Durante una trasmissione televisiva, hanno proposto una gelatina al tarassaco.
Potevo #curiosacomeunascimmia non provarla?
Durante una delle mie camminate festive, su di una bella sella prativa ho raccolto i fiori del “Dente di Leone”.
LEONE! Segno zodiacale a me molto caro ;), Leone, Felino a me molto caro, Africa, Continente a me molto caro, Tarassaco, erba a me molto cara, 🙂 quanti soffioni ho soffffffiato ! 🙂
Ma torniamo in Cucina, a me molto cara! Basta Betaaaa! Il solLEONE mi ha dato alla testa! 😉
La signora in studio ha dato le dosi per 350 fiori. Non avendo molto tempo, ne ho raccolti 100 e ho fatto le dovute proporzioni di acqua, zucchero e limoni.
Ne è risultata una “salsa” densa, con una consistenza come il miele.
Per insaporire formaggi, sopra a del pane e/o fette biscottate oppure …
… un cucchiaio in un litro di acqua è una dose giusta (secondo me) per un’ottima bevanda dissetante! 🙂

Per conservarla al meglio, ho riposto la “Salsa” dentro a piccoli contenitori e poi in freezer pronti all’uso.

Lo sapevate che :
Il nome di questa pianta deriva dal greco Taraké akos che significa Rimedio allo scompiglio. Infatti ha proprietà depurativa e stimola, con la sua amarezza, il fegato per l’eliminazione delle scorie e tossine.
Il “paracadute” dei soffioni si chiama ACHENIO e le setoline bianche sono i PAPPI. 🙂
I germogli del fiore si trovano alla base della pianta, in mezzo alle foglie: sono delle piccole palline che, raccolte ancora chiuse e messe sott’olio , sono dei casalinghi sostituti dei capperi.
Quando la pianta è giovane, in primavera, si raccolgono le foglie dentellate per delle buone insalate fresche o, lessate, come ingrediente per una gustosa frittata.
La radice, essiccata e macinata viene usata per produrre il Caffè di Cicoria. Una volta (mi ricordo ancora il profumo in cucina della mia cara nonnina carnica!) veniva largamente utilizzato dato il costo e la scarsa reperibilità del vero caffè.
E allora, in attesa del SolLEONE …

… CIN CIN !
Mandi mandi
Beta
_____________________________________________________
Per saperne di più:
GUIDA PRATICA AI FIORI SPONTANEI IN ITALIA – ed. Selezione dal Reader’s Digest – Biblioteca per chi ama la natura – ed. Gennaio 1989
LA CUCINA DEL FRIULI I sapori di una tradizione gastronomica profondamente legata al territorio e alle vicende storiche – Scritto da Emilia Valli – Newton Compton Editori – Edizione Aprile 2007
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Grazie.
Interessante!Mandi…
"Mi piace""Mi piace"
Davvero davvero! Leggi la mia risposta al commento di Paola (giusto per non ripetermi) . E’ buono anche lo sciroppo ai fiori di sambuco! 🙂 Mandi mandi (qua ci sta la ripetizione ;)! E’ un saluto troppo bello ).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uso il tarassaco per tante ricette, ma non da bere. Grazie del suggerimento! Proverò appena posso andare per prati
"Mi piace""Mi piace"
Provala. Per darvi un parametro di misura: Raccogliendo 100 fiori ho riempito un vasetto e mezzo di marmellata. Sapendo che basta (almeno per me – non mi piace tanto dolce) un cucchiaio per un litro d’acqua…ci dissetiamo per un pò. 🙂 Buona camminata e buona raccolta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ☺😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Ciao stellina!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: ma…MA…MAGGIO ?!?!? – Storie di Beta
dai che bella idea! il tarassaco mai provato ma m incuriosisce assai..un amica ci fa pure una torta…
ma sai che credevo i dente di leone fosse un sinonimo del fiore bocca di leone??? quanto ignorante sono sul mondo botanico io:( ho la sorella gemella che ha lavorato per 14 in un vivaio e di piante ne sa…ogni tanto mi riprende per la confusione che faccio con i nomi le specie….
che disastro!
ti auguro un buon we…dolce beta
daniela
"Mi piace""Mi piace"
Peroò vedi che adesso lo sai la differenza. Non sei un disastro. E poi non so mica tutto, vedo, poi vado a leggere i libri e impazzisco nel conoscere questo o quello. E spero di incuriosirvi anche voi. Un bacione.
"Mi piace"Piace a 1 persona