In attesa … viaggiamo con la mente, prendiamo appunti, navighiamo in rete, conosciamo nuove cose … meravigliamoci sempre! #iorestoacasa
e siamo a Maggio!
Se al pluf il prin di mai, cinquante dis na fai
Se piove il primo maggio, pioggia per cinquanta giorni!
Bhè in effetti un pò di pioggia (data la scarsità dei mesi passati) farebbe bene alla Natura!
Ha piovuto durante la notte, poi è stato variabile, con giochi di nuvole, vento ed il sole che “andava e veniva”! 🤗
Angelo del Castello di Udine
Anche l’ Angelo “guarda” verso Sud e porta il “Bel Tempo”!
Come le mie personali Calende ! Niente 🎵Gocce di pioggia 🎵 su di me 🎵 . E allora …
… via con le passeggiate e/o biciclettate comunali (attenzione! #iosonoCivile #ioseguoleRegole) tra le vie rionali e/o tra la Natura del circondario.
Mai floreâl, al flurìs il rivâl!
Maggio fiorito, è ricco di fiori anche l’umile riva del fosso!
Il mio ultimo “raccolto” è composto dai profumati fiori dell’Aglio Orsino, le mie “Stelle Cadenti” dalle grandi foglie, come le orecchie dell’orso! 🥰
E poi il Trifoglio Pratense (di cui ne va ghiotto Tippete, l’amico coniglietto di Bambi, vero bimbi?😍), usato come foraggio per le mucche oppure per arricchire il suolo di Azoto, sostanza che la pianta assorbe dall’aria.
E il bellissimo TrifoliumIncarnatum (Trifoglio rosso): pedalando ho addocchiato un campo pieno di questi fiori dai capolini grandi “fino a 6 cm.”! Uno spettacolo! 😍
Profumate Robinie cittadine!
Per altre “curiosità” vi rimando ai precedenti miei mesi di Maggio , ricordando di guardare l’odierno 😃 Cielo del mese con due interessanti congiunzioni! 😍
Placcaggio gigante! 😉
“Placcaggio” nel vero senso della parola, perchè la corteccia di questi Giganti della Natura, i Platani (Platanus Acerifolia), si stacca “a placche” consentendogli una regolare pulizia dallo smog cittadino. Un Nature-home-scrub!😍
Cercando nel web qualcosa da leggere … ho scoperto, oltre a quelli nella mia Regione, altri Platani Giganti, quelli piemontesi! Chi li conosce?
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
In attesa … viaggiamo con la mente, prendiamo appunti, navighiamo in rete, conosciamo nuove cose … meravigliamoci sempre! #iorestoacasa
Meravigliarsi sempre!
La Magnifica AlpeAdria è (secondo il mio modesto parere) una ciclabile che va pedalata/conosciuta tratto per tratto, andata e ritorno, perchè i punti di vista/di interesse sono diversi e unici. Strano ma vero! C’è il sali e scendi (non è lo Zoncolan tranquilli!😄 E’ il vecchio tratto ferroviario, quindi niente pendenze mozzafiato!🤭)dicevo… c’è il sali scendi … la luce diversa perchè l’andata si fa alla mattina, il ritorno nel pomeriggio … fino a Gemona vista mozzafiato delle montagne che ti abbracciano e poi … scorci di paesi, di prati, di boschi, che all’andata non erano così visibili, … murales, campanili, tabelle informative😍”lasciate” alle spalle, e via discorrendo (anche in base ai propri interessi).
Ad ogni tratto io ho dato un Titolo, secondo le mie sensazioni.
A prescindere … è uno spettacolo! E quindi … iniziamo a pedalare! #codicedellastradabeneintesta ! 👮♀️
🚲⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔🚲
Rimango ancora un pò in Austria, ma questa volta inforcando la bicicletta.🚲
1 – TARVISIO – VILLACCO – TARVISIO
“La grande vallata furrrrba!”
🚲⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔🚲
Il percorso ciclabile Tarvisio – Villacco rientra nella meravigliosa Ciclovia AlpeAdria di cui ne avevo parlato in un precedente articolo.
Partiti da Tarvisio centro, si prosegue verso nord, salutando con un “Arrivederci 👋👋” la ciclabile che ad est ci conduce in Slovenia, passando poi per Coccau, 🚲 l’ ex Confine di Stato, 🚲Arnoldstein e poi giù (prendete alla lettera quanto vi scrivo) GIU’…
… costeggiando per un lungo tratto il Fiume Gail …
… su pista ciclabile o su una comoda strada sterrata.
Siamo nella Valle del Gail, valle che si vede molto bene dall’alto del Monte Dobratsch, descritto nel precedentearticolo.
dal Monte Dobratsch verso la Valle del Gail
Anche qui, non si può sbagliare: tabellonistica ad ogni incrocio.
Complimenti!👍👏
Pedala che ti pedala, si arriva a Villacco!
Città di origine romana con il nome di Santicum, dal 878 d.C. è nominata Villah.
vedo il campanileeee! 😍anzi … i campanili!
Campanili barocchi della Chiesa di Santa Croce, che ci accoglie passato il ponte sulla Drava.
Dopo una meritata sosta in questo gioiello di città ( ricca d’Arte, bella fiorita d’estate, luccicante, come in una favola, durante il periodo natalizio 🥰) si riprende la strada per il rientro in quel di Tarvisio.
Particolari monumenti storici, case caratteristiche,angoli di verde, murales, … ne ho trovati diversi lungo la strada … 😍
… 😍📸 eccome se ne ho trovati ! #curiosacomeunascimmia !
Anche un Biotopo!😍
Traducendo (spero bene) la tabella, vicina ad un prato (il Biotopo 🥰) mi informa che “Sabbia, erba, caldo non è amato solo dall’uomo”! In questo angolo di Paradiso vive una rara specie di Falena, la “Agrotis Vestigialis” .
Dai miei libri scopro che la “Agrotis Ipsilon” si chiama così perchè sulle ali ha una macchiolina nera simile alla lettera Y, mentre la “Acropolis Exclamationis” ne ha una a forma di Cuore!
Guardando quelle della nostra “Agrotis Vestigialis”, i “disegni” sembrano delle piume, come quelle del Pavone oppure come il copricapo da guerra dei Sioux Lakota! 🥰Magnifico!
Sono in attesa di altre informazioni su questa meraviglia della Natura … work/ updating in progress!
La #curiosacomeunascimmia non si ferma!😀
Si rientra salendo! Se alla mattina era una bella🥰 discesa *** nel pomeriggio … si sale … costantemente, piano, piano, ma si sale. Punto di rifermento? Il profilo lungo lungo del Monte Dobratsch (sempre lui!😊) quasi fosse una lunga spalla, pronta a sostenerci in un momento di fatica. Meraviglia della Natura!
Come dicevo all’inizio: fare un tratto nei due sensi di marcia ti porta a “vedere” la ciclabile in maniera differente e nuova.
Per esempio, in questo caso “E’ una vallata, che sarà mai!” ed invece scopri che la Geologia “sotto le ruote” 😉 è un pò diversa da come te la immaginavi .
Ecco spiegato il motivo del mio titolo “La grande vallata furrrrba!”
Fra qualche articolo vi faccio conoscere un altro tratto” sali-scendi” con una caratteristica fluviale molto interessante!😍
Per i bimbi (visto la pendenza) consiglio la partenza da Villacco, attraversando la bella ciclabile cittadina che costeggia il Fiume Drava per poi immettersi sulla ciclabile a fianco del Fiume Gail. Un giro “rincorrendo” l’acqua!🥰
Attenzione:anche in zona ci sono delle “sorprese speciali con frangetta” come lassù sul Monte Dobratsch! Osservate sempre!😍E GIO-CA-TEEEE!!!😘 #sempreconilsorriso
Come diceva una persona a me cara … “Salire a Dio è come salire in montagna. Prima si fa fatica, ma poi è tutto così bello!”.
Buone (future) pedalate!🚲
Auf Wiedersehen 👋👋
Beta
*** Scrivendo della discesa … mi sono ricordata della discesa dalle Sorgenti del Piave in quel di Sappada (Udine) verso Forni Avoltri. Più di trent’anni fa, mountain-bike nuova … senza casco!!!! Brividi!!!! (ripeto “trent’anni fa”).
Adesso, stessa bici ma con #cascointestaSEMPRE!!! 👍😀
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
In attesa … viaggiamo con la mente, prendiamo appunti, navighiamo in rete, conosciamo nuove cose … meravigliamoci sempre! #iorestoacasa
Meravigliosa Natura!
Oggi vi porto in Austria, per una escursione al Monte Dobratsch .
Lasciata Tarvisio (Udine) percorriamo la Valle del Gail fino a Villacco.
Spicca il Campanile della Cattedrale di S.Giacomo
Da questa bella cittadina parte la strada panoramica che ci porta in cima al Monte Dobratsch, un Parco Naturale ricco di meraviglie! 🥰😍
Un primo assaggio è l‘Alpen Garden, un giardino alpino, per conoscere le numerose specie floreali alpine nei loro vari ambienti naturali.
I bambini (e non solo!) potranno osservare da vicino, da moooolto vicino 😍, i vari fiori … colori, forma, disposizione delle foglie … giocare a “la forma dei petali assomiglia a … “, oppure piano piano, fermi fermi, guardare la farfalla (ma quanto è bella?!?!) che si appoggia al fiore, oppure una formichina che sale, sale, sale sul gambo di una foglia … o un’ape che succhia il buon nettare!😋 … mmmmh! Non troppo vicini vicini!😉
Scoprire il nome di quel bel fiore blu,rosso, giallo,🌸🏵🌼🌻🌺🥀 … leggendo le numerose tabelle esplicative, magari tra uno scatto e l’altro, per portare a casa una foto-ricordo! click 📸click 📸!
E poi … cammin facendo lungo l’Alpe …
… si percorre la sua Storia Geologica!🥰
I bimbi saranno liberi di curiosare, di toccare, di giocare, … osservati, nei prati dell’Alpe, da tranquille mucche … e non solo 😉(sorpresa tenerissima … con frangetta!😍).
Senza dimenticare gli stupendi punti panoramici sulla Vallata e oltre!
Spaziare in lontananza riconoscendo, dal loro “profilo”, le montagne austriache, italiane e slovene!🥰
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
C’era una volta, tanto tempo fa, una principessa che in sella al suo cavallo …
Scusate miei cari lettori, mi correggo … 😉
C’era una volta, tanto tempo fa, una giovincella che a bordo della sua mitica Fiat 500 nero fiammante, per motivi di lavoro, gironzolava in quel di Coseano, Sedegliano, Pasian di Prato, Flaibano, Mereto di Tomba … paesi della Zona Grave del Friuli, a sud di San Daniele per intenderci.
Campagna friulana abbracciata dalle Alpi!
Ogni paese un campanile, una piazza particolare, un borgo 😍 unico. Fra tutti cito il borgo di Barazzetto nel Comune di Coseano (Udine). Case allineate che “guardano” curiose mentre si passa attraverso una strada in pavé … un mare di ciottoli! Siamo a ridosso della zona Morenica e vicini al Grande Fiume Tagliamento 😍.
Mi meravigliavo sempre per il cambio della Natura nel corso delle Stagioni.
Mi piaceva vedere … il contadino che arava, seminava, raccoglieva, … la crescita dei girasoli, le pannocchie, il frumento sempre più dorato … gli alberi con i loro colori dal verde chiaro al marrone scuro … e poi il silenzio dell’inverno.
Meravigliarsi 😍: è una vocabolo che mi appartiene dalla “notte dei tempi” 😄😂😊
Alberi: sempre attratta da questi Giganti della Natura.
Per esempio …
… A Flaibano (Udine), le case di piazza Indipendenza sembrano tante persone che fanno girotondo intorno ad un maestoso e centenario Cedro del Libano (alla base misura 480 m.!). E’ bellissimo! Con i suoi ampi rami, quasi a voler abbracciare e dare il benvenuto a chi giunge fin qui.
Il Cedro del Libano è una specie arborea asiatica introdotta alla fine del 1700 in Europa.
Scorrendo le foto – quante storie! – del sito … Scopro che c’è “l’orto del Cedro” 😀 e anche qualche palma simile a quelle qui a Udine. Chissà se le hanno portate i nostri amici Leoniin uno dei loro viaggi fino in quel di Toscana!😉
Già che sono vi consiglio i video per ammirare gli splendidi tesori e qualche curiosita’.
#iorestoacasa ma viaggio grazie al web! Per esempio vado a Pisa e ad #Aquileia💖
Emozione ogni volta!💖
Ma torniamo in quel di Flaibano.
Sfogliando un libro ho trovato una fotografia che ritrae la piazza del paese … ma dell’albero … nemmeno l’ombra! 🙄
Cent’anni fa esisteva una pozza d’acqua … chiamata “SFUEA” !
la SFUEA di Flaibano (Udine) cent’anni fa …la SFUEA di Flaibano (Udine) nel 2020 … stesso posto … con qualche cambiamento in giro!
Curiosando … scopro che la SFUEA …
°°°***°°°
“Indica uno stagno, pochissimo profondo, mantenuto artificialmente nel centro dei villaggi del piano (pianura friulana -n.d.Beta) per abbeverare il bestiame, per lavare e, talora, almeno un tempo, anche per uso potabile”.
“Deriva dal lat. SOLIUM “tinozza, vasca, fosso, abbeveratoio”
°°°***°°°
Lo stagno veniva usato in comune da tutti i cittadini, per diversi usi, seguendo un determinato ordine : prima per uso domestico, poi per abbeverare gli animali, per gli orti, ed infine per il lavaggio della biancheria.
Veniva regolarmente pulito e il “fondo” raccolto, serviva da fertilizzante nei campi coltivati.
Il senso del “Non sprecare” e del Riciclo ante litteram 🥰
E i bimbi? Chissà quanti giochi, corsette, capitomboli in questa “giostra” naturale.😍#sorrideresempre
Divertirsi sempre!
Guardando la piantina del paese …
Flaibano: foto della Mappa “Napoleonica” dell’Archivio di Stato di Udine *v. nota
… mi sembra un pò quella dell’antica Udine con le sue mura e le sue porte, con al centro il Castello e a levante il laghetto. Quello udinese (prosciugato nel 1872) veniva usato anche con la barca, come dimostra una antica testimonianza pittorica del Colle !🥰
dalla didascalia : particolare del trittico raffigurante il Patriarca che scende nel lago di Udine (Civici Musei di Udine)
E poi … leggendo, curiosa come sempre, mi sono diverstit ad usare Google Maps per vedere altri “sfueis”, o meglio per capire dov’erano dislocati. Di solito (presumo) nella piazza centrale del paese, magari vicino alla Chiesa. Redenzicco, Sedegliano, Mereto di Capitolo in Santa Maria la Longa.
Nel libro è pubblicata la foto di un dipinto relativo al Sfuei di Pantianicco (frazione di Mereto di Tomba – Udine) .
Osservando la tipologia delle case … il SFUEI si trovava nell’attuale slargo di via Percoto, adibito ora a parcheggio. Adoro!😍Beta Jones la ricercatrice!🥰
E poi leggo che … “In comune di Capriva del Friuli (Gorizia) c’è una località chiamata SFUEI”.
Acc… ancora non ho trovato riscontro dell’ubicazione … Beta Jones mi-ci-vi terrà informati!😊😉
#curiosisempre 😘
Buon web-viaggio in Museo, nell’Orto Botanico, qui, là, laggiù … per meravigliarsi sempre.😍
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Giornate particolari, giornateall’insegna dello STARE A CASA e del RISPETTO verso semplici ma efficaci misure di sicurezza: uscire solo per VALIDI motivi, tenersi a debita DISTANZA con le altre persone, cambiarsi quando si rientra a casa, LAVARSI spesso e BENE le mani, usare GUANTI e MASCHERINA quando si esce.
(mentre correggo l’articolo ascolto la puntata di a.C. d.C. su Rai Storia: “la dottrina di Confucio è DISCIPLINA, ORDINE e RISPETTO” … quando si dice coincidenza delle cose)
Grazie ad Anna mi sono permessa (*) di cucire delle mascherine con della tela che avevo in casa.
Era un completo da cerimonia che i miei genitori avevano donato ai miei bimbi, al ritorno da uno dei loro viaggi in una Missione Africana.
Qualche rettangolo di tessuto, un cordino elastico, una cucitura di qua, una cucitura di là e grazie all’esaustivo tutorial di Anna, sono riuscita a crearne un paio…intanto!😊
Sarà per il disegno ma balza all’occhio di chi ho incrociato (**) … spero che ci balzi anche l’occhio del Virus!😷
e … andiamo a donare il Sangue! Ci fa bene e fa bene agli altri.
P.S.(*)”mi sono permessa” … in attesa delle mascherine regolari.
(**)Prima di uscire, nella parte interna metto due gocce di Oil Tea Tree per disinfettare e, al rientro, oltre alla sottoscritta 🥰, lavo SEMPRE la mascherina, come ci insegna (anche) un’altra Anna . Grazie anche a te che insegni un altro modo di cucirle 🥰🤗!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Come dicevo nel precedente articolo, in queste giornate casalinghe particolari, in cucina ho ri-provato a preparare la Pasta per il Pane.
Ri-provato perchè le prove con dosi diverse ne ho provate diverse in questi anni e poche volte sono stata soddisfatta del risultato.
Con una farina, con due tipi, con più e/o meno farina integrale, lievito liofilizzato, lievito fresco, … “a crudo” la lievitazione viene bene e il poi … la preparazione dei panetti, la cottura, … risulta troppo morbido, troppo asciutto, sapore di lievito persistente, … non va bene.
Fino a quando ho letto (capito perchè dico che LEGGERE FA BENE!😍😄) l’articolo di Francesco su come preparare una Focaccia e giorni fa ho CUCINATO UN BLOG … il n.30 per la precisione !
i miei quaderni con le vostre web/ricette
Ho seguito lettera per lettera, peso per peso, non ho aggiunto niente (tipo erbe aromatiche, un misto di farine, curcuma).
Beta sta cambiando/invecchiando!🤦♀️
N-I-E-N-T-E “Lo giuro mio caro Giudice/lettore web!👨🎓🥰
Lievitazione perfette!
Ed il risultato è stato eccellente. “Profumo di Pane” di nome e di fatto!😍OTTIMO!
Come dite? Non è la stessa focaccia del Blog a cui vi rimando per le dosi? …
Maramiaoooo!😋
Beccata! 😬
Con una metà ho fatto dei paninetti : volevo – visti i precedenti di cui sopra- vedere bene il risultato. Dico solo che sono durati, morbidi e profumati, diversi giorni. Ottimi!
All’altra parte dell’impasto, steso sulla teglia del forno, a metà cottura ho aggiunto un filo d’olio e di passata di pomodoro, per una focaccia super.
Ottima! Gustata in tre diverse versioni: farcita sopra con gli ingredienti a noi più graditi oppure tagliato il trancio a metà … o farcito a mò di panino con l’affettato come si fa normalmente oppure prima di “chiudere” il panino, ho girato la parte con il pomodoro verso l’interno. 😋
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Pensieri personali in queste giornate contrassegnate dal #iorestoacasa .
La mia famiglia, la mia grande famiglia mi ha insegnato a Sorridere.
Nei momenti di difficoltà, nei momenti più duri, mi ha insegnato a trovare sempre il lato positivo, a trovare sempre il lato buono delle cose.
In queste “particolari” giornate … se penso alla mia grande famiglia… vedo sorrisi, abbracci, tavolate con “poco” ma piene, anzi, ricolme di amicizia, di risate, di occhiate che dicono più di qualsiasi parola, di mani (callose per il Lavoro) che ti accarezzano, di cantate con la pianola o la fisarmonica a bocca …
Mi torna in mente … : “Tu sei la figlia della figlia della cugina della mamma … oppure lei è la cugina del nonno …” Perchè si deve dire “secondi cugini” … Per me sei una cugina,punto.” … e giù a ridere! 😃
alcuni della Famiglia COCOLIN
alcuni della Famiglia ADAMI
“NON SI PUO’ USCIRE DI CASA” #IORESTOACASA
Ringraziare il Signore per le cose che abbiamo , perchè abbiamo TANTE cose.
Mi sono imposta (ancora di più rispetto a “ieri”) di vivere con quello che abbiamo in casa. La spesa la facciamo, SALTUARIAMENTE, lo stretto indispensabile.
E se ci manca qualcosa?Ma è PROPRIO necessario?
E se ci manca qualcosa? Dobbiamo IMPARARE a farlo!
Adesso più che mai, NON possiamo aspettare che ci aiutino gli altri, dobbiamo FARE da soli.
Il web è inondato di siti di Cucina. Per non parlare delle attività ludiche e creative da fare con i bambini, dei lavori manuali, delle soluzioni bio-eco per la casa, dei consigli per un terrazzo e/o giardino perfetto, …
Di likes 💖 ne abbiamo messi a bizzeffe, adesso mettiamo un pò di sana pratica.
Usiamo queste benedette mani! Un pennello, un cacciavite, una penna, un uncinetto, un ago, un rastrello, un pennarello, … le possibilità sono tante.
“Non sono capace” “E se sbaglio?”
(Come dico ai miei figli) NESSUNO, ripeto, NESSUNO è nato maestro. Senza scomodare pittori, musicisti,… La scrittura di I° elementare è la stessa di oggi? 🥰E in bicicletta? Siete saliti e avete fatto km e km senza faticare e senza cadere? 🥰Vi vedo che state sorridendo sotto i baffi!😘
Si prova e si riprova … scotto, bruciacciato, tagliato male, martellata in un dito, dipinto un fiore che … si è trasformato in “macchia mediterranea”, un punto catenella che magicamente è diventato punto zig zag, … NON IMPORTA.
(Soprattutto in queste giornate) Ci corre dietro qualcuno?
Usiamo BENE questo tempo.
Forza … al lavoro! Magari proviamo a fare qualcosa di diverso dal solito, per Meravigliarci ancora di più di noi stessi. Se ripetiamo sempre le stesse azioni, sì che parte la noia!
Io ho iniziato a far ginnastica … seguendo un Coach on line! Incredibile ma vero, almeno per me!😄Avevo la mia bella sequenza di piegamenti, tutta bella stampata, con dei bei disegnini, carini carini, che facevo quando volevo IO … e adesso ho trovato qualcuno “che mi da degli ordini”!!! 🥰
Oppure, il pomeriggio, con qualche lavoretto di ricamo, uncinetto,… fra le mani (non sia mai che la Beta non lavori!🤦♀️😉) … cuffie, telefonino e ascolto programmi vari, tra cui trasmissioni radiofoniche particolari, letture di Libri (come le mie adorate “Favole al telefono” di Gianni Rodari!😍) o qualche personaggio dello spettacolo che seguo sui Socials e che in queste giornate dedica del tempo per tenerci compagnia. Non l’avrei mai detto: Beta supertecnologica. 😬 Mai dire mai!😉
Non posso uscire di casa per correre? Va bene . Allora ho preso un piccolo sedile dalla soffitta e via a “salire le mie personali scale handmade”🥰!
Musica in sottofondo e, per allenare il cervello (devono lavorare solo il cuore e le gambe? Ma anche no!Tutti per uno uno per tutti!😄) dicevo, per allenare il cervello ogni dieci passi inizio con un piede diverso e conto da 1 a 100 e poi da 100 a 1 oppure da 2 a 200/da 3 a 300/da 4 a 400 per ripassare le tabelline!!! Devo trovare qualcosa … altrimenti non sono Beta!🤦♀️😉😂🤣
ascolto la Radio
#IOCORROACASA
E poi tra qualche giorno vado a donare il sangue.
Perchè non esiste l’IO…esiste il NOI.
La “Goccia del Dono”
Ci sono molte persone malate che hanno bisogno di NOI.
Ci sono molte persone che hanno un GRANDE cuore.💖 Che stanno lavorando per NOI.
RICORDARE SEMPRE , mentre si è comodi sul divano a casa propria, di tutte le persone (negli ospedali in primis ) PRESENTI per combattere questo male, PRESENTI nelle strade per la nostra sicurezza, PRESENTI per aiutarci nelle nostre esigenze quotidiane.
Noi dobbiamo fare delle semplici cose come il rimanere a casa, lavarsi spesso le mani, uscire solo per necessità. Azioni che dobbiamo fare TUTTI, ripeto TUTTI.
BASTA fare i furbi. BASTA!
Basta UNO per inasprire i divieti, basta UNO per prolungare questo particolare periodo.
Sono stufa (anche qui!?!?) delle persone che dichiarano il falso. E’ un problema sanitario! Bisogna RISPETTARE le regole.Punto.
Mi manca la Natura!
Ringraziare il Signore per le cose che abbiamo , perchè abbiamo TANTE cose.
Rileggendo l’articolo … le “cose” sono quelle materiali.
I contatti familiari! Quelli sì che mancano, eccome se mancano!
La tecnologia con le video telefonate, i messaggi, ci viene in aiuto ma … ci manca il contatto. Quando sarà tutto finito sarà meraviglioso l’abbraccio, la stretta di mano, gli applausi da fare INSIEME.
A differenza di altre calamità, questa è mondiale, DI TUTTI.
Ci mette TUTTI sullo stesso piano.
Quindi a maggior ragione, quando sarà finito (lo dico soprattutto ai giovani), quando ci si guarderà negli occhi, DOBBIAMO RICORDARE quello che abbiamo passato, per RISPETTO di chi non c’è più e perchè avremo FINALMENTE capito quello che, nella Vita, SERVE veramente!
Un abbraccione … di quelli miei, forti forti … vero sorelline?🥰
N., Beta e E.
Mandi
Beta
P.S. Quasi dimenticavo … fra una torta al cioccolato 😋e il rinvaso di un Platycerium 👏 … Buona lettura perchè leggere FA BENE e ci fa viaggiare in tanti posti! 😍
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.