STORIE UN PO’ COSI’ di Udine – 8

bimbo bimba   140

 

Ciao Bimbo! Ciao Bimba!

Oggi caccia ad un tesoro dorato … come il nostro Angelo del Castello ! Buona avventura!

________________________________________________

Manu ben tornato!

Oltre ad ascoltare la musica delle campane udinesi, c’è un altro modo per sapere che è mezzogiorno….

Da questa posizione,

via VITTORIO VENETO

guardati intorno…gira…gira…sotto gli archi della Loggia di San Giovanni….

Loggia

Oltre al sottoscritto, cosa c’è tutto bello dorato?

…Cosa dici? Il sole?…L’hai trovato? Bravo!

Questo Sole è una Meridiana! Venne realizzata da padre Francesco Maria Stella da Spilimbergo alla fine del 1700. La luce del Sole passa attraverso il foro al centro e giusto giusto a mezzogiorno, colpisce la linea tracciata sul pavimento e sul muro della Loggia. Ma solo a mezzogiorno!

Sole

Questa meridiana ha una particolarità:durante l’equinozio di primavera (21 aprile) e d’autunno (23 settembre) il raggio del sole attraversa il forellino al centro e illumina la riga sul pavimento!

 

Un’altra curiosità:sai perchè alcuni orologi hanno i numeri delle ore dall’ 1 al 12 e altri arrivano fino a 24?

Per l’orologio della Torre, dove ci sono i due Mori  ,

Udine

è stato adottato il metodo AUSTRIACO per il conteggio delle ore giornaliere.

Ecco perchè  il “quadrante” è diviso in 12 parti (ore austriache) e non in 24 parti (ore italiche)…Infatti quando venne ideato, Udine e tutto il Friuli era appena stato ceduto da Napoleone Bonaparte , imperatore francese, agli Austriaci, con il Trattato di Campoformido del 1797.

La Statua della Pace vicino alla salita del Castello, commemora proprio questo avvenimento.

statua della Pace

E proprio in piazza a Campoformido, lungo la Strada Statale che porta a Codroipo o alla Villa Manin di Passariano, c’è una statua simile alla nostra udinese, e sull’altro lato c’è l’edificio dove venne firmato l’accordo tra i Francesi e gli Austriaci!

Questa cittadina era giusto giusto a metà strada tra la sede delle postazioni austriache e Villa Manin dove risiedeva l’Imperatore Napoleone. Che bella questa Villa! per non parlare del Parco…ma questa è un’altra storia!…ti dico solo che lo conoscono MOOOOLTO bene anche i nostri quattro amici  ! occhiolino

Ma torniamo alle Meridiane.

Visto che arriva l’estate e quindi è tempo di vacanza, ti consiglio un viaggio

o nella campagna friulana, ad Aiello del Friuli dove ci sono tantissime meridiane, una diversa dall’altra, tutte con una interessante storia …io da quassù ne vedoooo 56,57…58 che bella! con tutti i colori dell’arcobaleno!!!!! ma mi sà che ce ne sono mooolte di più, nelle piazzette o sui muri esposti a sud…prova tu a scovarle e poi mi vieni a dire quante ne hai trovate!

Oppure puoi andare in montagna, a Pesaris, il paese degli orologi …

meridiana Pesariis

ognuno ha un cartello con la descrizione…a me piace questo, le palette sono così graaandi le posso vedere anche da quaggiù … stai attento a quando cambia l’ora!   sorriso bellissimo!

 

 

e allora… anzi (visto l’argomento) …ALL’ORA occhiolino … (gioco di parole !)

Buon viaggio! e non dimenticare la macchina fotografica !

 

Hai fatto un sorriso?  sorriso  MISSIONE COMPIUTA  !!!

______________________________________________________

Le prossime volte racconterò … delle forbici magiche e dei giardini africani …

ma questa è un’altra storia! Ci vediamo nei prossimi giorni!

Baci Baci

zia Beta

___________________________________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...