Buongiorno! 🙂
Dalla mia Biblioteca oggi prendo … “IL PICCOLO PRINCIPE” di Antoine De Saint-Exupéry. Lo avete letto?
Ne ho diverse edizioni, fra cui una in lingua friulana.
I miei appunti/pensieri?
Capitolo 6: Parlando del Sole … quando negli Stati Uniti è a mezzogiorno, in Francia sta tramontando. E basterebbe un minuto per “correre” in Europa per vedere questo spettacolo! … e ho pensato alla Stazione Spaziale Internazionale a quante albe, tramonti vede ogni giorno! Che meraviglia i loro filmati da lassù! 🙂
Capitolo 25: “Bisogna cercare con il cuore” . Imparare a meravigliarsi sempre. Ogni gesto, ogni cosa-grande o piccola- che vediamo vicino a noi, … deve sorprenderci!
” (Il disegno della volpe) andrà bene, i bambini capiscono” Non perdere la fantasia! Mai!
Capitolo 26:”Guardare tutte le stelle che ridono” Saper cogliere nella “normalità” il lato positivo, il lato felice, che ci fa sorridere, sempre!
________________________________________________
Non è facile leggere in lingua friulana. Ci vuole pazienza, lentezza, perchè non è scorrevole come in italiano, si torna spesso indietro con la frase per capirla meglio, ma alla fine del capitolo … che gioia!
Come tutte le cose, è una questione di esercizio, di prove su prove, di lettura su lettura, ma alla fine si è ben ripagati!
Ricordo … quando ero piccola (periodo delle Elementari) andavo nei pomeriggi a casa dei nostri vicini. Ad Angelo (Agnul in friulano) leggevo l’ Almanacco Friulano . E’ un ricordo visissimo e indimenticabile! Racconti di favole, poesie, storie di personaggi della nostra Regione, consigli agricoli … e se sbagliavo nella pronuncia, si rideva sempre in compagnia della moglie Stellina.
Dovete sapere che basta spostarsi di qualche chilometro e la pronuncia di un vocabolo cambia da paese a paese! Succede anche con il vostro Dialetto regionale?
Pensando ai nomi … Angelo, Stellina, racconti di qua e di là del Friuli, … forse è partito (anche) da queste letture, da queste compagnie, il mio amore per la Storia, per la Lingua, per il Cielo, per i Pianeti, per la mia Regione! 🙂 Niente è dato dal caso.
Ritornando al nostro Libro, in seconda pagina l’Editore informa che (se vi interessa 🙂 ) il libro è anche tradotto in Veneziano, Triestino, Trentino e Livornese! Deve essere bello leggerli, anche da chi (come me) non conosce queste Lingue (o quasi. Avete mai ascoltato in Radio, Ariella Reggio e Alessandro Fullin con “Ritorno a Miramar” ? 🙂 Un groviglio di vicissitudini tra passato e presente ambientate nel Castello di Miramare in quel di Trieste, con l’amata Principessa Sissi 🙂 🙂 🙂 ) … in quel di Trieste … un pensiero anche al grande Maestro Lelio Luttazzi e il suo amore per la musica.
Buona lettura!
Mandi mandi
Beta
P.S. Gli “appunti” che indico sono alcuni di quelli che (per la mia vita) mi hanno colpito di più nella lettura del libro. Il libro è vivo e (come per magia) le sue parole si incastrano perfettamente alla nostra vita. E lo rendono speciale, unico, nostro!
_____________________________________________________
Per saperne di più:
IL PICUL PRINCIP di Antoine de Saint-Exupéry – Traduzione di Albino Manfredo- Edizione Programma – 2°ed.Marzo 2016
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Ottimo consiglio. Libro amatissimo da me.
"Mi piace""Mi piace"
Sono quei libri che hai piacere rileggere più e più volte, vero? Buona settimana frrrresca frrrresca! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
adoro…
sul piccolo principe ci ho incentrato la storia del mio romanzo ..
intramontabile romanzo che ognuno di noi ha il dovere di leggere!
buona serata cara beta
"Mi piace""Mi piace"
Sagge parole. Buon lunedì con abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
buon lunedi dolce beta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dolce Beta dolce tu! … “Dolce Remi’ piccolo come sei …” mi hai fatto ricordare questa canzone. Grazie! Calo di zuccheri?vecchiaia? facciamoci una risata e passa tutto. Bacioneee!
"Mi piace"Piace a 1 persona
dolce remi piaceva anche a me!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ce l’ho (anche) in genovese: U principe piccin
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dell’aggiornamento! Vedrai che come per “Pinocchio” anche il Piccolo Principe è tradotto in mooolte lingue! Buona lettura e buona giornata. Grazie di essere passata a trovarmi. Ciaooo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho visto l’edizione in napoletano, ma sicuramente mi sfuggirebbero delle parole. Non abbiamo lo stesso dialetto, anche se chi viene da fuori potrebbe pensarlo! Io ho l’edizione 3D, invece… E quella normale! Un libro che adoro, fin da quando ho avuto la possibilità di leggerlo per la prima volta, durante una recita alle medie… Non toccava a me leggere quel libro, però ne dovevo ricopiare i disegni dei primi 3 capitoli, quindi leggevo anche e, leggi leggi, ho finito il libro! Ora cerco di ritagliargli uno spazio ogni anno per rileggerlo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello! Ma quante “lingue” abbiamo! Buona lettura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Italia tantissime! E tutte meravigliose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: FEBBRAIO Soglia della Primavera – Storie di Beta
Pingback: CONSIGLIO DI LETTURA – 20 – Storie di Beta
Pingback: STORIA UN PO’ COSI’ … A SELLA NEVEA – Storie di Beta