GERMOGLI di MARZO 🌿

Buon mercoledì e buon Marzo.🌿

Sto facendo la danza della pioggia

Vedo: dei bei nuvoloni neri, pesanti, “obesi” di pioggia, o meglio ancora quel cielo grigiastro, con le nuvole stese, come un telo/un lenzuolo, ricche di gocce di pioggia che scendono piano piano, senza quasi far rumore, per diversi giorni, non hanno fretta e donano un sollievo alla Natura tutta.

Sento: “tic 💧 tic 💧 tic 💧” la goccia di pioggia che batte sulla grondaia “tic 💧 tic 💧 tic 💧” .

Annuso: il profumo fresco, umido della pioggia. Inconfondibile.

Tocco: smuovo la terra dove vedo spuntare i germogli di bulbi, di erbe aromatiche, di piantine di fiori dai mille colori.

Sogno o son desta? 😥

In Març ogni stecut il so butulut

In Marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio

La Natura si risveglia in questo bellissimo mese: mese della Primavera, mese di ripresa per la Natura. Nelle mie camminate 🥾(ma anche in giardino) vedo già l’erba nuova, di un intenso verde, i piccoli germogli delle foglie sugli alberi, i primi fiori che chiazzano di macchie colorate i prati, ancora coperti dalle secche foglie. Primule (Pestelàcs), Bucaneve (Cincingòt), Crocus (Cisignòc), Margheritine (Pinsìrs), Violette (Viòle) e poi germogli di Luppolo (Urtizzóns), le tenere foglie di Valerianella (Ardielùt) che aspettano solo il tiepido sole e un pò di acqua. Dico sempre … “una settimana di pioggia e il verde/la Natura esplode!“.

onde ventose sul Lago

L’aiar di Març al nete il bearç

L’aria di Marzo pulisce il cortile

Da noi, in FVG, abbiamo dei cortili super-puliti con l’amata Bora.!😊

La Bora è un vento catabolico” ascolto alla radio. CATABATICO? Via di vocabolario e scopro che è così chiamato il Vento provocato dalla discesa di masse d’aria fredda. “Càta” significa “verso il basso” .

La Bora: la Discesa libera 🎿🎿dei venti!

Marz mene la code pal bearc

A Marzo nei cortili delle case razzolano gli animali domestici che “muovono la coda” dalla felicità di essere all’aria aperta!

Tons di Març nêf di Mai

Se si sentono i tuoni a Marzo, a Maggio arriva la neve.

Se al tone prin di Sant Josef doi unviers intun

Se tuona prima di San Giuseppe (19 marzo) due inverni in uno: ossia avremo un altro inverno.

Prendo nota e ci aggiorniamo più avanti✍… aspettando le rondini.

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet.

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

Che bello svegliarsi con il loro canto!🎶

Ma anche 😊 andare a nanna dopo aver osservato il cielo, con Giove e Venere in primis!🤩E poi l’Orsa Maggiore, i Gemelli, Cassiopea, le Pleiadi!🤩

E le giornate? Alle 6 di mattina vedo la luce “illuminare” il corridoio e la sera, il Sole tramonta sempre più tardi … e fa degli scherzi a Beta: sto preparando l’articolo in uno di questi ultimi scorci di Febbraio … “E’ presto-dico fra me e me-è ancora chiaro“…guardo l’ora nell’angolino del pc … le cinqueeeee!?!? 😅🌞🌝

E da metà mese sarà visibile durante le prime ore della sera il passaggio della Stazione Spaziale I.S.S.! E’ sempre una emozione. Buon lavoro ragazzi!🚀😍

O’ nevei, ‘o plûf, ‘o svinti, Porto la neve, la pioggia, il vento,

no us fâs meti jù il tabàr: non vi faccio riporre il cappotto:

ma jo scovi vie lis ùltimis ma mando via le ultime

raspadizzis dal unviar. “avvisaglie” dell’Inverno.

Ogni stec al à il so butul Ogni ramoscello ha il suo germoglio

ogni cise la so vôs. ogni siepe la sua voce.

Jé cun me la Primevere, se ance ben jo soi estrôs.

E’ con me la Primavera, se anch’io (Marzo) sono estroso, capriccioso.

(“Marzo” di Ercole Carletti)

Buona Primavera e … 🌸🌺🌷🌼… al prossimo mese!👋👋

Beta … che continua con la danza della pioggia 🎶🎶

Note di Beta a margine:

Un gioco con i nostri bimbi, per imparare a conoscere i nomi dei venti e i punti cardinali? Ecco la Tabella “OsservaVento” da tenere ben stretta in mano perchè la Bora-birichina la può 🌬 accccchiapppppareeeeeee!😊#sorrideresempre

I “boccioli” pelosi e morbidosi 😍della seconda foto sono quelli del Salice “Salix Viminalis” – Vimine, i cui rami vengono utilizzati per la creazione di cesti … di vimini appunto.

Un’altra specie di Salice, che vive lungo le rive dei corsi d’acqua, è il “Salix fragilis” – Salice fragile. Di fragile ha i ramoscelli che si rompono facilmente ma che, magari trasportati dall’acqua, appena penetrano nel fango, mettono radici per formare nuovi alberi! Un’altra sua caratteristica è che il carbone ottenuto dal suo legno è, a dispetto del nome, molto resistente e viene usato dai disegnatori. E (dato che Pasqua si avvicina) l’acqua di bollitura delle sue radici, viene usata per colorare di giallo le uova.

Il Bucaneve della terza foto, è il “Galanthus nivalis“. “Galanthus” deriva da due parole greche che significano “latte” e “fiore”. Un altro fiore che assomiglia al nostro biancofiore è il Campanellino estivo “Leucojum aestivum“: lo troveremo nei boschi in Primavera inoltrata.

______________________________________________________

Per saperne di più:

Ho raccontato del mese di Marzo anche nei precedenti articoli: “Ecco la Primavera!”“E’ arrivato Marzo”“Marzo Freddoloso?”“E’ arrivato Marzo!”.

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“LA STRADEGNOVE”-Società Filologica Friulana – Udine – 1989

“LE NOSTRE ERBE E PIANTE MEDICINALI” di Giorgio de Maria -Sagep Editrice – 1981

“LO ZINGARELLI MINORE” Vocabolario della Lingua Italiana -di Nicola Zingarelli – Zanichelli Editore – 2001

“GUIDA PRATICA AGLI ALBERI e ARBUSTI in ITALIA” ed. SELEZIONE DAL READER’S DIGEST SPA – 1989

“VOCABOLARIO DELLA LINGUA FRIULANA italiano-friulano” Maria Tore Barbina – ed. F.V.G. S.p.A. – novembre 2004

“VOCABOLARI FURLAN” a cura di Federico Vicario -Provincia di Udine -Società Filologica Friulana – ed.2009

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FEBBRAIO i mes pi cort ch c si!😉

Buongiorno tutto il giorno.

Ed ecco giunto Febbraio … il mese più corto che ci sia!

Mese di passaggio dall’Inverno alla Primavera. C’è freddo ma il sole piano piano si sta “alzando” sempre più, donandoci un pò di calore e … colori! 😍

Una mattina c’è stata un’esplosione di colori, dal blu al viola, dall’arancione al giallo oro! La foto non rende l’ammasso di nuvole e l’intensità dei suoi colori! Magnifico!#sempreconilnasoallinsù

Ae Madone Cereole se al è nulât il frêt al è lât, se al è sarèn il frét al ven

Il giorno della Madonna Candelora (02 febbraio) se è nuvolo, il freddo è terminato, se è sereno viene il freddo.

Spero in notti serene per poter osservare la Cometa di Neanderthal. Altrimenti le sue immagini le ammirerò nei siti a lei dedicati.

E’ sempre uno spettacolo osservare il cielo, anche di notte: Giove, Venere, le Pleiadi e la magnifica Orione mi terranno compagnia, senza dimenticare la Luna e …

… la Stazione Spaziale Internazionale!🤩 Ieri sera mi è passata sopra la mia testa, “incrociando” un satellite piccolino.

Guardo il suo percorso sulla mappa … ha sorvolato la Francia, l’Italia settentrionale/Pianura Padana … ed era sopra la mia testa in FVG! Ma quanto piccoli siamo!

Febbraio ed i suoi primi timidi risvegli di Primavera della Natura.

A Sant Blâs ogni gjaline l’ûf e fâs

A San Biagio (03 febbraio) ogni gallina fa l’uovo

Leggo che … era l’ultimo mese nel calendario romano e il suo nome deriva dal latino “Februare”-Purificare.

Ed allora purifichiamoci! In cucina “vado” di porro, bietola, cipolla, sedano, … in tutte le salse, come contorno ma anche come condimento a risotti e/o orzotti o nelle torte salate. E voi?

Anche per “rincuorarci” (è proprio il caso di dirlo) nel giorno di San Valentino ❤ con un dolce cioccolatoso 😍 o una buona cremosa frittella 😋 durante il periodo di Carnevale.🎉🎭

Buo mes cort !😅 A Carnevale ogni scherzo vale!😉#sorriderefabene

Beta 👋👋

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

Altri proverbi, curiosità,…sul mese di Febbraio : i miei articoli del 2022 , articolo del 2021 , articolo del 2017. Buona lettura.

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

OTTOBRE CON IL 🌞E LA🌝!

Buongiorno Ottobre!🍁🍂🌞🍂🍁

Giornate serene e fresche!

Sant Luche puarte vie la mirindute

San Luca (18 ottobre) porta via la merenda (sui prati🥪🌿🌿🌿🥪!)

A San Simon, manie e scufon e si met su la cjalce

A San Simone (28 ottobre) si indossa abiti con le maniche lunghe, la cuffia e le calze … le mie adorate calze di lanaaaaa!🥰)

Ben coperti, la sera osserviamo le costellazioni e alcuni pianeti “vicini vicini” al nostro Satellite!🌝

Il 25 sarà speciale perchè possiamo assistere ad un’eclissi parziale del Sole (con TANTA attenzione e precauzione per gli occhi, mi raccomando!).

Mi ricordo ancora la bellissima eclissi del 2001. Eravamo nel Parco di Osoppo, a nord di Udine … man mano che “calava la speciale notte”, calava anche il silenzio degli uccelli, dei grilli, … un’aria particolare, fredda, ma un freddo “strano” … e noi a guardare questa meraviglia della Natura 🌞🌝, aiutati anche dalla “schermata” di alcune nuvole!😎

Sulle ginocchia della mia piccolina si era posata una farfalla ed è rimasta lì ferma ferma, fino a quando il Sole non ha fatto capolino, con il suo calore, da “dietro” la Luna.

Che meraviglia la Natura tutta!

Ricordiamoci il 30 di cambiare l’ora! Lancette un’ora indietro così ci alzeremo con il sereno! ***

In estate, da nonna, non c’era ⏲🕰⌚l’ora legale, per cui dovevamo sempre controllare i nostri orologi, o fare i calcoli … se sono le 16.00 sono in realtà le 15.00 … o le 17.00!?!?😊😅🤦‍♀️

Nonna Maria diceva che in estate, le mucche non cambiano orario di mungitura! In effetti … #sorrideresempre! 🥰

Buon Ottobre e buoni pomeriggi verso il buuuuio!👻🎃👻

Beta

*** Nelle mie speciali Calende ho previsto che sarà un Ottobre Sereno e Freddo, come (vi anticipo già) anche Novembre e Dicembre. Di acqua, la benedetta acqua, ce ne sarà poca. Facciamo attenzione a non sprecarla in 🏡.

_______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate. E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Siam GIUnti in quel di GIUGNO!

Buongiorno!😀

Scusate il ritardo, sono un pò lentina, come la lumaca!😅

Buon Giugno a tutti!🌞🌻

Siamo già a metà mese ma il bello, per le osservazioni del cielo, deve ancora arrivare!🥰

Domani (14) è una super-giornata, anzi una super-nottata per la presenza della Super Luna!

Vicinissima, la potrò toccare, anzi, abbracciare!🤗 Magnifico!

#sognaresempre #facciounsaltolassù 😍

Pianeti, Costellazioni e poi la Stazione Spaziale Internazionale … tante occasioni serali per stare con il naso all’insù!

Cui che nol ciale, nol viôt

Chi non guarda, non vede

Come dice un proverbio friulano, bisogna saper guardare, per vedere!

A pensarci, va bene non solo per il Cielo … gli occhi di una persona, un suo gesto, il tono della voce … dicono più di mille parole …

E, a proposito di gesti …

Il mês di jugn la sêsule in pugn

Nel mese di Giugno abbiamo in pugno il falcetto.

Buone raccolte nei campi, nell’orto, nel frutteto, nel giardino!

Poi in cucina sarà una esplosione di colori e di sapori! 🌺🌻🌸🍒🥒🍎🥕

Guardando il calendario … siamo in piena Estate … c’è un bel caldo vero?🌞 – ma …

… il 21 Giugno cade il Solstizio d’Estate che apre le porte alle giornate corte.

Godiamoci ancora di più, queste luminose giornate, con un occhio ai nostri comportamenti.

E’ desolante vedere, per la mancanza di Pioggia, il magnifico Tagliamento (come penso altri fiumi) ridotto a pochi “rigagnoli” bassi bassi. Guardandolo, penso che “ad attraversarlo non mi bagno tutto lo scarponcino!” . Veramente triste ed è tutta colpa nostra.

Dai, vi faccio sorridere un pò …

Nelle mie personali Calende questo mese tornerà la neve! Speriamo per la montagna, per i fiumi, per la Natura … per noi.

Al prossimo mese!🌞👋👋🌝

🎶“Luglio con il bene che ti voglio, vedrai non finirà … “🎶

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Va lentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ecco MARZO! Ecco la PRIMAVERA!

Buongiorno.

Un mese di Marzo che inizia con un pò di tristezza nel cuore.🟨🔵

Come ch’al va l’ultim di Carnevâl e il prin di Cresime, a va dute la Quaresime

Il tempo che farà l’ultimo giorno di Carnevale ed il primo di Quaresima, sarà lo stesso per tutto il periodo quaresimale.

Quindi sole e freddo per tutto il mese. Bello si, per stare all’aria aperta, in mezzo alla Natura, … ma guardando la portata dei fiumi non è bello per niente.

E come dice questo proverbio …

A un biel març al ven daûr un biel avrîl

A un bel Marzo, segue un bel Aprile

Secondo le mie personali previsioni sarà un mese, dico di più purtroppo 😌, un anno sereno e secco e questo, lo ripeto, non è per niente bello.

Speriamo nella neve … in un abbondante nevicata …

Tons di març, nêf di mai

Se tuona nel mese di marzo (e spero di cuore sono meteorologicamente parlando 🙏 🟨🔵) a Maggio ritorna la neve.

Guardo il cielo azzurro e VOGLIO VEDERE solo nuvole ⛅🌥⛅e fantasticare con le loro forme bizzarre, osservare le mie amate Pleiadi 🔭 aerei 🛫🛫che portano passeggeri 🧳🧳felici di visitare e conoscere una nuova località 👨‍👩‍👧‍👦👨‍👩‍👦‍👦, una miriade di colorati uccelli 🦅🦆che volano tranquilli dalla montagna alla laguna, la Stazione Spaziale 👩‍🚀👨‍🚀che fa ricerca per il bene di tutto il mondo, fotografando la nostra bellissima e pacifica Terra.

Aspettando le rondini …

A Sant Benedet la sisile e passe sot il tet

A San Benedetto (21 marzo) la rondine passa sotto il tetto.

… vi auguro Buona Primavera! In pace.

Al prossimo mese!👋👋

Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“PROVERBI FRIULANI – Raccolti dalla viva voce del popolo da Valentino Ostermann-ed.Dario De Bastiani- novembre 2016

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Ed eccoci a … LUGLIO!

Buongiorno! E ben arrivato caro il mio Luglio!!😍

Sole Sole Sole e ancora … Sole!🌞

Anche se le mie personali Previsioni indicano un mese all’insegna del “Coperto”…

Vedremo … o è meglio dire “sentiremo”?!?!🥵😅

Se al plûf il dì di Sant’Ane, al plûf une dì e une setemane

Se piove il giorno di Sant’Anna (26 luglio) piove un giorno e una settimana

Girovagando in 🚴‍♀️ vedo le pannocchie crescere sempre di più , come dice il proverbio …

A San Ramacul il sorc al va in penacul

Il giorno 12, San Ermacora, il granoturco ha il ciuffo, il pennacchio.

Mentre il mese prima …

A Sant Zuan il sorc al tapone il cjan

A San Giovanni (24 giugno) il granoturco copriva il cane.

Durante questo mese potrò osservare in cielo, “l’incontro” tra Marte e Venere; la bella costellazione dello Scorpione con Antares, la “rivale” di Marte e Deneb con i suoi lontani e “romani”🤩😍 Anni Luce! Che meraviglia!

Ogni volta che leggo di A.L., distanze, mi emoziono sempre! 🤩

Come il 06, quando la Terra sarà alla massima distanza dal Sole: 152 milioni di Km. !!! Spettacolare!

Pensandoci 🤔 (gioco un pò per allenare la mente!😍): la circonferenza della Terra è pari a 40.000 Km. circa. Divido e … il 4 sta nel 15 3 volte … quindi … 152.000.000 Km. sono come 3.800 giri intorno alla Terra! 🥰

Di giri intorno alla Terra, la Stazione Spaziale I.S.S. ne fà 1 ogni 90 minuti! Fantastico! Buona osservazione!🤩🔭👩‍🚀

Buon Luglio … in attesa di un Agosto “che rinfreschi il bosco”!🥰

Al prossimo mese!👋👋

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E siamo arrivati ad APRILE!

Buongiorno! E buon Aprile!

Se al plûf Vinars Sant, arsure al plûf dut cuant.

Se piove il giorno del Venerdì Santo, piove tutto l’anno.

Ma oggi c’è il sole 🌞 e quindi … bel tempo tutto l’anno? Spero vivamente, soprattutto nel Cuore.

Ho … anzi, mi permetto … ABBIAMO bisogno di Serenità, di Abbracci, di Sorrisi condivisi con grandi e piccini!

Per il momento usiamo la corrispondenza (cartacea e/o web) per far sentire la vicinanza alle persone a noi care.

Ecco il Beta-biglietto pasquale frutto del riciclo di fotografie naturalistiche.

Una Beta-curiosità: osservado la foto di questo biglietto,socchiudendo gli occhi, luci, ombre,… “loooontanamente” sembra anche a voi la “Madonnina” del Ferruzzi?

Come dite? Meglio che vada a fare quattro passi? 😅Va bene! Mascherina … distanziamento … ciaoneeee!👋👋😃

Pasche vignî, cenâ e lâ a durmî , Pasche passade, cenâ e lâ te strade

Prima di Pasqua, cenare ed andare a dormire, dopo Pasqua, cenare ed andare in strada.

Cambio dell’ora fatto? 👍😍Serate sempre più lunghe, serene, bellissime per ammirare la costellazione di Orione, le Pleiadi, i pianeti … pensare che sul Pianeta rosso qualcuno sta lavorando per la scienza!😍

E poi ci sono i passaggi, sopra la nostra bella testolina, della Stazione Spaziale! Sempre emozionante!

Bene, ci si “vede” la prossima settimana.

Vi auguro Buona Pasqua, magari “spignattando” 😊 qualcosa di buono per la famiglia.

Un abbraccione forte forte come Beta sa fare 😁e avanti tutta!

Tutti uniti, tutti insieme, rispettando le regole, verso la fine di questo particolare momento!

Al prossimo mese mammoso!😍

Beta

P.S. i Biscotti? Una pasta frolla arricchita di frutta secca. La forma? Ho usato lo stampo per i ravioli rotondi. Con la lievitazione … sono diventati dei “Tappi”!😍 #sorrideresempre

______________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

E’ arrivato MARZO!

Buongiorno e benvenuto Marzo!

Aria fresca, aria profumata, aria primaverile!

Le giornate si stanno sempre più allungando con il Sole che scalda i nostri cuori.

Assaporare ogni istante, ogni immagine durante le nostre camminate all’aria aperta.

Non importa se dientro casa oppure in montagna, al mare, … è bello sempre e ovunque ed è una sorpresa ogni volta ( a maggior ragione in questi tempi)!

Guardando il cielo … il 01 marzo le mitiche Frecce Tricolori 💚🤍💖hanno compiuto 60anni. Auguri!

Mi batte il cuore ogni volta che le vedo, anche solo da lontano, è sempre una grande emozione.

L’arcobaleno più grande del mondo!😍 Poi tutti a testa in giù e diventa un meraviglioso sorrisone!

#sorrideresempre

Cielo meraviglioso anche alla sera per ammirare i nostri Pianeti, le Pleiadi e la costellazione di Orione! E di buon, ripeto, buon mattino 😀, nuvole permettendo, un saluto alla ventiduenne Stazione Spaziale😍.

Ma torniamo con i piedi per terra!😊

In març ogni stecut il so butulut

In marzo ogni ramoscello ha il suo germoglio.

Primi alberi fioriti e tra le foglie del bosco compaiono i colorati Crocus, le profumate Viole e i candidi Bucaneve.

L’aiar di març al nete il berarç

L’aria di Marzo pulisce il cortile di casa.

Da queste parti la Bora fa un bel lavoretto di pulizia!😍

Guardando la foto … su un sito ho trovato una bella idea Eco. Si raccolgono le foglie (cadute a terra o di un ramo spezzato, mi raccomando!) e con il forabuchi (in commercio ci sono di tante forme diverse) si possono creare dei colorati ed ecologici coriandoli. Lo so che Carnevale è passato e le feste per grandi e piccini non si possono ancora fare,(#rispettodelleregole) ma … riposti in un bel vaso di vetro daranno una nota di colore alla casa, “incorniciando” una piantina grassa od un’orchidea!

Largo alla fantasia!😍 Ecco … 🤔… niente candele!😉🤣

Consolinsi, la zisile passe il mar e torne il vile.

Consoliamoci, la rondine attraversa il mare e torna in città.

🎵Mare, mare🎵ma che voglia di arrivare lì da te 🎵

Camminare al mare, folate di fredda Bora 😍che trasportano profumi di sale, di pinete, di resina, voci di abitanti del cielo, voci schiumeggianti delle onde che si infrangono laggiù … quasi a toccare il cielo!

Març cun néf e criùre, tarde di semenà la verdure

Se a Marzo c’è ancora la neve ed il freddo, ritarda la semina degli ortaggi.

Quest’anno è arrivata tanta neve, è uno spettacolo camminare in mezzo al bosco!

Scelta di mete poco battute e il silenzio è interrotto solo dal nostro respiro e dallo scricchiolio dei ramponi e/o ciaspole. Oltre al bosco, anche il cielo azzurro è “silenzioso”, con la mancanza di aerei (se ne contano veramente pochi, sulle dita di una mano).

Buone passeggiate, ricche di sorprese …

#osservaresempre #sempreconilnasoall’insù … ma anche all’ingiù!😂🥰

… e i rifiuti si riportano a casa! Volume e peso sono di molto inferiori rispetto alla partenza, tutto in un sacchetto e via a riciclare per bene a casa! #raccoltadifferenziataacasanostra

Un abbraccione e …

… al prossimo mese!

Beta

________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

GENNAIO, la porta dell’Anno.

Buongiorno e Buon NUOVO Anno!

Anno iniziato con tanta, tanta neve sulle nostre montagne!

Cuant che e ven la nêf prin de Pifanie a vuelin siet comaris par puartâle vie.

Quando la neve arriva prima dell’Epifania, ci vogliono sette comari per portarla via!

E abbiamo sentito anche dei tuoni !

Se al tone in zenâr, o varìn un altri unvier.

Se in gennaio tuona, avremo un altro inverno.

Spero in un cielo sereno almeno al tramonto del giorno 10 per losservazione “vicina” di tre dei nostri Pianeti.

Altrimenti mi consolerò con la Stazione Spaziale Internazionale e con le fasi lunari, sempre affascinati 😍 … nuvole permettendo!😅#vederepositivosempre!

Giornate/mesi … un pò strani ma io vado avanti, non mollo.

RISPETTO delle REGOLE è la parola d’ordine verso me stessa e verso gli altri .

E nell’attesa di panorami mozzafiato …

… ci sono “montagne” di libri, pdf, fascicoli, siti web che mi aspettano di essere “scalati” …

… per un “tuffo” nella Cultura ! Giornate da 48 ore nooo!?!?🤣😍

Per continuare a essere #unacuriosacomeunascimmia 🥰 e per meravigliarmi ad ogni passo!

Quando sui Socials pubblico delle foto con l’# #echimispostadafvg è perchè la mia Terra mi ha meravigliato un’altra volta, in ogni ambito della Cultura.

Il mio desiderio è che ogni persona metta #echimispostada… ed il nome della propria Regione, non per un senso di campanilismo, ma perchè ci si accorge di quante persone/cose/luoghi/… belli, straordinari ci sono a casa propria.

Guardiamo con “occhi nuovi” ciò che ci vive intorno, il resto ce lo faremo “raccontare” dalle storie di tanti altri “regional-sedentari”😉… sedentari perchè conoscitori della propria Regione, sia chiaro.

Buone letture, camminate e osservazioni a tutti! 😍 #maiabbattersi !

Sapete cosa però? Mi mancano gli abbracci, mi mancano tantissimo … e non solo quelli vegetali!

Un Buon Inizio Anno a tutti, sempre con grande fiducia nella Ricerca. 👍💪🤝

Beta

P.S. Come da tradizione decennale, preparo le Calende.🥰

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

APRILE DOLCE DORMIRE!

139

Buongiorno!

Aprile dolce dormire? Noooo! Basta, abbiamo “dormito” abbastanza in questi mesi, complice il brutto tempo.

E’ ora (ieri è stata una splendida e soleggiata giornata!) di uscire, di muoversi!

APRILE

Prime passeggiate e/o pedalate all’aria aperta, …

I flôrs di avrîl ti rindin zentil

I fiori di Aprile ti rendon gentile

in mezzo a prati …

e alberi fioriti …

Di cisilis e di flôrs al è plen avrîl

Di rondini e di fiori Aprile ne è pieno

Voglia di verde! Nel mio piccolo, ho sistemato le mie piante sulle terrazze, con molte sorprese.

L’alberello d’ulivo ha le foglie bruciate (probabilmente non l’ho coperto bene e ha preso il freddo dei mesi passati, vediamo se si riprende …) ma per il resto, è tutto un germogliare! Dai che mi spunta (finalmente, dopo anni e anni! 😉 ) il pollice verde!

BOCCIOLI

Ci sono  proverbi friulani che parlano della pioggia (se volete, cliccate sulle parole rosse e leggete il mio precedente articolo su Aprile) ;

le mie personali Calende, prevedono un mese variabile, nuvoloso e freddo (uffi!)

… ma io voglio vedere positivo, guardo fuori e vedo il soleeee! Quindi via in terrazza, comodamente seduta sulla mia poltrona a leggere un bel libro o a ricamare …

In avrîl si bute la cjalze pal curtîl

In Aprile si butta la calza in cortile

… oddio, questo non ancora. I miei calzettoni lanosi, caldi caldi, me li tengo ancora per un pò 😉 🙂 😉

E poi DEVE essere sereno altrimenti la sera, come faccio ad osservare il cielo con (fra gli altri) Orione, Venere e i passaggi a Nord della Stazione Spaziale Internazionale? 🙂 Su FB “assillo” chi mi segue con foto e immagini trasmesse dall’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea: abbiate pazienza ma è troppo meraviglioso osservare e/o scoprire ogni giorno qualcosa. 🙂

Buon Aprile a tutti!

aprileHOME

Mandi mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.