CONSIGLIO DI LETTURA … 15

Buongiorno.

Viaggiare di qua e di là, in Australia come in Africa, nelle foreste pluviali o alla corte di qualche Sovrano, … si può, con la LETTURA!😍

Ultimamente, grazie ai libri, ho gironzolato tra Emilia e Toscana e lungo le Alpi e gli Appennini, da Nord a Sud dell’Italia!

Francesco Guccini e la sua storia mi fanno rivivere certi momenti, colori, sensazioni, profumi … emozionanti sorprese della mia vita!

Gente col cappello sempre in testa (…) le braghe di velluto a coste grosse del vestito bòno (…) una forza fisica in quelle mani e nei bracci su un corpo esile, abituati a brandire (…) picco e pala, (…) anche da vecchi sempre secchi come salacche.

E non si sente più quelle voci tutte di testa (…) dalla parte destra della navata, quella riservata alle donne.

Castagneti (…) che eran puliti, ragazzi, che se non li hai visti non te lo puoi neanche immaginare com’eran puliti (…)

I rami che cadevano non venivan certo buttati via, c’era sempre uno della famiglia che li raccoglieva in fascetti (…) che poi venivan portate a spalla con un carico pauroso (eran brevilinei, di gamba corta, ma con ‘na forza!) fino a casa.

Dovevi riempire una tinozza di legno con l’acqua calda (…) in una stanza calda (…) e l’unica stànzia calda dell’intera casa era la cucina, col camino e la stufa economica.

Hai voglia, a mosche (…) la striscia picicosa, tacata alla lampadina penzolante sopra al tavolo da mangiare, doppo un pò brulicava di neri cadaveri (…) lì apiccicati.

Molte verdure erano messe da parte e conservate per l’inverno, così le patale, i fagioli messi a seccare, le cipolle. E certe stanze (…) si riempivano dell’odore delle mele (…) .

E tutti lì a disfare il maiale. Era una gioia, una festa pagana, (…) chi non l’ha provata non può neanche lontanamente immaginare.

E poi Paolo Rumiz ed il suo viaggio in macchina, con la mitica 500 (la mia prima macchina!😍sapevo fare benissimo la doppietta!🥰).

Dopo anni di bicicletta sapevo che i mezzi lenti (…) sono un filtro per selezionare gli incontri.(…) Utilitarie e biciclette attirano solo i simpatici, i bambini, i matti, i solitari e i vecchi originali dalla memoria di ferro (…) persone con cui vale la pena fermarsi sulla strada della vita.

Mi sono messa comoda sul sedile “a fianco” dello scrittore e sono partita con lui, sempre con la cartina geografica in mano per percorrere strade, stradine, tornanti, boschi, pianure, passi, paesini, panorami, …

… è tutto una sorpresa (come con l’altro suo libro): sorprese storiche, religiose, naturalistiche, etimologiche, umane, … come piace a me.

Tanto che ho una cartella piena di siti web da visitare, per conoscere, approfondire quanto scoperto nel libro.😍😍

La linea geologica del Canavese, il Trofeo delle Alpi di romana memoria, la Rocca Calascio, la Tabula Peutingeriana,il lago dell’Angiola, il Sasso di Simone, e poi … buona scoperta a voi!

Stupirsi sempre, in ogni riga, in ogni pagina! E’ tutto meraviglioso!

Ho l’Europa sotto di me. Dalla Polonia all’Adriatico, dal Danubio alla Francia. Cerco il mio stupore in altri visi, ma i passeggeri dormicchiano,lavorano al computer, leggono annoiati riviste di bandiera.

Non sono solo io a guardare sempre fuori dal finestrino!😍 #meravigliarsisempre

Buona lettura e buon viaggio!

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“TRALUMMESCURO” Ballata per un paese al tramonto di Francesco Guccini – Giunti Editore – Settembre 2019

“LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI” di Paolo Rumiz – Universale Economica Feltrinelli – Marzo 2018

“IL FILO INFINITO” di Paolo Rumiz – Narratori Feltrinelli – Maggio 2019

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

7 pensieri su “CONSIGLIO DI LETTURA … 15

  1. Pingback: CURIOSA PAROLA – 7 – Storie di Beta

  2. Pingback: CONSIGLIO DI LETTURA – 20 – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...