i SOGNI si AVVERANO!

Buongiorno!

Amante dell’Arte, giorni fa ero stra-felice nell’apprendere, alla Radio Rai Regionale, dell’installazione in Castello a Udine di una mostra dedicata interamente al grande pittore Giovanni da Udine!😍

🎶 I sogni son desideri 🎶 ed i desideri si avverano!🥰

Nel 2016, una delle mie prime “ Storie un pò così di Udine ” per i bimbi, l’avevo dedicata proprio a Giovanni da Udine.

Una storia fantastica di farfalle, ambientata nella sua casa in via Gemona.

Era un mio personale modo di far conoscere questo importante pittore (e non solo) al fianco di Michelangelo e Raffaello.

La visita al Pantheon a Roma è stata per me molto emozionante … per non parlare delle Stanze Vaticane … sempre in attesa di una Mostra … e la Mostra a lui dedicata è arrivata! 😍👏👏

E’ una emozione guardare le sue opere, i suoi scritti, essere “al suo fianco” … la stessa emozione che ho provato, anni fa, visitando Urbino, luogo natio di Raffaello Sanzio e la mostra a Palazzo Ducale! 😍

Grazie a tutti i curatori della Mostra! 👏 Grazie!😍

Buona visita in Castello (e non solo)sempre con il naso all’insù 🥰.

Intanto io continuo a sognare … 🎶i sogni son desideriiii🎶…

Beta

___________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” Librodi Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“DIZIONARIO BIOGRAFICO FRIULANO” a cura di Gianni Nazzi – ed.RIBIS – 1997

“UDINE tra storia e leggenda nell’Arte e nell’iconografia” di Aldo Rizzi – Ist. per l’Enciclopedia del FVG- 1983

“IL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE” di Roberto Meroi -Ed.Leonardo – 2008

“LE VITE DEI PIU’ ECCELLENTI PITTORI,SCULTORI E ARCHITETTI” di Giorgio Vasari – Ed.Newton Compion – 2009

___________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

___________________________________________

STORIE UN PO’ COSI’… di UDINE! – 24

Buongiorno bimbi, come state?

Girando in bicicletta ho scoperto una meridiana sul muro di una casa.

L’arte delle Meridiane si chiama GNOMOTICA e l’artigiano che le realizza si chiama GNOMO?🤔

Chissà chi lo sà? Forse i bimbi di Maniago ?🥰

Leggiamo intanto la nuova storia dell’Angelo e poi lo scopriremo!

A dopo bimbi!👋👋

______________________________________________________

Buongiorno Manu come stai?

Io ed i miei amici Angeli siamo ritornati ognuno sul proprio campanile, pronti ad aiutare tutti voi bimbi durante i compiti ma anche mentre correte in bicicletta lungo la strada, pronti a sorreggervi per non cadere a gambe all’aria!

Abbiamo fatto delle belle “camminate”😉 incontrando un sacco di nuovi amici tra cui la signora Bruna, che ci ha dato qualche “dritta” per gironzolare su e giù lungo le magnifiche montagne.

un Buongiorno a Bruna ed alle sue amiche!

E poi, dopo tanto tempo, siamo stati a Maniago a trovare nostro cugino Luigi l’Angioletto.

Come il nostro Leone introverso (amante della lettura e della pace 😍) se ne sta bel bello, solo soletto (vedi foto) sull’arco sotto di me … così anche Luigi l’Angioletto non ama farsi vedere, tanto che non lo troverai mai, ma proprio mai, mai, sopra il Campanile del Duomo!

Perchè? Adesso, anzi “ORA” 😉 te lo spiego.

Volava a Oriente, a Occidente, volava in suuuuuuu verso la montagna e poi giùùùùùùù verso il mare, di casa in casa … fino a quando … TIC TIIC TOCC TOCTOC TIIIIC !🤔

Devi sapere Manu che, la scorsa settimana, appena è arrivato sopra il campanile di Sacile, ha notato che l’orologio faceva un rumore strano … TIC TIIC TOCC TOCTOC TIIIIC … ed è sceso per controllare.

E’ entrato all’interno della torre campanaria e con gli attrezzi lasciati dal mastro orologiaio Geppo Geppetto di Sacile, ha iniziato ad avvitare, oliare, seghettare, smussare, sempre fra un TIIIIC ed un TOCC TIC!

E’ stato un lavoro lungo e meticoloso tanto che si è dimenticato di aiutare i bimbi della zona!!!

l’Angelo di Tolmezzo

Dall’alto del Castello di Udine ho visto un capitombolo di troppo, dei compiti “tirati alla luuuuunga”, qualche “Uffa, non mi riesce questa moltiplicazione” e allora, grazie anche all’aiuto del mio amico tolmezzino, ci siamo alllllllungati fino in quel di Sacile!

Durante la notte di luna piena, mentre tutti i bimbi dormivano, sono andato a trovarlo per chiedere spiegazioni: l’ho trovato in mezzo a viti, molle, pendoli, pennelli, colori … “Ma a cosa ti servono?”

“Caro cugino Angelo di Udine, sono completamente preso dagli orologi della città: soprattutto durante la notte sento i loro rintocchi e se c’è un rumore strano, corro di fretta per ripararlo, così i cittadini non sono mai in ritardo ai loro appuntamenti!

Il lavoro è minuzioso, meticoloso, devo stare molto attento, perché basta stringere un po’ troppo di qua o allentare un po’ troppo di là … ed il meccanismo salta!

Per sapere l’ora esatta ho realizzato anche degli orologi particolari: “Le MERIDIANE” .

Ne ho disegnate tante, sparse in tutta Maniago ma ho scoperto che c’è bisogno della forte luce del Sole per poter sapere l’ora esatta, non basta la “luce” della Luna. Uffi!!!

Uffi e ancora uffi! Il tempo vola! L’orologio è fermo , non so che ora è e … e così non so mai l’ora giusta per poter aiutare i bimbi! Come posso fare?”

Pensa che ti ripensa, ho fatto un sorriso e sai Manu cosa ho risposto?

“Caro cugino, ti nomino “Luigi l’Angioletto, l’Orologiaio Perfetto”.

Ho ammirato le tue meridiane, una più bella dell’altra e l’orologio del campanile spacca i minuti, sei veramente bravo!

Continua ad aggiustare gli orologi e a creare Meridiane, il Tempo è utile per tutti, non bisogna sprecarlo!

E quando verrai dalle mie parti, ti consiglierò delle belle pareti dove poter creare delle fantastiche Meridiane e magari darai un’occhiatina agli orologi della città.

Ai bimbi ci pensiamo noi, non ti preoccupare. L’Unione fa la forza! “

E così, caro Manu, “Luigi l’Angioletto, l’Orologiaio Perfetto” è difficilissssimissssimo vederlo sopra il campanile del Duomo di Maniago.

Pensa che i gradini in pietra si sono consumati dal tanto andare su e giù!!!

Se ne vedi anche tu, vuol dire che è passato a controllare anche il tuo orologio!🥰

Ti svelo un altro segreto: una folata d’aria al profumo di ferro, di legna, oppure di pittura? Mi sa tanto che è passato vicinissimo Luigi l’Angioletto, sempre a correre dietro … al Tempo!😍

Di orologi grandi grandi ce ne sono molti in Regione : quanti ne conosci?

Io, fammi pensare,🤔 … quello delle Chiese di S.Giacomo, di S. Giorgio, del Redentore, …

E allora caro Manu,  sempre con il naso all’insù,  ascoltando il TIC TOC degli orologi sui campanili e poi viaaaa … alla ricerca delle Meridiane!!!!

Buon giroooo! Come fanno le lancette dell’orologio!😀

Che sbadato! Quasi mi dimenticavo di dire ai bimbi di Sacile e dintorni che …

… è arrivato l’Angelo Aiutante!🥰

Buona giornata Manu ed alla prossima storia.👋👋

______________________________________________________

Che bella storia! Chissà se ci sono altri Angeli Artigiani! Lo scopriremo nelle prossime storie.

Intanto un GRAZIE a tutti i bimbi che hanno realizzato la fantastica Guida alla ricerca delle Meridiane della Città dei Coltelli!

Ma quante cose interessanti ho scoperto!!! Ho preso appunti così sono pronta per quando ritorno in quel di Maniago.

Che belle storie! L’antico borgo con la Roggia, per esempio: pensate cari bimbi, che mentre attraversavo queste vie, per andare su a Poffabbro mi ricordo benissimo la “sensazione di cambiamento”, capivo che mi trovavo in un abitato diverso, particolare, storico, come piace a me!

Ed il Monte Jouf!!!😍

Ah! Se potessi abbracciarvi tutti come ho fatto con questa Quercia gigante!

Cucù, mi vedete? Sono piccina piccio’!

E poi …

Ad un certo punto parlate di una Meridiana “che non c’è”.

Io avrei un’idea: quando siete da quelle parti, uno di voi si mette bello dritto con le spalle al muro, un braccio alzato (come fa l’Angelo del Castello di Udine) e per terra segnate, con un gessetto, il punto dove “cade” l’ombra del suo indice.

Dopo aver giocato, scherzato, riso, mangiucchiato qualcosa, sempre INSIEME … il “bimbo PIGNONE”😉 si riposiziona nello stesso punto, segnate la nuova ombra et voilà!

Saprete quanto tempo avete trascorso insieme: 2 cm. 👏 10 cm.👏👏🥰30 cm. 👏👏🎉🎉👏👏!!!

Avete creato la Meridiana dell’Ora dell’Amicizia! Sempre diversa 👦👧🏽👦👦🏽👧sempre colorata 🎨🎨🎨 sempre nuova 🏀⚽🏉, sempre con tanti tanti SORRISI!!!😃😀😄😁

Ancora GRAZIE bimbi e … ci si vede in quel di PESARIIS! (Che ridere! Mitico il narratore! APPLAUSI!👏👏👏)

Mi dovete insegnare a capire che ora è!🤔

signor FURBETTO
signora FURBETTA

Ci sono questi due furbetti che ridacchiano alle mie spalle … aiutatemiiiiii!

A presto

Zia Beta

P.S. In quel di Pesariis vi hanno dedicato una targa? 1866 Giovani Maniaghesi !!!😍Siete così tanti a scuola?😉

Anche zia Beta è furbetta!😁

Ridere fa bene e … la mamma ha fatto gli gnocchi!😋

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ascoltare ed imparare Guida alla ricerca delle Meridiane della Città dei Coltelli .

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 23

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimbo!

Cosa fate di bello in queste “particolari” vacanze?

Io sto visitando la nostra Regione, a piedi ed in bicicletta, sempre con la macchina fotografica! 📸clik 📸clik 📸clik

Che bello poi raccontare a casa cosa si è visto! Una cascata alta alta, un tramonto romantico, tanti amici curiosi, un bel castello, … 🥰

Apppproposito 😉 di Castello … qualcuno di nostra conoscenza ha voglia di condividere le immagini moooolto particolari del suo ALBUM ANGIOLESCO! 😍

_____________________________________________________

Buongiorno Manu! Come stai?

E’ una strana Estate vero? 😷 Anche per me e per i miei amici Angeli!

Tu e gli altri bambini state tanto tempo con la famiglia, i Leoni rimangono buoni buoni qui, vicino a me … non c’è bisogno del nostro aiuto … e allora noi Angeli approfittiamo per gironzolare in lungo ed in largo, per conoscere tante cose belle …

… esplorando degli ombrosi boschi …

… dei colorati prati …

dei freschi torrenti. 🥰

Che posti fantastici!

Durante le nostre gite “volanti” 😊 abbiamo conosciuto tanti nuovi amici “UN PO’ particolari” ( pensandoci bene … questa è o non è una delle “Storie UN PO’ così …?😉🥰)

L’Angelo di Grado è stato il nostro fotografo ufficiale 📸clik📸clik📸ed è grazie a lui che ho un bellissimo ALBUM fotografico ANGIOLESCO!!!😍

Lo vuoi sfogliare Manu? Si? Allora mettiti comodo comodo sul letto che iniziamo!

Abbiamo incontrato vicino ad un Lago, degli Gnomi-Gnometti .

Non li abbiamo disturbati: stavano dormendo 😴 moooolto profondamente 😴, si vedevano solo i loro buffi ciuffi di capelli !!!

Lungo un sentiero , un CAPO INDIANO ci ha raccontato la storia della sua Valle.

Mentre un FANTASMINO ci ha accompagnato a conoscere, lungo le fresche acque del Torrente …

… uno SQUALO adattato alla vita di montagna 🥰Mmmmh! Buona l’Acetosella!😋

… assieme ad un curioso NARVALO, sempre in giro a cercare gamberi!😋

Illuminati da giganteschi candelabri …💡💡💡

… e grazie all’occhio speciale dell’Albero GUIDA TURISTICA 😊…

… abbiamo conosciuto E.T. l’amico arrivato dal Mondo di Lassù …

… ed un bellissimo BRADIPO che “lentamente” ci ha tenuto compagnia …

… insieme ad un affamato FORMICHIERE … 😋

… ed ad un timido CAMOSCIO, nascosto dentro ad un tronco cavo.

Alcuni alberi sono veramente particolari!

C’è chi ha un Nasone grande grande 🤥 …

… chi ha un evidente BRUFOLONE 😮 Mangiato troppa cioccolata ehhh???😉😊

… altri indossano vestiti a righe o con tanti volants 👕 👗

… altri ancora, sono molto buoni ed educati: aiutano gli Alberi anziani ad attraversare il fitto bosco. 💗👍👏👏

Quindi caro Manu, sali in groppa 😉 agli Alberi-cavallo 🐴🐴 e …

… viaaa verso nuove avventure/osservazioni!😍 clik 📸 clik 📸

La nuvola DELFINO sarà molto contenta! 👏👏😁

Stasera mi raggiungono qui in Castello tutti gli Amici Angeli così ci scambiamo le fotografie e riviviamo i bei momenti trascorsi insieme, mantenendo la distanza di sicurezza e TUTTI con la mascherina! 😷

Bella vero? Me l’ ha preparata zia Beta … bianco-nera come lo Stemma di Udine e con particolari disegni per ricordare che tutto è partito dai nostri amici Leoni arrivati dalla meravigliosa Africa.🥰

Alla prossima “Storia un pò così”. 👋👋

_____________________________________________________

Ma che curiose foto! 😍

Mentre andrò su 👣👣👣 e giù 🚲🚲🚲 , farò attenzione anch’io!!!

Zampa di Velociraptor

A me piacciono i Dinosauri!😍

E mi raccomando bimbi, se mi riconoscete dalla mascherina, salutatemi!

Mi farà molto piacere!

Baci baci. 😘😘

zia Beta

P.S. L’articolo lo dedico ai bimbi di Ugovizza e al piccolo Filiberto.

Curiosi sempre!😍🥰😘

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE -22

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimba!

In questi giorni di vacanza, che fate di bello? Una buona lettura? Un bel giro in bicicletta o una bella partita di pallone con (finalmente) gli amici del cuore? 👍

Chissà i nostri quattro Leoni? E Manu?

Leggiamo un pò l’ultima storia che mi ha recapitato l’Angelo.

_____________________________________________________

Buongiorno Manu

Cosa stai facendo? Un puzzle!?!?

PUZZLE LIBRI

Che meraviglia! Sei proprio bravo!👏👏

Con i libri tutti colorati, è un perfetto regalo per il nostro amico Leone sognatore, qui vicino a me …

4 leone

… il Leone che ama taaaanto leggere 📚📚📚 e ama tanto i puzzles come te!

Lo sai che è il più tranquillo dei Leoni di Udine, vero?

Un giorno hanno “inforcato” i tappeti volanti e sono andati nel Giardino di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) .

Mentre gli altri  🚀 decollavano, 🛫  planavano e 🛬  atterravano sul grande prato e facevano lo slalom tra gli alti alberi, il nostro Leone Sognatore, con la sua macchina fotografica, ha camminato in lungo ed in largo per questa bellissima dimora.

E’ stato aiutato da un nuovo amico,

la guida turistica Leone Manin, che “di tutto sà un pochetin” 😊👍🥰

la guida LEONE MANIN
la guida LEONE MANIN

Oltre al giardino 📸 clik … ha gironzolato per le stanze magnificamente dipinte 📸 clik … curiosato all’interno delle Barchesse 📸 clik … e poi sulle Torri, vicino al Ponte, 📸clik … all’ingresso sud della Villa.

Alzando la testa, sugli archi delle Esedre (luuunghe architetture curve che sembrano volerti abbracciare 🥰 ha iniziato a fotografare a più non posso!

Ha avuto una bellissima idea: le fotografie sono diventate tante tessere (come il tuo puzzle) e con un pò di magia 🧙‍♂️ ha inventato tante storie, una diversa dall’altra!

Per esempio …

VASCELLO

Questi sono i protagonisti del “IL VASCELLO VENUTO DAL MARE BLUBLU”. C’è il Capitano, il Nostromo, l’Ammiraglio, … arrivati da moooolto lontano per consegnare dei nuovi alberi e dei fiori molto profumati al Giardino Manin.🌲🌳🌴🌺🌻🌼

Il loro polline è speciale, perchè è … 🔵🔵🔵 … blu blu!

Manu, quando passeggi nel giardino, controlla le Api, alcune hanno delle righe blu! 🐝🐝🐝

Con altre tessere …

STORIE di BIMBI

… ha inventato la storia “🎵 BRAVO BRAVISSSSIMO 🎵 SE STAI SERISSSSIMO 🎵” dove una Bimba non deve sorridere davanti alle boccacce di alcuni personaggi, come il sognatore 🥱, il dubbioso 🤔, il maleducato 😋, il sorridente 😄 …

Pensa che quando i nostri quattro Leoni si sono ritrovati tutti insieme, hanno iniziato a giocare alle FOTO-STORIE UN PO’ COSI’-PUZZLE , tra risate e applausi, perchè ogni storia era fantastica, unica, magica. 😍👏👏

Sono rientrati a Udine appena in tempo, poco prima del Sole. Erano stanchi per la lunga camminata ma felici. 

Giocare insieme agli amici è molto bello, vero Manu?

Ma … i tappeti? Oh cielo! Li hanno dimenticati a Passariano!🤦‍♀️

Fammi un favore Manu: se trovi due tappeti in giro nella corte della Villa, fammi un fischio, che vado a riprenderli! Grazie.😘

Buona Estate e a presto!👋👋

_____________________________________________________

Che storia! E che bella idea!😍 Sicuramente anche nella tua Città c’è una faccia buffa, un disegno particolare, una targa con un’iscrizione.

I grandi la chiamano “Chiave di volta” ma per “Noi amici dell’Angelo” è una delle tante tessere per inventare fantastiche storie! 🥰📚😀

Io ti saluto, prendo la mia macchina speciale 😉 e …

MACCHINA

… via per un altro viaggioooo … 📸 clik 📸 clik 📸 clik … sempre con il naso all’insu’!👋👋

Baci baciiiii 😘

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 21

140

Ciao Bimba, ciao Bimbo!😘

Nelle mie camminate in montagna mi piace osservare le rocce e poi raccogliere un sassolino da portare a casa. Ne ho raccolti tanti, uno diverso dall’altro, per forma, per colore … quanto è bella la Natura!

Anche i nostri amici Leoni ne hanno raccolti tanti. Li vuoi vedere? Lascio la parola all’Angelo del Castello di Udine e … buona raccolt…scusa 😉 … buona lettura!

________________________________________________________

Buongiorno Manu!

“Buongiorno Angelo. Oggi non sono venuto a trovarti in Castello perchè sto terminando questo puzzle. Ti piace? L’ho scelto perchè è pieno di libri … che adoro tanto tanto!”

PUZZLE LIBRI
Che bello! Bravo! 🙂

“Lo so caro Manu. Sei come il Leone qua vicino a me, sopra l’arco, che legge tanti libri, “tuffandosi” in mille avventure ed è sempre contento.

4 leone

I suoi occhi sono talmente felici che brillano! Pensa che brillano così tanto di notte che illuminano le pagine che sta leggendo. 🙂

“E gli altri Leoni in Piazza Libertà?”

castello

“Bhè a pensarci bene, costruiscono anche loro dei puzzles, ma sono dei puzzles particolari 😉 Li vuoi vedere? Inforca la tua bici e partiamo! 🙂

_____________________________________________________

Andando a giocare con l’amico  Leone di Spilimbergo, attraversano sempre il grande Fiume Tagliamento e …

TAGLIAMENTO

e … passa una volta, passa un’altra … hanno iniziato a raccogliere qualche bel sasso.

Sasso più sasso, ne hanno raccolto talmente tanti , ma talmente tanti …

SASSI

… che hanno deciso di farne dei puzzles molto particolari, qua e là! 🙂 

Caro Manu, in bicicletta mentre attraversi i paesi friulani potrai vederne mooolti di questi sassi, lungo i recinti dei giardini, sui muri delle case … il bello è che (come i veri puzzles) sono uno diverso dall’altro.

Con i sassi tutti dello stesso colore e/o  misura, a file alternate sasso/mattone, a righe fini fini, oppure alla rinfusa,  insomma … largo alla fantasia!!! 🙂

Devo dire che i Leoni sono stati veramente bravi.

Sai che i puzzle-sassi li puoi trovare anche a Udine? Basta guardare bene bene in mezzo alle viette, tra un palazzo e l’altro!

Buona ricerca Manu e ricordati di portare la macchina fotografica così alla parete della tua cameretta appenderai il tuo puzzle con i libri e quello creato incollando, una vicina all’altra, le foto dei sassi…come questo che mi hanno regalo gli amici Leoni.

“Bella idea amico Angelo! Grazie! 🙂

“Grazie a te Manu, buona giornata e … alla prossima avventura!”

_____________________________________________________

Mi è proprio piaciuta questa storia!

Cosa mi chiedi Bimbo? Se ho fatto anch’io qualche puzzle con i sassolini?

Ma cerrrrto che si! 🙂 Li ho incollati su un piatto, come centro-tavola.

67

Non sul muro come gli amici Leoni altrimenti la mia mamma mi correva dietrooooooo! 🙂 🙂 🙂

Hai fatto un sorriso? Bene.

Baci Baci

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “CLAPS.ALLA SCOPERTA DELLA CIVILTA’ DEI SASSI” Progetto CLAPS- Comune di Sedegliano, Dignano, Flaibano e Mereto di Tomba – autore dottor Davide Lorigliola -Reana del Rojale – 2006

Libro  “TILIMENT TAGLIAMENTO FOTOGRAFIE PER UN FIUME” a cura di Gianfranco Ellero – Arti Grafiche Friulane – 1989

Libro “LE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – Inquadramento idrologico” di Mario Martinis – Edizioni RIBIS – 2019

Puzzle “LIBRERIA BIZZARRA”

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 1

BIBA   140

Ciao Bimbo! ciao Bimba!

In soffitta, dentro un baule vecchio vecchio,ho ritrovato un libricino dal titolo particolare “STORIE UN PO’ COSI’ di UDINE e non solo”, sono delle storie fantastiche successe a degli abitanti MOOOLTO particolari di Udine … e non solo!

Quando ero piccola l’ho letto tutto d’un fiato e adesso te lo voglio regalare leggendo queste avventure insieme a te!

Allora, siediti comodo ed iniziamo…Buon divertimento!

_______________________________________________________

Avete presente una giornata calda,anzi caldissima, ora di pranzo,il sole che picchia?

Bhè! Oggi è proprio una di queste giornate e lungo la via rientra da scuola un bambino, con uno zaino pieno di libri, con le cartelline piene di disegni di rombi, ottagoni, triangoli, cerchi con il famigerato compasso (che a settembre sarà da cambiare visto che a metà anno scolastico l’asticella si è allentata e anziché un cerchio crea un ovale!)occhiolino

e ancora stecche, righelli, fogli, foglietti, il vocabolario  !!!

Bhè! Tutto questo succede a Manu, l’ultimo giorno di scuola, che rientra a casa…

con la testa bassa…per il peso di tutti quei materiali,

con la testa bassa … triste perché ha appena salutato l’amico del cuore che parte per la montagna a casa della nonna.

con la testa bassa … a contare i passi che mancano per arrivare a casa …

meno 10… meno 5,4, 3, 2, 1 … ARRIVATO  !!!

La mamma lo accoglie con un abbraccio fortissimo proprio sulla porta di casa:

“Bentornato tesoro! Buone Vacanze!”.

Con un ultimo sforzo Manu arriva in cameretta …

Si toglie zaino, borse, scarpe … LIBERO !!!

“SONO IN VACANZA !!! ” grida dalla finestra.

Dall’albero del giardino di casa partono in volo dei passerotti spaventati da quell’urlo liberatorio.

“Oh! Che belli! Beati voi che avete le ali! Che bello sarebbe volare, volare sulle case, sui giardini, arrivare fino al mare e poi ritornare indietro verso la montagna, in alto in alto…”

E’ assorto in questi pensieri quando gli occhi di Manu si posano su quelli dell’Angelo del Castello di Udine.

castello

“Ma cosa stà facendo? Perché punta il dito? Verso dove?”

In quel preciso momento Manu vede l’Angelo del Castello girarsi verso di lui e … grazie ad un soffio di vento, una bandierina blu si posa sul davanzale della cameretta! ”Bella!”

“Ciao Manu! E’ un mio regalo.Sono l’Angelo del Castello e mi sono messo nel punto più alto della città per osservare tutti gli abitanti, soprattutto i bambini, di Udine e della Regione, compreso te, per vedere se c’è bisogno di un aiuto e così indico con il braccio teso in avanti la direzione dove devo “colpire”!

Come adesso … significa che verso quella direzione c’è un bambino in difficoltà …

angelo

Scusa un attimo … Forza Marco, concentrati, tira piano, un po’ verso destra … Siiiii goooool !!! Hai fatto gol !!! Bravo! E adesso via a festeggiare con i compagni di squadra! …

Eccomi qua, ho sentito MOOOLTO bene sorriso che sei in vacanza però non sai come passare il tempo.

Allora, se vuoi, ci diamo appuntamento qui in camera tua (mandami un segnale sventolando la bandierina blu) e io ti racconterò che cosa puoi vedere e conoscere in questa bella cittadina e anche in Regione, dal mare alla montagna.

Seguimi nei miei racconti e scoprirai tante cose interessanti!

Adesso vai a mangiare… Buon appetito e … a prestoooo!

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

Le prossime volte racconterò … del bellissimo Angelo del Castello e dei leoni a Udine… e sì… tanto tempo fa sono arrivati in città 4 leoni, ma questa è un’altra storia!Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. I luoghi sono reali, le storie, sono storie della mia fantasia, per invogliare grandi e piccini a guardare con occhi curiosi le meraviglie della mia città e della mia Regione. Penso, anzi ne sono sicura, che anche da voi c’è un campanile, una statua, una torre, … con una Storia Speciale! 🙂 Vi auguro allora, buone passeggiate con il naso all’insù. 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 16

BIBA   140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Come state? Siete appena rientrati dalla lezione di nuoto in piscina e dalla palestra di judo?Siete super sportivoni ! Bravi.

Allora, mentre fate merenda comodi comodi sul divano, ascoltiamo la storia dell’ Angelo del Castello di Udine e di taaaaante partite di pallone!

__________________________________________________

Buon pomeriggio Manu !

Ieri pomeriggio avevo un pò di tempo e sono venuto a vederti allenare sul campo di calcio. Sei veramente bravo quando tiri verso la porta . Simpatico anche l’esercizio con i coni, passaggio a destra e a sinistra , zic zac, zic zac, zic, zac, giravo anch’io come una trottola! 🙂 

Ma quanti palloni avete a disposizione? Ne ho visti tantissimi dentro la rete! Come dici? Te ne mancano alcuni? Mh! … penso di sapere chi te li può aver presi!

Eh già! Conosci già i miei amici Leoni di Piazza Libertà vero?

L’altro giorno, durante la notte di Luna Piena, sono arrivati correndo da via Aquileia con dei palloni! A pensarci bene, ne avevano alcuni colorati, molto leggeri tanto che ci giocavano i gatti con i topolini. Ma alcuni erano pesanti, bianchi e neri … come i tuoi! 🙂 Ops!

Gli specialissssssimi calciatori li ho lasciati giocare un pò in Piazza I° Maggio ma poi ho pensato di portali vicino al Tempo Ossario, al Parco Moretti. Ci sei mai stato?

Per entrare devi attraversare degli archi in muratura vero?

INGRESSO

Era la biglietteria dello Stadio Moretti! Sponsor era una delle famose Birrerie della città, quella con il Baffone! 🙂

La squadra di calcio dell’Udinese (la prima squadra bianco-nera come i colori dello stemma di Udine) ha giocato in questo luogo fino al 1976.

Tanto tempo fa c’era anche l’ippodromo cioè la pista ovale per la corsa dei cavalli!

“Trotta trotta cavallino …”  conosci questa canzoncina?

Tornando alla nostra storia, gli amici animali si  sono divertiti un sacco a correre lungo i vialetti alberati e nel grande prato!

PARCO

Ma il tempo è volato veloce veloce e appena ho visto un raggio di sole … via via, tutti ai propri posti!

Come dici? I palloni sono rimasti nel Parco? 

Manu, Manu … come dice la tua mamma quando ti chiama per la cena? “Hai messo in ordine la tua cameretta?” Eh! Ti vedo che sorridi mascherina! 😉 

Non si lasciano cartacce, bottiglie,fazzoletti,… per terra!!! Figuriamoci PALLONI !!! 😦

Il tempo era poco e allora?

Riunione urgente urgente con gli Angeli di Grado grado

e di Tolmezzo   Angelo TOLMEZZO

“Dove li possiamo appoggiare?Doveeeee?” 😉

Abbiamo trovato alcuni campanili, con delle belle punte mooolto alte,  per tenerli sempre sotto controllo! 🙂 Grazie amici!!!

Quando fai una gita, controlla anche tu i Campanili e se vedi una sfera tutta bella dorata pensa alle lunghe partite di calcio dei nostri Leoni.

CAMPANILE

Come dici? Se si organizzano i Campionati di calcio? Certo! In estate, quando le serate sono illuminate dalle stelle e dalla Luna piena 🙂 … i Leoni udinesi chiamano gli amici di tutto il Friuli Venezia Giulia, del Veneto, della Lombardia, dell’ Istria, … … e si inizia!

Come arbitri ci sono i Merli con la loro “divisa” nera e un bel fischietto ! occhiolino

Le volpi sono state nominate Guardalinee perchè sono super-scattanti! sorriso

E l’arbitro? A turno arrivano dalla Riserva di Cornino i nostri amici Grifoni. Volando sopra il campo di gioco vedono tutto TUTTO!

7

Durante le tue camminate fai attenzione! Se senti merli che cantano a squarciagola, se vedi grifoni che volano in alto alto nei dintorni di Gemona del Friuli o le volpi … mh! no,sono troppo veloci per vederle! Comunque … se vedi un sacco di animali che cantano, corrono, volano, si stanno allenando per quest’estate! 

Io sarò quassù in prima fila a fare il tifo, in compagnia di qualche saggio gufo o di sua maestà l’Aquila scesa dalla montagna per commentare queste pazze ma divertenti partite di calcio.

Adesso ti lascio far merenda.

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

e occhio ai Campanili in giro per l’Italia!

Ci vediamo! Ciao Manu!

___________________________________________________

Che bella storia!

EVVIVA TUTTO LO SPORT !  e …  LO SPORT E’ DI TUTTI !

La prossima volta ti racconterò la storia dell’acqua e di una speciale lampadina! 🙂

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. ti svelo un segreto: nel Parco Foni tanto tempo fa, dietro a delle vecchie mura di sassi, c’erano anche dei campi da tennis! Quanto ho giocato cercando 😉  di seguire le orme di John McEnroe!

E poi la fabbrica del Birrificio si trovava all’angolo con viale Venezia. Sopra uno dei suoi edifici mi ricordo c’era un’insegna luminosa con il famoso Baffone! Lo salutavo sempre, passando di là in macchina, prima di ritornare a casa. 🙂

____________________________________________________

Per saperne di più : 

Libro : Perle dallo”SCRIGNO” a cura di Lorenzo Baldo :interventi dell’autore in una trasmissione televisiva.

Libro: “UDINE E IL FRIULI” Una storia per immagini 1901-1920 vol.2 -ed.LA BIBLIOTECA DEL MESSAGGERO VENETO Testo ed immagini Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -settembre 2006

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂

Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.

Grazie.

 

 

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!-13

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

L’Angelo del Castello mi ha raccontato una storia davvero sorprendente! Non sapevo che in fondo a via Poscolle c’era una pi… ok! ok! stò zitta caro Angelo! racconta tu cosa ti è successo con i Leoni birichini! 🙂

Buona lettura!

________________________________________________

Buon pomeriggio Manu!

Ho ancora i capelli bagnati? No? Bene.Stanotte mi sono divertito un mondo grazie ai quattro leoni !

Era la sera speciale con la Luna Piena :dopo i giochi in piazza Libertà con gli amici animali, ad un certo punto non li ho visti più!

Cerca di qua, cerca di là … niente! Sono venuti ad aiutarmi anche gli Angeli di Tolmezzo e di Zompitta! Dietro gli alberi di piazza I° maggio, sopra i tetti dei Palazzi di via Mercato Vecchio, dentro la Roggia di via Gemona … niente Leoni!

Ma ecco che ad un certo punto,sono arrivati tutti e quattro,con degli asciugamani in testa! Asciugamani? Profumo di cloro? “Ma, ma dove siete stati?”ho chiesto.

“Caro Angelo, abbiamo nuotato e fatto dei tuffi altissimi nella piscina!”

“Piscina? Dai Angelo ci possiamo andare anche noi?” chiedevano il cavallo del Re, le farfalle di Giovanni, i cagnolini ed i gatti della città.

piscina

Come sai, sono moooolto buono e allora tutti in piscinaaaa! 🙂

Per ringraziare gli Angeli della loro visita ho portato anche loro!

Ho anche  insegnato  all’Angelo di Tolmezzo a nuotare!

Mi sono divertito moltissssimisssimo  anche perchè a bordo piscina c’erano i Leoni che ci applaudivano mentre facevamo i tuffi.

La prossima volta invito anche l’Angelo di Grado: è campione regionale di nuoto sai? e anche di windsurf !

“Idea!-dice il Leone più anziano- Andiamo ad aprire tutte le fontanelle della città così riempiamo piazza I° Maggio di tantissima acqua per trasformarla nel Mare di Udine!!!”

“Leoni calma, calma, non si spreca l’acqua! Via! Tutti ai vostri posti, sta per sorgere il sole!”

Pericolo scampato, vero Manu? E tu sei mai stato in piscina?

Se trovi quattro ciabattone arancioni grandi grandi le ha dimenticate il Leone sognatore!

Ho dovuto regalargli un libro speciale in plastica per quando va in piscina, tanto gli piace leggere! 

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

La piscina di cui parla l’Angelo si trovava (adesso non esiste più) tra via Marangoni e viale Duodo, vicino a Piazzale XXVI Luglio.

C’era una bella terrazza affacciata sul piazzale.😍

terrazza

Vedi le dame nella fotografia? Nel borsone di una di queste signore manca un asciugamano.Sai chi lo ha preso per giocare?

Un cagnolino che gironzola ancora in zona … si trova in cima ad un muretto in viale Duodo di una casa privata (Non disturbare!) Se passi da quelle parti salutalo!

cartina
Piantina di Udine…di qualche tempo fa!

Studiando la piantina mi sono accorta che la Piscina dei nostro amici era proprio sotto al Palazzetto dello Sport !

Ma allora … se vai a vedere una partita di basket o sei un allievo judoka mi raccomando … non saltare troppo, perchè potresti fare un tuffo dentroooooooo!!!!!!  

Già che sei in zona, torna in Piazzale XXVI Luglio e con i tuoi amici, abbracciate forte forte questo grande albero: è Nonno Ippocastano!

albero

Sarà molto contento di vedervi e vi regalerà un bel riccio! A casa, con il caldo della tua cameretta, piano piano si aprirà e … sorpresa! Dentro troverai una Castagna che ti terrà compagnia per tutto l’inverno.

castagna

Visto il mio riccio?Si sta aprendo piano piano … sembra l’occhio di un COCCODRILLO vero? occhiolino

___________________________________________________________

Le prossime volte racconterò … di  specialisssssimisssssime orme e dell’acqua che gioca a nascondino!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.

___________________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“PIAZZA PRIMO MAGGIO A UDINE storia di uno spazio urbano in cerca d’identità”-a cura di Alessandra Biasi – 2006-Ribis Editore

“UDINE IMMAGINI D’ALTRI TEMPI” di Gaetano Cola -1983-editore I.R.D.C. Udine

“UDINE E IL FRIULI-Una storia per immagini-vol.2-1901-1920″testi ed immagini a cura di Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -La Biblioteca del Messaggero Veneto-2006- editoriale FVG SPA

libri
Libri da cui ho fotografato le immagini di Udine “di qualche tempo fa”

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂

Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.

Grazie.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!- 12

BIBA   140

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

Come promesso ti leggo la storia del signor Guardafogo!

Buona lettura!

________________________________________________

Buon pomeriggio Manu!

Stamane sei stato a scuola vero? Da quassù vedo ogni mattina tanti bambini che si tengono per mano!

E’ così bello vedervi:tutti con felpe, zainietti coloratissimi, da quassù sembrate tanti coriandoli colorati!!! 🙂

Girotondo
GIRO GIRO TONDO !!!!

Qualcuno ha delle bellissime scarpe fluorescenti … hanno dei poteri magici?

Si corre veloce veloce? Servirebbero a me, quando corro dietro ai quattro leoni birichini!!! Adesso sono qui sotto, buoni buoni, hanno anche iniziato a leggere un libro, sono veramente bravi sai?… meritano un bacione! sorriso

Oggi volevo parlarti della Specola … la torretta che vedi sul tetto del Castello, con la bandiera italiana o del Comune di Udine!

castello

Tanto tempo fa un ometto saliva in cima e osservava la città …

specola

… a destra, a sinistra, a nord, a sud, per vedere se c’era un incendio!

E’ Davide il Guardafogo! E’ una persona importante, sai?

diciamo … come il Comandante dei Pompieri!

Appena vedeva il fuoco, avvisava gli udinesi suonando una campana

“DIN DON! DIN DON!”…”Pericolo! Al fuoco! AL FUOCOOO!” e via tutti insieme ad aiutare con i secchi pieni di acqua!

Oppure suonava un corno … anche questo era un segnale:

“Angelo,tutto tranquillo in città!” e io potevo  aiutare i bambini mentre giocavano.

Come quando guardi un Semaforo:

VERDEsuono del CORNOCOS'E' 5 LAVORO

segnale di tranquillità!

VIA LIBERA!

SI PUO’ GIOCARE!”

ROSSOsuono della CAMPANA

segnale di pericolo!

AL FUOCO! AL FUOCO! “

 

Ti svelo un segreto … te lo dico sottovoce … Davide dava un occhio anche ai Leoni che arrivavano in città a trovare gli amici udinesi.

Sono birichini anche loro sai?

Guarda bene sulla torretta verso ovest …

ovest

… grazie al Guardafogo ho fermato giusto in tempo un Leone arrivato dal Kenia che si era arrampicato sull’asta, in alto in alto! Pericolososssssimo!

Quando ci sarà  la Luna Piena lo porto nel Giardino-Deserto  così gioca con la sabbia, anche perchè  andare a Grado o a Lignano Sabbiadoro in autunno è un pò frrrrreddddddino! 😉

Zia Beta ha lasciato delle orme sulla sabbia! Belle vero!

orme

Pepperepepepeee!!! Bene! Tutto tranquillo qui in centro! Niente campana!

Allora sai cosa faccio?Vado a trovare il Leone qui sotto, sulla Porta ! Mi ha promesso che mi leggerà la storia dei tre porcellini Timmy, Tommy e Jimmy! La conosci?4 leone

Mi ha detto che dovrà soffiare, soffffiare, soffffffffiare … speriamo che non voli via!

Ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi!

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò … delle specialisssssimisssssime orme e dell’acqua che gioca a nascondino!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

___________________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

OSSERVANDO IL VENTO…

139

Che tempo! Piove, piove…ma quando arriva il bel tempo?

Grazie alla direzione del vento possiamo prevedere che tempo farà nelle prossime ore!

Abitando in città osserviamo il fumo dei camini, oppure la bandiera che sventola sopra qualche edificio o Castello, come a Udine, dove troviamo anche l’Angelo sopra il Campanile della Chiesa di S.Maria…ma questa è un’altra storia!

Udine

Se il vento soffia da Nord verso Sud allora l’aria fredda spazzerà via le nuvole portando bel tempo!

Se invece arriva da Sud l’aria calda porterà nuvolosità e/o pioggia!

VENTO

Un gioco per i nostri bimbi per imparare i nomi dei venti?  BIBA

Su un cartoncino nero rigido si disegna la Rosa dei Venti con i quattro punti cardinali e le altre quattro suddivisioni dei quadranti. Prendiamo, delle stesse dimensioni, o un porta-fotografie di plastica (meno pericoloso del vetro!) oppure un foglio di plastica rigido e lo fissiamo con un pò di colla sopra il disegno.

Durante una passeggiata all’aria aperta, una camminata in montagna, ci si posiziona con il Nord alle nostre spalle e si tiene in mano o su un piano (come per la bussola) la nostra Rosa dei Venti.

Le nuvole si riflettono sulla superficie e guardando il loro movimento, sapremo che se il vento soffia da:

  • NORD ed è la TRAMONTANA
  •                                                          NORD-EST  ed è il GRECALE
  • EST ed è il LEVANTE
  •                                                          SUD-EST ed è lo SCIROCCO
  • SUD ed è l’OSTRO
  •                                                          SUD-OVEST ed è il LIBECCIO
  • OVEST ed è il PONENTE
  •                                                          NORD-OVEST ed è il MAESTRALE

I vari nomi si possono scrivere sul retro del lavoretto.

Buona osservazione e alla prossima !

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.