UMIDIFICATORE

143

Non gettate i flaconi di sapone liquido,shampoo…in plastica rigida!

ATTENZIONE: NON UTILIZZARE quelli contenenti sostanze TOSSICHE!

Dicevo, i flaconi possono tornare utili per altri usi (NON ALIMENTARI)come… per trasformarsi in un Umidificatore! 😉 in cucina ne avevo uno in ceramica scheggiato e allora…

65

Scegliete un flacone dalla forma “schiacciata”, con la base ovale, in modo che a lavoro finito, appeso, non dondolerà, rimarrà ben aderente alla parete del termosifone.

Dopo aver pulito MOLTO BENE l’interno e tolto le etichette pubblicitarie (nella maggior parte dei casi sono adesive quindi facili da staccare senza lasciare tracce di colla!) con un taglierino, facendo attenzione, si taglia il collo della bottiglietta in modo da ottenere un “bicchiere”!

Preso le misure della sua lunghezza e larghezza, aggiungendo qualche cm. per parte, tagliate un pezzo di feltro. Questa accortezza servirà per nascondere il flacone alla vista.

66

Al centro del feltro io ho cucito un motivo realizzato a punto croce, ma si può realizzare una decorazione con dei bottoni colorati, oppure un piccolo lavoretto all’uncinetto, con dei ritagli di nastri,passamaneria…largo alla fantasia!!!

Anche in base anche all’ambiente in cui verrà inserito (cucina,cameretta bimbi,bagno,…).

Rivestire, con il feltro decorato, il flacone di plastica utilizzando semplicemente un pò di colla vinilica.

Con un punteruolo(ma vanno bene le forbicine, un piccolo cacciavite) sul retro, create un foro per appenderlo al gancio del termosifone.

68

Ed ecco il nostro personalissimo Umidificatore!

Alla prossima idea!

Mandi Mandi

Beta

___________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

Un pensiero su “UMIDIFICATORE

  1. Pingback: UMIDIFICATORE FAI-DA-TE! – Storie di Beta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...