STORIE UN PO’ COSI’ – 25

Buongiorno bimbi!😘👋👋

Buone vacanze!!!!

Cosa fate di bello? L’Angelo del Castello lo vedo molto tranquillo in questi giorni, ed è molto felice perchè, nei ritagli di tempo, “passeggia” in lungo ed in largo per la Regione a vedere cosa c’è di bello! 😍

La sera, illuminato dalla Luna piena, racconta le sue avventure agli amici Leoni, che prendono appunti sui loro libri, per una prossima avventura!🥰

Ho scoperto che gli piace rincorrere il Sole, dalla mattina alla sera!

Siete pronti a scoprire come fa? Buona lettura!📚📖📚

______________________________________________________

Buongiorno Manu!

In queste giornate soleggiate (ho regalato questi begli occhiali agli amici Leoni 😎😎😎😎) ho potuto ammirare all’opera tante Meridiane, una più bella dell’altra!

Io ne ho viste diverse, qua a Udine e poi a … 🤔ideaaaa🥰! Giochiamo un pò con gli indovinelli ?

Girando per la città, le puoi trovare in via …

… la città al centro della Valtellina

… il capoluogo della Regione sotto il Piemonte

… la Regione con Genova, Imperia, La Spezia, Savona

… il contrario di ” ALUNNI DEL RIPOSO” 😉

... la città, partenza della Corsa storica d’Auto 🚗🚕🚗chiamata “1609,34 Km. ” o ” …. miglia”!😉

…mh!🤔questa come la descrivo!…mh!🤔… ci sono !👍il singolare della città sepolta dal Vesuvio (per il nome) e dalla parola “CALMO” togli la L e metti la I (per il cognome).

E poi Manu, quando fai un giro in bici, pedala verso nord, attraverso la mitica AlpeAdria 🚴‍♀️🚴‍♀️🚴‍♀️

Alla periferia della cittadina il cui nome significa “TRENTESIMA PIETRA MILIARE SULLA STRADA CHE DA AQUILEIA RAGGIUNGEVA LINZ E KLAGENFURT” , in via “IL PROTETTORE DI TUTTI I PAPA’ “😍naso all’insù e la vedrai anche tu!

E’ una meridiana appena nata!

Che ne dici se tra qualche tempo torniamo insieme? Così vediamo che cosa hanno disegnato … 🎨… io penso ad un Sole che sorge dietro alle montagne 🤔 e i numeri delle Ore sono “intrecciati” a dei rami di glicine? 🌿🌿E tu?

Buona ricerca e fammi un fischio quando ne vedi altre!

Se passi da Maniago, salutami mio cugino Luigi l’ Angelo orologiaio! E buona “scorpacciata” 📸 di Meridiane!🥰

Ciao Manu 👋👋 ci vediamo fra qualche giorno … pensavo di andare in cerca di PAROLE!🥰

______________________________________________________

Che belle le Meridiane!😍

Ce ne sono di bellissime (ognuna con il proprio stile, motto, numerazione, lettura, materiale) in quel di Aiello del Friuli! Bravi tutti!👏👏

C’è quella con gli uccellini, l’aquila, i segni zodiacali, il mulino, la bilancia, …

… quella con i bimbi felici ed il motto

“IL TEMPO SCORRE INSIEME ALLA LUCE DEL SOLE”

… quella con l’Alpino ed il suo compagno mulo

“IN MONTAGNA SI IMPARA LA SOLIDARIETA’ ”

… quella per la nascita di una nuova vita

” LA VITA E’ FATTA DI SOLE”

E’ una Meridiana “che c’è e non c’è”, 😉… curiosi? Fatevelo spiegare dal gentile proprietario della casa che è in via … prendo esempio dall’Angelo di Udine 😉 … il nome di una scrittrice friulana:

“la de Medici Regina di Francia” (Nome) “il segno per moltiplicare” più “la sigla di Como” più “la sigla di Torino” (Cognome)

E poi cammin facendo, a Moggio Alta ne ho trovata una con un motto a me caro!🥰

“LA MONTAGNA E’ MAESTRA DI VITA”

E si trova in via Riù!🥰 e allora … Buon giro con il naso all’insù ovunque ti trovi tu!😍

Abbraccione platanoso ed Aielloso!😉🥰

Baci baci 👋👋

zia Beta

______________________________________________________

Per saperne di più:

i Link ai quali vi rimando per un approfondimento dei vari percorsi (come specifico anche qui in calce “P.S.”)

Libro “AD TRICESIMUM … DOVE FINISCE LA PIANURA” a cura di Gianfranco Ellero – ed. Arti Grafiche Friulane – 1991

______________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

______________________________________________________

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE -22

Buongiorno Bimba! Buongiorno Bimba!

In questi giorni di vacanza, che fate di bello? Una buona lettura? Un bel giro in bicicletta o una bella partita di pallone con (finalmente) gli amici del cuore? 👍

Chissà i nostri quattro Leoni? E Manu?

Leggiamo un pò l’ultima storia che mi ha recapitato l’Angelo.

_____________________________________________________

Buongiorno Manu

Cosa stai facendo? Un puzzle!?!?

PUZZLE LIBRI

Che meraviglia! Sei proprio bravo!👏👏

Con i libri tutti colorati, è un perfetto regalo per il nostro amico Leone sognatore, qui vicino a me …

4 leone

… il Leone che ama taaaanto leggere 📚📚📚 e ama tanto i puzzles come te!

Lo sai che è il più tranquillo dei Leoni di Udine, vero?

Un giorno hanno “inforcato” i tappeti volanti e sono andati nel Giardino di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) .

Mentre gli altri  🚀 decollavano, 🛫  planavano e 🛬  atterravano sul grande prato e facevano lo slalom tra gli alti alberi, il nostro Leone Sognatore, con la sua macchina fotografica, ha camminato in lungo ed in largo per questa bellissima dimora.

E’ stato aiutato da un nuovo amico,

la guida turistica Leone Manin, che “di tutto sà un pochetin” 😊👍🥰

la guida LEONE MANIN
la guida LEONE MANIN

Oltre al giardino 📸 clik … ha gironzolato per le stanze magnificamente dipinte 📸 clik … curiosato all’interno delle Barchesse 📸 clik … e poi sulle Torri, vicino al Ponte, 📸clik … all’ingresso sud della Villa.

Alzando la testa, sugli archi delle Esedre (luuunghe architetture curve che sembrano volerti abbracciare 🥰 ha iniziato a fotografare a più non posso!

Ha avuto una bellissima idea: le fotografie sono diventate tante tessere (come il tuo puzzle) e con un pò di magia 🧙‍♂️ ha inventato tante storie, una diversa dall’altra!

Per esempio …

VASCELLO

Questi sono i protagonisti del “IL VASCELLO VENUTO DAL MARE BLUBLU”. C’è il Capitano, il Nostromo, l’Ammiraglio, … arrivati da moooolto lontano per consegnare dei nuovi alberi e dei fiori molto profumati al Giardino Manin.🌲🌳🌴🌺🌻🌼

Il loro polline è speciale, perchè è … 🔵🔵🔵 … blu blu!

Manu, quando passeggi nel giardino, controlla le Api, alcune hanno delle righe blu! 🐝🐝🐝

Con altre tessere …

STORIE di BIMBI

… ha inventato la storia “🎵 BRAVO BRAVISSSSIMO 🎵 SE STAI SERISSSSIMO 🎵” dove una Bimba non deve sorridere davanti alle boccacce di alcuni personaggi, come il sognatore 🥱, il dubbioso 🤔, il maleducato 😋, il sorridente 😄 …

Pensa che quando i nostri quattro Leoni si sono ritrovati tutti insieme, hanno iniziato a giocare alle FOTO-STORIE UN PO’ COSI’-PUZZLE , tra risate e applausi, perchè ogni storia era fantastica, unica, magica. 😍👏👏

Sono rientrati a Udine appena in tempo, poco prima del Sole. Erano stanchi per la lunga camminata ma felici. 

Giocare insieme agli amici è molto bello, vero Manu?

Ma … i tappeti? Oh cielo! Li hanno dimenticati a Passariano!🤦‍♀️

Fammi un favore Manu: se trovi due tappeti in giro nella corte della Villa, fammi un fischio, che vado a riprenderli! Grazie.😘

Buona Estate e a presto!👋👋

_____________________________________________________

Che storia! E che bella idea!😍 Sicuramente anche nella tua Città c’è una faccia buffa, un disegno particolare, una targa con un’iscrizione.

I grandi la chiamano “Chiave di volta” ma per “Noi amici dell’Angelo” è una delle tante tessere per inventare fantastiche storie! 🥰📚😀

Io ti saluto, prendo la mia macchina speciale 😉 e …

MACCHINA

… via per un altro viaggioooo … 📸 clik 📸 clik 📸 clik … sempre con il naso all’insu’!👋👋

Baci baciiiii 😘

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 21

140

Ciao Bimba, ciao Bimbo!😘

Nelle mie camminate in montagna mi piace osservare le rocce e poi raccogliere un sassolino da portare a casa. Ne ho raccolti tanti, uno diverso dall’altro, per forma, per colore … quanto è bella la Natura!

Anche i nostri amici Leoni ne hanno raccolti tanti. Li vuoi vedere? Lascio la parola all’Angelo del Castello di Udine e … buona raccolt…scusa 😉 … buona lettura!

________________________________________________________

Buongiorno Manu!

“Buongiorno Angelo. Oggi non sono venuto a trovarti in Castello perchè sto terminando questo puzzle. Ti piace? L’ho scelto perchè è pieno di libri … che adoro tanto tanto!”

PUZZLE LIBRI
Che bello! Bravo! 🙂

“Lo so caro Manu. Sei come il Leone qua vicino a me, sopra l’arco, che legge tanti libri, “tuffandosi” in mille avventure ed è sempre contento.

4 leone

I suoi occhi sono talmente felici che brillano! Pensa che brillano così tanto di notte che illuminano le pagine che sta leggendo. 🙂

“E gli altri Leoni in Piazza Libertà?”

castello

“Bhè a pensarci bene, costruiscono anche loro dei puzzles, ma sono dei puzzles particolari 😉 Li vuoi vedere? Inforca la tua bici e partiamo! 🙂

_____________________________________________________

Andando a giocare con l’amico  Leone di Spilimbergo, attraversano sempre il grande Fiume Tagliamento e …

TAGLIAMENTO

e … passa una volta, passa un’altra … hanno iniziato a raccogliere qualche bel sasso.

Sasso più sasso, ne hanno raccolto talmente tanti , ma talmente tanti …

SASSI

… che hanno deciso di farne dei puzzles molto particolari, qua e là! 🙂 

Caro Manu, in bicicletta mentre attraversi i paesi friulani potrai vederne mooolti di questi sassi, lungo i recinti dei giardini, sui muri delle case … il bello è che (come i veri puzzles) sono uno diverso dall’altro.

Con i sassi tutti dello stesso colore e/o  misura, a file alternate sasso/mattone, a righe fini fini, oppure alla rinfusa,  insomma … largo alla fantasia!!! 🙂

Devo dire che i Leoni sono stati veramente bravi.

Sai che i puzzle-sassi li puoi trovare anche a Udine? Basta guardare bene bene in mezzo alle viette, tra un palazzo e l’altro!

Buona ricerca Manu e ricordati di portare la macchina fotografica così alla parete della tua cameretta appenderai il tuo puzzle con i libri e quello creato incollando, una vicina all’altra, le foto dei sassi…come questo che mi hanno regalo gli amici Leoni.

“Bella idea amico Angelo! Grazie! 🙂

“Grazie a te Manu, buona giornata e … alla prossima avventura!”

_____________________________________________________

Mi è proprio piaciuta questa storia!

Cosa mi chiedi Bimbo? Se ho fatto anch’io qualche puzzle con i sassolini?

Ma cerrrrto che si! 🙂 Li ho incollati su un piatto, come centro-tavola.

67

Non sul muro come gli amici Leoni altrimenti la mia mamma mi correva dietrooooooo! 🙂 🙂 🙂

Hai fatto un sorriso? Bene.

Baci Baci

zia Beta

_____________________________________________________

P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “CLAPS.ALLA SCOPERTA DELLA CIVILTA’ DEI SASSI” Progetto CLAPS- Comune di Sedegliano, Dignano, Flaibano e Mereto di Tomba – autore dottor Davide Lorigliola -Reana del Rojale – 2006

Libro  “TILIMENT TAGLIAMENTO FOTOGRAFIE PER UN FIUME” a cura di Gianfranco Ellero – Arti Grafiche Friulane – 1989

Libro “LE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – Inquadramento idrologico” di Mario Martinis – Edizioni RIBIS – 2019

Puzzle “LIBRERIA BIZZARRA”

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

STORIE UN PO’ COSI’…di UDINE – 20

bimbo bimba   140

Ciao Bimba, ciao Bimbo!

In attesa dell’eclissi totale di Luna del prossimo 21 gennaio ti racconto cosa è successo qualche tempo fa, durante una di queste notti buie buie.

Io mi sono preoccupata molto perchè l’Angelo … non c’era! Era sparito!

_____________________________________________________

Buonasera Manu!

Uauh! Che bel telescopio che hai ricevuto a Natale!!! Osservi la Luna? Che bella vero, così luminosa, ricca di crateri e … come corre, vero? 🙂

La aspetto anch’io tutte le sere, mi tiene compagnia; le racconto dei bimbi che ho aiutato nel corso della giornata e intanto lei mi illumina le vie della città dove scorrazzano i nostri amici Leoni! 🙂 Quattro occhi sono meglio di due! 😉

Ma, come hai letto sul libro di Astronomia, non tutte le sere la Luna è luminosa. Ci sono dei periodi in cui la notte è “senza” Luna.  

In una di queste notti buie, buie, i quattro Leoni quatti quatti sono partiti per Trieste. Proprio così, sono volati fino a Trieste! 

Grazie all‘Angelo di Grado che li ha visti passare, sono partito anch’io lasciando per qualche ora la mia postazione. 

grado
Da quella parte Angelo di Udine!!!

Cerca di qua, cerca di là … niente!

Vado su in Castello … scendo giù al Porto … niente.

Ero già pronto a chiamare gli altri Angeli della Regione quando ho sentito … ROAAAR … ROAAAR … ROAAAR !

Un frastuono proveniva da poco lontano da Piazza dell’Unità d’Italia.

Lungo via dell’Università c’erano tanti Leoni, non solo i miei quattro amici udinesi!

Si stavano preparando in varie squadre per andare a giocare a tennis in un bel giardino poco lontano, in via Belpoggio.

Non ho mai visto tanti leoni in vita mia!!! Mi hanno spiegato che sono arrivati con delle navi dall’Asia e dall’Africa per partecipare al Torneo Sportivo Leon World, mentre i Comandanti facevano un giro turistico per la città.

Ecco alcuni di loro che ho salutato mentre rientravamo in quel di Udine!

 

 

Mi chiedi come è finito il Torneo? Bhè Manu, non lo so … diciamo che hanno vinto tutti, perchè hanno giocato un pò nel giardino, poi si è alzata la Bora e allora … idea! … Via a volare tra una vietta e l’altra, zigzagando tra gli alberi, “serfando” lungo il Canale, tra grida di gioia e sorrisi.

Siamo ripartiti verso Udine giusto un momento prima che sorga il Sole.

I miei Leoni erano stanchi ma stra-felici di aver conosciuto nuovi amici venuti da lontano, contenti di aver “visitato” 😉 la bella Trieste!

Adesso vado a riposare un pochino anch’io! Alla prossima avventura Manu!

____________________________________________________

Caro bimbo ,

Le viette colorate le trovi tra la Riva del Mandracchio e via del Teatro Romano;

Il Canale è il Canal Grande, gli alberi li trovi in viale XX settembre e i taaaanti Leoni?

In via dell’Università! Li saluti mentre vai in via Belpoggio a visitare il curioso e colorato Museo della Bora, il vento di Trieste!

E poi … in giro per la città con il naso all’insù e i Capitani delle navi li vedrai anche tu!

Baci baci

zia Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

GUIDA ITINERARIO MEDIEVALE pubblicato dal Comune di Trieste

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

STORIE UN PO’ COSI’ … di UDINE! – 17

bimbo bimba 140

Ciao Bimba! Ciao Bimba!

Che bello rivedervi! Cosa avete fatto durante le vacanze?

Siete stati in barca a vela? Che bello!

Passeggiando nel bosco avete visto un picchio? Che fortuna!

Chissà se anche l’Angelo ha trascorso una bella estate? Andiamo a trovarlo?

Come promesso l’ultima volta, ci racconterà di un corso d’acqua birichino  😉 e di una particolare lampadina!

Ssssh! Silenzio, sta già parlando con Manu! va bene

________________________________________________________

Buongiorno Manu! Cosa stai facendo?

Ahhh! Stai finendo i problemi di matematica, bravo!

Vedo che hai preparato il borsone per andare in piscina. Che bello nuotare! 

Della speciale piscina udinese te ne ho già parlato qualche tempo fa, ti ricordi?

In questa calda estate i nostri amici leoni durante le notti di Luna Piena luna

si sono divertiti a girare la città nuotando lungo le Rogge! Tu non sai quante corse hanno fatto in questi canali udinesi!

Dentro e fuori l’acqua in via Zanon, in Piazza I° Maggio, vicino a Riva Bartolini , e in molte altre vie … Il Leone Sognatore ha ancora un pò di paura dell’acqua, ma ieri sera gli ho regalato un pneumatico come salvagente! 🙂

via gemona

Lo vedi nella foto? Sono sicuro che ancora qualche vasca … mi correggo … roggia 😉 e diventerà coraggiosissssssimo e potrò portarlo, assieme ai fratelli, fuori Udine, magari a nuotare in un bel Torrente. Ti farò sapere!

Una sera mi hanno fatto uno scherzo! Quatti quatti si sono nascosti sotto il ponticello di via Grazzano, quello vicino al Museo Etnografico. Stava quasi per sorgere il sole e … chiama di qua’, chiama di là, ho anche chiesto aiuto al Cavallo del Re e al cigno del Giardino Ricasoli, niente.

Dopo qualche tempo vedo il ponte che dondola, su e giù e “qualcunooo” lì sotto che ridacchiava! 🙂 🙂 🙂 Trovati!  

Anche tu giochi a nascondino con i tuoi amici?

Apppproposito  occhiolino ma sai che anche l’acqua udinese gioca a nascondino? Quando passi a trovare il Generale Garibaldi entra in uno dei portoni aperti sulla piazza (con discrezione: è un luogo privato!), piano piano, perchè solo così potrai riuscire a vedere un piccolissimo corso d’acqua della Roggia di Udine. Mi raccomando non fare chiasso, perchè è timido e si può nascondere dietro a un muro o sotto la stradina! sorriso 

Come dici? In quale portone? Bhè, dato che stai facendo i compiti di matematica … il numero civico è  … = (2 x 4) + 15 – (21:3) + (4 x 10) – 39 !

Il nostro amico “ROBIN-UD”  sta ridacchiando dall’alto degli alberi di Largo del Pecile .RobinUD

Mhhh! Mi sà che è stato lui a suggerire ai Leoni lo “scherso” del ponte! Che birba! 🙂

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

__________________________________________________

 

E la storia della particolare Lampadina??? Sarà per la prossima volta, adesso l’Angelo deve aiutare qualche bimbo 🙂 magari con l’aiuto dell’ #amoredizia! 🙂

Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

P.S. Risolto il problema matematico? Un aiutino: LEGGERE bene il tit … ops … l’articolo!  😉 #amolecoincidenze #sorrideresempre ! 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

GIULIETTA e ROMEO in F.V.G.

142

Nell’ultima “Storia un pò così” (storia di fantasia per i Bimbi e non solo! 😉 #osservare! ) abbiamo conosciuto l’origine delle piastrelle scure di Piazza Venerio.

Sono le fondamenta del Palazzo Savorgnan o meglio del Borgo Savorgnan ,dato che si trattava di un “complesso di case,corti,stalle e orti che nel Trecento comincia a chiamarsi Contrada dei Signori di Savorgnan“.

Nelle vicinanze troviamo la  Chiesa di San Francesco  con annessa un’area cimiteriale(scavi del 1989) ed il convento (ora sede giudiziaria di Udine), luoghi citati nella famosa opera.

chiesa-s-francesco

Nel Palazzo il 26 febbraio 1511 venne organizzato un ballo in maschera dove la figlia dei padroni di casa, Lucina Savorgnan del Monte (1496-1543) conobbe Luigi da Porto (1485-1529), un lontano cugino,capitano della guarnigione dei Cavalleggeri alloggiata a Cividale del Friuli presso la porta “Arsenale Veneto”.

Fu amore a prima vista fra i due giovani, terminato in maniera tragica perchè durante una battaglia a Manzano, Luigi venne ferito gravemente.  Curato a Gradisca d’Isonzo, non potè più sposare la sua amata.

Tornato nella sua Vicenza, più precisamente a Montorso Vicentino, scrisse un racconto intitolato “Giulietta”(1517), diminutivo di Giulia, sorella di Lucina.

Nel 1535 la sua ristampa venne intitiolata “Hystoria novellamente ritrovata di due nobili amanti”.

Oltre a Udine, testimonianze della famiglia Savorgnan le ho trovate al Forte di Osoppo …

Rocca Savorgnan

… e nella Villa Ottelio Savorgnan ad Ariis di Rivignano, incorniciata dallo splendido Parco, e poi …

targa-ariis

… via Savorgnana a Udine, Villa Savorgnan, Savorgnan di Brazzà, Brazzacco Superiore, Savorgnano del Torre, … toponimi di luoghi, edifici,strade, che richiamano questa grande famiglia friulana e udinese.

Se notate lo scudo sotto l’elmo (v.foto del Forte di Osoppo) … è lo stemma del Comune di Udine! 🙂 Lo trovate anche su un lato della Torre Villalta, sempre a Udine!

Esco dal contesto “romantico”… Pietro Savorgnan di Brazza’ (1852-1905) vi ricorda qualcosa? Pensate all’Africa (alla mia amata Africa) … Brazza’, Brazzaville … la capitale del Congo! Pietro Savorgnan esplorò il fiume Congo per conto del governo francese durante il periodo coloniale, fondando la capitale (1884) “che porta ancora (caso unico in Africa) il nome del fondatore europeo”.

Quindi pensiamo alla grande e numerosa famiglia Savorgnan, a Lucina e Luigi, mentre si passeggia a Udine in piazza Venerio , oppure si visita la Chiesa di S.Francesco,  il Forte di Osoppo, il Parco di Ariis di Rivignano o mentre si pedala in bicicletta lungo la  Ciclovia delle Rogge  fino a Savognano del Torre o semplicemente leggendo il nome di questa o quella Villa!

Per le romantiche un’occhiata al balcone in via Vittorio Veneto,

palazzo-v-veneto

Non è famoso come quello veronese (è un edificio privato:guardare e non toccare! 😉 ) … ma amante del “km.0” 🙂  io lo guardo, un sospiro ricordando l’opera shakespeariana, un sorriso pensando alla mia vita e via in biciclettaaaa !!! 😉

Buona giornata!

Mandi mandi

Beta

cuore

 

______________________________________________________________

Per saperne di più cliccare sui link rossi oppure consiglio la lettura di :

“LA VERA STORIA DI ROMEO E GIULIETTA:UN AMORE SBOCCIATO A UDINE NEL 1511”-articolo di Francesca Tesei -Messaggero Veneto dd.10 aprile 2008

Relazione del prof.Cecil H.Clough -03 maggio 1985

“ANCHE VERONA PROMUOVE GIULIETTA E ROMEO” articolo di Michela Zanutto – Messaggero Veneto dd.20 maggio 2011

“DOLCE AMISTA’ Fatti d’amore in Friuli-libro pubblicato dalla Provincia di Udine a seguito della Mostra omonima dd. 14.02/17/03/2013 – Chiesa S.Antonio Abate

“GLI ORRORI DEL CONGO “di Gianpaolo Fissore -pag.16-17 FOCUS STORIA (non riporto mese ed anno perchè ho conservato solo questo articolo)

“DIZIONARIO BIOGRAFICO FRIULANO” 2°edizione -Maggio 1997-Ribis editore

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7,8,9,10! anzi DICEMBRE!

139

Eh già!Oggi è il 10 di Decem, per i Romani, il 10 di Dicembre, il decimo mese in quanto l’anno iniziava con Marzo! 🙂 poi con Papa Gregorio XIII è diventato il dodicesimo, l’ultimo mese dell’anno.

E’ già volato il 2016! Ma non era ieri Gennaio???

Mi devo ricordare di preparare il nuovo tabellone per le Previsioni del Tempo con le Calende! Ne avevo parlato proprio a Gennaio  !

Intanto “vedo e prevedo” 😉 che sarà un Dicembre (almeno qui in Friuli Venezia Giulia) con cielo sereno, poco vento e temperature fredde!…niente neve! 😦 😦  L’avevo “prevista” a novembre, infatti è arrivata e con queste belle notti fresche fresche 😉 si è ben conservata in cima ai monti.

Leggendo i proverbi:

La nef prime di Nadal e je dute di regal

La neve caduta prima del 25 dicembre è tutta regalata ma …

Nef a Nadal, soreli a Carneval

… se a Natale nevica, durante il periodo di Carnevale sarà sereno! (da tener presente per le sfilate dei nostri bimbi!)

Vert di Nadal, blanc di Pasche

Se il 25 sarà “verde”, cioè non nevicherà, Pasqua sarà “bianca”, farà freddo e arriverà la neve … oppure …

Nadal sut, Pasche bagnade

… Natale asciutto, sereno, Pasqua sarà “bagnata”, pioverà!

Conoscete la mia passione per il cielo e i suoi astri , i Pianeti, le stelle, ve ne ho parlato diverse volte durante l’anno.

Ho fotografato il Sole da casa mia, mentre tramontava, sempre più …”basso”verso l’Equatore!

Bellissimo!

Ops! che sbadata! il proverbio, quasi me ne dimenticavo 🙂

Nadal un pit di gjal, Prindalan un pit di cjan, Pefanie un pid di strie

(osservando l’ombra che crea il Sole) a Natale misura come la zampa di un gallo, a Capodanno come la zampa di un cane e durante l’Epifania sarà già lunga come il piede di una strega…un bel gioco di osservazione da fare con i vostri bimbi! 🙂

Il giorno 21 sarà il più breve, il più corto come ore di luce!

E non il 13, il giorno di Santa Lucia “il giorno più corto che ci sia!”.

Questa giornata però è speciale per i friulani: la Santa, aiutata da un asinello perchè è cieca, porta i doni a tutti i bimbi buoni!

Per ringraziarla, si lascia vicino ad una finestra socchiusa, un pò di dolcetti,del pane e dell’acqua per l’asinello.

Ma in Friuli si è festeggiato anche la notte del 6 dicembre, la notte in cui San Nicolò è stato a portare dolci e giochi ai bimbi goriziani,triestini e nelle zone del Tarvisiano. E da voi?Chi vi ha portato dolci e dolcetti?

A Udine si festeggia la Santa nel Borgo a Lei dedicato, zona via A.L.Moro. Nella Chiesa del Redentore in via Mantica c’è una statua:fa un certo effetto perchè la Santa tiene in mano, su un piattino, i suoi occhi, per ricordare il martirio.

Ma lungo la via si può ammirare, dentro ad una nicchia, un dipinto che raffigura la Santa attorniata dai bambini.Un piccolo gioiellino d’arte in uno dei borghi più antichi di Udine.

E per i bimbi, e non solo a loro, un indovinello tratto dal libro di Lea D’Orlandi

Se jo ti ciali te,      SE IO TI GUARDO,

tu tu mi cialis me;     TU GUARDI ME;

se no ti ciali te,     SE IO NON TI GUARDO,

no tu mi cialis me;      TU NON MI GUARDI;

Saveso ce che al è?    SAPETE CHE COS’E’?

Indovinato? Sorriso? 🙂 Bene e per stasera passo e chiudo!

Tranquilli…la prossima volta vi faccio entrare in casa mia! A presto e … buon Dicembre!

ingresso

Mandi Mandi

Beta

______________________________________________________

Consiglio la lettura di :

“IL GRANDE LUNARIO DEL FRIULI Santi, Feste e tradizioni del ciclo dell’anno”

a cura di Mario Martinis  – Editoriale FVG Spa (2008)

“IL FRIULI” di Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)

 

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.