CURIOSE PAROLE – 13

Buongiorno tutto il giorno!🌞🌼

Curiosando🧐 tra i miei amati libri 📚 e le riviste di enigmistica trovo interessanti parole che condivido volentieri … con un pò di fantasia!😊

In questi giorni di Primavera, il mio giardino è colorato dai mille fiori di GIORGINA (altro nome della Dalia) e sento, passandole vicino, il buon profumo della CEDRINA (altro nome dell’Erba Limoncina o Melissa).

Assieme al mio BISGENERO (marito della nipote), inizio a SVELLERE (estirpare) le erbacce tra una pianta di SISAL (specie di Agave) e l’altra.

Sfoglio un libro con belle illustrazioni : l’ANI (un cuculo dal bel piumaggio nero che segue il bestiame per cibarsi degli insetti disturbati dal suo passaggio), l’EIRA (simile alle nostre donnole, ma dalla pelliccia nera) e altri animali PITECOIDI, cioè simili alle scimmie (dal greco “Piteco” scimmia e “Oide” simile) .

“Beep Beep” ecco, la lavatrice ha terminato, vado a SCIORINARE (stendere il bucato)🧺.

Che buono il profumo della biancheria stesa al sole!🌞 E’ un piacere stirarla!🥰

Buona giornata #sempreconunsorriso!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità delle Parole📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CINEMA MON AMOUR – 3

Buongiorno tutto il giorno!

Andiamo al Cinema, vi va?

Ecco alcuni dei film che ho visto ultimamente:

Casa misteriooooosa!

“SETTE DONNE ED UN MISTERO” Una casa, dove avvengono cose misteriose … pauuuuuura 😱😉, con sette donne fenomenali, tra cui spicca la super Ornella Vanoni! 👏

Mi ricorda … “Assassinio sull’Oreint-Express” di Agatha Christie.😍

“UN EROE” Quando la Verità non viene creduta. Una poesia di sguardi, di gesti, di parole, per capire il Valore dell’Onesta’.

“BELFAST” Una famiglia che vive il ’69. I “muri” sia materiali che sociali che dividono la città. La Storia vista con gli occhi di un bambino, con alle spalle mamma e papà e dei tenerissimi e dolci nonni.

E, nella mia amata Regione …

Cosa centra la mia coperta? Osservate bene bene il film e … 😊

“L’ANGELO DEI MURI”. Ambientato a Trieste. La storia di un uomo che non vuole lasciare l’appartamento in cui a vissuto una vita e … si nasconde. Vengono ad abitarci una mamma con una bimba cieca. Quest’ultima “sente” la presenza dell’uomo e … incantevole favola piena di sogni e ricordi.

Mi ricorda … il lungo corridoio di nonna, quante corse! E il palquet scricchiolante nelle camere.

“IO VIVO ALTROVE!” di e con Giuseppe Battiston

Positività, voglia di fare, non perdersi d’animo, sperimentare, essere (forse) controcorrente, gentilezza (dare del Lei all’amico-socio), vedere positivo (“dal fienile ormai vuoto entra la luce!”) … andare avanti con le proprie meravigliose idee! Qualcosa di buono esce sempre 🌷 e … ricordatevi di mettere sempre il freno al trattore!😅😉😁

Buone visioni, in buona compagnia!🎬🎥❤

Beta

P.S. Poche parole per descrivere i film. Giusto per una piccola, modesta, condivisione.

Nel mio piccolo, più che la recensione o il riassunto scritto, guardo il trailer e poi vado (anzi … andiamo, con la mia amica del ❤) a sensazione: se le battute ci fanno sorridere, se è ambientato negli anni ’50, magari se è una commedia francese, inglese, se è una storia un pò fantastica, magica … ci guardiamo … 👍😀 e poi via … a prenotare il posto!

Come ho già scritto in precedenza, devo uscire dalla sala con un sorriso.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “Bouvard e Pécuchet” di Gustave Flaubert (ispirazione per Giuseppe Battiston)

Libro “Assassinio sull’Orient-Express” di Agatha Christie-Oscar Mondadori -2010

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CAMMINANDO tra CHIESE e STELLE!⭐

Buongiorno!

Andando a camminare in montagna 🥾🚶‍♀️⛰🚶‍♂️🥾attraverso spesso le valli della Carnia.

Val Degano, Val Bût, Val Pesarina, Val Tagliamento, Valcalda, Forni Savorgnani, Sauris, Canal d’Incaraio.

Non guidando 😊, ho il piacere di Osservare fuori dal finestrino ed ogni volta c’è sempre qualcosa che mi incuriosce e/o che mi emoziona.

Come … le Chiese, anzi le Chiesette. Vedo i loro campanili ergersi tra le macchie verdi dei boschi, piccoli gioielli di Religione e di Arte.

Salendo lungo la strada (e poi lungo i sentieri) mi fanno da guida e mi oriento (anche) grazie a loro quando dalla cima guardo lo spettacolare panorama.

Ognuna ha la propria Storia, legata al Santo Protettore ed alle tradizioni popolari. Ognuna ha la sua Arte … affreschi, altari lignei, cori magnifici e magari anche ritrovamenti archeologici … tutti Lavori di mani sapienti.

Che bello Conoscere! Che bello Sapere!

“Dall’alto” 😊 della cartina topografica le guardo e … gioco.

Le “unisco” con una linea di matita e formo una/tante Costellazioni!😍🔭⭐⭐

Una delle più belle (anche come Storia) è la Costellazione di VIRGO, la cui stella più luminosa è SPICA.

Spica come Spina di grano che Demetra/Cerere tiene in mano.

Infatti, Cerere, sorella di Giove, è la Divinità legata alla Terra e al mondo Vegetale. Coltiva la terra ed ha insegnato all’uomo l’Agricoltura.

E’ raffigurata o con la Cornucopia ricca dei prodotti raccolti dalla Madre Terra oppure con le spighe di grano o con un carro trainato da serpenti e draghi, connessi sempre con la fertilità.

Curiosità: “DRACO” significa sia drago sia serpente.

C’era una volta … Plutone, Dio degli inferi, rapisce Proserpina, la figlia di Cerere.

Cerere vaga solitaria e disperata alla sua ricerca, trascurando i doveri di “prosperità dell’agricoltura”.

Giove allora, per prevenire una enorme carestia, decise che Proserpina vivrà per 9 mesi con la Madre e i rimanenti tre, nel regno di Plutone … creando le Stagioni.🌺🌻🍂❄

Buone giornate curiose e meravigliose!👋👋

Beta

Altre curiosità? Quest’altro articolo oppure “sfogliando” il “MIO LIBRO” delle CURIOSITA’ (qui a lato per chi mi legge con il pc). Grazie e Buona lettura!😘

P.S. I siti che vi rimando (la tradizionale festa del Bacio delle Croci alla Chiesa di San Pietro di Zuglio e i ritrovamenti archeologici di Arta Terme) sono solo un piccolo esempio di quanto (leggendo i libri e/o navigando in rete) si può scoprire nelle vallate della Regione. E sicuramente anche da voi c’è qualche campanile che con il suono delle sue campane vi racconta qualche storia interessante.🥰

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PIEVI E CHIESE IN CARNIA” di Raffaella Cargnelutti e Attilio De Rovere – A.P.T. della Carnia – Gennaio 2002

“LE CHIESE DELL’ALTA VAL TAGLIAMENTO” -ed.A.A.S.T. Forni Savorgnani – Litografia Designgraf – Dicembre 1991

itinerari “CAMMINO DELLE PIEVI”

“MITI-Storie e immagini degli dei ed eroi dell’Antichità”- Lucia Impelluso -ed.Mondadori- 2007

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-UNIVERSO-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 7

Buongiorno, oggi letterario!🥰

Leggendo dei libri del mio amato Alberto Angela, ho trovato queste curiosità, queste nuove parole che mi hanno incuriosito e, approfondendo, mi hanno arricchito, spaziando dall’Arte, alla Storia, alla Natura,… come il mio solito!😊.

ACROCORO : E’ un elevato altopiano con catene o gruppi montani. Come la Sila, l’Altopiano di Asiago o il Tibet.

ANILE E’ un arbusto delle Zone Tropicali da cui si ricava … l’indaco! 😍

PATAVINO L’abitante di Padova.

OPUS INCERTUM è una tecnica romana per la costruzione della mura.

TARA Antico nome dato ad un difetto fisico.

INANE Inutile come uno sforzo.

SCIBILE L’umano sapere.

LUDICO da “Ludi” che significa in latino Gioco.

VENATORIA da “Venatio” caccia nel Colosseo: c’erano le sfide tra uomo ed animale.

BASILICA da “Basileus“=Capo/Re e quindi la Basilica è il luogo d’incontro tra il Capo della Chiesa ed il Cielo.

la VIA MESE la via di mezzo, la via principale di Costantinopoli, larga 25 metri.

E poi … buon viaggio 📚🧳📺📸📚 per scoprire il “Milion” a Bisanzio oppure la Basilica presso Santa Sofia a Istanbul, con la sua Cisterna, enorme come un campo di calcio e con una Medusa in pietra, a testa ingiù.

Sempre ad Istanbul un’altra cisterna, quella di Filosseno, con un soffitto alto 12,5 m. e con ben 224 colonne che formano una Prospettiva come quella in Galleria Spada a Roma!😍

Buona conoscenza! 📚📚📚 #semprecuriosacomeunascimmia !😊

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“COSTANTINOPOLI-La Nuova Roma” – collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“Una passeggiata nella Roma del COLOSSEO”- collana “VIAGGIO NELLA STORIA” di Alberto Angela – RAI ERI – 2016

“COMPACT” Enciclopedia Generale – ed. Ist.Geografico De Agostini – 1988

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Storia un pò così … ad OSOPPO

Sfogliando le foto, ricordando un pò di qua, un pò di là … la mia vita,📸🚶‍♀️🥾🚵‍♀️📚con un pizzico di fantasia.

____________________________________________________

Salgo dei gradini … sono gradini magici … come Harry Potter insegna 😉… salgo e … 😍…

Salgo a nord,lungo la “scaletta” per arrivare sul ponte di coperta della “Colle di Osoppo“.

E’ una nave. Un’Antica nave, trainata da due “esperti rimorchiatori”( il San Rocco e il Vergnal).

L’aiutano da sempre a navigare : anticamente nel mare profondo, poi lungo il grande ghiacciaio.

Adesso solcando il corso del grande Fiume Tagliamento (il Salvadi ***) e delle Risorgive di Bars.

Attraverso le dighe “Anfiteatro Morenico” … chissà quale sarà la sua prossima meta?

Laggiù vedo il sommergibile “Nanos” che sta per immergersi nel Mar Adriatico dal porto di Trieste.

Storia Geologica 😍

Ecco, lo andrà senz’altro a salutare: sono vecchi amici, si conoscono da anni, che dico, da millenni!

Sull’albero “Colle Napoleone” svetta il Tricolore. I marinai di turno sono italiani, ma ci sono stati i Francesi, i Romani, i Veneziani, gli Austriaci …

A poppa, nella “Casa del Comandante “ fervono i lavori di ristrutturazione: il Com. Adriano vuole dei pavimenti geometrici, uno diverso dall’altro con una nota più particolare nella stanza di rappresentanza.

Mentre a prua … sulla “Rocca” , Lucina Savorgnan del Monte disegna il susseguirsi di banchi di pesci “di Bars” che, come i delfini, accompagnano per un tratto la nave.

Ama disegnare anche i fiori, soprattutto le Orchidee, le colorate Orchidee che i marinai dei due rimorchiatori le portano sempre a fine viaggio! 🌷🌸🌺

Durante la mattinata, nel giardino dei cipressi, ha tenuto compagnia al cavallo e all’antilope, ospiti della “nave”.

Sà che c’è anche un rinoceronte, ci sono le sue impronte da qualche parte, ma è molto schivo, preferisce stare all’ombra delle “Gallerie”.

Mentre disegna i 🐟🐠🦈guarda timidamente in sù, verso la “scaletta” … dove c’è il suo amato, la vedetta Luigi da Porto che osserva la rotta intrapresa dai due rimorchiatori.

Lascio i due innamorati, di shakespeariana memoria 💕💕, e vado al “belvedere” dove ricambio i saluti 👋👋 che arrivano dal molo “Gemona”: un’ampia banchina conoide a più piani/gradoni che permette ai cittadini di ammirare questa bella imbarcazione.

Vigile su tutto e tutti il Faro “Castello di Artegna” che aiuta la navigazione del San Rocco e del Vergnal, assieme a quello di Ragogna e di Colloredo di Monte Albano, per citarne alcuni.

Avevo visto giusto! Si va “in quel de Trieste”, Bora permettendo 😉.

Dopo l’immersione del “Nanos” 👋👋rientriamo in quel di Osoppo … anzi no … ho visto 🔍qualcosa di interessante in quel di Grado“Comandante Adriano sbarco qui, a Punta Sdobba.

Buon viaggio e … ci vediamo a Grado!👋👋

Beta

P.S. Ho mischiato la Storia del Forte con un pò di fantasia. Altrimenti non mi chiamerei Beta la #curiosacomeunascimmia!😊Ringraziando TUTTE le persone che con il loro Lavoro Manuale e Letterario hanno permesso ciò. In più di trent’anni che bazzico in questa zona ho visto tanti ed interessantissimi miglioramenti naturalistici, storici, turistici, culturali. Grazie.👍

Non mi sono dimenticata delle Chiese e della Storia Militare: diciamo che, visto il momento, preferisco 🙏 in silenzio🌈.

I nomi in grossetto sono nomi reali: guardare il Colle di Osoppo (Udine), la piana delle Risorgive, e tutto il circondario a perdita d’occhio🥰 con curiosità ed un pizzico di fantasia … con gli occhi di un bambino.

Una roccia, un edificio, una strada, un reperto archeologico, la vegetazione, la flora, i fossili, … come sempre … vedere la Storia del luogo a 360°.

Osoppo come ogni luogo che abbiamo la fortuna di conoscere a 🥾 o in 🚵‍♀️. Buone Meravigliose Scoperte!😍Ogni volta sarà UNA scoperta!

*** il Salvadi (friulano) il Selvaggio (italiano) perchè l’alveo del Fiume Tagliamento è ampio, le acque scorrono libere lungo il suo corso. E’ una meraviglia della Natura!🥰 Da preservare.

____________________________________________________

Per saperne di più:

Carta Topografica n.20 PREALPI DEL GEOMNESE, COLLI MORENICI del Friuli – 1:25.000 – ed.TABACCO

“IL COLLE E LA FORTEZZA DI OSOPPO” Depliant della Pro Loco di Osoppo (Udine)

Geologia del Colle di Osoppo di Corrado Venturini

“Archeologia del Colle di Osoppo”

“Colle di Osoppo e le impronte fossili” di Corrado Venturini

“la Fortezza di Osoppo”

“Altopiano del Nanons” in Slovenia

“Giulietta e Romeo la vera Storia” in quel di Udine e non solo

la bellissima “Gemona del Friuli” ed il suo territorio

il fantastico e fantasioso “Museo della Bora” di Trieste

Friuli Venezia Giulia in MoViMento 10.000 passi di salute”

“BOSCHI SENZA CONFINI” Escursioni nelle Foreste di FVG, Slovenia e Croazia- Ass. Sportiva e Culturale dei Corpi Forestali del FVG -Ediciclo Editore – Aprile 2000

“PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA-i Forti del Friuli” vol.4 -a cura di Riccardo Coretti – editoriale FVG Spa settembre 2008

“DOLCE AMISTA’ ” Fatti d’Amore in Friuli – 1511 Giulietta & Romeo – ed. Provincia di Udine 2013

“LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI” di Paolo Rumiz -Universale Economica Feltrinelli -ed. Marzo 2018

“ZONE UMIDE DEL CAMPO DI OSOPPO-GEMONA” ed. WWF-Sezione Friuli Collinare di Buia -1994

____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUSIVERBOSA – 27

142

Frase cruciverbosa della settimana.

“IL SAPERE E LA RAGIONE PARLANO

MENTRE IL TORTO E L’IGNORANZA URLANO “

Pensiero di A.Graf

Niente di più vero.

Non aggiungo altro.

Buona settimana in serenità 🌈… anche se ascoltando i notiziari … 🙏

Beta

P.S. Le letterone gialle le ho trovate durante PordenoneLegge girando per la città.📚💛📚

#conoscerefabene #iomangiocultura #conlaculturasicresce 📚🥰📚

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

e le CICALE 🎶 CICALE CICALE!🎶

Giornate estive, calde 🌞,afose, “non per niente siamo a Luglio” come diceva spesso la mia saggia mamma.💗

Che io sia fuori a piedi 🚶‍♀️🏃‍♀️ in bicicletta 🚴‍♀️, o che sia in casa, mi tiene compagnia, come colonna sonora, la musicalità delle Cicale.

E qui si attiva la Beta #curiosacomeunascimmia!🥰📚📚📚🥰

#chissachilosa’ 🥰

Mentre la Cavalletta, la Locustra o il Grillo sono degli Insetti Ortotteri perchè hanno un apparato masticatore … gram 😋gram …

… la Cicala (come gli Afidi, le Cocciniglie, le Cimici) fa parte degli Insetti Emitteri: cioè ha un rostro che gli permette di pungere per poi succhiare la linfa delle piante … slurp 🥤 slurp !

La troviamo appoggiata sui grandi (e profumati) Pini da pinòli (Pinus Pinea) oppure sui Frassini.

Abita in alto, mimetizzandosi ben bene con il colore della corteccia.

Sappiamo della sua presenza grazie al “canto”.

Il “frinìo” (caratteristica propria dei maschi di Cicala) è udibile entro un raggio di 1,5 km. e non è dovuto al movimento continuo delle ali (come pensavo 🤔) ma da un vero apparato che si trova nella parte superiore dell’addome ventrale. #nonsifiniscemaidiimparare !

Il suono è prodotto dallo sfregamento di due piastre concave; sfregamento reso continuo dalla contrazione di fasce muscolari collegate alle piastre stesse. In più c’è una doppia cavità con un timballo ed un timpano, per una maggior acustica! 🎺🎶🎶🎶

Le migliaia di larve che nascono a fine estate dalle uova deposte sui rami giovani delle piante, cadono a terra e si sviluppano sottoterra nel corso di … due, quattro anche 15 anni, a seconda della Specie!

Meraviglia della Natura!🥰

La Cicada Orni è la più comune in Italia. Ce ne sono anche di Endemiche : una in Sardegna (Tibicen luctuosus) e una in Friuli Venezia Giulia (Cicala Carniolica).😍… ed indagando … 🔎

… ho scritto agli esperti del Museo di Storia Naturale della mia città e questa è la gentile ed esauriente risposta:

“Riguardo alla sua richiesta, posso dirle che Cicada carniolica da lei citata è segnalata in passato come specie endemica per la nostra regione, tuttavia le segnalazioni sono tutte datate e non trattano nello specifico la biologia della specie in questione. Peraltro, nella recente checklist della Fauna italiana la specie non è presente e lavori recenti ne segnalano la dubbia posizione sistematica. Gli studi sulle cicale della nostra regione sono molto lacunosi e ormai datati.”

Grazie dott. Paolo Glerean .

E poi … sfogliando la rivista …

… trovo un articolo di Roberto Parodi sulle Foci dell’Isonzo e sull’Isola della Cona, con i Cavalli Camargue e non solo!😍

Leggo della possibilità, o meglio della necessità di istituire un Parco Naturalistico .

E’ un articolo del 1988 (***) … e, anni dopo, il Parco è stato realizzato!😍

Magnifico posto. Da visitare sempre. Perchè OGNI stagione ha le sue sorprese, i suoi colori, le sue sensazioni.

W la Natura! 😍

Ciao Angelo di Grado!👋👋

A piedi, 🚶‍♀️o in bicicletta,🚴‍♀️ da Grado attraverso la meravigliosa ciclabile, …

… passando per la altrettanto spettacolare Val Cavalata, con i suoi Fenicotteri e non solo …

… per arrivare all’area naturale del Caneo, poi alle Foci dell’Isonzo, e perchè no, a Monfalcone , osservando un bellissimo panorama carsico con i paesi lassù in alto, la Rocca di Monfalcone, Duino, Miramare, Trieste, Muggia,l’Istria!

Che posti!😍

Punto di riferimento è la ciclabile , “la colonna vertebrale”come l’ho definita io (°°°) ma, curiosa come sono, mi “perdo” tra le stradine laterali ( le vertebre) che portano ad un altro angolo di laguna, ad una cascina, ad un’idrovora, a …, a …, tanto poi rientro sulla via maestra!🥰

Imparo ad orientarmi non con il cellulare (che è nel profondo fondo della sacca) ma osservando il Sole, la costa, gli alberi, le costruzioni, la cartina topografica!😀

Osservo i vari ambienti naturali, gli antici Boschi, le zone bonificate delineate da strade sterrate dritte dritte, come i cardi e decumani di romana memoria, assaporo a pieni polmoni il profumo dell’aria salata gradese, osservo i colori stagionali della varia vegetazione, ascolto il volare di un rapace o lo zampettare di un insetto tra i rovi, … in silenzio … fa rumore la Natura!🥰

Guardando questa foto (da Grado verso Punta Spin) mi parte l’idea per un nuovo argomento!🤦‍♀️

Scusate o voi che mi leggete ! Inizio con un soggetto per poi … perdermi in tanti altri.😅

Sono passata dalle Cicale alla Laguna, da Heather Parisi 🎶e le cicale …🎶a Lelio Luttazzi 🎶xe un can de Trieste … 🎶, dalla ciclabile dietro casa alle ciclabili gradesi-monfalconesi-aquileiesi-…

Un grazie per aver letto questo mio “compendio” di pensieri. 🥰

Non per niente abito in Friuli “Compendio dell’Universo” come diceva Ippolito Nievo🥰 residente nel Castello di Colloredo di Monte Albano, splendido edificio arroccato su uno dei Colli Morenici della Regione.

Per arrivarci c’è una panoramica strada dritta dritta. “Mi tuffo” nel passato … strada bianca, carrozza, andatura lenta dei cavalli, il castello lassù in alto, … 😍 … ecco, più forte di me, sono già partita 🏇 per un’altra Storia.😅🥰

Che giovane!😄E’ da un pò di anni che osservo i miei amati alberi!🥰

Un abbraccione e …

… un saluto al cammello gradese!🥰#osservaresempre 🚶‍♀️🚴‍♀️!👋👋

Buone letture e … scoperte! #meravigliarsisempre ovunque voi siate! 😍 E buone camminate e/o pedalate!🚶‍♀️🚴‍♀️

Beta

(***) Leggo le Riviste di alcuni decenni fa. Mi accorgo di quanto è stato fatto nell’ambito della Ricerca, della Conservazione di Aree Naturalistiche, come sono cambiati gli atteggiamenti nei confronti della Natura. Vedo le differenze e traggo le conclusioni.

Nota per sorridere un pò: guardo la pubblicità delle macchine, dei prodotti dolciari, delle macchine fotografiche, … che strane cose!😄E’ passato(appena) un trentennio … sembra preistoria!😀 W la Ricerca!

(°°°) A breve vi aggiorno su un’altra “colonna vertebrale”!🥰🚴‍♀️🚶‍♀️🥾Preparate bici e/o scarponi e zaino!

______________________________________________________

Per saperne di più:

articolo “MEGLIO CICALA…” di Vincenzo Ferri su “OASIS Mensile di Natura Ecologia Fotografia”-Musumeci Editore – n.6 anno IV – Giugno 1988

“LO ZINGARELLI MINORE”Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GRANDE ENCICLOPEDIA PER RAGAZZI-ANIMALI-vol.1-la Biblioteca di Repubblica -ed.speciale 2005

“ITINERARI CICLOTURISTICI” ed.ODOS2 LIBRERIA EDITRICE – 2015 – Guida n.2 GRADO-TRIESTE 1:35000

“VALLE CAVANATA, FOCI DELLO STELLA VALLE CANAL NOVO Laguna di Grado e Marano” -Test. F.Perco,G.Simonetti – Ed.GIUNTI – 1999

“LA FOCE DELL’ISONZO” Riserva Naturale Regionale – Tsti di F.Perco, G.Simonetti, C.Venturini – ed.GIUNTI -1998

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

i SOGNI si AVVERANO!

Buongiorno!

Amante dell’Arte, giorni fa ero stra-felice nell’apprendere, alla Radio Rai Regionale, dell’installazione in Castello a Udine di una mostra dedicata interamente al grande pittore Giovanni da Udine!😍

🎶 I sogni son desideri 🎶 ed i desideri si avverano!🥰

Nel 2016, una delle mie prime “ Storie un pò così di Udine ” per i bimbi, l’avevo dedicata proprio a Giovanni da Udine.

Una storia fantastica di farfalle, ambientata nella sua casa in via Gemona.

Era un mio personale modo di far conoscere questo importante pittore (e non solo) al fianco di Michelangelo e Raffaello.

La visita al Pantheon a Roma è stata per me molto emozionante … per non parlare delle Stanze Vaticane … sempre in attesa di una Mostra … e la Mostra a lui dedicata è arrivata! 😍👏👏

E’ una emozione guardare le sue opere, i suoi scritti, essere “al suo fianco” … la stessa emozione che ho provato, anni fa, visitando Urbino, luogo natio di Raffaello Sanzio e la mostra a Palazzo Ducale! 😍

Grazie a tutti i curatori della Mostra! 👏 Grazie!😍

Buona visita in Castello (e non solo)sempre con il naso all’insù 🥰.

Intanto io continuo a sognare … 🎶i sogni son desideriiii🎶…

Beta

___________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” Librodi Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“DIZIONARIO BIOGRAFICO FRIULANO” a cura di Gianni Nazzi – ed.RIBIS – 1997

“UDINE tra storia e leggenda nell’Arte e nell’iconografia” di Aldo Rizzi – Ist. per l’Enciclopedia del FVG- 1983

“IL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE” di Roberto Meroi -Ed.Leonardo – 2008

“LE VITE DEI PIU’ ECCELLENTI PITTORI,SCULTORI E ARCHITETTI” di Giorgio Vasari – Ed.Newton Compion – 2009

___________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

___________________________________________

una STORIA del CORMOR

Buongiorno.

All’insegna del … #chihatempononaspettitempo 😅 e del #Betastarefermamai?!?! 😅🤣 volete che mentre faccio un pò di homegym … non faccia altro?!?! Naaaaa! 😉

Cuffiette ben allacciate e mentre corro, imparo ascoltando. 🥰

Guardo i titoli e mi attira uno in particolare … “LE LOTTE DEL CORMOR.

Pensavo a lotte durante l’ultima guerra nelle vicinanze di questo Torrente, ma invece si tratta di uno sciopero al contrario: popolazione che, per un posto di Lavoro, sciopera … lavorando!

Mani che hanno scavato la terra, per rendere il canale (o parte di esso) più sicuro, contro le frequenti esondazioni; mani che hanno aiutato portando viveri; occhi che fungevano da sentinella sugli alberi; corpi che hanno fatto da “scudo” contro l’arrivo della Pubblica Sicurezza, …

esempio di canalizzazione lungo la Bassa Friulana

… e voci, tante voci, di giovani, di donne, di uomini, che mi hanno raccontato di Solidarietà Umana, di Senso d’Unione, di Amicizia, di Dignità della Persona, di Miseria, di Donne, di Rispetto di se stesso e degli altri, di Fare il Proprio Dovere per il Bene Comune.

E poi le voci di chi racconta, da testimone, da storico, da giornalista, da religioso, per non dimenticare e (come è capito a me) per far conoscere questa Storia.

Si parla di Colletta Alimentare e di Mensa comune ante litteram, in cui ognuno dava qualcosa e come sempre accade, “una goccia più una goccia … si forma il mare” ed ecco un Risotto con piselli per tutti (in friulano Risi e cesarons).

Si parla di Rispetto per la Cultura Contadina e di Dovere Civico da parte di Intelettuali, tra cui Pier Paolo Pasolini, Carlo Levi, Giorgio Celiberti ed il pittore Giuseppe Zigaina, di cui mi soffermerò adesso con più consapevolezza davanti alle sue opere.

Come quando, ripercorrendo in bicicletta 🚲🚲queste zone, tra cui il Bosco di San Gervasio, guarderò con maggior attenzione (anche) il canale, magari pensando a chi si è unito a questa protesta arrivando in bici (si parla degli anni ’50) da Treviso.

Buon Ascolto e Buona Conoscenza. 👋👋

Beta

#conoscerefabene #conlaCulturasicresce #iomangioCultura 😍

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia”

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.