CONSIGLIO DI LETTURA … 14

Buongiorno.

In attesa di riprendere le camminate in montagna, leggo.

Leggo per conoscere, leggo per viaggiare, leggo per capire.

Questo libro (ringrazio l’amico Andrea che me lo ha consigliato) parla di una Scuola, lassù in montagna.

Quante ne ho trovate durante le mie escursioni!

Grande, ora adibita a Centro Visite #pernondimenticare .

Solitaria, in mezzo al bosco, a Tramonti di Sopra, loc. Frassaneit ora ricovero per gli escursionisti.

Piccola, al centro di una piazzetta, a Faidona-Tramonti di Sotto, con appesa, la foto in bianco e nero, di una classe con la Maestra. #pernondimenticare .

Piccolissima, nella splendida e silenziosa Val Dogna , nella frazione di Chiout: un piccolo edificio, a suo tempo, metà scuola e metà Chiesetta.

Sono solo alcune, quelle che mi vengono in mente adesso mentre scrivo, per ricordare la Scuola e i suoi Maestri.

La vita scolastica (e non solo) di un Maestro è descritto nel libro di Tito Maniacco “MESTRI DI MONT” (trad.dal friulano: MAESTRO DI MONTAGNA).

L’assegnazione alla Scuola di Moggessa, la strada in mezzo al bosco, il “saper conoscere” il silenzio della Natura, il “parlare” degli occhi dei bambini, i ricordi degli abitanti di questa piccola ed isolata borgata, le loro semplici e parsimoniose abitudini, il meravigliarsi per le cose “moderne”.

Per esempio: il passaggio (laggiù nella vallata) del treno , imparando ad ascoltare il rumore dei suoi motori mentre entra ed esce dalle gallerie: un treno velocissimo! 😍

Leggendo mi sono ricordata di Barbe Anzul – zio Angelo (zio di papà) che, parlando del mare (mai visto), ci chiedeva a noi bimbe se era grande come il Plan– Pianoro , il grande prato adibito a fienagione, davanti casa.

Tenerezza unica che mi porto nel 💗.

E poi … nonna Maria, Chiaranda, i Cosacchi, le sigarette fatte a mano, la polenta, il bastone di legno, l’emporio giù in paese, …

… i quattro ferri per confezionare i calzettoni di lana e l’uovo di legno per rammendare quelli bucati 🥰 … Parole, gesti, immagini che fanno parte della mia vita.

Ognuno, ne sono certa, troverà un “appiglio” nei propri ricordi.

La magia dei libri. 😍

Buona lettura e Buona Scuola.

Beta

P.S. Il sentiero n.418 (assieme a 418 e 420) permette una bella escursione in questi luoghi. Sono andata alla ricerca delle foto e mi sono accorta che è passato un pò di tempo 😅: “sembra ieri” se ascolto la mia memoria ma le date … 🤣 vi dico solo che ho “qualche” diapositiva e un pò 😉 di fotografie stampate e raccolte in colorati album ormai negli scatoloni sopra l’armadio!

Molto volentieri, ritornerò a visitare Moggessa, per vedere (e fotografare) “dal vivo” i luoghi descritti nel libro, magari in compagnia di amici, vero S.&A.? 👋👋

_____________________________________________________

Libro “MESTRI DI MONT” di Tito Magnacco – ed. Forum editrice -2020

Cartina Topografica “ALPI CARNICHE ORIENTALI – CANAL DEL FERRO” n.018 – 1:25.000 ed.Tabacco

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

2 pensieri su “CONSIGLIO DI LETTURA … 14

  1. Pingback: una CAMMINATA a … MOGGIO UDINESE -23 – Storie di Beta

  2. Pingback: CONSIGLIO DI LETTURA – 20 – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...