SALAME DI CIOCCOLATO 🍫

Un buongiorno dalla cucina!👩‍🍳

Una ricetta, scritta su un foglietto, dalla maestra di mia figlia. Scambi culinari, durante le preparazioni a progetti di buona alimentazione a scuola e a casa. Un bellissimo ricordo.

Per 4 persone :

125 gr. di biscotti, 150 gr. di burro, 150 gr. di zucchero, 100 gr. di cacao amaro, 80 gr. di nocciole. Latte q.b. per amalgamare.

Mettere il burro a temperatura ambiente per ammorbidirlo. Frantumare i biscotti, tritare le nocciole.

Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere il cacao, le nocciole e i biscotti frantumati.

Lavorare il composto per integrare tutti gli ingredienti tra loro e unire un pò di latte per amalgamare il tutto.

Il composto deve risultare morbido, da poter formare una salame e avvolgere in carta da forno.

Mettere in frigo un paio d’ore.

Buona preparazione e buona merenda cioccolatosa 😋con il piccolo chef di casa.

Beta

P.S. Un pezzetto di cioccolato non fa mai male a nessuno, e se si è in compagnia ancora meglio. L’importante è aver realizzato qualcosa insieme: si impara a dosare, a manipolare, ad attendere, ad aiutare, a condividere, il tutto condito con tanti sorrisi.

Beato chi ha inventato la lavatrice!😉😅

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

AGUZZARE L’INGEGNO!😊

Buongiorno! 💚

Sistemando le foto dei miei lavoretti, ho raggruppato alcune idee realizzate handmade in home 🏡 con un pizzico di fantasia ed un sorriso!

E poi c’è sempre il discorso del Rispetto dell’Ambiente, del Riciclo, del Valore di un oggetto, del Creare qualcosa con le proprie mani, del Riuso, del Non Sprecare.

Ho cambiato la lavatrice e sistemando (della vecchia) il Manuale, il kit per il montaggio ed altre cose “tecniche” che lascio ben volentieri a Beta-marito 😊, ho trovato il supporto per il tubo di scarico. Cosa ne ho fatto? Dritto di filato nello stanzino, appeso ad un gancio per degli “abbracci stretti stretti” ai manici delle scope.

Una vecchia maglietta fluo sintetica, trasformata ✂zac zac✂ in rettangoli. Tessuto super comodo perchè al taglio non si sfilaccia, ho cucito a mano un piccolo orlo dove far passare un tubicino … et voilà … delle fluo bandierine da fissare sul telaio della mountain bike. Per essere (ancora di più) ben visibili dai veicoli.

Ma le bandierine vanno bene anche per i giochi dei bimbi, per abbellire un giardino festoso 🎉🥳, … largo alla fantasia!

Sistemando gli ombrellini un pò vecchiotti, ho recuperato la tela e i gancetti di plastica all’estremità di ogni stecca.

In alcuni gancetti, attraverso un foro (fatto con un grosso ago scaldato sulla fiamma 🔥- ATTENZIONE!) ho fatto passare degli elastici et voilà … dei “ferma-filo elettrico” oppure per chiudere dei sacchetti di cibo in dispensa.

Al posto degli elastici vanno bene anche quelli che troviamo attaccati all’etichette dell’abbigliamento appena acquistato …

E volete che manchi nell’articolo il mio amato Ricamo? Non sia mai!😉#rammendocreativo

Punto catenella con il motivo “Fantasia di Beta”😊 per nascondere dei piccoli forellini nella mia maglia “di casa” preferita. Color lilla/celeste, … colore della Primavera!🥰

Buona Manualità/Creatività Verde 💚e buona giornata!

Beta

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CAMMINANDO … RICORDANDO -2

Buongiorno tutto il giorno.

In attesa 🌦🌧delle giornate da dedicare (anche) alle camminate in mezzo alla Natura … penso ad un’idea per condividere con voi le mie esperienze 🎶”su per i monti“🎶 ricordando la canzone 🎶”Sul cappello che noi portiamo“🎶 dei miei amati Alpini.💚🤍❤

Sistemando la Libreria, ritrovo un libretto dedicato ai rifugi di montagna. In mezzo alle pagine ci sono ancora i nostri foglietti con personali appunti e delle foto.

E fra queste … quella del vecchio Rifugio Zacchi , nella zona tarvisiana, al cospetto delle Ponze ⛰, del Picco di Mezzodì e di sua maestà il Mangart ⛰, detto il “Panettone” dall’ inconfondibile forma riconoscibile anche da lontano.

“Vecchio” perchè il Rifugio è stato ristrutturato.

Ottobre 1988

Nel nostro piccolo, è stata una delle prime mete estive prima da soli, poi con i bambini e poi le invernali: ricordo la stanza sempre calda, sempre accogliente, il parlare della salita alla montagna, il consultare la cartina per dare “la dritta” al compagno di cordata, il guardarsi negli occhi e confrontarsi con il vicino di panca, il silenzio (anche se c’erano altre persone) , il rispettoso silenzio …

Noi ed i nostri zaini 🥾🥾su e giù per le montagne, sempre insieme.

Buona camminata (anche) in montagna! E buone meravigliose osservazioni!⛰🌿🌼🐾🚶‍♀️🚶‍♂️

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“PIANETA RIFUGIO FVG”-a cura di Angelo Soravia – Tamari Montagna Edizioni – Luglio 1995

Carta Topografica n.19 ALPI GIULIE OCCIDENTALI – TARVISIANO – 1:25.000 – ed.TABACCO

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

PICCOLI CHEF 👩‍🍳👨‍🍳- 3

Buongiorno piccolo chef! 👩‍🍳👨‍🍳

Domenica è la festa della mamma.❤

E se prepariamo, con l’aiuto di papà o di nonna, delle squisite rose?

Belle queste vero? Ma noi andiamo a cucinare qualcosa di croccante e profumato!😋

Serve della pasta sfoglia, del prosciutto, un pò di salsa di pomodoro ed un pizzico di fantasia 🧚‍♀️.

Si stende bene bene la pasta sfoglia sul tavolo e con un cucchiaino, si mette un pò di salsa di pomodoro e delle fette di prosciutto.

Si taglia a striscioline larghe 3 cm. con la rotellina a zig-zag 💤💤💤😉#sorrideresempre

E con un pò di attenzione si arrotola ogni strisciolina, così da formare tante piccole girelle.

Tutte sulla teglia (protetta dalla carta-forno) e via a cuocere in forno per 10′-15′!

Puoi disporle (le girelle) singolarmente oppure una vicina all’altra a formare un bel mazzo di rose “pizzose”!🌹🍕🌹🍕🌹🍕

Con la pasta avanzata durante la preparazione dei fiori, ogni pezzetto lo allluuuuunghi un pò 😉 e lo “avviti” in modo da formare i gambi per il tuo splendido e gustoso 😋 mazzo di rose! #nonsisprecanulla

Buon appetito e buona sorpresa piccolo chef per la tua mamma! 👩‍🍳👨‍🍳

Baci baci 😘

zia Beta

P.S. Vuoi anche preparale un dolce? Va bene la Torta all’ananas con il Pan di Spagna già pronto oppure prepari dei fiori di ananas come ho spiegato nella ricetta per la festa del Papà. Tra un fiore (ruota della bici di papà) e l’altro puoi sistemare delle fragole per rendere ancora più profumato il tuo dolce.

______________________________________________________

Se ti è piaciuta la ricetta trascrivila nel tuo personale ricettario amanuense, baby oppure quizzoso.✍📚👋👋

______________________________________________________

Ricettario del piccolo-chef 👩‍🍳👨‍🍳: abbiamo fatto un salto nello spazio, poi una corsa in bicicletta ed oggi siamo in giardino.

______________________________________________________

Altre ricette-Betaaifornelli 👩‍🍳? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “della CUCINA”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

BIGLIETTI PRIMAVERA 🌸

Buongiorno! 🌺🌼🌺🌼🌺

Qua piove ma noi facciamo entrare la Primavera in casa!🏠

Prati fioriti (e giri 🔎 per il web) mi hanno dato un’idea per dei biglietti faidate riciclosi!🥰

Carta colorata, cartoncini, forbici, colla vinilica e un pizzico di fantasia!🧚‍♂️

Biglietti rettangolari con del cartoncino bianco e Fiori dai mille colori realizzati con la tecnica del Quilling. La conoscete?

Un attrezzino in metallo sul quale si avvolge una strisciolina di carta. Si possono comporre varie forme di petali, foglie, rametti, … io propongo dei fiori ma … i temi (e le occasioni) dei biglietti sono i più vari e quindi … bravi! “Largo alla fantasia!” .

Stesso discorso con i fiori (ma anche Alberi di Natale innevati…li vedete?) realizzati con striscioline di carta ondulata (quella delle confezioni di biscotti), avvolte a cerchio e “fermate” con una goccia di colla vinilica.

Nome dell’invitato per un fiorito segnaposto e … tutti a tavola!👨‍🍳

Cartoncino traforato con la fustellatrice ed abbinato a un altro colorato per addobbare un regalo. 🎁🎁

Adoperando i pezzetti colorati di carta (rimasti da altri lavoretti più “grandi”) oppure 🦋 …

… 🦋 riciclando una stra-usata cartina topografica, come meritato ringraziamento per il suo importante uso.🥾🥾⛰🥾🥾

Altri pezzetti di cartoncino diventano, con un piccolo disegno con il pennarello nero, dei delicati tulipani, per decorare un biglietto, da soli, o insieme per un bellissimo mazzo di fiori.

Ed adesso … via con le tempera! 🎨

Questi disegni sono adatti ad una come me, che non è brava con l’Arte di Michelangelo & C. 😊.

Piccole pennellate di colore e di verde su un foglietto bianco e poi dei ghirigori con il pennarello per delle stilizzate rose! Incollato su di un cartoncino colorato … manca solo “l’augurio” ed il gioc pardon … il biglietto è fatto!🥰

Con i fogli da disegno e/o fogli di quaderno, se non servono per i block notes, andranno bene per …

… delle “schizzate” e/o delle più “geometriche” carte da pacchetti. 🎁

Pennello imbevuto di colore e poi “pizzicato” con il dito sul foglio oppure con le matite e/o colori a cera (dando valore agli “avanzi” di astucci scolastici 😊) colorando righe e quadretti con fantastici “temi” o complicate “operazioni matematiche”!😉#sorrideresempre !

Ecco, per esempio, un mio pacchetto “schizzato”: dato che il libro (regalo) è grande, ho unito con del nastro adesivo, due fogli dipinti. Per un nostro caro amico, amante di cani e gatti!😍🐶🐱

Lavoretto adatto anche ai ragazzi di casa! Divertimento assicurato!😀

Buon lavoretto riciclo-creativo e Buona Primavera!🌸

Alla prossima idea!👋👋

Beta

P.S.: C’è sempre il discorso del Rispetto dell’Ambiente, del Riciclo, del Valore di un oggetto, del Creare qualcosa con le proprie mani, del Riuso.

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate … con la carta … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUCIVERBOSA – 39

Buongiorno con un abbraccio proverbiale.

Giocando, come il mio solito, nei “due minuti” di buco tra un’attività e l’altra , #fermamai 😅…

trovo questo bel proverbio:

“UN BUON CONFORTO VUOLE POCHISSIME PAROLE “

E’ fatto apposta per me: sono di poche parole, vado di sguardi, di ascolti in silenzio, di strette di mano, di abbracci; ricordandomi di chiedere sempre “Come stai?”.

Un abbraccio, una stretta di mano, uno sguardo silenzioso vogliono dire :”Io ci sono sempre” e poi ascoltare per capire (tra le altre cose) la persona che ci sta vicino.

“Parlo” già troppo sul mio sito, vero? 😊😅😉 #sorrideresempre !

Buon relax con l’enigmistica✍📚e con uno dei miei meravigliosi abbracci 🌳🌲🌳Storici.

Beta

______________________________________________________

Per le altre mie Frasi Cruciverbose o digitate sulle parole rosse (nell’articolo “FR.CRUC.-31” c’è il primo riepilogo) oppure digitate “FRASE CRUCIVERBOSA – seguita dal numero da 1 a 38”. Buona lettura #sempreconunsorriso.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

SOTTOBICCHIERI PRIMAVERA 🌺🌸🌼

Buongiorno family del web!

Giornate di Primavera, prati, alberi, cespugli ricchi di fiori dai mille colori.🌸🌼🌺

Alcuni colori li ho riportati sulla tavola, per dei sottobicchieri “floreali”.

Sono dei cerchietti realizzati all’uncinetto.

Si inizia con del filato beige: 7 catenelle da chiudere; all’interno del cerchietto 15 maglie alte (1°giro) e poi 2 maglie alte in ogni maglia alta sottostante per un totale di 30 maglie alte (2°giro).

Ogni fiore è realizzato con 7 elementi. Per unirli, filato colorato a punto basso. Nel 5° punto e nei suoi multipli, 2 punti bassi in modo da creare un piccolo esagono.

Si parte con il 1°C.(cerchio) con 5 p.B.+ 1(punto basso), si prende il 2°C. e si completa il giro con 36 p.B; si “ritorna”sul 1°C. e si fanno altri 5+1 p.B.; si prende il 3°C. (e questo vale per il 4°-5°-6°C.) e si inizia con 5 p.B..

Prima del sesto p.B. passare l’uncinetto nel 6° p.B. del precedente “petalo”, per “accanciarlo” e realizzare la corolla. E poi si continua con i restanti punti bassi.

1°C., 2 giro, 6 p.B., 5 + 1,🤪 … così scritto non si capisce granchè 😅 … bisogna solo provare 🧶 … uncinetto e cotone in mano, si inizia piano piano et voilà! Tutto sarà più comprensibile!

Buona giornata di tricot🥰 magari in compagnia!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre idee di Beta realizzate all’uncinetto … e non solo? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei Lavori Manuali”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

MAGGIO che bello!🌦

Buongiorno tutto il giorno!

Maggio con l’ombrello! Che bello che bello!

Sono proprio contenta: dopo tanto attesa, ecco (ancora) la pioggia!

Le mie speciali Calende prevedono (sopra la mia testolina 😉) un Maggio coperto e nuvoloso con alterne piogge.

“Se al plûf il prin di Mai, cinquante dîs na fai”

Se piove il primo di Maggio, pioverà per altri cinquanta giorni

Dalle mie parti piove “di fino”, quella leggera, silenziosa, quasi non volesse disturbare … mi sveglio la mattina e capisco che piove dal “tic (pausa lunga) tic (pausa lunga) tic” della grondaia e dal ssssccccivolare delle ruote 🚗 sull’asfalto.

Bene. Molto bene. Per i campi, per gli orti, per i giardini, per la Natura in generale … gli alberi vicino casa hanno “esploso” un sacco di tenere e verdi foglie!

La mia anziana Vite (non questa nella foto-fotografata durante un giro in 🚴‍♂️🚴‍♀️) sta germogliando piano piano e poi …

… guardo (tra gli altri) il Melo e l’Acero che ho potato a Dicembre scorso. La mia prima potatura dopo essermi informata sui libri di mamma e papà. Le tenere foglioline sono nate, rametti nuovi pure … speriamo bene! 😅💪

Mai nol è fûr il fìc, mai no je lune di mai

Mai non è (uscita) fuori la foglia del fico, mai non è Luna di Maggio.

Questo mese la Luna Nuova sarà il 19 mentre la Luna Vecchia, la meravigliosa Luna Piena, sarà visibile (per me non so … ☁🌧☁🙄) fra qualche giorno, il 05.

Come dite? “O pioggia o bel tempo. Cara Beta tutto non si può avere!” Giusto.

Sarà quello che Dio vorrà e comunque sarà bello! 👍

Come bello sarà stare con il naso all’insù durante le serate (almeno non fa più freddo!😊) per ammirare nel cielo la Luna calante o crescente che sia e poi alcuni Pianeti e la bella costellazione dei Gemelli.🥰🔭⭐

Fra una settimana nella mia città ci sarà la 94°Adunata degli Alpini. E’ già tutto un tricolore in città e in tutto il territorio friulano. Una bella festa di Amicizia, di Fraternità, di Solidarietà.

Ricordo gli Alpini (tra gli altri Corpi Militari) durante i soccorsi e gli aiuti dopo il Terremoto del 06 maggio 1976.

Ricordo … a Gemona con papà, a portare conforto alle famiglie mentre noi bimbi giocavamo nei “corridoi” tra una tenda e l’altra … ricordi di papà alpino, di strette di mano, di lacrime ma anche di sorrisi, …

Mi piace pensare che anche da questo aiuto degli Alpini è nata l’istituzione della Protezione Civile.

Buona festa a tutti!💚🤍💗

Sembra ieri il mese di maggio durante il periodo Covid! Quando non si poteva uscire dal proprio Comune oppure, all’inizio, quando si poteva passeggiare entro poche centinaia di metri intorno a casa. #nondimenticaremai

#nondimenticaremai per (adesso) godere di ogni piccolo momento trascorso fuori e dentro casa.

Osservare la Natura con l’esplosione nei prati del giallo Tarassaco, dell’azzurra Veronica, del rosa Geranio selvatico, del bianco della Pratolina, del profumato Glicine Viola, degli Alberi con le tenere foglioline, …

Ascoltare la Natura con il canto dei Merli (uno si apposta ogni giorno sopra l’antenna 🏠 del vicino ed inizia la sua 🎶 opera musicale 🎶), delle Rondini (rientrate dalla mia amata Africa!🥰) o del Picchio Rosso. Proprio lui, il Picchio! Arrivato nel giardino per una degustazione di insetti nel ramo morto di un Saggio Vecchio Acero. Toc Toc alla mattina e Toc Toc nel tardo pomeriggio per un “aperitivo” in città! Magnifica Natura!🌳😍🌲

Buon mese a tutti … con abbraccione e a presto!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987) “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

TRIMESTRE SCHERZOSO!

Buongiorno tutto il giorno!

Per questo nuovo trimestre ho scelto altri tre quadri dal calendario regalato dalla mia amica del ❤.

Protagonisti sono dei bambini che si sono “inseriti” in alcune opere pittoriche***.

“COMPAGNE DI VIAGGIO” Leopold Egg

Una carrozza con a bordo due damigelle in vacanza. Stanno rientrando da una passeggiata al mare, lungo l’assolato lungomare e poi lungo le stradine del piccolo borgo bianco che si intravede dai finestrini della carrozza. Una è assorta nella lettura di un libro, con accanto un colorato mazzo di rose. L’altra, dopo aver consumato per merenda un frutto dal cestino di vimini vicino a lei, si è addormentata, stanca per la lunga escursione.

Un dolcissimo folletto, dagli occhi buoni, la “disturba” con una piuma. Le accarezza le guance e poi, muovendola a mò di ventaglio, rende un pò più confortevole l’aria estiva.

Quanti particolari, colori, profumi,…ricordi! La tappezzeria damascata, la tenda leggera che lascia intravedere il paesaggio, l’acqua blu, salmastra del golfo, la pineta con i suoi resinosi alberi, il profumo delle rose raccolte durante la passeggiata, l’aroma dell’arancia (o albicocca, pesca?) ancora presenti nelle mani della dama, le gote arrossate dal sole o da una corsa lungo il sentiero, i vestiti di seta color grigio perla, “gonfi” di gonne e sottogonne, come il magnifico abito di Miss Rossella in “Via col Vento”, quello verde creato, durante la Guerra, con il tendone del salone .

ILLUSORIA SOLITUDINE Sconosciuto

Un giardino ai margini di una scogliera: si intravede il mare tra la vegetazione, arriva fin quassù l’aria profumata di sale; il recinto di legno è nascosto da una rigogliosa piantagione di rose bianche ed al centro del giardino, una fontana arricchita da un mosaico di tessere blu e dentro … “CRA CRA“🐸 un bimbo si “trasforma” in una rana, che salta dentro e fuori l’acqua, schizzando sul vestito di mamma, seduta sul bordo. E poi, dopo una sorsata per il gran caldo … i suoi occhi furbetti ridacchiano mentre con la bocca, spruzza l’acqua verso la sorellina.

LA BOTTEGA DEL SARTO Van Brekelenkam

Un intruso nella bottega del sarto è un altro bimbo folletto. Con un paio di forbici cerca di tagliare (“Ahi ahi! Questo non si fa!“) la manica di un giaccone che una dama ha portato al signor sarto per aggiustare uno strappo nella tasca.

Dovizia di particolari: il taglio ricercato dei vari vestiti, la finestra dalla quale arriva la luce che permettere di cucire meglio … mi ricorda qualcuno!😉😊, luce che si riflette sul pomello della sedia di legno, sul viso della sartina, sul secchio di zinco e sugli orecchini della cliente, … magnifico quadro, come quelli del mio adorato Vermeer.

Che bello leggere i quadri! Che bella l’Arte! 🥰

Tra realtà e fantasia, sempre con un sorriso, sempre con/per i bambini.

Buona giornata e ai prossimi mesi d’arte!👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

*** Un calendario per stare vicino ai bambini ed alle loro Famiglie.

Le foto sono state scattate girando 📸 in quel di Udine, in bicicletta lungo i tre confini della magnifica AlpeAdria, raggiungendo la splendida Villa Manin di Passariano lungo 🚴‍♀️ (è proprio il caso di dirlo) un luuungo 🚴‍♂️ e variopinto vialone rurale 🌲🌳🌻🌺🌼.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CURIOSE PAROLE – 13

Buongiorno tutto il giorno!🌞🌼

Curiosando🧐 tra i miei amati libri 📚 e le riviste di enigmistica trovo interessanti parole che condivido volentieri … con un pò di fantasia!😊

In questi giorni di Primavera, il mio giardino è colorato dai mille fiori di GIORGINA (altro nome della Dalia) e sento, passandole vicino, il buon profumo della CEDRINA (altro nome dell’Erba Limoncina o Melissa).

Assieme al mio BISGENERO (marito della nipote), inizio a SVELLERE (estirpare) le erbacce tra una pianta di SISAL (specie di Agave) e l’altra.

Sfoglio un libro con belle illustrazioni : l’ANI (un cuculo dal bel piumaggio nero che segue il bestiame per cibarsi degli insetti disturbati dal suo passaggio), l’EIRA (simile alle nostre donnole, ma dalla pelliccia nera) e altri animali PITECOIDI, cioè simili alle scimmie (dal greco “Piteco” scimmia e “Oide” simile) .

“Beep Beep” ecco, la lavatrice ha terminato, vado a SCIORINARE (stendere il bucato)🧺.

Che buono il profumo della biancheria stesa al sole!🌞 E’ un piacere stirarla!🥰

Buona giornata #sempreconunsorriso!👋👋

Beta

______________________________________________________

Altre Curiosità delle Parole📚? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “delle Curiosità” o “dei Tesori (I MIEI LIBRI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto 🤿 … #fantasianoncimanca #sorrideresempre e buona lettura!

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.