STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 20

bimbo bimba   140

Ciao Bimba, ciao Bimbo!

In attesa dell’eclissi totale di Luna del prossimo 21 gennaio ti racconto cosa è successo qualche tempo fa, durante una di queste notti buie buie.

Io mi sono preoccupata molto perchè l’Angelo … non c’era! Era sparito!

_____________________________________________________

Buonasera Manu!

Uauh! Che bel telescopio che hai ricevuto a Natale!!! Osservi la Luna? Che bella vero, così luminosa, ricca di crateri e … come corre, vero? 🙂

La aspetto anch’io tutte le sere, mi tiene compagnia; le racconto dei bimbi che ho aiutato nel corso della giornata e intanto lei mi illumina le vie della città dove scorrazzano i nostri amici Leoni! 🙂 Quattro occhi sono meglio di due! 😉

Ma, come hai letto sul libro di Astronomia, non tutte le sere la Luna è luminosa. Ci sono dei periodi in cui la notte è “senza” Luna.  

In una di queste notti buie, buie, i quattro Leoni quatti quatti sono partiti per Trieste. Proprio così, sono volati fino a Trieste! 

Grazie all‘Angelo di Grado che li ha visti passare, sono partito anch’io lasciando per qualche ora la mia postazione. 

grado
Da quella parte Angelo di Udine!!!

Cerca di qua, cerca di là … niente!

Vado su in Castello … scendo giù al Porto … niente.

Ero già pronto a chiamare gli altri Angeli della Regione quando ho sentito … ROAAAR … ROAAAR … ROAAAR !

Un frastuono proveniva da poco lontano da Piazza dell’Unità d’Italia.

Lungo via dell’Università c’erano tanti Leoni, non solo i miei quattro amici udinesi!

Si stavano preparando in varie squadre per andare a giocare a tennis in un bel giardino poco lontano, in via Belpoggio.

Non ho mai visto tanti leoni in vita mia!!! Mi hanno spiegato che sono arrivati con delle navi dall’Asia e dall’Africa per partecipare al Torneo Sportivo Leon World, mentre i Comandanti facevano un giro turistico per la città.

Ecco alcuni di loro che ho salutato mentre rientravamo in quel di Udine!

 

 

Mi chiedi come è finito il Torneo? Bhè Manu, non lo so … diciamo che hanno vinto tutti, perchè hanno giocato un pò nel giardino, poi si è alzata la Bora e allora … idea! … Via a volare tra una vietta e l’altra, zigzagando tra gli alberi, “serfando” lungo il Canale, tra grida di gioia e sorrisi.

Siamo ripartiti verso Udine giusto un momento prima che sorga il Sole.

I miei Leoni erano stanchi ma stra-felici di aver conosciuto nuovi amici venuti da lontano, contenti di aver “visitato” 😉 la bella Trieste!

Adesso vado a riposare un pochino anch’io! Alla prossima avventura Manu!

____________________________________________________

Caro bimbo ,

Le viette colorate le trovi tra la Riva del Mandracchio e via del Teatro Romano;

Il Canale è il Canal Grande, gli alberi li trovi in viale XX settembre e i taaaanti Leoni?

In via dell’Università! Li saluti mentre vai in via Belpoggio a visitare il curioso e colorato Museo della Bora, il vento di Trieste!

E poi … in giro per la città con il naso all’insù e i Capitani delle navi li vedrai anche tu!

Baci baci

zia Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

GUIDA ITINERARIO MEDIEVALE pubblicato dal Comune di Trieste

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 1

BIBA   140

Ciao Bimbo! ciao Bimba!

In soffitta, dentro un baule vecchio vecchio,ho ritrovato un libricino dal titolo particolare “STORIE UN PO’ COSI’ di UDINE e non solo”, sono delle storie fantastiche successe a degli abitanti MOOOLTO particolari di Udine … e non solo!

Quando ero piccola l’ho letto tutto d’un fiato e adesso te lo voglio regalare leggendo queste avventure insieme a te!

Allora, siediti comodo ed iniziamo…Buon divertimento!

_______________________________________________________

Avete presente una giornata calda,anzi caldissima, ora di pranzo,il sole che picchia?

Bhè! Oggi è proprio una di queste giornate e lungo la via rientra da scuola un bambino, con uno zaino pieno di libri, con le cartelline piene di disegni di rombi, ottagoni, triangoli, cerchi con il famigerato compasso (che a settembre sarà da cambiare visto che a metà anno scolastico l’asticella si è allentata e anziché un cerchio crea un ovale!)occhiolino

e ancora stecche, righelli, fogli, foglietti, il vocabolario  !!!

Bhè! Tutto questo succede a Manu, l’ultimo giorno di scuola, che rientra a casa…

con la testa bassa…per il peso di tutti quei materiali,

con la testa bassa … triste perché ha appena salutato l’amico del cuore che parte per la montagna a casa della nonna.

con la testa bassa … a contare i passi che mancano per arrivare a casa …

meno 10… meno 5,4, 3, 2, 1 … ARRIVATO  !!!

La mamma lo accoglie con un abbraccio fortissimo proprio sulla porta di casa:

“Bentornato tesoro! Buone Vacanze!”.

Con un ultimo sforzo Manu arriva in cameretta …

Si toglie zaino, borse, scarpe … LIBERO !!!

“SONO IN VACANZA !!! ” grida dalla finestra.

Dall’albero del giardino di casa partono in volo dei passerotti spaventati da quell’urlo liberatorio.

“Oh! Che belli! Beati voi che avete le ali! Che bello sarebbe volare, volare sulle case, sui giardini, arrivare fino al mare e poi ritornare indietro verso la montagna, in alto in alto…”

E’ assorto in questi pensieri quando gli occhi di Manu si posano su quelli dell’Angelo del Castello di Udine.

castello

“Ma cosa stà facendo? Perché punta il dito? Verso dove?”

In quel preciso momento Manu vede l’Angelo del Castello girarsi verso di lui e … grazie ad un soffio di vento, una bandierina blu si posa sul davanzale della cameretta! ”Bella!”

“Ciao Manu! E’ un mio regalo.Sono l’Angelo del Castello e mi sono messo nel punto più alto della città per osservare tutti gli abitanti, soprattutto i bambini, di Udine e della Regione, compreso te, per vedere se c’è bisogno di un aiuto e così indico con il braccio teso in avanti la direzione dove devo “colpire”!

Come adesso … significa che verso quella direzione c’è un bambino in difficoltà …

angelo

Scusa un attimo … Forza Marco, concentrati, tira piano, un po’ verso destra … Siiiii goooool !!! Hai fatto gol !!! Bravo! E adesso via a festeggiare con i compagni di squadra! …

Eccomi qua, ho sentito MOOOLTO bene sorriso che sei in vacanza però non sai come passare il tempo.

Allora, se vuoi, ci diamo appuntamento qui in camera tua (mandami un segnale sventolando la bandierina blu) e io ti racconterò che cosa puoi vedere e conoscere in questa bella cittadina e anche in Regione, dal mare alla montagna.

Seguimi nei miei racconti e scoprirai tante cose interessanti!

Adesso vai a mangiare… Buon appetito e … a prestoooo!

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

Le prossime volte racconterò … del bellissimo Angelo del Castello e dei leoni a Udine… e sì… tanto tempo fa sono arrivati in città 4 leoni, ma questa è un’altra storia!Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. I luoghi sono reali, le storie, sono storie della mia fantasia, per invogliare grandi e piccini a guardare con occhi curiosi le meraviglie della mia città e della mia Regione. Penso, anzi ne sono sicura, che anche da voi c’è un campanile, una statua, una torre, … con una Storia Speciale! 🙂 Vi auguro allora, buone passeggiate con il naso all’insù. 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE – 16

BIBA   140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Come state? Siete appena rientrati dalla lezione di nuoto in piscina e dalla palestra di judo?Siete super sportivoni ! Bravi.

Allora, mentre fate merenda comodi comodi sul divano, ascoltiamo la storia dell’ Angelo del Castello di Udine e di taaaaante partite di pallone!

__________________________________________________

Buon pomeriggio Manu !

Ieri pomeriggio avevo un pò di tempo e sono venuto a vederti allenare sul campo di calcio. Sei veramente bravo quando tiri verso la porta . Simpatico anche l’esercizio con i coni, passaggio a destra e a sinistra , zic zac, zic zac, zic, zac, giravo anch’io come una trottola! 🙂 

Ma quanti palloni avete a disposizione? Ne ho visti tantissimi dentro la rete! Come dici? Te ne mancano alcuni? Mh! … penso di sapere chi te li può aver presi!

Eh già! Conosci già i miei amici Leoni di Piazza Libertà vero?

L’altro giorno, durante la notte di Luna Piena, sono arrivati correndo da via Aquileia con dei palloni! A pensarci bene, ne avevano alcuni colorati, molto leggeri tanto che ci giocavano i gatti con i topolini. Ma alcuni erano pesanti, bianchi e neri … come i tuoi! 🙂 Ops!

Gli specialissssssimi calciatori li ho lasciati giocare un pò in Piazza I° Maggio ma poi ho pensato di portali vicino al Tempo Ossario, al Parco Moretti. Ci sei mai stato?

Per entrare devi attraversare degli archi in muratura vero?

INGRESSO

Era la biglietteria dello Stadio Moretti! Sponsor era una delle famose Birrerie della città, quella con il Baffone! 🙂

La squadra di calcio dell’Udinese (la prima squadra bianco-nera come i colori dello stemma di Udine) ha giocato in questo luogo fino al 1976.

Tanto tempo fa c’era anche l’ippodromo cioè la pista ovale per la corsa dei cavalli!

“Trotta trotta cavallino …”  conosci questa canzoncina?

Tornando alla nostra storia, gli amici animali si  sono divertiti un sacco a correre lungo i vialetti alberati e nel grande prato!

PARCO

Ma il tempo è volato veloce veloce e appena ho visto un raggio di sole … via via, tutti ai propri posti!

Come dici? I palloni sono rimasti nel Parco? 

Manu, Manu … come dice la tua mamma quando ti chiama per la cena? “Hai messo in ordine la tua cameretta?” Eh! Ti vedo che sorridi mascherina! 😉 

Non si lasciano cartacce, bottiglie,fazzoletti,… per terra!!! Figuriamoci PALLONI !!! 😦

Il tempo era poco e allora?

Riunione urgente urgente con gli Angeli di Grado grado

e di Tolmezzo   Angelo TOLMEZZO

“Dove li possiamo appoggiare?Doveeeee?” 😉

Abbiamo trovato alcuni campanili, con delle belle punte mooolto alte,  per tenerli sempre sotto controllo! 🙂 Grazie amici!!!

Quando fai una gita, controlla anche tu i Campanili e se vedi una sfera tutta bella dorata pensa alle lunghe partite di calcio dei nostri Leoni.

CAMPANILE

Come dici? Se si organizzano i Campionati di calcio? Certo! In estate, quando le serate sono illuminate dalle stelle e dalla Luna piena 🙂 … i Leoni udinesi chiamano gli amici di tutto il Friuli Venezia Giulia, del Veneto, della Lombardia, dell’ Istria, … … e si inizia!

Come arbitri ci sono i Merli con la loro “divisa” nera e un bel fischietto ! occhiolino

Le volpi sono state nominate Guardalinee perchè sono super-scattanti! sorriso

E l’arbitro? A turno arrivano dalla Riserva di Cornino i nostri amici Grifoni. Volando sopra il campo di gioco vedono tutto TUTTO!

7

Durante le tue camminate fai attenzione! Se senti merli che cantano a squarciagola, se vedi grifoni che volano in alto alto nei dintorni di Gemona del Friuli o le volpi … mh! no,sono troppo veloci per vederle! Comunque … se vedi un sacco di animali che cantano, corrono, volano, si stanno allenando per quest’estate! 

Io sarò quassù in prima fila a fare il tifo, in compagnia di qualche saggio gufo o di sua maestà l’Aquila scesa dalla montagna per commentare queste pazze ma divertenti partite di calcio.

Adesso ti lascio far merenda.

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

e occhio ai Campanili in giro per l’Italia!

Ci vediamo! Ciao Manu!

___________________________________________________

Che bella storia!

EVVIVA TUTTO LO SPORT !  e …  LO SPORT E’ DI TUTTI !

La prossima volta ti racconterò la storia dell’acqua e di una speciale lampadina! 🙂

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. ti svelo un segreto: nel Parco Foni tanto tempo fa, dietro a delle vecchie mura di sassi, c’erano anche dei campi da tennis! Quanto ho giocato cercando 😉  di seguire le orme di John McEnroe!

E poi la fabbrica del Birrificio si trovava all’angolo con viale Venezia. Sopra uno dei suoi edifici mi ricordo c’era un’insegna luminosa con il famoso Baffone! Lo salutavo sempre, passando di là in macchina, prima di ritornare a casa. 🙂

____________________________________________________

Per saperne di più : 

Libro : Perle dallo”SCRIGNO” a cura di Lorenzo Baldo :interventi dell’autore in una trasmissione televisiva.

Libro: “UDINE E IL FRIULI” Una storia per immagini 1901-1920 vol.2 -ed.LA BIBLIOTECA DEL MESSAGGERO VENETO Testo ed immagini Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -settembre 2006

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂

Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.

Grazie.

 

 

STORIE UN PO’ COSI’ … del FVG – 15

140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!😘

Oggi c’è il sole! Cosa dici se facciamo una gita fuori porta? Vuoi? Diventiamo degli Archeologi con la nuova storia dell’Angelo di Udine.

_______________________________________________________________

Buongiorno Manu!

Non vuoi scendere dal letto? Dai, via le coperte, vestiti e via a giocare nel parco con i tuoi amici! 

Sai che le tue gambe spingono le coperte in fondo al letto uguale uguale al Ghiacciaio che spinge la terra verso il mare! Ne hai mai visto uno?

Prova a sfogliare quel bel libro di geografia che hai sulla scrivania!sorriso 

Ecco, segui il mio racconto guardando la cartina del Friuli Venezia Giulia.

Tanti tanti tanti anni fa le montagne del Friuli erano circondate da un grande ghiacciaio!

Erano sommersi dalla neve tutta la zona di Tolmezzo, Tarvisio, il fiume Tagliamento, il fiume Fella, il Lago di Cavazzo, Gemona del Friuli, Venzone, Osoppo , strano vero?

Mentre scendeva verso la pianura, spingeva la terra sempre più in là, … come dici? Ecco, bravo, come una ruspa! … sempre più in là, sempre più in là … fino qui a Udine!

Eh già! è arrivato a trovarmi anche lui! occhiolino

Lungo il suo lento e lungo cammino ha trasportato tanta tanta terra, come fai tu con le coperte …

Oppure con la sabbia in spiaggia! … ricordati quest’estate quando vai al mare! 😉

Oppure … prova sulla tavola a “spingere” un pò di farina! Cosa succede se ti fermi? Togli le mani … cosa vedi? Un mucchietto largo largo, vero?

Quando il ghiacciaio si è fermato ed ha iniziato a sciogliersi, è rimasto un cumulo grande grande di terra! Vieni sul Colle del Castello e guarda a nord, vedrai le colline di Fagagna, San Daniele del Friuli, Ragogna, Tricesimo e … Udine! E’ tutta la terra mossa dal ghiacciaio!

Visita Colloredo di Monte Albano, c’è una spettacolare strada dritta dritta e ripida ripida!

Chissà perchè! occhiolino

Silenzio!Non facciamolo sapere ai nostri amici Leoni altrimenti corrono lassù per una gara di corsa e capriole! 

Che sbadato!Quasi mi dimenticavo anche questa volta!

Manu, sai che ci sono delle Orme specialisssssimisssssime sul Colle del Forte di Osoppo?

Ti ricordi che ti avevo parlato della sabbia fossile in una precedente storia ?

Ecco il Colle qualche tempo fa era una “pianura”, attraversata da tanti animali e alcuni di questi hanno lasciato le loro tracce nella terra … ci sono delle tabelle che spiegano bene il tragitto!

cartello-1
Tabella Forte di Osoppo
cartello-2
Tabella Forte di Osoppo

Sono passati tre Cavalli americani, un Bue europeo e un Rinoceronte africano!

orme

Lo sai che sono andati a trovare i Grifoni della Riserva di Cornino ?

grifone
Che bello volare !

Come faccio a saperlo? Perchè un giorno è venuto qui in Castello  il Gufo Reale della Riserva, non riusciva più a dormire !

gufo
RIESCI A VEDERLO?

Ognuno voleva raccontare il proprio viaggio, le loro avventure in terra d’Africa o in America!

Era tutto un “Ma davvero? Cosa mi dici mai? Anch’io ho attraversato il fiume! Non hai mai assaggiato la lattuga gialla e rossa? Adesso tocca a meeee!…”

Povero Gufo!Si è appoggiato sulla Torretta del Guardafogo e ha fatto una lunghissssssssima dormita!

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

La prossima volta ti racconterò la storia di taaante partite di pallone! 🙂

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

____________________________________________________

Per saperne di più : le  COLLINE MORENICHE  del Friuli Venezia Giulia

e cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE! – 14

140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!👋👋

Oggi giornata di costruzioni! Eh già! LAngelo del Castello ha aiutato Manu a creare una bella ruspa grande grande, con tanti mattoncini gialli !!!

Io, da piccolina, costruivo la casetta con un bel tetto rosso e un giardino con tanti fiorellini colorati! e voi? WOW! una moto! la fattoria con tanti animaletti! Fantastico! Allora Buon diverimento!

Ma cosa dite se andiamo su in Castello e ascoltiamo l’Angelo che racconta di costruzioni e … d’amore! 🙂

_____________________________________________________

Buon pomeriggio Manu!

Fammi vedere … che bravo! Hai costruito con i mattoncini la Ruspa! Bellissima!E’ molto forte e potente! …

…ma adesso cosa fai? Perchè la smonti? Ah! Per fare una modifica:vuoi mettere otto ruote e fare un carro?!?!?!?  Forte! 🙂

Hai ragione:i mattoncini permettono di costruire, smontare, costruire, smontare,costruire,… 😉 

Ma sai che anche i grandi di Udine giocano con i mattoncini? wow

Devi sapere che un Palazzo è stato smontato, pezzo per pezzo e rimontato un pò più in là.

E’ il Palazzo Veneziano che da Piazzetta Belloni (dove adesso trovi il Palazzo D’Aronco, il Palazzo del Comune di Udine), mattoncino per mattoncino, è stato ricostruito in Piazza XX Settembre.

palazzo-veneziano

Guardandolo sembra di essere a Venezia vero?

I nostri amici Leoni giocano spesso in questa Piazza : se ti trovi da quelle parti, durante il mercato settimanale, guarda sotto i banchi della frutta o del pesce … se vedi una luuuunga coda o una zampa che gioca con una mela … mi sa che “gatta ci cova!”, anzi “Leone ci cova!” 😉 … 

Specialmente d’estate, durante le vacanze, vengono in visita i Leoni di Venezia, di Cittadella, di Marano Lagunare ,di “dove vuoi tu”  🙂 , sono davvero in tanti e allora giocano …

… Tutti in fila si dispongono sulle mattonelle scure di Piazza Venerio …

… Su,giù,destra,sinistra,di qua,di là, formando la “Muraglia Udinese” !!! 🙂

Dietro la Chiesa di San Francesco    chiesa-s-francesco

tanti anni fa c’era il Palazzo dei nobili Savorgnan.

In questo palazzo abitava Lucina che, durante un ballo in maschera, si è innamorata del cavaliere Luigi Da Porto.

Ormai il Palazzo non esiste più ma il suo perimetro sono … bravo! … le mattonelle scure della “Muraglia udinese”! 🙂 

E poi le bimbe romantiche occhiolino possono andare in via Vittorio Veneto, dietro il Campanile del Duomo , dove c’è una casetta con una bella terrazza!palazzo-v-veneto

Chissà quante damigelle si sono affacciate al balcone per veder arrivare il loro principe azzurro su un cavallo bianco !!! oh Cantando una dolce serenata! Romanticoooo! 

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

La prossima volta ti racconterò la storia di alcune orme moooolto speciali!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.

___________________________________________________________

La storia di Lucina e Luigi, il balcone, ricorda qualcuno vero? 😉 un pò di pazienza e la racconterò!

Mandi mandi

Beta

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!-13

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

L’Angelo del Castello mi ha raccontato una storia davvero sorprendente! Non sapevo che in fondo a via Poscolle c’era una pi… ok! ok! stò zitta caro Angelo! racconta tu cosa ti è successo con i Leoni birichini! 🙂

Buona lettura!

________________________________________________

Buon pomeriggio Manu!

Ho ancora i capelli bagnati? No? Bene.Stanotte mi sono divertito un mondo grazie ai quattro leoni !

Era la sera speciale con la Luna Piena :dopo i giochi in piazza Libertà con gli amici animali, ad un certo punto non li ho visti più!

Cerca di qua, cerca di là … niente! Sono venuti ad aiutarmi anche gli Angeli di Tolmezzo e di Zompitta! Dietro gli alberi di piazza I° maggio, sopra i tetti dei Palazzi di via Mercato Vecchio, dentro la Roggia di via Gemona … niente Leoni!

Ma ecco che ad un certo punto,sono arrivati tutti e quattro,con degli asciugamani in testa! Asciugamani? Profumo di cloro? “Ma, ma dove siete stati?”ho chiesto.

“Caro Angelo, abbiamo nuotato e fatto dei tuffi altissimi nella piscina!”

“Piscina? Dai Angelo ci possiamo andare anche noi?” chiedevano il cavallo del Re, le farfalle di Giovanni, i cagnolini ed i gatti della città.

piscina

Come sai, sono moooolto buono e allora tutti in piscinaaaa! 🙂

Per ringraziare gli Angeli della loro visita ho portato anche loro!

Ho anche  insegnato  all’Angelo di Tolmezzo a nuotare!

Mi sono divertito moltissssimisssimo  anche perchè a bordo piscina c’erano i Leoni che ci applaudivano mentre facevamo i tuffi.

La prossima volta invito anche l’Angelo di Grado: è campione regionale di nuoto sai? e anche di windsurf !

“Idea!-dice il Leone più anziano- Andiamo ad aprire tutte le fontanelle della città così riempiamo piazza I° Maggio di tantissima acqua per trasformarla nel Mare di Udine!!!”

“Leoni calma, calma, non si spreca l’acqua! Via! Tutti ai vostri posti, sta per sorgere il sole!”

Pericolo scampato, vero Manu? E tu sei mai stato in piscina?

Se trovi quattro ciabattone arancioni grandi grandi le ha dimenticate il Leone sognatore!

Ho dovuto regalargli un libro speciale in plastica per quando va in piscina, tanto gli piace leggere! 

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

La piscina di cui parla l’Angelo si trovava (adesso non esiste più) tra via Marangoni e viale Duodo, vicino a Piazzale XXVI Luglio.

C’era una bella terrazza affacciata sul piazzale.😍

terrazza

Vedi le dame nella fotografia? Nel borsone di una di queste signore manca un asciugamano.Sai chi lo ha preso per giocare?

Un cagnolino che gironzola ancora in zona … si trova in cima ad un muretto in viale Duodo di una casa privata (Non disturbare!) Se passi da quelle parti salutalo!

cartina
Piantina di Udine…di qualche tempo fa!

Studiando la piantina mi sono accorta che la Piscina dei nostro amici era proprio sotto al Palazzetto dello Sport !

Ma allora … se vai a vedere una partita di basket o sei un allievo judoka mi raccomando … non saltare troppo, perchè potresti fare un tuffo dentroooooooo!!!!!!  

Già che sei in zona, torna in Piazzale XXVI Luglio e con i tuoi amici, abbracciate forte forte questo grande albero: è Nonno Ippocastano!

albero

Sarà molto contento di vedervi e vi regalerà un bel riccio! A casa, con il caldo della tua cameretta, piano piano si aprirà e … sorpresa! Dentro troverai una Castagna che ti terrà compagnia per tutto l’inverno.

castagna

Visto il mio riccio?Si sta aprendo piano piano … sembra l’occhio di un COCCODRILLO vero? occhiolino

___________________________________________________________

Le prossime volte racconterò … di  specialisssssimisssssime orme e dell’acqua che gioca a nascondino!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.

___________________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“PIAZZA PRIMO MAGGIO A UDINE storia di uno spazio urbano in cerca d’identità”-a cura di Alessandra Biasi – 2006-Ribis Editore

“UDINE IMMAGINI D’ALTRI TEMPI” di Gaetano Cola -1983-editore I.R.D.C. Udine

“UDINE E IL FRIULI-Una storia per immagini-vol.2-1901-1920″testi ed immagini a cura di Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -La Biblioteca del Messaggero Veneto-2006- editoriale FVG SPA

libri
Libri da cui ho fotografato le immagini di Udine “di qualche tempo fa”

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campo RISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno.
Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂

Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.

Grazie.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE!- 12

BIBA   140

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

Come promesso ti leggo la storia del signor Guardafogo!

Buona lettura!

________________________________________________

Buon pomeriggio Manu!

Stamane sei stato a scuola vero? Da quassù vedo ogni mattina tanti bambini che si tengono per mano!

E’ così bello vedervi:tutti con felpe, zainietti coloratissimi, da quassù sembrate tanti coriandoli colorati!!! 🙂

Girotondo
GIRO GIRO TONDO !!!!

Qualcuno ha delle bellissime scarpe fluorescenti … hanno dei poteri magici?

Si corre veloce veloce? Servirebbero a me, quando corro dietro ai quattro leoni birichini!!! Adesso sono qui sotto, buoni buoni, hanno anche iniziato a leggere un libro, sono veramente bravi sai?… meritano un bacione! sorriso

Oggi volevo parlarti della Specola … la torretta che vedi sul tetto del Castello, con la bandiera italiana o del Comune di Udine!

castello

Tanto tempo fa un ometto saliva in cima e osservava la città …

specola

… a destra, a sinistra, a nord, a sud, per vedere se c’era un incendio!

E’ Davide il Guardafogo! E’ una persona importante, sai?

diciamo … come il Comandante dei Pompieri!

Appena vedeva il fuoco, avvisava gli udinesi suonando una campana

“DIN DON! DIN DON!”…”Pericolo! Al fuoco! AL FUOCOOO!” e via tutti insieme ad aiutare con i secchi pieni di acqua!

Oppure suonava un corno … anche questo era un segnale:

“Angelo,tutto tranquillo in città!” e io potevo  aiutare i bambini mentre giocavano.

Come quando guardi un Semaforo:

VERDEsuono del CORNOCOS'E' 5 LAVORO

segnale di tranquillità!

VIA LIBERA!

SI PUO’ GIOCARE!”

ROSSOsuono della CAMPANA

segnale di pericolo!

AL FUOCO! AL FUOCO! “

 

Ti svelo un segreto … te lo dico sottovoce … Davide dava un occhio anche ai Leoni che arrivavano in città a trovare gli amici udinesi.

Sono birichini anche loro sai?

Guarda bene sulla torretta verso ovest …

ovest

… grazie al Guardafogo ho fermato giusto in tempo un Leone arrivato dal Kenia che si era arrampicato sull’asta, in alto in alto! Pericolososssssimo!

Quando ci sarà  la Luna Piena lo porto nel Giardino-Deserto  così gioca con la sabbia, anche perchè  andare a Grado o a Lignano Sabbiadoro in autunno è un pò frrrrreddddddino! 😉

Zia Beta ha lasciato delle orme sulla sabbia! Belle vero!

orme

Pepperepepepeee!!! Bene! Tutto tranquillo qui in centro! Niente campana!

Allora sai cosa faccio?Vado a trovare il Leone qui sotto, sulla Porta ! Mi ha promesso che mi leggerà la storia dei tre porcellini Timmy, Tommy e Jimmy! La conosci?4 leone

Mi ha detto che dovrà soffiare, soffffiare, soffffffffiare … speriamo che non voli via!

Ridi ridi che la mamma ha fatto i gnocchi!

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò … delle specialisssssimisssssime orme e dell’acqua che gioca a nascondino!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

___________________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…del FVG – 11

BIBA   140

Ciao Bimba! Ciao Bimbo!

Sono andata a trovare l’Angelo del Castello di Udine … volevo sue notizie!

Era un pò accaldato perchè ha fatto un bel volo in giro per il Friuli Venezia Giulia! E’ stato … scusa … te lo faccio raccontare da lui!

Buona lettura!

________________________________________________

Ciao Manu!!!!

E’ da un pò di tempo che non ci vediamo, vero?

Come te, anch’io sono stato in vacanza! Sono andato a trovare i nostri amici Angeli in giro per il Friuli Venezia Giulia!

Anzi … l’Angelo di Tolmezzo mi ha fatto conoscere uno nuovo … 

l’Angelo di Rigolato in Val Degano!

Angelo di Rigolato
Grazie zia Beta per la foto! bacino!

E’ stato bellissimo: primo perchè chi trova un amico trova un tesoro! 🙂 e poi perchè mi ha portato in alta montagna a conoscere questo ambiente MAGNIFICO!

Allora … aspetta … mh! … ho visto:

STELLA ALPINA

per la prima volta la STELLA ALPINA, morbida morbida ! Il mio amico mi ha spiegato che ha i petali pelosetti per proteggersi dal freddo della sera! Come quando arriva l’inverno, la mamma non ti mette il berretto di lana, i guanti ed il cappotto super-caldo? 🙂

MUCCHE

siamo passati vicino vicino alle Mucche!!!

Ci guardavano un pò incuriosite, forse perchè avevamo le ali? 😉

MARMOTTA

La marmottaaaaa!!! Vicino alle mucche sentivo fischiare, fischio di qua, fischio di là … ma chi è?

“E’ la marmotta!” e il mio amico mi ha fatto notare in mezzo al prato della terra smossa :

è l’ingresso della tana dove abita la marmotta!

Ingrandisci l’immagine: la vedrai in piedi che ci guarda incuriosita,anche lei,…delle nostre ali!

SABBIA FOSSILE

e poi siamo saliti su su in alto fino in cima alla montagna (Monte Floriz) ad osservare alcune rocce particolari: sono dei “fogli di sabbia preistorica”!

Devi sapere Manu che moooooltisssssimi anni fa quassù c’era il mare (sembra un pò strano ma è vero!) e le cime delle montagne erano delle terre … come adesso Lignano Sabbiadoro, Rimini … con delle belle spiagge! Ecco strati, strati, strati di sabbia, e poi strati, strati, strati di terra, schiacciandosi,  l’hanno fatta diventare durissima, una roccia!

Come quella che mi ha fatto conoscere l’amico Angelo.Che emozione!

Quando sei in spiaggia, prova a scavare con la paletta un buco:

vedrai vari tipi di sabbia, di diverso colore, e sempre più dura … ecco anche lì iniziano a formarsi i “fogli di sabbia”! 🙂 ma ci vuole ancora moooooltisssssimo tempo! 😉

Si stava facendo tardi e allora siamo rientrati attraverso un bosco … giocando un pò !!!

ETA' dell'ALBERO

Abbiamo contato gli anelli di questo albero … io ne ho contati 105 !

Pensa Manu … era un nonno-albero con più di 100 anni ! 105 feste di compleanno! AUGURI!

AMICI DELL'ALBERO

Ci siamo seduti vicino a questo albero: è un Albero-Albergo perchè le sue radici riparano dal sole, dal freddo, dal vento, tante piantine che possono crescere tranquille!

Ma attenzione alle formiche, ti fanno il solletico … e ti mangiano il panino! occhiolino

ELEFANTE

Ha presente gli otto giochi “COSA SARA’?” di zia Beta? Noi abbiamo trovato il nono!

Le radici di questo albero sembrano … le zampe di un enooorme elefante! sorriso

ABETI

E poi siamo saliti in alto in alto, fino sulla punta di questi Abeti … per dondolarci un pò! 😉

E da quassù abbiamo spiccato il volo fino a casa!

E’ stata una fantastica gita!

Buonanotte Manu!

Adesso vado a vedere cosa combinano i nostri amici Leoni! speriamo bene! 

_________________________________________________

Bimbo,  Bimba … non ho resistito! Sono salita anch’io in montagna e appena ho visto questo Abete mi sono tuffata ad abbracciarlo!

…stavo così bene … mi sono addormentata! 😉  sogni d’oro!

abbraccio

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò … di specialissssssimissssssime orme e del signor Guardafogo!!!

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

___________________________________________________________

STORIE UN PO’ COSI’ di UDINE – 10

BIBA   140

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Oggi lAngelo del Castello racconta la storia delle “forbici magiche” al suo amico Manu.

Come dici? C’è una poesia?… mh! 🤔 ssssi … ma tranquillo non la devi imparare a memoria … sei in vacanzaaaaaaaaa!🥳

Buona lettura!

_____________________________________________________

Bandierina blu al vento? Ma buongiorno Manu! Eccomi qui, che caldo oggi vero? mi ci vorrebbe un bel cappello per ripararmi dal sole … magari me lo confeziona il bravo sarto Mattia! Lo conosci?

Gli ho dedicato una poesia …

“IL SARTO MATTIA” che cuciva …

Il gilet con tante pieghe…

Fatto apposta per Paolo il barone
Che aveva un grosso pancione

Così queste pieghe, ogni volta che mangiava
Nascondevano le macchie che immancabilmente si procurava

Oppure la gonna, con tante sottogonne…

Per Cristina la contessina,
Che era tanto ma tanto magrolina,

Ma con questo vestito pesante pesante
Non veniva portata via dal vento di levante

Oppure tanti grembiulini tutti colorati…

Per tutti i bambini del mondo,
Che facevano un grande giro giro tondo,

E gira gira gira … in un battibaleno
formavano uno splendido arcobaleno!

Girotondo

Ti è piaciuta?                     

Vicino alla Chiesa di S. Francesco tanto tempo fa c’era la sartoria di Mattia .

S.Francesco

Era piena di tele di tutti i colori, a quadretti, a righe, rosse, bianche e blu … pensa che un cagnolino furbo furbo ogni tanto, passeggiando da quelle parti, entrava quatto quatto, prendeva un pezzetto di stoffa e scappava via. Una volta, due volte, alla terza … zac – bravo Manu, ho fatto la magia come ai nostri amici leoni – … l’ho fermato. Non si fanno questi dispetti!

Dove ero rimasto? Ah si! Il negozio.

La sera vedevo sempre una luce accesa che filtrava attraverso la finestra fino a notte inoltrata: il sarto era intento a cucire, tagliare, ricamare tutti quei bei vestiti !!!
Soprattutto durante le lunghe e buie notti invernali, quella luce mi ha sempre tenuto compagnia e io, per ringraziarlo, ho deciso di dargli una mano!

Una mattina presto presto, … piano, piano,🤫 … quatto, quatto, 😉 … sono entrato nel negozio e ho cambiato le forbici di Mattia con un paio super specialissssssime! occhiolino
Quando la mattina il sarto ha iniziato a lavorare, si è accorto che c’era qualcosa di strano.

“Ma il panciotto del barone Guglielmo ieri sera non l’avevo tagliato!🤔 Mah! Probabilmente sono talmente stanco che non mi ricordo più quello che faccio!!!”.

Hai capito? Sono state le mie forbici speciali ad aiutarlo… infatti quando il sarto Mattia dormiva, queste forbici tagliavano, 

tagliavano tagliavano e poi (dato che sono specalissssssime) cucivano, rammendavano, attaccavano i bottoni, … !!!

Una mattina però, mentre Mattia era vicino al pozzo intento a raccogliere l’acqua, le forbici sono cadute dentro.

“Che peccato!”-ha esclamato – “Va bhè! Non importa, è ora che mi riposi! “.

Ha chiuso il negozio e adesso lo vedo passeggiare tranquillo tranquillo per le vie di Udine e dintorni.

Mi chiedi delle forbici ?

Le ho recuperate ed attaccate al pozzo che si trova vicino alla Chiesa di S. Francesco e ti consiglio di fare una corsetta fino là,  per vedere se ci sono ancora !

Forbici

Magari, come nella storia di Re Artù e la Spada nella Roccia, riesci a staccarle ! … vuoi un mio aiutinosorriso

Invece il cagnolino birichino, quello che prendeva qualche pezzo di tela, lo puoi trovare in viale Duodo, assieme a suo fratello, sopra un cancello di una casa (attenzione: è una proprietà privata quindi NON disturbare) … fammi sapere se morde ancora un pezzo di tela?

E’ diventato buono sai? Nelle notti fredde invernali la consegna, per riscaldarsi, al signor “Mangiafuoco” … scusa, mi sono confuso! …”Guardafogo” , sulla Torretta qua in Castello … ma questa è un’altra storia! 

Castello

_________________________________________________

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò … di specialissssssimissssssime orme e del signor Guardafogo!!! Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci 😘😘👋👋

zia Beta

______________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

Altre storie di Bimbi 👦👧? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei BAMBINI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre