni luogo che abbiamo la fortuna di conoscere a 🥾 o in 🚵♀️. Buone Meravigliose Scoperte!😍Ogni volta sarà UNA scoperta!
*** il Salvadi (friulano) il Selvaggio (italiano) perchè l’alveo del Fiume Tagliamento è ampio, le acque scorrono libere lungo il suo corso. E’ una meraviglia della Natura!🥰 Da preservare.
____________________________________________________
Per saperne di più:
Carta Topografica n.20 PREALPI DEL GEOMNESE, COLLI MORENICI del Friuli – 1:25.000 – ed.TABACCO
“IL COLLE E LA FORTEZZA DI OSOPPO” Depliant della Pro Loco di Osoppo (Udine)
“Geologia del Colle di Osoppo“ di Corrado Venturini
“Archeologia del Colle di Osoppo”
“Colle di Osoppo e le impronte fossili” di Corrado Venturini
“Altopiano del Nanons” in Slovenia
“Giulietta e Romeo la vera Storia” in quel di Udine e non solo
la bellissima “Gemona del Friuli” ed il suo territorio
il fantastico e fantasioso “Museo della Bora” di Trieste
“Friuli Venezia Giulia in MoViMento 10.000 passi di salute”
“BOSCHI SENZA CONFINI” Escursioni nelle Foreste di FVG, Slovenia e Croazia- Ass. Sportiva e Culturale dei Corpi Forestali del FVG -Ediciclo Editore – Aprile 2000
“PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA-i Forti del Friuli” vol.4 -a cura di Riccardo Coretti – editoriale FVG Spa settembre 2008
“DOLCE AMISTA’ ” Fatti d’Amore in Friuli – 1511 Giulietta & Romeo – ed. Provincia di Udine 2013
“LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI” di Paolo Rumiz -Universale Economica Feltrinelli -ed. Marzo 2018
“ZONE UMIDE DEL CAMPO DI OSOPPO-GEMONA” ed. WWF-Sezione Friuli Collinare di Buia -1994
____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Mi manca tanto del Friuli, ma almeno a Grado sono stata
"Mi piace""Mi piace"
Grado è Grado. La sua aria è unica. Basta una passeggiata e “ti incrosti”😉 di sale, di Mare, che fa tanto bene! 😍Ho piacere che ti sia piaciuto l’articolo. A questo servono i post, come i libri o i documentari in tv. Per visitare e conoscere (anche se lontani) tanti posti, ognuno unico e con la propria Bellezza. Buona giornata.👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero, mi fai visitare la tua regione con tanti dettagli
"Mi piace""Mi piace"
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: OTTOBRE CON IL 🌞E LA🌝! – Storie di Beta