CONSIGLIO DI LETTURA – 16

Buongiorno!

Sedicesimo consiglio di Lettura! E che consiglio, un fior fior di consiglio!

Storie di Libri, di Libri preziosi, storie di personaggi, arricchite da preziosi capolettera, … sono alcune delle tante Storie che sono custodinte nei tesori librari della meravigliosa Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (Udine).

“… la cultura è lo strumento più potente per combattere tutto ciò che ci rende meno umani … “

Libri antichi, libri che emanano magia, curiosità, meraviglia, ad ogni pagina.

Ho il batticuore solo a scrivere queste parole.

Ricordo una mostra presso la Chiesa di San Francesco di Udine, con preziosi tomi grandi, piccoli, piccolissimi, giganti, … provenienti dalla Biblioteca. E’ stata allestita nel 1988! Sembra ieri! 😅 Mi vedo ancora davanti a un disegno particolare, davanti a pagine ricche di parole così ben ordinate, ben scritte, da formare pure loro un meraviglioso quadro! Un lavoro amanuense di assoluta bellezza!😍

La mia voglia curiosa (impossibile a farsi, naturalmente) di alzare il vetro e girare pagina per continuare la lettura, la scoperta. “Peccato vedere due pagine! E le altre? Chissà cosa c’è scritto, cosa è illustrato! Deve essere difficile per il curatore della Mostra scegliere!”😍

E questo succede sempre, ogni volta che guardo un antico libro in una teca, in una Biblioteca, in un Museo, … dal vivo o in tv. Quanta Storia ho ancora da scoprire! 🥰 W LA CULTURA!

Osservare i disegni dei capolettera è un tuffarsi dentro ad altre avventure umane! Volti, stanze, animali, fiori, piante rampicanti, che ci “accompagnano” dentro ad una casa, ad un giardino, ad una Vita.

Come quando ho visitato la mostra su Giovanni da Udine! Magnifici particolari che ti fanno sorridere per la “scoperta”! E Giovanni da Udine, ma guarda un pò 🥰, ha progettato anche il Campanile del Duomo di S.Daniele del Friuli.

Posto su un lato dell’edificio della Biblioteca Guarneriana, è lì come ad accudirla ed accoglie i visitatori con un “Buongiorno dame e messeri, entrate, entrate pure. Sior Agnul vi aspetta per mirabil avventure!

“Perchè, e mi convinco sempre più che sia così, la conoscenza nasce dalla fascinazione. E non c’è fascinazione senza meraviglia, stupore, gioco.”

Leggo e … Navigo (è proprio il caso di dirlo) tra carte nautiche😍 , canti, disegni di scheletri dai vari significati, volti che giocano a nascondino 😉 (ma prima o poi ti troverò bella mascherina!), dita di una mano che indicano qualcosa … 🥰

Leggo Storie trascritte su Fogli che hanno anche loro una Storia da raccontare, un certosino e particolare Lavoro di preparazione artigianale. Per non parlare delle Rilegature, altra opera Artigianale ed Artistica! W L’ARTIGIANATO!

E via verso un’altra Conoscenza!🥰#nonsifiniscemaidiimparare

Buone meravigliose scoperte leggendo il libro di Angelo Floramo, o di persona, in Biblioteca e tra le vie di San Daniele del Friuli! 😍 #sempreconilnasoallinsù !

Un consiglio da batticuore? Entrare nella Chiesa di Sant’Antonio Abate … e buona Meraviglia!😍 W L’ARTE!

E poi ad ammirare l’Arco Morenico e la Pianura Friulana! Vince chi sa riconoscere più nomi di montagne e paesi ! W LA NATURA!

Leggere e si parte (o si arriva!🥰) da S.Daniele del Friuli e poi si va a Moggio Udinese, Artegna, Zuglio,Aquileia, … e poi a Roma, in Francia, Sicilia, Asia, Africa, … un filo magico che lega tutti i popoli, tutte le Culture, pardon , tutta la Cultura sotto lo stesso tetto/cielo. W la STORIA!

Buona lettura! 📚😍📚

Beta

P.S. Sorridono in famiglia, mentre scrivo “Consiglio di Lettura 16” … la mamma ha letto solo 16 libri? 😂😂😂

Ne potrei consigliare mooolti altri, ma il tempo di pausa tra uno e l’altro è davvero stretto, perchè sono curiosa di SAPERE.

Prendo appunti su un notes, sottolineo lungo il margine, … così sono pronta per condividere sul web … cerco di accendere il pc … ma una mano misteriosa 😉… che sia il buon Angelo del Castello? Oggi è la giornata degli Angelo!🥰 … una mano misteriosa mi allunga un libro … si parla della Sicilia! Arrivooooo!!!!😍

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Le frasi in grossetto sono tratte dal libro da me consigliato: “GUARNERIANA SEGRETA” di Angelo Floramo – BEE Bottega Errante Edizioni – Febbraio 2021

“GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA” -ed.ASS. PRO LOCO DEL FVG – a cura di Giuseppe Bergamini -1999

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

FRASE CRUCIVERBOSA – 5

139

Buondì!

Eccomi con la quinta frase.

Amanti della Lettura questa è per voi!

“LA VERA GRANDEZZA DEL POETA

STA NEL FATTO CHE EGLI

CI TACE SEMPRE QUALCHE COSA

PERCHE’ NOI POSSIAMO

IMMAGINARCELA COME PIU’ CI PIACE”

Wagner

LIBRI REGALO

Interpretare una Poesia varia da persona a persona (ci avete mai fatto caso?), perchè i nostri sentimenti, le nostre esperienze sono (appunto) NOSTRE e di nessun altro.

L’immaginazione nel leggere un libro ci porta in luoghi fantastici o dentro il nostro cuore.

Mi permetto di citare anche l’ascolto di una melodia, di una canzone … l’osservare un quadro, un’opera d’arte … un panorama, un paesaggio … cose concrete che però ad ognuno di noi provocano diverse sensazioni. 

Facciamo un gioco?

Se dico Campagna? Risposte ne abbiamo? Sole, profumo di terra, polvere,vento, freddo, caldo, profumo di fiori, camminate, solitudine, picnic sul prato, silenzio, corse, giochi in compagnia, male ai piedi, pedalate, fiatone, sorrisi, meraviglia, fotografie 😍 … e via così.

Curiosando i titoli dei libri della prima foto, sono sicura che ognuno di voi commenterà in maniera diversa: a riprova che la Frase citata è azzeccata. 🥰

Siamo meravigliosi!😍

PANORAMA SAPPADINO
Panorama Sappadino 😍

Mi sovvien un ricordo 🥰 … terza Superiore, in vacanza nella splendida Sappada … eravamo tutte noi alunne ad ammirare il magnifico panorama montano da Cima Sappada e …  “Professor Toso cosa le piace di più, il mare o la montagna?”.

E il mitico Prof. di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, dopo qualche minuto di silenzio e un due boccate di pipa … (nel corridoio di scuola arrivava prima il denso e avvolgente profumo del tabacco e poi la sua persona … 😊 ) … “Non si può fare questa domanda, è errata, perchè si parla di due ambienti naturali completamente diversi. Se volete una risposta bisogna aggiungere i sentimenti ma qui entriamo nel personale”.🥰

Buona lettura e … Buon Sentimento a tutti! #iorestoacasa

A presto.👋👋

Beta

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

CONSIGLIO DI LETTURA – 13

139

Buongiorno cari amici lettori!

Mi ha dato il “LA” 🎶 per questa lettura Daniela, una delle amiche del web, leggendo un suo articolo.

Anzi, meglio dire … RI-lettura, dopo tanti anni, di ” Piccole Donne” e “Piccole Donne Crescono”.

PICCOLE DONNE

Io e le mie sorelle abbiamo ricevuto in dono questi libri e adesso, a distanza di quarant’anni, dopo aver tifato per Beth, Amy, Jo e Meg, mi ritrovo “seduta” accanto alla mamma.

Le mie sensazioni? Diverse.

Nuove sensazioni che mi si sono “appiccicate” al cuore! Magia della Lettura! 😍

In VERDE riscrivo qualche frase e in calce la commento.

Iniziamo? Buona lettura!

“Libro rilegato in rosso per Jo, verde per Meg, blu per Amy, cenere per Beth”

Una coincidenza? Non libri (di cui tutte noi tre sorelle siamo delle accanite “divoratrici” 🥰😋😍) … ma anni fa, come ho già raccontato in un precedente articolo, papà ci aveva regalato dei braccialetti: quello di E. era blu, quello di N. rosso ed il mio era verde … quello perso durante una mia biciclettata … mi fa male ancora a pensarci … spero sempre in un’anima buona che … “L’ho trovato iooo!”. Sognare-sperare che torni a casa, non costa nulla.

“E’ inutile lagnarsi: non si può avere sempre ciò che si vuole, sopportiamo dunque i nostri fardelli con filosofia ed andiamo avanti come fa la mammina.”

(dopo aver donato il pranzo ai poveri) “Ci rifaremo a pranzo” 

L’affetto scaccia sempre il timore e la gratitudine abbassa sempre l’orgoglio.

In questi anni lo ripeto spesso ai mei familiari e anche qui, in alcuni articoli .

#vederepositivosempre C’è sempre un lato positivo anche nei momenti meno lieti.

#insiemeèmeglio Fare le cose insieme. Lo spirito di gruppo. Sapere di avere alle spalle delle Belle persone. SEMPRE.

#sorrideresempre Essere generosi nel donare perchè Donare porta solo del Bene e tanti, tanti sorrisi.

#meravigliarsisempre delle piccole cose, anche le più banali, che poi tanto banali non sono.

occhiali

Come ho scritto all’inizio, mentre quarant’anni fa facevo il tifo per Beth, Jo, Amy e Meg (con i loro sogni, le passeggiate, le visite ai vicini di casa, le feste, i ricami, le letture, …) ora mi ritrovo “seduta” vicino alla mamma.

E’ passato un secolo, la Storia è cambiata ma “la Mamma (e le sue parole) … è sempre la Mamma”. 😍

Alcune frasi della signora March :

“Guardare gli altri, la loro vita e non lamentarsi, gioire di quello che si ha”.

 “Volevo che imparaste che la vita comoda consiste nel far con cura il proprio dovere.”

“Fate il vostro orario giornaliero in modo che la vostra giornata sia utile ed allo stesso tempo dilettevole e datemi la prova che capite il valore del tempo, impiegandolo utilmente. In questo modo troverete che la gioventù sarà bella, la vecchiaia porterà con sé pochi rimpianti e la vita intera sarà un vero successo nonostante la povertà”.

7-FAMIGLIA

“Una persona istruita ed educata si riconosce subito dal suo modo di fare e di parlare, e perciò non c’è bisogno di farne pompa”.

“Non state a disperarvi e a piangere quando sarò partita, e non crediate di trovar conforto nell’ozio o cercando di dimenticare. Continuate a lavorare come al solito, poiché il lavoro è il più gran conforto che possiate avere. Sperate e lavorate.

Sapeva che l’esperienza è un’ottima maestra.

Essere persone civili, educate, rispettose.

Essere contenti di quello che si ha.

Provare sempre, FARE! Capiterà di sbagliare, ci si dispera un attimo e poi via a PROVARE di NUOVO, ricordando gli errori precedenti. La famosa “ESPERIENZA”, non solo manuale ma anche relazionale, sociale, civile.

E poi …

(nella notte) … una figura silenziosa passò da un letto all’altro (…) guardando lungamente e con amore ciascun volto caro, baciandoli con labbra che silenziosamente benedivano e pregando con quel fervore che conoscono solo le madri.

E’ vero mamma March! L’ultima occhiata, l’ultimo pensiero, l’ultima carezza, prima di dormire, è per loro. Sempre.

Quel giorno le aveva (a Meg) rivolte parecchie occhiate inquiete ed indagatrici: gli occhi di una madre fanno presto a scorgere qualunque cambiamento nel volto dei figli.

Il super-potere delle mamme di guardare per un nano-secondo gli occhi e poi dare subito la diagnosi o capire cosa frulla nella loro testa?🤩

E quello di “vedere” attraverso i muri ? 🤩

“Ma mamma come faiiiii? ” mi dicono! 🥰

cuore

“Le ragazze mettevano a profitto la loro immaginazione, e, la necessità essendo madre dell’invenzione, facevano da sé tutto quello che loro occorreva”

Condivido. “Beta ti può servire?” ormai è una frase ricorrente in casa … 😄

(…)Vi sono molte Beths nel  mondo, timide e tranquille, che restano nascoste nel loro cantuccio, finché non suola l’ora del bisogno; (…) che vivono esclusivamente per gli altri, dimenticando se stesse e lo fanno in modo così dolce e così quieto.

Sperimentare sempre! Creare, essere felice di aver realizzato con le proprie mani un oggetto … per poi donarlo … e ricevere un sorriso.

E’ nella mia natura, vedo una cosa e la desidero creata per gli altri. Se poi gli “Altri” sono Bambini, allora, per i loro sorrisi, zia Beta c’è sempre. 🥰

1-FAMIGLIA

… (Amy) la “piccola Raffaello”

Amo l’Arte! Meravigliose sensazioni nell’osservare un dipinto, una statua, un affresco, …

Musei
Quella a sinistra non è un “Profilo di Donna” … è mia sorella! Magia del Sole! 😀

… Soltanto Beth era capace di suonare sul vecchio pianoforte …

…(Beth) amava tanto la musica, studiava con tardo ardore e suonava per ore intere e così diligentemente su quel vecchio piano …

Questa è una nota dolente! 😉 Nel vero senso della parola perchè le note non le so leggere. 😂 Quando ascolto soprattutto i pianisti … mi incanto … la destrezza delle loro mani … mi incanto e mi dispiaccio perchè non so suonare.

“Beta, vedere positivoooo!” … eh già! Sono fortunata a poter ascoltare dal vivo (o in tv) bravi orchestrali e talentuosi musicisti. 👏👏👏

“Concerti del Risveglio”

Questo (del non saper suonare) è un mio cruccio 😁 e questo qui sotto … un mio sogno.

(Desiderio di JO) (…) Una casa grande con giardino per una scuola per ragazzi (…) Studiare e poi in giardino e nel frutteto (…)“Un lavoro utile alla salute, non è vero?”

bimbo bimba

E volete che finisca l’articolo senza qualcosa che mi abbia incuriositooo? Giammai!😂🤣😂

Ho trovato il nuovo (almeno per me) termine:SCILINGUAGNOLO”  il cui significato fig. è PARLANTINA.

Rileggendo il testo … oggi vi ho “scilinguagnolato” 😉 abbastanza. 🤦‍♀️

bucanevi

Buona giornata!

Grazie a Daniela, la #mianipotinadelweb 😘 . Per l’idea manuale a tema “Piccole Donne” ci sto lavorando … aspetta e vedrai. 😍

E a tutti voi … Buona lettura! 📚📚📚

Beta

P.S. Avevo “appuntato” anche il n. della pagina da cui ho tratto le varie frasi ma poi mi sono accorta 🤔😬che queste edizioni sono un pò datate e allora le ho rimosse. Buona ricerca miei cari i miei Sherlock Holmes/Agatha Christie/Hercule Poirot/Nero Wolfe/miss Marple/… fate vobis!

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Libro “PICCOLE DONNE” di L.M.Alcott – ed.GIUNTI MARZOCCO – Gennaio 1970

Libro “LE PICCOLE DONNE CRESCONO” di L.M.Alcott – AMZ editrice – Aprile 1973

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

CONSIGLIO DI LETTURA … 12

139

Buongiorno.

Il mio consiglio di lettura natalizio riguarda una mamma.

Ho ascoltato la storia di una mamma. Ascoltato …

Leggendo il libro (tutto d’un fiato) ero accanto a lei  … invitata a casa mia per un caffè che poi si è trasformato in un aperitivo, in “mettiamo su una pasta?” per poi finire davanti a una calda e profumata tazza di thè.

CONSIGLIO 12

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per capire che il dolore non passa, non passerà mai .

“… nessuno al mondo potrà guarirle (parla di un’amica) questa ferita, perchè anche quelle solite frasi come “il tempo ti aiuterà”, per me non esiste proprio, credo che il tempo non aiuterà niente, sarà solo una triste e lunga convivenza con questo dolore che non potrà mai cambiare…”

Ma questi momenti “NO” fanno aprire gli occhi.

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per cogliere in una parola, in una frase, il senso della Vita.

” Il dono è semplicemente esserci ora e sentire tutti i sapori della vita, per noi che a volte senza volerlo abbiamo il naso tappato e i sensi chiusi .Il dono è poter dare la buona notte a tuo figlio, il dono è continuare a ridere con lui, il dono è sentire il suo respiro sul collo mentre dorme.”

#sorrideresempre come dico io 🙂

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per guardare chi sta intorno a te e capire quanto BENE abbiamo, quanto TANTO abbiamo e quanto COSE BELLE ci sono nella nostra Vita.

“… sono riuscita a vedere il lato positivo, in quelle giornate nere riuscivo per qualche momento a sentirmi fortunata in certe piccole cose…”

Essere madri ma anche zie, sorelle, amiche … basta per capire …

“..Non esiste il manuale della mamma perfetta (…) ogni donna strada facendo impara a essere mamma grazie ai suoi figli e INSIEME a loro (…) nei momenti belli oppure in una situazione di paura e dolore (…) si trovano comunque le proprie soluzioni in modo naturale, come se anche noi genitori crescessimo via via che avanziamo su questo percorso…”

E poi il DONO, DONARE sorrisi, abbracci, speranza. DONARE FA BENE!

I proventi ricavati da questo libro andranno al “PROGETTO HEAL”.

#iostoconlaricercasempre #peribambinicisonosempre

Nel mio piccolo …

TELETHON UDINE

… pochi giorni fa ho partecipato alla Staffetta 24 x 1 ora di TELETHON della mia città.

Mi vedete? Sono l’unica a guardare il fotografo 😉 … anzichè il countdown! 😉 #sorriderefabene!

Tanta, tantissima gente unita per un unico scopo…AIUTARE LA RICERCA! 🙂

Girotondo
Insieme è più bello! 🙂

Ritornando al libro di Elena … l’ho “ascoltata” con qualche tuffo al cuore, perchè le esperienze sono diverse, ognuno ha la propria Vita,  ma qualcosa in comune c’è e questa per me si chiama condivisione, affetto, consolazione, sorridere INSIEME.

Termino con una frase di Madre Teresa di Calcutta che viene riportata nel libro prima dell’introduzione.

“I figli sono come aquiloni: insegnerai loro a volare ma non voleranno il tuo volo; insegnerai loro a sognare ma non sogneranno il tuo sogno; insegnerai loro a vivere ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno e in ogni vita rimarrà per sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto”

7-FAMIGLIA

Grazie Elena, un abbraccio.

E a voi … buona lettura.

Mandi mandi

Beta … zia Beta

P.S.Durante una trasmissione televisiva mi hanno toccato (tanto da averle trascritte) alcune testimonianze che non hanno bisogno di commenti :

sulle parole di conforto …”Mi aspetto una mano da un’altra mamma”

sulla diagnosi di un tumore …”La malattia si accetta , si affronta e si cura”

_____________________________________________________

Per saperne di più:

Libro di Elena Santarelli “UNA MAMMA LO SA” Piemme Edizioni – ed.Ottobre 2019

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

#PORDENONELEGGE2018

142

Buongiorno tutto il giorno!

Questo weekend l’ho trascorso “letteralmente immersa” 🙂 tra le parole degli scrittori a PordenoneLegge2018.

occhiali
Sorrisi, Sole, Giallo,Nero,… 🙂

Alcuni incontri che mi interessavano li ho annotati (e prenotati) da casa, altri mi sono lasciata consigliare dai familiari e dall’istinto (leggendo la breve presentazione della guida) ed è stata una gradita sorpresa. Ma quando mai non lo è quando si legge/scopre un libro!?! 🙂

Succede anche a voi? A me praticamente ogni volta. 🙂

Cambiano gli argomenti, i temi trattati, ma una parola, una frase esplicativa, un pensiero, … quasi per magia mi fanno sobbalzare dalla sedia, mi fanno sorridere, perchè diventano, anzi, sono parte della mia vita, del mio modo di vivere e/o pensare. 🙂

Essere curiosi nelle letture più varie, ascoltare le persone, guardare con attenzione, meravigliarsi della natura intorno a noi, … come mi ha confermato Guido Conti e le sue balene! 🙂

VITE
Non dimenticare la nostra Storia

Scoprire (perchè è cosi’: ogni giorno si aggiunge un tassello nella nostra conoscenza) dicevo, scoprire assieme a Mario Tozzi posti incantati ed incontaminati della nostra bella Italia, iniziando (con mia grande gioia 🙂 ) dal Fiume Tagliamento e poi in lungo e in largo lungo lo stivale fino … ad Atlante! 🙂

17-TAGLIAMENTO
Fiume Tagliamento

 

Fermarsi in qualche città per “leggere” con attenzione alcune opere, guidati, fra gli altri, da Flavio Caroli e dalla sua maestria nel raccontare l’Arte.

puzzle MANTEGNA
Mantova

Osservare le fotografie su riviste patinate e/o mostre, come quelle di Luca Campigotto e iniziare un viaggio in Italia e nel mondo, accompagnati dalle storie che hanno reso possibile questi meravigliosi e “profondi” scatti. E perchè no, “vedere” (come ci ha spiegato lo stesso fotografo) un elefante o uno squalo (magnifico!). Non è un gioco, attenzione, sono delle Foto con la effe maiuscola.

Musei
Clic! 🙂

Partire verso la “Testa” della Terra, verso l’Artico, questo grande mondo bianco, meraviglioso, unico e scoprire molte realtà, nel bene e nel male. Perchè ci sono delle popolazioni che stanno scomparendo, con le loro tradizioni, canzoni, musiche, come descritto (e magicamente suonato) da Massimo Maggiari ma c’è anche la parte scientifica, di ricerca, di estrazione mineraria e tutto ciò che ne consegue come ci ha segnalato Marzio G.Milan. Bene e male, bianco e nero, dove inizia il bene, dove finisce il male, cosa è giusto, cosa è sbagliato … … … lo scioglimento dei ghiacciai ne è una delle cause/effetto. Parte tutto dall’uomo, dal suo comportamento, avere coscienza dei propri gesti per il bene nostro/Oggi e dei nostri figli/Domani.

pianeti
Ghiaccio

Mi preme sottolineare il clima di sorrisi, sguardi contenti, gentilezza tra le persone in giro per la città. Si era creata una bella atmosfera, direi, ecco … di Serenità. 🙂

Tra un’attesa e l’altra, in fila, in ordinata e tranquilla fila, ho conosciuto una signora di Bologna con la quale abbiamo parlato dell’opera di Niccolò Dell’Arca Compianto sul Cristo morto nella Chiesa di Santa Maria della Vita di Bologna e ci siamo salutate dandoci appuntamento il prossimo anno a Manova e/o Pordenone. Quest’opera era molto ammirata da Lucio Dalla, vero?Ho un vago ricordo di una sua intervista televisiva. Se ho sbagliato, correggetemi.

Oppure la curiosità per la mia collana realizzata all’uncinetto è stato ” il là” per una chiacchierata con tre simpaticissime signore. Le saluto e le ringrazio per la compagnia. 🙂

Voglio ringraziare il Comitato Organizzatore per le scelte editoriali e i  tanti “Angeli gialli e neri “, bravi giovani che ci accompagnavano, ci indicavano i luoghi, … sempre con il sorriso e con cortesia, come dei veri e propri Angeli custodi. Un bel lavoro ragazzi! Grazie … da zia Beta. 🙂

ANGELI DI PORDENONE
Una parte della grande squadra giallo/nera! 🙂

Peccato per lo scorrere delle ore, troppo poche per poter ascoltare tutti gli interventi. Sarei andata anche agli incontri organizzati per i bimbi! Parola di una “maestra mancata”! 😉

Non avendo il potere dello sdoppiamento di persona 😉 per gli incontri svolti nello stesso orario, chissà se c’è la possibilità di un loro ascolto via web in attesa della prossima edizione!?!?

Pensandoci: ho dovuto fare una scelta? O questo o quello? No problem! Catalogo alla mano, busserò alle Librerie! No, mi correggo, le librerie mi accoglieranno a braccia aperte … dovrò bussare a casa perchè … “Mamma dove mettiamo tutti questi libri?!?!?!?!?” 😉 🙂 🙂 🙂 #riderefabene #leggerefabene

Buona lettura e buon Autunno!

CAPPELLO

Mandi mandi

Beta

P.S. Naturalmente, #Curiosacomeunascimmia quale sono, non ho perso tempo, tra uno spostamento di sede all’altro, a guardarmi intorno e scoprire piccoli dettagli, decori, pitture, stucchi, architetture, … che faranno parte delle mie prossime storie (come sempre) per bimbi e non solo! 😉

___________________________________________________

Consigli di lettura: su Instagram, quando li avrò letti, pubblicherò qualche frase che mi ha colpito, giusto per stuzzicare la curiosità. 🙂

“QUANDO IL CIELO ERA IL MARE E LE NUVOLE BALENE” di Guido Conti -Ed.GIUNTI – Agosto 2018

“L’ITALIA INTATTA” di Mario Tozzi – Ed.Mondadori – Aprile 2018

“L’ARTE ITALIANA IN QUINDICI WEEKEND E MEZZO” di Flavio Caroli – Ed.Mondadori – Marzo 2018

“DISORIENTE” di Luca Campigotto – Ed.Postcart srl- Settembre 2018

“BARNABA IL MAGO” di Franco Di Mare – Ed. Rizzoli – Marzo 2018 ma prima di leggere questo … fa parte di una trilogia! 🙂

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

CONSIGLIO DI LETTURA … 6

139

Buongiorno!

Amante dell’Arte anni fa non perdevo le puntate di Passepartout con il professor Philippe Daverio.

E leggere i suoi libri è stato un “prolungamento” del suo insegnamento.

L’ultimo è un intreccio di arte, eventi storici e costumi della nostra bella Italia e dei suoi abitanti.

Sarà una sorpresa! Ve lo garantisco. 🙂

6-ITALIA

I miei appunti? Conoscere l’origine delle parole.

Non avendo fatto studi classici, non conosco il latino ed il greco e quindi è sempre una sorpresa quando scopro una parola nuova!

Ho trovato, tra l’altro,  il libro ricco di nozioni relative all’etimologia delle parole! Per esempio ho scoperto la Cambiale, il Ferragosto, l’Imbroglio, il Ghetto, il Carabiniere e la Carrà … che non è la mitica Raffaella! 🙂

E poi una interessante analisi sull’Italia e i terremoti, sulla Lingua Tedesca, sull’Apprendistato, sull’Accidia e … sui gettoni telefonici! Ve li ricordate?

6-IT-GETTONI

 

Tra un capito e l’altro ci sono numerose fotografie di opere d’arte, da “tuffarsi” dentro e scoprire i dettagli, i colori, le architetture, … 🙂 Adoro! E voi?

Buona “nuotata” 😉 ops, scusate … Buona lettura!

Mandi Mandi

Beta

_____________________________________________________

Per saperne di più:

“HO FINALMENTE CAPITO L’ITALIA” di Philippe Daverio – Libri Illustrati Rizzoli – novembre 2017

_____________________________________________________

Gli “appunti” che indico sono alcuni di quelli che (per la mia vita) mi hanno colpito di più nella lettura del libro. Il libro è vivo e (come per magia) le sue parole si incastrano perfettamente alla nostra vita. E lo rendono speciale, unico, nostro!

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli  NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.

 

 

un viaggio a … MANTOVA

138

Buongiorno tutto il giorno! 🙂

Mi è stato regalato un viaggio nella splendida città di Mantova in concomitanza con il Festivaletteratura 2017!

MANTOVA

Mi sono tuffata letteralmente (visto la marea di gente! Bellissimo!) in questa splendida città-scrigno!

Proprio come uno scrigno la città dei Gonzaga e di Mantegna si apre e gli occhi si illuminano da tanta ricchezza artistica scoperta in un palazzo, in un cortile, in una chiesa.

Girando per Mantova, ero curiosa come sempre, con l’esclamazione”Che meraviglia!” che mi usciva dalla bocca ad ogni passo dentro e fuori i vari luoghi, con gli occhi sgranati e felici!

Grazie a Beta-sorella, che mi tirava per la giacca, ho evitato diversi “scontri” con pedoni e ciclisti ! Mi scuso ancora e grazie per la pazienza! 😉

Soffitti di Palazzi …

Soffitti

e non solo …

Muri

vetrine “manuali” …

lavori manuali

musei che raccontano il lavoro di tanti uomini …

Vigili del fuoco

testimonianze di solidarietà …

Friuli 76

Quanta ricchezza di luoghi e persone!

E le conferenze? Bhè ne ho ascoltate alcune (il prossimo anno mi organizzerò meglio! 🙂 ). Interessanti perchè “scopri” l’autore, ce l’hai vicino, noti i vari toni della voce mentre racconta questo o quel aneddoto.

Appena disponibili sul sito del Festival, andrò a rivedere o ad ascoltare gli interventi! Sarà un bel modo di passare qualche ora in attesa della prossima edizione! 🙂 Naturalmente oltre a leggere i relativi libri! 🙂

Una curiosità: conoscere prima la recensione o il libro? “Entrare” nella vicenda con un “bagaglio” o scoprire da soli il racconto per poi vedere se coincide o no con quella dell’autore? Io preferisco la seconda e voi?

Amante dell’arte ho partecipato, fra gli altri, all’incontro con lo storico Antonio Forcellino.

Antonio Forcellino ha restaurato la tomba di Giulio II in S.Pietro in Vincoli, il capolavoro michelangiolesco con il “potente” Mosè! Che emozione!

E’ stata un interessante lezione! Ne farò tesoro! 🙂

Nell’attesa che iniziasse, mi è caduto l’occhio sul signore seduto davanti a me, sfogliava un giornale e zac! Ho immortalato questo momento per la coincidenza! 😉

 

Forcellino

Durante il viaggio di ritorno ho letto il volumetto “Vocabolario europeo” (è quello blu nella prima foto pubblicata).

Attraverso una e una soltanto parola, alcuni autori europei hanno spiegato il loro Stato, la loro cultura, il loro modo di vivere, di pensare. Ecco … mi ha fatto pensare e dire che siamo sì “diversi”, inglesi, francesi, croati … ma la sensibilità verso la vita, la natura, le persone è la medesima!

Allacciandomi a queste singolari spiegazioni, pensavo di scrivere sul sito le mie considerazioni in merito, anche per conoscerci meglio! #piccoliscrittoricrescono! 😉

parco del Mincio

E’ stato un weekend intenso, vissuto tra immagini, parole, pensieri, luoghi e … sorrisi! 🙂 🙂 🙂

Ecco una cosa che ho notato ed apprezzato è stato vedere la gente sorridere, sempre contenta, serena … Ci si sorrideva al bar, sul bus navetta , tra le vie “Passi lei! Grazie!Prego!”, in coda ai vari eventi ! La lettura porta gioia!

Un plauso ai tanti giovani che aiutavano noi ospiti davanti alla biglietteria “Questa è la fila per i ticket?”, davanti ad un’indicazione “Per il Palazzo XXX vado a destra o a sinistra…?” …

Senza dimenticare il personale dei vari luoghi preposti per gli incontri e dell ‘  Agenzia del Turismo! 🙂

Grazie, grazie a tutti!

Un arrivederci prima sul web e poi … fra un anno! 🙂

Nell’attesa, buona lettura!  #leggereègioia !

Musei
in attesa di entrare … ombre friulane! 😉

Come dite? Se ho trovato i miei amati alberi? Ma certo!!! 🙂 Un possente platano mi dava il buongiorno e la buonanotte! Che fortuna!

Ippocastano

Mandi Mandi

Beta

 

_____________________________________________________

P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.