Tela con trama ed ordito regolare, telaietto e via con la decimalezione!😍
Punto CROCE: Il miooooo puntoooooo!!!😍
Punto SCRITTO: E’ la “cornice” dei lavori a punto croce, per delimitare il lavoro, magari utilizzando un filato di una tonalità più scura, oppure il classico nero.
Come si può vedere in questo quadretto.
Punto ASSISI: Per delle bordure importanti. Magnifico punto! Ci sono degli schemi stupendi per chi ama (come me) il ricamo “ordinato” 🥰😍.
Buon ricamo ed alla prossima lezione!👋👋
zia Beta
P.S. Come ho già scritto ad alcune di voi … Non voglio leggere nei commenti, “Non ce la faccio”. Non esiste questa frase, soprattutto avendo come meravigliosi esempi tutta la squadra Italia 💚🤍💖dei Mondiali, Paolimpiadi, Olimpiadi, Europei, … di questo o quell’altro sport! Altrimenti … vengo a casa vostra e … un abbraccione, un caffè/tè e via con l’ago e filo, sempre con il sorriso!🥰😘
P.S. I mieiarticoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Ago, filo, ditale e via che si parte per la sesta lezione di Ricamo!
Punto PALESTRINA: Secondo me è il punto ideale (anzichè il punto catenella) per ricamare su tele grosse, usando un filato di cotone robusto, non il moulinè per intenderci.
Punto VAPORE: Per dei vaporosi 😁 fili d’erbetta.
Punto ANNODATO: Un simpatico punto per ricamare dei fiori dai petali grandi, oppure la sigla del proprio nome.
P.S. I mieiarticoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Oggi continuiamo la lezione di ricamo con altri Fiori!
PUNTO RASO: Iniziamo con un fiorellino? A differenza del PUNTO LUNGOi punti sono alternati (uno corto ed uno lungo) e seguono la “linea” del disegno scelto.
PUNTO LANCIATO: Ed ecco le foglie!🌿🌿🌿 A differenza del PUNTO RASO, può essere eseguito con lunghezze diverse.
Andrà bene per ricamare l’erbetta di un prato.🍃🍃🍃
PUNTO ROMANTICO:😍Love!😊Io lo userei come “tappa-buchi” per dei jeans. Che ne pensate?
Creando magari, un prato di foglie sparse oppure in circolo, come dei bei petali di un fiore? Liberate la fantasia!🥰
Il mio Giglio: anche se son passati tanti anni, mi ricordo ancora che … mh! 🤨… non ero molto convinta del risultato.🙄
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Dopo l’unoed ildue … c’è il tre! Terza lezione-web di ricamo.😍
PUNTO MARGHERITA: riscrivo qui la spiegazione, poco chiara nella foto:
“”Puntare l’ago al centro della corolla, eseguendoun punto “Catenella” semplice, fermato poi con un piccolo punto indietro uscendo con l’ago dove deve aver inizio il punto seguente. Si può completare il punto “Margherita” eseguendo un punto “Lungo” al centro di ogni petalo. “”
Punto Lungo? 🤔 Eccolo qua!👇👇👇
Consiglio di zia Beta 😊: la lunghezza dei punti deve essere uguale, in tal modo il lavoro risulterà “pulito” e ordinato.
E poi per completare il ricamo fiorito …
PUNTO FRASCA: Un bel punto per creare delle fresche e verdi frasche!🌿🌿🌿
Un’idea primaverile:🌸🌺🌷ricamare delle belle margherite su una maglietta oppure un decoro fiorito sui jeans, per rinnovarli un pò. Largo alla fantasia!😍
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Beta-figlio :”Mamma queste camicie mi vanno strette!Le butto? ” 🙂
Buttare??? 🙂 Che brutto verbo!
Pensandoci … i colori non sono male per i miei gusti (anche se non c’è il nero! 😉 ), la taglia è quasi giusta, il tessuto è buono … sai cosa ti dico caro il mio “pallavolista che cresce-cresce…ma quanto cresci?!?!” me le tengo io all’insegna del Riciclo! 🙂
Ho tolto il sottocollo e ho ricucito il solino. I polsini li ho tagliati e ho predisposto un piccolo passante per l’elastico et voilà maniche “a sbuffo”! 🙂
Sul nuovo collo “alla coreana” ho cucito qualche perlina. Conoscendomi ne “ricamerò” altre, in base ai colori dei capi (pantalone, gilet, maglietta,…) che indosserò con la camicia. 🙂
Et voilà mesdames et messieurs …
Cosa? L’abbottonatura è quella maschile? #vedereillatopositivo !
Per me va benissimissimo! Io sono mancina! 🙂
Alla prossima idea!
Mandi Mandi
Beta
P.S.: Tanto per la cronaca … l’altro giorno ho cucito tra una perlina e l’altra anche i bottoncini recuperati dai polsini! Riciclo riciclò! 🙂
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Eccomi al quarto articolosu questo specialissimo Diario Ricamato!
I ricordi di #365giorni ricamati su telaio.
E’ passato un pò di tempo e per non tediarvi con le mooolte spiegazioni (se siete iscritti, le trovate sul mio profilo Instagram🙂 ) facciamo un gioco?
Guardando la fotografia del telaio riuscite a scovare …
un UOVOper i preparativi pasquali …
una QUERCIA che ho abbracciato in uno dei miei giri in mezzo alla natura friulana …
la sigla FB25 per ricordare il 25° dei giudici Falcone e Borsellino …
le BANDIERE per ricordare una gara di judo e il 100°Giro d’Italia , le tappe in Friuli Venezia Giulia a Piancavallo, la Maglia Rosa e l’Olanda con la vittoria di Tom Dumoulin …
Un giro in bici con un’amica della Colombia! 🙂
una TAZZINA da the per “brindare” l’entrata su Instagram di Francesca…
un GIRASOLE tra i mille e più visti di qua e di là della Regione …
la sigla SQ per SUPER QUARK una delle mie trasmissioni preferite tanto che ho da moooolti anni la #pieralbertangelaite acuta 😉 …
una STELLA CADENTE tra le molte viste in queste sere d’estate …
un SOLE e la CROCE ROSSA per il caaaaaaldo di questo ultimo mese! 😦 #vadoavivereinAlaska!!! 😉 e per il periodo di stop dovuto ad un piccolo intervento, niente di grave tranquilli, anzi mi fa dire ancora di più #sorrideresempre 🙂 #sempreconilsorriso 🙂 … nn c’è frase più azzeccata, vero Francesca? 😉
la sigla SMper l’amore immenso verso Beta-figlio e Beta-figlia …
Allora li avete trovati tutti ? 🙂 Bravi! Vi meritate un mazzolin di fiori ! 🙂
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Linkdi rimando (per la loro visione cliccare sopra le parole rosse) e/o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campoRISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno. Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Leggendo i vostri articoli, ho trovato interessante quello di Daniela su un bellissimo lavoretto manuale per la sua baby. Brava!
Mi sono ricordata di un regalo creato per un bimbo tanto speciale nel mio cuore.
Con uno scampolo di tela cerata, super pratica e comoda in una baby-cucina! 😉 ho creato una tovaglietta speciale.
In attesa della pappa, il bimbo apparecchia mettendo al suo posto il piatto (sopra la lettera P), il bicchiere (sopra la lettera B) e il tovagliolo (…bravi! sopra la lettera T).
Il tovagliolo ha una speciale tasca ricamata che si attacca-stacca grazie a del velcro e a dei bottoncini automatici.
Poi sui rettangolo,quadrato e triangolo rossi (creati cucendo dei semplici pezzetti di plastica) il bimbo può appoggiarci il pane, un frutto, … magari dicendo una frase magica,creata lì per lì 🙂 come “sul triangolo rosso appoggio un crackers grosso grosso ! 🙂 🙂 🙂
“Che giorno è oggi?” Domanda di ogni bimbo, aspettando sabato e domenica per far festa con mamma e papà.
Domanda scritta su un cartoncino e appiccicata 😉 su una semplice molletta.Basterà cercare fra i sette cartoncini rettangolari, magari guardando anche il numero corrispondente e zac “mollettarlo” per benino per tutto il giorno! 🙂
Altra domanda fatidica … “cosa facciamo oggi?”. Si esce, non si esce. Allora guardiamo il cielo fuori dalla finestra! … Soleeeee! Via a giocare fuori in giardino!
Un gancio, residuo di uno zaino (all’insegna del #riciclare), sarà adatto ad “abbottonare” giorno dopo giorno,dei porta-tessere colorati, con all’interno dei cartoncini “atmosferici” in bianco e nero.
Lavoretto per le vacanze: colorare il sole, la nuvola, la pioggia, la neve,…disegnare altri eventi atmosferici? Perchè no? 🙂
Adesso che vedo, ho dimenticato l’Arcobaleno! ah! che Beta-sbadata! 😉 ridi ridi caro il mio cuginetto, che la nonna ha fatto gli gnocchi! 🙂 ARRIVOOOOO!!!! 🙂 #sorrideresempre !
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Dopo il bagno e la cucina, Beta-vostra non poteva lasciare le altre stanze con dei semplicissimi umidificatori in terracotta, vero? 😉
Ed ecco qua,riciclando contenitori di sapone,shampoo,… dei nuovi umidificatorifai da te!
Dopo la cucina,
e il bagno …
ecco a voi …
l’umidificatore per la camera …
L’ho ricamato con i i colori scelti dal pittore Claude Monet per il quadro “I papaveri”: è il soggetto del puzzle creato da me e Beta-figlia che si trova in bella mostra sopra al termosifone…cosa dite?si nota la mia mania per l’ordine cromatico?naaaaa! 😉 🙂
e poi c’è l’umidificatore per la sala …
Ho ricamato la Giraffa dato il mio amore per l’Africa!
tutto su questo grande e meraviglioso Continente! #iloveAfrica!
Ma torniamo ( o arriviamo 😉 ) al punto croce con … l’ingressooo e l’ iniziale del Beta-famiglia-cognome!
La farfalla per augurare #buonviaggio e #buonescoperte a chi mi saluta, a chi parte, sempre all’insegna dell’allegria (colori) e della curiosità (come una “simmia”!) 😉 .
P.S. Vi risparmio l’andar a cercare nei libri di Entomologia il nome di questa farfalla, non esiste … esiste sopra il termosifone una cassetta di legno con questi colori! 🙂 😉 v.sopra … #ioamolordine! 🙂
“naltro” P.S. 😉 : per la camera dei miei Beta-figli ho ricamato le loro iniziali, non mi convince molto, prima di pubblicarlo, devo aggiungere qualcosa … #ilovejudo #ilovevolley #ilovefriends … chi vivrà vedrà ! 🙂
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.