La scorsa estate avevo percorso in mountain bike la piana di Gemona del Friuli
seguendo i corsi del “Grande Vecchio” Fiume Tagliamento, del canale Ledra e del Torrente Orvenco.
Attraversando il torrente 😉
mi sono ripromessa di ritornare un giorno per scoprire il suo corso … ed il giorno è arrivato! 🙂
La zona è quella di Montenars e delle sue piccole borgate protette a nord dal Monte Cuarnan.
Mi raccomando … naso all’insù! 🙂 Nelle belle giornate da lassù decollano molti colorati parapendii ed è una “zona-volo” dei grifoni !
Su alcune guide/deplians che ho in casa (o prima o poi crolla tutto! 😉 ) sono dettagliatamente indicati sei percorsi, sentieri o TROIS come si dice in lingua friulana.
Il percorso scelto è il “TROI DES CASCADES” (“il sentiero delle cascate), parte dalla frazione di Salt e costeggia il torrente Orvenco.
Leggendo la sua storia, scopro che la zona sud di Gemona del Friuli (cartina alla mano)è costituita dai sedimenti lasciati da questo corso d’acqua, come Salt e Artegna sorgono sugli “…antichi alvei abbandonati…”.
Lungo il percorso è possibile ammirare i resti del Castello di Ravistagno da cui si gode una bella vista sulla pianura fiulana.
E’ un sentiero ben tenuto, con diverse tabelle esplicative, in mezzo a boschi di tigli,frassini, ciliegi,ontani e i tanti, tanti castagni! Quindi scarponcini, macchina fotografica e via!
La bellezza dell’acqua!
Tanti “salti” d’acqua , uno più spettacolare dell’altro,
la forza dell’acqua che “scopre” le mie amate rocce, sedimenti antichi!
fino ad arrivare alla Cascata poco distante dall’abitato di Isola…la forza dell’acqua che modella la roccia!
Per non parlare dei fiori!Una meraviglia! Ogni stagione una tavolozza di colori e di sorprese!
Lungo il percorso …
non sembra la “Roccia del Teschio” ad Arta Terme(Udine)? 😉 un pò di fantasia non guasta mai! 🙂
e poi …
… un abbraccione ad un “vecchio” castagno!
Mi sono avvicinata … “suona” vuoto, è tutto malconcio, forse un fulmine… ma guardiamo positivo! Sarà un bellissimo rifugio per tanti, grandi e piccoli animali! 🙂
Altre foto le pubblico su Facebook !
Adesso che si allungano le giornate,…allunghiamo anche i percorsi ! 🙂 guardando la cartina è fattibile la camminata completa di tutti e sei i percorsi, tra boschi, borghi, prati, roccoli e naturalmente acque! 🙂
Buone camminate! senza dimenticare la sicurezza e via all’aria aperta!
… e Giulio è (sempre) con me!
Mandi Mandi
Beta
____________________________________________________
Consiglio la lettura di :
depliant Comune di Montenars (Udine) “TROIS Sentieri a Montenars”
depliant Comunità Montana del Gemonese Canal del Ferro e Val Canale (Udine) “Percordi d’acqua per quattro stagioni”
libro “PARCHI E GIARDINI STORICI del FVG Un Patrimonio che si svela” ed.Universitaria Udinese srl-2013
_____________________________________________________
P.S. I miei articoli NON sono sponsorizzati dai link (cliccare sopra le parole “blu” e/o “rosse”) di rimando o dalle Case Editrici indicate.E’ un mio libero consiglio di lettura e/o comprensione.
Bellissimo giro ideale per questa stagione 😊
"Mi piace""Mi piace"
Mitica Beta, e mitico il nostro Friuli!!
PS eri proprio vicinissima a me!! Mandi!
"Mi piace""Mi piace"
Magari ci si vede quest’estate! 🙂 buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, dai! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: COSA SARA’? – 10 – Storie di Beta
Pingback: RICAMO … RICORDI 15-30 – Storie di Beta
Pingback: Storia un pò così … ad ARTEGNA – Storie di Beta