L’Angelo del Castello mi ha raccontato una storia davvero sorprendente! Non sapevo che in fondo a via Poscolle c’era una pi… ok! ok! stò zitta caro Angelo! racconta tu cosa ti è successo con i Leoni birichini! 🙂
Buona lettura!
________________________________________________
Buon pomeriggio Manu!
Ho ancora i capelli bagnati? No? Bene.Stanotte mi sono divertito un mondo grazie ai quattro leoni !
Era la sera speciale con la Luna Piena :dopo i giochi in piazza Libertà con gli amici animali, ad un certo punto non li ho visti più!
Cerca di qua, cerca di là … niente! Sono venuti ad aiutarmi anche gli Angeli di Tolmezzo e di Zompitta! Dietro gli alberi di piazza I° maggio, sopra i tetti dei Palazzi di via Mercato Vecchio, dentro la Roggia di via Gemona … niente Leoni!
Ma ecco che ad un certo punto,sono arrivati tutti e quattro,con degli asciugamani in testa! Asciugamani? Profumo di cloro? “Ma, ma dove siete stati?”ho chiesto.
“Caro Angelo, abbiamo nuotato e fatto dei tuffi altissimi nella piscina!”
“Piscina? Dai Angelo ci possiamo andare anche noi?” chiedevano il cavallo del Re, le farfalle di Giovanni, i cagnolini ed i gatti della città.

Come sai, sono moooolto buono e allora tutti in piscinaaaa! 🙂
Per ringraziare gli Angeli della loro visita ho portato anche loro!
Ho anche insegnato all’Angelo di Tolmezzo a nuotare!
Mi sono divertito moltissssimisssimo anche perchè a bordo piscina c’erano i Leoni che ci applaudivano mentre facevamo i tuffi.
La prossima volta invito anche l’Angelo di Grado: è campione regionale di nuoto sai? e anche di windsurf !
“Idea!-dice il Leone più anziano- Andiamo ad aprire tutte le fontanelle della città così riempiamo piazza I° Maggio di tantissima acqua per trasformarla nel Mare di Udine!!!”
“Leoni calma, calma, non si spreca l’acqua! Via! Tutti ai vostri posti, sta per sorgere il sole!”
Pericolo scampato, vero Manu? E tu sei mai stato in piscina?
Se trovi quattro ciabattone arancioni grandi grandi le ha dimenticate il Leone sognatore!
Ho dovuto regalargli un libro speciale in plastica per quando va in piscina, tanto gli piace leggere!
Hai fatto un sorriso? MISSIONE COMPIUTA !!!
______________________________________________________
La piscina di cui parla l’Angelo si trovava (adesso non esiste più) tra via Marangoni e viale Duodo, vicino a Piazzale XXVI Luglio.
C’era una bella terrazza affacciata sul piazzale.😍

Vedi le dame nella fotografia? Nel borsone di una di queste signore manca un asciugamano.Sai chi lo ha preso per giocare?
Un cagnolino che gironzola ancora in zona … si trova in cima ad un muretto in viale Duodo di una casa privata (Non disturbare!) Se passi da quelle parti salutalo!

Studiando la piantina mi sono accorta che la Piscina dei nostro amici era proprio sotto al Palazzetto dello Sport !
Ma allora … se vai a vedere una partita di basket o sei un allievo judoka mi raccomando … non saltare troppo, perchè potresti fare un tuffo dentroooooooo!!!!!!
Già che sei in zona, torna in Piazzale XXVI Luglio e con i tuoi amici, abbracciate forte forte questo grande albero: è Nonno Ippocastano!

Sarà molto contento di vedervi e vi regalerà un bel riccio! A casa, con il caldo della tua cameretta, piano piano si aprirà e … sorpresa! Dentro troverai una Castagna che ti terrà compagnia per tutto l’inverno.

Visto il mio riccio?Si sta aprendo piano piano … sembra l’occhio di un COCCODRILLO vero?
___________________________________________________________
Le prossime volte racconterò … di specialisssssimisssssime orme e dell’acqua che gioca a nascondino!
Ci vediamo nei prossimi giorni!
Baci Baci
zia Beta
P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.
___________________________________________________________
Consiglio la lettura di :
“PIAZZA PRIMO MAGGIO A UDINE storia di uno spazio urbano in cerca d’identità”-a cura di Alessandra Biasi – 2006-Ribis Editore
“UDINE IMMAGINI D’ALTRI TEMPI” di Gaetano Cola -1983-editore I.R.D.C. Udine
“UDINE E IL FRIULI-Una storia per immagini-vol.2-1901-1920″testi ed immagini a cura di Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -La Biblioteca del Messaggero Veneto-2006- editoriale FVG SPA

_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Grazie.
Che bellissimo, adesso la sera prima di addormentarmi ti chiamo perché mi racconti una favola…..eh sì!
"Mi piace""Mi piace"
Le mie favole sonore preferite iniziavano con la canzoncina:”A mille ce n’è di favole da narrar! da narraaaar! venite con me, nel mio cuore fatato per sognar…non serve l’ombrello,il cappottino rosso o la cartella bella per venir con me…basta un pò di fantasia e di bontà!”…. e alla fine della storia … “Finisce così, questa favola breve e se ne va… Ma aspettate e un’altra ne avrete.”C’era una volta…” il cantastorie dirà e un’altra favola comincerà! ” Ooooooooh!!!! ………. Bellissimi ricordi di bimba che ho trasmesso ai miei due tesori. ‘Notte e sogni d’oro!….e grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto carina! Mandi Beta!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie grazie. per guardare con occhi diversi la nostra/le nostre belle città/regioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE! – 17 – Storie di Beta
Pingback: STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!- 18 – Storie di Beta