Amante dell’Arte, giorni fa ero stra-felice nell’apprendere, alla Radio Rai Regionale, dell’installazione in Castello a Udine di una mostra dedicata interamente al grande pittore Giovanni da Udine!😍
🎶 I sogni son desideri 🎶 ed i desideri si avverano!🥰
Nel 2016, una delle mie prime “ Storie un pò così di Udine ” per i bimbi, l’avevo dedicata proprio a Giovanni da Udine.
Una storia fantastica di farfalle, ambientata nella sua casa in via Gemona.
Era un mio personale modo di far conoscere questo importante pittore (e non solo) al fianco di Michelangelo e Raffaello.
La visita al Pantheon a Roma è stata per me molto emozionante … per non parlare delle Stanze Vaticane … sempre in attesa di una Mostra … e la Mostra a lui dedicata è arrivata! 😍👏👏
E’ una emozione guardare le sue opere, i suoi scritti, essere “al suo fianco” … la stessa emozione che ho provato, anni fa, visitando Urbino, luogo natio di Raffaello Sanzio e la mostra a Palazzo Ducale! 😍
Grazie a tutti i curatori della Mostra! 👏 Grazie!😍
Buona visita in Castello (e non solo)sempre con il naso all’insù 🥰.
Intanto io continuo a sognare … 🎶i sogni son desideriiii🎶…
Beta
___________________________________________
Per saperne di più:
“IL FRIULI” Librodi Lea D’Orlandi – Ristampa anastatica a cura della Società Filologica Friulana di Udine (1987)
“DIZIONARIO BIOGRAFICO FRIULANO” a cura di Gianni Nazzi – ed.RIBIS – 1997
“UDINE tra storia e leggenda nell’Arte e nell’iconografia” di Aldo Rizzi – Ist. per l’Enciclopedia del FVG- 1983
“IL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE” di Roberto Meroi -Ed.Leonardo – 2008
“LE VITE DEI PIU’ ECCELLENTI PITTORI,SCULTORI E ARCHITETTI” di Giorgio Vasari – Ed.Newton Compion – 2009
___________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Io ed i miei amiciAngeli siamo ritornati ognuno sul proprio campanile, pronti ad aiutare tutti voi bimbi durante i compiti ma anche mentre correte in bicicletta lungo la strada, pronti a sorreggervi per non cadere a gambe all’aria!
Abbiamo fatto delle belle “camminate”😉 incontrando un sacco di nuovi amici tra cui la signora Bruna, che ci ha dato qualche “dritta” per gironzolare su e giù lungo le magnifiche montagne.
un Buongiorno a Bruna ed alle sue amiche!
E poi, dopo tanto tempo, siamo stati a Maniago a trovare nostro cugino Luigi l’Angioletto.
Come il nostro Leone introverso (amante della lettura e della pace 😍) se ne sta bel bello, solo soletto (vedi foto) sull’arco sotto di me … così anche Luigi l’Angioletto non ama farsi vedere, tanto che non lo troverai mai, ma proprio mai, mai, sopra il Campanile del Duomo!
Perchè? Adesso, anzi “ORA” 😉 te lo spiego.
Volava a Oriente, a Occidente, volava in suuuuuuu verso la montagna e poi giùùùùùùù verso il mare, di casa in casa … fino a quando … TIC TIIC TOCC TOCTOC TIIIIC !🤔
Devi sapere Manu che, la scorsa settimana, appena è arrivato sopra il campanile di Sacile, ha notato che l’orologio faceva un rumore strano … TIC TIIC TOCC TOCTOC TIIIIC … ed è sceso per controllare.
E’ entrato all’interno della torre campanaria e con gli attrezzi lasciati dal mastro orologiaio Geppo Geppetto di Sacile, ha iniziato ad avvitare, oliare, seghettare, smussare, sempre fra un TIIIIC ed un TOCC TIC!
E’ stato un lavoro lungo e meticoloso tanto che si è dimenticato di aiutare i bimbi della zona!!!
l’Angelo di Tolmezzo
Dall’alto del Castello di Udine ho visto un capitombolo di troppo, dei compiti “tirati alla luuuuunga”, qualche “Uffa, non mi riesce questa moltiplicazione” e allora, grazie anche all’aiuto del mio amico tolmezzino, ci siamo alllllllungati fino in quel di Sacile!
Durante la notte di luna piena, mentre tutti i bimbi dormivano, sono andato a trovarlo per chiedere spiegazioni: l’ho trovato in mezzo a viti, molle, pendoli, pennelli, colori … “Ma a cosa ti servono?”
“Caro cugino Angelo di Udine, sono completamente preso dagli orologi della città: soprattutto durante la notte sento i loro rintocchi e se c’è un rumore strano, corro di fretta per ripararlo, così i cittadini non sono mai in ritardo ai loro appuntamenti!
Il lavoro è minuzioso, meticoloso, devo stare molto attento, perché basta stringere un po’ troppo di qua o allentare un po’ troppo di là … ed il meccanismo salta!
Per sapere l’ora esatta ho realizzato anche degli orologi particolari: “Le MERIDIANE”.
Ne ho disegnate tante, sparse in tutta Maniago ma ho scoperto che c’è bisogno della forte luce del Sole per poter sapere l’ora esatta, non basta la “luce” della Luna. Uffi!!!
Uffi e ancora uffi! Il tempo vola! L’orologio è fermo , non so che ora è e … e così non so mai l’ora giusta per poter aiutare i bimbi! Come posso fare?”
Pensa che ti ripensa, ho fatto un sorriso e sai Manu cosa ho risposto?
“Caro cugino, ti nomino “Luigi l’Angioletto, l’Orologiaio Perfetto”.
Ho ammirato le tue meridiane, una più bella dell’altra e l’orologio del campanile spacca i minuti, sei veramente bravo!
Continua ad aggiustare gli orologi e a creare Meridiane, il Tempo è utile per tutti, non bisogna sprecarlo!
E quando verrai dalle mie parti, ti consiglierò delle belle pareti dove poter creare delle fantastiche Meridiane e magari darai un’occhiatina agli orologi della città.
Ai bimbi ci pensiamo noi, non ti preoccupare. L’Unione fa la forza! “
E così, caro Manu, “Luigi l’Angioletto, l’Orologiaio Perfetto” è difficilissssimissssimo vederlo sopra il campanile del Duomo di Maniago.
Pensa che i gradini in pietra si sono consumati dal tanto andare su e giù!!!
Se ne vedi anche tu, vuol dire che è passato a controllare anche il tuo orologio!🥰
Ti svelo un altro segreto: una folata d’aria al profumo di ferro, di legna, oppure di pittura? Mi sa tanto che è passato vicinissimo Luigi l’Angioletto, sempre a correre dietro … al Tempo!😍
Di orologi grandi grandi ce ne sono molti in Regione : quanti ne conosci?
Io, fammi pensare,🤔 … quello delle Chiese di S.Giacomo, di S. Giorgio, del Redentore, …
E allora caro Manu, sempre con il naso all’insù, ascoltando il TIC TOC degli orologi sui campanili e poi viaaaa … alla ricerca delleMeridiane!!!!
Buon giroooo! Come fanno le lancette dell’orologio!😀
Che sbadato! Quasi mi dimenticavo di dire ai bimbi di Sacile e dintorni che …
Che bella storia! Chissà se ci sono altri Angeli Artigiani! Lo scopriremo nelle prossime storie.
Intanto un GRAZIE a tutti i bimbi che hanno realizzato la fantastica Guida alla ricerca delle Meridiane della Città dei Coltelli!
Ma quante cose interessanti ho scoperto!!! Ho preso appunti così sono pronta per quando ritorno in quel di Maniago.
Che belle storie! L’antico borgo con la Roggia, per esempio: pensate cari bimbi, che mentre attraversavo queste vie, per andare su a Poffabbro mi ricordo benissimo la “sensazione di cambiamento”, capivo che mi trovavo in un abitato diverso, particolare, storico, come piace a me!
Ed il Monte Jouf!!!😍
Ah! Se potessi abbracciarvi tutti come ho fatto con questa Quercia gigante!
Cucù, mi vedete? Sono piccina piccio’!
E poi …
Ad un certo punto parlate di una Meridiana “che non c’è”.
Io avrei un’idea: quando siete da quelle parti, uno di voi si mette bello dritto con le spalle al muro, un braccio alzato (come fa l’Angelo del Castello di Udine) e per terra segnate, con un gessetto, il punto dove “cade” l’ombra del suo indice.
Dopo aver giocato, scherzato, riso, mangiucchiato qualcosa, sempre INSIEME … il “bimbo PIGNONE”😉 si riposiziona nello stesso punto, segnate la nuova ombra et voilà!
Saprete quanto tempo avete trascorso insieme: 2 cm. 👏 10 cm.👏👏🥰30 cm. 👏👏🎉🎉👏👏!!!
Avete creato la Meridiana dell’Ora dell’Amicizia! Sempre diversa 👦👧🏽👦👦🏽👧sempre colorata 🎨🎨🎨 sempre nuova 🏀⚽🏉, sempre con tanti tanti SORRISI!!!😃😀😄😁
Ancora GRAZIE bimbi e … ci si vede in quel diPESARIIS! (Che ridere! Mitico il narratore! APPLAUSI!👏👏👏)
Mi dovete insegnare a capire che ora è!🤔
signor FURBETTO
signora FURBETTA
Ci sono questi due furbetti che ridacchiano alle mie spalle … aiutatemiiiiii!
A presto
Zia Beta
P.S. In quel di Pesariis vi hanno dedicato una targa? 1866 Giovani Maniaghesi !!!😍Siete così tanti a scuola?😉
Anche zia Beta è furbetta!😁
Ridere fa bene e … la mamma ha fatto gli gnocchi!😋
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dailink(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Letto i libri di Gianni Rodari? Viaggiato con la fantasia? Fatto un sorriso?
Ho scelto questo segnalibro per regalarlo …
… per regalarlo ad una bicicletta parcheggiata nelle vicinanze della Scuola Elementare … mh!…non mi ricordo il nome!!! 😉 dove “qualche anno fa” un bambino a me molto caro ha iniziato il percorso scolastico … con uno zainetto giallo e blu !
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Bandierina blu al vento? Ma buongiorno Manu! Eccomi qui, che caldo oggi vero? mi ci vorrebbe un bel cappello per ripararmi dal sole … magari me lo confeziona il bravo sarto Mattia! Lo conosci?
Gli ho dedicato una poesia …
“IL SARTO MATTIA” che cuciva …
Il gilet con tante pieghe…
Fatto apposta per Paolo il barone
Che aveva un grosso pancione
Così queste pieghe, ogni volta che mangiava
Nascondevano le macchie che immancabilmente si procurava
Oppure la gonna, con tante sottogonne…
Per Cristina la contessina,
Che era tanto ma tanto magrolina,
Ma con questo vestito pesante pesante
Non veniva portata via dal vento di levante
Oppure tanti grembiulini tutti colorati…
Per tutti i bambini del mondo,
Che facevano un grande giro giro tondo,
E gira gira gira … in un battibaleno
formavano uno splendido arcobaleno!
Ti è piaciuta?
Vicino alla Chiesa di S. Francesco tanto tempo fa c’era la sartoria di Mattia .
Era piena di tele di tutti i colori, a quadretti, a righe, rosse, bianche e blu … pensa che un cagnolino furbo furbo ogni tanto, passeggiando da quelle parti, entrava quatto quatto, prendeva un pezzetto di stoffa e scappava via. Una volta, due volte, alla terza … zac– bravo Manu, ho fatto la magia come ai nostri amici leoni – … l’ho fermato. Non si fanno questi dispetti!
Dove ero rimasto? Ah si! Il negozio.
La sera vedevo sempre una luce accesa che filtrava attraverso la finestra fino a notte inoltrata: il sarto era intento a cucire, tagliare, ricamare tutti quei bei vestiti !!! Soprattutto durante le lunghe e buie notti invernali, quella luce mi ha sempre tenuto compagnia e io, per ringraziarlo, ho deciso di dargli una mano!
Una mattina presto presto, … piano, piano,🤫 … quatto, quatto, 😉 … sono entrato nel negozio e ho cambiato le forbici di Mattia con un paio super specialissssssime! Quando la mattina il sarto ha iniziato a lavorare, si è accorto che c’era qualcosa di strano.
“Ma il panciotto del barone Guglielmo ieri sera non l’avevo tagliato!🤔 Mah! Probabilmente sono talmente stanco che non mi ricordo più quello che faccio!!!”.
Hai capito? Sono state le mie forbici speciali ad aiutarlo… infatti quando il sarto Mattia dormiva, queste forbici tagliavano,
tagliavano tagliavano e poi (dato che sono specalissssssime) cucivano, rammendavano, attaccavano i bottoni, … !!!
Una mattina però, mentre Mattia era vicino al pozzo intento a raccogliere l’acqua, le forbici sono cadute dentro.
“Che peccato!”-ha esclamato – “Va bhè! Non importa, è ora che mi riposi! “.
Ha chiuso il negozio e adesso lo vedo passeggiare tranquillo tranquillo per le vie di Udine e dintorni.
Mi chiedi delle forbici ?
Le ho recuperate ed attaccate al pozzo che si trova vicino alla Chiesa di S. Francesco e ti consiglio di fare una corsetta fino là, per vedere se ci sono ancora !
Magari, come nella storia di Re Artù e la Spada nella Roccia, riesci a staccarle ! … vuoi un mio aiutino ?
Invece il cagnolino birichino, quello che prendeva qualche pezzo di tela, lo puoi trovare in viale Duodo, assieme a suo fratello, sopra un cancello di una casa (attenzione: è una proprietà privata quindi NON disturbare) … fammi sapere se morde ancora un pezzo di tela?
E’ diventato buono sai? Nelle notti fredde invernali la consegna, per riscaldarsi, al signor “Mangiafuoco” … scusa, mi sono confuso! …”Guardafogo” , sulla Torretta qua in Castello … ma questa è un’altra storia!
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Altre storie di Bimbi 👦👧? Basta sfogliare il mio speciale “Libro” cercando “dei BAMBINI”, qui a fianco 💻 , nella barra a destra, oppure (se siete con il telefonino) … scorrrrrete 🤿 sotto sotto sotto … #fantasianoncimanca #sorrideresempre
Per il quinto sorriso ho scelto il segnalibro verde con le farfalline rosa, regalato…
….regalato ad una bicicletta parcheggiata vicino ad un bel roseto !
E’ un’area verde particolare, ricca di storia sportiva: c’era un campo di calcio, anzi IL campo di calcio, il mitico Stadio Moretti…c’è ancora l”ingresso in muratura!
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Per il quarto sorriso ho scelto il segnalibroverde, quello con la scritta “MUSIC” da regalare…
fronte
retro
ad una bicicletta posteggiata nelle vicinanze di una Scuola ad indirizzo …musicale intitolata ad un compositore di Cividale del Friuli …
così festeggiamo la musica, la città longobarda e la bicicletta, perchè giusto oggi passa il mitico e spettacolare Giro d’Italia ! Buona pedalata a tutti !
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link(cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
P.S. I miei articoliNON sono sponsorizzati dai Link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.