P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Non vuoi scendere dal letto? Dai, via le coperte, vestiti e via a giocare nel parco con i tuoi amici!
Sai che le tue gambe spingono le coperte in fondo al letto uguale uguale al Ghiacciaio che spinge la terra verso il mare! Ne hai mai visto uno?
Prova a sfogliare quel bel libro di geografia che hai sulla scrivania!
Ecco, segui il mio racconto guardando la cartina del Friuli Venezia Giulia.
Tanti tanti tanti anni fa le montagne del Friuli erano circondate da un grande ghiacciaio!
Erano sommersi dalla neve tutta la zona di Tolmezzo, Tarvisio, il fiume Tagliamento, il fiume Fella, il Lago di Cavazzo, Gemona del Friuli, Venzone, Osoppo , strano vero?
Mentre scendeva verso la pianura, spingeva la terra sempre più in là, … come dici? Ecco, bravo, come una ruspa! … sempre più in là, sempre più in là … fino qui a Udine!
Eh già! è arrivato a trovarmi anche lui!
Lungo il suo lento e lungo cammino ha trasportato tanta tanta terra, come fai tu con le coperte …
Oppure con la sabbia in spiaggia! … ricordati quest’estate quando vai al mare! 😉
Oppure … prova sulla tavola a “spingere” un pò di farina! Cosa succede se ti fermi? Togli le mani … cosa vedi? Un mucchietto largo largo, vero?
Quando il ghiacciaio si è fermato ed ha iniziato a sciogliersi, è rimasto un cumulo grande grande di terra! Vieni sul Colle del Castello e guarda a nord, vedrai le colline di Fagagna, San Daniele del Friuli, Ragogna, Tricesimo e … Udine! E’ tutta la terra mossa dal ghiacciaio!
Visita Colloredo di Monte Albano, c’è una spettacolare strada dritta dritta e ripida ripida!
Chissà perchè!
Silenzio!Non facciamolo sapere ai nostri amici Leoni altrimenti corrono lassù per una gara di corsa e capriole!
Che sbadato!Quasi mi dimenticavo anche questa volta!
Manu, sai che ci sono delle Orme specialisssssimisssssime sul Colle del Forte di Osoppo?
Ti ricordi che ti avevo parlato della sabbia fossile in una precedente storia ?
Ecco il Colle qualche tempo fa era una “pianura”, attraversata da tanti animali e alcuni di questi hanno lasciato le loro tracce nella terra … ci sono delle tabelle che spiegano bene il tragitto!
Tabella Forte di OsoppoTabella Forte di Osoppo
Sono passati tre Cavalli americani, un Bue europeo e un Rinoceronte africano!
Come faccio a saperlo? Perchè un giorno è venuto qui in Castello il Gufo Reale della Riserva, non riusciva più a dormire !
RIESCI A VEDERLO?
Ognuno voleva raccontare il proprio viaggio, le loro avventure in terra d’Africa o in America!
Era tutto un “Ma davvero? Cosa mi dici mai? Anch’io ho attraversato il fiume! Non hai mai assaggiato la lattuga gialla e rossa? Adesso tocca a meeee!…”
Povero Gufo!Si è appoggiato sulla Torretta del Guardafogoe ha fatto una lunghissssssssima dormita!
e cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Oggi giornata di costruzioni! Eh già! L‘Angelo del Castello ha aiutato Manu a creare una bella ruspa grande grande, con tanti mattoncini gialli !!!
Io, da piccolina, costruivo la casetta con un bel tetto rosso e un giardino con tanti fiorellini colorati! e voi? WOW! una moto! la fattoria con tanti animaletti! Fantastico! Allora Buon diverimento!
Ma cosa dite se andiamo su in Castello e ascoltiamo l’Angelo che racconta di costruzioni e … d’amore! 🙂
Fammi vedere … che bravo! Hai costruito con i mattoncini la Ruspa! Bellissima!E’ molto forte e potente! …
…ma adesso cosa fai? Perchè la smonti? Ah! Per fare una modifica:vuoi mettere otto ruote e fare un carro?!?!?!? Forte! 🙂
Hai ragione:i mattoncini permettono di costruire, smontare, costruire, smontare,costruire,… 😉
Ma sai che anche i grandi di Udine giocano con i mattoncini?
Devi sapere che un Palazzo è stato smontato, pezzo per pezzo e rimontato un pò più in là.
E’ il Palazzo Veneziano che da Piazzetta Belloni (dove adesso trovi il Palazzo D’Aronco, il Palazzo del Comune di Udine), mattoncino per mattoncino, è stato ricostruito in Piazza XX Settembre.
Guardandolo sembra di essere a Venezia vero?
I nostri amici Leoni giocano spesso in questa Piazza : se ti trovi da quelle parti, durante il mercato settimanale, guarda sotto i banchi della frutta o del pesce … se vedi una luuuunga coda o una zampa che gioca con una mela … mi sa che “gatta ci cova!”, anzi “Leone ci cova!” 😉 …
Specialmente d’estate, durante le vacanze, vengono in visita i Leoni di Venezia, di Cittadella, di Marano Lagunare ,di “dove vuoi tu” 🙂 , sono davvero in tanti e allora giocano …
… Tutti in fila si dispongono sulle mattonelle scure di Piazza Venerio …
… Su,giù,destra,sinistra,di qua,di là, formando la “Muraglia Udinese” !!! 🙂
Dietro la Chiesa di San Francesco
tanti anni fa c’era il Palazzo dei nobili Savorgnan.
In questo palazzo abitava Lucina che, durante un ballo in maschera, si è innamorata del cavaliere Luigi Da Porto.
Ormai il Palazzo non esiste più ma il suo perimetro sono … bravo! … le mattonelle scure della “Muraglia udinese”! 🙂
E poi le bimbe romantiche possono andare in via Vittorio Veneto, dietro il Campanile del Duomo , dove c’è una casetta con una bella terrazza!
Chissà quante damigelle si sono affacciate al balcone per veder arrivare il loro principe azzurro su un cavallo bianco !!! Cantando una dolce serenata! Romanticoooo!
La prossima volta ti racconterò la storia di alcune orme moooolto speciali!
Ci vediamo nei prossimi giorni!
Baci Baci
zia Beta
P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
L’Angelo del Castello mi ha raccontato una storia davvero sorprendente! Non sapevo che in fondo a via Poscolle c’era una pi… ok! ok! stò zitta caro Angelo! racconta tu cosa ti è successo con i Leoni birichini! 🙂
Ho ancora i capelli bagnati? No? Bene.Stanotte mi sono divertito un mondo grazie ai quattro leoni !
Era la sera speciale con la LunaPiena :dopo i giochi in piazza Libertà con gli amici animali, ad un certo punto non li ho visti più!
Cerca di qua, cerca di là … niente! Sono venuti ad aiutarmi anche gli Angelidi Tolmezzo e di Zompitta! Dietro gli alberi di piazza I° maggio, sopra i tetti dei Palazzi di via Mercato Vecchio, dentro la Roggia di via Gemona … niente Leoni!
Ma ecco che ad un certo punto,sono arrivati tutti e quattro,con degli asciugamani in testa! Asciugamani? Profumo di cloro? “Ma, ma dove siete stati?”ho chiesto.
“Caro Angelo, abbiamo nuotato e fatto dei tuffi altissimi nella piscina!”
“Piscina? Dai Angelo ci possiamo andare anche noi?” chiedevano il cavallo del Re, le farfalle di Giovanni, i cagnolini ed i gatti della città.
Come sai, sono moooolto buono e allora tutti in piscinaaaa! 🙂
Per ringraziare gli Angeli della loro visita ho portato anche loro!
Ho anche insegnatoall’Angelo di Tolmezzo a nuotare!
Mi sono divertito moltissssimisssimo anche perchè a bordo piscina c’erano i Leoni che ci applaudivano mentre facevamo i tuffi.
La prossima volta invito anche l’Angelo di Grado: è campione regionale di nuoto sai? e anche di windsurf !
“Idea!-dice il Leone più anziano- Andiamo ad aprire tutte le fontanelle della città così riempiamo piazza I° Maggio di tantissima acqua per trasformarla nel Mare di Udine!!!”
“Leoni calma, calma, non si spreca l’acqua! Via! Tutti ai vostri posti, sta per sorgere il sole!”
Pericolo scampato, vero Manu? E tu sei mai stato in piscina?
Se trovi quattro ciabattone arancioni grandi grandi le ha dimenticate il Leone sognatore!
Ho dovuto regalargli un libro speciale in plastica per quando va in piscina, tanto gli piace leggere!
La piscina di cui parla l’Angelo si trovava (adesso non esiste più) tra via Marangoni e viale Duodo, vicino a Piazzale XXVI Luglio.
C’era una bella terrazza affacciata sul piazzale.😍
Vedi le dame nella fotografia? Nel borsone di una di queste signore manca un asciugamano.Sai chi lo ha preso per giocare?
Un cagnolino che gironzola ancora in zona … si trova in cima ad un muretto in viale Duodo di una casa privata (Non disturbare!) Se passi da quelle parti salutalo!
Piantina di Udine…di qualche tempo fa!
Studiando la piantina mi sono accorta che la Piscina dei nostro amici era proprio sotto al Palazzetto dello Sport !
Ma allora … se vai a vedere una partita di basket o sei un allievo judoka mi raccomando … non saltare troppo, perchè potresti fare un tuffo dentroooooooo!!!!!!
Già che sei in zona, torna in Piazzale XXVI Luglio e con i tuoi amici, abbracciate forte forte questo grande albero: è Nonno Ippocastano!
Sarà molto contento di vedervi e vi regalerà un bel riccio! A casa, con il caldo della tua cameretta, piano piano si aprirà e … sorpresa! Dentro troverai una Castagna che ti terrà compagnia per tutto l’inverno.
Visto il mio riccio?Si sta aprendo piano piano … sembra l’occhio di un COCCODRILLOvero?
Le prossime volte racconterò … di specialisssssimisssssime orme e dell’acqua che gioca a nascondino!
Ci vediamo nei prossimi giorni!
Baci Baci
zia Beta
P.S. cliccando sulle parole blu entrerai in una delle storie pubblicate. L’elenco completo lo trovi nella Barra Laterale alla voce “IL LIBRO…dei BAMBINI”.
“PIAZZA PRIMO MAGGIO A UDINE storia di uno spazio urbano in cerca d’identità”-a cura di Alessandra Biasi – 2006-Ribis Editore
“UDINE IMMAGINI D’ALTRI TEMPI” di Gaetano Cola -1983-editore I.R.D.C. Udine
“UDINE E IL FRIULI-Una storia per immagini-vol.2-1901-1920″testi ed immagini a cura di Giuseppe Bergamini e Gianfranco Ellero -La Biblioteca del Messaggero Veneto-2006- editoriale FVG SPA
Libri da cui ho fotografato le immagini di Udine “di qualche tempo fa”
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Chi non è un blogger e desidera commentare sotto all’articolo è sufficiente andare fino in fondo e scrivere nel campoRISPONDI. Il sistema vi chiede il nome e una mail, quest’ultima non è obbligatoria. Nel caso la scriviate questa non la vedrà nessuno. Volendo potete “loggarvi”, ovvero accedere con il vostro profilo facebook e nel vostro commento apparira’ il logo di FB, oppure potete commentare mettendo solo il vostro nome. A voi la scelta 🙂
Inoltre, è possibile iscriversi alla newletter per non perdere gli articoli.
Stamane sei stato a scuola vero? Da quassù vedo ogni mattina tanti bambini che si tengono per mano!
E’ così bello vedervi:tutti con felpe, zainietti coloratissimi, da quassù sembrate tanti coriandoli colorati!!! 🙂
GIRO GIRO TONDO !!!!
Qualcuno ha delle bellissime scarpe fluorescenti … hanno dei poteri magici?
Si corre veloce veloce? Servirebbero a me, quando corro dietro ai quattro leoni birichini!!! Adesso sono qui sotto, buoni buoni, hanno anche iniziato a leggere un libro, sono veramente bravi sai?… meritano un bacione!
Oggi volevo parlarti della Specola … la torretta che vedi sul tetto del Castello, con la bandiera italiana o del Comune di Udine!
Tanto tempo fa un ometto saliva in cima e osservava la città …
… a destra, a sinistra, a nord, a sud, per vedere se c’era un incendio!
di qua’…
… e di là!
E’ Davide il Guardafogo! E’ una persona importante, sai?
diciamo … come il Comandante dei Pompieri!
Appena vedeva il fuoco, avvisava gli udinesi suonando una campana
“DIN DON! DIN DON!”…”Pericolo!Al fuoco!AL FUOCOOO!” e via tutti insieme ad aiutare con i secchi pieni di acqua!
Oppure suonava un corno … anche questo era un segnale:
“Angelo,tutto tranquillo in città!” e io potevo aiutarei bambini mentre giocavano.
Ti svelo un segreto … te lo dico sottovoce … Davide dava un occhio anche ai Leoni che arrivavano in città a trovare gli amici udinesi.
Sono birichini anche loro sai?
Guarda bene sulla torretta verso ovest …
… grazie al Guardafogo ho fermato giusto in tempo un Leone arrivato dal Kenia che si era arrampicato sull’asta, in alto in alto! Pericolososssssimo!
Quando ci sarà la Luna Pienalo porto nel Giardino-Deserto così gioca con la sabbia, anche perchè andare a Grado o a Lignano Sabbiadoro in autunno è un pò frrrrreddddddino! 😉
Zia Beta ha lasciato delle orme sulla sabbia! Belle vero!
Pepperepepepeee!!! Bene! Tutto tranquillo qui in centro! Niente campana!
Allora sai cosa faccio?Vado a trovare il Leone qui sotto, sulla Porta ! Mi ha promesso che mi leggerà la storia dei tre porcellini Timmy,Tommy e Jimmy! La conosci?
Mi ha detto che dovrà soffiare, soffffiare, soffffffffiare … speriamo che non voli via!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
è un super-sportivone perchè usa tanti ulaop e gira gira gira !!! 🙂
chi ha tanti triangoli … come l’Acacia
anche a te sembrano tante casette, una vicina all’altra? 😉
ma ci sono anche alberi speciali, che con gli anni si sono trasformati in meravigliosi personaggi … se ne trovi qualcuno salutalo e abbraccialo forte forte, come faresti con un amico o con i nonni!
Io ne ho trovato uno davvero simpatico in un bosco vicino al Lago di Barcis .
scoperto un anno fa!
Sono stata la scorsa settimana a trovarlo ed è sempre lì che ci aspetta,
Sembra un cammello che ride, vero? O un dromedario? … ops!
Perchè il CaMMeLLo ha due lettere doppie, quindi ha 2 GOBBE
mentre il Dromedario non ha lettere doppie, quindi ha 1 GOBBA ! 😉
quindi quindi … bisogna vedere quante gobbe ha il nostro amico albero!!!!!
Appena torno a trovarlo guardo bene bene e poi vi mando una foto !
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Oggi messaggio urgente, anzi urgentisssssssimisssssssimo del nostro amicoAngelo !
(ridi ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi 😉 )
Buona lettura!
________________________________________________
CiaoManu! Ti ho visto stamattina nella tua cameretta! niente scuola???
ma già, che sbadato, … BUONE VACANZE ESTIVE !!!!
No, no, io non andrò in vacanza, tranquillo, se vuoi ci sentiamo quando ne hai voglia, bandierina blu al vento ed io arrivo a raccontanti … vediamo … fammi pensare … la storia delle “forbici magiche”? Ti va?
Intanto ti avviso 😉 che anche i nostri quattro amici Leoni sono in vacanza! Bhè! sai com’è! Hanno nostalgia dell’Africa e siccome il viaggio è troppo faticoso, hanno trovato un luogo in città niente male per fare dei lunghissssssssimi riposini!
Qualche palma, terreno sabbioso, piante grasse, un pò di nascondigli tra la vegetazione per qualche “attacco” alle gazze ladre (tranquillo:solo per gioco!)… hai mai visto il cartone animato del Re Leone? ecco una cosa del genere.
Hai capito dov’è questa oasi? Ti aiuto…
E’ una grande aiuola che si trova sotto il cavalcavia di viale Cadore, all’incrocio con via Martignacco! Bella vero? Io direi particolare !
Zia Beta mi ha raccontato che in vari punti della Città ci sono tante zone verdi, giardini (noi conosciamo bene il Giardino Rigasoli, vero?) con alberi secolari e tanti fiori colorati e profumati e delle aiuole ognuna con una caratteristica floristica diversa:
c’è il ” Giardino Blu” in Piazza Unità d’Italia che ricorda la vegetazione lungo i corsi d’acqua …
il “Giardino Zen” di via Castellana, molto orientale …
e poi c’è uno piccolino (è il preferito di zia Beta) all’incrocio tra via Poscolle e via Zanon. E’ composto da molti fiori colorati, un vecchio albero d’ulivo e … una piccola panchina!
Ti lascio indovinare chi ci si sdraia sopra fra una corsa e l’altra ! 😉
Mi chiedi che cos’è quel disco di pietra? … è una storia un pò … bagnata! 😉 uno di questi giorni te la racconterò!
Ricorda, che tu vada in montagna a camminare, in campagna a pedalare lungo le piste ciclabili o al mare per tante, tante nuotate, … ci sarò sempre, (ricordi il nostro segreto? 😉 ) ,magari assieme agli altri Angeli che già conosci…
Ma forse ce ne sono altri in Regione e anche fuori, in giro per l’Italia … chissà … se li vedi, fai una foto e … salutameli ! 😉
in montagna !
in campagna !
al mare !
Buone Vacanzeeeeee !!!
P.S. quando sei in Piazza Unità d’Italia, guardati intorno…su un muretto di una casa privata si è appostato un cugino dei nostri amici (è venuto a trovarli!)…visto?
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Oltre ad ascoltare la musica delle campane udinesi, c’è un altro modo per sapere che è mezzogiorno….
Da questa posizione,
guardati intorno…gira…gira…sotto gli archi della Loggia di San Giovanni….
Oltre al sottoscritto, cosa c’è tutto bello dorato?
…Cosa dici? Il sole?…L’hai trovato? Bravo!
Questo Sole è una Meridiana! Venne realizzata da padre Francesco Maria Stella da Spilimbergo alla fine del 1700. La luce del Sole passa attraverso il foro al centro e giusto giusto a mezzogiorno, colpisce la linea tracciata sul pavimento e sul muro della Loggia. Ma solo a mezzogiorno!
Questa meridiana ha una particolarità:durante l’equinozio di primavera (21 aprile) e d’autunno (23 settembre) il raggio del sole attraversa il forellino al centro e illumina la riga sul pavimento!
Un’altra curiosità:sai perchè alcuni orologi hanno i numeri delle ore dall’ 1 al 12 e altri arrivano fino a 24?
Per l’orologio della Torre, dove ci sono i due Mori ,
è stato adottato il metodo AUSTRIACO per il conteggio delle ore giornaliere.
Ecco perchè il “quadrante” è diviso in 12 parti (ore austriache) e non in 24 parti (ore italiche)…Infatti quando venne ideato, Udine e tutto il Friuli era appena stato ceduto da Napoleone Bonaparte , imperatore francese, agli Austriaci, con il Trattato di Campoformido del 1797.
La Statua della Pace vicino alla salita del Castello, commemora proprio questo avvenimento.
E proprio in piazza a Campoformido, lungo la Strada Statale che porta a Codroipo o alla Villa Manin di Passariano, c’è una statua simile alla nostra udinese, e sull’altro lato c’è l’edificio dove venne firmato l’accordo tra i Francesi e gli Austriaci!
Questa cittadina era giusto giusto a metà strada tra la sede delle postazioni austriache e Villa Manin dove risiedeva l’Imperatore Napoleone. Che bella questa Villa! per non parlare del Parco…ma questa è un’altra storia!…ti dico solo che lo conoscono MOOOOLTO bene anche i nostri quattro amici !
Ma torniamo alle Meridiane.
Visto che arriva l’estate e quindi è tempo di vacanza, ti consiglio un viaggio
o nella campagna friulana, ad Aiello del Friulidove ci sono tantissime meridiane, una diversa dall’altra, tutte con una interessante storia …io da quassù ne vedoooo 56,57…58 che bella! con tutti i colori dell’arcobaleno!!!!! ma mi sà che ce ne sono mooolte di più, nelle piazzette o sui muri esposti a sud…prova tu a scovarle e poi mi vieni a dire quante ne hai trovate!
Oppure puoi andare in montagna, a Pesaris, il paese degli orologi …
ognuno ha un cartello con la descrizione…a me piace questo, le palette sono così graaandi le posso vedere anche da quaggiù … stai attento a quando cambia l’ora! bellissimo!
e allora… anzi (visto l’argomento) …ALL’ORA … (gioco di parole !)
Buon viaggio! e non dimenticare la macchina fotografica !
Una lezione musicale quella raccontata oggi dall’Angelo del Castelloal suo amico Manu.
________________________________________________
Ben arrivato Manu!
Scusa…sai che ora è? Sta per scoccare l’ora? Puoi fermarti qui con me per un attimo?
” Solo un momentino ino ino! Ti preeeeeego!”
(non è così che dici anche tu alla mamma quando guardi la tv?)
Guarda l’orologio della Torre sopra la Loggia di S.Giovanni, sopra uno dei tre leoni.
Allora: stai attento…quando scoccano le ore la campana in cima alla torre viene suonata dagli “Huomini delle Ore” , li senti?
Sono i Due Mori, in onore dei due Mori che si trovano in Piazza San Marco a Venezia.
Ma gli udinesi li chiamano Simon e Daniel oppure l’Italiano e il Tedesco, perchè uno guarda verso la pianura e l’altro verso nord, oltre le Alpi!
… sssssst! … ecco che iniziano ! ah! Che concerto ! chiudi gli occhi… ed ascolta… DIN DON DAN … DIN DON DAN…
E poi ecco le campane della Chiesa di Santa Maria, vicino a me, quassù in Castello, poi quelle del Duomo ,lo vedi laggiù sulla destra di via Vittorio Veneto?
… sono una diversa dall’altra, come le voci di un coro, con il basso, il contralto, l’acuto, …
DO, FA, MI, LA, RE, SI, SOL, … tutte diverse ma INSIEME ah! Che melodia!
Distingui i diversi suoni delle campane?
Quelle del Campanile del Duomo sono le più profooooonde vero?
Prima che terminino di suonare,fai una corsa e appoggiati alla parete del campanile, sentirai delle vibrazioni fortissime!
Guarda all’inssù, sembra una sequoia, un grande saggio albero ma mooooolto più grande!
Pensa che una quercia americana arriva ad una circonferenza di 28 m. mentre il nostro campanile misura quasi il doppio: 52 metri !
Vieni un giorno ad ascoltare il suono delle sue campane, insieme con i tuoi amici … e per ringraziarlo tenetevi per mano ed abbracciatelo! Sarà fe-li-cis-si-mo !!! E poi correte in Piazza Libertà a salutarmi! Mi raccomando!
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.