
Buongiorno tutto il giorno!
“Maggio con l’ombrello! Che bello che bello!“
Sono proprio contenta: dopo tanto attesa, ecco (ancora) la pioggia!

Le mie speciali Calende prevedono (sopra la mia testolina 😉) un Maggio coperto e nuvoloso con alterne piogge.
“Se al plûf il prin di Mai, cinquante dîs na fai”
“Se piove il primo di Maggio, pioverà per altri cinquanta giorni“
Dalle mie parti piove “di fino”, quella leggera, silenziosa, quasi non volesse disturbare … mi sveglio la mattina e capisco che piove dal “tic (pausa lunga) tic (pausa lunga) tic” della grondaia e dal ssssccccivolare delle ruote 🚗 sull’asfalto.
Bene. Molto bene. Per i campi, per gli orti, per i giardini, per la Natura in generale … gli alberi vicino casa hanno “esploso” un sacco di tenere e verdi foglie!

La mia anziana Vite (non questa nella foto-fotografata durante un giro in 🚴♂️🚴♀️) sta germogliando piano piano e poi …
… guardo (tra gli altri) il Melo e l’Acero che ho potato a Dicembre scorso. La mia prima potatura dopo essermi informata sui libri di mamma e papà. Le tenere foglioline sono nate, rametti nuovi pure … speriamo bene! 😅💪

Mai nol è fûr il fìc, mai no je lune di mai
Mai non è (uscita) fuori la foglia del fico, mai non è Luna di Maggio.
Questo mese la Luna Nuova sarà il 19 mentre la Luna Vecchia, la meravigliosa Luna Piena, sarà visibile (per me non so … ☁🌧☁🙄) fra qualche giorno, il 05.
Come dite? “O pioggia o bel tempo. Cara Beta tutto non si può avere!” Giusto.
Sarà quello che Dio vorrà e comunque sarà bello! 👍
Come bello sarà stare con il naso all’insù durante le serate (almeno non fa più freddo!😊) per ammirare nel cielo la Luna calante o crescente che sia e poi alcuni Pianeti e la bella costellazione dei Gemelli.🥰🔭⭐

Fra una settimana nella mia città ci sarà la 94°Adunata degli Alpini. E’ già tutto un tricolore in città e in tutto il territorio friulano. Una bella festa di Amicizia, di Fraternità, di Solidarietà.

Ricordo gli Alpini (tra gli altri Corpi Militari) durante i soccorsi e gli aiuti dopo il Terremoto del 06 maggio 1976.
Ricordo … a Gemona con papà, a portare conforto alle famiglie mentre noi bimbi giocavamo nei “corridoi” tra una tenda e l’altra … ricordi di papà alpino, di strette di mano, di lacrime ma anche di sorrisi, …
Mi piace pensare che anche da questo aiuto degli Alpini è nata l’istituzione della Protezione Civile.
Buona festa a tutti!💚🤍💗

Sembra ieri il mese di maggio durante il periodo Covid! Quando non si poteva uscire dal proprio Comune oppure, all’inizio, quando si poteva passeggiare entro poche centinaia di metri intorno a casa. #nondimenticaremai
#nondimenticaremai per (adesso) godere di ogni piccolo momento trascorso fuori e dentro casa.
Osservare la Natura con l’esplosione nei prati del giallo Tarassaco, dell’azzurra Veronica, del rosa Geranio selvatico, del bianco della Pratolina, del profumato Glicine Viola, degli Alberi con le tenere foglioline, …
Ascoltare la Natura con il canto dei Merli (uno si apposta ogni giorno sopra l’antenna 🏠 del vicino ed inizia la sua 🎶 opera musicale 🎶), delle Rondini (rientrate dalla mia amata Africa!🥰) o del Picchio Rosso. Proprio lui, il Picchio! Arrivato nel giardino per una degustazione di insetti nel ramo morto di un Saggio Vecchio Acero. Toc Toc alla mattina e Toc Toc nel tardo pomeriggio per un “aperitivo” in città! Magnifica Natura!🌳😍🌲

Buon mese a tutti … con abbraccione e a presto!👋👋
Beta
______________________________________________________
Per saperne di più:
“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987) “IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis – Editoriale FVG Spa (2008)
“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016
______________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.