CONSIGLIO DI LETTURA … 2

139

Eccomi qua! Nel week end ho terminato di leggere il libro  “I BEATI PAOLI” di Luigi Natoli, ambientata nella splendida Palermo.

Me lo ha consigliato M. (thank you!) una malata come me dell’Arte ( 😉 ) e di “PierAlbertAngelaite” acuta…anzi acutissima! e non siamo le sole! 🙂 … ma questa è un’altra storia!

Il libro? Una emozionante storia, ricca di colpi di scena, d’amore e d’armi come si dice,ti coinvolge nelle varie situazioni dei protagonisti … ti trovi accanto a loro, nei vicoli, nei sotterranei cittadini, nella campagna siciliana, … Me-ra-vi-glio-so!

La stessa sensazione la provo (cambiando epoca e luogo) quando leggo l’Inghilterra di Jane Austen o l’Africa di Wilbur Smith! Sono lì con loro, girovagando tra giardini fioriti, deserti,salottini da thè e piramidi! 🙂

Ieri sera, guardando la prima puntata de “I Medici”… scena:Cosimo (Stuart Martin) e Marco Bello (Guido Caprino) “ti conosco da … anni …siamo come fratelli” … flashback ! sembra un dialogo tra Coriolano e Blasco … l’attore italiano è adatto ad interpretare quest’ultimo! 😉 … ci faccia un pensierino signor regista Giuseppe Tornatore! 🙂

E poi è una lettura “ordinata”, calma, non si “aggrovigliano” le varie vicende e i diversi personaggi, non si crea confusione…un pò come il film Mediceo(altro legame!) dove si alternano storie del passato e del presente.

Scusate ma è difficile spiegare … il bello di un libro è questo! Le parole, i pensieri che leggiamo sono gli stessi ma ognuno di noi ha un “ritorno” diverso, in base alla sua storia personale, alle proprie esperienze, alla propria sensibilità.

Se riuscite a leggere dalla foto qualche titolo della mia libreria, nella maggior parte dei casi, un libro mi “attizza” quando ha qualcosa di reale, concreto, quando la storia si amalgama ad un periodo/ad un avvenimento storico.

Quando lo leggo, vicino ne ho altri: l’Atlante Storico … il Dizionario … l’illustrazione dei costumi vittoriani … le opere di  questo o quell’artista … il libro degli Alberi, delle piante, dei fiori, degli animali … etc. etc. etc. …

Dimenticavo la piantina!!! 😉 e già, in questo caso mi è mooolto servita per “seguire” i passi dei vari personaggi in giro per la meravigliosa Palermo.

Cosa rara ma necessaria, l’ho segnata con pennarelli, evidenziatori…così quando (spero) andrò nel capoluogo siciliano sò già dove guardare.

La prima cosa? Probabilmente farò il giro delle mura per fotografare le Porte (Felice, Nuova, Carini, Vicari,…) ed immaginare la pianura circostante e un cavaliere al galoppo … per poi visitare la Cattedrale, i Quattro Canti e i cunicoli!… ho anche  trovato un sito con descritti vari itinerari in giro per Palermo … clic … copia e salva … e l’avventura di Blasco continua!!!

Cosa ne pensi Daniela?

i-beati-paoli

Mentre leggevo I Beati Paoli, ho anche preso nota del “Domino celeste”, dei diversi nomi di imbarcazioni (feluca, caicco, bastimento, brigantino, vascello) e mezzi di trasporto (portantina, lettiga) e adesso sono qui sul web a visionare le immagini, giusto per curiosità … probabilmente l’anno in cui sono nata è l’anno della Scimmia!!! 😉 … scusate un attimo … clic … clic … clic … no, niente Scimmia, sono Coniglio! 🙂

Buona lettura!

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

P.S. Gli “appunti” che indico sono alcuni di quelli che (per la mia vita) mi hanno colpito di più nella lettura del libro. Il libro è vivo e (come per magia) le parole dell’autore si incastrano perfettamente nella nostra vita. E lo rendono speciale, unico, e guarda un pò 🙂 … Nostro!

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“I BEATI PAOLI” di Luigi Natoli  – Sellerio editore Palermo

– 2016- EAN 978-88-389-3547-3

 

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

10 pensieri su “CONSIGLIO DI LETTURA … 2

  1. I Beati Paoli sono un classico della letteratura siciliana del Novecento che descrive nei dettagli la Palermo settecentesca che, a mio avviso, ogni palermitano dovrebbe conoscere. Del romanzo mi ha sempre colpito il modo in cui è scritto, espressione di un modo di essere e di vivere la città.
    “A mezza parola” sottolinea questo concetto. C’è un mondo, una mentalità, un contesto vitale che Natoli è riuscito a descrivere in modo eccellente, principalmente nei contrasti cromatici del buio e della luce…
    Se dovessi venire a Palermo penso sia d’obbligo visitare alcuni luoghi come Piazza Marina , la chiesa di Maria SS. degli agonizzanti, San Matteo e San Mattia al Cassaro dove portai ammirare le meravigliose opere del Serpotta e i dipinti del Novelli ed infine la chiesa di Santa Maria dei Canceddi.
    Potrai assaporare la bellezza di questi luoghi e magari, perché no, scoprirne altri.
    A Piazza marina c’è anche un ristorante dedicato ai Beati Paoli dove potrai gustare ottime prelibatezze locali.

    "Mi piace"

  2. Roberta - globetraveldiary.com

    Da anni mi riprometto di prendere i Beati Paoli dalla libreria e leggerli, ma con l’università, lo studio e le lezioni è complicato trovare il tempo da dedicare ad un libro di queste dimensioni. Essendo palermitana non posso non leggerlo! Mi affascina molto l’idea di scoprire le storie intriganti e misteriose che si celano dietro a luoghi a me tanto familiari.
    Spero di trovare il tempo durante queste vacanze di Natale, se ci riesco ti farò sapere cosa ne penso 🙂
    un abbraccio!

    "Mi piace"

    1. Tranquilla.Il passaparola è partito, la curiosità pure, quindi sono contenta.Il bello del libro è questo:non siamo obbligate a leggerlo in un determinato periodo.E’ bella anche l’attesa…non ti pare? #buontutto a te e buon fine settimana!

      "Mi piace"

  3. Pingback: CONSIGLIO DI LETTURA … 8 – Storie di Beta

  4. Pingback: INDIZI SICILIANI particolari! – Storie di Beta

  5. Pingback: CONSIGLIO DI LETTURA – 20 – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...