Storia un pò così … ad OSOPPO

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚con un pizzico di fantasia.

____________________________________________________

Salgo dei gradini … sono gradini magici … come Harry Potter insegna 😉… salgo e … 😍…

Salgo a nord,lungo la “scaletta” per arrivare sul ponte di coperta della “Colle di Osoppo“.

E’ una nave. Un’Antica nave, trainata da due “esperti rimorchiatori”( il San Rocco e il Vergnal).

L’aiutano da sempre a navigare : anticamente nel mare profondo, poi lungo il grande ghiacciaio.

Adesso solcando il corso del grande Fiume Tagliamento (il Salvadi ***) e delle Risorgive di Bars.

Attraverso le dighe “Anfiteatro Morenico” … chissà quale sarà la sua prossima meta?

Laggiù vedo il sommergibile “Nanos” che sta per immergersi nel Mar Adriatico dal porto di Trieste.

Storia Geologica 😍

Ecco, lo andrà senz’altro a salutare: sono vecchi amici, si conoscono da anni, che dico, da millenni!

Sull’albero “Colle Napoleone” svetta il Tricolore. I marinai di turno sono italiani, ma ci sono stati i Francesi, i Romani, i Veneziani, gli Austriaci …

A poppa, nella “Casa del Comandante “ fervono i lavori di ristrutturazione: il Com. Adriano vuole dei pavimenti geometrici, uno diverso dall’altro con una nota più particolare nella stanza di rappresentanza.

Mentre a prua … sulla “Rocca” , Lucina Savorgnan del Monte disegna il susseguirsi di banchi di pesci “di Bars” che, come i delfini, accompagnano per un tratto la nave.

Ama disegnare anche i fiori, soprattutto le Orchidee, le colorate Orchidee che i marinai dei due rimorchiatori le portano sempre a fine viaggio! 🌷🌸🌺

Durante la mattinata, nel giardino dei cipressi, ha tenuto compagnia al cavallo e all’antilope, ospiti della “nave”.

Sà che c’è anche un rinoceronte, ci sono le sue impronte da qualche parte, ma è molto schivo, preferisce stare all’ombra delle “Gallerie”.

Mentre disegna i 🐟🐠🦈guarda timidamente in sù, verso la “scaletta” … dove c’è il suo amato, la vedetta Luigi da Porto che osserva la rotta intrapresa dai due rimorchiatori.

Lascio i due innamorati, di shakespeariana memoria 💕💕, e vado al “belvedere” dove ricambio i saluti 👋👋 che arrivano dal molo “Gemona”: un’ampia banchina conoide a più piani/gradoni che permette ai cittadini di ammirare questa bella imbarcazione.

Vigile su tutto e tutti il Faro “Castello di Artegna” che aiuta la navigazione del San Rocco e del Vergnal, assieme a quello di Ragogna e di Colloredo di Monte Albano, per citarne alcuni.

Avevo visto giusto! Si va “in quel de Trieste”, Bora permettendo 😉.

Dopo l’immersione del “Nanos” 👋👋rientriamo in quel di Osoppo … anzi no … ho visto 🔍qualcosa di interessante in quel di Grado“Comandante Adriano sbarco qui, a Punta Sdobba.

Buon viaggio e … ci vediamo a Grado!👋👋

Beta

P.S. Ho mischiato la Storia del Forte con un pò di fantasia. Altrimenti non mi chiamerei Beta la #curiosacomeunascimmia!😊Ringraziando TUTTE le persone che con il loro Lavoro Manuale e Letterario hanno permesso ciò. In più di trent’anni che bazzico in questa zona ho visto tanti ed interessantissimi miglioramenti naturalistici, storici, turistici, culturali. Grazie.👍

Non mi sono dimenticata delle Chiese e della Storia Militare: diciamo che, visto il momento, preferisco 🙏 in silenzio🌈.

I nomi in grossetto sono nomi reali: guardare il Colle di Osoppo (Udine), la piana delle Risorgive, e tutto il circondario a perdita d’occhio🥰 con curiosità ed un pizzico di fantasia … con gli occhi di un bambino.

Una roccia, un edificio, una strada, un reperto archeologico, la vegetazione, la flora, i fossili, … come sempre … vedere la Storia del luogo a 360°.

Osoppo come ogni luogo che abbiamo la fortuna di conoscere a 🥾 o in 🚵‍♀️. Buone Meravigliose Scoperte!😍Ogni volta sarà UNA scoperta!

*** il Salvadi (friulano) il Selvaggio (italiano) perchè l’alveo del Fiume Tagliamento è ampio, le acque scorrono libere lungo il suo corso. E’ una meraviglia della Natura!🥰 Da preservare.

____________________________________________________

Per saperne di più:

Carta Topografica n.20 PREALPI DEL GEOMNESE, COLLI MORENICI del Friuli – 1:25.000 – ed.TABACCO

“IL COLLE E LA FORTEZZA DI OSOPPO” Depliant della Pro Loco di Osoppo (Udine)

Geologia del Colle di Osoppo di Corrado Venturini

“Archeologia del Colle di Osoppo”

“Colle di Osoppo e le impronte fossili” di Corrado Venturini

“la Fortezza di Osoppo”

“Altopiano del Nanons” in Slovenia

“Giulietta e Romeo la vera Storia” in quel di Udine e non solo

la bellissima “Gemona del Friuli” ed il suo territorio

il fantastico e fantasioso “Museo della Bora” di Trieste

Friuli Venezia Giulia in MoViMento 10.000 passi di salute”

“BOSCHI SENZA CONFINI” Escursioni nelle Foreste di FVG, Slovenia e Croazia- Ass. Sportiva e Culturale dei Corpi Forestali del FVG -Ediciclo Editore – Aprile 2000

“PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA-i Forti del Friuli” vol.4 -a cura di Riccardo Coretti – editoriale FVG Spa settembre 2008

“DOLCE AMISTA’ ” Fatti d’Amore in Friuli – 1511 Giulietta & Romeo – ed. Provincia di Udine 2013

“LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI” di Paolo Rumiz -Universale Economica Feltrinelli -ed. Marzo 2018

“ZONE UMIDE DEL CAMPO DI OSOPPO-GEMONA” ed. WWF-Sezione Friuli Collinare di Buia -1994

____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSITA’ NAVALE

Buongiorno al profumo di mare.

Adoro passeggiare durante questi mesi autun-invernali lungo la spiaggia, pedalare lungo la linea di costa diventata una interessante pista ciclabile, ricca di Storia umana, di Natura, di Fauna, di Profumi resinosi, salini, … 😍 mutevole al ritmo stagionale.

Al mio fianco mi tiene compagnia il mare, con il suo intenso aroma salino, assieme (qualche volta) all’amata Bora.

Ed in lontananza vedo le navi mercantili che arrivano 🚢… che partono 🚢…

Un equilibrio di forze, la “spinta” dell’acqua spostata (chiamata “Spinta di Archimede”) ed il peso dell’imbarcazione, che permette loro di galleggiare.

Con il binocolo mi piace guardare la linea di galleggiamento, dalla quale si capisce se la nave è o non è a pieno carico.

E quei numeri, quelle linee sul fianco della prua, cosa indicano?🤔

E’ la “PLIMSOLL LINE”, l’ “OCCHIO DI PLIMSOLL” o Marca di Bordo Libero, per delimitare il sovraccarico della merce ed evitare eventuali incidenti.

Le lettere a fianco di un cerchio sono le sigle della Società che ha certificato la linea di carico.

R.I. è il Registro Italiano Navale , A.B. American Bureau of Shipping, G.L. Germanischer Lloyd, per citarne alcune.

Interessante 😀 la linea verticale con delle tacche: in ciascuna delle tacche ci sono delle lettere.

Su una nave italiana si trova scritto :

A.D.T. (Acqua Dolce Tropicale)

A.D. (Acqua Dolce)

E.T. (Estate Tropicale)

E. (Estate)

I. (Inverno)

I.N.A. (Inverno Nord Atlantico)

Perchè la Densità dell’acqua varia non solo dalla percentuale di salinità ma anche a seconda del luogo navigato, della stagione e delle condizioni climatiche, come si vede bene in questa tabella.

Una nuova curiosità imparata. 🥰

Buona giornata respirando a pieni polmoni il profumo del 🌊 mare 🌊.👋👋

Beta

__________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

__________________________________

Per saperne di più:

“PRIMA ENCICLOPEDIA ILLUSTRATA” ed.Mondadori – ottobre 2000

“DIZIONARIO VISUALE” Enciclopedia illustrata -ed.De Agostini – 2007

E dopo SETTEmbre arriva OTTObre!

Buogiorno ottobrino!

Avete ragione, vediamo già dietro l’angolo Novembre ed io sono qua a parlarvi di Ottobre!

Per le curiosità, proverbi,… se volete, vi rimando ai miei precedenti articoli: ottobre 2020, ottobre 2019, ottobre 2017.

Ma questa volta, rileggendo il mio “Grande Lunario” mi sono persa tra le pagine.

Rileggere ogni anno il Lunario non è noioso perchè ogni giorno imparo una cosa nuova e quindi una frase, una tradizione, una foto la collego a qualcosa che ho appreso e subito mi parte la Beta-Meraviglia!😍

Nella fattispecie, in questi ultimi mesi ho conosciuto la Biblioteca Guarneriana, la Meravigliosa Biblioteca Guarneriana. 🥰

Le lezioni wia web del divulgatore Angelo Floramo, la lettura del suo libro su alcune “storie curiose” dei testi antichi presenti in Biblioteca (#osservaresempre 😍) e poi la magnifica visita guidata all’interno di questo gioiello di Cultura durante la bellissima iniziativa “Le stoffe della Guarneriana”👏👏👏Complimenti a tutte/tutti .

Tornando ad Ottobre, sfogliando il Lunario per preparare l’articolo, ecco che mi perdo tra le foto di Raffigurazioni astronomiche e astrologiche del manoscritto n.238, del Codice Cartonese di Brunetto Latini !🥰

Guardo, osservo e intanto sono a fine ottobre! 😅 Perchè sono così #curiosacomeunascimmia!?!?!😂

Le mie personali Calende, hanno previsto un mese Sereno e Freddo, con un pò di Bora!

In effetti la Bora, durante la bellissima Barcolana, c’è stata ed anche forte.

A San Simon manie e scufon

A San Simone (28 ottobre) indossare abiti con le maniche lunghe e una cuffia.

Già fatto!🥰 #prevenireèmegliochecurare😅

Buona settimana e #meravigliarsisempre !🍂🍂🍂🌳🌲🌳

Saluti da Beta la scimmia! 😂 #sorrideresempre

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“GUARNERIANA SEGRETA” di Angelo Floramo – Bottega Errante Edizioni – Febbraio 2021

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E’ arrivato MARZO!

Buongiorno e benvenuto Marzo!

Aria fresca, aria profumata, aria primaverile!

Le giornate si stanno sempre più allungando con il Sole che scalda i nostri cuori.

Assaporare ogni istante, ogni immagine durante le nostre camminate all’aria aperta.

Non importa se dientro casa oppure in montagna, al mare, … è bello sempre e ovunque ed è una sorpresa ogni volta ( a maggior ragione in questi tempi)!

Guardando il cielo … il 01 marzo le mitiche Frecce Tricolori 💚🤍💖hanno compiuto 60anni. Auguri!

Mi batte il cuore ogni volta che le vedo, anche solo da lontano, è sempre una grande emozione.

L’arcobaleno più grande del mondo!😍 Poi tutti a testa in giù e diventa un meraviglioso sorrisone!

#sorrideresempre

Cielo meraviglioso anche alla sera per ammirare i nostri Pianeti, le Pleiadi e la costellazione di Orione! E di buon, ripeto, buon mattino 😀, nuvole permettendo, un saluto alla ventiduenne Stazione Spaziale😍.

Ma torniamo con i piedi per terra!😊

In març ogni stecut il so butulut

In marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio.

Primi alberi fioriti e tra le foglie del bosco compaiono i colorati Crocus, le profumate Viole e i candidi Bucaneve.

L’aiar di març al nete il berarç

L’aria di Marzo pulisce il cortile di casa.

Da queste parti la Bora fa un bel lavoretto di pulizia!😍

Guardando la foto … su un sito ho trovato una bella idea Eco. Si raccolgono le foglie (cadute a terra o di un ramo spezzato, mi raccomando!) e con il forabuchi (in commercio ci sono di tante forme diverse) si possono creare dei colorati ed ecologici coriandoli. Lo so che Carnevale è passato e le feste per grandi e piccini non si possono ancora fare,(#rispettodelleregole) ma … riposti in un bel vaso di vetro daranno una nota di colore alla casa, “incorniciando” una piantina grassa od un’orchidea!

Largo alla fantasia!😍 Ecco … 🤔… niente candele!😉🤣

Consolinsi, la zisile passe il mar e torne il vile.

Consoliamoci, la rondine attraversa il mare e torna in città.

🎵Mare, mare🎵ma che voglia di arrivare lì da te 🎵

Camminare al mare, folate di fredda Bora 😍che trasportano profumi di sale, di pinete, di resina, voci di abitanti del cielo, voci schiumeggianti delle onde che si infrangono laggiù … quasi a toccare il cielo!

Març cun néf e criùre, tarde di semenà la verdure

Se a Marzo c’è ancora la neve ed il freddo, ritarda la semina degli ortaggi.

Quest’anno è arrivata tanta neve, è uno spettacolo camminare in mezzo al bosco!

Scelta di mete poco battute e il silenzio è interrotto solo dal nostro respiro e dallo scricchiolio dei ramponi e/o ciaspole. Oltre al bosco, anche il cielo azzurro è “silenzioso”, con la mancanza di aerei (se ne contano veramente pochi, sulle dita di una mano).

Buone passeggiate, ricche di sorprese …

#osservaresempre #sempreconilnasoall’insù … ma anche all’ingiù!😂🥰

… e i rifiuti si riportano a casa! Volume e peso sono di molto inferiori rispetto alla partenza, tutto in un sacchetto e via a riciclare per bene a casa! #raccoltadifferenziataacasanostra

Un abbraccione e …

… al prossimo mese!

Beta

________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BEN ARRIVATO GIUGNO!

139

Ben arrivato Giugno!

E con Giugno è arrivata anche la pioggia!

TETTO

Per la Natura, per le fioriture sarà un toccasana!

Prati che esploderanno in una miriade di colori e profumi.🥰

PRATO

Essenze del bosco che ci avvolgeranno nelle nostre camminate montane.🥰

BOSCO

Secondo le mie particolari Previsioni sarà un mese Umido e Coperto.

Speriamo non tanto coperto (soprattutto la sera) per la visione di Pianeti e Costellazioni … fra cui quella magnifica dello Scorpione.😍

Questo mese attendo la notte di S.Giovanni (24 giugno) per la tradizione della chiara dell’uovo, la conoscete? Si mette, per tutta la notte, all’aperto, una tazzina con l’albume. La mattina seguente si guarda il “disegno” che è stato creato da Madre Natura: una volta si cercava di indovinare il mestiere del futuro marito (una barca …”sposerò un marinaio”, una ruota … “sposerò un commerciante”). Oggi facciamolo per non perdere le nostre tradizioni e perchè no, per fantasticare con i nostri bimbi. “Cosa farò da grande?” “Cosa riceverò per le vacanze estive?”🥰

E non dimentichiamo di raccogliere i bei fiori per il “Mazzo di S.Giovanni” di cui ne avevo parlato nel precedente articolo sul mese di Giugno.

20 maggio 16
un mazzolino come “anticipo”

Una alternativa a mare e monti, sono le città. Visitare le nostre città regionali, con i loro Musei, Chiese, Palazzi, … sarà un bel modo per passare delle giornate culturali, formative, curiose. Basta saper guardare in modo diverso le nostre bellezze.

Nel libretto di Lea d’Orlandi si parla del Carso e delle sue Grotte.

E’ una bella idea per visitare Trieste e i suoi magnifici dintorni, non c’è che l’imbarazzo della scelta ve lo stra-assicuro … Bora permettendo! 😍

Apppprosito 😊della Bora, consiglio la visita al Museo della Bora, ne sarete meravigliati … non vi dico di più, sarà una sorpresa, come è stata per noi.

Buone scoperte muli!🥰 Come sapete già, la sottoscritta stravede 😍 appena nota un Museo, un percorso storico, una tabella e fa come …

🎵 quel fiol de un can … de Trieste  (che…)

🎵 fa le feste 🎵

ricordando la canzone del mitico Lelio Luttazzi.

piazza
la meravigliosa Piazza Italia!😍

Buon mese di Giugno salutandovi sempre …

TRIESTE
Tappa del Giro d’Italia  di qualche anno fa!

… da quel de Trieste! 👋👋

Al prossimo mese!

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

UNA CAMMINATA A … TRIESTE! – 13

135

Buongiorno e ancora Buon Anno!

Io l’ho iniziato molto bene, tuffandomi nell’Arte di Trieste!

Un pomeriggio (poche ore ma intense!) trascorso in questa bella città Mitteleuropea. Punto di partenza Piazza dell’Unità con la Fontana dei Continenti.

Europa, Asia, America, Africa … e il quinto dov’è?!?!? 🙂

Vengono proposti diversi Itinerari a tema. Io ho scelto quello Religioso (mi manca la Sinagoga Tempio Israelitico: sarà per la prossima volta! 🙂 )

itinerario religioso
il Canal Grande con la Chiesa di S. Antonio Nuovo e la Chiesa Serbo Ortodossa di S.Spiridione

E poi lItinerario Medioevale ed è stata una scoperta, una meravigiosa scoperta!

Ok. Io mi appassiono con poco, ma con ancora negli occhi i magnifici Palazzi di Piazza dell’Unità d’Italia, con questo itinerario ero al settimo cielo!

palazzi

Ci si “intrufola” tra stradine strette, piccole, irregolari, con angoli inaspettati,

viette
Rio veneziano? No! Triestino! 🙂

Scavi che riportano alla luce testimonianze storiche,abbracciate dal Teatro Romano e dall’Arco di Riccardo!

scavi
Guardando in su! Guardando in giù!

E poi sono stata nel Museo della Bora. Un piccolo scrigno in cui in pochi metri quadrati viene raccontato l’origine, gli effetti, la documentazione, i giochi, le opere d’arte, … in pratica tutto ciò che riguarda il vento triestino.

museo della bora

Noi ospiti abbiamo anche costruito delle colorate girandole! #siamosempredeibambini

Osservare, toccare, sentire, curiosare, domandare … 360° di Sapere, sempre con il sorriso.

E poi … informandomi sui Socials, ho scoperto che una sezione del Museo è dedicata ai venti “stranieri”. In pratica gli ospiti donano un contenitore (la fantasia non ha limite! 🙂 ) con all’interno il vento della loro città/località dove vivono.

Potevo non portare il fresco venticello udinese del primo dell’anno?!?!?!? 🙂

Ed ecco il mio dono: senza di lui (il vento) l’Angelo di Udine si annoierebbe! 😉

vento di udine

E per ringraziarmi …

ambasciatrice eolica
… l’animatore Rino Lombardi mi ha nominata Ambasciatore Eolico! 🙂 🙂 🙂

 

La collezione “ventosa” mondiale si vede bene sulla sinistra della foto. Originale! Unica! Fantastica!

E poi via di nuovo verso il centro della città, facendo un salto sul Molo Audace (tramonto magnifico!) osservando la gru Ursus, uno dei luoghi scelti per girare la serie televisiva LA PORTA ROSSA … scusate della divagazione ma la adoro e fra poco inizia la seconda parte! 🙂

URSUS

Naturalmente (parola non poteva essere più appropiata 🙂 ) potevo dimenticare di osservare la Natura triestina?!?!? Certo che no!

Bella la camminata in totale tranquillità sul viale XX Settembre, viale alberato che ci porta dritti dritti verso il Castello e poi … girovagando tra le viette strette strette ho trovato questo esemplare di Platano (ci rivediamo questa primavera/estate nel fior fiore della sua maestosa bellezza!)

abbraccione

 

Un abbraccione da quaggiù 😉 e al prossimo giro nella mia bella Regione.

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 20

bimbo bimba   140

Ciao Bimba, ciao Bimbo!

In attesa dell’eclissi totale di Luna del prossimo 21 gennaio ti racconto cosa è successo qualche tempo fa, durante una di queste notti buie buie.

Io mi sono preoccupata molto perchè l’Angelo … non c’era! Era sparito!

_____________________________________________________

Buonasera Manu!

Uauh! Che bel telescopio che hai ricevuto a Natale!!! Osservi la Luna? Che bella vero, così luminosa, ricca di crateri e … come corre, vero? 🙂

La aspetto anch’io tutte le sere, mi tiene compagnia; le racconto dei bimbi che ho aiutato nel corso della giornata e intanto lei mi illumina le vie della città dove scorrazzano i nostri amici Leoni! 🙂 Quattro occhi sono meglio di due! 😉

Ma, come hai letto sul libro di Astronomia, non tutte le sere la Luna è luminosa. Ci sono dei periodi in cui la notte è “senza” Luna.  

In una di queste notti buie, buie, i quattro Leoni quatti quatti sono partiti per Trieste. Proprio così, sono volati fino a Trieste! 

Grazie all‘Angelo di Grado che li ha visti passare, sono partito anch’io lasciando per qualche ora la mia postazione. 

grado
Da quella parte Angelo di Udine!!!

Cerca di qua, cerca di là … niente!

Vado su in Castello … scendo giù al Porto … niente.

Ero già pronto a chiamare gli altri Angeli della Regione quando ho sentito … ROAAAR … ROAAAR … ROAAAR !

Un frastuono proveniva da poco lontano da Piazza dell’Unità d’Italia.

Lungo via dell’Università c’erano tanti Leoni, non solo i miei quattro amici udinesi!

Si stavano preparando in varie squadre per andare a giocare a tennis in un bel giardino poco lontano, in via Belpoggio.

Non ho mai visto tanti leoni in vita mia!!! Mi hanno spiegato che sono arrivati con delle navi dall’Asia e dall’Africa per partecipare al Torneo Sportivo Leon World, mentre i Comandanti facevano un giro turistico per la città.

Ecco alcuni di loro che ho salutato mentre rientravamo in quel di Udine!

 

 

Mi chiedi come è finito il Torneo? Bhè Manu, non lo so … diciamo che hanno vinto tutti, perchè hanno giocato un pò nel giardino, poi si è alzata la Bora e allora … idea! … Via a volare tra una vietta e l’altra, zigzagando tra gli alberi, “serfando” lungo il Canale, tra grida di gioia e sorrisi.

Siamo ripartiti verso Udine giusto un momento prima che sorga il Sole.

I miei Leoni erano stanchi ma stra-felici di aver conosciuto nuovi amici venuti da lontano, contenti di aver “visitato” 😉 la bella Trieste!

Adesso vado a riposare un pochino anch’io! Alla prossima avventura Manu!

____________________________________________________

Caro bimbo ,

Le viette colorate le trovi tra la Riva del Mandracchio e via del Teatro Romano;

Il Canale è il Canal Grande, gli alberi li trovi in viale XX settembre e i taaaanti Leoni?

In via dell’Università! Li saluti mentre vai in via Belpoggio a visitare il curioso e colorato Museo della Bora, il vento di Trieste!

E poi … in giro per la città con il naso all’insù e i Capitani delle navi li vedrai anche tu!

Baci baci

zia Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

GUIDA ITINERARIO MEDIEVALE pubblicato dal Comune di Trieste

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.