Buongiorno!
Tra i tanti ricordi scolastici, c’è la tela con tutti i vari ricami imparati durante le lezioni ed un raccoglitore con le schede di spiegazione.
Ogni rettangolo è dedicato ad un punto: catenella, croce, gigliuccio, … e il punto Assisi!😍Quello che mi riusciva meno, tanto che in tutti questi anni non l’ho mai utilizzato 😬, è il punto erba, uno dei più facili (dirà qualcuno) ma (forse) per il fatto di essere mancina, ho dovuto “rovesciare” molte lavorazioni e il punto erba proprio no!😊
Ma l’amore per il ricamo è (da sempre) molto forte e adesso ho pensato di condividerlo con voi.
Non con video (vi insegnerei alla rovescia!😅) ma “regalandovi” le schede, con le quali potrete cimentarvi (me lo auguro) in molti splendidi lavori per voi e per gli altri.
Iniziamo? Come tela-imparaticcio (se siete alle prime … gugliate🥰) scegliete una che avete in casa, va bene anche un bel canovaccio; se è di colore chiaro è meglio, così il ricamo risalta e si può notare la regolarità del punto.
Una matassina di filo di cotone (il filo moulinè – più fine – lo useremo più avanti, quando avremo “preso mano … e occhio”), un ago per la lana (quello con la cruna lunga) e mi raccomando il ditale!!! Quando vedo sui Social queste dita senza ditale … ma non vi bucate mai???🥴😵🤪
PUNTO FILZA: oltre che per “riempire” foglie, petali, … è l’ideale per saldare il filo all’inizio ed alla fine … niente nodi!
“Il diritto ed il rovescio devono risultare (quasi) uguali” ci diceva l’insegnante.🥰
PUNTO IMPUNTURA: scegliete un disegno facile, senza tanti “ghirigori” … che ne dite del vostro nome bello grande in stampatello? 😍
PUNTO ERBA: ecco qua il mio adoratoooo 😂punto! Proviamo a ricamare una bella margherita petalosa?🌼
Questo è il mio risultato. Ed il vostro?
Buon ricamo e alla prossima lezione.👋👋
zia Beta
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
_____________________________________________________
In questi lavori sono praticamente negata. Ricordo che alle elementari si facevano i lavoretti di Natale da portare ai genitori e un anno abbiamo fatto il punto croce che poi veniva chiuso tra un pezzo di cartone è un rettangolo di vetro. Tutto questo sarebbe diventato una di quelle lavagnette prendi appunti. Non avendo mai fatto il punto croce ero praticamente nel pallone e facevo parecchi pasticci, tanto che il mio quadretto me l’ha fatto quasi tutto una compagna di classe molto più brava di me.
"Mi piace""Mi piace"
Fra qualche lezione te lo spiego e … riprova! Non demordere. 👍💪🥰👋👋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, quasi quasi ci riprovo. Spero di non combinare troppi pasticci, 😉.
"Mi piace""Mi piace"
io sono negata e ammiro all’infinito chi fa questi piccoli capolavori
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: SCUOLA DI RICAMO – 2 – Storie di Beta
Pingback: SCUOLA DI RICAMO – 3 – Storie di Beta
Pingback: SCUOLA DI RICAMO – 7 – Storie di Beta
Pingback: SCUOLA di RICAMO – 8 – Storie di Beta
Pingback: SCUOLA di RICAMO – 9 – Storie di Beta
Pingback: SCUOLA di RICAMO – 10 – Storie di Beta
Pingback: SACCHETTI PORTA LAVANDA – Storie di Beta
Pingback: SottoPentola in FELTRO – Storie di Beta